PDA

View Full Version : patito della Stratocaster: comprarne una e imparare da autodidatta?!?


maxLT
23-04-2011, 19:17
ciao,
è umanamente fattibile la cosa?
E' vero, ho 36 anni..
E' dall'età di 12 anni che ascolto musica quella seria ( per me, ci mancherebbe )..dai Pink Floyd ai Rush..passando per i Fleetwood Mac, agli Who...Alan Parsons Project. Mi fermo :sofico:

Non ho mai avuto il tempo, e possibilità di prendere una chitarra elettrica.
Ora, vorrei farlo, e vorrei prendere una Fender ( ok, costa 500 euro, senza amplificatore ).
Vorrei almeno imparare le basi, e strimpellare...insomma, sentire il gusto di far uscire i suoni da una Fender.
Di buona volontà ne ho, la musica mi prende in modo particolare, quindi ho sempre sognato di suonarla.

Sono scemo?!?!?

mi eclisso...e Buona Pasqua a tutti :D

akille
26-04-2011, 11:58
son nella stessa tua situazione solo che ho 30 anni. domanda interessante la tua speriamo si faccia vivo qualcuno ad incoraggiarci :D

DjConti
26-04-2011, 14:20
...e perchè non dovresti farcela?
comunque consiglio consiglione: prendi qualche lezione, almeno per l'impostazione di base... io ormai suono da 4 o 5 anni e ho iniziato a circa a 26... lavorando e non avendo grande tempo da dedicare alla chitarra non è così immediata la cosa!
Però è fattibilissimo! Se poi per te 500 euro non sono un problema vai tranquillo di fender mexico, non stare a preoccuparti di tutti quelli che ora inizieranno col "ma nooooooo, per quella cifra prendi un usato che ne vale almeno 8 volte!" ... e in parte hanno ragione, per cui se hai un amico che se ne intende (io ero andato col mio maestro a comprare la chitarra) vai senza problemi anche sull'usato!
...ma prendendola nuova la bambina è solo tua!!!

maxLT
26-04-2011, 20:06
ciao akille e DjConti,
grazie per i consigli...

qualcuno,da tempo, al lavoro mi da del rincojio... :D
Altri...prenditi una classica da 80 euro e strimpella intanto.

MA IO...voglio una nuova chitarra elettrica, e deve essere una Stratocaster :muro:

Fosse solo che la compro...e non ne cavo un ragno dal buco...resta li, la guardo....ihihihihi.


Poi, ci devo prendere un amplificatore ( i Fender Frontman ? ).

Scusate...ma sono no niubbo....2 niubbi messi insieme...ihihih.



Grazie e buona pasqua passata :D

ceccoos
26-04-2011, 20:28
Fender Mex è un ottima scelta e fregatene dei commenti.

Come ampli ti consiglio un bel Marshall MG30 FX, non scendere su coni più piccoli.

Se vuoi spendere poco, per iniziare con meno di 80€ prendi un Roland Microcube.

:)

maxLT
26-04-2011, 20:46
ok, ribadisco il concetto però: io NON SO SUONAREEE :D

Ok, ma per l'ampli...restando sui Fender, no?

grazie

akille
27-04-2011, 00:03
Grazi a tutti mi state rincuorando!!! il mio sogno essendo un patito dei Dream Theater sarebbe una Musicman Jp ma i prezzi son proibitivi per qualunque modello; mi accontenterò di meno..ma ok per il MArshall, ma suona solo pulito, un minimo di effetti ci vogliono (lo so che per imparare sono più dannosi che altro, però...)

ceccoos
27-04-2011, 09:34
ok, ribadisco il concetto però: io NON SO SUONAREEE :D

Ok, ma per l'ampli...restando sui Fender, no?

grazie

Imparerai...io ho iniziato a 29 anni:D

Tempo e pazienza e incominciare ad avere qualche soddisfazione.
;)

ceccoos
27-04-2011, 09:35
Grazi a tutti mi state rincuorando!!! il mio sogno essendo un patito dei Dream Theater sarebbe una Musicman Jp ma i prezzi son proibitivi per qualunque modello; mi accontenterò di meno..ma ok per il MArshall, ma suona solo pulito, un minimo di effetti ci vogliono (lo so che per imparare sono più dannosi che altro, però...)

La serei FX ha già gli effetti principali incorportati nell'ampli.

Altrimenti pedaliera multieffetto Zoom e via che per iniziare basta e avanza.

Danny Morali
27-04-2011, 22:55
vari chitarristi bravi (e non solo chitarristi) hanno iniziato tardi, tipo Ralph Towner o Joe Baiza mi pare abbiano iniziato dopo i trenta, per cui non c'è alcun problema

Dre@mwe@ver
30-04-2011, 14:54
La Strato mex io credo che vada benissimo. Unico appunto: se puoi fatti accompagnare da qualche amico che ne sa, non tutti i modelli della produzione Fender sono allo stesso livello...potrebbe beccarti una Strato che suona meglio di altre :)

Come ampli, io ne prenderei uno a modelli digitali per iniziare, oppure un bel Frontman 212 con un overdrive se prevedi di suonare qualche distorto non troppo spinto. Cosa ti piacerebbe suonare?

maxLT
30-04-2011, 16:17
purtroppo la prenderei online, e anche l'amplificatore.
State parlando della pedaliera, vero? :D

Vorrei restare tutto in casa Fender...

A me piace il progressive...ma logicamente vorrei strimpellare i classici, che ne so Confortably Numb, qualcosa di hard rock, tipo Smoke On The Water, qualcosa degli AC/CD.


Però leggo che vengolo consigliati gli amplificatori valvolari, piuttosto che quelli transistor ( il Frontman 212 è a transistor? ).

Il Fender Blues Junior è un valvolare, vero?

Comunque, il Frontman 212 costa meno di 300 euro, starei sugli 800, con la chitarra.

Interessante

grazie

Dre@mwe@ver
30-04-2011, 19:11
Si, il Frontman è un transistor. Vengono consigliati i valvolari perché il suono è generalmente migliore, più caldo e con più dinamica, dato che le valvole tagliano alcune frequenze e arrotondano il suono.

Per AC/DC e company una Strato non è proprio la più indicata, così come un amplificatore Fender...quindi come amplificatore ti consiglierei un Blackstar HT5, valvolare da 5 W. E' molto versatile, potrebbe piacerti.

maxLT
30-04-2011, 19:14
e cosa protrei suonare?
Ma intendi, non è indicata per il genere? Hard Rock?

grazie

Dre@mwe@ver
30-04-2011, 19:20
No, con la Strato ci puoi anche fare hard rock, è che gli AC/DC escono fuori bene con le Gibson :)

Tuttavia credo che la Strato ti garantirà comunque buoni risultati, è davvero una bella chitarra. Ti consiglio quell'ampli perchè non costa tantissimo, ha la giusta quantità di watt per un uso casalingo pur avendo tutti i pregi del suono valvolare, è ben curato e ha non solo un bel pulito, ma anche dei bei distorti. Guarda qualche video su youtube per farti un'idea ;) Direi che puoi suonarci un po' di tutto, o almeno i generi che piacciono a te dovrebbero uscir fuori bene.

Qui si vede bene, circa all'ottavo minuto. Ci sono in prova anche tanti ampli carini: http://chitarre.accordo.it/articles/2011/02/46579/super-test-5-watt-valvolari-chitarre-febbraio-2011.html

maxLT
01-05-2011, 10:01
ok,
grazie...


una cosa di questo tipo si può fare:
How to Play AC/DC's "Thunderstruck" Guitar Lesson (https://www.youtube.com/watch?v=5dGQuMMzsTA&feature=player_embedded)

si, ok....dopo la dovuta pratica :D

inizio a mettere i dindi da parte, anche se ci vorrà un pò ( con tutte le spese ).


grazie

bob.malone
02-05-2011, 08:32
io ho il roland microcube, suona bene, ma non fare troppo affidamento sugli effetti incorporati, io ho la chitarra da 4 mesi e ho già rimediato un altro effetto, perchè quelli fanno un pò troppo casino :fagiano: (va bhe, se vai di usato con 50€ prendi qualcosina della boss)

Io ho iniziato a 27 anni, certo, non miro a diventare il nuovo slash :D però mi diverto e dopo il lavoro trovo sempre il tempo di esercitarmi o suonare qualcosina

ceccoos
02-05-2011, 12:11
io ho il roland microcube, suona bene, ma non fare troppo affidamento sugli effetti incorporati, io ho la chitarra da 4 mesi e ho già rimediato un altro effetto, perchè quelli fanno un pò troppo casino :fagiano: (va bhe, se vai di usato con 50€ prendi qualcosina della boss)

Io ho iniziato a 27 anni, certo, non miro a diventare il nuovo slash :D però mi diverto e dopo il lavoro trovo sempre il tempo di esercitarmi o suonare qualcosina

