PDA

View Full Version : E' possibile assemblare un pc che funzioni a 12/48V


manicomic
24-04-2011, 16:14
Buongiorno, vorrei sapere se secondo voi è possibile assemblare un pc "ibm compatibile" a basso consumo energetico che funzioni a 12 o 48 volt.
In particolar modo avrei necessità sia del gruppo di continuità, che di un alimentatore con questo voltaggio... ed ovviamente una scheda madre compatibile.
In caso sia possibile (gruppo di continuità/alimentatore), per quanto riguarda il pc in se dovrei orientarmi su una configurazione normale ma a basso consumo energetico, oppure a qualche configurazione all in one tipo mini itx.
Vi ringrazio anticipatamente per consigli in merito a questa mia problematica.
Francesco.

Apocalysse
24-04-2011, 17:06
è possibile assemblare un pc "ibm compatibile"
Nessun PC odierno è "IBM compatibile" :fagiano:
Sei rimasto agli anni '90? :D



oppure a qualche configurazione all in one tipo mini itx.

Sicuramente sono ottime soluzioni per i consumi, ma tutto dipende dal cosa devi farci, il vantaggio è che per l'ITX esistono ali per 12-24v :)

manicomic
24-04-2011, 18:20
Vi ringrazio per la collaborazione.
Per ibm compatibile intendevo un pc su cui è possibile installare windows oppure Linux... immaginavo si chiamassero ancora così.
Per ora è un progetto del tutto teorico di cui sto valutando la fattibilità, l'obbiettivo è quello di assemblare dei computer dal basso consumo energetico, completi di alimentatore e gruppo di continuità.
Potrei anche utilizzare all'entrata del gruppo di continuità corrente alternata a 230 V, tuttavia vorrei sapere se è possibile arrivare all'entrata del gruppo di continuità con una corrente alternata di voltaggio inferiore, o addirittura in corrente continua.
In un computer normale arriva al gruppo di continuità una corrente alternata da 230 V, esce corrente alternata a 230 V, che poi l'alimentatore del pc trasforma in corrente continua.
E' possibile ricreare la stessa catena avendo in entrata corrente alternata di 12V/24V/48V oppure corrente continua dello stesso voltaggio?
Ovviamente utilizzando un'altra tipologia di gruppo di continuità e di alimentatore...

manicomic
24-04-2011, 18:32
Guardate questo
http://www.mini-itx.it/images/detailed/003034_2.jpg

E' un alimentatore per pc itx che ha in entrata 12 volt continui
Ecco, adesso a me servirebbe capire se esiste un gruppo di continuità che accetta in ingresso 12V alternati o meglio ancora continui, e dia in uscita 12 volt continui....
Esiste?

Apocalysse
25-04-2011, 00:30
Per ibm compatibile intendevo un pc su cui è possibile installare windows oppure Linux... immaginavo si chiamassero ancora così

Il termine IBM compatibile faceva riferimento ad un'architettura IBM degli anni '80-'90 di cui le varie marche si standardizzavano per far girare al meglio i vari applicativi.
Dall'avvento di windows come OS, è un termine che non ha piu senso :)


Ecco, adesso a me servirebbe capire se esiste un gruppo di continuità che accetta in ingresso 12V alternati o meglio ancora continui, e dia in uscita 12 volt continui....
Esiste?

Quello che chiedi è una batteria con un carica-batteria :fagiano:

Se fossi specifico nell'esigenza e non cosi alleatorio ti si potrebbe rispondere con qualcosa di concreto, il sistema ITX con alimentatore ITX a 12-24v è una buona scelta, ma che ci devi fare ? Dove lo devi impiegare ? :)

manicomic
25-04-2011, 01:35
Sono rimasto indietro di qualche decina di anni... comunque ci siamo capiti.
Mi serve un sistema per adattare un pc ad una sorgente di corrente continua.
In base alle diverse situazioni questa corrente ha una tensione di 12/24 o 48 Volt ed una potenza compresa tra i 50 ed i 100 watt.
Per semplificare, puo' essere o 12V 50 watt o 48 V 100 watt, ma volendo anche 230 V oltre 200 watt.

Apocalysse
25-04-2011, 09:36
Per semplificare, puo' essere o 12V 50 watt o 48 V 100 watt, ma volendo anche 230 V oltre 200 watt.

Finchè si parla di 12-24v direi che non c'è problema, ma un range da 12 a 230 non credo esista niente di simile in commercio, devi autocostruirtelo ^^

manicomic
25-04-2011, 13:13
No no, non mi sono spiegato!
La tensione e potenza sono sempre gli stessi...
Puo' trattarsi di una situazione dove un pc deve funzionare a 12V e 50w con il suo alimentatore e la sua batteria, oppure un'altro pc, con altro alimentatore/batteria deve funzionare con tensione e wattaggio diverso ad esempio 24V 70 watt..

aksjfsdkjfsdfsd
26-04-2011, 12:16
Ma vorresti alimentare il computer con un pannello fotovoltaico?

