jumpjack
22-04-2011, 12:52
Sarà possibile tra 34 anni, quando ci sarà la singolarità tecnologica.
Anzi no... è possibile già adesso! :stordita:
http://techtip.it/articoli/immagine/3788
http://human.brain-map.org/explorer.html
D'accordo, non è "attivo", è solo un "oggetto inanimato"; e non ha neanche una grande risoluzione: circa 15 mm^3/voxel, quando invece un singolo neurone è grande da 0,01 a 0,1 mm^3 . Ma è un inizio. Se poi sia un bene o un male che sia iniziata... :stordita:
Quindi una mappatura a livello di singolo neurone richiederebbe, considerando un volume di 1500 cm^3 (= 1.5 * 10^6 mm^3 = 1.5 *10^9 um^3) e un bit per ogni neurone, 1.5 gigabit.Non che sia impossibile, ma al momento sono le tecniche di analisi di un cervello che non permettono di scomporlo in parti cosi' piccole.
Intanto c'e' anche già chi spera di "animare" il modello, registrando l'attività elettrica di un cervello vivo (http://www.wellcome.ac.uk/News/Media-office/Press-releases/2011/WTVM050924.htm). :mbe: :stordita:
Anzi no... è possibile già adesso! :stordita:
http://techtip.it/articoli/immagine/3788
http://human.brain-map.org/explorer.html
D'accordo, non è "attivo", è solo un "oggetto inanimato"; e non ha neanche una grande risoluzione: circa 15 mm^3/voxel, quando invece un singolo neurone è grande da 0,01 a 0,1 mm^3 . Ma è un inizio. Se poi sia un bene o un male che sia iniziata... :stordita:
Quindi una mappatura a livello di singolo neurone richiederebbe, considerando un volume di 1500 cm^3 (= 1.5 * 10^6 mm^3 = 1.5 *10^9 um^3) e un bit per ogni neurone, 1.5 gigabit.Non che sia impossibile, ma al momento sono le tecniche di analisi di un cervello che non permettono di scomporlo in parti cosi' piccole.
Intanto c'e' anche già chi spera di "animare" il modello, registrando l'attività elettrica di un cervello vivo (http://www.wellcome.ac.uk/News/Media-office/Press-releases/2011/WTVM050924.htm). :mbe: :stordita: