View Full Version : Samsung considera la cessione della divisione hard disk
Redazione di Hardware Upg
18-04-2011, 16:28
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/samsung-considera-la-cessione-della-divisione-hard-disk_36365.html
L'azienda coreana potrebbe essere prossima a cedere a terzi la propria divisione che si occupa delle periferiche di storage tradizionali. Il principale candidato sembra essere Seagate
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dcromato
18-04-2011, 16:35
puntano sulle ssd?ma gli hd classici rendono ormai così poco?
eppure non mi ricordo quando, c'era la news che era un mercato in crescita.
blackshard
18-04-2011, 17:44
Si sta delineando un mercato con pochi competitor, questo non può che far male.
Se va' via anche samsung rimangono solo seagate e western digital :(
Si sta delineando un mercato con pochi competitor, questo non può che far male.
Se va' via anche samsung rimangono solo seagate e western digital :(
Faranno cartello facilmente :rolleyes:
Knukcles
18-04-2011, 18:00
Si sta delineando un mercato con pochi competitor, questo non può che far male.
Se va' via anche samsung rimangono solo seagate e western digital :(
Faranno cartello facilmente :rolleyes:
toshiba, hitachi, fujitsu...... altri produttori ci sono.
jokerpunkz
18-04-2011, 18:01
non vorrei dire una castronata ma WD è già stata ceduta a Seagate :eek:
edit: http://www.pctuner.net/news/14983/Western-Digital-Seagate-quest%E2%80%99acquisizione-non-s%E2%80%99ha-da-fare/
non è accaduto ma stava per succedere :P
in ogni caso c'è una grossa moria di competitor dalla scena..preoccupante
Perseverance
18-04-2011, 18:02
Tutti gli altri produttori sono stati "ownati" o da WDC o da Seagate! Vorrà dire che farò scorta di spinpoint F4
blackshard
18-04-2011, 18:03
toshiba, hitachi, fujitsu...... altri produttori ci sono.
hitachi se l'è comprata poco tempo fa' western digital.
fujitsu e toshiba operano solo nel campo dei portatili con consegne dopotutto abbastanza marginali rispetto al totale. I toshiba che ho visto poi erano tutt'altro che affidabili...
puntano sulle ssd?ma gli hd classici rendono ormai così poco?
Oltre a considerazioni sui margini risicati legati agli hard disk credo che il punto sia che il mercato degli SSD ha un potenziale praticamente infinito e che è questo il momento di investire risorse.
Dcromato
18-04-2011, 18:11
Ma sta diventando tutto americano?
avvelenato
18-04-2011, 18:22
Oltre a considerazioni sui margini risicati legati agli hard disk credo che il punto sia che il mercato degli SSD ha un potenziale praticamente infinito e che è questo il momento di investire risorse.
e oltre a questo invece gli investimenti in r&d per spingere gli hdd a capacità mostruose (fino all'ordine delle centinaia di terabytes, che sembrerebbe sia il limite fisico) potrebbero non essere sostenibili dal budget di tante aziende frammentate.
Senza contare che attualmente non esistono killer applications tali da giustificare la necessità diffusa di hard disk di dimensioni superiori agli attuali venduti.
Althotas
18-04-2011, 21:16
Pessima notizia :(
Io non sarei così disfattista. Non stiamo parlando del pane di altamura (http://www.panedialtamura.net/)(noto prodotto artigianale di nicchia), ma di prodotti che richiedono standard specifici e la maggior compatibilità e diffusione possibili. Ergo la tanto contestata globalizzazione per questi "oggetti" è solo auspicabile e per averla servono pochi competitor. Voglio dire, nessuno si scandalizza se il 99 % dei PC a livello mondiale monta AMD o intel, daltronde loro si sono specializzati e offrono prodotti di un certo livello riconosciuto e apprezzato(stesso discorso per i chip video). Una multinazionale come samsung è orientata su così tanti fronti...non meraviglia voglia tagliare i rami che evidentemente richiederebbero investimenti non sostenibili per offrire ancora innovazione.
Probabilmente ne rimarranno ancora meno di produttori entro qualche anno e secondo me è solo un bene: meno competitor e più agguerriti=spinta all'innovazione(almeno gli ambiti CPU-GPU fino ad oggi ci dicono questo), e specializzazione per i vari formati che dal PC sono nati e cresciuti.
Oltre a considerazioni sui margini risicati legati agli hard disk credo che il punto sia che il mercato degli SSD ha un potenziale praticamente infinito e che è questo il momento di investire risorse.
