View Full Version : Differenza tra convertitore DV e scheda acquisizione USB
Potreste spiegarmi che differenza passa tra una scheda di acquisizione video tipo terratec Grabster AV 3000 MX ed un convertitore DV firewire tipo Canopus MovieBOX DV, il Cameo Terratec Converter DV e l'ADS Pyro AV, Dirctor's cut etc...
Inoltre un economico EasyCap USB o Grabby cosa ha di meno rispetto al fratello TerraTec G3 o Grabster AV 3000 MX?
Grazie.
che differenza passa tra una scheda di acquisizione video tipo terratec Grabster AV 3000 MX ed un convertitore DV firewire tipo Canopus MovieBOX DV, il Cameo Terratec Converter DV
EasyCap USB o Grabby cosa ha di meno rispetto al fratello TerraTec G3 o Grabster AV 3000 MX?A parte Canopus (ADVC-100) il Pinnacle Movie Box DV e il Terratec Cameo Convert non sono più in produzione da un bel po'.
Forse puoi trovare qualcosa nel mercato dell'usato.
Sono comunque tutti box con convertitore A/D incorporato in hardware, con uscita in formato DV in container AVI.
Mentre il Grabster AV 3000 MX è a codifica software, quindi si appoggia alla CPU del PC per la conversione.
Vedo dal sito che per quest'ultimo il sw è Magix DVD TT edition oppure TerraTec Home Cinema, quindi presumo che possa acquisire nei soliti formati MPEG2 (DVD, SVCD, VCD) oppure anche DivX/Xvid in container AVI per le versioni più recenti di TerraTec Home Cinema. Ma in tal caso ci vogliono CPU e PC piuttosto robusti: mi sembra comunque che tu li abbia.
Non so se vadano tutti bene per le tue endoscopie, visto che non vuoi delay tra movimenti e video.
Avrai già sicuramente letto le recensioni dei tre box DV su videomakers.net: dovresti verificare eventualmente le uscite video cosa replicano, se il video in ingresso o quello dopo digitalizzazione.
Analogo discorso per le uscite del Grabster AV 3000 MX.
Il G3 non mi pare abbia uscite video. Per contro però asseriscono una compatibilità addirittura con VirtualDub.
Quindi è possibile che abbia anche driver VFW-compatibili. Ma è tutto da verificare. Il sito non dice molto.
L'unica cosa che si capisce con certezza è che l'unico modello TerraTec con codifica in hardware (MPEG-1 o MPEG-2, niente DV) è il Grabster AV 450 MX.
I costi non sono minimamente confrontabili: si va dai 10€ per l'EasyCAP :D ai 300€ circa per il Canopus ADVC-110, Mac compatibile.
Se dovessi convertire il mio archivio di nastri VHS-C, e potendomelo permettere, è chiaro che sceglierei Canopus ad occhi chiusi.
Però data la particolarità dell'applicazione che richiedi, non saprei sinceramente come indirizzarti ulteriormente.
A parte Canopus (ADVC-100) il Pinnacle Movie Box DV e il Terratec Cameo Convert non sono più in produzione da un bel po'.
Forse puoi trovare qualcosa nel mercato dell'usato.
Sono comunque tutti box con convertitore A/D incorporato in hardware, con uscita in formato DV in container AVI.
Mentre il Grabster AV 3000 MX è a codifica software, quindi si appoggia alla CPU del PC per la conversione.
Vedo dal sito che per quest'ultimo il sw è Magix DVD TT edition oppure TerraTec Home Cinema, quindi presumo che possa acquisire nei soliti formati MPEG2 (DVD, SVCD, VCD) oppure anche DivX/Xvid in container AVI per le versioni più recenti di TerraTec Home Cinema. Ma in tal caso ci vogliono CPU e PC piuttosto robusti: mi sembra comunque che tu li abbia.
Non so se vadano tutti bene per le tue endoscopie, visto che non vuoi delay tra movimenti e video.
