View Full Version : [Help overclock] E6320 su Gigabyte 965P S3
mikegemini77
24-04-2011, 18:04
Ciao
Per farla breve ho acquistato una nuova scheda video (radeon 5850 1gb) ma dato che il mio processore è un po' vecchiotto nn posso sfruttarla al massimo, così vorrei provare ad overlcoccare il sistema dal bios.
La mia config è quella in firma:
-Core2Duo E6320(1.866x2)
-GIGABYTE ga-965p-s3
-RAM 6GB: 2x1gb + 2x2gb CorsairXms2 800mhz 5-5-5-18
X la ram faccio prima a postare il CPU-Z:
2 schede da 1gb:
http://img541.imageshack.us/img541/4117/cpuzmem2.jpg (http://img541.imageshack.us/i/cpuzmem2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
2 schede da 2gb:
http://img200.imageshack.us/img200/3453/cpuzmem3r.jpg (http://img200.imageshack.us/i/cpuzmem3r.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ora spulciando un po' in rete ho trovato alcune indicazioni su come impostare la mia scheda madre:
In 'Advanced BIOS':
disable CPUID Max 3
disable non-execute memory protection
disable C1E
disable TM2
disable E1ST
disable Virtualization Technology
In 'PC Health Status':
disable smart fan control
In 'M.I.T' pensavo di iniziare così:
cpu clock ratio x7 (vorrei nn posso andare oltre :cry: )
cpu host frequency: 333 (iniziamo leggero)
PCI Express frequency: 100 MHz (alcuni consigliano 101?)
Disable CIA2
System memory multiplier: 2 -667mhz- (oppure inizio con 2.5 -833mhz-? )
DRAM Timing: mi fa scegliere tra opzione 1 e 2, lascio 2? (che dovrebbe essere command rate 2T)? il timing usato è cmq 5-5-5-18
DDR Overvoltage control: 1.8v di base, provo ad alzarlo d 0.1v o lascio invariato x ora?
FSB Overvoltage: lascio invariato?
(G)MCH voltage: lascio invariato?
CPU Voltage: è settato Normal che dovrebbe essare 1.35v secondo la mia Mobo, provo a lasciarlo invariato x ora o come lo setto?
Grazie.
System Shock
24-04-2011, 22:52
In 'Advanced BIOS':
disable CPUID Max 3 ok
disable non-execute memory protection lascia enabled
disable C1E lascia enabled
disable TM2 lascia enabled
disable E1ST lascia enabled
disable Virtualization Technology non importa
In 'PC Health Status':
disable smart fan control lascia enabled
In 'M.I.T' pensavo di iniziare così:
cpu clock ratio x7 (vorrei nn posso andare oltre :cry: )
cpu host frequency: 333 (iniziamo leggero) ok
PCI Express frequency: 100 MHz (alcuni consigliano 101?) 101
Disable CIA2
System memory multiplier: 2 -667mhz- (oppure inizio con 2.5 -833mhz-? )
DRAM Timing: mi fa scegliere tra opzione 1 e 2, lascio 2? (che dovrebbe essere command rate 2T)? il timing usato è cmq 5-5-5-18 2T
DDR Overvoltage control: 1.8v di base, provo ad alzarlo d 0.1v o lascio invariato x ora? invariato
FSB Overvoltage: lascio invariato? invariato
(G)MCH voltage: lascio invariato? invariato
CPU Voltage: è settato Normal che dovrebbe essare 1.35v secondo la mia Mobo, provo a lasciarlo invariato x ora o come lo setto? alzalo solo se non si carica il sitema operativo o se non passi il test linx che ti spiego a seguire.
Non Superare 1.40 V
Grazie. Prego
Poi una volta caricato il Windows conviene fare un test di stabilità e temperature massime con appositi programmi:
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)
Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)
Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.57-setup-en.exe)
HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)
Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo.
Lancia coretemp
Lancia cpu-z ,guarda durante il test il voltaggio cpu , e ricordati il valore massimo.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" "minutes" poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Se con memory "ALL" non parte imposta il massimo di memoria che permette al programma di partire.
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 75° ,se supera ferma tutto.
Poi fammi sapere i risultati delle temperature ,il Voltaggio cpu massimo (visto da cpu -z) e vediamo come va.
mikegemini77
25-04-2011, 03:36
Ciao grazie delle indicazioni molto precise :)
Ho fatto tutto come hai detto, nessun problema x ora, ecco lo screen:
http://img52.imageshack.us/img52/6614/linxtest1ok.jpg (http://img52.imageshack.us/i/linxtest1ok.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Riassumendo:
333x7
PCI Express frequency 101 MHz
System memory multiplier 2.5 (4:5 833mhz)
DRAM Timing 5-5-5-18 2T
temperature:
HWmonitor: Max temp 57° x ogni core, max rpm 1610
Ho pulito il case con l'aspirapolvere 3-4 giorni fa quando ho montato la nuova scheda video, magari devo pulire meglio la ventola della CPU, 57° son già alti che dici?
