View Full Version : RAM disk e SSD qual' è più veloce ?????
Ho letto in rete che installando la cache dei browser sulla RAM il pc viaggia in internet e apre le pagine a velocità mostruose, lo stesso dicasi per i giochi che vanno a velocità mostruose, questo è quello che ho letto.
Poi c' è anche il discorso che essendo la RAM una memoria volatile quando si spegne il pc tutti i cokie e la spazzatura che normalmente viene scritta su un ssd o hard disk viene tutta cancellata.
Non avendo mai avuto un SSD chiedo a chi già lo possiede se può dirmi cos' è più veloce per la navigazione in internet e apertura di pagine tra un SSD e un RAM disk.
Oppure se sarebbe meglio avere tutti è due aumentando quindi la ram per metterci le cache dei broswer e il file di paging e qualche gioco non molto pesante e un ssd per avere un sistema reattivo dove installare il sistema operativo che si accende e si spegne in un attimo.
L' SSD non mi serve molto grande anche 16GB andrebbero bene poi i dati li salverei su un hard disk esterno.
Grazie per le risposte.
Il sistema operativo e programmi vari non potrei però metterli sulla RAM per cui avrei bisogno anche di un SSD molto piccolo per avere un avvio del sistema veloce, ma non trovo niente di piccolo con prestazioni decenti e prezzo umano.
C' è un Intel da 32Gb ma costa una trasfusione di sangue.
A me servirebbe qualcosa a spender poco tipo questo http://www.silicon-power.com/product/pro_detail.php?main=17&sub=54&pro=102&currlang=utf8
che ne pensi?
Adesso ho visto una discussione sulle pen drive..... chiedo anche lì.
Questo costa poco, il prezzo di una pennetta USB, il discorso però come mi hanno detto nell' altro thread delle pen drive è che per usarlo devi aggiornare il pc con porte eSATApower oppure usare un adattatore eSATApower su scheda PCIe.
Perché sembrerebbe che sulla eSATA normale (color rosso) non ci funzia.
Ho trovato anche un kingston da 2.5" 16GB velocità 230/75 SATAII a 35 euro + spedizione....... certo l' SSD fatto a pennetta sarebbe più fico, più versatile e costerebbe anche meno ma se sulla eSATA non funzia, sulla USB2 andrebbe lentino.
giovanni69
22-04-2011, 23:07
Ho letto in rete che installando la cache dei browser sulla RAM il pc viaggia in internet e apre le pagine a velocità mostruose, lo stesso dicasi per i giochi che vanno a velocità mostruose, questo è quello che ho letto.
Poi c' è anche il discorso che essendo la RAM una memoria volatile quando si spegne il pc tutti i cokie e la spazzatura che normalmente viene scritta su un ssd o hard disk viene tutta cancellata.
[...]
Vedi questo thread: ci sono RAMdisk che permettono di salvare in automatico su disco alla chiusura del PC.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037517
Marinelli
23-04-2011, 10:42
Ho letto in rete che installando la cache dei browser sulla RAM il pc viaggia in internet e apre le pagine a velocità mostruose, lo stesso dicasi per i giochi che vanno a velocità mostruose, questo è quello che ho letto.
La velocità di navigazione dipende in gran parte dalla connessione a internet che si ha a disposizione, poi dal browser utilizzato. Scordati quindi di cambiare la tua vita su internet spostando la cache del browser su ramdisk o acquistando un SSD. L'SSD rende istantanea (o quasi) l'apertura del programmi, browser compreso, ma non ha effetti "mostruosi" sulla navigazione in internet.
Lo stesso discorso vale per i giochi: in questo caso gli attori più importanti sono la scheda video e poi il processore; un SSD può garantire caricamenti dei livelli o l'avvio del videogioco stesso più rapidi, ma non influisce certo sul framerate.
Vedi questo thread: ci sono RAMdisk che permettono di salvare in automatico su disco alla chiusura del PC.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037517
Rimane il fatto che tenere il sistema in RAM non è certo la scelta più affidabile che si possa fare ;)
Ciao!
Mah non saprei non avendolo ancora fatto.... ho letto però di chi ha messo la cache dei browser più comuni nella ram e parlano tutti di apertura delle pagine mostruosamente veloce e velocità di navigazione da urlo, lo stesso per i giochi.
Chissà se è possibile installare nella ram anche un sistema operativo leggerino tipo windows XP che occupa 1GB di spazio.... sarebbe da provare... ci vorrebbe qualcuno che fa da cavia e che lo sappia fare.
Capellone
23-04-2011, 23:44
come potresti a installare qualcosa come un sistema operativo in una memoria volatile?
o carichi su ramdisk l'immagine di una macchina virtuale oppure usi un giocattolo come il Gigabyte i-Ram.
come potresti a installare qualcosa come un sistema operativo in una memoria volatile?
Come si fa non ho proprio idea (non l' ho mai fatto) però ho letto di chi ci carica i giochi sulla RAM.
oppure usi un giocattolo come il Gigabyte i-Ram.
E che sarebbe? Mai sentito
Marinelli
24-04-2011, 09:09
Mah non saprei non avendolo ancora fatto.... ho letto però di chi ha messo la cache dei browser più comuni nella ram e parlano tutti di apertura delle pagine mostruosamente veloce e velocità di navigazione da urlo, lo stesso per i giochi.
Per navigare velocemente basta un PC decente, un browser veloce (es. Chrome) e soprattutto una connessione a internet veloce.
