PDA

View Full Version : Panasonic Lumix LX5: compatta luminosa


Redazione di Hardware Upg
22-04-2011, 16:23
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/2813/panasonic-lumix-lx5-compatta-luminosa_index.html

Durante un incontro nella sede italiana di Panasonic abbiamo avuto un primo contatto con la compatta premium Lumix LX5: supporto RAW, ottica luminosa e corretta, sensore più grosso della media rappresentano un mix interessante

Click sul link per visualizzare l'articolo.

supereos2
22-04-2011, 16:46
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/2813/panasonic-lumix-lx5-compatta-luminosa_index.html

ma con 'soli' 10 megapixel, la rendono appetibile solo a chi ha ben presente le proprie esigenze e cerca la qualità anche in una macchina fotografica da taschino.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

10Mpx... molti la snobberanno solo per questo :( , ormai se non hai il sensore di 2 mm^2 con almeno 14 Mpx sei OUT.
Qualita? Perche il 90% delle persone che compra compatte guarda la qualità?

Paganetor
22-04-2011, 16:50
Ah, eccola!!!! :D
in effetti come macchina è piuttosto completa e la qualità è decisamente buona! Peccato per il prezzo...

demon77
22-04-2011, 17:26
10Mpx... molti la snobberanno solo per questo :( , ormai se non hai il sensore di 2 mm^2 con almeno 14 Mpx sei OUT.
Qualita? Perche il 90% delle persone che compra compatte guarda la qualità?

Esatto purtroppo il marketing tira in direzione opposta.
Peccato perchè questo sensore ha prestazioni davvero ottime, ad essere sincero non credevo neanche così elevate!

Proprio un gioiellino, imperdibile per chi cerca la qualità che stia comodamente in tasca! :cool:

+Benito+
22-04-2011, 19:12
Due millimetri di lente in più costano onestamente troppo. 400 euro per questo coso che vuole fare figo ma all'atto pratico non è nè carne nè pesce li scuciono in pochi e non credo siano gli "attenti alla qualità" perchè con pochi euro in più ti porti a casa un 1000D con un'ottica base che a questa gli da tre piste.

demon77
22-04-2011, 19:46
Due millimetri di lente in più costano onestamente troppo. 400 euro per questo coso che vuole fare figo ma all'atto pratico non è nè carne nè pesce li scuciono in pochi e non credo siano gli "attenti alla qualità" perchè con pochi euro in più ti porti a casa un 1000D con un'ottica base che a questa gli da tre piste.

Vabbeh ma che discorso!!
Questa è una COMPATTA e nella sua categoria ha prestazioni eccellenti!
La 1000D mica puoi metterla in tasca!

E' lo stesso discorso di pc fisso o portatile: un portatile potente costa più di un fisso che magari in proporzione è anche più potente!

scaramello
22-04-2011, 19:49
Se avesse un pò più di zoom e i filmati full hd sarebbe il massimo.
Forse la prossima serie

+Benito+
22-04-2011, 20:41
Vabbeh ma che discorso!!
Questa è una COMPATTA e nella sua categoria ha prestazioni eccellenti!
La 1000D mica puoi metterla in tasca!

E' lo stesso discorso di pc fisso o portatile: un portatile potente costa più di un fisso che magari in proporzione è anche più potente!

proprio perchè è una compatta, con un sensore che è forse 1/8 di quello di una reflex entry level (da mezzo km comunque, non da due) non può costare così tanto. Che cos'ha per costare così? Non ditemi l'ottica che sempre di fondi di bottiglia si tratta, solo un pelo più grandi del solito in diametro. L'elettronica che sta in questa sta anche in una reflex, solo che la reflex ha un'elettronica 10 volte più potente di questa.
Macchina da fighetti!

avvelenato
22-04-2011, 21:07
proprio perchè è una compatta, con un sensore che è forse 1/8 di quello di una reflex entry level (da mezzo km comunque, non da due) non può costare così tanto. Che cos'ha per costare così? Non ditemi l'ottica che sempre di fondi di bottiglia si tratta, solo un pelo più grandi del solito in diametro. L'elettronica che sta in questa sta anche in una reflex, solo che la reflex ha un'elettronica 10 volte più potente di questa.
Macchina da fighetti!


costa così tanto perché è una macchina inutile ai più, quindi non si possono fare grosse economie di scala. E siccome panasonic non produce per la gloria, quei quattro esemplari che vende se li deve far pagare giusti, per tornarci dentro con gli investimenti e i costi....
Nel merito, il cliente ideale di questa macchina è colui il quale già possiede una reflex, ma per n ragioni non può o non vuole portarsela appresso in certe circostanze.

