PDA

View Full Version : Corso di formazione cinema 4D o simili


effector
20-04-2011, 15:18
Ciao ragazzi, avrei bisogno un consiglio.

La Nemetschek organizza un corso a Milano per Cinema 4D:


Il programma di formazione, articolato in sei lezioni di tre ore con frequenza bisettimanale, consente di coprire le principali funzionalità presenti in Cinema 4D, con un'attenzione particolare al mondo dell'architettura.
Verranno affrontate tematiche relative all'importazione di dati da programmi CAD e all'impostazione dei parametri per ottenere immagini statiche o animazioni dall'elevata resa foto-realistica.


sulla carta sembra interessante, ma qualcuno di voi ha mai provato a frequentare corsi simili? Sono davvero utili?

Io lo farei solo per velocizzare il mio apprendimento, vale la pena?

Freaxxx
20-04-2011, 15:38
per esperienza posso dire che questi corsi sono assolutamente inutili:

primo, la certificazione che ti danno non te la chiede nessuno e non serve a nulla di per se, spesso è anche solo un pezzo di carta firmato da loro senza nessun ente alle spalle, una specie di carta intestata con una descrizione del corso.

secondo, per quello che ti dicono faresti prima a leggerti un libro.

terzo, questo genere di applicativi va provato e testato sul campo, impari di più a cazzeggiare per un paio di ore che a seguire 2 ore di corso.

effector
20-04-2011, 16:18
per esperienza posso dire che questi corsi sono assolutamente inutili:

primo, la certificazione che ti danno non te la chiede nessuno e non serve a nulla di per se, spesso è anche solo un pezzo di carta firmato da loro senza nessun ente alle spalle, una specie di carta intestata con una descrizione del corso.

secondo, per quello che ti dicono faresti prima a leggerti un libro.

terzo, questo genere di applicativi va provato e testato sul campo, impari di più a cazzeggiare per un paio di ore che a seguire 2 ore di corso.

grazie, immaginavo

.. anche se in realtà la certificazione non mi interessa minimamente.

Poi da quanto leggo nel programma il corso dovrebbe essere di natura pratica con svolgimento su postazioni singole... dici che queste 18 ore siano proprio così inutili?

I libri li sto leggendo e i tutorials li sto seguendo ma mi rendo conto che vorrei risultati più spediti... una sorta di full immersion...


tu hai frequentato corsi di formazione simili?

Freaxxx
20-04-2011, 16:29
grazie, immaginavo

.. anche se in realtà la certificazione non mi interessa minimamente.

Poi da quanto leggo nel programma il corso dovrebbe essere di natura pratica con svolgimento su postazioni singole... dici che queste 18 ore siano proprio così inutili?

I libri li sto leggendo e i tutorials li sto seguendo ma mi rendo conto che vorrei risultati più spediti... una sorta di full immersion...


tu hai frequentato corsi di formazione simili?

ho lavorato con gente che li ha seguiti, e il risultato è che mi chiedevano "suggerimenti" ogni tot secondi quando erano sul posto di lavoro come si fa a scuola durante i compiti in classe, perché alla fine non c'avevano capito un cazzo e volevano solo fare i brillanti davanti agli altri per aver frequentato il corso.

ti consiglio di non focalizzare mai la tua attenzione da studente sul singolo programma, considera che quello che hai difronte non è altro che una interfaccia per farti fare cose che più o meno sono uguali, se non identiche, anche per gli altri software, quindi:

interfaccia + concetti di base = programma usato bene

focalizzati su concetti palesemente trasversali come la gestione della luce e i materiali ( si tratta praticamente sempre del comportamente della luce più eventuali texture e/o shader ), più che badare al software, bada al mondo reale e capirai come riprodurlo se sei un attento osservatore, in tutto, dai colori agli effetti, la luce è sempre centrale ( esattamente come in fotografia ) , impara ad usare bene quella nella maggior parte delle situazioni e sei ad un punto più che buono ( prova ad esempio a rifare la stessa scena simulando notte, giorno o ore pomeridiane )

come editore di solito focal press offre buoni testi per i newbie.

effector
20-04-2011, 22:09
vedi io da bravo architetto ed ex esperto 3D (10 anni fa ormai) mi trovo molto serenamente nella gestione della luce e dei materiali.. quello che mi manca è proprio il fatto tecnico, i comandi, i processi per ottenere quello che ho in mente, gli automatismi... tutte cose che sapevo fare ma ormai sono uscite persino dalla sfera dei ricordi.