Idem io:)
Roland Microcube più multieffetto Zoom...anche se il microcube incomincia a starmi un po' stretto...:stordita:

lo_straniero
02-05-2011, 13:17
sono curioso e ignorante di questa passione...
pero ho una domanda...bisogna iniziare da giovani?:mbe:

bob.malone
02-05-2011, 14:43
Idem io:)
Roland Microcube più multieffetto Zoom...anche se il microcube incomincia a starmi un po' stretto...:stordita:

a me fortunatamente no, anche perchè mi sono ripromesso che il prossimo ampli che compravo doveva essere l'ampli "Per la vita" :D, quindi con un grosso investimento economico (ma non in Watt, solo in qualità), questo lo considero decisamente più importante della chitarra, anche perchè la mia jackson suona niente male

sono curioso e ignorante di questa passione...
pero ho una domanda...bisogna iniziare da giovani?:mbe:

iniziare da giovani? bhe, io ho un lavoro e suono come passatempo, e credo, anzi, sono proprio sicuro che per fare questo non serva iniziare da giovani, il discorso potrebbe cambiare se vuoi fare il musicista di professione, suonare come passatempo non vuol dire necessariamente suonare da solo in camera, ma può anche significare suonare insieme ad altri e perchè no, se poi uno è bravo potrebbe scapparci anche qualche seratina live.

elypepe
03-05-2011, 18:27
potete cominciare con una Fender con una Squier, la cosa veramente importante è la vostra convinzione e perseveranza nello studio della chitarra, non mollate mai, poi come autodidatta DOVETE ASSOLUTAMENTE ESSERE DECISI.
ogni tanto sarebbe meglio prendere qualche lezione di aiuto con un prof per indirizzare bene la vostra crescita musicale.

certo che DOVETE essere giovani ..... mentalmente!!
forza, a studiare!! :read:

Yaro86
05-05-2011, 07:54
Consiglio caldamente delle lezioni di introduzione per le basi, soprattutto se arrivate da altri strumenti.
Io ho provato a suonicchiare qualcosa di chitarra da completo autodidatta ma provenendo dal piano mi sono ritrovato davanti ad un muro... l'orecchio ce l'ho ma la chitarra è davvero un bel casino ed è facile scoraggiarsi.
occhio a non ritrovarvi con dei costosi soprammobili :D

Alessiuccio
08-05-2011, 11:16
Allora dico la mia. Suono (ma più che altro canto) da quando ho 16 anni e adesso sono 31.

Partiamo dal fattore età: non è importante. E' vero che su youtube è pieno di fenomeni che a 8 anni suonano il volo del calabrone bendati su due chitarre contemporaneamente. Ma è roba che lascia il tempo che trova. E per quanto mi riguarda, emozioni zero. Ti piacciono i pink floyd, quindi conosci l'intro di shine on you crazy diamond... sono 4 notine lente lente... però trovami uno che le suoni con un feeling non dico uguale... ma simile... auguri... Cmq, nel 2011 la "didattica" è di gran lunga meglio di quanto non fosse anche solo 10 anni fa. Basta cercare, la rete è piena di lezioni, video, spartiti.

Parliamo della chitarra.. anche la mia preferita è la strato, è sicuramente molto versatile e ha un manico accessibile per un principiante. Il problema semmai è QUALE strato prendere. Sì perchè non so se lo sai ma ce ne sono un'infinità di versioni... dall'economicissima squier fino alle N.O.S., le relic, le signature ecc. Per iniziare, ti hanno già giustamente consigliato di prenderti una squier o una mexico. La prima ha legni molto economici e con scarse capacità di risonanza... i pickup sono abbastanza scarsi e l'azione (cioè la distanza tra corde e tasti) è elevata... Tutte cose che però un principiante non nota... anzi... è bene "farsi" le mani su qualcosa di scomodo per poi "volare" quando e se passerai a qualcosa di livello superiore... La mexico è già un pochino meglio... e come prima chitarra non andrei oltre questa...

Discorso ampli: per ora aspetta. Prenditi un pod (detto anche fagiolo per la forma), è un simulatore di amplificatori, puoi attaccarlo allo stereo, alle casse del computer e (per la gioia dei vicini) alle cuffie. Simula un bel range di amplificatori in modo dignitoso, in modo da partire con una bella versatilità senza spendere patrimoni. Io addirittura l'ho usato nei club piccoli per suonare dal vivo, in quelle occasioni in cui portarmi dietro un testa cassa marshall sarebbe stata un'esagerazione. Così con 150-200 euro hai ampli, accordatore e qualche effettino, senza considerare che ti tornerà utile sempre, sia che diventi un mostro (così ti scaldi prima di un concerto senza rompere le balle al resto della band) o che resti tutta la vita a suonare in salotto.

Un consiglio finale. All'inizio, spendi di più sulle utility che sull'attrezzatura vera e propria. Impara a cambiarti le corde da solo quanto prima e spendi qualche soldino in più per averne sempre due mute pronte a portata di mano, impara ad avere cura del tuo strumento e a pulirlo per bene ogni volta che l'hai usato, trovati un buon maestro che ti imposti in modo decente. Suona quello che ti piace ma non fossilizzartici e ogni tanto prova qualcosa di nuovo. Quando risuonerai quello che ti piace noterai che lo suonerai meglio... Sii costante e i risultati arriveranno... e ti daranno tanta felicità

Rock On!

maxLT
08-05-2011, 19:39
grazie!!!

si, io propendevo per la Mexico.
Ok, per il pod...lo collego al mio rivevitore-AV no?
Ho delle belle torri Indiana Line Tesi 560 :D

grazie

Alessiuccio
09-05-2011, 09:45
grazie!!!

si, io propendevo per la Mexico.
Ok, per il pod...lo collego al mio rivevitore-AV no?
Ho delle belle torri Indiana Line Tesi 560 :D

ellapeppa... benissimo :D

StefAno Giammarco
09-05-2011, 22:11
Se vale ad incoraggiarti maxLT, io ho 48 anni ed ho cominciato a suonare la chitarra a 46 per cui caro bimbetto :D vai facile.

Talpa88
09-05-2011, 22:33
compra e suona, io strimpello ogni tanto con la chitarra di mio fratello, finora ho imparato 2 canzoni da solo, ok ogni tanto sbaglio una nota, ogni tanto premo male una corda ed esce un grido piu che un suono, ma alla fine quando piu o meno riesci a fare un riff, è bello riporla e dire, "ce l'ho fatta"...

senzasoldi
10-05-2011, 17:23
Se vale ad incoraggiarti maxLT, io ho 48 anni ed ho cominciato a suonare la chitarra a 46 per cui caro bimbetto :D vai facile.

Io ho ricominciato a sessanta quasi per caso (rock) dopo quarant'anni e ho delle grandi soddisfazioni, anche se so che musicalmente non ho un futuro!

maxLT
10-05-2011, 20:43
caro bimbetto :D vai facile.

ok, mi avete quasi convinto...mancano i fondi, ihihih :D

grazie

Dre@mwe@ver
10-05-2011, 20:58
Suona, suona che è una passione bellissima la musica! :)

RobyG_08
11-05-2011, 11:31
Mi interessa molto questa discussione, domanda:

Volendo arrivare a strimpellare la chitarra elettrica, se comiciassi ad esercitarmi su una chitarra acustica che già ho a casa, sarebbe una buona base oppure non centra nulla e quindi conviene cominciare subito con una elettrica?

thx

Talpa88
11-05-2011, 11:57
Mi interessa molto questa discussione, domanda:

Volendo arrivare a strimpellare la chitarra elettrica, se comiciassi ad esercitarmi su una chitarra acustica che già ho a casa, sarebbe una buona base oppure non centra nulla e quindi conviene cominciare subito con una elettrica?

thx

no, la acustica è una buona base, solo che certe cose non riesci a farle appunto per i limiti derivanti dall'assenza dei pick up... ma per imparare accordi, posizioni delle dita e quant'altro va benissimo...

Alessiuccio
11-05-2011, 14:14
Mi interessa molto questa discussione, domanda:

Volendo arrivare a strimpellare la chitarra elettrica, se comiciassi ad esercitarmi su una chitarra acustica che già ho a casa, sarebbe una buona base oppure non centra nulla e quindi conviene cominciare subito con una elettrica?

thx

se è folk va bene (la riconosci perchè ha le corde in acciaio), se è classica (corde in nylon, manico largo) può andar bene ma inizialmente è un po' più ostica per via della maggior apertura della mano che ti richiede quando vai ad eseguire gli accordi in barrè (croce e delizia dei principianti). Poi in teoria la classica si suona appoggiata sulla gamba sinistra col rialzino, la folk è più grande e si appoggia di solito sulla gamba destra (questa è quella da schitarrata sulla spiaggia per intenderci).

Ovvio poi dipende cosa vuoi suonare... se vuoi trovare delle donne può avere una sua utilità, se devi fare i Dimmu Borgir no....

Dre@mwe@ver
11-05-2011, 16:14
Mi interessa molto questa discussione, domanda:

Volendo arrivare a strimpellare la chitarra elettrica, se comiciassi ad esercitarmi su una chitarra acustica che già ho a casa, sarebbe una buona base oppure non centra nulla e quindi conviene cominciare subito con una elettrica?

thx

Cominciare con una acustica ti aiuta molto. Il manico è simile a quello di una chitarra elettrica, ma per premere bene le corde ci vuole una forza maggiore nel polso. Quando passerai all'elettrica ti sembrerà di volare.