Altrimenti non vedo il motivo di usare una batteria da 12 v.
In quel caso se cerchi sul web vedrai che non è una via percorribile facilmente http://www.pctuner.net/forum/progetti-elettronici/50419-pannello-fotovoltaico-per-alimentare-il-pc.html

manicomic
26-04-2011, 16:30
Ciao Lorenzo ci sei andato vicino.
In realtà non voglio alimentare il mio pc con il pannello fotovoltaico(ne servirebbero parecchi metri quadri:D), bensi assemblarne alcuni ad hoc, quindi a basso consumo energetico da alimentare con un pannello fotovoltaico.
Ho letto la pagina che te indichi ed è abbastanza interessante, tuttavia su alcune cose non mi trovo daccordo, l'efficienza dei pannelli fotovoltaici non è così bassa come viene indicata, io installo impianti fotovoltaici sia domestici che industriali e non ho misurato valori bassi come vengono indicati.
E' ovvio che da un punto di vista economico il gioco non vale la candela, anche perchè un pc itx consuma molto poco, il costo di un pannello fotovoltaico adeguato, batteria ed installazione si ammortizzerebbe solo dopo moltissimi anni.
Tuttavia diciamo che questo è un esercizio di stile che voglio provare a creare nell'azienda dove lavoro, delle postazioni pc che funzionano ad energia solare.

aksjfsdkjfsdfsd
26-04-2011, 16:51
Ciao :-)

Per soluzioni ad hoc anche ho qualche progetto che coinvolge i pannelli solari.

Però se in questo caso NON ti riferisci a postazioni isolate e che non hanno alcuna possibilità di cablaggio, allora non conviene.

Ad esempio io sto studiando il modo per sfruttare un cellulare android (su cui posso mettere ed eseguire miei programmi) come risorsa autonoma energeticamente e collegata ad una rete wifi o 2G/3G....

Mooooooolto più facile che far andare un pc col fotovoltaico, ma dipende sempre cosa devi farci fare :-)

manicomic
26-04-2011, 20:59
Ciao Lorenzo
I pc si trovano in un capannone industriale dove l'energia elettrica non manca di certo.
La mia idea era quella di creare una catena con Pannello Solare con uscita a 12V/24 volt e 50/70 watt di potenza massima, una batteria al litio dallo stesso voltaggio ed un pc su standard itx con un alimentatore come quello da me indicato, immagino che un pc del genere abbia un consumo compreso tra i 30 ed i 40 watt.
Teoricamente dovrebbe essere una soluzione fattibile.... in pratica?
Utilizzare i componenti che uso generalmente non è possibile, pannelli da 2x1 metri da 280 watt, sezionatore, inverter da 3,2kw vari componenti e salvavita, la centrale di controllo gsm ed infine la centralina enel.
Dovrei acquistare dei componenti ad hoc visto che parliamo di potenze ridotte e non devo collegarmi alla linea enel.

Per una situazione del genere dovrebbe bastare un pannello di dimensioni ridotte, il problema maggiore è la batteria, a meno di volerla utilizzare come semplice ups bisogna orientarsi su un sistema che consumi pochissima corrente in modo che possa rimanere accesso anche dopo il tramonto del sole.
Credo che in ogni caso sia necessario, in quando l'elettricità in uscita dal pannello fotovoltaico dovrebbe avere una potenza diversa in base al momento della giornata, se colpito direttamente dal sole o meno, una batteria, unita ad una soglia di sicurezza, tipo pannello da 80 watt per pc che ne consuma 40 durante un uso normale dovrebbe andare bene.


Io voglio fare delle postazioni sperimentali, questi pc non verranno assemblati in un normale case, ma integrati in mobili d'arredamento fatti a mano.
Visto che stai studiando questa situazione da piu' tempo di me, che tipo di problematiche hai riscontrato?
Grazie

manicomic
26-04-2011, 21:09
Teoricamente con un pannello normale 2x1 da 280 watt si potrebbe alimentare un pc "normale", magari puntando su un alimentatore efficiente, e componenti non eccessivamente esosi in termini di consumi, il problema in quel caso come detto sarebbe la batteria.
Inoltre un pc normale immagino richieda un alimentatore da 230V a corrette alternata... quindi bisognerebbe aggiungere un'altro componente alla catena, un inverter.

aksjfsdkjfsdfsd
26-04-2011, 21:22
Ma tutto dipende da cosa vuoi far fare al pc! Magari ti basterebbe un router da 15 w o un cellulare che consuma ancora meno!

