View Full Version : Addattatpre Obiettivi CANON FD su attacco EF
emanuele83
19-04-2011, 15:04
Ciao a tutti, avendo un paio di vecchie reflex analogiche CANON e volendomi comprare una digitale, mi chiedevo se qualcuno avesse esperienza con gli adattatori per obiettivi FD. Ho letto un po di recensioni su internet e tutti parlano di vignetting su full frame (5D), ma su una asp-c la cosa dovrebbe essere fattibile. Mi riferisco ad adattoatori con lenti per lca ompensazione della messsa a fuoco ad infinito.
Sapete, puntando su una eos 500D-550D e volendo risparmiare prima di comprare qualche obiettivo EF-S, magari con il mio vecchio 50mm f/1.4 e 35mm f/2 potevo tirare avanti un po, almeno fino a che ho qualche soldo da parte.
Consigli?
Vendicatore
19-04-2011, 17:17
Guarda, gli adattori con lente fanno abbastanza pietà e costicchiano.
Secondo me il gioco non vale la candela.
ci sono anche degli adattatori che ti fanno perdere la messa a fuoco sull infinito..potresti valutare quest'opzioni cosi per iniziare...tano la messa a fuoco all infinito raramente mi è capitato di usarla..
emanuele83
19-04-2011, 19:01
Guarda, gli adattori con lente fanno abbastanza pietà e costicchiano.
Secondo me il gioco non vale la candela.
Ho qualche dubbio su come si setti l'apertura. ovviamente il diaframma non sarà sempre aperto per puoi chiudersi al momento dello scatto... In ogni caso costano su amazon sui 35 dollari. una spesa che si può fare.
Ho qualche dubbio su come si setti l'apertura. ovviamente il diaframma non sarà sempre aperto per puoi chiudersi al momento dello scatto... In ogni caso costano su amazon sui 35 dollari. una spesa che si può fare.
Quoto Vendicatore....
35 € per un adattatore che contiene una lente correttiva sono un po' pochini per sperare anche che abbiano un minimo di qualità senza considerare che focheggiare a mano con una APS-C non è semplice e che dovrai chiudere a mano il diaframma e lavorare in stop-down (per cui alla effettiva apertura di esposizione con conseguente oscuramento del mirino)....
Secondo me è meglio risparmiarli (e ti parla uno che cambiò tutto il corredo FD nel 1987 nel passaggio ad EOS) e comprare uno stramaledettamente economico e dalla resa stupefacente per il prezzo 18-55is e pensare poi a riacquistare quanto ti serve in versione EF.....
emanuele83
20-04-2011, 10:57
avevo visto quello di fotodiox http://www.fotodiox.com/
guarda se prendo un corpo macchina credo di prenderlo con il 18-55is. il 17-85 usm mi dicono che sia una ciofeca, ma magari è più versatile del 18-55 specialmente per uno che è all'inizio. Insomma una 550D con 1785 magari la trovo a poco quando esce la 600D. Oppure una 50D usata... ma quia berlino la trovo in kita 900 euro nuova e usata ti danno dolo il corpo macchina 700 roba da pazzi.
La 60D è out of budget nonostante l'AF migliore, la più alta iso e l'otturatore a 1/8000... In ogni caso credo di prendere lßadattatore, sono curioso. In ogni caso è una spesa che farò come regalo di natale. Questa estate voglio sfruttare al massimo gli ultimi rullini della mia A-1 e della FTb ;)
avevo visto quello di fotodiox http://www.fotodiox.com/
guarda se prendo un corpo macchina credo di prenderlo con il 18-55is. il 17-85 usm mi dicono che sia una ciofeca, ma magari è più versatile del 18-55 specialmente per uno che è all'inizio. Insomma una 550D con 1785 magari la trovo a poco quando esce la 600D. Oppure una 50D usata... ma quia berlino la trovo in kita 900 euro nuova e usata ti danno dolo il corpo macchina 700 roba da pazzi.
La 60D è out of budget nonostante l'AF migliore, la più alta iso e l'otturatore a 1/8000... In ogni caso credo di prendere lßadattatore, sono curioso. In ogni caso è una spesa che farò come regalo di natale. Questa estate voglio sfruttare al massimo gli ultimi rullini della mia A-1 e della FTb ;)
OK, ad ogni modo ti avverto che lavorare in full manual e soprattutto in stop-down con una macchina moderna soprattutto APS-C può diventare una tortura......e se i risultati non varranno la pena sarà solo un buttare via dei soldi anche se pochi......guardare dentro il mirino di una APS-C non è come vedere dentro una FTb/A1 che nascevano proprio per facilitare le operazioni manuali.....
emanuele83
20-04-2011, 11:34
eh, già con la analogica è molto più tricky scattare foto, soprattutto per la limitazione della pellicola a fissa ISO che ti lascia pochi margini di manovra. Per il focus, guarda credo che lavonado in step down su una digitale sia come su di una analogica in full manual. ti tocca veramente fare salti mortali, soloc he con la digitale hai la possibilità di fare esperienza più facilmente col fatto che puoi vedere subito il risultato dei tuo sforzi. Non so proprio se buttarmi su di una nuov ao usata. le 40D si trovano a poco e sono relativamente buone.
eh, già con la analogica è molto più tricky scattare foto, soprattutto per la limitazione della pellicola a fissa ISO che ti lascia pochi margini di manovra. Per il focus, guarda credo che lavonado in step down su una digitale sia come su di una analogica in full manual. ti tocca veramente fare salti mortali, soloc he con la digitale hai la possibilità di fare esperienza più facilmente col fatto che puoi vedere subito il risultato dei tuo sforzi. Non so proprio se buttarmi su di una nuov ao usata. le 40D si trovano a poco e sono relativamente buone.
