View Full Version : Upgrade pc...che processore scegliere?
Il mio pc, fidato compagno di vari anni, è oramai da aggiornare, in previsione di un uso un pelo più intenso dal punto di vista videoludico, e sicuramente più intenso dal punto di vista delle ore dedicate.
Diciamo che non sono un videogiocatore accanito e che non dovrò mai usare programmi che richiedono i7 quadcore di ultima generazione :)
La mia attuale configurazione prevede:
Mobo Asrock Alive nf7g-hdready
Athlon X2 4800+
2x1GB Ram DDR2 800MHZ
Sapphire HD3870GDDR4
Ora, avevo intenzione di fare appunto un upgrade, contanto che ho un budget limitato, e che vorrei cambiarmi anche il case, ho due alternative, una è puntare sui Phenom X3 am3, che mi pare siano ottime cpu...l'upgrade quindi verrebbe:
CPU AMD AM3 Phenom II X4 840 Box 3,2GHz - 6MB Cache - 95W HDX840WFGMBOX 89,00
Simm DDR3 PC1333 4GB CL9.0 Corsair single module CMV4GX3M1A1333C9 37,00
ASROCK N68-S3 UCC DDR3 1600, GF7025 N68-S3 UCC 35,00
Per un totale di 161€ (case escluso)
Altrimenti potrei passare ad intel, ma per restare su questa fascia di prezzo mi ci viene un i3 di bassa fascia...ecco un esempio:
CPU Intel 1156 i3-540 Ci3 Box (3,06GHz) 4MB Cache BX80616I3540 95,00
Simm DDR3 PC1333 4GB CL9.0 Corsair single module CMV4GX3M1A1333C9 37,00
MOTHERBOARD ASRock 212491 Mod 1156 ASRock H55M-LE (H55/mATX) DDR3 2600(OC)58,00
E siamo a 190€ sempre case escluso...
Il vostro consiglio quale sarebbe? Passo ai phenom am3, o vado di i3 ultima generazione? e perchè?
Grazie :)
Io prenderei AMD, a prezzo inferiore va sicuramente di più di quell'i3, se dovesse scontrarsi con in i5 o i7 non saprei ma contro un i3 io non avrei dubbi ;)
Zeorymer
22-04-2011, 23:55
Il mio pc, fidato compagno di vari anni, è oramai da aggiornare, in previsione di un uso un pelo più intenso dal punto di vista videoludico, e sicuramente più intenso dal punto di vista delle ore dedicate.
Diciamo che non sono un videogiocatore accanito e che non dovrò mai usare programmi che richiedono i7 quadcore di ultima generazione :)
La mia attuale configurazione prevede:
Mobo Asrock Alive nf7g-hdready
Athlon X2 4800+
2x1GB Ram DDR2 800MHZ
Sapphire HD3870GDDR4
Ora, avevo intenzione di fare appunto un upgrade, contanto che ho un budget limitato, e che vorrei cambiarmi anche il case, ho due alternative, una è puntare sui Phenom X3 am3, che mi pare siano ottime cpu...l'upgrade quindi verrebbe:
CPU AMD AM3 Phenom II X4 840 Box 3,2GHz - 6MB Cache - 95W HDX840WFGMBOX 89,00
Simm DDR3 PC1333 4GB CL9.0 Corsair single module CMV4GX3M1A1333C9 37,00
ASROCK N68-S3 UCC DDR3 1600, GF7025 N68-S3 UCC 35,00
Per un totale di 161€ (case escluso)
Altrimenti potrei passare ad intel, ma per restare su questa fascia di prezzo mi ci viene un i3 di bassa fascia...ecco un esempio:
CPU Intel 1156 i3-540 Ci3 Box (3,06GHz) 4MB Cache BX80616I3540 95,00
Simm DDR3 PC1333 4GB CL9.0 Corsair single module CMV4GX3M1A1333C9 37,00
MOTHERBOARD ASRock 212491 Mod 1156 ASRock H55M-LE (H55/mATX) DDR3 2600(OC)58,00
E siamo a 190€ sempre case escluso...
Il vostro consiglio quale sarebbe? Passo ai phenom am3, o vado di i3 ultima generazione? e perchè?
Grazie :)
Phenom II X4 840? Ma non esiste proprio!!!! Esso altro non è che l'Athlon II X4 650 spacciato per Phenom, e non ha nè il moltiplicatore sbloccato, nè la cache L3. L'i3 540, dal canto suo, non ha un rapporto prezzo/prestazioni invitantissimo....
Senti a me: intorno ai 100€ ti fai un Phenom II X4 955 o un i3 2100
http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i5-2600k-i5-2500k-and-core-i3-2100-tested/20
Grazie intanto per le risposte...io direi che il quesito è fondamentalmente questo:
Meglio un intel core i3xx di ultima generazione, per espandibilità futura, architettura più moderna etc, o meglio un amd quad core, che al momento offrono un rapporto qualità\prezzo migliore, ma che, in futuro danno meno spazio di movimento?
Ora, io appunto non aggiornerò a breve il pc, e quando lo farò, sia i nuovi intel che i vecchi amd saranno entrambi obsoleti, con ovviamente i core ixxx forse rivendibili...ma da questo punto di vista conto in ogni caso di recuperare poco...
L'i3 2100 è comunque un dual core, anche se il benchmark che hai postato sembra interessante, ma siamo sicuri che vada effettivamente come un phenom X4 955 o simile?