Come si fa non ho proprio idea (non l' ho mai fatto) però ho letto di chi ci carica i giochi sulla RAM.
E che sarebbe? Mai sentito
Di gente che si vuole complicare la vita è pieno il mondo :asd:
http://lmgtfy.com/?q=i-ram
Ciao ;)
Di gente che si vuole complicare la vita è pieno il mondo :asd:
http://lmgtfy.com/?q=i-ram
Ciao ;)
Ma pensa te, questo i-ram è roba è del 2005 ed è la prima volta che lo sento nominare, addirittura va sugli slot PCI dei computer vecchi.
Ma è un progetto che è stato abbandonato? Perché non trovo nessuno che lo vende.
Certo i prezzi nel 2005 non erano come si suol dire economici e la capienza era di soli 4GB massimi forse per questo non ha avuto un gran successo e non c' è stato un proseguimento del progetto.
giovanni69
24-04-2011, 15:32
Rimane il fatto che tenere il sistema in RAM non è certo la scelta più affidabile che si possa fare ;)
Ciao!
Beh se le certificazioni di Ramdisk Plus per le versioni server 2003 e 2008 non bastassero, ci si puo' limitare ad usare il Supercache per migliorare l'input output.
http://www.superspeed.com/desktop/supercache.php
Marinelli
26-04-2011, 08:03
Per quel prezzo mi sembra più sensato acquistare un SSD invece che un software che utilizza la ram per fare caching.
Ciao ;)
Al limite si può mettere solo la cache di un browser nella RAM per velocizzarlo ed evitare la riempitura di spazzatura nell' hard disk e non si spende un soldo.
L' SSD ci vuole assolutamente in primis per il silenzio e per una maggior sicurezza in caso di urti, solo che su pc vecchi (dicono qui sul forum) non si sà se viene riconosciuto dal bios, eventualmente si collega esterno ad una usb ma viene castrato dalla USB.
giovanni69
13-05-2011, 08:40
Per quel prezzo mi sembra più sensato acquistare un SSD invece che un software che utilizza la ram per fare caching.
Ciao ;)
Ti risulta esista un software free o meno costoso in grado di effettuare il Deferred Writing / Lazywriting? :confused:
>>When deferred writing is enabled, SuperCache 4 accelerates disk writes. With deferred writing, write requests are fulfilled immediately by simply writing the data to the cache. Later, SuperCache 4 writes the data to the hard disk. Deferred writing is also known as lazywriting, since the write data stored in the cache is 'lazily' written to the disk afterward.
>>
Marinelli
14-05-2011, 07:12
Non sono aggiornato sull'argomento, mi spiace.
Da quando ho l'SSD non mi sono più posto problemi di questo genere ;)
Ciao.
giovanni69
14-05-2011, 08:11
Non sono aggiornato sull'argomento, mi spiace.
Da quando ho l'SSD non mi sono più posto problemi di questo genere ;)
Ciao.
Grazie per la risposta ma scrivere in RAM con il deferred writing non è la stessa cosa che scrivere su un HD o un SSD...dopotutto è pertinente al titolo di questo thread.
Grazie per la risposta ma scrivere in RAM con il deferred writing non è la stessa cosa che scrivere su un HD o un SSD...dopotutto è pertinente al titolo di questo thread.
Tu sei troppo avanti rispetto a me nella conoscenza del pc, io il deferred writing non ho la più pallida idea neanche di cosa sia, ma in sostanza cosa farebbe?
Marinelli
15-05-2011, 06:53
Grazie per la risposta ma scrivere in RAM con il deferred writing non è la stessa cosa che scrivere su un HD o un SSD...dopotutto è pertinente al titolo di questo thread.
Mi sfugge il motivo della tua obiezione.
Ho semplicemente detto che non ti so rispondere e come mai non ho mai approfondito l'argomento.
Ciao.
Capellone
15-05-2011, 12:46
Tu sei troppo avanti rispetto a me nella conoscenza del pc, io il deferred writing non ho la più pallida idea neanche di cosa sia, ma in sostanza cosa farebbe?
è praticamente una grossa cache in lettura/scrittura ospitata nella ram che si propone di ottimizzare l'accesso alle memorie di massa e incrementarne le prestazioni. il principio di funzionamento è simile alla tecnologia Intel Smart Response introdotta coi chipset Z68, solo che nel caso di Intel si sfrutta un SSD mentre con il software SuperCache si sfrutta la ram che di solito nei sistemi server è diponibile in grande quantità.
è praticamente una grossa cache in lettura/scrittura ospitata nella ram che si propone di ottimizzare l'accesso alle memorie di massa e incrementarne le prestazioni. il principio di funzionamento è simile alla tecnologia Intel Smart Response introdotta coi chipset Z68, solo che nel caso di Intel si sfrutta un SSD mentre con il software SuperCache si sfrutta la ram che di solito nei sistemi server è diponibile in grande quantità.
Ma qui sul forum c' è una sezione dove si parla di RAM e di come sfruttarla?
Il programma SuperCache è questo? http://xlogic.org/blog/guida-wp-super-cache-wordpress.html/
Io però non ho una grande quantità di RAM a disposizione e neanche un blog.... al massimo posso spostare la cache del browser nella RAM.
Ho appena visto le prestazioni di un RAMdisk postate nella discussione sugli SSD..... sono da paura, dinamite pura.
http://img708.imageshack.us/img708/7660/screenshot2904201114451.jpg (http://img708.imageshack.us/i/screenshot2904201114451.jpg/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.