PDA

View Full Version : Samsung vende la divisione HDD a Seagate


Redazione di Hardware Upg
19-04-2011, 14:05
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/samsung-vende-la-divisione-hdd-a-seagate_36391.html

Samsung cede la divisione dedicata agli hard disk a Seagate: un accordo del valore di 1,375 miliardi di dollari

Click sul link per visualizzare la notizia.

flapane
19-04-2011, 14:21
Quanto mi dispiace... suppongo che tutta la vecchia linea andrà a confluire in quella Seagate.
Spero che non cambi la qualità, dato che è l'unica marca alla quale mi sia affidato negli ultimi anni, dopo IBM.

rollo82
19-04-2011, 14:27
non si capisce cosa cambia: i dischi samsung saranno venduti a nome seagate o verranno cancellati e seagate venderà dei suoi dischi a nome sansung (come fa con maxtor) o non cambierà nulla (a parte a livello "contabile", che però a noi frega niente)?

Ciaba
19-04-2011, 16:00
Cambia che Seagate avrà le ottime NAND di Samsung, per i suoi SSD e gli ibridi, in cambio fornirà a Samsung dischi(Seagate), aggiornati e competitivi per assemblare PC, Note, Net, etc etc.

rollo82
19-04-2011, 16:16
Cambia che Seagate avrà le ottime NAND di Samsung, per i suoi SSD e gli ibridi, in cambio fornirà a Samsung dischi(Seagate), aggiornati e competitivi per assemblare PC, Note, Net, etc etc.

e fin qui è scritto quindi facile da intuire... però significa che i dischi samsung vengono totalmente dismessi? perchè da un lato parrebbe di sì (altrimenti non avrebbe senso la parte "seagate fornirà dischi per notebook etc"), dall'altra mi sembra assurdo "buttare" letteralmente nel cesso una produzione intera di hd... però in realtà successe già con maxtor quindi non è da escludere

gi0v3
19-04-2011, 16:30
Cambia che Seagate avrà le ottime NAND di Samsung, per i suoi SSD e gli ibridi, in cambio fornirà a Samsung dischi(Seagate), aggiornati e competitivi per assemblare PC, Note, Net, etc etc.
senza offesa, ma a me sembravano più competitivi i dischi samsung, per affidabilità, prestazioni e costi... ormai sono 4 anni che compro solo dischi samsung, mai un problema, e ne avrò presi per me una ventina in totale, per i miei amici almeno altrettanti, sia da 3,5 che da 2,5... se spariscono i dischi samsung io cosa compro? devo fare scorta? ç_ç

KristinEinander
19-04-2011, 16:43
non si capisce cosa cambia: i dischi samsung saranno venduti a nome seagate o verranno cancellati e seagate venderà dei suoi dischi a nome sansung (come fa con maxtor) o non cambierà nulla (a parte a livello "contabile", che però a noi frega niente)?

e fin qui è scritto quindi facile da intuire... però significa che i dischi samsung vengono totalmente dismessi? perchè da un lato parrebbe di sì (altrimenti non avrebbe senso la parte "seagate fornirà dischi per notebook etc"), dall'altra mi sembra assurdo "buttare" letteralmente nel cesso una produzione intera di hd... però in realtà successe già con maxtor quindi non è da escludere

Anche secondo me succederà come per i Maxtor. Almeno inzialmente verrà mantenuta la catena produttiva e verranno solamente rimarchiati Seagate, in una seconda fase i samsung spariranno

rollo82
19-04-2011, 17:18
senza offesa, ma a me sembravano più competitivi i dischi samsung, per affidabilità, prestazioni e costi... ormai sono 4 anni che compro solo dischi samsung, mai un problema, e ne avrò presi per me una ventina in totale, per i miei amici almeno altrettanti, sia da 3,5 che da 2,5... se spariscono i dischi samsung io cosa compro? devo fare scorta? ç_ç

a me invece per esempio non sono mai piaciuti, sempre avuto problemi. e ne ho avuti pochi... seagate molti meno problemi su molti più venduti

Ciaba
19-04-2011, 17:27
Secondo me, visto che il mercato va in direzione di soli 3 competitors e cioè, Seagate, WesternDigital(con l'annunciata aquisizione di Hitachi GST), e Toshiba ci sarà una veloce sparizione degli HD Samsung in favore di nuovi modelli Seagate di pari caratteristiche se non migliori già da subito. Daltronde Seagate ha urgenza di espandere il mercato ibridi e SSD, contraddistinto quest'ultimo da una competizione forsennata e ancora troppi soggetti a contenderselo, impersonati in molti casi da produttori di memorie che non hanno alle spalle però strutture dedicate allo storage nelle sue varie forme, aspetto tutto a favore di Seagate. Samsung da parte sua ha urgenza di avere questi dischi nei propri prodotti a costi relativi per mantenere una linea di prezzi appetibile offrendo un buon livello qualitativo...e quest'accordo è stato portato a termine proprio in tal senso.
In sinstesi: il settore Samsung HD è in perdita Seagate è in bilancio...che senso avrebbe produrre con marchio Samsung?

e fin qui è scritto quindi facile da intuire... però significa che i dischi samsung vengono totalmente dismessi? perchè da un lato parrebbe di sì (altrimenti non avrebbe senso la parte "seagate fornirà dischi per notebook etc"), dall'altra mi sembra assurdo "buttare" letteralmente nel cesso una produzione intera di hd... però in realtà successe già con maxtor quindi non è da escludere

Secondo me si, li dismetteranno, è già successo come hai ricordato, niente di scandaloso.

senza offesa, ma a me sembravano più competitivi i dischi samsung, per affidabilità, prestazioni e costi... ormai sono 4 anni che compro solo dischi samsung, mai un problema, e ne avrò presi per me una ventina in totale, per i miei amici almeno altrettanti, sia da 3,5 che da 2,5... se spariscono i dischi samsung io cosa compro? devo fare scorta? ç_ç

Economici di sicuro, più competitivi di[...] non credo si possa affermare in assoluto. Sul portatile dal quale scrivo ho Toshiba(inudibile, non scalda e viaggia bene), sul fisso ho un Samsung e un WD preso al posto di un'altro Samsung che scaldava un botto e aveva iniziato a tikkettare, in più ho un esterno sempre WD. Se ci si trova bene con una marca alla fine è giusto affidarsi ad essa però credo che scegliere in base all'esigenza sia la cosa migliore senza stare troppo a guardare il brand. Cmq se vuoi fare incetta di HD quale momento migliore....:sofico:

SerPiolo
19-04-2011, 18:49
Come risultato finale Samsung avrà in mano il 9,6% di Seagate e potrà nominare un nuovo membro che andrà a far parte della board di direttori di Seagate.

non capisco: la seagate compra la samsung e la samsung ottiene il 9% della seagate? non dovrebbe essere il contrario? :mbe: :help:

sster
19-04-2011, 19:58
Seagate evidentemente non aveva 1.3 miliardi liquidi per comprare la divisione hd di samsung ( che costituisce una minima % del colosso coreano) quindi paga la boletta con una sua quota azionaria.... imho

argent88
19-04-2011, 22:49
Quando si dice non perdere tempo.

ARARARARARARA
19-04-2011, 23:19
a me la cosa non interessa i miei dischi sono e saranno ancora a lungo marchiati WD

Anche per il mio nuovo server bakup mi sono affidato a 4 dischi da 2tb di WD, è certamente la più affidabile, seagate ha dentro di se maxtor e di certo non voglio aver a che fare con il peggior produttore di dischi di sempre (maxtor appunto)

jmazzamj
20-04-2011, 02:36
Board dei direttori?

Ma chi le traduce le notizie, un passante? Si tratta del consiglio di amministrazione.

Baboo85
20-04-2011, 09:39
Maxtor peggior produttore di dischi? Mah...

Ricordiamoci che ognuno ha le proprie opinioni personali...

Concordo pero' che WD fa degli ottimi dischi, non tanto per l'affidabilita' (mai saltato un disco dal 1997, ne' Maxtor (quelli che piu' ho acquistato), ne' Seagate, ne' Samsung, ne' Hitachi, ne' Toshiba e ne' Western Digital) ma tanto perche' tira fuori la linea Raptor e Velociraptor che altri non fanno...

Anche uno solo di quelli, fa la differenza e il prezzo non e' poi cosi' alto.