Il punto è che ho fretta e senza avere un lavoro concreto da seguire o delle "lezioni" è difficile studiare bene e in tempi brevi.

Ho scelto cinema 4d solo per una questione di sensazione, trovo che abbia tutto quello che mi serve e che abbia un'interfaccia gradevole... poi se in futuro dovrò passare ad altro valuterò.

Freaxxx
21-04-2011, 12:19
vedi io da bravo architetto ed ex esperto 3D (10 anni fa ormai) mi trovo molto serenamente nella gestione della luce e dei materiali.. quello che mi manca è proprio il fatto tecnico, i comandi, i processi per ottenere quello che ho in mente, gli automatismi... tutte cose che sapevo fare ma ormai sono uscite persino dalla sfera dei ricordi.

Il punto è che ho fretta e senza avere un lavoro concreto da seguire o delle "lezioni" è difficile studiare bene e in tempi brevi.

Ho scelto cinema 4d solo per una questione di sensazione, trovo che abbia tutto quello che mi serve e che abbia un'interfaccia gradevole... poi se in futuro dovrò passare ad altro valuterò.

se hai pure tempi brevi ti sconsiglio di iniziare da un programma come Cinema 4D, se devi fare roba da da pochi milioni di vertici ( intendo qualche mesh semplice ) io ti consiglierei Blender, ha anche dei buoni motori di rendering come luxrender e yafaray, luxrender è a mio parere migliore anche se molto più lento rispetto a yafaray.

Blender, nell'ultima versione, ha forse funzionalità apparentemente limitate rispetto altri prodotti commerciali ma ha probabilmente l'interfaccia migliore che io abbia mai visto su un prodotto simile, davvero veloce, intuitiva, personalizzabile, e poi se trovi uno script basta metterlo nell'apposita cartella e funziona, inoltre è estendibile in praticamente tutte le sue funzionalità con dei seplici plugin, dall'importazione, alla renderizzazione, all'esportazione.

se parti da zero, senza sapere nulla di nulla, Blender in 1-2 settimane impari a gestirlo ( visto che sei anche svezzato nel campo, anche molto meno ), gli altri non saprei, almeno io non mi ci sono trovato benissimo al primo impatto, il problema non è tanto capire come si fa la tua specifica cosa, ma capire come "ragiona" il programma, perché se ti cambiano anche solo un parametro del progetto poi alla fine non ti raccapezzi più se badi solo a quello che devi fare, soprattutto per questo ti consiglio Blender; inoltre una volta fatto il lavoro lo puoi sempre esportare in millemila formati, quindi praticamente non perdi nulla a provarlo.

effector
21-04-2011, 23:22
se hai pure tempi brevi ti sconsiglio di iniziare da un programma come Cinema 4D, se devi fare roba da da pochi milioni di vertici ( intendo qualche mesh semplice ) io ti consiglierei Blender, ha anche dei buoni motori di rendering come luxrender e yafaray, luxrender è a mio parere migliore anche se molto più lento rispetto a yafaray.

Blender, nell'ultima versione, ha forse funzionalità apparentemente limitate rispetto altri prodotti commerciali ma ha probabilmente l'interfaccia migliore che io abbia mai visto su un prodotto simile, davvero veloce, intuitiva, personalizzabile, e poi se trovi uno script basta metterlo nell'apposita cartella e funziona, inoltre è estendibile in praticamente tutte le sue funzionalità con dei seplici plugin, dall'importazione, alla renderizzazione, all'esportazione.

se parti da zero, senza sapere nulla di nulla, Blender in 1-2 settimane impari a gestirlo ( visto che sei anche svezzato nel campo, anche molto meno ), gli altri non saprei, almeno io non mi ci sono trovato benissimo al primo impatto, il problema non è tanto capire come si fa la tua specifica cosa, ma capire come "ragiona" il programma, perché se ti cambiano anche solo un parametro del progetto poi alla fine non ti raccapezzi più se badi solo a quello che devi fare, soprattutto per questo ti consiglio Blender; inoltre una volta fatto il lavoro lo puoi sempre esportare in millemila formati, quindi praticamente non perdi nulla a provarlo.

