NoX83
23-04-2011, 16:02
Salve ragazzi, questo è uno di quei problemi che secondo me avrete visto poche volte. Io la vedrei come una bella sfida...se non fosse che sono il diretto interessato...
PARTIAMO DAL PRINCIPIO
Sto assemblando un pc per un cliente con queste caratteristiche:
Cabinet: HAF 912 Plus (acquistato da Tecnocomputer pochi gg fa)
Alimentatore: Thermaltake Thoughpower 775W modulare
Scheda madre: MSI P67A-C43 (B3) (acquistata da Tecno pochi gg fa)
CPU: Intel Core i7 2600 3,4Ghz
Dissipatore: CoolerMaster Hyper 212 (acquistato da Tecno pochi gg fa)
HDD: Western Digital Caviar Blue SATA 500GB 16MB cache
VGA: ATI Radeon HD5670 512MB DDR5 Hypermemory 2GB PCI-E
MEMORIA: Corsair Vengeange Kit 2x4GB (8GB tot.) DDR3 1600Mhz
Il primo assemblaggio è stato fatto fuori dal case, per verificare il buon funzionamento del computer. Che non ha mai funzionato bene.
Inizio col dire che ho dovuto aggiornare il bios della scheda madre dalla versione 1.9 alla nuova 1A che risolve alcuni problemi di compatibilità con certe schede video (dati ufficiali MSI), dato che il segnale video impiegava troppo tempo per arrivare al monitor.
Riesco a bootare, l'aggiornamento del bios sembra abbia velocizzato il riconoscimento della vga. Tutto bene. Procedo con l'installazione del sistema (Windows 7 Home Premium a 64bit) ed una volta arrivato a windows vedo un sacco di artefatti grafici che rendono quasi impossibile lavorare (quasi, nel senso che tutto sembra sdoppiarsi a seconda della posizione della freccina del mouse, ma fondamentalmente si riesce a vedere ciò che si sta facendo). Sostituisco la scheda video con una (sempre nuova) identica ed il problema rimane, anche riformattando tutto. La vga in questione NON ha connettori di alimentazione ausiliari.
Gli artefatti se ne vanno installando i drivers della scheda video, ma quando li installo, dopo pochi secondi di utilizzo il sistema si blocca, la freccina del mouse si vede "a metà" e dopo qualche altro secondo il monitor si riempie di righe e colori (non si vede più niente di concreto) ed il segnale video salta, ma il pc rimane fondamentalmente acceso. Se non installo i drivers video, riesco a "lavorare" (per quanto poco riesca a vedere ciò che sto facendo) sul pc, ad installare i drivers del chipset, audio, lan e sata, ma appena metto i drivers video, tutto diventa instabile, si inchioda e sparisce il segnale video, come ho appena descritto.
NOTA: non vi è MAI alcun artefatto fuori da windows, nemmeno all'interno del bios EFI che è piuttosto colorato e variopinto. Il che, considerato che ho anche cambiato la vga, mi dice che la scheda video non ha difetti. Per conferma, l'ho provata su un altro computer (Athlon II X2 255 con scheda madre Gigabyte AM3 di fascia bassa) e li non mi ha dato alcun problema.
Provo altre schede video. Con una (nuova) GeForce 8400GS il pc non dà mai segnale video. Con una (usata) GeForce 9500GT idem. Con una 7600GT il sistema boota, ma appena arriva a windows salta il segnale video. Con una Radeon X1600XT il sistema si comporta esattamente come con l'originale ATI HD 5670. Evidentemente non è la scheda video il problema.
A questo punto sostituisco le ram, con altre di diversa frequenza e marca (Kingston e A-Data 1333Mhz) ed anche in diverse quantità (ho lasciato solo 1 modulo da 2GB e poi ho provato anche con 2 moduli da 2GB). Niente, il problema permane.
Sostituisco l'alimentatore con un Tecnoware molto meno potente, problema identico. Sostituisco l'hard disk, cambio cavo sata e porta sata (la mainboard è già stepping B3 per il problema sul SATA3)...niente da fare, stesso problema.
Cambio scheda madre. Monto una ASUS P8H61...chipset del tutto diverso, nuova mainboard e marca diversa...stesso problema...identico...
Installo un sistema operativo (da disco originale) a 32bit, stesso problema.
Smanetto nel bios disabilitando tutto ciò che posso relativo al processore (che non ho mai overloccato ed ho sempre disabilitato tutti i profili di turbo boost e roba simile), non cambia niente...
Insomma, le ho provate tutte ed ho cambiato tutti i componenti...
Tranne...il dissipatore (...) e la CPU...!!!
COSA HO CAPITO
E' chiaro che il problema sorge dopo l'installazione dei drivers video, ma avendo provato diverse schede video (perfettamente funzionanti) ho capito non solo che la scheda video non ha problemi (l'ho provata su un altro computer, come tutte le altre), ma dato che con alcune non riesco nemmeno a bootare, ho capito che non si tratta proprio di un problema relativo alla scheda video in sè. L'alimentazione è più che sufficiente (ricordate che alimentatore Thermaltake sto usando?), ho testato con dei tester l'alimentatore e l'ho sostituito con un altro. Ho cambiato addirittura la scheda madre e le memorie ram con due o tre modelli differenti. Ho cambiato due hard disk... Insomma, ho cambiato tutto. Tranne il processore...
Possibile che questo maledetto core i7 2600 sia la fonte di tutti i miei problemi??
Nella cpu c'è un controller (integrato al posto del southbridge) che gestisce anche la vga discreta? Così sembra dallo schema del Sandy Bridge... ( http://www.tomshw.it/img_vedi.php?img=http://www.tomshw.it/files/2011/02/immagini/29635/intel-sandy-bridge-3.jpg )
A voi l'ardua sentenza...