Chitarre folk, classiche ed elettriche hanno suoni diversi e tutti molto belli. E' bello suonarle tutte e 3 :)

Talpa88
11-05-2011, 19:23
Cominciare con una acustica ti aiuta molto. Il manico è simile a quello di una chitarra elettrica, ma per premere bene le corde ci vuole una forza maggiore nel polso. Quando passerai all'elettrica ti sembrerà di volare.

vero, le prime volte con la elettrica schiacci come un forsennato per paura che non suoni ma senza rendertene conto, poi quando te ne rendi conto ti metti a ridere, e invece quando dalla elettrica ritorni alla classica non schiacci un tubo per cui escono dei guazzabugli orripilanti che però ti fanno ridere cmq... :D

Chitarre folk, classiche ed elettriche hanno suoni diversi e tutti molto belli. E' bello suonarle tutte e 3 :)

io preferisco la distorsione... :)

Dre@mwe@ver
11-05-2011, 20:50
Sono un seguace del buon cruchettone British, anche a me piace la distorsione :D ma la acustica mi piace parecchio :)

RobyG_08
13-05-2011, 13:57
Grazie a tutti, ne ho una a casa che comprò anni fa mia sorella, credo sia acustica, verifico.. per cosa mi piacerebbe suonare, è un po utopico, però il mio avatar è un indizio :D

ֶĴŏҜєЯֶ
14-05-2011, 19:10
bah non è mai troppo tardi, la cosa importante è se nacsera in te una vera passione a quel punto poco importa l'eta poi mica devi farlo di professione quindi puoi pure prendertela comoda, i progressi son qualcosa di troppo personale, c'è chi dopo 2 anni suona satriani e chi dopo ventanni suona ancora come un principiante:D
Cnmq sia sei liberissimo di fare quel che vuoi, regole vere e ferree non ce ne sono, io cmq ti consiglierei di iniziare con una classica da due soldi per diversi motivi, primo le dita e i calletti: se inizi sulle corde di una elettrica con quei polpastrelli verginelli epaffutelli te li ritroverai lacerati molto presto specialmente se lo strumento ti acchiappera:D Seconda cosa si lo so tu vuoi i suoni che senti nei dischi ma inizialmente non saprai fare niente e piu che muoverti su accordi in prima posizione non potrrai fare, sono importanti per sviluppare i calletti e sbloccare ad un livello iniziale le mani (all'inizio è dura ti sembrera difficile prendere anche i primi accordi e avrai la mano incollatissdima)
Terza cosa la passione è qualcosda di personale e tu adesso non puoi prevedere quale sia realmente lo strumento che fa per te, non ne sai niente, ricorda che c'è il detto che dice che la prima elettrica che compri sara quella che amerai per tutta la vita e in un certo senso è vero, partire con una fender che cmq è un ottimo strumento, equilibrato e ci fai un po di tutto ma è come per un bimbo del terzo mondo scegliere di mangiare un piatto per tutta la vita senza aver mai assaggiato altro e sapere niente di cucina:D Io ti rinnovo il consiglio prendi una classica da due soldi e inizia a suonare, se la passione ti prende dopo un 6 mesetti o anche meno avrai sicuramente le idee piu chiare, non rischi di buttare 500 euro perche magari scopri dopo un mese che nn fa per te (ti avverto i suoni magici che senti vengono al 90% dalla mano del chitarrista piu che dalla fender cioe nn è uno strumento che suona da solo;) ) scegli se andare da un maestro che ti imposta bene le mani e poi scegli tu se continuare o andare da solo (in intyernet trovi praticamente tutto e di piu)
Ovviamente non è una regola, è solo un consiglio quindi sei libero di fare come vuoi
Buona strimpellata:cool:

maxLT
14-05-2011, 19:15
grazie per i consigli.
Comunque, sarebbe un passatempo.
:)

ֶĴŏҜєЯֶ
14-05-2011, 19:21
Mi interessa molto questa discussione, domanda:

Volendo arrivare a strimpellare la chitarra elettrica, se comiciassi ad esercitarmi su una chitarra acustica che già ho a casa, sarebbe una buona base oppure non centra nulla e quindi conviene cominciare subito con una elettrica?

thx

secondo me la classica è il miglior strumento per iniziare, ti fai le ossa su uno scoglio che inizialmente è quello maggiore ovvero la apertura delle mani rispetto gli accordi inprima posizione, lo so è piu difficile ma appena ti abitui sulla elettrica ci voli (ovvio che parlo di accordi base hai appena fatto il primo scalino e te ne attendono altri 10.000 sempre piu difficili :D )
Seconda cosa rispetto alla elettrica la classica ha el corde in nylon che son piu grosse e rotonde e per uno che non ha i calletti sono un aiuto , su una classica inizi e ti faranno male i polpastrelli, se inizi su una elettrica o una acustica con le corde molto piu sottili ti laceri i polpastrelli, considera che non è raro vedere un principiante che ci ha messo un po per far formare il primo strato rudimentale di calletto e vederlo volare via perche tagliato dalla corda di una elettrica:D
Cmq sia non son regole son solo consigli per me la chitarra per iniziare è la classica;)

-DNT-
16-05-2011, 11:14
Io suono chitarra da un anno circa e sono autodidatta.
Ho iniziato sulla classica (che già avevo), e ci sono stato circa 6 mesi. Lì ho imparato le basi, accordi vari ecc... ma dopo poco tempo mi sono demotivato
Sconsiglio l'inizio sulla classica, visto che quando ho comprato la chitarra elettrica mi sono totalmente trovato disorientato :D
Se avessi fatto 1 anno di elettrica sarei di gran lunga più bravo di ora
Dimenticavo, suono roba tipo metallica e iron maiden (So fare fade to black, nothing else matters, halloweed be thy name e altre) più robina semplice che ho imparato i primi tempi...

theberto
16-05-2011, 17:11
ciao,
è umanamente fattibile la cosa?
E' vero, ho 36 anni..
E' dall'età di 12 anni che ascolto musica quella seria ( per me, ci mancherebbe )..dai Pink Floyd ai Rush..passando per i Fleetwood Mac, agli Who...Alan Parsons Project. Mi fermo :sofico:

Non ho mai avuto il tempo, e possibilità di prendere una chitarra elettrica.
Ora, vorrei farlo, e vorrei prendere una Fender ( ok, costa 500 euro, senza amplificatore ).
Vorrei almeno imparare le basi, e strimpellare...insomma, sentire il gusto di far uscire i suoni da una Fender.
Di buona volontà ne ho, la musica mi prende in modo particolare, quindi ho sempre sognato di suonarla.

Sono scemo?!?!?

mi eclisso...e Buona Pasqua a tutti :D

te lo consiglio assolutamente..inoltre oggi con 500 euro puoi trovare molti prodotti usati in ottime condizioni che costerebbbero non meno di 900 se fossero nuovi...as esempio se avessi dei dubbi su prendere una strato made in mexico nuova o una made in usa usata ti consiglierei senza dubbio la seconda... ti troveresti bene col tempo e riuscirai ad apprezzare la differenza

Alessiuccio
16-05-2011, 17:40
te lo consiglio assolutamente..inoltre oggi con 500 euro puoi trovare molti prodotti usati in ottime condizioni che costerebbbero non meno di 900 se fossero nuovi...as esempio se avessi dei dubbi su prendere una strato made in mexico nuova o una made in usa usata ti consiglierei senza dubbio la seconda... ti troveresti bene col tempo e riuscirai ad apprezzare la differenza

un attimo... dipende quale! Se è una usa standard di fine anni 90 va bene, le ultime invece sono praticamente uguali alle mexico... eviterei inoltre le serie cheap tipo la highway...

theberto
16-05-2011, 19:04
un attimo... dipende quale! Se è una usa standard di fine anni 90 va bene, le ultime invece sono praticamente uguali alle mexico... eviterei inoltre le serie cheap tipo la highway...

si si..hai fatto bene a precisare, ovviamente parlavo di standard non di tutte le nuove varianti

maxLT
17-05-2011, 23:05
mi pare di aver visto la Stratocaster Standard Mex, dai 500 ai 600 euro,
sarebbe questa la "entry-level" delle Stratocaster?

grazie...


e grazie anche per gli altri consigli ed incoraggiamenti aggiunti :)

bob.malone
18-05-2011, 16:54
si, è quella, a meno che non vai sulla serie economica "squier"

ceccoos
18-05-2011, 20:02
Se vuoi risparmiare qualcosa puoi provare una Squier della serie Classic Vibe.;)

Con 500€ ti salta fuori chitarra e anche un bell'ampli decente.

theberto
18-05-2011, 20:41
Se vuoi risparmiare qualcosa puoi provare una Squier della serie Classic Vibe.;)

Con 500€ ti salta fuori chitarra e anche un bell'ampli decente.

sono d'accordo... la nuova serie di squier vibe è ottima, ha un buon rapporto qualità prezzo e c'è una buona scelta di modelli e la qualità è sostanzialmente come quella di una made in mexico ma costa la metà

skadex
19-05-2011, 11:45
Visto solo adesso il post...
l'unica limitazione (coem già detto da altri ) sarà solo la tua voglia: da autodidatta ci vorrà più tempo e pazienza (tuttavia mano a mano avrai la possibilità di sperimentazioni che difficilmente avresti però con percorso guidato) con un maestro farai scuramente prima oltra ad acqusire una base tecnica che farà la differenza per ogni tipo di genere che vorrai suonare. In ogni casa la rete (e youtube in questo caso è utilissimo) è stracolma di esercizi e basi mostrate in maniera chiara (noi ci siamo consumati le caseette ed i vinili nello stereo invece per imparare ! Che tempi....)
Per la strumentazione: tutte le scelte indicate le condivido tuttavia essendo alla tua prima esperienza forse eviterei di spendere un tot fino a quando non sarai sicuro che non butterai tutto dopo 1 mese perchè in effetti non ti piace così tanto.
In tal senso anche io mi butterei su una squier e dato che la vuoi strato va bene anche la affinity o una bullet (ne ho trovata una sunburst in negozio davvero carina, suonava bene ed era tecnicamente fatta a modo per essere quello che è e l'ho presa senza esitare..); per l'amplificatore metterei in gioco anche un Vox valvetronix vt40+, semivalvolare, con effettistica e potenza davvero a disposizione (dovrebbe avere anche un regolatore di potenza per non farsi sparare dai vicini di casa).
In ogni caso qualunque sarà la tua scelta sarà sempre un'ottima scelta !

