View Full Version : problema con USB 3.0
gianmarco_roma
20-04-2011, 21:29
Ciao a tutti, ho un problema con un Hard disk nuovo nuovo... Ho comprato da 2 ore un " My passport essential" della Western digital con integrato USB 3.0
http://www.itechnews.net/wp-content/uploads/2010/10/WD-My-Passport-Essential-My-Passport-Essential-SE-and-My-Book-Essential-get-USB-3.0.jpg
che il mio computer supporta avendo in dotazione:
http://i54.tinypic.com/r8s8xe.jpg
Prima di tutto ho installato il software della WD che mi suggeriva l'hard disk, ma quando sono andato a trasferire i dati avendo collegato naturalmente l'HD alla pres usb 3.0 i valori di trasferimento erano normalissimi. Di media trasferiva a
28-30 mb/s come un normale usb 2.0
Come mai l'usb 3.0 non viene attivato?
Ringrazio tutti anticipatamente per le risposte
beh cominciamo dalle cause "facili":
il tuo disco d'origine è sufficentemente veloce ?
stavi trasferendo tanti file di piccole dimensioni ? (prova a trasferire un file unico da qualche giga per i test)
gianmarco_roma
21-04-2011, 01:00
beh cominciamo dalle cause "facili":
il tuo disco d'origine è sufficentemente veloce ?
stavi trasferendo tanti file di piccole dimensioni ? (prova a trasferire un file unico da qualche giga per i test)
domani faccio tutte le prove. Ti ringrazio per il tuo aiuto intanto
gianmarco_roma
21-04-2011, 13:08
allora ho fatto varie prove.
Dal disco C all'hard disk:
-929 MB di canzoni varie ( in media 37-38 mb/s con punte di 42-43 mb/s)
-Un gioco di 3.2 GB (partito a 120 mb/s ma poi ha rallentato ed è restato sui
75-80 mb/s)
-Due film da 700 mb l'uno ed il primo andava fra i 100 e i 120 mb/s, mentre il secondo fra i 90 e 110 mb/s e gli ultimi due secondi di trasferimento ha rallentato bruscamente arrivando a circa 70 mb/s
Da un altro HD esterno ( Lacie se può essere utile da 250 gb) ho fatto le stesse prove con gli stessi file:
-929 MB di canzoni varie ( il trasferimento è partito gradualmente, cioè da
1 mb/s fino ad arrivare a 18 mb/s per più della
metà del tempo impiegato)
-Sempre lo stesso gioco da 3.2 GB ( il trasferimento è stato sempre fra i
28mb/s e i 32 mb/s )
- Gli stessi due film da 700 mb l'uno e tutti e due sono stati trasferiti con una velocità fra 30 e 35 mb/s
Spero di aver fatto le prove giuste, per qualsiasi altra richiesta sono qui
allora ho fatto varie prove.
Dal disco C all'hard disk:
-929 MB di canzoni varie ( in media 37-38 mb/s con punte di 42-43 mb/s)
-Un gioco di 3.2 GB (partito a 120 mb/s ma poi ha rallentato ed è restato sui
75-80 mb/s)
-Due film da 700 mb l'uno ed il primo andava fra i 100 e i 120 mb/s, mentre il secondo fra i 90 e 110 mb/s e gli ultimi due secondi di trasferimento ha rallentato bruscamente arrivando a circa 70 mb/s
Da un altro HD esterno ( Lacie se può essere utile da 250 gb) ho fatto le stesse prove con gli stessi file:
-929 MB di canzoni varie ( il trasferimento è partito gradualmente, cioè da
1 mb/s fino ad arrivare a 18 mb/s per più della
metà del tempo impiegato)
-Sempre lo stesso gioco da 3.2 GB ( il trasferimento è stato sempre fra i
28mb/s e i 32 mb/s )
- Gli stessi due film da 700 mb l'uno e tutti e due sono stati trasferiti con una velocità fra 30 e 35 mb/s
Spero di aver fatto le prove giuste, per qualsiasi altra richiesta sono qui
valori normalissimi. il test con i dati originati dall'altro hard disk esterno è ovviamente limitato dalla connessione usb 2.0 del secondo disco.
nel primo caso invece raggiungi il massimo di 80/100mb, normali per un hard disk meccanico su usb 3.0.
per file piccoli la "lentezza" è normale ed è data dalle limitazioni proprie dell'hard disk meccanico.
tutto ti funziona nella norma.
la banda dell'usb 3.0 è elevata ma il "collo di bottiglia" è proprio l'hard disk e non puoi farci niente ;)
gianmarco_roma
21-04-2011, 13:40
valori normalissimi. il test con i dati originati dall'altro hard disk esterno è ovviamente limitato dalla connessione usb 2.0 del secondo disco.
nel primo caso invece raggiungi il massimo di 80/100mb, normali per un hard disk meccanico su usb 3.0.
per file piccoli la "lentezza" è normale ed è data dalle limitazioni proprie dell'hard disk meccanico.
tutto ti funziona nella norma.
la banda dell'usb 3.0 è elevata ma il "collo di bottiglia" è proprio l'hard disk e non puoi farci niente ;)
quindi l'usb 3.0 serve tanto quanto alla fine? cioè il divario di velocità fra l'usb 2.0 e il 3.0 è praticamente nullo? scusa ma sono un po' ignorante in materia :)
quindi l'usb 3.0 serve tanto quanto alla fine? cioè il divario di velocità fra l'usb 2.0 e il 3.0 è praticamente nullo?
beh no su file sequenziali vai fino a 3 volte più veloce :sofico: .