Che noia comunque ripetere le stesse cose: è evidente che questa macchina non potrà né sostituire una compatta per utilizzo turistico/casuale, né una reflex per utilizzo creativo, artistico o professionale.

la mia domanda invece è come si ponga questa cam con una evil: in discussioni passate su questo foro ho visto il corpo macchina di alcune di queste mirrorless (in particolare della nex-5), ed è veramente piccolo. A mio parere c'è la possibilità di una sovrapposizione: rinunciando ad un'ottica spinta si riesce a rendere una mirrorless di dimensioni tascabili?

eco
22-04-2011, 22:34
Ma di che qualità si parla?
Sono macchinine con un sensore minimo,
Montano obbiettivi ridicoli,
Hanno possibilità operative che non vanno più in la
Del punta e scatta e in questo caso non ricorrendo nemmeno
A chi lo ha più grosso perderanno pure la vendita del dilettante.
A parer mio, 400 euro buttati

polymetis
23-04-2011, 00:27
Macchina da fighetti!
'E esattamente il contrario
Un fighetto non comprerebbe una macchina che ha "solo" 10Mp e uno zoom con "solo" 5X di escursione focale.
Un fighetto manco sa l'importanza delle dimensioni del sensore, né cos'è l'apertura massima del diaframma, né quale sia effettivamente la focale minima, e quindi non può valutare se questi valori sono significativi o no.

Questa Panasonic, come la Canon G12 e le Fuji della serie F30FD e seguenti, sono macchine per chi capisce di fotografia, sa quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione. sa cosa sta comprando, e, se la compra, la compra per affiancarla alla reflex.

Buona serata
Antonio

demon77
23-04-2011, 00:38
proprio perchè è una compatta, con un sensore che è forse 1/8 di quello di una reflex entry level (da mezzo km comunque, non da due) non può costare così tanto. Che cos'ha per costare così? Non ditemi l'ottica che sempre di fondi di bottiglia si tratta, solo un pelo più grandi del solito in diametro. L'elettronica che sta in questa sta anche in una reflex, solo che la reflex ha un'elettronica 10 volte più potente di questa.
Macchina da fighetti!

no! E' proprio il contrario!
Facciamo subito una distinzione: nessuno si sogna di dire che questa vale come una reflex, ovvio.
Però la reflex ingombra e pesa, non è una compatta quindi non ha senso metterle sullo stesso piano.

Ora, rstando nel mondo delle compatte puoi scegliere:
per 250-300 euro porti a casa una dozzinale schifo-macchina con sensore 1/2.33 e 16mpx azzeccati sopra e millemila fronzoli inutili che fanno la gioia del fighetto che potrà bullarsi con gli amici "perchè cià sedicimegapissel" oppure spendere qualcosa di più per una compatta pensata per ottenere foto con la massima qualità possibile restando tascabile, come questa.

In alternativa ci sarebbero le evil, certamente migliori ma anche molto più costose!

demon77
23-04-2011, 00:43
Ma di che qualità si parla?
Sono macchinine con un sensore minimo,
Montano obbiettivi ridicoli,
Hanno possibilità operative che non vanno più in la
Del punta e scatta e in questo caso non ricorrendo nemmeno
A chi lo ha più grosso perderanno pure la vendita del dilettante.
A parer mio, 400 euro buttati

Certo non è un sensore APS-C, ma guarda le foto dell'articolo!
ti sfido a trovare una macchina COMPATTA (e sottolineo compatta!!!) capace di una così elevata qualità!

Non a caso il sensore è piccolo, vero, ma più grande e meno denso di tutte le altre compatte "normali".. e devo dire che i risultati si vedono!