In realtà anche le macchine digitali le puoi usare disabilitando tutte le opzioni in modo da renderne l'uso simile a quelle a pellicola, lasci fissi gli ISO, disabiliti l'autofocus e magari anche il display posteriore e l'uso diventa equivalente a quello delle macchine a pellicola, ti manca però il feeling perchè il mirino è più piccolo e meno luminoso (va un po' meglio con le macchine che hanno il pentaprisma come la serie xx rispetto a quelle con pentaspecchio della serie xxx) e manca la corona di microprismi e l'immagine spezzata per la messa a fuoco e le ottiche autofocus ruotano con poca frizione e danno una senzazione meno bella di quella che danno le ottiche FD quando focheggi.
Però c'è da dire che una volta che ti abitui alle facilitazioni come il poter rivedere subito le immagini, o la messa a fuoco automatica e soprattutto il poter elaborare le immagini al computer, poi diventa veramente difficile tornare indietro.
emanuele83
20-04-2011, 12:20
Anche perchè la digitalizzazione dei negativi è complicata. io la faccioa livello amatoriale, con uno scanner economico e non potendo agire sull'ottica di fuoco del negativo sul sensore dello scanner il risultato è spesso pessimo. Poi in ogni caso la postelaborazione è d'obbligo, almeno per la luminosità e saturazione.
Non parliamo di quelloc he fanno in un centro stampa quando gli porti un negativo. Mio padre è tornato da una vacanza con due rullini della sua vecchia AE-1 e li ha dati ad un centro fotgrafico per lo sviluppo e stampa. ovviamente nessuno ha più un sistema di stampa ottico come una volta e ele foto vengono prima digitalizzate e poi stampate. Non vi dico il risultato pietoso. Ho scannerizzato io stesso gli stessi negativi ed il risultato era più che buono. Sicuramente erano degli incapaci i quello studio.
masticaedera
20-04-2011, 19:52
È un gran peccato che all'epoca non fu mantenuta la compatibilità degli FD su EOS tramite adattatore. È vero, uno può anche dire (qualcuno l'ha detto prima): posso montare le FD con l'anello senza la lente perdendo la MAF a infinito, tanto non lo uso mai. Sì, però mi sa che anche una minima differenza di tiraggio che non sia compensabile riduce drasticamente la massima distanza di messa a fuoco. Ne può invece valere la pena su ottiche macro: diventano ancora più macro. Se uno ce le ha già, perché se deve comprarle ho comunque dubbi che possa essere un buon affare.
Un mio amico mi ha comunque detto ieri che l'adattatore con lente correttiva lo vuole prendere lo stesso, per rendersi conto in prima persona di quant'è il degrado qualitativo. Mi dirà! :D
LM
ilguercio
20-04-2011, 19:57
Su un forum straniero qualcuno ha convertito delle lenti FD per EOS a livello meccanico.
Le lenti sono il 35 TS-E, il 300 e 400 2.8 e altre.
C'è da dire che solo alcune lenti si prestano a modifiche HW ed in ogni caso è più probabile che funzionino su aps-c piuttosto che FF data la vicinanza dell'elemento posteriore.
Insomma, puoi provare ma dubito riusciresti ad ottenere risultati soddisfacenti.
magnavox
28-04-2011, 21:27
Su un forum straniero qualcuno ha convertito delle lenti FD per EOS a livello meccanico.
Le lenti sono il 35 TS-E, il 300 e 400 2.8 e altre.
C'è da dire che solo alcune lenti si prestano a modifiche HW ed in ogni caso è più probabile che funzionino su aps-c piuttosto che FF data la vicinanza dell'elemento posteriore.
Insomma, puoi provare ma dubito riusciresti ad ottenere risultati soddisfacenti.
Il tiraggio dell'EF è di 44mm, mentre quello dell'FD è di 42mm... ricordo che il tiraggio è la distanza tra la battuta del bocchettone di innesto dell'obiettivo e il piano dell'elemento sensibile (pellicola o sensore).
Bisogna limare questi 2 mm, o sul corpo macchina (improponibile) o sull'ottica FD (più proponibile :-P ) e adattare la baionetta EF (ad esempio ricavandola un adattatore 42mm/EOS)... se trovo un FD a poco, ci provo :D
ilguercio
29-04-2011, 02:48
http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=346127
:read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.