Dre@mwe@ver
20-05-2011, 14:31
Il Vox è carino, anche se ritengo la serie Cube di maggiore qualità. Il mio consiglio è quello di non spendere molto per la chitarra e prendere un ampli versatile, per due motivi: ci puoi suonare tutti i generi e, qualora ti accorgessi di amare un diverso tipo di chitarra (ad esempio potresti accorgerti di preferire la Les Paul alla Strato) non avresti speso molti soldi inutilmente. Oltre una Mexico, quindi, non andrei...e in ogni caso una chitarra di questo tipo la rivendi molto facilmente.

skadex
20-05-2011, 14:40
Il Vox è carino, anche se ritengo la serie Cube di maggiore qualità. Il mio consiglio è quello di non spendere molto per la chitarra e prendere un ampli versatile, per due motivi: ci puoi suonare tutti i generi e, qualora ti accorgessi di amare un diverso tipo di chitarra (ad esempio potresti accorgerti di preferire la Les Paul alla Strato) non avresti speso molti soldi inutilmente. Oltre una Mexico, quindi, non andrei...e in ogni caso una chitarra di questo tipo la rivendi molto facilmente.

Quoto completamente, alzando volumi o inserendo effetti l'amplificatore prende il sopravvento, un buon amplificatore sicuramente non verrà cambiato tanto facilmente.

ichil
24-05-2011, 14:58
Premessa: suono da autodidatta da circa 20 anni e quindi un po' di esperienza facendo un bel po' di ca...volate l'ho fatta. :D
Per iniziare a suonare la chitarra elettrica io ti consiglio di partire direttamente con l'elettrica: sarai sicuramente più motivato ad apprendere, potendo studiare i pezzi che ti piacciono coi suoni giusti.
Io dividerei il budget in 2: discreta chitarra e discreto ampli.
Per la chitarra: hai detto che ti piacciono le forme strato e quindi io ti consiglierei di andare su chitarre tipo le Vintage o le Yamaha, scegliendo come configurazione di pickup l' H-S-S (ossia humbucker al ponte e due singoli al centro e al manico) perchè ti permette di affrontare con suoni verosimili sia pezzi alla Gilmour (singolo al manico), che alla AC/DC (humb al ponte).
Per l'ampli andrei su un transistor con emulazioni (come il roland o il vox che ti sono stati indicati). Il pod e gli altri emulatori "da cuffia" potrebbero essere un po' ostici per via dei numerosi parametri: nel caso potresti prendere in considerazione anche il Behringer V-amp.
Vale sempre il consiglio di andare a comperare le cose con un amico "che ne sa".
Buona musica!

skadex
24-05-2011, 18:08
Premessa: suono da autodidatta da circa 20 anni e quindi un po' di esperienza facendo un bel po' di ca...volate l'ho fatta. :D
Per iniziare a suonare la chitarra elettrica io ti consiglio di partire direttamente con l'elettrica: sarai sicuramente più motivato ad apprendere, potendo studiare i pezzi che ti piacciono coi suoni giusti.
Io dividerei il budget in 2: discreta chitarra e discreto ampli.
Per la chitarra: hai detto che ti piacciono le forme strato e quindi io ti consiglierei di andare su chitarre tipo le Vintage o le Yamaha, scegliendo come configurazione di pickup l' H-S-S (ossia humbucker al ponte e due singoli al centro e al manico) perchè ti permette di affrontare con suoni verosimili sia pezzi alla Gilmour (singolo al manico), che alla AC/DC (humb al ponte).
Per l'ampli andrei su un transistor con emulazioni (come il roland o il vox che ti sono stati indicati). Il pod e gli altri emulatori "da cuffia" potrebbero essere un po' ostici per via dei numerosi parametri: nel caso potresti prendere in considerazione anche il Behringer V-amp.
Vale sempre il consiglio di andare a comperare le cose con un amico "che ne sa".
Buona musica!

Il behringer in questione ce l'ho , è davvero gradevole sui puliti con ottimo delay e reverbero; anche le simulazioni dei vari ampli e discreta e si riesce a tirare fuori un buon numero di suoni tuttavia sui distorti patisce notevolmente la scarsa potenza ( e forse qualità) con volume che inizia ad alzarsi : il suono esce notevolmente attenuato e direi che non ci siamo a volume alto. Anche l'auto wah non è granchè ma è ottima la regolazione phunk'd (mi pare che si chiami così) perlomeno mi piace. Il noise gate per attenuare il rumore mi pare discreto (attenua il rumore ma non uccide completamente il suono). Con l'occhio al portafoglio si può prendere ma considerando che con 100 euro in più potrebbe prendere qualche amplificatore più serio forse in questo caso vale la pena spenderli (ovviamente tutto il discorso è assolutamente imho, il bello/brutto in questo campo è che i gusti personali non possono essere oggettivi), l'amplificatore incide tanto sul suono come già detto anche da altri.
Per il resto quoto.

Dre@mwe@ver
24-05-2011, 19:56
Io personalmente consiglio il Cube 60: sono rimasto davvero moooolto sorpreso da questo ampli. Non mi aspettavo una qualità del genere da un ampli di questa fascia. Ovviamente un bel valvolare come un VC15 (senza andare troppo oltre con il prezzo) ha suoni che preferisco, ma perde in versatilità.

Un consiglio: prendi la chitarra che senti più "tua", ossia quella che ti sembra più comoda da suonare. Con la mia Ibanez, ad esempio, è stato amore a prima nota. La chitarra mi da un feeling fantastico.

IngMetallo
25-05-2011, 09:05
Quoto Dre@mwe@ver !! La chitarra deve essere comoda in primis !! Tanto di simil strato in pratica le fanno quasi tutte le case ormai xD

Comunque anche io una volta ero patito di stratocaster ma quando ne provai una non rimasi del tutto entusiasta :rolleyes: Ed ora mi ritrovo con una Schecter Hellraiser 7 corde :asd:

Dre@mwe@ver
25-05-2011, 13:59
Cambiamento radicale! :asd:

IngMetallo
25-05-2011, 20:11
Cambiamento radicale! :asd:

Ci stava tutto :D

maxLT
03-09-2012, 08:09
ciao,
allora rimando in alto la discussione...

sentite, non mi linciate ora...ma sto dirottando la scelta verso la Fender Squier, e precisamente la serie Affinity.

Ho trovato lo starter pack a circa 250 euro o meno.

Ho fatto 2 conti: sto a zero di chitarra, non ho ora la possibilità di spendere 800 euro tra Strato Mex e ampli decente, e allora parto con una Affinity Strato + Frontman G15 ( fa parte del bundle ).

Oltre a chitarra e amplificatore, ci sta un dvd con le lezioni, un accordatore, la sacca...il cavo.

Insomma, che dite?

Grazie a tutti.

skadex
03-09-2012, 10:56
Dico che va benissimo, la Squier a partire dalla serie affinity fa già delle discrete chitarre (le classic vibe invece vengono sempre elogiate da molti utenti ma si alzano i costi) se non sei particolarmente sfortunato è una scelta più che valida; io ho preso per sfizio a suo tempo una della serie bullet (costo sui 110-130 euro) e ne sono soddisfatto nonostante l'evidente economicità del modello.
Per imparare va bene, per ottenere però certi suoni ho qualche dubbio sull'ampli ma al limite potrai sempre utilizzare la limite qualche software su pc collegato all'ampli.

ceccoos
03-09-2012, 15:41
Se ti riesce fai te il pack con la Strato Affinity più amplificatore MicroCube Roland.

Lo uso sulla mia Classic Vibe '50 e non è per nulla malvagio (da usare a casa).

;)

maxLT
03-09-2012, 19:11
ok, grazie!

quindi siete tutti concordi almeno per la Squier Affinity?

Vorrei prendere quello Starter-Pack...ora ho trovato un sito tedesco che vende prodotti musicali, che lo mette a manco 200 euro + 20 di spedizione con ups!

maxLT
03-09-2012, 20:15
ciao,
sto notando che ci sono anche 2 varianti della stessa Affinity, ovvero quella normale e quella "HSS"...ma questa sarebbe quella con 2 single-coil e un humbucker? ( Humbucker Single Single ) ?