Gli SSD continuano ad essere molto più costosi e con minor capacità rispetto agli hard disk, nel febbraio 2011 la situazione era la seguente:
- NAND Flash 1.2 .. 2 per $/GByte;
- Hard Disk da 3.5 pollici 0.05 $/GByte;
- Hard Disk da 2.5 pollici 0.10 $/GByte;
C'e' poi il problema del numero limitato di scritture delle celle di memoria flash che in certi ambiti non è trascurabile.
Oltre a questo, le tecnologie produttive dei semiconduttori sono prossime ai loro limiti fisici, quindi o si trova un nuovo tipo di memorie allo stato solido che sia più competitivo e/o con un maggior margine di crescita oppure gli SSD continueranno ad avere un loro ruolo ma non riusciranno a sostituire gli hard disk.
Althotas
19-04-2011, 01:11
Probabilmente ne rimarranno ancora meno di produttori entro qualche anno e secondo me è solo un bene: meno competitor e più agguerriti=spinta all'innovazione(almeno gli ambiti CPU-GPU fino ad oggi ci dicono questo), e specializzazione per i vari formati che dal PC sono nati e cresciuti.
Meno competitors = più cartello = prezzi in rialzo. E se si mettono d'accordo, investiranno meno di prima su questa tecnologia considerata vecchia, tanto venderanno ugualmente.
Tecnologia vecchia? E questo dove l'hai letto? Mi risulta che gli HD da 20 anni a oggi siano evoluti in: affidabilità, prestazioni, risparmio energetico, connettività, rumorosità e capienza e sempre ad oggi non c'è un sistema altrettanto efficace capace di sostituirli. Non esiste fare cartello sull'innovazione in questo settore, chi resta indietro sparisce dalla scena, il resto si specializza. Che si possa arrivare a un cartello sui prezzi è un'altro discorso, vedi il mercato memorie, ma è un settore lucrativo molto particolare in cui si arriva al paradosso di pagare(utenza finale), più i prodotti obsoleti che le ultime tecnologie e non è sempre colpa di chi produce. Gli HD meccanici sono richiestissimi nello storage ad esempio, dove serve capienza, affidabilità, costi di gestione limitati, mercato impenetrabile ai SSD ancora per mooolto tempo. Se la samsung HD non tira è perché in giro c'è di meglio a costi molto competitivi questo è un dato di fatto e di mercato.
per non si puo non notare che gli hd samsung della serie f3 e f4 siano molto buoni,li consiglio ai miei clienti in base alle esigenze,io stesso ne possiedo uno e ne sono molto soddisfatto.
va detto che è ovvio che non ci guadagnino molto dato che uno spinpoint f3 500gb costa 30 euro circa mentre un ecogreen da 2tb costa circa 60 euro!
è ovvio che propenda al mercato ssd dove pero c'è molta concorrenza e intel,ocz e corsair sono superiori
Althotas
19-04-2011, 10:35
Tecnologia vecchia? E questo dove l'hai letto?
I primi hard disk rivolti all'utenza consumer sono usciti nella seconda metà degli anni '80, cioè circa 25 anni fa. Ti sembra che si possa definire una tecnologia "giovane" o vecchia"?
Mi risulta che gli HD da 20 anni a oggi siano evoluti in: affidabilità, prestazioni, risparmio energetico, connettività, rumorosità e capienza e sempre ad oggi non c'è un sistema altrettanto efficace capace di sostituirli.
Tutto vero. Ed è proprio per quel motivo, e visti anche gli ottimi risultati già raggiunti, che se resteranno solo 2 grandi aziende a dividersi il mercato mondiale, avranno tutto l'interesse a mettersi d'accordo più o meno occultamente, per evitare di farsi una vera concorrenza. I prodotti attuali sono già molto validi, e se chi li produce potesse evitare di spendere milioni di $$$ ogni anno per migliorarli ancora di più, potrebbe usare quel denaro per sviluppare altri business. In questo settore, lo sviluppo di una tecnologia è sempre stato legato direttamente alla concorrenza del mercato. Le aziende non sono là per fare opere di bene, bensì per maturare utili.
Che si possa arrivare a un cartello sui prezzi è un'altro discorso, vedi il mercato memorie, ma è un settore lucrativo molto particolare in cui si arriva al paradosso di pagare(utenza finale), più i prodotti obsoleti che le ultime tecnologie e non è sempre colpa di chi produce. Gli HD meccanici sono richiestissimi nello storage ad esempio, dove serve capienza, affidabilità, costi di gestione limitati, mercato impenetrabile ai SSD ancora per mooolto tempo.
E chi ha mai affermato il contrario?
Se la samsung HD non tira è perché in giro c'è di meglio a costi molto competitivi questo è un dato di fatto e di mercato.
E che cosa ci sarebbe di meglio a prezzi molto più competitivi?