Il prezzo a cui li prenderei tra l'altro è identico praticamente (l'i3 2100 lo trovo a 107€ mentre il phenom 955 lo prenderei a 115€, che poi è circa la differenza di prezzo delle due mobo) quindi a questo punto considero una parità di prezzo...
tra l'altro vedo che il 2100 è socket 1155:
CPU Intel 1155 i3-2100 Ci3 Box (3,10GHz) 3MB Cache BX80623I32100 107,00
a questo punto tanto vale andare direttamnete di 1156 e prendere
CPU Intel 1156 i3-550 Ci3 Box (3,20GHz) 4MB Cache BX80616I3550 108,00
con 1€ in più ho socket più nuovo, 1mb di cache e 100mhz in più...o c'è qualche fregatura? :D
Zeorymer
23-04-2011, 00:28
Grazie intanto per le risposte...io direi che il quesito è fondamentalmente questo:
Meglio un intel core i3xx di ultima generazione, per espandibilità futura, architettura più moderna etc, o meglio un amd quad core, che al momento offrono un rapporto qualità\prezzo migliore, ma che, in futuro danno meno spazio di movimento?
Ora, io appunto non aggiornerò a breve il pc, e quando lo farò, sia i nuovi intel che i vecchi amd saranno entrambi obsoleti, con ovviamente i core ixxx forse rivendibili...ma da questo punto di vista conto in ogni caso di recuperare poco...
L'i3 2100 è comunque un dual core, anche se il benchmark che hai postato sembra interessante, ma siamo sicuri che vada effettivamente come un phenom X4 955 o simile?
Il prezzo a cui li prenderei tra l'altro è identico praticamente (l'i3 2100 lo trovo a 107€ mentre il phenom 955 lo prenderei a 115€, che poi è circa la differenza di prezzo delle due mobo) quindi a questo punto considero una parità di prezzo...
tra l'altro vedo che il 2100 è socket 1155:
CPU Intel 1155 i3-2100 Ci3 Box (3,10GHz) 3MB Cache BX80623I32100 107,00
a questo punto tanto vale andare direttamnete di 1156 e prendere
CPU Intel 1156 i3-550 Ci3 Box (3,20GHz) 4MB Cache BX80616I3550 108,00
con 1€ in più ho socket più nuovo, 1mb di cache e 100mhz in più...o c'è qualche fregatura? :D
Nessuna fregatura, entrambi processori meravigliosi!!!! Io prenderei il 955 per via del molti sbloccato
Nessuna fregatura, entrambi processori meravigliosi!!!! Io prenderei il 955 per via del molti sbloccato
Tanto io non overclocco, quindi di roba sbloccabile mi importa poco :D
Piuttosto mi sa che ho una certa confusione...il socket 1156 non è più nuovo dell'1155=
E com'è allora che QUI (http://www.cpu-world.com/Compare/354/Intel_Core_i3_i3-2100_vs_Intel_Core_i3_i3-550.html) si sostiene che l'i3 2100 è sandy bridge? Ma sandy bridge non era l'ultimo socket uscito?
Non ci capisco molto, tra l'altro qui sembra più performante il 2100, a volte se la giocano, ma quando c'è un vantaggio netto, è sempre a favore del 2100...
Boh?
Strato1541
23-04-2011, 01:16
Sandy bridge è l'architettura alla base di tutta la nuova generazione di cpu i3, i5 i7..(che è la seconda, quella di prima era basata sù nehalem si chiamavano comunque i3 i5 i7..)..
il 1155 è il nuovo socket dove si montato i sandy bridge, il 1156 era quello di prima non tanto vecchio , aveva solo 1 anno..
Detto questo se vuoi risparmiare ti consiglio un i3 2100, ma il mio consiglio è i5 2300 , così ti dura di più ed è quad core nativo, sempre stando sul risparmio..
Il phenom proprio se non vuoi spendere, ma è architettura vecchia di 3 anni ormai..
Il phenom proprio se non vuoi spendere, ma è architettura vecchia di 3 anni ormai..
Appunto con AMD hai la possibilità di tenerela mobo e cambiare solo la cpu per alcuni anni con intel no..quello che prendi adesso domani non va più bene...:D
Ottime cpu ma se vuoi aggiornare butti tutto.
Aspetti i nuovi AM3+ e vivi felice per i prossimi 3\4 anni...:)
Sandy bridge è l'architettura alla base di tutta la nuova generazione di cpu i3, i5 i7..(che è la seconda, quella di prima era basata sù nehalem si chiamavano comunque i3 i5 i7..)..
il 1155 è il nuovo socket dove si montato i sandy bridge, il 1156 era quello di prima non tanto vecchio , aveva solo 1 anno..
Detto questo se vuoi risparmiare ti consiglio un i3 2100, ma il mio consiglio è i5 2300 , così ti dura di più ed è quad core nativo, sempre stando sul risparmio..
Il phenom proprio se non vuoi spendere, ma è architettura vecchia di 3 anni ormai..
Ma l'i5 che dici tu costa un bel pò di più rispetto alle soluzioni i3\phenom...
L'architettura obsoleta influisce sicuramente, tant'è che le prestazioni di un phenom e un i5 di fascia alta o un i7 non sono paragonabili...ma a parità di prezzo, avere l'architettura vecchia ma 2 core in più non è comunque preferibile?
Certo, se il budget aumenta, come da te suggerito con l'i5 entry level, è chiaro che intel sia meglio...
Appunto con AMD hai la possibilità di tenerela mobo e cambiare solo la cpu per alcuni anni con intel no..quello che prendi adesso domani non va più bene...:D
Ottime cpu ma se vuoi aggiornare butti tutto.
Aspetti i nuovi AM3+ e vivi felice per i prossimi 3\4 anni...:)
Non potrei acquistare il phenom ora, e la mobo compatibile Am3+? Esiste già?
Achille2112
23-04-2011, 10:17
Si asus ha già detto le future Motherboard compatibili,io andrei di Amd.
Si asus ha già detto le future Motherboard compatibili,io andrei di Amd.
