PDA

View Full Version : Gimp e la stampa di pieghevoli pubblicitari


photoneit
24-04-2011, 09:50
Salute a tutti e buona Pasqua
sto per realizzare delle foto di interni che verranno stampate in tipografia su depliants
e per il fotoritocco mi servo di Gimp che notoriamente ha il limite degli 8 bit/colore.
Volevo sapere da qualcuno che ne sa di più, quanto questo limite incide sulla qualità del
prodotto finito o se c'è la possibilità di aggirare il problema.
E' il primo lavoro del genere ed il cliente è grosso non vorrei perderlo.
grazie :)

Gimli[2BV!2B]
24-04-2011, 12:48
Credo ti convenga chiedere nella sezione Computer graphics (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=27).

Personalmente, per il mio utilizzo hobbistico, sono stati sempre sufficienti 8 bit per colore, ma non ho idea di quali software/macchinari abbiano in una tipografia... non prediligono CMYK?

Gli stessi sviluppatori di Gimp, consci della limitazione, consigliano di provare altri software che già permettono di elaborare dati di quel tipo. (http://www.gimp.org/docs/userfaq.html#16bit)

photoneit
24-04-2011, 13:14
Intanto grazie per la risposta,
avevo pensato anch'io alla sez. di grafica ma ho il presentimento che mi consiglino
software per Windows :doh: , che non ho mai avuto la ventura di installare ;)
comunque proverò a chiedere anche nel sito di Gimp

Gimli[2BV!2B]
24-04-2011, 13:34
Ho trovato un'approfondimento sull'argomento (http://sperimentazioni.wordpress.com/2007/11/21/gimp-vs-photoshop-i-parte/) che mi sembra ben scritto e ancora attuale sull'argomento degli spazi colore.

Non sono informatissimo sulle novità nella versione 2.7 instabile (ho dato una letta al changelog (http://www.gimp.org/release-notes/gimp-2.7.html)), ma non mi risulta sia ancora presente un supporto completo a spazi di colore professionali, anche se sono stati fatti passi in avanti in quella direzione.

photoneit
24-04-2011, 16:38
Purtroppo c'è ancora da aspettare.
Vedremo con il prossimo rilascio di Gimp, per natale 2011 che doveva essere
natale 2010 :confused: , nella speranza che tra le innovazioni ci sia anche sto
benedetto supporto alla profondità colore 16 bit che personalmente giudico più
importante delle migliorie estetiche promesse come la famosa finestra singola.
Il fatto è che gli sviluppatori sono pochi e stanno facendo un enorme lavoro per
portare avanti questo progetto

goldorak
25-04-2011, 13:35
Purtroppo c'è ancora da aspettare.
Vedremo con il prossimo rilascio di Gimp, per natale 2011 che doveva essere
natale 2010 :confused: , nella speranza che tra le innovazioni ci sia anche sto
benedetto supporto alla profondità colore 16 bit che personalmente giudico più
importante delle migliorie estetiche promesse come la famosa finestra singola.
Il fatto è che gli sviluppatori sono pochi e stanno facendo un enorme lavoro per
portare avanti questo progetto


Mettiti l'anima in pace, il supporto per profondita' di colore a 16 bit per canale non arrivera' ne in GIMP 2.8 ne' tantomeno in GIMP 2.9/2.10. Ci vorranno almeno 5-10 anni prima che il tutto (importing, editing a exporting) nonche' convertire tutti i filtri sia funzionante. Sopratutto considerando che ci sono una manciata di sviluppatori che ci lavorano nel loro tempo libero.

Ora se ti serve l'editing a 16 bit occorre usare CINEPAINT, che e' un fork professionale di GIMP (fatto all'inizio degli anni 2000 da una azienda calliforniana che si occupava di editing per film e per la quale era necessario avere il supporto al 16 bit di profondita' colore per canale. Il problema con CINEPAINT e' che e' disponibile soltanto per alcune distribuzioni (debian no perche' non ce' piu' un mantainer). Magari e' disponibile in ubuntu oppure Artist X o AV Linux.