Raghnar-The coWolf-
23-04-2011, 01:23
Da quello che ho visto in giro e dalle specifiche a questo Giro Olympus straccia tutti.
Range IMHO più utile (28-112 vs 24-90 mm equivalenti), luminosità decisamente superiore (F/1.8-2.5 vs F/2-3.3) e QI decisamente migliore a tutte le rivali: http://www.dpreview.com/reviews/OlympusXZ1/page11.asp

Sull'utilità e gli stantii paragoni con le reflex non mi metto neanche a discutere

epasinet
23-04-2011, 09:46
Francamente, in quanto compatta, mi sembra una fotocamera obsoleta e sopravalutata.
La scelta di montare un CCD da 10Mpixel mi sembra inadeguato e preistorico a dir poco.
Personalmente se avessero veramente cercato di conquistare un segmento di amatori in cerca di qualità avrebbero dovuto abbinare a quest'ottica un sensore di pari dimensioni ma con con massimo 8Mpxl e assolutamente di tipo CMOS BSI. Poi un buffer di memoria adeguato abbianto ad un processore proporzionato avrebbe consentito di avere raffiche elevate e video HD fluidi di buona qualità. Questo penso sia il minimo per una compattina da 400€. Poi credo che se Panasonic avesse cercato di fare la differenza si sarebbe dovuta ingegnare a progettare un sistema AF all'altezza...
Mha!?!

+Benito+
23-04-2011, 11:19
costa così tanto perché è una macchina inutile ai più, quindi non si possono fare grosse economie di scala. E siccome panasonic non produce per la gloria, quei quattro esemplari che vende se li deve far pagare giusti, per tornarci dentro con gli investimenti e i costi....
Nel merito, il cliente ideale di questa macchina è colui il quale già possiede una reflex, ma per n ragioni non può o non vuole portarsela appresso in certe circostanze.

Che noia comunque ripetere le stesse cose: è evidente che questa macchina non potrà né sostituire una compatta per utilizzo turistico/casuale, né una reflex per utilizzo creativo, artistico o professionale.

la mia domanda invece è come si ponga questa cam con una evil: in discussioni passate su questo foro ho visto il corpo macchina di alcune di queste mirrorless (in particolare della nex-5), ed è veramente piccolo. A mio parere c'è la possibilità di una sovrapposizione: rinunciando ad un'ottica spinta si riesce a rendere una mirrorless di dimensioni tascabili?

Ma dove snoo questi grandi vantaggi in termini di qualità? Voglio vedere una foto fatta di notte, anch'io con la mia macchinetta scrausa se faccio le foto a 800 ISO vengono decenti di giorno, ma è quando no c'è luce che la differenza si vede!
Ed idem il discorso sfocato, certo che vengono sfocate a tutta apertura e col soggetto a 20 centimetri, prova a farle venire sfocate col soggetto a 10 metri :doh: (ed in questo la focale corta non aiuta)
E' una macchinetta del menga, o per meglio dire, è una buona macchina, che costa 100 euro di troppo.

Le foto della galleria le puoi fare con il 90% delle macchine fotografiche sul mercato che costino più di 150 euro. Lìinteresse è andarsi a studiare il crop100%? Allora non parliamo di fare le foto ma di essere degli invasati. Non è mica una macchina da studio!

avvelenato
23-04-2011, 11:47
quindi benito la tua tesi è che un fotografo professionista, avendo già una reflex e potendo scegliere solo tra questa macchina fotografica, oppure una compatta consumer da 200 euro o giù di lì, sceglierebbe quest'ultima?

non lo so, è una tesi interessante, io non sono un fotografo perciò la valuto possibile, ma mi suona strano, le macchine da 200 euro non hanno il raw, e parlando di sensibilità, le foto di notte fanno proprio schifo; mentre ho il sospetto che con questa vengano accettabili.

Aspetto l'intervento di un fotografo per chiarire...

andytom
23-04-2011, 12:42
ragazzi sulla carta le compattine non sono all'altezza per i motivi che sulla carta avete gia' ben esposto.
se postessi portare con me la reflex in ogni situazione lo farei..
ho preso quidi la LX5 è l'ho provata sul campo, confermo tutte le impressioni dell'articolo,
per quanto riguarda il prezzo è totalmente giustificato ,400 euro.
per avere un oggetto piccolo in tasca che fa foto decenti non si puo' applicare un confronto con le reflex per ovvi motivi dimensioni/prezzo dell'ottica ed elettronica.

eRmacina
23-04-2011, 12:43
'E esattamente il contrario
Un fighetto non comprerebbe una macchina che ha "solo" 10Mp e uno zoom con "solo" 5X di escursione focale.
Un fighetto manco sa l'importanza delle dimensioni del sensore, né cos'è l'apertura massima del diaframma, né quale sia effettivamente la focale minima, e quindi non può valutare se questi valori sono significativi o no.

Questa Panasonic, come la Canon G12 e le Fuji della serie F30FD e seguenti, sono macchine per chi capisce di fotografia, sa quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione. sa cosa sta comprando, e, se la compra, la compra per affiancarla alla reflex.