al momento non ci sono periferiche di memorizzazione esterne su usb 3.0 che ne sfruttino totalmente la banda.
a meno ovviamente di non comprare un ssd e di usarlo in un box con usb 3.0, al che raggiungeresti i 300-350mb/s ma non avrebbe molto senso poichè primo non avresti chissa quanto spazio disponibile , secondo costerebbe tantissimo, e terzo a quel punto ti converrebbe usare l'ssd come disco principale del pc :D
oppure dovresti comprare un box esterno che abbia connessione usb 3.0 e permetta di avere più dischi in raid. i dischi lavorerebbero in parallelo e la velocità aumenterebbe di conseguenza.
gianmarco_roma
21-04-2011, 13:51
beh no su file sequenziali vai fino a 3 volte più veloce :sofico: .
al momento non ci sono periferiche di memorizzazione esterne su usb 3.0 che ne sfruttino totalmente la banda.
a meno ovviamente di non comprare un ssd e di usarlo in un box con usb 3.0, al che raggiungeresti i 300-350mb/s ma non avrebbe molto senso poichè primo non avresti chissa quanto spazio disponibile , secondo costerebbe tantissimo, e terzo a quel punto ti converrebbe usare l'ssd come disco principale del pc :D
oppure dovresti comprare un box esterno che abbia connessione usb 3.0 e permetta di avere più dischi in raid. i dischi lavorerebbero in parallelo e la velocità aumenterebbe di conseguenza.
allora da quello che ho capito ho velocità di 3 volte superiori se trasferisco dati dal disco C all'hard disk esterno con usb 3.0
mentre se ad esempio trasferisco dati da un hard disk esterno semplice con usb 2.0 a quello con usb 3.0 non ho le stesse velocità per ovvie ragioni...
ma non ho capito cos'è l'ssd e tutto il discorso che hai detto sopra, cioè:
" a meno ovviamente di non comprare un ssd e di usarlo in un box con usb 3.0, al che raggiungeresti i 300-350mb/s ma non avrebbe molto senso poichè primo non avresti chissa quanto spazio disponibile , secondo costerebbe tantissimo, e terzo a quel punto ti converrebbe usare l'ssd come disco principale del pc :D"
scusami ancora ma sono davvero ignorante
allora da quello che ho capito ho velocità di 3 volte superiori se trasferisco dati dal disco C all'hard disk esterno con usb 3.0
mentre se ad esempio trasferisco dati da un hard disk esterno semplice con usb 2.0 a quello con usb 3.0 non ho le stesse velocità per ovvie ragioni...
ma non ho capito cos'è l'ssd e tutto il discorso che hai detto sopra, cioè:
" a meno ovviamente di non comprare un ssd e di usarlo in un box con usb 3.0, al che raggiungeresti i 300-350mb/s ma non avrebbe molto senso poichè primo non avresti chissa quanto spazio disponibile , secondo costerebbe tantissimo, e terzo a quel punto ti converrebbe usare l'ssd come disco principale del pc :D"
scusami ancora ma sono davvero ignorante
allora immaginati l'usb come un tubo.
da una parte hai una pompa d'acqua e dall'altra una cisterna.
lil tubo nel tuo caso è talmente grosso che la velocità di riempimento della cisterna dipende solamente da quanto pompa la pompa e da quanto velocemente la cisterna può riempirsi.
ssd è l'alternativa tecnologica agli hard disk tradizionali. invece di piatti magnetici rotanti e di testine che leggono e scrivono i dati ci sono dei semplici chip che memorizzano i dati e non vi sono parti meccaniche in movimento. immaginati tante pen drive usb in parallelo (la tecnologia di memorizzazione è la stessa).
di vantaggioso ha che
1)è velocissimo. sia in lettura/scrittura sequenziale (file di grosse dimensioni) sia in lettura/scrittura random ovvero andare a pescare piccoli file qua e la nel disco (questo li rende formidabili dischi di sistema permettendo di avviare il sistema operativo e i programmi in tempi strabilianti
2) non ci sono parti meccaniche quindi resistente agli urti etc.
contro
1)costano. 1,6-2€ al giga.
2)vita media garantita circa 4-5 anni con uso medio (totale gigabyte scritti = dimensione totale disco x 3000).
gianmarco_roma
21-04-2011, 14:36
allora immaginati l'usb come un tubo.
da una parte hai una pompa d'acqua e dall'altra una cisterna.
lil tubo nel tuo caso è talmente grosso che la velocità di riempimento della cisterna dipende solamente da quanto pompa la pompa e da quanto velocemente la cisterna può riempirsi.
ssd è l'alternativa tecnologica agli hard disk tradizionali. invece di piatti magnetici rotanti e di testine che leggono e scrivono i dati ci sono dei semplici chip che memorizzano i dati e non vi sono parti meccaniche in movimento. immaginati tante pen drive usb in parallelo (la tecnologia di memorizzazione è la stessa).
di vantaggioso ha che
1)è velocissimo. sia in lettura/scrittura sequenziale (file di grosse dimensioni) sia in lettura/scrittura random ovvero andare a pescare piccoli file qua e la nel disco (questo li rende formidabili dischi di sistema permettendo di avviare il sistema operativo e i programmi in tempi strabilianti
2) non ci sono parti meccaniche quindi resistente agli urti etc.
contro
1)costano. 1,6-2€ al giga.
2)vita media garantita circa 4-5 anni con uso medio (totale gigabyte scritti = dimensione totale disco x 3000).
sei stato chiarissimo grazie mille
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.