I valori del Vcore praticamente coincidono in tutte e 3 le seguenti utilities:
HWmonitor: min1.14v max1.3v
CPU-Z: min1.136v max1.296v
Everest: min1.14v max1.3v
Quindi deduco che il valore del Vcore di 1.35v indicato nella mia mobo sia il VID ed abbia solo valore indicativo, i voltaggi reali son quelli qui sopra giusto?
Quindi se dovessi aumentare il voltaggio quale valore di partenza devo considerare? 1.3v?
Le memorie come vedi le ho settate a 2.5 (4:5) rispetto al valore normale 3 (2:3) e quindi vanno a 833mhz.
Penso che nn ci dovrebbere essere problemi a salire ulteriormente con le frequenze considerando che, quando overclocco da windows con lo stesso voltaggio, raggiungono stabilmente anke i 928mhz (testate).
Edit: ho notato che in everest i Timing della memoria son saliti a 5-6-6-20, dal bios risultano sempre 5-5-5-18 2T.
Ora come procedo? provo ad alzare l' FSB?
Grazie e Buona Pasqua!
mikegemini77
25-04-2011, 03:37
Edit
mikegemini77
25-04-2011, 17:35
Doppio post sorry
System Shock
25-04-2011, 21:55
Riassumendo:
333x7
PCI Express frequency 101 MHz
System memory multiplier 2.5 (4:5 833mhz)
DRAM Timing 5-5-5-18 2T
temperature:
HWmonitor: Max temp 57° x ogni core, max rpm 1610
Ho pulito il case con l'aspirapolvere 3-4 giorni fa quando ho montato la nuova scheda video, magari devo pulire meglio la ventola della CPU, 57° son già alti che dici? Per pulire bene il dissi bisogna soffiarlo con un compressore o con la bomboletta di aria compressa , per 2300 mhz hai una temperatura un po alta
I valori del Vcore praticamente coincidono in tutte e 3 le seguenti utilities:
HWmonitor: min1.14v max1.3v
CPU-Z: min1.136v max1.296v
Everest: min1.14v max1.3v
Quindi deduco che il valore del Vcore di 1.35v indicato nella mia mobo sia il VID ed abbia solo valore indicativo, i voltaggi reali son quelli qui sopra giusto? SI
Quindi se dovessi aumentare il voltaggio quale valore di partenza devo considerare? 1.3v? Si poi vedi da cpu-Z a quanto arriva , e lo imposti in modo da superare 1.296v
Le memorie come vedi le ho settate a 2.5 (4:5) rispetto al valore normale 3 (2:3) e quindi vanno a 833mhz.
Penso che nn ci dovrebbere essere problemi a salire ulteriormente con le frequenze considerando che, quando overclocco da windows con lo stesso voltaggio, raggiungono stabilmente anke i 928mhz (testate). OK
Edit: ho notato che in everest i Timing della memoria son saliti a 5-6-6-20, dal bios risultano sempre 5-5-5-18 2T. Probabilmente sono saliti per compensare la frequenza fuori specifica
Ora come procedo? provo ad alzare l' FSB? Si gradualmente
Buona Pasqua Mike
mikegemini77
26-04-2011, 22:19
Ciao ti faccio un piccolo aggiornamento :)
Ho fatto delle prove alzando gradualmente l'FSB: fino a 340x7 con memorie a 2.5 (4:5 850mhz) nn ho avuto problemi.
A 345x7 x la prima volta il pc non è partito e dopo 3 riavvii mi ha reimpostato i valori base nel Bios.
Percui ho riprovato alzando un po' il voltaggio della CPU fissandolo a 1.325v (prendendo come punto d partenza 1.296v che era il valore massimo indicato da CPU-Z nei test precedenti).
Questa volta il pc si è riavviato regolarmente e lho testato con 40min di Linx + 48 min di IntelBurnTest senza nessun errore.
La temperatura max 56° risulta addirittura 1grado + bassa rispetto ai test precedenti così come gli rpm a 1573.
Ora, controllando i nuovi valori del core voltage in CPU-Z ho notato che, come mi aspettavo, il valore minimo è salito da 1.136v dei test senza overvolt ad 1.248v attuali, sorprentemente invece ho notato che il valore massimo è calato dai 1.3v a 1.28v :mbe: come si spiega? nn dovrebbero salire anke i valori massimi?