Buona serata
Antonio

Quoto :D
I cosidetti fighetti,quando sentono che la mia D80 ha "soli" 10Mp e la loro compatta ne ha 16Mp un altro po mi ridono in faccia :eek:

Sicuramente un fighetto ha altri criteri per aquistare una compatta e di sicuro non prende una "misera" 10Mp

shawn89
23-04-2011, 13:46
Ma questa è la Bicocca!!! Il subway, il tram 7, gli edifici arancioni, inconfondibile!!
Quando siete venuti a fare le foto?

furbo
23-04-2011, 17:04
Se avesse un pò più di zoom e i filmati full hd sarebbe il massimo.
Forse la prossima serie

Registra filmati HD con risoluzione 1280x720 pixel e compressione AVCHD.

Io ci lavoro molto bene e, sinceramente, vale proprio la spesa. ;)

Ecio
24-04-2011, 00:17
Ora, rstando nel mondo delle compatte puoi scegliere:
per 250-300 euro porti a casa una dozzinale schifo-macchina con sensore 1/2.33 e 16mpx azzeccati sopra e millemila fronzoli inutili che fanno la gioia del fighetto che potrà bullarsi con gli amici "perchè cià sedicimegapissel" oppure spendere qualcosa di più per una compatta pensata per ottenere foto con la massima qualità possibile restando tascabile, come questa.

In alternativa ci sarebbero le evil, certamente migliori ma anche molto più costose!

Per 250-300euro puoi comprarti la Samsung EX1 che e' paragonabile a questa LX5, ha sensore piu' grande delle solite compatte, come neg e' piu' pesante e una pippa sul fronte video (640x480) ma come pro ha display oled orientabile e ottica leggermente piu' luminosa (oltre al costo inferiore come detto):
http://snapsort.com/compare/Panasonic_Lumix_DMC-LX5-vs-Samsung_EX1
Sul fronte zoom e' una via di mezzo tra lx3 e lx5.

io l'ho acquistata dopo mesi di indecisione tra compatta seria, mirrorless o reflex entry level. Avendola trovata in offerta a 250euro ne ho approfittato visto che a quella cifra non avrei potuto prendere niente di paragonabile e, arrivando da una compatta tutta automatica di bassa qualita' posso dire che e' un buon passo avanti visto anche l'ottica molto luminosa (f1.8-f2.4).

In entrambi casi stiamo comunque parlando di macchine non nuovissime, la LX5 e' stata annunciata a luglio e recensita a settembre da dpreview, la EX1 e' ancora piu' vecchia (review di luglio). La camera piu' recente nell'ambito delle compatte serie e' la XZ1 (se non e' uscito nient'altro recentemente)

liveforever
24-04-2011, 00:27
Prezzo non giustificato...

LuFranco
24-04-2011, 11:32
Prezzo forse un pelo altino, ma abbastanza giustificato.
Imho purtroppo la qualità (e il basso volmue di vendita) si paga.

Quoto con chi prima di me ha sottolineato che questa è la naturale compagna di chi la può affiancare ad un set reflex di qualità per viaggi spostamenti difficili o casuali.
Chi come me possiede "solo" una 5d old e una vecchia 40d, affianca il set reflex ad una compatta da 250-300 euro di norma....
Chi può permettersi una 1ds, D3 o insomma un set reflex più costoso punta direttamente questa Lx5 o l'equivalente leica o canon s90 o roba simile.

Concordo con chi sostiene che difficilmente questa sarà acquistata da chi la usa come prima macchina.... a quel punto vanno su una bridge o su una reflex entry level.

Le Evil non le tengo nemmeno in considerazione perchè hanno senso solo con pancake montati. La nex5 è ottima, ma montateci uno zoom oltre i 55mm e la maledirete per il mal di mano e la scomodità. Oltrechè (con lo zoom) il costo e l'ingombro molto simile a una d3100/1100d

manicomic
24-04-2011, 21:08
Secondo me è un ottima compatta per chi è appassionato di fotografia e necessità di una soluzione molto portatile da affiancare alla reflex.
Trovo alcuni commenti al limite del ridicolo.
L'unico difetto è il prezzo un pelino alto, ma in linea con le concorrenti, se lo street price sarà sui 300 euro sarà un ottima scelta... ovviamente non per i fighetti.

kiwivda
25-04-2011, 09:58
Da fortunato possessore di una Lx2 non posso fare altro che complimentarmi ancora con Panasonic e Leica per lo stupendo lavoro messo assieme. Ancora oggi mi ritrovo a scattare con la D200 e a confrontare gli scatti di pari focale con quelli della Lx2 notando ben poche differenze.