Anche Seagate con i suoi Momentus XT ha avuto un'ottima idea... Mi chiedo cosa farebbe un Velociraptor con la memoria ssd da 4-8GB affiancata... :eek:

rollo82
20-04-2011, 09:55
i dischi si rompono tutti, vanno a partite. vendo dischi fissi da più di 10 anni e ne ho visti di tutti i tipi. i quantum da 6.4gb serie cx che esplodevano mentre i cr mai saltati (o forse viceversa, il concetto non cambia), poi i 20gb as, per non parlare dei maxtor 120gb sata 1, sigla 120m0 etc, venduti a decine e saltati TUTTI (se dico tutti, dico tutti) nell'arco di 1/2 anni. anche gli 80 pata non sono stati così buoni. di seagate i 500gb 7200.11 sono stati una tragedia, perdevano settori a non finire o oddirittura si bruciava scheda e motorino. me ne sono rimasti vivi 3 (2 sono sul mio pc, che culo!)...
addirittura una partita di 250 es si sono bruciati, che dovrebbero essere molto più affidabili.

wd avuto poco a che fare, ho comprato 2 velociraptor di cui 1 dopo una settimana errori smart a non finire, ma capita. samsung solo su portatili che mi portavano a riparare, ma non posso sapere la percentuale non avendone venduti, solo visti rotti...

i dischi si rompono tutti, ma se sei in perdita c'è il rischio che cominci a fare cagate, quindi meglio cedere tutto

omihalcon
20-04-2011, 10:32
Parole sante e QUOTO tutto. Gli HD vanno a partite.
Ho dei maxtor che pure con il cuscinetto rumoroso vanno che e' una bellezza.
Alcuni li uso occasionalmente in caso di trasferimento dati. Poi controllo e pulizia con il diagnostico dedicato.
Ho avuto brutte esperienze anche con WD con dischi perfetti al diagnostico e poi saltati dopo un paio di settimane.
Per il Seagate da 500GB 7200.11 forse ho perso pure un cliente perche' aveva un mare di roba su e quando e' saltato ha perso tutto, naturalmente il recupero dati presso centro speciallizzato non conviene per un privato.
Certo ancora l' utente finale non ha ancora in mente cosa vuol dire backup dei dati. Fare una copia su un disco estrno e poi metterlo da parte per alcuni e' un spreco di soldi, preferiscono DVD e USB pen senza rendersi conto che a volte non ci sta (mai) tutto.

E di Samsung ne ho alcuni che vanno ancora bene anche se con settori difettosi.
Il problema e' che spesso sono dischi abbastanza lenti tranne le serie speciali.
Ma posso confermare che bene o male hanno la stessa percentuale di diffettosita' come le altre marche.

rollo82
20-04-2011, 10:39
Parole sante e QUOTO tutto. Gli HD vanno a partite.
Ho dei maxtor che pure con il cuscinetto rumoroso vanno che e' una bellezza.
Alcuni li uso occasionalmente in caso di trasferimento dati. Poi controllo e pulizia con il diagnostico dedicato.
Ho avuto brutte esperienze anche con WD con dischi perfetti al diagnostico e poi saltati dopo un paio di settimane.
Per il Seagate da 500GB 7200.11 forse ho perso pure un cliente perche' aveva un mare di roba su e quando e' saltato ha perso tutto, naturalmente il recupero dati presso centro speciallizzato non conviene per un privato.
Certo ancora l' utente finale non ha ancora in mente cosa vuol dire backup dei dati. Fare una copia su un disco estrno e poi metterlo da parte per alcuni e' un spreco di soldi, preferiscono DVD e USB pen senza rendersi conto che a volte non ci sta (mai) tutto.

E di Samsung ne ho alcuni che vanno ancora bene anche se con settori difettosi.
Il problema e' che spesso sono dischi abbastanza lenti tranne le serie speciali.
Ma posso confermare che bene o male hanno la stessa percentuale di diffettosita' come le altre marche.

backup? what's backup? :confused: :confused: :confused:
quando lo dico alla gente fanno queste facce :confused: :confused: :rolleyes: :rolleyes: :eek: :eek: :cry: :cry: :cry: :help: :help: :help:
figuriamoci che faccio fatica pure con certi clienti non privati...

ARARARARARARA
20-04-2011, 10:48
i dischi si rompono tutti, vanno a partite. vendo dischi fissi da più di 10 anni e ne ho visti di tutti i tipi. i quantum da 6.4gb serie cx che esplodevano mentre i cr mai saltati (o forse viceversa, il concetto non cambia), poi i 20gb as, per non parlare dei maxtor 120gb sata 1, sigla 120m0 etc, venduti a decine e saltati TUTTI (se dico tutti, dico tutti) nell'arco di 1/2 anni. anche gli 80 pata non sono stati così buoni. di seagate i 500gb 7200.11 sono stati una tragedia, perdevano settori a non finire o oddirittura si bruciava scheda e motorino. me ne sono rimasti vivi 3 (2 sono sul mio pc, che culo!)...
addirittura una partita di 250 es si sono bruciati, che dovrebbero essere molto più affidabili.