Blender era già emerso tempo fa quando chiesi qui sul forum quale software apprendere. Ho provato e devo dire che per mio gusto l'interfaccia non è affatto intuitiva, anzi l'ho trovata particolarmente ostica.
Cinema invece mi mette a mio agio, mi piace ogni... giorno scopro la sua potenza e poi un po' come logica mi ricorda lightwave che usavo.
Non credo proprio che, dopo il tempo speso su Cinema, ora sia utile cambiare strada... devo solo decidere se sia il caso di fare un corso di perfezionamento o procedere da solo come fatto fino ad ora... è solo un fattore di rendimento...

george_p
22-04-2011, 09:25
Ciao,
Credo che tutto, riferito a ogni cosa, dipende da ciò che si ha come obiettivo.

Un corso può risultare inutile per una persona ma estremamente utile per un altra.

Se cominci totalmente da zero un corso base che ti illustri una panoramica del 3D e del software può esserti utile, ma se hai esigenze diverse come imparare a modellare allora può risultare utile solo a metà.
Il software è uno strumento, come la matita, avere la matita e saperla usare è ben lungi dal saper disegnare :)


L'assoluto non esiste e dire che un corso è inutile o utile ha il suo senso solo nell'esigenza di un individuo che si trova allineata con lo scopo del corso.

A prescindere dal software e dal corso dovresti informarti di persona e chiedere un programma dettagliato di ciò che il corso offre, per capire se è ciò che fa per te ;)


Lasciarti influenzare da terzi, soprattutto se estranei a quel dato corso ma eventualmente anche dai suoi promotori, senza che tu veda e senta coi tuoi occhi e orecchie che cosa ti si propone dinanzi farà danno solo a te e nessun altro.

Solo provando e vivendo di persona per ottenere informazioni su ciò che ti interessa sarà più soddisfacente di ogni consiglio/opinione che rispecchiano esclusivamente il punto di vista personale di un individuo.

Naturalmente come per ogni cosa, devi "rischiare" e affrontare la nuova esperienza affidandoti anche al tuo intuito e sensazioni.


Infine riguardo il software usato o da usare, vale la stessa regola, provali tutti se ne hai l'occasione e/o quando ne trovi uno che ti si confà e fa per te allora quello sarà il tuo miglior strumento di lavoro.
Tra l'altro proprio cinema4d è uno dei softwares più intuitivi che ci siano quindi non vedo perchè sconsigliarne l'uso per iniziare ;)

Ciao e in bocca al lupo per tutto :)

effector
22-04-2011, 20:51
prima di tutto facciamo crepare questo lupo...poi grazie mille, premetto che al momento ho necessità principale di:

- modellare oggetti di design anche complessi, eventualmente con tessuti, corpi rigidi e corpi molli
- organizzare scene complesse per creare ambientazioni per i pezzi di design di cui sopra
- gestire al meglio materiali
- gestire al meglio tipi di illuminazione per il raggiungimento dei vari scopi
- ottenere renderings fotorealistici per la realizzazione di cataloghi di arredamento

in più:
- gestire modelli di edifici provenienti principalmente da archicad per realizzare renderings architettonici fotorealistici
- costruire modelli molto complessi come stanze di hotels per progetti contract, o arredi di negozi sempre contract.
- renderings anche non fotorealistici, sketch & toon, etc.

non mi interessa:
l'animazione, se non banale walktrough


Detto questo le basi di cinema le conosco, ho letto libri, ho seguito tutorials... ma ho bisogno di più, molto di più per arrivare al livello che desidero e le opzioni sono le seguenti:

- A)proseguire da solo , sempre con libri e tutorials, eventualmente potrei aggiungere questi: http://www.c4dzone.com/it/shop/ ma mi rendo conto di essere lento per quello che vorrei. E' normale, senza avere una lezione è difficile darsi delle regole di apprendimento

- B)Corso promosso da Nemetschek e gestito da www.harpaceas.it di cui sopra con il seguente programma:

PRIMA LEZIONE
>Interfaccia: Struttura, Gestione e Personalizzazione.
>Configurazioni e Preferenze.
>Navigazione e Visualizzazione.
>L'organizzazione dei dati e la struttura del modello.
>Modellazione architettonica: primitive e modellazione poligonale.
> Import/Export dati da CAD e struttura del progetto.
> Salvataggio e Back-up.