Ma oltremodo vedo come ancora oggi, la piccola Lx2 sia notevolmente più avanti in termini di qualità rispetto alla quasi totalità delle altre compatte.

Io la comprai perché avevo necessità di portare nello zaino una macchina di qualità dal peso ridotto che non mi facesse troppo rimpiangere la D200 durante le arrampicate e le escursioni più impegnative.

+Benito+
25-04-2011, 10:20
Secondo me è un ottima compatta per chi è appassionato di fotografia e necessità di una soluzione molto portatile da affiancare alla reflex.
Trovo alcuni commenti al limite del ridicolo.
L'unico difetto è il prezzo un pelino alto, ma in linea con le concorrenti, se lo street price sarà sui 300 euro sarà un ottima scelta... ovviamente non per i fighetti.

a 300 euro è una macchina competitiva, a 400 euro è per i fighetti così come un macbook a 1000 euro vale un notebook che costa la metà, ma tanti lo comprano non perchè gli porti vantaggi sostanziali, ma perchè è trendy.
come puoi prescindere dal prezzo per giudicare un prodotto?!

Raghnar-The coWolf-
25-04-2011, 12:45
Ma cosa state dicendo sul prezzo si può sapere? Alla fine le compatte top hanno quei prezzi.
Samsung è molto aggressiva perchè si deve fare il nome, ma questo lo sapevamo.
A prescindere da Samsung anche Oly XZ-1 e Canon G ed S hanno prezzi allineati a quelli della Lumix, ad esempio la Canon S95 pur essendo è decisamente meno luminosa (2.0-4.9 vs 2.0-3.3!!) viene sui 340. La Canon G12 è un po' un prodotto diverso ma non la regalano di certo e viene sui 400.
Anche la Olympus, che fondamentalmente è un prodotto di stessa categoria e ambizioni, anche se lo reputo superiore, viene anch'esso sui 400€.

La samsung più che altro è un clone della LX3, è un passo indietro della LX5, e quindi costa quanto una LX3 sull'usato.

extremelover
26-04-2011, 11:24
Sempre i soliti commenti, no reflex, no party! :rolleyes:

Io sono possessore di una LX-3 (modello precedente).
Ha il corpo in metallo ed è possibile intervenire su tutte le impostazioni.
Alla fine la uso come punta-e-scatta e vengono foto davvero ottime per le mie esigenze. Anche la sera senza flash (ovviamente non al buio totale).
Inoltre è piccola e riesco a portarla facilmente dietro...

Certo la reflex fa foto migliori ma già in spiaggia non la porterei. Credo che la Lx-5 sia degna erede della 3.

Rivetto
26-04-2011, 14:51
non capite, mi dispiace dirvelo ma siete una massa di ignoranti che non conoscete alcuni aspetti della fotografia..
fighetti o no.. continuate a girare con i vostri pesanti mostri e fondi di bottiglia appiccicati..
Parlate di megapixel, megazoom, sensori, elettronica.. ma tralasciate IL PARAMETRO più inportante che si deve considerare quando si compra una macchina fotografica:

l' O T T I C A

provate anche voi a prendere una nikon entry level (corpo di plastica) 1000d e trovate un'ottica stabilizzata pari alla lx5 (o lx3)...che sono ripeto:
F 2.0 - F2.8 per la lx3 da 24mm a 70mm
F 2.0 - f3.3 per la lx5 da 24mm a 90mm
e rendervi conto che a f2.0 e obiettivo stabilizzato potete praticamente fare le foto al buio senza flash, in qualsiasi condizione di luce giorno o notte che sia..
Ecco con queste ottiche nital, tamron, canon o quellochevolete, non andrete a spendere solo per l'obiettivo non meno di 600-700 euro se siete fortunati.. in negozio costano molto di più..
senza considerare la dimensione della nikon e obiettivo che non basterà una borsa medio grande per trasportare il tutto..

