View Full Version : Keepass: password e dati sensibili al sicuro
Redazione di Hardware Upg
19-04-2011, 16:17
Link all'Articolo: http://www.hwfiles.it/articoli/2806/keepass-password-e-dati-sensibili-al-sicuro_index.html
Keepass è un software nota da tempo per la protezione di password e altri dati sensibili. Da pochi giorni è disponibile una nuova versione e in queste pagine ne descriviamo le principali funzionalità consigliandone l'uso e l'approfondimento
Click sul link per visualizzare l'articolo.
mmmm questi wallet a mio avviso sono utili solo se hanno le proprie controparti mobili con le quali sincronizzarsi
Programma super utile, ormai sono 4-5 anni che lo uso. Indispensabile. Si installa ovunque, Windows, Linux, Mac, Android, iPhone.
Io uso sopratutto la versione portable, che è la più comoda.
gabriweb
19-04-2011, 17:44
Io fino a poco tempo fa utilizzavo clipperz community edition installato sul mio nas e al quale accedevo praticamente ovunque.
Poi con l'aumentare degli account e complice il fatto che non hanno più sviluppato nuove versioni nell'arco di 3 anni ho deciso di abbandonarlo e passare a KeePass.
Veramente ben fatto, l'unica cosa non so come muovermi per creare una sorta di posizione decentralizzata per il file di archivio al quale connettermi da dove voglio (LAN, cellulare, ufficio ecc...) Sapreste darmi qualche dritta?
Grazie ;)
noregret
19-04-2011, 17:56
Ciao Gabri, potresti usare Dropbox per eseguire il sync online su vari device ed accederci.
Ramolaccio
19-04-2011, 18:08
Confermo, anche io ho escogitato la soluzione di dropbox.
Ho scelto una password sufficientemente lunga e con molti caratteri "strani" e mi sento piuttosto tranquillo.
Grillo.M
19-04-2011, 18:53
Si potrebbe mantenere sincronizzata la cartella (per chi usa la versione portabile) utilizzando Windows Live Mesh se i pc hanno Win con SO.
Liquid.Tension
19-04-2011, 18:55
Io l'ho usato per un po...ma ora preferisco di gran lunga PassPack, che trovo molto più mobile e pratico!
(e non devo stare a sincronizzare nulla ne installare nulla sui dispositivi)
=KaTaKliSm4=
19-04-2011, 20:13
Io l'ho usato per un po...ma ora preferisco di gran lunga PassPack, che trovo molto più mobile e pratico!
(e non devo stare a sincronizzare nulla ne installare nulla sui dispositivi)
Le MIE password, i MIEI dati su server esterni !?!? Folle :D
Quei server possono essere tranquillamente soggetti ad attacchi atti ad acquisire informazioni di ogni sorta...io "i bit sul fuoco" non ce li metterei!
E come faccio poi per proteggere il file del database in modo che non possa essere accidentalmente cancellato ma possa continuare ad essere modificato dal programma?!?
Mardok_84
19-04-2011, 22:05
E come faccio poi per proteggere il file del database in modo che non possa essere accidentalmente cancellato ma possa continuare ad essere modificato dal programma?!?
Usa Dropbox, un servizio gratuito che ti permette di sincronizzare in tempo reale tutti i file che inserisci in una cartella specifica, in maniera automatica.
Questo lo puoi fare sia da windows che ubuntu, come faccio io :) in più di ogni file ti permette di recuperare le modifiche, ed il file stesso se l'hai cancellato, fino ad un mese indietro.
Secondo me semplicemente un must KeePass + Dropbox
gabriweb
19-04-2011, 22:50
Ciao Gabri, potresti usare Dropbox per eseguire il sync online su vari device ed accederci.
Grazie della dritta!
Ma...stavo pensando.. non potrei lasciare il file di database di keepass direttamente su una cartella del mio nas accessibile ad esempio tramite ftp autenticato? Si può fare?