SECONDA LEZIONE
>Gestione delle luci, parametri e impostazioni avanzate.
>La scelta della vista per il rendering di interni - gestione dell’oggetto camera.
> Introduzione al concetto di illuminazione nel rendering architettonico di esterni.
>Tecniche d’illuminazione di esterni : tecnica 3 punti e cupola di luci.
> L’utilizzo dell’oggetto Sky per la creazione di cieli volumetrici.

TERZA LEZIONE
> Tecniche di illuminazione avanzata di esterni : Illuminazione Globale IR e QMC / HDRI.
>La scelta della vista per il rendering di interni.
>Introduzione al concetto d’illuminazione nel rendering architettonico di interni.
>Tecniche d’illuminazione di interni : scomposizione luminosa / Illuminazione Globale IR

QUARTA LEZIONE
>Creazione dei materiali e gestione dei relativi canali.
> Applicazione, controllo della mappatura e gestione del Tag texture.
>L’uso dello strumento texture e la gestione di più materiali su un unico oggetto.
> Content Browser, organizzare librerie di materiali, presettaggi ed elementi di scena.

QUINTA LEZIONE
>Correlazione tra illuminazione e materiali e l’inversione di pipeline.
>Sketch & Toon, la rappresentazione architettonica attraverso la resa non fotorealistica.
> Concetti base di animazione camera, temporizzazione oggetti, strumento passeggiata virtuale.

SESTA LEZIONE
>Simulazione d’impatto ambientale, la proiezione delle ombre sulla fotografia.
> Impostazioni di rendering, parametri, settaggi e formati di uscita.
> Realizzazione dei VR panorama e VR oggetto.
> Esercizio di Riepilogo con il quale sarà possibile ripercorrere tutti i temi trattati durante il corso.


- C)Corso avanzato scuola.mohole.it con il seguente programma:
-Modellazione poligonale avanzata
-Strumenti: Coltello, Estrudi e Estrudi Matrice
-Sempre più strumenti: Unisci, Attacca e Cuci
-Esercitazione in classe: oggetti di design complesso
-Rendering avanzato
-Studio degli shader
-Applicazione degli shader agli oggetti di scena
-Studio di impianti illuministici avanzati
-Studio e applicazione Global illumination e Ambient Occlusion
-Rendering a livelli, tramite il metodo MultiPass
-Fotoinserimento: come creare un modello 3d e inserirlo perfettamente in uno scatto fotografico
-I tessuti: creare tende, cuscini, lenzuoli, tovaglie
-Animazione Dinamica
-Simulare il vento
-Simulare oggetti che cadono e rimbalzano

Entrambi i corsi, sempre che funzionino, hanno pregi e difetti per quel che mi serve... ad ogni modo, tra le 3 viste le premesse?

george_p
23-04-2011, 10:14
Ciao :)
Le tre strade che hai elencate sono in realtà tutte diverse e percorribili insieme:

- studiare da solo, è la prerogativa e Costante di ogni materia in cui si vuole raggiungere un risultato.

- corso Nemetscheck, se è certificato dalla Nemetscheck (e puoi verificare contattando la stessa) hai una certa garanzia poichè la stessa che produce All plan ha acquisito la Maxon anni fa e con Cinema4D l'integrazione è ai massimi livelli.
Il corso mi pare buono come base, naturalmente parliamo sempre di un metodo e di principi base ma in poche ore non puoi pretendere tanto e anche quando sono tantissime (mesi o anni) non si diventa ugualmente professionali alla fine della scuola. Quindi la prima strada come già scritto sarà una Costante anche dopo corso.

- il terzo corso lo vedo come un proseguimento del secondo considerando che parla di modellazione avanzata e rendering avanzato.

