Albitexm
19-04-2011, 00:16
Io dovrei usare un programma esterno nel mio codice. Mi è stato consigliato dall'autore del programma di usare degli script. Essendo un principiante, dovrebbe riuscirmi più facile che modificare il suo codice (secondo lui). Chiarimenti: per quanto riguarda _POPEN, l'esempio da msdn di VC++ 2010, usa _popen e _pclose per ricevere una stream di testo da un processo di sistema. Bene non capisco la riga del codice:
if( (pPipe = _popen( "dir *.c /on /p", "rt" )) == NULL )
exit( 1 );
e ancora prima, cosa si dichiara con la riga:
char psBuffer[128]; ? http://msdn.microsoft.com/en-us/library/96ayss4b(VS.80).aspx
Quest'altro esempio trovato su yahoo mi appare più semplice, per spiegarmelo:
"Volendo invece leggere l'output di un programma, allora ti consiglio di usare popen (man 3 popen). Popen accetta 2 parametri, uno e` il comando da eseguire e l'altro e` la direzione della pipe (se in lettura o scrittura).
FILE elenco = popen("ls /path/mio/dir","r") ;
ti lancia ls (sulla directory richiesta) ed apre un file (di quelli di stdio.h) da cui pui leggere l'output del comando ls. Peraltro, non occorre fare il cd verso una nuova directory, basta passarne il path come argomento a ls. "
Allora mettiamo che io ho un eseguibile, che accetta come parametri una stringa lunga 3 caratteri, preceduta dal comando "set" e mi restituisce una stringa lunga 3 caratteri. [Ovvero spiegazione del funzionamento del programma child: io lancio il file esempio.exe (modalità console), e digito "set a1b" invio, poi "st" invio. Il programma mi restituisce una stringa "xx1". Se invece digito "set a2b" invio, poi "st" invio, il programma mi restituisce una stringa "xx2"].
Allora io voglio chiamare dal mio codice C++ il programma esempio.exe, inviare una stringa di 3 caratteri preceduta dalla parola chiave "set" e seguita dal comando st e leggere la stringa restituita. Credo che con SPAWN e POPEN si possa fare. (in pratica la stringa in ingresso è "set,spazio più 3 caratter", inviata al programma child esempio.exe e seguita dal comando "st" che il programma child interpreta come deve).
nota: ho letto un vecchio post di Cionci, nei meandri della rete, in cui consigliava a qualcuno per eseguire una operazione simile alla mia la seguente cosa: "un modo più grezzo sarebbe quello di chiamare l'esecuzione del file child con system e comandi dos, e poi leggere l'uscita del child dal file temporaneo creato". ..Già, ma dove/com'è il file temporaneo creato?
if( (pPipe = _popen( "dir *.c /on /p", "rt" )) == NULL )
exit( 1 );
e ancora prima, cosa si dichiara con la riga:
char psBuffer[128]; ? http://msdn.microsoft.com/en-us/library/96ayss4b(VS.80).aspx
Quest'altro esempio trovato su yahoo mi appare più semplice, per spiegarmelo:
"Volendo invece leggere l'output di un programma, allora ti consiglio di usare popen (man 3 popen). Popen accetta 2 parametri, uno e` il comando da eseguire e l'altro e` la direzione della pipe (se in lettura o scrittura).
FILE elenco = popen("ls /path/mio/dir","r") ;
ti lancia ls (sulla directory richiesta) ed apre un file (di quelli di stdio.h) da cui pui leggere l'output del comando ls. Peraltro, non occorre fare il cd verso una nuova directory, basta passarne il path come argomento a ls. "
Allora mettiamo che io ho un eseguibile, che accetta come parametri una stringa lunga 3 caratteri, preceduta dal comando "set" e mi restituisce una stringa lunga 3 caratteri. [Ovvero spiegazione del funzionamento del programma child: io lancio il file esempio.exe (modalità console), e digito "set a1b" invio, poi "st" invio. Il programma mi restituisce una stringa "xx1". Se invece digito "set a2b" invio, poi "st" invio, il programma mi restituisce una stringa "xx2"].
Allora io voglio chiamare dal mio codice C++ il programma esempio.exe, inviare una stringa di 3 caratteri preceduta dalla parola chiave "set" e seguita dal comando st e leggere la stringa restituita. Credo che con SPAWN e POPEN si possa fare. (in pratica la stringa in ingresso è "set,spazio più 3 caratter", inviata al programma child esempio.exe e seguita dal comando "st" che il programma child interpreta come deve).
nota: ho letto un vecchio post di Cionci, nei meandri della rete, in cui consigliava a qualcuno per eseguire una operazione simile alla mia la seguente cosa: "un modo più grezzo sarebbe quello di chiamare l'esecuzione del file child con system e comandi dos, e poi leggere l'uscita del child dal file temporaneo creato". ..Già, ma dove/com'è il file temporaneo creato?