Ho cercato, ma le Asus compatibli costano uno sproposito di soldi!
Se ho ben capito però, l'architettura AM3+ esordirà a giugno, quindi entro un paio di mesi...sono quindi previsti tagli per le AM3 normali?
Diciamo che mi piacerebbe molto comprarmi un phenom AM3 a prezzo scontato, su mobo AM3+ così che, in un ipotetico futuro, mi basterebbe aggiungere un altro banco da 4gb (prendo apposta il singolo banco da 4gb) e un processore nuovo, per andare avanti ancora altri anni con spesa minima...
Leggevo sempre in giro che ci si aspetta un price cut da parte intel pure...ma riferito al 1155 o al 1156? Non ci sono notizie ufficiali (o quasi)?
Se mi devo aspettare cali repentini di prezzo a breve, è inutile aggiornare subito...per ora i prezzi sono rimasti pressochè invariati da tempo, non vorrei comprare proprio nel momento sbagliato!
Zeorymer
23-04-2011, 11:34
Tanto io non overclocco, quindi di roba sbloccabile mi importa poco :D
Piuttosto mi sa che ho una certa confusione...il socket 1156 non è più nuovo dell'1155=
E com'è allora che QUI (http://www.cpu-world.com/Compare/354/Intel_Core_i3_i3-2100_vs_Intel_Core_i3_i3-550.html) si sostiene che l'i3 2100 è sandy bridge? Ma sandy bridge non era l'ultimo socket uscito?
Non ci capisco molto, tra l'altro qui sembra più performante il 2100, a volte se la giocano, ma quando c'è un vantaggio netto, è sempre a favore del 2100...
Boh?
E fai male ^_^
E' divertente, facile col molti sbloccato, e dà prestazioni aggratis
Strato1541
23-04-2011, 12:02
Ho cercato, ma le Asus compatibli costano uno sproposito di soldi!
Se ho ben capito però, l'architettura AM3+ esordirà a giugno, quindi entro un paio di mesi...sono quindi previsti tagli per le AM3 normali?
Diciamo che mi piacerebbe molto comprarmi un phenom AM3 a prezzo scontato, su mobo AM3+ così che, in un ipotetico futuro, mi basterebbe aggiungere un altro banco da 4gb (prendo apposta il singolo banco da 4gb) e un processore nuovo, per andare avanti ancora altri anni con spesa minima...
Leggevo sempre in giro che ci si aspetta un price cut da parte intel pure...ma riferito al 1155 o al 1156? Non ci sono notizie ufficiali (o quasi)?
Se mi devo aspettare cali repentini di prezzo a breve, è inutile aggiornare subito...per ora i prezzi sono rimasti pressochè invariati da tempo, non vorrei comprare proprio nel momento sbagliato!
In informatica non c'è mai un momento più buono per comprare, solo può essere , interessante aspettare un cambio di architettura, ma niente di più..
Io ti sconsiglio il phenom, in alternativa aspetta un paio di mesi abbondanti per bulldozer..
E fai male ^_^
E' divertente, facile col molti sbloccato, e dà prestazioni aggratis
Secondo il mio parere, c'è sempre un motivo per cui i processori escono con una frequenza. E' ovvio che overcloccare di poco non pregiudichi chissà che il funzionamento, ma sono certo che per avere un reale boost prestazionale dovrei portare la cpu fuori specifiche di parecchio...poi in realtà non so bene nemmeno cosa comporti cambiare il moltiplicatore, può darsi che sia un nulla e può darsi che a lungo andare faccia danni...
In informatica non c'è mai un momento più buono per comprare, solo può essere , interessante aspettare un cambio di architettura, ma niente di più..
Io ti sconsiglio il phenom, in alternativa aspetta un paio di mesi abbondanti per bulldozer..
Beh, come in tutto, alla vigilia dell'uscita di un aggiornamento di catalogo, si spera sempre di comprare o al day1 il nuovo, o a prezzo scontato il vecchio :)
Perchè mi sconsigli il phenom? Un phenom AM3 su mobo AM3+ (se a buon prezzo) non è il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni nel breve, e upgradabilità nel medio-lungo periodo? C'è qualche motivo particolare per cui lo sconsigli? Io sono ignorante in materia, quindi ogni precisazione è sempre la benvenuta! :D
Strato1541
23-04-2011, 14:54
Secondo il mio parere, c'è sempre un motivo per cui i processori escono con una frequenza. E' ovvio che overcloccare di poco non pregiudichi chissà che il funzionamento, ma sono certo che per avere un reale boost prestazionale dovrei portare la cpu fuori specifiche di parecchio...poi in realtà non so bene nemmeno cosa comporti cambiare il moltiplicatore, può darsi che sia un nulla e può darsi che a lungo andare faccia danni...
Beh, come in tutto, alla vigilia dell'uscita di un aggiornamento di catalogo, si spera sempre di comprare o al day1 il nuovo, o a prezzo scontato il vecchio :)
Perchè mi sconsigli il phenom? Un phenom AM3 su mobo AM3+ (se a buon prezzo) non è il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni nel breve, e upgradabilità nel medio-lungo periodo? C'è qualche motivo particolare per cui lo sconsigli? Io sono ignorante in materia, quindi ogni precisazione è sempre la benvenuta! :D
Semplicemente rispetto ai nuovi sandy bridge nei giochi perde parecchio..Quindi saresti già indietro rispetto allo standard attuale..
Tuttavia và bene comunque, però se prendi un SB ti dura 2 anni tranquillamente e poi si sà già che sulla main potrai montare i nuovi ivy bridge che usciranno tra 1 anno..
IN ogni caso faresti una spesa unica e sicuramente più duratura , che no fare una spesa leggermente minore ma che ti costringerà ad un upgrade più ravvicinato dato che è già datato di 3 anni..