Quelle che non hanno la dicitura HSS, sono quelle con 3 single-coil?

grazie

skadex
04-09-2012, 09:31
si esatto , con i 3 single coil di solito non viene data dicitura o al limite SSS mentre con gli humbucker si usa la diciture H-s-s (con humbucker al ponte, altrimenti la h viene collocata nella posizione opportuna); qui la scelta è a piacere: io ho scelto il modello con i tre single coil in quanto rispetto la tradizione (e comunque avevo già altre chitarre con gli humbucker quindi variavo un pò); di base l'humbucker ha un suono più corposo e da meno ronzii di fondo (ovviamente se fatto bene ;) ) mentre i single hanno un tono più acuto e sono un pò più versatili (come disse qualcuno in principio era il single coil, cit. Luvi :stordita: ), non è possibile consigliarti a priori quale prendere in quanto è veramente una questione di gusti in fatto di suono.
Anche qui sarebbe bene che avessi la possibilità di provare quale dellle 2 varianti ti da più feeling.

maxLT
06-09-2012, 06:54
ma la Vibe Classic?

con un Marshall MG10?

grazie

skadex
06-09-2012, 09:40
La serie classic vibe viene considerata la migliore serie prodotta da Squier e sono in moltoi a giurare che siano almeno a livello delle fender mex se non di più, di sicuro non è una scelta sbagliata (occhio al prezzo però).
Per l'ampli il Marshall mi pare un pò piccolino, non l'ho mai provato quindi non so dirti se abbia comunque una discreta resa sonora in uscita ma tieni conto che se non riesci ad avere un minmo di volume ne soffriresti parecchio; di base ho letto recensioni non molto positive per la serie mg in particolare sulle distorsioni ma se il volume è discreto e la spesa è conmtenuta in realtà potrebbe andare bene per riprendere.

maxLT
06-09-2012, 09:54
la Classic Vibe...mi pare di trovarla a 330, o sto dicendo una castroneria?

Alcuni siti citano la Squier Standar Stratocaster, che costa di più della Affinity, ma di meno della Vibe ( ma poi, questa...tra la '50 e la '60, cosa cambia? )

Per l'ampli: potrei vedere anche per il Marshall MG30 a questo punto, ho visto alcuni video sul tubo e mi sono esaltato( certo, costa di più del MG10 ).

Ma potrei partire con una Vibe o Standard sempre Squier, e prendere uno di quegli amplificatori dove si sente solo in cuffia?
Quelli della Vox, da 40 euro mi pare?
Almeno per partire, poi prendo il Marshall MG30 allora ( al prossimo stipendio ).

Grazie

theberto
06-09-2012, 11:13
se rientra nel tuo budget io ti consiglio di concentrarti sull'acquisto di una classic vibe (le definiscono il più grande errore di fender, errore in senso commerciale in quanto per quello che valgono il prezzo è stracciato).
per quanto riguardo l'ampli, immagino che tu vada su un transistor, considera che con questa tecnologia gli amplificatori marshall non sono superiori ad altri e comunque non hanno quel suono tipico che hanno su amplificatori valvolari.
quindi ti conisglio anche un roland micro cube, che a mio avviso è un ottimo prodotto con simulazione di vari ampli.
altrimenti puoi andare su vox peavy o anche un piccolo fender.
però ribadisco, io mi concentrerei sulla classic vibe, fidati

maxLT
06-09-2012, 11:16
allora,
vorrei prendere questa:

Squier Classic Vibe Stratocaster '50
Maple Fingerboard, 2-Color Sunburst
Model : 0303000503

http://media.fmicdirect.com/squier/images/products/guitars/0303000503_frt_tbn_001.png

Online la trovo al massimo a 360 euro ( potete consigliarmi qualche sito online affidabile? ne ho trovati 2 tedeschi che però hanno l'interfaccia in italiano, e si paga 20 euro di spedizione....sono grossi "megastore", e mi parono lo stesso sito, ma con nome e differente ).
Se non si possono mettere link qui, me li date cortesemente in privato?



grazie a tutti



EDIT:

grazie theberto


EDIT:
intanto ho preso questa:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41bEJmcJVkL._SS400_.jpg 11 euro :D

skadex
06-09-2012, 11:22
Non ho approfondito ma la standard dovrebbe essere in teoria un filo meglio della affinity ma siamo lì, dovrebbe cambiare solo qualche materiale in linea di massima.
Le calssic vibe (soprattuto le telecaster) sono molto aprrezzate ma in linea di massima secondo me puoi andare sulla standard o un affinity per risparmiare un pochino da investire in un amplificatore; gli ampli che si sentono solo in cuffia possono essere comodi ma, ripeto, la chitarra elettrica necessita di volume , io preferisco di gran lunga utilizzare l'amplificatore (se non vuoi spendere tanto va bene anche il marshall che hai indicato prima in attesa che qualcun altro meglio informato possa consigliarti meglio) senza contare che quasi tutti gli amplificatori hanno una presa per le cuffie nel caso.
Per i prezzi:
la strato classic vibe 50's l'ho vista pure sui 325 circa (sss) le standard un 50 euro in meno , le affinity decisamente sotto i 200 euro , tutto indicativamente.

maxLT
06-09-2012, 11:34
ok,
allora resto tra la Standard e la Classic Vibe '50.

Per il discorso amplificatore, non metto in dubbio che sia 1000 volte meglio un ampli "vero", e non si discute che la chitarra va sentita con l'amplificatore e non in cuffia.
Dicevo solo, per partire ora, tempo un mese e poi prendo un amplificatore discreto, insomma da spenderci 170-220 euro penso.

Ma il prezzo della Vibe a 325 online? Potresti darmi il link in privato se vuoi?
Grazie

theberto
06-09-2012, 12:31
ok,
allora resto tra la Standard e la Classic Vibe '50.

Per il discorso amplificatore, non metto in dubbio che sia 1000 volte meglio un ampli "vero", e non si discute che la chitarra va sentita con l'amplificatore e non in cuffia.
Dicevo solo, per partire ora, tempo un mese e poi prendo un amplificatore discreto, insomma da spenderci 170-220 euro penso.

Ma il prezzo della Vibe a 325 online? Potresti darmi il link in privato se vuoi?
Grazie

io ti consiglio la classic vibe per questo motivo: io sono partito da una affinity ( che tutto sommato è parecchio simile alla standard). suonava bene ma si sentiva che le mancava qualcosa. dopo qualche anno ho cambiato il manico spendendo circa 180€, ed era praticamente una chitarra nuova. se tu ti orienti su una classic vibe non avrai questo problema, oltre all'elettronica buona hanno anche dei legni (in particolari manici) fantastici.

l'ampli magari lo puoi cambiare col tempo, comunque credo che sia meglio avere una chitarra buona con un ampli che magari non le rende piena giustizia piuttosto che avere una chitarra mediocre e un ottimo amplificatore che ti fa sentire in modo cristallino quanto la chitarra sia mediocre :D

questo è il mio consiglio :)

detto questo, a mio avviso, una chitarra se è fatta bene suona bene sempre, sopratutto senza amplificatore.
il timbro caratteristico viene dallo strumento non dall'ampli.
addirittura, volendo, potresti collegare la chitarra al pc e suonare usando simulatori di amplificatori che sono fatti veramente bene.

maxLT
06-09-2012, 13:56
ok,
ipotizzando ora una spesa massima di 80 euro per l'amplificatore ( magari il Marshall MG10 ), con cosa lo posso sostituire per risparmiare un bel po, usando il pc?
I famosi pod che mi erano stati consigliati nella pagine più vecchie del thread?

Io ho il PC collegato via ottica al mio sistema 5.1 ( ricevitore AV Onkyo 709 e diffusori Indiana Line, con torri Tesi 560 ). Ma il Pc ha la scheda audio integrata ( quella della mobo ).

Se mi dite che con 50 euro risolvo la questione "amplificazione temporanea" ora che prendo la chitarra, mi sta bene.
Oppure in sostanza, prendo un riduttore da 6.35 a 3.5mm, lo collego alla LINE-IN della mia scheda audio, e poi dovrei usare qualche software e driver audio particolari credo.
Ma poi le mie torri non sono a rischio?

Per ora ho fatto questa simulazione di ordine:

Chitarra: Fender Squier Classic Vibe Strat 50 ( 325 )

Amplificatore: Marshall MG10CF ( 79 )

Cavo 3mt: the sssnake IPP1030 ( 2,5 )

Accordatore: Thomann CTG-10 Clip Tuner ( 4,99 )

Tracolla: Fender Monogramm Strap BYB ( 10,9 )

Borsa: Fender Deluxe Gigbag Strat/Tele ( 16,9 )

Plettri: Dunlop Tortex Triangle 1,00 6 Pack ( 3,9 )

Stand: Millenium GS-2001 E ( 6,9 )

TOT: 442,6 + 20 ( spedizione ): 462,60 euro

skadex
06-09-2012, 14:00
E' una tua preferenza sull'amplificatore noi possiamo solo darti giudizi personali, il mio timore è che i difetti di suono che possono esserci in una configurazione non standard distruggano il tuo entusiasmo e ti facciano chiudere un'esperienza che magari invece varrebbe la pena mandare avanti; in tal senso ti inviterei magari a spendere un pò di meno sulla chitarra pur mantenendo un minimo di qualità ( tanto se la passione fiorisce ne prenderesti altre sicuro....maledetta gas :doh: ) e bilanciando con un amplificatore comunque accettabile; la classic vibe già comunque sarebbe uno strumento dall'ottimo rapporto qualità prezzo , in ogni caso non spenderesti a vuoto. Ribadisco che l'ideale sarebbe poter provare anche da amici o da qualche negozio se possibile la configurazione che ti piacerebbe, è una cosa su cui dovresti trovare il tuo feeling.

maxLT
06-09-2012, 14:33
ok, che va a gusti personali. Sono un profano del settore, quindi penso, che come parto parto...sarebbe indifferente. Poi, quando inizierò a capirci qualcosa, allora potrò anche fare confronti personali, e magari aggiustare l'abbinamento, sostituendo qualche parte del SET che mi sto creando.

