View Full Version : Stampare un PCB in casa
crystal13
24-04-2011, 12:53
Ciao a tutti,
ho trovato diverse guide online su come farsi a casa un circuito stampato.
Sapreste dirmi in base alle vostre esperienze quale è il metodo migliore?
in particolare, ho trovato questa
http://www.dccworld.it/index.php?page=dccpratico/progetti/circuiti_peppe.html
e questa
http://www.riccibitti.com/pcb/pcb.htm
La seconda è completamente fai da te....!
grazie
Mah, che metodi strani...
Io stampavo il circuito su lucido, con la vecchia HP riuscivo a ripassarci sopra anche tre volte mentre con la nuova stampante dovevo mettere più fogli uno sull'altro con peggiori risultati, poi prendevo le basette presensibilizzate, facevo la fotoincisione con una lampada a UV, sviluppo in soda e immersione in percloruro per rimuovere il rame.
Tutti i prodotti necessari li trovavo nel negozio di elettronica in città...
franzbeckenbauer
24-04-2011, 20:34
Intanto distinguiamo due operazioni ben diverse, il trasferimento sul pcb, cioè il disegno delle piste, e l'incisione, cioè il procedimento attraverso il quale viene asportato il rame in eccesso e viene fuori il pcb bello e pronto.
Per il trasferimento esistono 3 diversi metodi:
1 - quello classico che è il disegnare le piste col pennarello indelebile.
2 - quello che hai presentato nei link cioè a caldo.
3 - quello "professionale" col bromografo.
Per l'incisione, ci sono 2 diversi metodi:
1 - quello classico col percloruro ferrico.
2 - quello con l'acido muriatico + acqua ossigenata, molto veloce.
Qual'è la soluzione migliore? quella che funziona meglio e cui ci si trova meglio per tante variabili in gioco, quindi non esiste il meglio, dipende da tante cose.
Personalmente sono per le cose tradizionali e quindi non cambierei il percloruro ferrico, e poi il bromografo è senz'altro la soluzione più professionale.
Leggiti anche questo tutorial ben fatto.
http://www.vincenzov.net/toc.htm
Io uso stampa su lucido + bromografo e con un po' di pratica ho raggiunto ottimi risultati anche con circuiti SMD
Molti anni fa usavo la penna o i trasferibili con risultati decisamente peggiori, mentre il metodo a caldo non l'ho mai provato.
esiste anche il sistema a fresatura ma di certo non è casalingo
comunque anche io ho sempre utilizzato la tecnica classica lucidi + fotoincisione e bagno tradizionale
killercode
26-04-2011, 21:40
Io ho usato un paio di volte la tecnica con la stampante laser, funziona, non benissimo ma funziona, controlla bene tutte le piste sotto la lente per essere sicuro che ci sia sempre il toner potresti dover ripassare con il pennarello alcune piste
lol io ho sempre utilizzato il sistema più grezzo.. piste disegnate con l'indelebile. Finché il circuito è facile e poco elaborato non ci sono grossi problemi... ti armi di pazienza e righello e via.
Ha il vantaggio di non richiedere sbattimenti con bromografo, stampanti, basette presensibilizzate ecc.
killercode
27-04-2011, 11:03
lol io ho sempre utilizzato il sistema più grezzo.. piste disegnate con l'indelebile. Finché il circuito è facile e poco elaborato non ci sono grossi problemi... ti armi di pazienza e righello e via.
Ha il vantaggio di non richiedere sbattimenti con bromografo, stampanti, basette presensibilizzate ecc.
Si, ma non puoi usare i software cad, il vantaggio del tranfert con il toner è che puoi usare la progettazione al pc e poi fare la maschera (non solo per i circuiti, ma anche per altre cose 2d), la quale è attaccata direttamente al materiale.
Si, ma non puoi usare i software cad, il vantaggio del tranfert con il toner è che puoi usare la progettazione al pc e poi fare la maschera (non solo per i circuiti, ma anche per altre cose 2d), la quale è attaccata direttamente al materiale.
eh si indubbiamente viene un lavoro migliore. Io prima mi facevo il... oddio come si chiama ho già dimenticato.. il layout del pcb. Il vero casino era sbrogliare il circuito...
Poi una volta che hai il layout lo "ricopi" a mano sulla basetta.. è artistico :sofico:
comunque è una tecnica valida solo per circuiti semplici altrimenti diventi giustamente scemo se devi fare roba complessa o con componenti SMD...
Io l'ho usata soprattutto per circuiti di potenza in cui ci sono piste e reofori grossi, ma già la presenza di integrati standard complica le cose..
killercode
27-04-2011, 12:00
eh si indubbiamente viene un lavoro migliore. Io prima mi facevo il... oddio come si chiama ho già dimenticato.. il layout del pcb. Il vero casino era sbrogliare il circuito...
Poi una volta che hai il layout lo "ricopi" a mano sulla basetta.. è artistico :sofico:
comunque è una tecnica valida solo per circuiti semplici altrimenti diventi giustamente scemo se devi fare roba complessa o con componenti SMD...
Io l'ho usata soprattutto per circuiti di potenza in cui ci sono piste e reofori grossi, ma già la presenza di integrati standard complica le cose..
Artistico si, certo :asd:, quando all'itis usavo i trasferibili i miei fasci di piste parallele si trasformavano sempre in bellissimi ventagli :asd:
Quando hanno comprato la fresa abbiamo esultato di gioia, era lenta come la fame, ma venivano dei circuiti perfetti :O
eh si indubbiamente viene un lavoro migliore. Io prima mi facevo il... oddio come si chiama ho già dimenticato.. il layout del pcb. Il vero casino era sbrogliare il circuito...
Niubbo :asd:
No il vero casino è costruirsi il bromografo come ho fatto io :asd:
Comunque c'era un altro metodo molto retrò, mi pare che un tempo in giro ci fossero i trasferibili per fare gli stampati.
crystal13
30-04-2011, 15:26
ciao a tutti,
ho passato il ferro da stiro, poi ho tolto la carta...
le piste sembra siano venute abbastanza bene, ma dopo che ho messo la basetta dentro l'acqua per togliere la carta si fanno biancastre...in alcuni punti la carta è molto difficile da rimuovere. Se metto la basetta nell'acqua le piste sono belle nere marcate. Le tolgo dall'acqua e diventano biancastre.
è normale?
Il ferro l'ho tenuto poco meno di 10 minuti e la carta è una carta semilucida tipo quella di opuscoli.
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.