Semplicemente rispetto ai nuovi sandy bridge nei giochi perde parecchio..Quindi saresti già indietro rispetto allo standard attuale..
Tuttavia và bene comunque, però se prendi un SB ti dura 2 anni tranquillamente e poi si sà già che sulla main potrai montare i nuovi ivy bridge che usciranno tra 1 anno..
IN ogni caso faresti una spesa unica e sicuramente più duratura , che no fare una spesa leggermente minore ma che ti costringerà ad un upgrade più ravvicinato dato che è già datato di 3 anni..
Ivy Bridge e Sandy Bridge sono confermati socket 1155? Non lo sapevo, ma buono a sapersi!
Per quanto riguarda la tua prima parte invece, ma il phenom X4 955 allo stesso prezzo di un i3 2100 non va di più?
Hideki-San
23-04-2011, 15:01
Secondo me una mobo AM3+ e un phenom II è la miglior scelta, la mobo è già pronta per la prox architettura quindi se in futuro vorrà cambiare processore non dovrà preoccuparsi della mobo :)
Strato1541
23-04-2011, 15:33
Secondo me una mobo AM3+ e un phenom II è la miglior scelta, la mobo è già pronta per la prox architettura quindi se in futuro vorrà cambiare processore non dovrà preoccuparsi della mobo :)
Per comprare 2 cpu nell'arco di 1 anno..mi sembra che non abbia senso...meglio una già potente che duri.. anche perchè per ora non si sà nulla di ufficiale nè sù bulldozer nè sul "balletto" che stanno facendo sù am3 am3+..
Piuttosto aspetta 2-3 mesi bulldozer se prorpio lo vuole..
Strato1541
23-04-2011, 15:35
Ivy Bridge e Sandy Bridge sono confermati socket 1155? Non lo sapevo, ma buono a sapersi!
Per quanto riguarda la tua prima parte invece, ma il phenom X4 955 allo stesso prezzo di un i3 2100 non va di più?
Dai un'occhiata qui..
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_index.html
Secondo me una mobo AM3+ e un phenom II è la miglior scelta, la mobo è già pronta per la prox architettura quindi se in futuro vorrà cambiare processore non dovrà preoccuparsi della mobo :)
Quoto pienamente....tanto per quello che fa lui con il pc, come il 99% degli utenti, il phenom basta e avanza..:D
Hideki-San
23-04-2011, 19:12
Per comprare 2 cpu nell'arco di 1 anno..mi sembra che non abbia senso...meglio una già potente che duri.. anche perchè per ora non si sà nulla di ufficiale nè sù bulldozer nè sul "balletto" che stanno facendo sù am3 am3+..
Piuttosto aspetta 2-3 mesi bulldozer se prorpio lo vuole..
Un Phenom IIx4 permette di fare la qualunque senza aver nessun tipo di problema, magari se un gioco a posto di andare a 90 fps va a 80/85 fps con una recente vga rispetto ad un' i7 mica cade il mondo. Poi almeno la mobo la prende già pronta per il bulldozer, poi se proprio ha voglia di prendere una cpu di ultima generazione prende un BD in futuro, ma un phenom II ancora va molto bene
scrat1702
23-04-2011, 21:29
Semplicemente rispetto ai nuovi sandy bridge nei giochi perde parecchio..Quindi saresti già indietro rispetto allo standard attuale..
Tuttavia và bene comunque, però se prendi un SB ti dura 2 anni tranquillamente e poi si sà già che sulla main potrai montare i nuovi ivy bridge che usciranno tra 1 anno..
IN ogni caso faresti una spesa unica e sicuramente più duratura , che no fare una spesa leggermente minore ma che ti costringerà ad un upgrade più ravvicinato dato che è già datato di 3 anni..
Vediamo di non creare disinformazione, soprattutto con chi ha le idee poco chiare.
Un PII X4 nei giochi non perde un bel nulla rispetto al SB i3!
Non c'e nessuna notizia ufficiale sul supporto di Ivy da parte delle mobo attualmente sul mercato, ci sono solo indiscrezioni sulla possibile compatibilita di alcune mobo ma escluderei quelle di fascia medio bassa considerate dall'autore del thread.
Non hai notato che gioca con una 3870? A cosa gli serve un i5 2XXX???
Cerchiamo di non esagerare con le simpatie e credo religiosi quando si consiglia l'acquisto a chi non e molto ferrato in materia!
Se vuoi spendere poco un PII X4 e un'ottima scelta, lo e anche un i3 2XXX che pero non puoi OC, mentre un PII occato va di piu ;)
Strato1541
23-04-2011, 23:26
Vediamo di non creare disinformazione, soprattutto con chi ha le idee poco chiare.
Un PII X4 nei giochi non perde un bel nulla rispetto al SB i3!
Non c'e nessuna notizia ufficiale sul supporto di Ivy da parte delle mobo attualmente sul mercato, ci sono solo indiscrezioni sulla possibile compatibilita di alcune mobo ma escluderei quelle di fascia medio bassa considerate dall'autore del thread.
Non hai notato che gioca con una 3870? A cosa gli serve un i5 2XXX???
Cerchiamo di non esagerare con le simpatie e credo religiosi quando si consiglia l'acquisto a chi non e molto ferrato in materia!
Se vuoi spendere poco un PII X4 e un'ottima scelta, lo e anche un i3 2XXX che pero non puoi OC, mentre un PII occato va di piu ;)
Appunto vediamo di non crearla..basta guardare qui per capire le potenzialità pure di una cpu...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_7.html
Risoluzione bassa fà capire chi è davvero più veloce, il vantaggio poi è inversamente proporzionale alla risoluzione, quindi alla fine il phenom và comunque bene..