Voglio partire con una buona base come chitarra, e dite ( ma lo leggo da tutte le parti ) che la Vibe è validissima.
Non ci spendo, ora, 250 euro, e poi magari tra un anno, o meno, rimetto mano alla chitarra e ne tiro fuori 500...non vorrei finisse così :mc:

Ergo: sul prezzo di quel Marshall MG10, posso metterci alti 120 euro al massimo...quindi, si trova qualcosa di decente in quella fascia di prezzo, e in abbinamento ad una Squier Vibe Strato?
E poi, sempre se trovo il modello che mi consigliate sul sito dove voglio ordinare.

Grazie

skadex
06-09-2012, 16:39
I pod che ti hanno indicato hanno la possibilità di connessione usb con il pc (l'attacco con la scheda audio integrata non andrebbe bene in ogni caso, solo con schede audio discrete si potrebbe collegare direttamente) ma dovresti poi comunque tenere in conto il costo del software da utilizzare (anche se però in base alle marche di solito viene fornito un software base a corredo).
Io utilizzo un guitar link usb della behringher ucg610 per collegare la chitarra al pc, ma spesso lo faccio uscire comunque nell'ampli per iquestioni di volumi e gestione del suono.
120 euro non saprei , forse nell'usato dovresti trovare cose discrete ; in un'altra discussione l'utente ing.metallo parlava del behringer lx112 che dovrebbe essere adatto (è un combo quindi un amplificatore + effettistica che con l'elettrica ci va benissimo), altrimenti si deve vedere un pò in giro per i prezzi; in generale un ampli con un buon numero di watt rms e che abbai i canali clean e lead (ed un canale distorto che sia decente) sono il requisito di soddisfare.

P.s: anche se comprerai la classic vibe, qualora la passione ti prenda, in un futuro vorrai comunque prendere qualche altra chitarra superiore, è inevitabile ;) , ci siamo passati tutti.

maxLT
06-09-2012, 17:12
si, immagino che se mi prende bene, poi faccio gli upgrade :D

Quel modello non lo trovo su quel sito.

Senti, ma dei Harley Benton che ne dici?
E una OEM, distribuita dalla Thomann.
Il modello HB-40R costa 89 euro ( ma poi viene scontato una volta inserito nel bundle creativo del sito ).

Caratteristiche:

40W guitar combo with 10" speaker (40W/4 Ohms),
20W @ 8 Ohms,
40W @ 4 Ohms, gain, volume, 3 thomann band EQ, reverb, channel switch, headphone out, line out, external speaker output.
Channel switching on front panel only.
Dimensions: L ca. 41,5cm, H ca. 40cm, D ca. 21,5cm, Weight: 10 kg

skadex
06-09-2012, 18:34
Non l'ho mai visto in giro nè sentito, trovando al volo qualche recensione via internet dicono che sia ok per cominciare (i dati direbbero che va bene ma purtroppo c'è sempre una certa difformità tra realtà e dati dichiarati con marche non proprio conosciutissime); ho visto che a poco più (118) c'è il modello da 80r b-stock che ha il cono celestion da 12" e potrebbe valere la pena; poi c'è anche il mio modello Behringher v-ampire lx110 a 111 che è un combo e per iniziare in casa è sufficiente (io lo trovo discreto sopratutto nel clean, ora però ho voglia di un suono un pò più sostenuto e sto pensando al cambio ma per iniziare è ok).
In attesa di altri consigli da qualcun altro ovviamente.

maxLT
06-09-2012, 21:54
grazie!
Il tuo modello, per il momento non è disponibile.
Ok, tanto acquisto per la metà di settembre o poco dopo, spero sia arrivato.

ciao e grazie :)

PS: ma te che configurazione hai?

maxLT
07-09-2012, 05:20
ho controllato ora, e il modello da te citato è tornato reperibile :)

Behringer V-Ampire LX110-BK a 111 euro. ( ma poi ha la possibilità di attaccarci qualcosa, tipo pedaliere o altre cosine? )

Lo metto nel carrello :)

skadex
07-09-2012, 18:54
Dunque gli attacchi sono i classici cd-in (per attaccarci lettori cd), cuffie e chitarra , non ho pedali ma attraverso ingresso chitarra ed uscita cuffia presumo non sia molto problematico inserire altri oggetti anche se non so con quale effetto.
In ogni caso per iniziare va bene: come difetto principale ha un calo della distorsione a volumi sempre più alti ma è un problema ch affronteresti più in là;
Personalmente al momento ho questo amplificatore (più uno vecchiotto con cui ho iniziato in assoluto, puro e semplice con un cnalae clean ed uno distoro e null'altro, pcohi watt non ricordo neanche quanti) come chitarra una Ibanez s320, una Ibanez Prestige 1570 e la Squier bullet stratocaster sunburst (stesso colore della tua salvo il manico in palissandro ovvero quuello con colore pèiù scuro ma l'avrei presa come la tua se fosse stato possibile, adoro poi il colore sunburst per le strato) ci dovrebbero essere le foto nel topic guitar corner se non erro, poi c'è il guitar link ucg610 per utilizzare il pc e nient'altro.

maxLT
07-09-2012, 20:52
ok, prendo il tuo amplificiatore.

Si, anche a me piace il tono sunburst...bella bella.

Oggi intanto mi è arrivata la replica in scala...ihihihih...forte! :sofico:

Ora rifaccio la simulazione ordine, e poi lo posto.

:D

skadex
07-09-2012, 22:55
Visto che hai ancora un pò di tempo prima di ordinarlo ti consiglio comunque di leggere in giro relativamente a questi argomenti (ci sono vari forum tra cui anche quello del moderatore della sezione badmirror) dove troverai parecchi spunti ed informazioni , magari trovi qualche aggiustamento efficiente che però ti fa risparmiare un pò.

maxLT
10-09-2012, 19:14
sto leggendo in rete, mi sto facendo le ossa.

Sostanzialmente potrei anche prendere i modelli che sostituiscono quello tuo, della Behringer ( ci sarebbe anche il Virtube VT250FX che mi attira e non poco, e poi mi piace anche esteticamente ).

Potrei puntare al Virtube VT30 (http://www.behringer.com/EN/Products/VT30FX.aspx), sempre della Behringer.
Non lo trovo sul sito dove prendo tutto, ma lo trovo sull'altro tedesco "gemello", e lo trovo anche su un sito italiano.

Oppure il Fender Mustang I, che da quello che leggo, non è malvagio da quello che costa ( è un 8 pollici ).

Intanto sto provando con una elettroacustica ( ma senza amplificazione ) e sto capendo che ci vuole impegno per capire anche le basi della chitarra...
...ma vado avanti, ho deciso ci prendere la Strato e così sarà :)

ciao

skadex
11-09-2012, 13:31
Sul fender ricordavo di aver visto una video recensione ed in effetti l'ho trovata
http://people.accordo.it/article.do?id=48348
ho visto anche che ha una usb quindi non male davvero, sembra suonare bene.
Il vt30 sembra un modello in piccolo del lx110 ma non saprei darti un giudizio, se il costo è simile al fender prenderei quest'ultimo tra i 2 .

maxLT
11-09-2012, 17:15
si, infatti per ora lascio nella lista desideri il Fender Mustang I, abbinato alla Squier Vibe Classic Strato :D
Quel video l'ho trovato ieri sera, mentre cercavo info sul Fender.


In questo video, un ragazzo prova le distorsioni del Mustang I: Fender MUSTANG I : Proviamo le distorsioni (http://www.youtube.com/watch?v=FDrId1Gogl0)

Ciao e
Grazie

maxLT
16-09-2012, 10:09
ciao,
allora ho preso la Squire Stratocaster Classic Vibe 50 + il combo transistor Fender Mustang I ( + altre cosine accessori, tipo i plettri Fender, mentre prima avevo scelto i Dunlop ).
Dovrebbe arrivarmi martedì con UPS :D

Come dicevate voi, ho trovato le stesse opinioni sparse per la rete: la Classic Vibe la si accosta alla Strato Mexico, e in certi casi dicono che è anche migliore della Mex.

Inizialmente ero partito dalla Mexico, ma sono contento di esser arrivato a questa conclusione ( per ora, per me...almeno solo teorica ).

Forse avrei speso solo 200 euro, tra Bullet e amplificatore, ma poi magari non mi avrebbe soddisfatto per nulla il risultato, e allora avrei buttato 200 euro, e poi si sarebbe aggiunto il carico da 90: "beh...per quello che ci hai speso, cosa pretendevi???"
Ora ne ho investite 500, vediamo se ho fatto la scelta giusta ;)

a presto

Dre@mwe@ver
16-09-2012, 15:19
Ottima scelta!
Un consiglio: non abbatterti mai di fronte alle prime difficoltà (sono tante, credimi) perché tutto l'impegno che ci metti viene poi ripagato.

skadex
16-09-2012, 16:17
Innanzitutto complimenti infine :) .
Per il resto ribadisco come tutti, la classic vibe è in linea di principio un'ottima scelta, anche in caso di ripensamenti ha una certa rivendibilità senza aver speso un capitale, ora dipende solo da te però hai tutti gli strumenti del caso.

maxLT
16-09-2012, 17:31
si, grazie! :D
Lo so, ci saranno scivoloni :mc: ma ci metterò impegno.
Sto provando gli accordi su una chitarra folk che mi hanno prestato :D

Vi terrò aggiornati :)

Sentite,
ma con l'amplificatore che ho preso ( il Mustang I ha degli effetti incorporati...24 per la precisione, se non erro ), ha senso poi prendere un multi-effetto per chitarra, tipo la Digitech RP255 ( che ha attaccato anche il pedale d'espressione )?