Infine una piccola nota x le temperature: ho notato che sia Core temp che HWmonitor hanno il tj. max impostato ad 85° mentre il valore indicato da Intel x il mio modello di processore ed in generale x tutta la serie E6000/E4000 dovrebbe essere di 80°.
Infatti in everest il tj. max è impostato proprio ad 80°! Ciò significa che dovrei considerare le temp. segnate da core temp e HWmonitor d 5 gradi in meno, oppure impostare il tj. max al valore corretto. Per farla breve guadagno 5° :)
System Shock
27-04-2011, 05:40
Ora, controllando i nuovi valori del core voltage in CPU-Z ho notato che, come mi aspettavo, il valore minimo è salito da 1.136v dei test senza overvolt ad 1.248v attuali, sorprentemente invece ho notato che il valore massimo è calato dai 1.3v a 1.28v come si spiega? nn dovrebbero salire anke i valori massimi?
E' dovuto al fatto che passando da [auto] ad un valore impostato , il bios non cala più il voltaggio con la cpu a riposo , ma in oc è un vantaggio visto che con 1.28 V fisso hai superato i test di stabilità , mentre con il variabile max a 1.30 V neanche si accendeva il pc.
Infine una piccola nota x le temperature: ho notato che sia Core temp che HWmonitor hanno il tj. max impostato ad 85° mentre il valore indicato da Intel x il mio modello di processore ed in generale x tutta la serie E6000/E4000 dovrebbe essere di 80°.
Infatti in everest il tj. max è impostato proprio ad 80°! Ciò significa che dovrei considerare le temp. segnate da core temp e HWmonitor d 5 gradi in meno, oppure impostare il tj. max al valore corretto. Per farla breve guadagno 5°
E' una buona osservazione , sicuramente i dati forniti da intel sono corretti,quindi puoi anche impostare 85° come TJ.max.
Con le ram a 850 ti consiglierei di fare anche 2 cicli al 100% di memtest 86 :http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286
mikegemini77
27-04-2011, 23:59
E' dovuto al fatto che passando da [auto] ad un valore impostato , il bios non cala più il voltaggio con la cpu a riposo , ma in oc è un vantaggio visto che con 1.28 V fisso hai superato i test di stabilità , mentre con il variabile max a 1.30 V neanche si accendeva il pc.
Ah ecco ora mi è + chiaro. :) In pratica con meno 'sbalzi' è + stabile.
Nel frattempo ho provato ad alzare ankora l'FSB.
A 350x7 con la ram a 875Mhz e vcore 1,325 sembra tutto stabile;
testato con 40min LinX + 5 cicli maximun stress di IntelBurnTest (45min circa) + un ciclo(1h5min) di MemTest86+
Successivamente ho provato 355x7, la ram è salita a 888.
Il primo test con LinX di 40min è stato superato ma purtroppo il test con IntelBurnTest mi ha dato errore al terzo ciclo. :rolleyes:
Cosa mi consiglieresti? provo ad alzare ankora il vcore?
La ram con overclock lineare da windows sembra stabile fino a 928Mhz.
System Shock
28-04-2011, 06:25
Se le temperature sono buone il Vcore puoi alzarlo ancora.
mikegemini77
29-04-2011, 19:03
ciao, approfitto ankora della tua disponibilità :D
Ieri ho provato 360x7 con Vcore 1,36250 (a 1,35 mi dava errore), ram a 900 (rapporto 4:5, ma il timing è salito a 5-7-7-20) testato con 40min di LinX + 5 cicli a maximum stress di IBT(54minuti) + 2 cicli di memtest(2h e 30min) nessun errore e sembrava tutto ok.
Oggi reimposto gli stessi settaggi dal bios ma il pc nn parte a dopo una serie d riavvii si resetta ai valori base.
Magari ho sbagliato qualcosa nel Bios ma son abbastanza sicuro d aver fatto tutto bene.
Cmq ci riprovo una seconda volta e questa volta il pc parte, provo a riavviare 3-4 volte e nn c son problemi, ma quando provo di nuovo IBT mi da errore al secondo ciclo (dopo 20min circa) :(
Ora vorrei chiederti quali test, con quali impostazioni e x quanti minuti mi conviene effettuare x essere abbastanza sicuro che il sistema nn sia instabile?
Nel mio caso a questo punto proverei ad impostare la ram ad 1:1 e testare prima solo la CPU a360x7 e poi magari successivamente alzo il voltaggio della ram d 0,1v che dici?