Avrai già sicuramente letto le recensioni dei tre box DV su videomakers.net: dovresti verificare eventualmente le uscite video cosa replicano, se il video in ingresso o quello dopo digitalizzazione.
Analogo discorso per le uscite del Grabster AV 3000 MX.
Il G3 non mi pare abbia uscite video. Per contro però asseriscono una compatibilità addirittura con VirtualDub.
Quindi è possibile che abbia anche driver VFW-compatibili. Ma è tutto da verificare. Il sito non dice molto.
L'unica cosa che si capisce con certezza è che l'unico modello TerraTec con codifica in hardware (MPEG-1 o MPEG-2, niente DV) è il Grabster AV 450 MX.
I costi non sono minimamente confrontabili: si va dai 10€ per l'EasyCAP :D ai 300€ circa per il Canopus ADVC-110, Mac compatibile.
Se dovessi convertire il mio archivio di nastri VHS-C, e potendomelo permettere, è chiaro che sceglierei Canopus ad occhi chiusi.
Però data la particolarità dell'applicazione che richiedi, non saprei sinceramente come indirizzarti ulteriormente.
Ti ringrazio per la risposta. Il PC dove deve lavorare monta una CPU C2D E6550 con 2Gb di RAM DDR3, la VGA è una intel integrata ma penso che sia sufficiente allo scopo, poi non so perchè non sono ferrato sull'argomento. Sto cercando di documentarmi il più possibile.
Originariamente l'endoscopio era collegato direttamente ad un monitor CRT e la registrazione avveniva su un videoregistratore DVD con HDD interno.
Penso che il lavoro di conversione lo facesse direttamente il DVD Recorder anche se non ho idea della modalità.
Nella apparecchiature ospedaliere l'endoscopio è direttamente collegato al PC tramite un apparecchiatura interna (non so se canopus AVDC 110) che converte il video in digitale, almeno questo mi è sembrato. Poichè la "telecamera" è collegata sul frontale del PC in un box da 5,1/4 che ricorda proprio il AVDC 110 di canopus (anche se l'ingresso è singolo) che si compone di una scheda interna ed un box da 5 1/4 con i vari ingressi.
Tornado al PC dello studio dove c'è montata una semplice easy cap ed il softwre di acquisizione è VLC, se l'acquisizione vien fatta senza compressione (mi pare RAW) la qualità è ottima ma il files sono giganteschi, ora non ricordo come sia settato VLC ma con la compressione che ho messo la qualità non è un granchè. Quale tipo di compressione da i migliori risultati spazio/qualità?
Il delay video sul PC che ho visionato in ospedale è assente.
Penso che un apparecchio con compressione HW, come mi hai già detto aumenterebbe il delay....adesso però mi chiedo se questo delay sia legato alle periferiche USB e che quindi bisogna cercare un prodotto firewire, oppure sia dovuto solo allo scarso easy cap.
Insomma non vorrei acquistare inutilmente un altro tipo di apparecchiatura per avere poi gli stessi risultati.
Il delay video sul PC che ho visionato in ospedale è assente.
Insomma non vorrei acquistare inutilmente un altro tipo di apparecchiatura per avere poi gli stessi risultati.Evita allora G3, EasyCAP, Grabby e Grabster 450 MX. Questi modelli non hanno video-out.
E' chiaro che non avendo uscite video, il flusso audio/video deve essere prima digitalizzato dal grabber per poter avere l'anteprima a video sul PC.
Poi quando salvi su disco interviene anche il discorso della compressione che influisce sulla qualità finale.
Ma penso sia meglio prima di tutto concentrare gli sforzi sul discorso delay, che mi sembra fondamentale per la tua applicazione.
Purtroppo non ho il tempo per leggere le recensioni e documentarmi a mia volta.
Come ho già detto, devi cercare in rete per scoprire se le uscite video del Grabster AV 3000 MX, o eventualmente del Canopus, replicano a monitor il video-in o il video già digitalizzato.
Nel primo caso non dovresti avere delay di sorta. Nel secondo sì, è come per l'EasyCAP.
Evita allora G3, EasyCAP, Grabby e Grabster 450 MX. Questi modelli non hanno video-out.
E' chiaro che non avendo uscite video, il flusso audio/video deve essere prima digitalizzato dal grabber per poter avere l'anteprima a video sul PC.
Poi quando salvi su disco interviene anche il discorso della compressione che influisce sulla qualità finale.
Ma penso sia meglio prima di tutto concentrare gli sforzi sul discorso delay, che mi sembra fondamentale per la tua applicazione.
Purtroppo non ho il tempo per leggere le recensioni e documentarmi a mia volta.
Come ho già detto, devi cercare in rete per scoprire se le uscite video del Grabster AV 3000 MX, o eventualmente del Canopus, replicano a monitor il video-in o il video già digitalizzato.
Nel primo caso non dovresti avere delay di sorta. Nel secondo sì, è come per l'EasyCAP.
ma come è possibile che le apparecchiature in ospedale non abbiano delay?
il monitor è unico e di sicuro avviene una compressione visto che il files registrati sono sui 180Kb :eek:
Nella apparecchiature ospedaliere l'endoscopio è direttamente collegato al PC tramite un apparecchiatura interna (non so se canopus AVDC 110) che converte il video in digitale, almeno questo mi è sembrato. Poichè la "telecamera" è collegata sul frontale del PC in un box da 5,1/4 che ricorda proprio il AVDC 110 di canopus (anche se l'ingresso è singolo) che si compone di una scheda interna ed un box da 5 1/4 con i vari ingressi.
ma come è possibile che le apparecchiature in ospedale non abbiano delay?Senza una minima idea di com'è strutturato il box dell'apparecchiatura ospedaliera, senza sigle (marchi e/o modelli) è difficile dare risposte.
Per i delay nello studio privato, abbiamo già detto:
Originariamente l'endoscopio era collegato direttamente ad un monitor CRT e la registrazione avveniva su un videoregistratore DVD con HDD interno.Appunto, monitor analogico (in tempo reale con la telecamera della sonda). Ergo:
Come ho già detto, devi cercare in rete per scoprire se le uscite video del Grabster AV 3000 MX, o eventualmente del Canopus, replicano a monitor il video-in o il video già digitalizzato.
Nel primo caso non dovresti avere delay di sorta. Nel secondo sì, è come per l'EasyCAP.
Senza una minima idea di com'è strutturato il box dell'apparecchiatura ospedaliera, senza sigle (marchi e/o modelli) è difficile dare risposte.
Per i delay nello studio privato, abbiamo già detto:
Appunto, monitor analogico (in tempo reale con la telecamera della sonda). Ergo:
Forse non riesco a spiegarmi bene.
Hai difronte un normale PC con monitor, tastiera e mouse ed un sistema di acquisizione con collegata una videocamera.
Accendi il PC parte il sistema operativo che è Windows XP, apri l'applicazione software per fare la laringoscopia ed hai l'anteprima a schermo (ma non fullscreen, con attorno le barre per i comandi) poi premendo il tasto rec parte la registrazione.
Quindi non ho un monitor collegato all'uscita del dispositivo di acquisizione ma collegato alla scheda video del PC (ho avuto poco tempo per verificare bene i collegamenti ma a parte dei cavi per il comando a pedale per avviare la registrazione mi sembra che i collegamenti siano proprio questi).
Forse non riesco a spiegarmi bene.No no ti sei spiegato bene. Ma:
se non dici quale scheda c'è nell'apparecchiatura ospedaliera a me personalmente riesce difficile astrologare come faccia a farti vedere l'anteprima senza alcun delay.
il discorso del monitor analogico non l'hai seguito tu: avevi detto appunto che in studio avevi un tempo un monitor CRT e DVDrecorder. Bella forza non c'erano delay: segnale analogico direttamente a monitor e registrazione demandata al DVDrec.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.