wd avuto poco a che fare, ho comprato 2 velociraptor di cui 1 dopo una settimana errori smart a non finire, ma capita. samsung solo su portatili che mi portavano a riparare, ma non posso sapere la percentuale non avendone venduti, solo visti rotti...

i dischi si rompono tutti, ma se sei in perdita c'è il rischio che cominci a fare cagate, quindi meglio cedere tutto

con la differenza che i maxtor hanno una percentuale di rottura entro i 3 anni prossima al 100% mentre tutte le altre marche hanno durate ben superiori, ho avuto dischi, tanti dischi delle seguenti marche: quantum, quantum-maxtor, maxtor, WD, samsung, toshiba, ibm, seagate, intel (ssd)

Ti do le mie statistiche (dischi miei più coinquilini)
Indicherò dischi rotti/n° dischi

quantum 0/1
quantum maxtor 1/1
seagate 1/3
samsung 0/1
toshiba 2/4
western digital 1/15
maxtore 8/8 (tutti in meno di 3 anni)
ibm 1/1


Alcune statistiche sono certamente poco significative soprattutto di marche di cui ne ho avuti pochi, ma la statistica di maxtor non lascia molti dubbi, 8 ne ho avuti e 8 si sono rotti entro 3 anni, addirittura uno me l'hanno cambiato in garanzia dopo meno di 1 anno ci hanno messo 4 mesi a darmene un'altro che poi si è rotto neanche 1 anno dopo ma ormai era fuori garanzia! Ma che vadano a quel paese loro e i loro componenti di scarsissima qualità!
Di Wd se n'è rotto 1, ma non mi pare grave, su 15 dischi mi pare tollerabile soprattutto perchè il disco in questione è un raptor 74 gb che ha lavorato per 5 anni come swap, e cmq funziona ancora ma SMART e windows dicono che non è sicuro così l'ho bakuppato e ora è spento. 2 dei WD in elenco sono accesi 24/7 e lo stesso vale per uno dei seagate che ho.

Baboo85
20-04-2011, 10:50
Ahahahahahahahahahaha oddio come non quotarti, soprattutto le facce :asd:

Che poi io predicavo bene ma razzolavo male, che di backup non ne ho mai fatti (piu' che altro per la voglia) e solo da un annetto ho un RAID 1 nel pc desktop e Cobian Backup per copiare tutto li' e nei dischi esterni... Che a somme fatte, ho circa 1,5TB di roba (di cui dati importanti circa 300GB (il raid 1) e dati sulla cui perdita piangerei sangue penso 50-100GB) e fino all'anno scorso non copiavo nulla :asd: :asd: :asd:


Ma le facce dei clienti erano quelle....

"Be...... Beeeee...... cap? OMG WTF LOLLERTROLLER!!! :confused: :confused: :confused: :eek: :eek: :eek: :mc: :mc: :mc: "

http://static.funnyjunk.com/pictures/internet_bible.jpg

ARARARARARARA
20-04-2011, 11:09
Certo ancora l' utente finale non ha ancora in mente cosa vuol dire backup dei dati. Fare una copia su un disco estrno e poi metterlo da parte per alcuni e' un spreco di soldi, preferiscono DVD e USB pen senza rendersi conto che a volte non ci sta (mai) tutto.

Quando spesi 160€ per un hd per bakup da 1 tb anni fa e spiegai ai miei coinquilini che ci avrei fatto bakup e tra un bakup e l'altro il disco sarebbe rimasto spento dentro un armadio mi hanno detto: e tu hai speso tutti sti soldi per non usare un HD? è uno spreco! E io risposi: guardate se questo disco si dimostrerà uno spreco di soldi inutile io sarò molto contento perchè non aver bisogno di ripristinare un bakup significa non avere problemi, quindi si, spero di aver buttato via questi soldi!

Ad oggi quel disco mi è stretto e sto mettendo impiedi un bakup un po' più serio con un sistema abbastanza inusuale in ambiente domestico che è tra le altre cose a prova di cataclisma e furto!

KristinEinander
20-04-2011, 11:15
.... sto mettendo impiedi un bakup un po' più serio con un sistema abbastanza inusuale in ambiente domestico che è tra le altre cose a prova di cataclisma e furto!