Tuttavia i Sb consumano e scaldano meno, sono 2 generazioni avanti, anche andasse uguale converrebbe quello a parità di costo..
è evidente anche che sù 1155 può montare un 2600 in futuro che è di gran lunga più veloce di qualsiasi phenom anche X6..Mentre sù am3 la storia si chiude con i phenom(e i bulldozer forse adattati, ma è più no che sì..)..
Riguardo ivy bridge...
http://www.xtremehardware.it/forum/f15/ivy_bridge_e_1155_a-24806/
http://youwin.forumfree.it/?t=53835251
http://www.liquida.it/notizie/2011/04/12/13830580/ivy-bridge-intel-sandy/
http://angelitdev.com/2011/04/18/ivy-bridge-lga-1155-si-puo-fare/
http://techpcvg.blogspot.com/2011/04/intel-ivy-bridge-e-lga-1155-confermata.html
http://www.tomshw.it/cont/news/ivy-bridge-e-lga-1155-confermata-la-compatibilita/30786/1.html
Etc etc...
Il che è anche abbastanza ovvio dato che la tecnologia è la stessa..
Ovvio che non è super ufficiale , ma non penso che siano tutti matti..
La 3870 è evidente che sarà cambiata..Quindi appunto cerchiamo di non essere troppo di parte, dato che non ho mai affermato che il phenom "NON Và BENE PER GIOCARE" ho detto che si può e conviene cercare di meglio..
..
La 3870 è evidente che sarà cambiata..Quindi appunto cerchiamo di non essere troppo di parte, dato che non ho mai affermato che il phenom "NON Và BENE PER GIOCARE" ho detto che si può e conviene cercare di meglio..
Non hai chiesto che monitor usa...se usa un 19" la 3870 basta....:D
Poi bisogna vedere cosa intendi tu per giocare...se ti serve un pc che ti faccia vedere i "peli....." a 90 fps e stia dietro alla gpu....allora è un discorso, se ti accontenti di giocare con un 19" è un altro e li la CPu potente non mi sembra serva molto..:)
Dunque, intanto sono contento che si apra un dibattito tra varie persone che ne capiscono, così oltre me, magari qualcun altro nella mia stessa situazione può farsi un idea :)
Ora, io al momento ho un 19" a 1280x1024, anche se penso e spero di cambiarlo entro un paio di mesi per comodità, ma gioco fondamentalmente sulle console, tranne qualche strategico (strarcraft, la serie total war) e qualche gdr esclusivo (the witcher, nwn)
Non pretendo chissà che prestazioni, e la vga al momento mi fa girare tutto quel che le ho chiesto di far girare a dettagli alti o almeno medio\alti...se tra un pò dovrò mettere bassi o medio bassi non ne farò un dramma :)
Il pc non mi serve però principalmente per giocare, semplicemente prima usavo quasi esclusivamente il portatile, ora ho cambiato disposizione, riesco ad usare meglio il fisso, mi muovo meno, in futuro comincerò a studiarci, e al momento ho detto giochi perchè sono le cose più pesanti insieme a photoshop che faccio girare :)
Ora, a me sembra chiaro che come rapporto prezzo\prestazioni i Phenom siano al momento il miglior compromesso, pagando però dazio a livello di consumi e di espandibilità futura.
Acquistare una mobo AM3+ è fuori discussione, perchè costano circa 100€ al momento, e a quel punto il risparmio sul processore viene spazzato via dal costo elevato della mobo...per intenderci, è inutile spendere 115€ su un phenom se poi devo spendere 100€ su una mobo...a questo punto meglio spendere 155€ per un i5 skt 1155 e 60€ su una mobo compatibile, giusto?
A me sembra di poter dire quindi che, se si trova una AM3+ compatibile a prezzi entro i 50-60€ allora conviene montargli un phenom, e poi tra qualche tempo (non upgraderei tra un anno, ma almeno tra 3-4) montargli quel che sarà uscito di compatibile con AM3+...altrimenti tanto vale acquistare l'intel 1155 meno costoso che trovo, con la mobo meno costosa che trovo, e poi si vedrà, quando e se mai il dualcore mi andrà stretto, i quad core saranno a prezzi decenti (spero)...giusto? :fagiano:
scrat1702
24-04-2011, 11:58
Appunto vediamo di non crearla..basta guardare qui per capire le potenzialità pure di una cpu...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_7.html
Risoluzione bassa fà capire chi è davvero più veloce, il vantaggio poi è inversamente proporzionale alla risoluzione, quindi alla fine il phenom và comunque bene..
Tuttavia i Sb consumano e scaldano meno, sono 2 generazioni avanti, anche andasse uguale converrebbe quello a parità di costo..
è evidente anche che sù 1155 può montare un 2600 in futuro che è di gran lunga più veloce di qualsiasi phenom anche X6..Mentre sù am3 la storia si chiude con i phenom(e i bulldozer forse adattati, ma è più no che sì..)..
Riguardo ivy bridge...
http://www.xtremehardware.it/forum/f15/ivy_bridge_e_1155_a-24806/
http://youwin.forumfree.it/?t=53835251
http://www.liquida.it/notizie/2011/04/12/13830580/ivy-bridge-intel-sandy/
http://angelitdev.com/2011/04/18/ivy-bridge-lga-1155-si-puo-fare/
http://techpcvg.blogspot.com/2011/04/intel-ivy-bridge-e-lga-1155-confermata.html
http://www.tomshw.it/cont/news/ivy-bridge-e-lga-1155-confermata-la-compatibilita/30786/1.html
Etc etc...
Il che è anche abbastanza ovvio dato che la tecnologia è la stessa..
Ovvio che non è super ufficiale , ma non penso che siano tutti matti..