Quindi continuate a girare con i vostri megazoom plasticosi, pesanti, bui, insulsi, inutili.. con tutto un corredo di fondi di bottiglia a F3,3 ..
...
sono più di 2 anni che ho una Lx3 e vi assicuro che in qualsiasi posto andate.. dalla bici alla barca a vela, dal deltaplano, ai mercati indonesiani o arabi, fino al un wal mart americano o una metropolitana di newyork, potete sempre fare affidamento su una macchina così piccola, facile da portare, per niente ingonmbrante e sopratutto INDISCRETA ..

e ve lo dice un nikonista ora possessore di una d700

kiwivda
26-04-2011, 15:36
non capite, mi dispiace dirvelo ma siete una massa di ignoranti che non conoscete alcuni aspetti della fotografia..
fighetti o no.. continuate a girare con i vostri pesanti mostri e fondi di bottiglia appiccicati..
Parlate di megapixel, megazoom, sensori, elettronica.. ma tralasciate IL PARAMETRO più inportante che si deve considerare quando si compra una macchina fotografica:

l' O T T I C A

provate anche voi a prendere una nikon entry level (corpo di plastica) 1000d e trovate un'ottica stabilizzata pari alla lx5 (o lx3)...che sono ripeto:
F 2.0 - F2.8 per la lx3 da 24mm a 70mm
F 2.0 - f3.3 per la lx5 da 24mm a 90mm
e rendervi conto che a f2.0 e obiettivo stabilizzato potete praticamente fare le foto al buio senza flash, in qualsiasi condizione di luce giorno o notte che sia..
Ecco con queste ottiche nital, tamron, canon o quellochevolete, non andrete a spendere solo per l'obiettivo non meno di 600-700 euro se siete fortunati.. in negozio costano molto di più..
senza considerare la dimensione della nikon e obiettivo che non basterà una borsa medio grande per trasportare il tutto..

Quindi continuate a girare con i vostri megazoom plasticosi, pesanti, bui, insulsi, inutili.. con tutto un corredo di fondi di bottiglia a F3,3 ..
...
sono più di 2 anni che ho una Lx3 e vi assicuro che in qualsiasi posto andate.. dalla bici alla barca a vela, dal deltaplano, ai mercati indonesiani o arabi, fino al un wal mart americano o una metropolitana di newyork, potete sempre fare affidamento su una macchina così piccola, facile da portare, per niente ingonmbrante e sopratutto INDISCRETA ..

e ve lo dice un nikonista ora possessore di una d700

Capisco lo sfogo ma è inutile .. fidati. :mc: Ciò non toglie che noi sappiamo cosa vuol dire fotografare in full frame con un 24-70 2.8 da 1400€ e i fighetti no. Questa è l'unica diferenza. Poi loro guardano le tue foto fatte con la reflexona e dicono ..cavoli ma le mie non vengono proprio così... :cool:

Pick a click! (http://www.kiwipedia.it)

abee
26-04-2011, 21:26
io sono un appassionato all'inizio che sta valutando l'acquisto di una fotocamera un po' più seria di una semplice compatta.

Adesso sono indirizzato su una G2 (mirrorless) per questioni di compattezza. Però questa LX5 mi piace molto per la praticità.

Volevo chiedervi.. il sensore di questa LX5 non è troppo piccolo... può essere paragonato a una quattroterzi come risultati?

Grazie

+Benito+
26-04-2011, 21:33
E' impossibile, l'ottica per fortuna non segue ancora le leggi del mercato.

blade9722
26-04-2011, 22:28
non capite, mi dispiace dirvelo ma siete una massa di ignoranti che non conoscete alcuni aspetti della fotografia..
fighetti o no.. continuate a girare con i vostri pesanti mostri e fondi di bottiglia appiccicati..
Parlate di megapixel, megazoom, sensori, elettronica.. ma tralasciate IL PARAMETRO più inportante che si deve considerare quando si compra una macchina fotografica:

l' O T T I C A

provate anche voi a prendere una nikon entry level (corpo di plastica) 1000d e trovate un'ottica stabilizzata pari alla lx5 (o lx3)...che sono ripeto:
F 2.0 - F2.8 per la lx3 da 24mm a 70mm
F 2.0 - f3.3 per la lx5 da 24mm a 90mm
e rendervi conto che a f2.0 e obiettivo stabilizzato potete praticamente fare le foto al buio senza flash, in qualsiasi condizione di luce giorno o notte che sia..
Ecco con queste ottiche nital, tamron, canon o quellochevolete, non andrete a spendere solo per l'obiettivo non meno di 600-700 euro se siete fortunati.. in negozio costano molto di più..
senza considerare la dimensione della nikon e obiettivo che non basterà una borsa medio grande per trasportare il tutto..