Ma anche e soprattutto qui però ti consiglio di informarti meglio, richiedendo un programma dettagliato, i docenti e le loro referenze (sito, esperienze professionali ecc), perchè la parola avanzato può voler dire tutto e niente.
Modellazione avanzata di cosa (primitive, nurbs, hypernurbs) e su cosa? Topologia poligonale, organica, inorganica? Oggetti inanimati o characters?
Queste ultime cose (topologia poligonale in primis) sono assai importanti e sono la vera base e fondamento del Saper Modellare (come saper disegnare :)).

E' altrettanto scontato che ci vuole l'Impegno personale (vedi la prima strada), se non si sa disegnare o modellare e si vuole raggiungere quell'obiettivo occorre imparare a farlo anche se ci si crede e o si è negati, e qui Betty Edwards docet.

Dopo i corsi dovrai approfondire il metodo e le basi acquisite continuando a studiare e fare pratica magari gradualmente e direttamente sul campo di lavoro.

Prenditi tutto il tempo che ti occorre, Impegno e Tenacia dovranno essere i tuoi compagni di viaggio.

Ciao :)

P.s.: Dovrai considerare anche un buon corso di fotografia nel campo che ti sei scelto, in quasi tutto il 3D specie se si vuole creare renderings architettonici, animazioni ecc è un elemento di studio assai Fondamentale, a meno che non si decida di intraprendere la carriera di solo modellatore, programmatore, rigger, e altre in cui la fotografia non viene minimamente considerata :)

effector
23-04-2011, 12:47
Ciao :)
- studiare da solo, è la prerogativa e Costante di ogni materia in cui si vuole raggiungere un risultato.
sono stato un grande appassionato di computergrafica in generale, semplicemente il lavoro mi ha portato in altre direzioni ed è passato davvero troppo tempo... comunque tengo duro ;)


- corso Nemetscheck, se è certificato dalla Nemetscheck (e puoi verificare contattando la stessa)
Direi non vi siano dubbi, visto che il messaggio mi è arrivato dalla Nemetscheck Italia


Il corso mi pare buono come base, naturalmente parliamo sempre di un metodo e di principi base ma in poche ore non puoi pretendere tanto e anche quando sono tantissime (mesi o anni) non si diventa ugualmente professionali alla fine della scuola.
Unico problema è che a me non servono le basi, quelle le ho già, le prime 2 lezioni sarebbero praticamente inutili... a me serve essere un fenomeno (perdona la presunzione) o quasi e studiando da solo mi sto rendendo conto che impiego troppo tempo per raggiungere lo scopo


- il terzo corso lo vedo come un proseguimento del secondo considerando che parla di modellazione avanzata e rendering avanzato.
non direi, anzi, mi permetterebbe di saltare le lezioni introduttive, perchè parte da una confidenza di base con Cinema 4D


Ma anche e soprattutto qui però ti consiglio di informarti meglio, richiedendo un programma dettagliato, i docenti e le loro referenze (sito, esperienze professionali ecc), perchè la parola avanzato può voler dire tutto e niente.
Modellazione avanzata di cosa (primitive, nurbs, hypernurbs) e su cosa? Topologia poligonale, organica, inorganica? Oggetti inanimati o characters?
Queste ultime cose (topologia poligonale in primis) sono assai importanti e sono la vera base e fondamento del Saper Modellare (come saper disegnare :)).
parliamo di corsi diretti al mondo dell'architettura quindi niente characters et simili. Hai dato un'occhiata al sito Mohole e al corso indicato? Come ti sembra? http://scuola.mohole.it/home/scuola-3d/
Questa scuola non ha un corso certificato ma ti permette di visitare la struttura e parlare con i docenti prima di decidere... cosà che farò sicuramente nel caso dovessi propendere per iniziare un corso con loro



Dopo i corsi dovrai approfondire il metodo e le basi acquisite continuando a studiare e fare pratica magari gradualmente e direttamente sul campo di lavoro.
il mio primo lavoro è per la mia attività, un catalogo fatto solo di renderings fotorealistici come accennato



Prenditi tutto il tempo che ti occorre
Il tempo è ciò che non ho


P.s.: Dovrai considerare anche un buon corso di fotografia nel campo che ti sei scelto
Non serve, sono un grande appassionato anche di fotografia;)

george_p
23-04-2011, 13:32
Ciao :)
Se il corso è Nemetscheck allora buono ma fermo restando tutto.