Come vanno collegati?
collego il cavo alla chitarra, e con l'altra estremità entro nel multi-effetto, e poi dal multi-effetto con un altro cavo, esco ed entro nell'amplificatore ( ma in questo caso, l'amplificatore può suonare privo di effetti, per farmi sentire quelli del dispositivo multi-effetto? o si creano sovrapposizioni??? )
Scusate ma very-niubbo-inside :D

grazie!

IngMetallo
17-09-2012, 08:54
Sentite,
ma con l'amplificatore che ho preso ( il Mustang I ha degli effetti incorporati...24 per la precisione, se non erro ), ha senso poi prendere un multi-effetto per chitarra, tipo la Digitech RP255 ( che ha attaccato anche il pedale d'espressione )?

Come vanno collegati?
collego il cavo alla chitarra, e con l'altra estremità entro nel multi-effetto, e poi dal multi-effetto con un altro cavo, esco ed entro nell'amplificatore ( ma in questo caso, l'amplificatore può suonare privo di effetti, per farmi sentire quelli del dispositivo multi-effetto? o si creano sovrapposizioni??? )
Scusate ma very-niubbo-inside :D

grazie!

Il multi-effetto ti consiglierei di prenderlo più tardi, se hai 24 effetti sono anche troppi a meno di particolari esigenze ma, se suoni blues, non credo che sia il tuo caso :D

Per il dubbio: sì quello è un primo modo di collegamento e sull'ampli puoi escludere gli effetti. Se non si possono escludere basta che metti su un qualsiasi effetto e abbassi completamente il livello.
Ci sarebbe un'altra tipo di connessione che sfrutta il collegamento send-return (sono sempre delle entrate per jack) e serve sopratutto per alcuni effetti particolari che suonano meglio se applicati dopo la distorsione dell'amplificatore ad esempio il delay o il riverbero che suonano male se applicati prima. Ma qui c'entrano molto anche i gusti personali.

Comunque se prendi un multi-effetto potrai sfruttare anche le distorsioni presenti su di esso e quindi non ti farai tanti problemi di connessioni potendo fare direttamente un programma con il suono e gli effetti che vuoi e poi mandare il segnale all'amplificatore impostato tutto per mantenere più possibile il segnale originale. Inoltre la connessione send-return non è presente su molti degli amplificatori di fascia bassa.

EDIT: Mi ero dimenticato di farti tanti auguri :) Adesso divertiti e non pensare troppo alle cose tecniche che non ne vale la pena :)

skadex
17-09-2012, 09:16
Come detto da IngMetallo l'amplificatore dovrebbe avere una posizione di bypass che appunto esclude l'effettistica dell'ampli stesso e ti da solo il suono nudo e crudo della chitarra, ovviamente è possibile in teoria anche utilizzare in contemporanea ambo le effettistiche ma questo va pesato bene provando.
Comqunque anche io ti consiglio al momento di concentrarti su ciò che hai (in particolare non fossilizzarti sui singoli preset ma cerca di equalizzare bene gli alti bassi per modificare i suoni oltre ai toni presenti sulla chitarra stessa) e di imparare a suonare (lo scopo princicpale direi.... )
Per il collegamento ti è stato detto tutto
ti linko una breve descrizione con i vari tipi di possibilità
http://www.bellusmusic.com/howto/effetti-processori/COLLEGAMENTI_EFFETTI.pdf

maxLT
17-09-2012, 20:04
EDIT

maxLT
17-09-2012, 20:11
grazie!
Comunque, dopo aver appreso le basi, o meglio...cosa vuol dire suonare un chitarra, vorrei fare rock, o hard-rock ( tanto, molti chitarristi di questi generi, hanno Strato...vedi Hendrix, Dave Murray, Gilmour, Eric Clapton, Mark Knopfler ...e tanti altri...va beh, ho fatto solo nomi, per me...anche solo arrivare a fare qualche loro riff è fantascienza...iihihihh ).
E metal :)
Lo so, la Stratocaster non è indicatissima per i distorti, però volevo una Strato...e Strato sia!

Per il momento cerco di capire cosa ho tra le mani, e mi impegno ad apprendere le basi, così spero di farmi una buona infarinatura.

Ok per il collegamento, e grazie anche per il manuale in PDF ( ora me lo leggo meglio...prima dallo smartphone stavo un pò scomodo ).

Intanto cerco di capire come lavorare con le manopole dei toni presenti sulla Squier ( fin quando non ho la Strato tra le mani, potremmo scrivere all'infinito...per me sarebbe arabo ).


Grazie a voi sto capendo tante cose di questo affascinante universo.

Purtroppo un collo arriva domani ( ci sta amplificatore e le altre cosine ) mentre il collo con la Squier è in consegna mercoledì :cry:

Va beh:cry:

ciao

skadex
17-09-2012, 20:22
Che bello quando si attende un pacco così prezioso, l'attesa vale quanto il momento dello scartamento, mi fai venire voglia pure a me :mc: ...
Le strato sono tutto fare, è vero che in teoria per suoni più cattivi e pesanti sarebbe più indicato un humbucker (addirittura attivi ) ma in linea di massima si può ottenere qualsiasi cosa con pedali ed effettistica varia (ma non è ancora il momento) in futuro se ne sentirai l'esigenza.

maxLT
19-09-2012, 06:58
ciao,
allora ieri è arrivato il primo collo,quindi ora a casa ho il Fender Mustang I e vari accessori che avevo preso ( la borsa, tracolla, il cavo, i plettri Fender .73, lo stand, le cuffie Behringer ).

Accidenti, sarà cinese il Fender, però fa la sua porca figura :D

La Stato arriva oggi.

ciao

masteryuri
19-09-2012, 07:22
L'età non c'entra, è solo una questione di volontà.
Suono più o meno da quando avevo 12 anni, e frequentando diversi ambienti musicali ho avuto modo di osservare persone (già adulte) improvvisarsi chitarristi ed abusare di tale titolo salendo anche su un palco... alcuni con buoni risultati tra l'altro.

Quindi non farti problemi e segui la tua passione, che tra l'altro se sei un grande ascoltatore di musica ed hai orecchio il grosso già è fatto ;)

Qualcuno ti ha consigliato di prendere qualche lezione, ti consiglio lo stesso anche io, almeno per non sbagliare del tutto l'approccio con lo strumento.
PS comincia con una classica prima di passare alla strato :read:

maxLT
19-09-2012, 21:01
grazie per i consigli :)

Arrivata oggi la Strato!!!

wowow....bellissima!!!!

Ma la protezione trasparente sul battipenna bianco, va tolta no?
Ho delle zone dove si vede dell'aria sotto, e un angolino è appena sollevato.

Ho tolgo la plastica trasparente da sopra i pickup.

Poi collegata al Fender...ad un primo momento non sentivo nulla..mi aveva preso il panico, poi ha iniziato a parlare e mi sono esaltato...ihihih

Ammazza...è davvero bella, e anche il Mustang I è bello.

Vi terrò aggiornati :)

FunnyDwarf
19-09-2012, 23:07
Arrivata oggi la Strato!!!

wowow....bellissima!!!!


togli pure la plastica dal battipenna ci mancherebbe, è fatto apposta.

vogliamo almeno un paio di foto dell'ascia, mi raccomando :D

maxLT
19-09-2012, 23:48
si si, ma da sotto ai pomelli volume e tono, come la si toglie?
Devo togliere i pomelli? :mbe:

Grazie :)

maxLT
19-09-2012, 23:50
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc6/262241_467698323260595_1194189744_n.jpg

FunnyDwarf
20-09-2012, 01:09
Splendida :oink:
si si, ma da sotto ai pomelli volume e tono, come la si toglie?
Devo togliere i pomelli? :mbe:

Grazie :)

dovrebbe venire via con un po' di pazienza, non credo sia necessario togliere i knob.

maxLT
20-09-2012, 06:47
ci ho provato, ma qualcosa è rimasto sotto...va beh...proverò con delle pinze microscopiche a levare i residui :)

Intanto ho provato l'accordatore del Mustang I...sostanzialmente non era proprio scordata, ma qualcosa non andava.

Oggi dovrebbe arrivarmi un un libro-manuale per chitarristi niubbi, con un DVD.

http://www.donatobegotti.com/products/img/chitarrista_da_zero_cop.jpg

skadex
20-09-2012, 09:06
wow è proprio bellla.
Si quello strato di plastichina fa sempre così ma viene via con un pò di pazienza non è necessario smontare nulla.

Dre@mwe@ver
20-09-2012, 15:02
Molto bella, ho sempre apprezzato i colori sunburst!

theberto
21-09-2012, 13:21
con questo metodo non rovini niente http://www.youtube.com/watch?v=lTMg3meCCTY

skadex
21-09-2012, 13:27
Si le manopole sono messe a pressione e non è difficile levarle, solo che deve metterele prima in posizione o 0 o 10 e memorizzare la posizione esatta (solo per motivi estetici, nel senso che poi rischia di non essere precisa la segnalazione del livello del volume o tono); tuttavia la plastilina si leva anche senza dover fare l'operazione quindi consiglierei di procedere in maniera normale (cosa che farà sicuramente visto che la chitarra è nuova e la paura di fare danni è altissima ;) )

maxLT
21-09-2012, 18:56
quel video l'ho visto...infatti avevo cercato "knob remove"...ihihi

Si si, ci presto cura...ma tirando è rimasta proprio sotto ai pomelli, in pratica...ora se li giro sento il fastidioso rumore della plastica che tocca la chitarra e i pomelli.