Ciao ARARARARARARA,

potresti entrare nei dettagli di quello che stai mettendo in piedi ? :)

rollo82
20-04-2011, 11:24
con la differenza che i maxtor hanno una percentuale di rottura entro i 3 anni prossima al 100% mentre tutte le altre marche hanno durate ben superiori, ho avuto dischi, tanti dischi delle seguenti marche: quantum, quantum-maxtor, maxtor, WD, samsung, toshiba, ibm, seagate, intel (ssd)

Ti do le mie statistiche (dischi miei più coinquilini)
Indicherò dischi rotti/n° dischi

quantum 0/1
quantum maxtor 1/1
seagate 1/3
samsung 0/1
toshiba 2/4
western digital 1/15
maxtore 8/8 (tutti in meno di 3 anni)
ibm 1/1


Alcune statistiche sono certamente poco significative soprattutto di marche di cui ne ho avuti pochi, ma la statistica di maxtor non lascia molti dubbi, 8 ne ho avuti e 8 si sono rotti entro 3 anni, addirittura uno me l'hanno cambiato in garanzia dopo meno di 1 anno ci hanno messo 4 mesi a darmene un'altro che poi si è rotto neanche 1 anno dopo ma ormai era fuori garanzia! Ma che vadano a quel paese loro e i loro componenti di scarsissima qualità!
Di Wd se n'è rotto 1, ma non mi pare grave, su 15 dischi mi pare tollerabile soprattutto perchè il disco in questione è un raptor 74 gb che ha lavorato per 5 anni come swap, e cmq funziona ancora ma SMART e windows dicono che non è sicuro così l'ho bakuppato e ora è spento. 2 dei WD in elenco sono accesi 24/7 e lo stesso vale per uno dei seagate che ho.

come detto, vanno a partite. se quei maxtor erano i primi sata 120gb, allora ok. altre serie non si sono mai rotte...

cmq 34 dischi fissi in 3/4 anni è una statistica un po' povera, io parlo di qualche centinaio di hard disk

ARARARARARARA
20-04-2011, 11:44
Ciao ARARARARARARA,

potresti entrare nei dettagli di quello che stai mettendo in piedi ? :)

due serverini a distanza di 120 km l'uno dall'altro ognuno con 2 dischi da 2tb ad uso di 2 utenti, ogni utente ha a diposizione 2 tb sul proprio server locale che si sincronizza con un disco copia sull'altro server... In pratica in ognuno dei due luoghi c'è un disco da 2 tb con tutti i dati di una persona e uno con tutti i dati dell'altra, in caso di qualsiasi problema l'altra copia è al sicuro altrove, pensateci bene, un NAS con tutti i dischi del mondo se ve lo rubano siete fregati e tutta la vostra sicurezza che fine fa?

come detto, vanno a partite. se quei maxtor erano i primi sata 120gb, allora ok. altre serie non si sono mai rotte...

cmq 34 dischi fissi in 3/4 anni è una statistica un po' povera, io parlo di qualche centinaio di hard disk

i dischi maxtor che ho avuto erano di varie pezzatura 40, 60 80 160 ad inferfaccia eide e 120 ad interfaccia sata

KristinEinander
20-04-2011, 12:45
due serverini a distanza di 120 km l'uno dall'altro ognuno con 2 dischi da 2tb ad uso di 2 utenti, ogni utente ha a diposizione 2 tb sul proprio server locale che si sincronizza con un disco copia sull'altro server... In pratica in ognuno dei due luoghi c'è un disco da 2 tb con tutti i dati di una persona e uno con tutti i dati dell'altra, in caso di qualsiasi problema l'altra copia è al sicuro altrove, pensateci bene, un NAS con tutti i dischi del mondo se ve lo rubano siete fregati e tutta la vostra sicurezza che fine fa?


Ottima soluzione, anche se 120 km sono un po pochini in caso di onda elettromagnetica dovuta a esplosione nucleare :D ... metti il caso che esplodano i 4 kili di Plutonio di Saluggia (VC) :D

Ovviamente la sincronizzazione iniziale sarà fatta sul posto a meno che tutti e due non abbiate una ottima connessione ad internet con un elevato upload.

Baboo85
20-04-2011, 13:37
due serverini a distanza di 120 km l'uno dall'altro ognuno con 2 dischi da 2tb ad uso di 2 utenti, ogni utente ha a diposizione 2 tb sul proprio server locale che si sincronizza con un disco copia sull'altro server... In pratica in ognuno dei due luoghi c'è un disco da 2 tb con tutti i dati di una persona e uno con tutti i dati dell'altra, in caso di qualsiasi problema l'altra copia è al sicuro altrove, pensateci bene, un NAS con tutti i dischi del mondo se ve lo rubano siete fregati e tutta la vostra sicurezza che fine fa?