PARTIAMO DAL PRINCIPIO
Sto assemblando un pc per un cliente con queste caratteristiche:
Cabinet: HAF 912 Plus (acquistato da Tecnocomputer pochi gg fa)
Alimentatore: Thermaltake Thoughpower 775W modulare
Scheda madre: MSI P67A-C43 (B3) (acquistata da Tecno pochi gg fa)
CPU: Intel Core i7 2600 3,4Ghz
Dissipatore: CoolerMaster Hyper 212 (acquistato da Tecno pochi gg fa)
HDD: Western Digital Caviar Blue SATA 500GB 16MB cache
VGA: ATI Radeon HD5670 512MB DDR5 Hypermemory 2GB PCI-E
MEMORIA: Corsair Vengeange Kit 2x4GB (8GB tot.) DDR3 1600Mhz
Il primo assemblaggio è stato fatto fuori dal case, per verificare il buon funzionamento del computer. Che non ha mai funzionato bene.
Inizio col dire che ho dovuto aggiornare il bios della scheda madre dalla versione 1.9 alla nuova 1A che risolve alcuni problemi di compatibilità con certe schede video (dati ufficiali MSI), dato che il segnale video impiegava troppo tempo per arrivare al monitor.
Riesco a bootare, l'aggiornamento del bios sembra abbia velocizzato il riconoscimento della vga. Tutto bene. Procedo con l'installazione del sistema (Windows 7 Home Premium a 64bit) ed una volta arrivato a windows vedo un sacco di artefatti grafici che rendono quasi impossibile lavorare (quasi, nel senso che tutto sembra sdoppiarsi a seconda della posizione della freccina del mouse, ma fondamentalmente si riesce a vedere ciò che si sta facendo). Sostituisco la scheda video con una (sempre nuova) identica ed il problema rimane, anche riformattando tutto. La vga in questione NON ha connettori di alimentazione ausiliari.
Gli artefatti se ne vanno installando i drivers della scheda video, ma quando li installo, dopo pochi secondi di utilizzo il sistema si blocca, la freccina del mouse si vede "a metà" e dopo qualche altro secondo il monitor si riempie di righe e colori (non si vede più niente di concreto) ed il segnale video salta, ma il pc rimane fondamentalmente acceso. Se non installo i drivers video, riesco a "lavorare" (per quanto poco riesca a vedere ciò che sto facendo) sul pc, ad installare i drivers del chipset, audio, lan e sata, ma appena metto i drivers video, tutto diventa instabile, si inchioda e sparisce il segnale video, come ho appena descritto.
NOTA: non vi è MAI alcun artefatto fuori da windows, nemmeno all'interno del bios EFI che è piuttosto colorato e variopinto. Il che, considerato che ho anche cambiato la vga, mi dice che la scheda video non ha difetti. Per conferma, l'ho provata su un altro computer (Athlon II X2 255 con scheda madre Gigabyte AM3 di fascia bassa) e li non mi ha dato alcun problema.
Provo altre schede video. Con una (nuova) GeForce 8400GS il pc non dà mai segnale video. Con una (usata) GeForce 9500GT idem. Con una 7600GT il sistema boota, ma appena arriva a windows salta il segnale video. Con una Radeon X1600XT il sistema si comporta esattamente come con l'originale ATI HD 5670. Evidentemente non è la scheda video il problema.
A questo punto sostituisco le ram, con altre di diversa frequenza e marca (Kingston e A-Data 1333Mhz) ed anche in diverse quantità (ho lasciato solo 1 modulo da 2GB e poi ho provato anche con 2 moduli da 2GB). Niente, il problema permane.
Sostituisco l'alimentatore con un Tecnoware molto meno potente, problema identico. Sostituisco l'hard disk, cambio cavo sata e porta sata (la mainboard è già stepping B3 per il problema sul SATA3)...niente da fare, stesso problema.
Cambio scheda madre. Monto una ASUS P8H61...chipset del tutto diverso, nuova mainboard e marca diversa...stesso problema...identico...
Installo un sistema operativo (da disco originale) a 32bit, stesso problema.
Smanetto nel bios disabilitando tutto ciò che posso relativo al processore (che non ho mai overloccato ed ho sempre disabilitato tutti i profili di turbo boost e roba simile), non cambia niente...
Insomma, le ho provate tutte ed ho cambiato tutti i componenti...
Tranne...il dissipatore (...) e la CPU...!!!
COSA HO CAPITO
E' chiaro che il problema sorge dopo l'installazione dei drivers video, ma avendo provato diverse schede video (perfettamente funzionanti) ho capito non solo che la scheda video non ha problemi (l'ho provata su un altro computer, come tutte le altre), ma dato che con alcune non riesco nemmeno a bootare, ho capito che non si tratta proprio di un problema relativo alla scheda video in sè. L'alimentazione è più che sufficiente (ricordate che alimentatore Thermaltake sto usando?), ho testato con dei tester l'alimentatore e l'ho sostituito con un altro. Ho cambiato addirittura la scheda madre e le memorie ram con due o tre modelli differenti. Ho cambiato due hard disk... Insomma, ho cambiato tutto. Tranne il processore...
Possibile che questo maledetto core i7 2600 sia la fonte di tutti i miei problemi??
Nella cpu c'è un controller (integrato al posto del southbridge) che gestisce anche la vga discreta? Così sembra dallo schema del Sandy Bridge... ( http://www.tomshw.it/img_vedi.php?img=http://www.tomshw.it/files/2011/02/immagini/29635/intel-sandy-bridge-3.jpg )
A voi l'ardua sentenza...