La 3870 è evidente che sarà cambiata..Quindi appunto cerchiamo di non essere troppo di parte, dato che non ho mai affermato che il phenom "NON Và BENE PER GIOCARE" ho detto che si può e conviene cercare di meglio..
Dal topic e da come ha spiegate non pensa di cambiare la VGA percio un i5 2XXX sono soldi buttati IMHO!
Nessuno mette i dubbio che SB sia meglio dei Phenom, ci mancherebbe, solo nel caso specifico non e la scelta migliore.
Ci sono piu probabilita che BD vada su AM3 con qualche limitazione che Ivy vada sulle mobo H67 alle quali si dovrebbe rivolgere per spendere i 50-60 Eur che vuole spendere ;) Altro discorso per Z68 ma a quel punto tanto vale prendere gia una mobo AM3+!
Per assurdo a 1280 sarebbe piu limitato da un PII che da un SB ma con quella VGA non e cmq CPU limited qualsiasi cosa scelga! Se avesse una 6970 in Full HD non avrebbe sostanziali differenze nei giochi pesanti tra PII e SB soprattutto i3 visto che costano come un 955, e il 955 lo puo cloccare l' i3 no!
Ovvio che se diceva di voler spendere 600-700Eur allora un 2500K era straconsigliato!
Achille2112
24-04-2011, 12:48
Mentre sù am3 la storia si chiude con i phenom(e i bulldozer forse adattati, ma è più no che sì..)..
Asus ha già dato la combatibilità per :
AMD 890FX/SB850:
Crosshair IV Extreme
Crosshair IV Formula
M4A89TD PRO/USB3
M4A89TD PRO
AMD 890GX/SB850:
M4A89GTD PRO/USB3
M4A89GTD PRO
e prossimamente ci sarà il supporto per la serie M5:
AMD 880G:
M5A88-V EVO
M5A88-M EVO
M5A88-M
AMD 870:
M5A87
AMD 760G:
M5A78L
M5A78L LE
M5A78L-M/USB3
M5A78L-M PLUS
M5A78L-M LE
M5A78L-M LX
Basterà un semplice aggiornamento del bios,poi le differenze tra Am3 e Am3+ si baserranno sulla gestione del risparmio energetico e qualche altra features,secondo me un accoppiata Phenom II e scheda madre am3+ (o volendo già ci sono le am3+) è l'ideale ,magari il Phenom lo prende usato sul mercatino,poi quando sarà farà il cambio con BD.
proteo10
25-04-2011, 01:11
Dunque, intanto sono contento che si apra un dibattito tra varie persone che ne capiscono, così oltre me, magari qualcun altro nella mia stessa situazione può farsi un idea :)
Ora, io al momento ho un 19" a 1280x1024, anche se penso e spero di cambiarlo entro un paio di mesi per comodità, ma gioco fondamentalmente sulle console, tranne qualche strategico (strarcraft, la serie total war) e qualche gdr esclusivo (the witcher, nwn)
Non pretendo chissà che prestazioni, e la vga al momento mi fa girare tutto quel che le ho chiesto di far girare a dettagli alti o almeno medio\alti...se tra un pò dovrò mettere bassi o medio bassi non ne farò un dramma :)
Il pc non mi serve però principalmente per giocare, semplicemente prima usavo quasi esclusivamente il portatile, ora ho cambiato disposizione, riesco ad usare meglio il fisso, mi muovo meno, in futuro comincerò a studiarci, e al momento ho detto giochi perchè sono le cose più pesanti insieme a photoshop che faccio girare :)
Ora, a me sembra chiaro che come rapporto prezzo\prestazioni i Phenom siano al momento il miglior compromesso, pagando però dazio a livello di consumi e di espandibilità futura.
Acquistare una mobo AM3+ è fuori discussione, perchè costano circa 100€ al momento, e a quel punto il risparmio sul processore viene spazzato via dal costo elevato della mobo...per intenderci, è inutile spendere 115€ su un phenom se poi devo spendere 100€ su una mobo...a questo punto meglio spendere 155€ per un i5 skt 1155 e 60€ su una mobo compatibile, giusto?
A me sembra di poter dire quindi che, se si trova una AM3+ compatibile a prezzi entro i 50-60€ allora conviene montargli un phenom, e poi tra qualche tempo (non upgraderei tra un anno, ma almeno tra 3-4) montargli quel che sarà uscito di compatibile con AM3+...altrimenti tanto vale acquistare l'intel 1155 meno costoso che trovo, con la mobo meno costosa che trovo, e poi si vedrà, quando e se mai il dualcore mi andrà stretto, i quad core saranno a prezzi decenti (spero)...giusto? :fagiano:
Sono nella tua stessa identica situazione: vorrei aggiornare il mio vecchio PC e sono indeciso tra AMD & mobo AM3+ oppure Intel & mobo socket 1155.
Gioco poco, non uso chissà che applicativi pesanti, quindi penso che qualsiasi tipo di configurazione dovrebbe accontentarmi, però vorrei qualcosa che sia espandibile senza grossi sforzi nei prossimi anni, se le esigenze cambiassero.
Le mobo AM3+ non costano molto in realtà, il prezzo mi sembra allineato con le AM3, v p.e. qui:
http://geizhals.at/deutschland/?cat=mbam3p
E' in tedesco, ma penso che i prezzi + o - saranno allineati...
A me interessa una mobo con grafica integrata (non penso mi serva una vga dedicata visto che gioco poco, ma sono pronto ad ascoltare i pareri di chi è sicuramente più esperto di me).
La più interessante mi sembra la ASRock 880G Pro3 a ca 75 euro.
