PDA

View Full Version : chiarimento 2600k


armandoss
19-04-2011, 00:01
ciao ragazzi vorrei un paio di info da voi esperti
ho un i7 2600k con dissi zalman cnps10x e vorrei provare a tirare um po il mio procio su mb p8p67 pro
ho provato a portarlo a 4500 ma le temp sono andate subito su 80 85 gradi ed ho fermato il tutto con linx. vorrei chiedere:
quelle temp sono troppo alte? a che freq posso tirae con quel dissipatore?
meglio se passo ad un h70 di corsair a liquidoo?
per le temp ho usato la suite di asus, ma nn vorrei fosse poco affidabile..nel caso che prog posso usare per le temperature?
grazie mille a tutti

raffy2
19-04-2011, 01:14
Per la temperatura usa coretemp.Riguardo l'overclock ti saprà dire meglio il mio caro amico System Shock quindi attendilo, ma nel frattempo gli sarà utile sapere cosa hai settato da bios e non dimenticare di dire che vcore hai messo alla cpu e se hai tentato a scendere con il vcore al minimo indispensabile o non hai tentato a diminuirlo.

armandoss
19-04-2011, 11:39
ecco le impostazioni usate @4500:

BLCK Freq: 100
Turbo Ratio: enabled
By All Cores: 45
Internal PLL OverVoltage: enabled
EPU Power Saving: disabled

Load-Line Calibration: ultra high
VRM Frequency: manual
VRM Fixed Frequency Mode: 370
Phase Control: extreme
Duty Control: extreme
Current Capability: 130%

CPU Voltage:1.330v
VCCSA Voltage: auto
VCCIO Voltage: auto
CPU PLL Voltage: auto
PCH Voltage: auto
CPU Spread Spectrum: disabled

dopo 5 minuti temp a 80/85...cmq ora provo con coretemp che magari è più veritiero. ah ultimissima domanda. nella confezione del mio dissipatore c'è il controller della velocità della ventola. io non l'ho attaccato pensando che la mobo controllasse automaticamente i giri a seconda della temperatura...poi ditemi voi sennò provvedo e attacco il tutto.
cya

ps: provato ora a Default 5 minuti di LINX (senza nessuna modifica da bios) con coretemp e mi vanno sui 70/72....forse ho qualche guaio....montato lo zalman non correttamente del tipo l'aria della ventola deve spingere verso l'esterno del case? senza linx sto (tipo mentre vedo siti) sui 41/36 gradi circa

armandoss
19-04-2011, 21:47
nuova prova:
ho girato semplicemente il dissipatore con ventola rivolta verso le ram...prima avevo la ventola vicino a quella del case :)
@3800 con linx sto sui 63/65°
provato a 4500 e sto sugli 80/82° e ho fermato.
a quale temp posso tirare per avere un buon oc della cpu....così mi regolo per la frequenza che il mio dissi mi permette di tenere...nel caso vorrei cambiare qual'è la scelta top che posso prendere?
grazie

raffy2
19-04-2011, 22:19
Si consiglia di non superare i 75 °C.Ovviamente occhio anche al vcore.Riguardo la scelta del dissipatore, ad aria mi sento di consigliarti il noctua nh d14 e a liquido il corsair h70.

armandoss
19-04-2011, 22:24
sono niubbo di dissi a liquido. ho letto bene sul corsair....ed il montaggio non sembra un granchè complesso...
ma quasi quasi per sparare a 4500 sotto i 75° mi serve quel corsair..
provvederò nel frattempo tengo il tutto a 4100 visto che sto sui 65/70 max.
grassie

rookieboy
20-04-2011, 17:06
Ciao,
io con gli stessi settaggi e come dissi, il liquido allin1, l'antec h2o 620 con 2 ventole, sto, dopo 50 cicli di linx, al max a 64°(coretemp), a frq standard non supero i 48°.
Costa un po' meno ed è meno ingombrante, questo dissi ha un connettore a 3pin per attaccarci una ventola, io le ho messe entrambe lì con un cavetto a Y

armandoss
20-04-2011, 17:16
50 cicli sono parecchi azzz :D
cmq mi deve arrivate l'h70 presa stamattina...per ora ho messo 4100 e dopo 10 cicli di IntelBurn non passo i 65...appena arriva il corsair porto il tutto a 4500 e provo...:cry: :cry:

rookieboy
20-04-2011, 17:26
50 cicli sono parecchi azzz :D
cmq mi deve arrivate l'h70 presa stamattina...per ora ho messo 4100 e dopo 10 cicli di IntelBurn non passo i 65...appena arriva il corsair porto il tutto a 4500 e provo...:cry: :cry:

eh si, ho lanciato e sono andato a dormre :D
ottimo acquisto, sicuramente potrai tenere i 4500 in daily a meno di 64°

armandoss
20-04-2011, 19:54
ma speriamo ;)
cmq essendo a liquido devo solo montare ed è già tutto pronto oppure devo inserire qualche sorta di sostanza termonucleare?

rookieboy
20-04-2011, 23:56
ma speriamo ;)
cmq essendo a liquido devo solo montare ed è già tutto pronto oppure devo inserire qualche sorta di sostanza termonucleare?

devi procurarti dell'uranio arricchito e un cacciavire a stella!
muahahahaa:D :D

armandoss
21-04-2011, 11:37
sulla baia si troverà:ciapet: :ciapet:

System Shock
21-04-2011, 13:55
ecco le impostazioni usate @4500:

BLCK Freq: 100
Turbo Ratio: enabled
By All Cores: 45
Internal PLL OverVoltage: enabled
EPU Power Saving: disabled

Load-Line Calibration: ultra high
VRM Frequency: manual
VRM Fixed Frequency Mode: 370
Phase Control: extreme
Duty Control: extreme
Current Capability: 130%

CPU Voltage:1.330v
VCCSA Voltage: auto
VCCIO Voltage: auto
CPU PLL Voltage: auto
PCH Voltage: auto
CPU Spread Spectrum: disabled



I settaggi vanno bene ,magari il Vcore puoi provare a ridurlo gradualmente , 1.33 V non è rischioso per la cpu , ma ridurlo ti farebbe abbassare le temperature.

Puoi ridurlo fin che la cpu supera i test di stabilita , per i sandy bridge conviene testare anche con Prime 95 "blend" (2 ore) oltre che con linx memory "ALL" (un'ora).

Prime 95, lo scarichi qui (http://www.hwfiles.it/download/scheda/1971/prime95/)

armandoss
21-04-2011, 17:09
ok grazie mille

armandoss
23-04-2011, 12:48
allora oggi ho montato corsair h70
impostato tutto come sopra a 4500
temperature massima 76 gradi su tutti i core prese con coretemp dopo 19 cicli di intelburn test
speravo sinceramente di stare piu basso a liquido.....
cmq ditemi voi se va bene cosi

System Shock
23-04-2011, 13:03
Che differenza di temperatura c'è tra il core più caldo e quello più freddo ?

armandoss
23-04-2011, 13:12
3-4 gradi... mi è venuto anche il dubbio di non aver aggiunto pasta termica a quella presente di default su h70...bho magari posso c'entra qualcosa
poi ho letto cose del tipo disabilitare turbo e robe varie...io ho solo messo i valori di cui sopra e stop lasciando tutto stare il resto
ultima cosa ho montato il dissi com i tubi in basso magari vanno verso l'alto? hehe ipotesi

armandoss
23-04-2011, 14:03
ho provato a girare ventole verso esterno del case, girare radiatore in ,odo da avere i tubi belli dritti senza curve strane e temp massima regitrata con linx dai 67 a 70...ora dovrebbe essere un ottima temp per un 4500...magari posso scendere ancora abbassando vcore

System Shock
23-04-2011, 14:07
3/4° è una differenza molto minima quindi va bene.

67 a 70...ora dovrebbe essere un ottima temp per un 4500...magari posso scendere ancora abbassando vcore

Diciamo che è entro i limiti , ma in genere con dissi di fascia molto alta , dovrebbe essere intorno ai 60°.

Mentre ridurre il Vcore è molto utile per contenere le temperature.

armandoss
23-04-2011, 14:09
ook provo col vcore..di quanto scendo bene o male system?
lol 60 gradi mi va subito appena parte..tipo ora provato vcore 1.320 e anche ora max 71...le cose sono 2 ....o ho la cpu buggata o bhooooo
i 60 con sto h70 me li scordo....

rookieboy
23-04-2011, 15:21
c'è qualcosa che nn va, chiedi aiuto nel thread ufficiale del h70, io con l'antec h2o 620 e 2 ventole, ottengo questi risultati, e sinceramente, da ciò che ho letto in giro, il corsair dovrebbe darmi qualche grado in meno

http://img34.imageshack.us/img34/4231/4500mhz.jpg

armandoss
23-04-2011, 15:33
scusa ma io faccio esattamente la metà dei tuoi gflops...ram uso vegeance 1600 ma in oc me le mette. 1333 e le ho lasciate cosi
cmq ora con vcore a 1300 max temp o 65 66 gradi quasi come te....

rookieboy
23-04-2011, 16:37
le mie vegeance sono le 1600 cl9, in auto le tiene anche a me a 1333, io le ho settate da bios, in manuale, a 1600.
con freq originale linx misura 83 Gflops, ora provo ad abbassare un po' il vcore

System Shock
24-04-2011, 00:51
scusa ma io faccio esattamente la metà dei tuoi gflops...ram uso vegeance 1600 ma in oc me le mette. 1333 e le ho lasciate cosi
cmq ora con vcore a 1300 max temp o 65 66 gradi quasi come te....

Per i gflops probabilmente e dovuto ai nuovi eseguibili di linpack 10.3 (detti anche librerie) , da usarsi con l'sp1 di Windows 7,ma in questo modo linx scalda ancora di più.

Qui si scarica uno zip con vari file : http://registrationcenter-download.intel.com/akdlm/irc_nas/2110/w_lpk_p_10.3.3.006.zip

Bisogna estrarre :
linpack_10.3.3\benchmarks\linpack\linpack_xeon32.exe
linpack_10.3.3\benchmarks\linpack\linpack_xeon64.exe

E copiarli sovrascrivendo i file esistenti nella cartella di linx.
Non è una cattiva idea farsi una copia della cartella prima di sovrascrivere.

Edit: Ho trovato un link per scaricare il linx già aggiornato ;)

http://www.mediafire.com/?prlre1k1rb30tdz