Ho provato con pinze piccolissime, però mi scappa quel residuo di plastica...uff


Che problemi eh!!!?!?!? ihihihi


Intanto prosegue l'esplorazione della chitarra e le prove...e mi piace sempre di più.

ciao

maxLT
21-09-2012, 18:59
ma è normale che se muovo troppo la leva del tremolo, quando torna sento il rumore della corda che si assesta...un suono metallico? E logicamente si sente dall'amplificatore poi.

Non lo fa sempre...solo se spingo troppo la leva verso il body.

:D

skadex
21-09-2012, 19:17
Il tremolo è sempre una cosa delicata: se ho capito bene il rumore che dici tu è dovuto semplicemente alle corde che non rientrano immediatamente nella loro tensione naturale (può dipendere da vari fattori come problemini al capotasto risolvibili con un pò di grafite, idem ma al ponte anche se più raro che succeda o semplicemente corde nuove che quindi necessitano di un pò di stabilizzazione); niente di preoccupante comunque direi; òa òeva in questa fase puoi anche trascurarla un pò nel senso che non è fondamentale (e di solito crea scordature se non regolata bene), inoltre si dovrebbe vedere se è troppo rigida o no e di conseguenza allentare le molle posteriori ma ripeto è una cosa che ti conviene vedere molto più avanti senza farti troppi problemi mentali, ora devi pensare solo a suonare.
L'unica cosa che potresti verificare è l'intonatura visto che dovresti aver preso un accordatore elettronico: ovvero controlla se le corde a vuoto hanno la stessa frequenza delle stesse prese però al 12° tasto: se si significa che ti è arrivata già settata in maniera buona altrimenti potresti provare anche da solo a rimediare (solo questione di cacciavite sulle sellette del ponte); per l'action ed il truss rod non è il momento di vedere direi. Begotti viene considerato un ottimo insegnate musicale quindi da quel metodo dovresti già imparare qualcosa ma il bello dell'elettrica è che puoi anche sbizzarrirti ad improvvisare e testare cose tue. In tal caso youtube ha davvero un'ottima funzione visto che puoi trovarci tutti i metodi didattici o passaggi particolari spiegati bene e passo passo, cosa che ai tempi in cui ho iniziato io era utopia (andavamo avanto e dietro con i nastri delle cassette e con gli lp, però bei tempi tutto sommato :p ).
Insomma let's rock adesso !!!

maxLT
21-09-2012, 20:16
si, non me ne preoccupo...lo so che sono cose che dovrò constatare dopo aver appreso il funzionamento di quella cosa che ho tra le mani: La Chitarra! :)

Sto leggendo il manuale, è molto divertente, alcune cose le avevo colte navigando in rete, altre le sto scoprendo adesso.
Sicuramente, dopo che avrò imparato qualcosa, prenderò anche il secondo volume ( per utenti un pò più avanzati ).

Non ho preso l'accordatore ( o meglio, dovevo farlo..ne ho preso uno ma per un amico, visto che il Mustang ha la funzione di accordatore ).

Ho provato la funzione, ed effettivamente 2 corde erano scordate...poi le ho sistemate, e anche se riprovando il giorno dopo, sembrano illuminarsi i led rossi ( o troppo lenta o troppo tirata ), poi va su quello verde.
Le accordo, pizzicando a vuoto la corda, ma ora provo anche facendolo dal 12° tasto.

Grazie

maxLT
22-09-2012, 10:16
ciao!!!

non freno l'entusiasmo...e lo so che per tutti voi sarà roba da asilo nido, però ho imparato in modo semplificato a fare il riff di "Smoke On The Water" :D

E----------------------------------------------------------------------------------------------------------
B----------------------------------------------------------------------------------------------------------
G---------------------------------------------------------------------------------------------------------
D---------------------------------------------------------------------------------------------------------
A---------------------------------------------------------------------------------------------------------
E-0----3-----5----0----3----6-5----0----3---5----3----0-0-

dopo qualche tentativo ho preso un pò di velocità.

Lo so, è una cavolata, si lavora tutto sulla corda del miBASSO, però che fico!!!

skadex
22-09-2012, 10:41
eh eh eh , cambiano le chitarre, cambiano i chirarristi e le generazioni ma l'ABC è sempre lo stesso ....:sofico:

maxLT
22-09-2012, 11:14
immagino sia più complesso fare quel RIFF,
però intanto faccio pratica con le cose semplici :D

Ora provo a registrare con il Mustang collegato al pc ( ancora non ho provato la connessione USB ).

ciao

Dre@mwe@ver
22-09-2012, 11:17
Infatti! :D

Guarda, forse è più semplice impararlo come si deve :) piano piano...

theberto
22-09-2012, 11:19
ciao,
allora ho preso la Squire Stratocaster Classic Vibe 50 + il combo transistor Fender Mustang I ( + altre cosine accessori, tipo i plettri Fender, mentre prima avevo scelto i Dunlop ).
Dovrebbe arrivarmi martedì con UPS :D

Come dicevate voi, ho trovato le stesse opinioni sparse per la rete: la Classic Vibe la si accosta alla Strato Mexico, e in certi casi dicono che è anche migliore della Mex.

Inizialmente ero partito dalla Mexico, ma sono contento di esser arrivato a questa conclusione ( per ora, per me...almeno solo teorica ).

Forse avrei speso solo 200 euro, tra Bullet e amplificatore, ma poi magari non mi avrebbe soddisfatto per nulla il risultato, e allora avrei buttato 200 euro, e poi si sarebbe aggiunto il carico da 90: "beh...per quello che ci hai speso, cosa pretendevi???"
Ora ne ho investite 500, vediamo se ho fatto la scelta giusta ;)

a presto

ottima scelta non te ne pentirai sicuramente

skadex
22-09-2012, 14:04
quoto comunque il consiglio di Dre@mwe@ver: impara le cose piano piano in maniera da metabolizzarle bene, la velocità diverrà una conseguenza e non deve divenire il fine.
Non dovrai trascurare mai anche la "musicalità" delle note che farai, vedrai che a volte benchè tu faccia le stesse note e passaggi , il risultato non sarà lo stesso: quello è il famoso tocco ed occorre esercitarsi bene e progressivamente.
Inizialmente cerca di padroneggiare bene gli accordi e barrè vari (ogni tanto qualche esperimento for fun come smoke on the water va benissimo) anche perchè sicuramente ti verrà a rompere qualche tuo conoscente/parente che ti chiederà di fargli sentire qualcosa....:sofico: e ti serviranno i classici Battisti e De Gregori.

maxLT
23-09-2012, 11:26
si si, grazie per i consigli!

Ma sentite, l'effetto zanzaroso che sento anche non toccando le corde...e che si smorza se appoggio la mano sul ponte ( o se blocco le corde con la mano ), è dovuto ai 3 single-coil della Strato e anche al Fender ( che leggevo in giro che ha questa caratteristica )?

Non che mi dia fastidio, però volevo capire la mia strumentazione.

grazie

skadex
23-09-2012, 18:30
SI dovrebbe essere, tieni conto che i pu sono magnetici quindi se sei vicino a fonti elettromagnetiche particolari si può amplificare l'effetto. Può anche diepndere dal jack non ben schermato o anche dal vano elettronica della chitarra a sua volta non ben schermato (non so l'entità di tale rumore).
Per divertimento se sul retro della chitarra ci piazzi un orologio da polso senti anche il ticchettio dall'amplificatore.....interessante spunto per strane cose.

maxLT
23-09-2012, 20:01
forte! quante cose si imparano!!!

Si, ho notato che il "sibilio" cambia di intensità come mi muovo, ma ripeto...se uso il plettro e appoggio il palmo sul ponte ( ma si può fare...o cambia l'intonazione delle corde? )...senza pizzicare nulla, non sento alcuna interferenza.

skadex
23-09-2012, 22:18
Il palmo sul ponte è standard (anche io lo metto così) però dipende un pò da come ti troverai meglio di impostazione; è molto utile perchè così con un pò di pratica riesci a stoppare le corde che non devono suonare ed utilizzare anche il palm muting che da un suono particolare in distorsione (una specie di "fuzz-fuzz" al posto del suono della corda libera); l'intonazione non dovrebbe cambiare anche perchè non è un ponte flottante stile floyd rose (tipo quelle delle ibanez ad esempio, ma anche con quelli con un pò di attenzione non cambia nulla) quindi è ok.

maxLT
24-09-2012, 06:04
si, ho già provato a stoppare, facendo palm-mute :D e mi risulta comodo aver in quella posizione il palmo.

Ma la posizione delle dita sulla tastiera è indifferente dove la si mette?
Ovvero, per suonare tale tasto, il dito va messo nel centro, oppure verso il tasto precedente o quello dopo?

Mi spiego meglio:
ipotizzando di suonare sul primo tasto, metto il dito al centro tra il capotasto e il primo tasto?
E' corretto?

Oppure mi devo avvicinare di più al primo tasto?

Oppure è indifferente?

grazie

skadex
24-09-2012, 09:28
Al centro del tasto ovviamente è meglio.

maxLT
24-09-2012, 18:11
bene :D

masteryuri
29-09-2012, 16:03
Cerca di spostarti verso i tasti solo se ti è comodo per prendere accordi, ma regolarmente cerca di premere più centralmente possibile, il suono ne migliora :)

maxLT
30-09-2012, 10:12
si, ho capito.
Avevo chiesto, perché guardando sul tubo...mi pareva non ci fosse una regola precisa ( chi preme verso i tasti, chi al centro )...l'importante è non premere sul tasto :D

grazie