Grazie :)
System Shock
29-04-2011, 22:42
I test che hai fatto sono buoni potresti aggiungere 1 o 2 ore di prime 95 "small FFt's".
Nel tuo oc il valore piu critico mi sembra la frequenza ram ,fai pure qualche prova con 720 mhz,poi quando sei sicurissimo della stabilità cpu , riprovi con 900 mhz di ram.
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui,nuova veresione con linpack aggiornato (http://www.mediafire.com/?prlre1k1rb30tdz)
Prime 95 32 o 64 bit, lo scarichi qui (http://www.hwfiles.it/download/scheda/1971/prime95/)
mikegemini77
29-04-2011, 22:59
K grazie
Ho fatto 2 ore di IBT maximum stress con 360x7 e ram a 720 nessun errore.
Poi ho riportato la ram a 900 alzando di 0,1v ma dopo 7 cicli d ibt di nuovo errore. :cry:
Ora riprovo 360x7 ram 720 coi nuovi test che mi hai suggerito, tanto x esser sicuro che sia stabile.
Con la ram + bassa si perde parecchio ma almeno guadagno qualcosa col timing.
System Shock
29-04-2011, 23:14
Con la ram + bassa si perde parecchio ma almeno guadagno qualcosa col timing.
Come prestazioni globali la differenza è minima , poi magari in parte recuperi con dei timings migliori.
mikegemini77
01-05-2011, 20:02
Ciao :)
Da quando ho impostato la ram su 1:1 nn ho avuto + problemi coi vari test.
Ho alzato rapidamente l'FSB: a 380x7 ram a 760 Vcore1,375 ho fatto 2h e 45min d IBT (15 cicli di maximum stress) + 2h di LinX senza nessun errore.
Poi son salito a 390x7 ram780 Vcore1,375 e ho fatto dei test ankora + approfonditi:
20cicli di IBT (3h45min maximun stress) + 4h di linX + 2h di Prime95 smallFFT senza nessun errore, la temperatura max ha raggiunto i 63° con 1700rpm. Ho intenzione d ripetere i test tanto x essere sicuro e poi magari provo a salire un altro po', temperatura permettendo.
Purtroppo ho riscontrato un problema quando avvio il pc 'a freddo' ovvero quando lo accendo x la prima volta durante la giornata e forse puoi aiutarmi a capire d che si tratta.
Premettendo che parto sempre con le impostazioni del bios standard, dato che la sera resetto tutto, ho notato che avviando il pc x la prima volta, entro subito nel bios (senza caricare win), modifico i vari parametri e salvo il Cmos, ma il sistema nn fa il boot e sono costretto a staccare la corrente e a riavviare finche il bios nn si resetta.
Una volta resettato, carico windows e riavvio x entrare nel bios, la seconda volta, con gli stessi settaggi d prima, il boot funziona regolarmente :rolleyes:
Mi è successo quando ho provato 360x7, 380x7 e 390x7 tutti già testati il giorno precedente senza errori... inoltre ho provato a riavviare diverse volte (almeno 6-7) x ogni settaggio senza problemi.
Insomma pare che il problema si verifichi alla prima modifica del bios della giornata, ma solo col pc acceso da pochi secondi, quindi col pc 'freddo', dal secondo tentativo in poi si riavvia regolarmente.
Magari potrebbe dipendere dal Vcore che nn ha ankora un valore perfetto, ma se fosse così mi farebbe errori anke nei test e cmq anke i riavvii successivi nn andrebbero a buon fine, giusto?
Magari dipende dalla temperatura: il pc ankora freddo potrebbe risultare un po' instabile, mentre dopo già qualche minuto si riscalda un po' e al secondo tentativo il boot va a buon fine?
Oppure c'è qualche meccanismo del bios che mi sfugge e che porta al reset, che mi suggerisci?
Grazie :cool:
System Shock
01-05-2011, 23:43
Oppure c'è qualche meccanismo del bios che mi sfugge e che porta al reset, che mi suggerisci?
Io conosco il cosidetto fakebbot , è un riavio doppio praticamente resetti ,rimane tutto fermo qualche secondo fa il test delle memorie poi si resetta da solo , ed il sistema si carica normalmente.
Ma il problema che hai descritto tu non lo conosco.
mikegemini77
03-05-2011, 18:13
K grazie
Ho fatto altre prove e si conferma la tendenza:
Se provo a cambiare le impostazioni del bios a pc freddo il sistema nn parte, con qualunque tuipo di settaggio.
Se invece faccio caricare prima win e poi riavvio e modifico il bios, il pc parte senza porblemi ... bho magari provo creare un 3d apposito sperando che qualcuno mi dia una spiegazione. :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.