Sei proprio sicuro che il fatto di avere un pc sia indispensabile? Io nel mio caso ho risolto molto facilmente dopo che ho scoperto che potevo far fare al cell il compito. La batteria c'è già (ne ho collegate un paio in parallelo) il sistema operativo è personalizzabile (android) e la connessione ad internet c'è già (sia wifi che UMTS). Per l'alimentazione, essendo il cellulare un bene di largo consumo, non ho faticato a trovare un pannello fotovoltaico "carica cellulari"...

Se la tua applicazione è più complessa magari un router con openWRT o DD-WRT che sono sistemi linux based potrebbe svolgere i compiti che decidi consumando massimo 20 w con un comune alimentatore 5/12 v in continua!

Però bisogna capire cosa ci vuoi fare :)

(Cmq Se il sistema è portabile ok, ma se deve rimanere in capannone...)

aksjfsdkjfsdfsd
26-04-2011, 21:43
Ecco i pannelli di bassa potenza già pronti con porta USB per caricare un cellulare con Android
http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=m570&_nkw=USB+Solar+Power+Charge

manicomic
27-04-2011, 16:20
Deve essere un pc fisso, desktop, per comodità posso farlo su piattaforma itx, ma nulla di diverso.
Con un portatile sarebbe piu' facile... pannello solare/sezionatore/inverter e sfruttare la batteria e caricabatteria del notebook.
Devo farlo con un pc fisso, per motivi di praticità è stato scartata l'ipotesi pc normale, con ali da 230V e batteria per vari motivi... troppi componenti, necessario pannello solare di grandi dimensioni, ma soprattutto una batteria così grossa da tenere accesso un pc normale costa troppo.
Con piattaforma itx esistono alimentatori che accettano in entrata corrente continua da 12V, quindi non serve nemmeno l'inverter... a tuo parere se prendo un pannello da 12V 80 watt, sezionatore, esco in continuo a 12 volt, batteria da 12 V, alimentatore da 12 Volt per piattaforma itx ed ecco fatto... secondo le tue sperimentazioni teoriche e pratiche è una cosa fattibile o c'è qualche incognita che non considero?
Grazie
Francesco.

aksjfsdkjfsdfsd
27-04-2011, 17:25
Beh se sei obbligato ad usare quello...

Il problema è che con le batterie auto da 12 v si creano le bolle sugli elementi se sono ferme (nelle auto le vibrazioni ovviano il problema)...
E' anche vero che a tutte le curve delle strade ci sono pannelli fotovoltaici che usano queste batterie da auto per le luci di curva pericolosa, ed è un applicazione statica. Devi provare...

Non mi intendo di itx ma sono interessato a sapere come evolve il tuo progetto :-)

hibone
27-04-2011, 17:36
Beh se sei obbligato ad usare quello...

Il problema è che con le batterie auto da 12 v si creano le bolle sugli elementi se sono ferme (nelle auto le vibrazioni ovviano il problema)...
E' anche vero che a tutte le curve delle strade ci sono pannelli fotovoltaici che usano queste batterie da auto per le luci di curva pericolosa, ed è un applicazione statica. Devi provare...

sicuro che non usino batterie da ups, ad uso statico?

Non mi intendo di itx ma sono interessato a sapere come evolve il tuo progetto :-)

c'è da dire che gli alimentatori per itx tipo il pico-psu e similari non regolano assolutamente la 12 volt se non sono quelli ad ingresso variabile 12-24, pertanto l'applicazione di una batteria può risultare pericolosa, erogando 13-14 volt.

per i pc esistono anche alimentatori atx a tensione continua 12-24 ed esistono progetti di bridge wifi alimentati tramite poe derivato da fotovoltaico con 2 batterie che vengono usate in alternanza.

aksjfsdkjfsdfsd
27-04-2011, 17:43
sicuro che non usino batterie da ups, ad uso statico?

Può essere ma una volta ne ho visto uno aperto ed aveva una batteria del tutto simile a quella di un auto...boh forse era una a gel molto simile come scatola..

manicomic
29-04-2011, 16:31
sicuro che non usino batterie da ups, ad uso statico?



c'è da dire che gli alimentatori per itx tipo il pico-psu e similari non regolano assolutamente la 12 volt se non sono quelli ad ingresso variabile 12-24, pertanto l'applicazione di una batteria può risultare pericolosa, erogando 13-14 volt.

per i pc esistono anche alimentatori atx a tensione continua 12-24 ed esistono progetti di bridge wifi alimentati tramite poe derivato da fotovoltaico con 2 batterie che vengono usate in alternanza.


Hai un link?
Comunque il problema maggiore dell'utilizzo di un sistema atx è la batteria, un sistema itx consuma relativamente poco rispetto ad uno atx.