Quindi continuate a girare con i vostri megazoom plasticosi, pesanti, bui, insulsi, inutili.. con tutto un corredo di fondi di bottiglia a F3,3 ..
...
sono più di 2 anni che ho una Lx3 e vi assicuro che in qualsiasi posto andate.. dalla bici alla barca a vela, dal deltaplano, ai mercati indonesiani o arabi, fino al un wal mart americano o una metropolitana di newyork, potete sempre fare affidamento su una macchina così piccola, facile da portare, per niente ingonmbrante e sopratutto INDISCRETA ..

e ve lo dice un nikonista ora possessore di una d700

Questa analisi, seppur supportata da valutazione tecniche, è del tutto partigiana. Il sensore APS-C CMOS delle attuali reflex rende circa tre stop rispetto ai CCD delle compatte di alto livello. Quindi, con le ottiche in kit hai la stessa capacità in scarsa luce di queste compatte sia per gli scatti statici che dinamici (dove lo stabilizzatore non aiuta). Se poi ci aggiungi un fisso luminoso, le reflex si riprendono il gap di tre stop.

Aggiungo anche che osannare la luminosità di un'ottica per sensore da compatta sia del tutto fuori luogo, visto che sono assai più facili da costruire. Io posseggo una bridge di 7-8 anni fa che ha uno zoom 8x F/2.8 - F/3.1, un'ottica che probabilmente per reflex è irrealizzabile.

abee
26-04-2011, 22:48
Da quello che capisco non si possono paragonare strettamente reflex e questa compatta per molteplici motivi.

Ma volendo fare un esercizio teorico e avendo circa 500€ conviene puntare sull'ottica (LX5) o sul processore (reflex/mirrorless entry level)?

marchigiano
26-04-2011, 22:54
Da quello che ho visto in giro e dalle specifiche a questo Giro Olympus straccia tutti.
Range IMHO più utile (28-112 vs 24-90 mm equivalenti), luminosità decisamente superiore (F/1.8-2.5 vs F/2-3.3) e QI decisamente migliore a tutte le rivali: http://www.dpreview.com/reviews/OlympusXZ1/page11.asp

Sull'utilità e gli stantii paragoni con le reflex non mi metto neanche a discutere

cavoli la oly mi era sfuggita :eek: ottima davvero, purtroppo questo giro la LX5 non arriva alla qualità della LX3

abee
27-04-2011, 07:18
L'apertura è migliore sulla Olympus perché il valori sono più bassi di quelli della Panasonic? Ho letto che quella dell'Olympus non è poi tanto buona...

demon77
27-04-2011, 09:08
non capite, mi dispiace dirvelo ma siete una massa di ignoranti che non conoscete alcuni aspetti della fotografia..
fighetti o no.. continuate a girare con i vostri pesanti mostri e fondi di bottiglia appiccicati..
Parlate di megapixel, megazoom, sensori, elettronica.. ma tralasciate IL PARAMETRO più inportante che si deve considerare quando si compra una macchina fotografica:

l' O T T I C A

provate anche voi a prendere una nikon entry level (corpo di plastica) 1000d e trovate un'ottica stabilizzata pari alla lx5 (o lx3)...che sono ripeto:
F 2.0 - F2.8 per la lx3 da 24mm a 70mm
F 2.0 - f3.3 per la lx5 da 24mm a 90mm
e rendervi conto che a f2.0 e obiettivo stabilizzato potete praticamente fare le foto al buio senza flash, in qualsiasi condizione di luce giorno o notte che sia..
Ecco con queste ottiche nital, tamron, canon o quellochevolete, non andrete a spendere solo per l'obiettivo non meno di 600-700 euro se siete fortunati.. in negozio costano molto di più..
senza considerare la dimensione della nikon e obiettivo che non basterà una borsa medio grande per trasportare il tutto..

Quindi continuate a girare con i vostri megazoom plasticosi, pesanti, bui, insulsi, inutili.. con tutto un corredo di fondi di bottiglia a F3,3 ..

Ovviamente l'ottica ha un peso enorme ma se la gioca al 50% secco con il sensore e soprattutto la dimensione dello stesso.
Prova un pò a mettere un bel coriandolo da 16mpx dietro un'ottica f 2.0 e poi vedi che belle foto al buio. :Prrr:
Non è più come prima quando la pellicola era sempre 24x36 e la variabile si giocava solo sulle ottiche.

sono più di 2 anni che ho una Lx3 e vi assicuro che in qualsiasi posto andate.. dalla bici alla barca a vela, dal deltaplano, ai mercati indonesiani o arabi, fino al un wal mart americano o una metropolitana di newyork, potete sempre fare affidamento su una macchina così piccola, facile da portare, per niente ingonmbrante e sopratutto INDISCRETA

e ve lo dice un nikonista ora possessore di una d700

Vorrai dire DISCRETA :)
Indiscreta è la D700 con su un bel cannone da 500mm!