Mmmmmh... Tolto che immagino che il disco di backup non sia accessibile dall'utente locale (altrimenti della serie "mi faccio gli arazzi tuoi" :D), mi fa un po' strano questo backup... :D

ARARARARARARA
20-04-2011, 14:23
Ottima soluzione, anche se 120 km sono un po pochini in caso di onda elettromagnetica dovuta a esplosione nucleare :D ... metti il caso che esplodano i 4 kili di Plutonio di Saluggia (VC) :D

Ovviamente la sincronizzazione iniziale sarà fatta sul posto a meno che tutti e due non abbiate una ottima connessione ad internet con un elevato upload.

Bhè guarda io abito un po' a torino e un po' in provincia di vercelli, in caso di esplosione del plutonio forse forse i file sono l'ultimo dei miei problemi, in tal caso cercherò di salvare la mia pellaccia!

Mmmmmh... Tolto che immagino che il disco di backup non sia accessibile dall'utente locale (altrimenti della serie "mi faccio gli arazzi tuoi" :D), mi fa un po' strano questo backup... :D

No, sono accessibili da locale e il controllo di entrambi i server è bidirezionale quindi da ognuno si può controllare e fare tutto in modo da non avere vincoli per la manutenzione anche se la gesterò praticamente solo io. Il problema privacy non si pone, io non mi sognerei mai di frugare nei file del mio amico senza una sua autorizzazione e lui lo stesso, poi sinceramente non ho nulla da nascondere. Gli amici sono quelle persone di cui ci si può fidare, e poi chi mi conosce lo sa che le mie reazioni sono di un ordine di grandezza superiori al torto che mi viene fatto.
La condivisione avviene tramite internet, la prima sincronizzazione sarà fatta in rete lan a 1000 mbps (perchè si parla di circa 1 tb per ogni utente quindi via internet sarebbe eterna la cosa) poi la sincronizzazione quotidiana sarà tramite internet perchè abbiamo calcolato che il flusso di dati giornaliero non è così alto, stimiamo una media sicuramente inferiore ad 1 gb/giorno in totale, chiaro che alcuni giorni magari si aggiungono 10 ma raramente anche 30-40 gb tutti di un colpo! 10 gb capitano ogni 1-2 settimane e 30-40 possono capitare ogni 6 mesi circa quindi c'è tutto il tempo per sincronizzare, non è fondamentale che la sincronizzazione sia istantanea, l'importante è che avvenga almeno su base settimanale, cmq consideriamo sempre che il disco locale di bakup è una copia del disco/dei dischi del pc e questa copia va poi a duplicarsi via internet quindi 2 copie ci sono SEMPRE la terza ha tempi di aggiornamento più lunghi, ma in uso normale ogni giorno dovrebbe sincronizzare tutto. C'è anche da dire che i file più importanti e che si aggiornano spesso sono piccoli file di impostazioni, o file comunque leggeri, i grossi archivi come le foto invece vengono creati e poi è raro che vengano modificati. Dai test fin ora condotti non ci sono stati problemi infatti ora siamo alla fase acquisto componenti, perchè un server è già completo l'altro è da fare! Ovviamente alcune cartella avranno una sincronizzazione in "real time" altre invece avranno sincronizzazione giornaliera solo di notte e se non finisce continua il giorno dopo sempre di notte per non saturare la banda (non tanto la mia che è fibra quanto quella del mio amico che è adsl). Il tutto sarà affidato a software semplici e leggeri, più sono semplici e più sono affidabili.
Adesso partiamo con 2 tb a testa che a stima per i prossimi 2-3 anni dovrebbero bastare, in futuro probabilmente aggiungeremo altri dischi in base alle necessità.

PS: "server" sempre tra virgolette non so se lo definirei server, ma insomma in qualche modo lo devo pur chiamare sto "coso"

Mike00k7
23-04-2011, 03:25
Io su 3 dischi samsung che possiedo, 1 va, uno comincia a dare i numeri, e il terzo e' guasto i dati si leggono ma si incanta di continuo.
Io non avrei mai piu' comprato dischi samsung ugualmente :-)

matteo2222
27-04-2011, 14:44
E così sono tutti felici e contenti.