Il secondo corso pare valido e interessante, ma sta a te in ogni caso vedere, sentire e valutare di persona.
E per la certificazione...ehehe lascia molto il tempo che trova, quando hai voglia di imparare ma soprattutto quando hai la Conoscenza adeguata la certificazione passa molto in secondo piano, per non dire che è poco o nulla determinante :)

Riguardo il tempo di studiare da solo, beh scoprirai che nessun corso potrà insegnarti tutto ciò che c'è da sapere in un lasso di tempo di 100 o 200 ore (nemmeno di 800 per esperienza diretta ;)).
Ma almeno partirai già avviato e avrai modo di imparare progressivamente man mano che ti serve un determinato nuovo strumento o software o processo produttivo.

Se poi hai la Passione per la fotografia infine tanto di guadagnato ;)

fonta05
26-04-2011, 16:50
Fossi in te parteciperei al corso.
Cinema 4d è un software che ho utilizzato, e ti porto la mia esperienza personale.

Non ho mai sviluppato rendering per motivi professionali, (se non piccoli lavoretti) ma, lavorando con Allplan, ho passato alcuni periodi in cui ci "giocavo" da autodidatta.

Questo mi ha permesso di arrivare a conoscerne bene l'interfaccia, diversi comandi, il funzionamento di luci, materiali e texture. Però ho pagato parecchio in termini di tempi morti. I rendering richiedono comunque un minimo tempo di calcolo, e lavorare da autoditatta bene o male significa procedere per tentativi. Io ero studente, ma non credo che questa pratica possa trovare spazio nell'agenda di un professionista.

Proprio qualche settimana fa ho frequentato un corso da 18 ore, Nemetschek.
Era diverso tempo che non prendevo in mano il software, eppure è stato davvero molto utile per comprendere quelle dinamiche che solo l'esperienza insegna.

I docenti, di norma, sono professionisti che utilizzano Cinema regolarmente, e trasmettono quelle accortezze che posso cambiare faccia ad un rendering.

Metà del corso è stato un semplice "refresh", cose già viste ed apprese, ma tutte le nozioni su luci e materiali (che già padroneggiavo) hanno notevolmente migliorato la resa finale dei miei elaborati.

Poi questa ovviamente è stata la mia esperienza..


Edit: hai valutato la possibilità di seguire delle lezioni private? Spesso chi tiene i corsi di gruppo è anche disponibile a tenere corsi personalizzati. Si ha un apprendimento molto rapido, in meno tempo, e su argomenti scelti in base alle tue esigenze..

effector
27-04-2011, 08:06
Fossi in te parteciperei al corso.
Cinema 4d è un software che ho utilizzato, e ti porto la mia esperienza personale.

Edit: hai valutato la possibilità di seguire delle lezioni private? Spesso chi tiene i corsi di gruppo è anche disponibile a tenere corsi personalizzati. Si ha un apprendimento molto rapido, in meno tempo, e su argomenti scelti in base alle tue esigenze..


Grazie, ho qualche piccola novità.
Ho contattato La scuola Harpaceas per il corso Nemetsheck e lo stesso docente mi ha sconsigliato la frequenza per le mie esigenze (molto onesto direi) quindi ho chiesto la possibilità di un corso avanzato o personalizzato e attendo risposta.

Tra poco vado invece alla scuola Mohole a parlare con il docente... poi vi dico


ciao

effector
12-05-2011, 14:50
allora sono ancora qui con un nulla di fatto.

Il corso Harpaceas mi è stato sconsigliato dal docente sulla base della mia richiesta.

Il corso mohole è tenuto da una donna e sarò sicuramente un gran bastardo ma preferisco un insegnante uomo... non perchè non sia brava ma solo per un diverso approccio alla didattica... e poi avrebbero dovuto mandarmi del materiale che non hanno inviato dopo il nostro incontro.... quindi cancellati.

Ora sono ufficialmente alla ricerca di qualcuno in brianza che mi dia ripetizioni dedicate. Se qualcuno dovesse saper qualcosa batta un colpo

ciao e grazie

effector
22-05-2011, 10:49
nessun suggerimento?:mc: