PDA

View Full Version : consiglio acquisto prima reflex


]Fl3gI4s[
21-04-2011, 16:43
sono nuovo al mondo dela fotografia e forse ora mi sono deciso a prendere la mia prima macchina reflex, optero' sicuramente per una entry level nuova, non mi fido di prendere una migliore pero' usata.. canon 100d o nikon d3100.
il problema sono il kit di obiettivi da prendere e qua ancora di piu' non ci capisco niente.
secondo voi mi converrebbe optare per il 18-55 (ovviamente stabilizzato) e poi prendere il 55-300 oppure prendere un 18-105?
cioè con il 18-55 ci scatto solo foto ravvicinate non avendo una focale lunga vero?
quando dovrebbero essere lunghi, cioè il loro ingombro il 18-55 e il 18-105?

SuperMariano81
21-04-2011, 17:39
se puoi permetterti d3100 con 18-105 dico why not?

]Fl3gI4s[
21-04-2011, 21:06
se puoi permetterti d3100 con 18-105 dico why not?

ma di quanto il 18-105 è piu' lungo del 18-55?

torgianf
21-04-2011, 21:17
Fl3gI4s[;34993246']ma di quanto il 18-105 è piu' lungo del 18-55?

50mm ? :stordita:

]Fl3gI4s[
21-04-2011, 21:37
50mm ? :stordita:

ma quindi allora il 18-105 sara' lungo 105 mm + l'ingombro delle plastiche che compongono l'obiettivo ? e cosi' via il 55-300?

torgianf
21-04-2011, 22:21
Fl3gI4s[;34993426']ma quindi allora il 18-105 sara' lungo 105 mm + l'ingombro delle plastiche che compongono l'obiettivo ? e cosi' via il 55-300?

ma no, pensavo ti riferissi alla focale :D

]Fl3gI4s[
22-04-2011, 13:34
ma no, pensavo ti riferissi alla focale :D

ma non hai risposto alla mia domanda
ma quindi allora il 18-105 sara' lungo 105 mm + l'ingombro delle plastiche che compongono l'obiettivo ? e cosi' via il 55-300?

SuperMariano81
22-04-2011, 18:04
Fl3gI4s[;34993426']ma quindi allora il 18-105 sara' lungo 105 mm + l'ingombro delle plastiche che compongono l'obiettivo ? e cosi' via il 55-300?

dai un occhiata alle foto degli obiettivi on line per capire l'effettivo ingombro.

piazzalabomba
22-04-2011, 20:21
Fl3gI4s[;34991356']sono nuovo al mondo dela fotografia e forse ora mi sono deciso a prendere la mia prima macchina reflex, optero' sicuramente per una entry level nuova, non mi fido di prendere una migliore pero' usata.. canon 100d o nikon d3100.
il problema sono il kit di obiettivi da prendere e qua ancora di piu' non ci capisco niente.
secondo voi mi converrebbe optare per il 18-55 (ovviamente stabilizzato) e poi prendere il 55-300 oppure prendere un 18-105?
cioè con il 18-55 ci scatto solo foto ravvicinate non avendo una focale lunga vero?
quando dovrebbero essere lunghi, cioè il loro ingombro il 18-55 e il 18-105?

lungo, corto :sofico: qua si parla di tutto tranne che di fotografia!

allora, che ce devi fa?
quanto vuoi/puoi spende?

perchè se devi tenertela in tasca e ogniddove, avere ottiche sia grandangolo che medio tele (comparabile su 35mm a zoom 18-130mm) anche luminose, formati e scatti di qualità (magari in RAW), spenderci sotto 500€, allora figliolo datti a una super compatta della serie canon g (saranno arrivati alla g11 o g12, g13 chissà?!) o sigma dp- ;)

]Fl3gI4s[
22-04-2011, 21:54
dai un occhiata alle foto degli obiettivi on line per capire l'effettivo ingombro.
e che non si capisce tanto , di solito mettono un immagine generica ..

lungo, corto :sofico: qua si parla di tutto tranne che di fotografia!

allora, che ce devi fa?
quanto vuoi/puoi spende?

perchè se devi tenertela in tasca e ogniddove, avere ottiche sia grandangolo che medio tele (comparabile su 35mm a zoom 18-130mm) anche luminose, formati e scatti di qualità (magari in RAW), spenderci sotto 500€, allora figliolo datti a una super compatta della serie canon g (saranno arrivati alla g11 o g12, g13 chissà?!) o sigma dp- ;)

io avevo chiesto altro nel primo post pero' mi interessava sapere la dimensione per avere una cosa troppo ingombrante..
potrei spendere intorno ai 500-550 e dovrei fotografarci un po di tutto...

piazzalabomba
23-04-2011, 00:39
Fl3gI4s[;35001017']e che non si capisce tanto , di solito mettono un immagine generica ..



io avevo chiesto altro nel primo post pero' mi interessava sapere la dimensione per avere una cosa troppo ingombrante..
potrei spendere intorno ai 500-550 e dovrei fotografarci un po di tutto...

visto che l'ingombro tì incide, e nel mondo reflex l'ingombro deve starci, con quella cifra ci prenderai sicuramente una splendida compatta canon serie G (io mi fermai alla G10 che ho in casa, mo stanno alla 12 mi pare) o una sigma dp2s, e con quelle ci fotografi tutto, te le porti dappertutto, e se scatti in RAW ti divori per di più moltissime reflex entry-level!

addirittura, sempre rimanendo a quella cifra max €600, potresti anche valutare un acquisto di una splendida Leica digitale...

e se poi arrivi a 699€ ti vendo la mia pentax k7 semi-pro!:D

]Fl3gI4s[
23-04-2011, 13:29
ma noooo, voglio una reflex

piazzalabomba
23-04-2011, 13:41
Fl3gI4s[;35004285']ma noooo, voglio una reflex

e allora caccia i soldi!!! XD:D

Se inizi da zero, forse nikon è la meno consigliabile (ma solo per il costo mediamente più alto delle lenti nuove) per farti un parco ottiche decente da zero. Ti servirà comunque un kit. Ma visto quella cifra (sotto i 600€) investirei più su un buon obiettivo che su un corpo, visto che un corpo nuovo di ottima qualità lo trovi da solo a quel prezzo - come una pentax k20D (eccezionale per foto come k7 ma nuova costa meno), o usato (una canon 5D di 3^mano si avvicina a quelle cifre). Questo perchè, così, il corpo poi lo cambi (come fò io che vendo la k7), ma almeno tieni le lenti se sono buone!

SuperMariano81
23-04-2011, 14:20
Fl3gI4s[;35004285']ma noooo, voglio una reflex

se vuoi una reflex devi mettere in conto l'ingombro..... cmq ti conviene andare al mediaworld e vederle con mano