..che bello essere indiscreti! :D :D :D :oink:

Relok
27-04-2011, 14:17
Secondo me è buona. La qualità va al primo posto. Poi i MPixels.

Cmq 400 euro sono ancora troppi per le mie tasche. Io ho ancora una Nikon Coolpix 5400, che è decisamente vecchiotta, ma va bene lo stesso.

Spero di vedere fotocamere con questa qualità e MPixels, fra qualche anno a 150/200 euro max.

Altrimenti le foto per ora le faccio con l' iPhone 4 che mi porto sempre dietro.

Raghnar-The coWolf-
28-04-2011, 08:56
A me sembra una contraddizione
"La qualità al primo posto"
"400 euro sono troppi"
"=> utilizzo un cellulare da 700 euro con un mediocre comparto foto per fotografare"

!fazz
28-04-2011, 11:24
non capite, mi dispiace dirvelo ma siete una massa di ignoranti che non conoscete alcuni aspetti della fotografia..
fighetti o no.. continuate a girare con i vostri pesanti mostri e fondi di bottiglia appiccicati..
Parlate di megapixel, megazoom, sensori, elettronica.. ma tralasciate IL PARAMETRO più inportante che si deve considerare quando si compra una macchina fotografica:

l' O T T I C A

provate anche voi a prendere una nikon entry level (corpo di plastica) 1000d e trovate un'ottica stabilizzata pari alla lx5 (o lx3)...che sono ripeto:
F 2.0 - F2.8 per la lx3 da 24mm a 70mm
F 2.0 - f3.3 per la lx5 da 24mm a 90mm
e rendervi conto che a f2.0 e obiettivo stabilizzato potete praticamente fare le foto al buio senza flash, in qualsiasi condizione di luce giorno o notte che sia..
Ecco con queste ottiche nital, tamron, canon o quellochevolete, non andrete a spendere solo per l'obiettivo non meno di 600-700 euro se siete fortunati.. in negozio costano molto di più..
senza considerare la dimensione della nikon e obiettivo che non basterà una borsa medio grande per trasportare il tutto..

Quindi continuate a girare con i vostri megazoom plasticosi, pesanti, bui, insulsi, inutili.. con tutto un corredo di fondi di bottiglia a F3,3 ..
...
sono più di 2 anni che ho una Lx3 e vi assicuro che in qualsiasi posto andate.. dalla bici alla barca a vela, dal deltaplano, ai mercati indonesiani o arabi, fino al un wal mart americano o una metropolitana di newyork, potete sempre fare affidamento su una macchina così piccola, facile da portare, per niente ingonmbrante e sopratutto INDISCRETA ..

e ve lo dice un nikonista ora possessore di una d700

7gg per flame ed offese

Stigmata
29-04-2011, 15:35
Posseggo la LX3 da diverso tempo dopo anni di reflex e accessori vari, ho cambiato per mutate esigenze e stanco della rottura di scatole di portarmi dietro kg e kg di attrezzatura: oggi non tornerei mai indietro.
L'unica cosa che rimpiango è che la LX3 è povera in focale massima, ma vedo che con la LX5 hanno in parte corretto.

ddbbmax
02-05-2011, 15:20
Ma perchè molti di voi pensano che una LX5 serva solo a chi possiede reflex con parco ottiche? Io sono assolutamente un dilettante e possessore di un ormai datata LX2 che continua e continuerà a darmi una MAREA di soddisfazioni. E non ho alcuna intenzione di fare il passaggio alle reflex. E di macchine scrause ne ho avute, però un pò di occhio ce l'ho, tra la scrausa e la LX2 c'è un abisso anche solo con funzioni auto. In più se ne ho voglia e tempo posso andare in manuale con buoni controlli. In più se penso che le condizioni di scatto siano un pò critiche posso scattare in RAW e editare. Stavo facendo un pensierino alle CDC ma cadrei nella stessa spirale ingrombrante/costosa dei professioni delle reflex, con un pò meno qualità generale. Se cambierò l'LX2 sarà sempre e solo per un altra LX magari 7.