Come processore ero orientato sul Phenom II X4 840, guardando qualche benchmark e recensione in rete mi sembrava molto buono come rapporto qualità/prezzo (lo troverei a ca 87 euro) e la mancanza della cache L3 non pareva incidere proprio tantissimo... però vedo che qui non ne avete parlato tanto bene... è vero che non si può OC? Per ora l'OC non mi interessa, ma in futuro...
(domanda da ignorante totale: ma nelle versioni boxed dei Phenom sono inclusi anche ventola e dissipatore?)
L'alternativa potrebbe essere un SB Core i3 2100 @ 104 euro, però:
* l'OC lo dimentico;
* se prendo una mobo H67, l'OC lo dimentico anche se in futuro cambiassi processore (ho capito bene?);
* se prendo una P67 non sfrutto la GPU integrata;
* se aspetto la Z68 probabilmente la dovrei pagare molto più di 75 euro...
Se posso sfruttare ancora la vostra esperienza (anche se mi rendo conto di andare OT):
se prendessi l'AMD Phenom II + la ASRock, quanta e che RAM mi consigliereste?
Io pensavo a 4GB, sono indeciso tra 1 modulo (più espandibile) o 2 moduli (per sfruttare il dual channel).
Ultima cosa: se in futuro volessi OC, posso farlo con la RAM 1333 o ci vorrebbe per lo meno la 1600?
:help:
Abbiate pazienza, sono alle prime armi, insegnatemi qualcosa, e ... GRAZIE!! :ave:
scrat1702
25-04-2011, 09:20
Sono nella tua stessa identica situazione: vorrei aggiornare il mio vecchio PC e sono indeciso tra AMD & mobo AM3+ oppure Intel & mobo socket 1155.
Gioco poco, non uso chissà che applicativi pesanti, quindi penso che qualsiasi tipo di configurazione dovrebbe accontentarmi, però vorrei qualcosa che sia espandibile senza grossi sforzi nei prossimi anni, se le esigenze cambiassero.
Le mobo AM3+ non costano molto in realtà, il prezzo mi sembra allineato con le AM3, v p.e. qui:
http://geizhals.at/deutschland/?cat=mbam3p
E' in tedesco, ma penso che i prezzi + o - saranno allineati...
A me interessa una mobo con grafica integrata (non penso mi serva una vga dedicata visto che gioco poco, ma sono pronto ad ascoltare i pareri di chi è sicuramente più esperto di me).
La più interessante mi sembra la ASRock 880G Pro3 a ca 75 euro.
Come processore ero orientato sul Phenom II X4 840, guardando qualche benchmark e recensione in rete mi sembrava molto buono come rapporto qualità/prezzo (lo troverei a ca 87 euro) e la mancanza della cache L3 non pareva incidere proprio tantissimo... però vedo che qui non ne avete parlato tanto bene... è vero che non si può OC? Per ora l'OC non mi interessa, ma in futuro...
(domanda da ignorante totale: ma nelle versioni boxed dei Phenom sono inclusi anche ventola e dissipatore?)
L'alternativa potrebbe essere un SB Core i3 2100 @ 104 euro, però:
* l'OC lo dimentico;
* se prendo una mobo H67, l'OC lo dimentico anche se in futuro cambiassi processore (ho capito bene?);
* se prendo una P67 non sfrutto la GPU integrata;
* se aspetto la Z68 probabilmente la dovrei pagare molto più di 75 euro...
Se posso sfruttare ancora la vostra esperienza (anche se mi rendo conto di andare OT):
se prendessi l'AMD Phenom II + la ASRock, quanta e che RAM mi consigliereste?
Io pensavo a 4GB, sono indeciso tra 1 modulo (più espandibile) o 2 moduli (per sfruttare il dual channel).
Ultima cosa: se in futuro volessi OC, posso farlo con la RAM 1333 o ci vorrebbe per lo meno la 1600?
:help:
Abbiate pazienza, sono alle prime armi, insegnatemi qualcosa, e ... GRAZIE!! :ave:
Il PII 840 te lo sconsiglio, e un Athlon II sostanzialmente, fatti un PII 955 BE che con 115Eur lo dovresti trovare, la mobo va bene quella che hai scelto. Cmq va meglio dell' i3 2100!
Per la Ram in prospettiva OC futuro ti consiglio le 1600 e cmq 2 moduli da 2Gb e non 1 da 4Gb. Si nelle versioni Boxed e incluso il dissipatore ma se devi fare OC lo devi cambiare, mentre a def va bene.
2x2 però in vista di un upgrade futuro non sono sconsigliabili?
la differenza delle mobo 1155 non l'ho capita
proteo10
25-04-2011, 11:09
2x2 però in vista di un upgrade futuro non sono sconsigliabili?
E' quello che pensavo anch'io...
Se prendessi una mobo con 2 soli slot, allora prenderei 1x4 Gb, in modo da poter upgradare a 8 in futuro senza buttare la ram già comprata.
Prendendo una mobo a 4 slot sono indeciso, in effetti si potrebbe prenderne anche 2x2 Gb ora e 2x4 Gb in futuro, un totale di 12 Gb mi sembra ragguardevole (visto anche che adesso vivo con soli 2GB!)
la differenza delle mobo 1155 non l'ho capita
Al momento ci sono fondamentalmente due chipset per le mobo con socket 1155:
1. H67
2. P67
Il vantaggio dell'H67 è che sfrutta la GPU integrata sui processori Intel Sandy Bridge, quindi se uno si accontenta (niente giochi "spinti") non ha bisogno di una scheda video dedicata.
Bello, peccato però che l'H67 non consenta l'OC (attualmente non penso di overcloccare, ma non vorrei precludermi questa possibilità per il futuro).
Il P67 invece consente l'OC ma non sfrutta la GPU dei SB, quindi bisogna comprare a parte una scheda video (o scegliere una mobo con scheda video integrata).