Lo uso ormai da anni, leggero e comodissimo oltre che semplice da usare.
Per me un software da avere assolutamente, considerando la possibilità di installarlo anche su smartphone (gestisce i database in sola lettura, almeno su Android).
ninoalcamo
20-04-2011, 00:08
lastpass on firefox for life!
ninoalcamo
20-04-2011, 00:09
lastpass permette di avere le proprie pass in ambiente cloud... quindi da qualsiasi postazione noi saremo avremo le nostre pass "sincronizzate" ;)
x l'autore dell'articolo:
si potrebbe per favore almeno su questo bel sito evitare squallidi SLOGAN da pseudo giornalismo d'assalto come appunto: "dati sensibili", "tolleranza zero", ecc. ???
grazie molte :)
gianluca.f
20-04-2011, 09:01
lastpass permette di avere le proprie pass in ambiente cloud... quindi da qualsiasi postazione noi saremo avremo le nostre pass "sincronizzate" ;)
certo che con quel metodo non ti devi più ricordare una password e non so se questo sia un bene. :D
ninoalcamo
20-04-2011, 10:16
@gianluca.f
bhe, questi programmi sono stati fatti apposta per questo no?
e poi è sempre possibile visualizzare sotto gli **** le nostre pass qualora noi le avessimo dimenticate
anch'io uso l'accoppiata keepass + dropbox e mi trovo bene, funziona anche su linux e il fatto che sia opensource dà abbastanza fiducia sulla durata nel tempo ;-)
Di quelli tipo lastpass io più che dubbi sulla sicurezza, ne ho sul fatto di avere sempre le mie password a disposizione: metti che la rete in quel momento nn vada...
Simock85
20-04-2011, 11:07
Concordo, anche io ho adottato la soluzione KeePass + DropBox e tengo le password sincronizzate su Windows, su Linux (con mono ahimè) e su Android. Una comodità incredibile.
LILOLILO
20-04-2011, 11:36
A mio parere è il software n.1 nel suo campo. Semplicemente insostituibile.
pablito7179
20-04-2011, 19:05
scusate ma keepass dal pc si sincronizza con la stessa applicazione su android?
devo trovare un sostituto di spb wallet che con nokia
mi ci trovavo bene.
come potrei trasferire i dati da spb wallet a keeppass?
Io uso Keeper di Callpod, che si installa sul PC e su Android e si sincronizza sia attraverso la propria rete WiFi, sia attraverso server, a scelta. Credo che riunisca tutti i requisiti di sicurezza. Inoltre c'è anche un widget in Chrome che permette di avere il propri dati sottomano quando si visitano siti e si ha bisogno di password, ID, numeri di carte di credito e altro.
Prima usavo Wallet di SPB, che aveva la versione PC e Windows Mobile, sincronizzabili. Poi ho lasciato Windows Mobile per Android e ho dovuto cercare altre soluzioni, perchè SPB non aveva l'applicazione per Andoid - e ancora non ce l'ha.
khriss75
21-04-2011, 08:39
Attualmente utilizzo roboform, solo che c'è la limitazione a 10 schede per la versione free.
La comodità è che con il suo plugin apro direttamente le pagine salvate e lui inserisce user e password ed esegue l'accesso.
Per la sincronizzazione utilizza goodsync. Le mie password sono depositate sul server alice in modo che possano essere prelevate da li per aggiornare anche il mio portatile. Vorrei ora fare la stessa cosa anche con il mio nuovo terminale android. Secondo voi conviene acquistare la versione pro di roboform oppure tutto questo lo posso fare con dropbox+keepass?
Keepass lavora allo stesso modo?
Grazie a tutti.
cris
Grazie per la segnalazione di DropBox, un programma che non conoscevo e che è davvero molto utile.
Però, in merito al problema della cancellazione accidentale del file del database, mi sembra che il problema rimanga...
non capisco, in fondo sul pc si ha comunque una cartella e per errore il file potrebbe essere cancellato anche da lì...