L'11 maggio dovrebbe essere rilasciato un nuovo chipset Intel, sempre per socket 1155, lo Z68.
Questo unisce i vantaggi di H67 e P67 (sfrutta la GPU e si può OC) ma i rumours dicono che i prezzi dovrebbero collocarsi nella fascia alta delle P67, il che per me sarebbe troppo costoso. :(
proteo10
25-04-2011, 11:15
Il PII 840 te lo sconsiglio, e un Athlon II sostanzialmente, fatti un PII 955 BE che con 115Eur lo dovresti trovare, la mobo va bene quella che hai scelto. Cmq va meglio dell' i3 2100!
Per la Ram in prospettiva OC futuro ti consiglio le 1600 e cmq 2 moduli da 2Gb e non 1 da 4Gb. Si nelle versioni Boxed e incluso il dissipatore ma se devi fare OC lo devi cambiare, mentre a def va bene.
Grazie mille!
Vado a cercare un PII 955 BE allora... :)
PS:
se qualcuno di voi ce l'avesse e se ne volesse disfare, fatemi un fischio! :cool:
scrat1702
25-04-2011, 12:29
E' quello che pensavo anch'io...
Se prendessi una mobo con 2 soli slot, allora prenderei 1x4 Gb, in modo da poter upgradare a 8 in futuro senza buttare la ram già comprata.
Prendendo una mobo a 4 slot sono indeciso, in effetti si potrebbe prenderne anche 2x2 Gb ora e 2x4 Gb in futuro, un totale di 12 Gb mi sembra ragguardevole (visto anche che adesso vivo con soli 2GB!)
Al momento ci sono fondamentalmente due chipset per le mobo con socket 1155:
1. H67
2. P67
Il vantaggio dell'H67 è che sfrutta la GPU integrata sui processori Intel Sandy Bridge, quindi se uno si accontenta (niente giochi "spinti") non ha bisogno di una scheda video dedicata.
Bello, peccato però che l'H67 non consenta l'OC (attualmente non penso di overcloccare, ma non vorrei precludermi questa possibilità per il futuro).
Il P67 invece consente l'OC ma non sfrutta la GPU dei SB, quindi bisogna comprare a parte una scheda video (o scegliere una mobo con scheda video integrata).
L'11 maggio dovrebbe essere rilasciato un nuovo chipset Intel, sempre per socket 1155, lo Z68.
Questo unisce i vantaggi di H67 e P67 (sfrutta la GPU e si può OC) ma i rumours dicono che i prezzi dovrebbero collocarsi nella fascia alta delle P67, il che per me sarebbe troppo costoso. :(
Mobo P67 con VGA integrata non ce ne sono, non esiste chipset con video integrata per 1155!
Il Z68 non ho ancora capito se avra le uscite DVI e Hdmi, percio non e detto che sfrutti la VGA integrata pur consentendone l'OC!
Per la Ram non mi ricordo di aver visto mobo ATX con 2 soli slot e cmq e sempre maglio avere 2x2Gb che 1x4Gb! 4Gb sono e saranno ancora sufficienti per molto tempo, considera che ancora la maggior parte dei PC ha SO a 32bit che neanche li vedono i 4Gb ;)
Se non fai foto-video editing non hai bisogno di tutta quella Ram!
proteo10
25-04-2011, 13:10
Mobo P67 con VGA integrata non ce ne sono, non esiste chipset con video integrata per 1155!
Hai ragione! :O
Il Z68 non ho ancora capito se avra le uscite DVI e Hdmi, percio non e detto che sfrutti la VGA integrata pur consentendone l'OC!
Dovrebbe averle, almeno a giudicare dalle prime indiscrezioni e foto che circolano.
Vedi p.e. qui (http://hardware.hdblog.it/2011/04/21/asrock-annuncia-la-nuova-motherboard-z68-extreme-4/):
http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/04/Z68_Extreme4-45o.jpg
L’ASRock Z68 Extreme 4 è equipaggiata con una robusta sezione di alimentazione denominata V8 Power Design che si sposa a componentistica di elevata qualità con un uso esclusivo di condensatori allo stato solido. La zona di alimentazione della scheda madre èraffreddata da due heatsink con heatpipe mentre il chipset è raffreddato da un largo heatsink.
Per quanto riguarda le memorie è garantito il supporto alle DDR3 2133(OC)/1866(OC)/1600/1333/1066, fino a 32GB e configurazione Dual-Channel. Dalla foto sopra riportata si nota anche una ricca dotazione di slot PCI, con ben 3 PCI-E a 16X, 2 PCI-E 1X e due PCI Standard; ovviamente è previsto il supporto alle configurazioni Dual-VGA Nvidia SLI e Quad-SLI nonchè AMD CrossFireX.
Lo Storage prevede 4 porte SATA 3Gbps e 4 SATA 6Gbps, due Intel con tecnologia RAID e due su controller esterno Marvell. Il pannello I/O è ben equipaggiato e a differenza delle schede P67 presenta 4 output video con VGA, DVI, HDMI 1.4a e Display Port; troveremo poi audio a 8 canali HD; 2x USB 3.0 (ulteriori 2 sul PCB), LAN, E-SATA, Firewire e pulsante Clera Cmos.
Per la Ram non mi ricordo di aver visto mobo ATX con 2 soli slot e cmq e sempre maglio avere 2x2Gb che 1x4Gb! 4Gb sono e saranno ancora sufficienti per molto tempo, considera che ancora la maggior parte dei PC ha SO a 32bit che neanche li vedono i 4Gb ;)
Se non fai foto-video editing non hai bisogno di tutta quella Ram!
Non ce n'è molte in effetti, questa p.e. Gigabyte GA-770T-D3L.
Comunque mi hai convinto: 2x2Gb a 1600 MHz! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.