Dropbox fa una copia di bkup in automatico ogni qualvolta vi siano variazioni nei file, quindi un eventuale cancellazione casuale del file di database la puoi recuperare dalla cronologia. segnalo invece chi come me avesse bisogno di spostarsi tra macchine win e mac keepassX, derivato da keepass ma multipiattaforma; l'interfaccia e le funzioni sono pressochè le stesse.
Ciao
Grazie per la risposta, però, anche per capire come funziona il programma, ci dovrà essere un limite di quanto viene tenuto in memoria dei file cancellati/editati, no?
Mi spiego meglio: mettiamo che io carichi materiale (chiamamolo A) per 2 Gb, poi cancello tutto, ricarico altro materiale B per 2 Gb, ricancello tutto, ricarico una terza volta con materiale C per 2 Gb.
Se io potessi ora richiamare un file che avevo caricato in A (o in B) e poi cancellato, in realtà è come se il sistema mi conservasse in memoria A+B+C, ossia 3X2=6 Gb, no? :confused:
Addirittura, se non ci fosse qualche tipo di limite a come i file cancellati vengono tenuti memorizzati da qualche parte, si potrebbe andare avanti all'infinito.... :eek:
Il software può essere utile effettivamente solo con sincronizzazione su smartphone, per esempio io su iPhone uso SpB Wallet che è ottimo.
Cmq basta usare espedienti particolari e ognuno può ricordare la password di tutti i siti.
Programma super utile, ormai sono 4-5 anni che lo uso. Indispensabile. Si installa ovunque, Windows, Linux, Mac, Android, iPhone.
Io uso sopratutto la versione portable, che è la più comoda.
saresti cosi gentile da indicarmi dove trovarlo:help:
Salve a tutti,
ho sempre utilizzato il software Keepass ver. 1.xx.x (ottimo) e ha sempre fatto, in automatico, il backup delle voci modificate inserendole nell'apposita cartella (Backup) creata automaticamente.
Ora ho la versione 2.20.x e nel software è stato aggiunto il "Cestino" (con cartella creata in automatico) per le voci cancellate, ma non crea più la cartella Backup e, quindi, non salva più le voci modificate.
Anche in "Preferenze" - "Avanzate", è sparita la voce Backup.
E' possibile crearla e riattivarla?
Avete informazioni al riguardo?
Grazie
sciacallo010
24-01-2013, 22:09
E' un po' che lo uso (WIN+Android) e devo dire che è davvero utilissimo!
Salve a tutti,
ho sempre utilizzato il software Keepass ver. 1.xx.x (ottimo) e ha sempre fatto, in automatico, il backup delle voci modificate inserendole nell'apposita cartella (Backup) creata automaticamente.
Ora ho la versione 2.20.x e nel software è stato aggiunto il "Cestino" (con cartella creata in automatico) per le voci cancellate, ma non crea più la cartella Backup e, quindi, non salva più le voci modificate.
Anche in "Preferenze" - "Avanzate", è sparita la voce Backup.
E' possibile crearla e riattivarla?
Avete informazioni al riguardo?
Grazie
Nessuno sa cortesemente rispondere a questa domanda? - Non riesco a capire se è un'anomalia solo nella mia installazione. - Grazie
Nessuno sa cortesemente rispondere a questa domanda? - Non riesco a capire se è un'anomalia solo nella mia installazione. - Grazie
C'è la cronologia delle modifiche, puoi visualizzarla per ogni singola voce del database e scegliere nelle impostazioni un limite di azioni ripristinabili:
http://s17.postimg.org/v2y4jmdkb/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/v2y4jmdkb/)
UnicoPCMaster
22-03-2014, 12:11
Ho visto che le stringhe personalizzate sono disposte in ordine alfabetico, c'è un modo per modificare quest'ordine?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.