I samsung sono buoni hard disk, e se le vendite non hanno rispecchiato le aspettative, i motivi possono essere di altro tipo. Per esempio, una cattiva distribuzione in alcuni Paesi, una scarsa pubblicità, marketing non all'altezza, e via discorrendo.
berserkdan78
19-04-2011, 12:15
I primi hard disk rivolti all'utenza consumer sono usciti nella seconda metà degli anni '80, cioè circa 25 anni fa. Ti sembra che si possa definire una tecnologia "giovane" o vecchia"?
gli hard disk di 20 anni fa, confrontati con quelli di oggi, non hanno in comune neanche la scatola, l'unica cosa che li accomuna e' il form factori e il materiale ferromagnetico di base.
La tecnologia si e' sempre evoluta, negli hard disk, e non e' stata solo migliorativa, ma anche di base.
la tecnologia degli ultimi 4-5 anni e' il perpendicular recording, che con i vecchi hard disk non ha nulla a che fare. sempre all'interno della stessa tecnologia poi, ci sono miglioramenti ed affinamenti continui. e cmq, già si sta pensando al successore del prependucular recording, che verrà utilizzata quando si arriverà intorno alle centinaia di terabytes.
Althotas
19-04-2011, 12:24
Una tecnologia nata 25 anni fa non si può non definire vecchia! Definirla vecchia non vuol dire disprezzarla! Che poi abbia subito evoluzioni, e quella attuale sia ottima, nessuno lo ha mai negato! Gli SDD sono una tecnologia recente, gli HD sono una tecnologia VECCHIA.
aldo marama
19-04-2011, 13:11
Noto spesso che gli hard disk di casa samsung (con i quali peraltro mi sono sempre trovato benissimo) hanno un prezzo anche "troppo" competitivo rispetto ad altri.
Quindi mi chiedo :
perchè non ritoccare leggermente il prezzo di vendita e aumentare i profitti tenendosi la divisione HDD ?
Forse vendono sottocosto altrimenti non sono appetibili ?
Altra stranezza - ho comperato diversi notebook samsung e all'interno i dischi sono ... western digital , quando la samsung fa hdd dello stesso taglio , questa cosa non l'ho mica capita :mbe:
berserkdan78
19-04-2011, 19:35
Una tecnologia nata 25 anni fa non si può non definire vecchia! Definirla vecchia non vuol dire disprezzarla! Che poi abbia subito evoluzioni, e quella attuale sia ottima, nessuno lo ha mai negato! Gli SDD sono una tecnologia recente, gli HD sono una tecnologia VECCHIA.
la perpendicular recording non e' un'evoluzione. e' una tecnologia completamente diversa. l'unica cosa che hanno in comune con i vecchi hard disk e' la forma, e il materiale ferromagnetico. punto.
il motore a scoppio edi oggi e' un'evoluzione di quello di 100 anni fa, anzi e' un affinamento , perchè la tecnologia e' la stessa, cambia il "contorno", ma restano iniettore, benzina, e pisotni che trasmettono il movimento.
Althotas
19-04-2011, 22:07
la perpendicular recording non e' un'evoluzione.
Bravo. Allora, visto che non capisci la differenza dei termini, la prossima volta che ti serve un hard disk vai dal tuo fornitore e gli dici:
http://img571.imageshack.us/img571/7263/perpendicular.jpg (http://img571.imageshack.us/i/perpendicular.jpg/)
il motore a scoppio di oggi e' un'evoluzione di quello di 100 anni fa, anzi e' un affinamento , perchè la tecnologia e' la stessa, cambia il "contorno", ma restano iniettore (cut)
http://img191.imageshack.us/img191/1646/doppiavergogna.jpg (http://img191.imageshack.us/i/doppiavergogna.jpg/)
berserkdan78
20-04-2011, 01:30
Bravo. Allora, visto che non capisci la differenza dei termini, la prossima volta che ti serve un hard disk vai dal tuo fornitore e gli dici:
http://img571.imageshack.us/img571/7263/perpendicular.jpg (http://img571.imageshack.us/i/perpendicular.jpg/)
http://img191.imageshack.us/img191/1646/doppiavergogna.jpg (http://img191.imageshack.us/i/doppiavergogna.jpg/)
pensala come vuoi, la realtà e' che il motore a scoppio era quello 100 anni fà, e' quello adesso.
gli hard disk avranno la stessa funzione, la stessa forma di 20 anni fa, ma dentro non centrano un cazzo. e vorrei ben vedere, se non fossero tecnologie diverse stipare con la stessa tecnologia svariati ordini di grandezza si memoria rispetto alle origini.
informati su cosa sia questa tecnologia e torna. non centra un cazzo cosa chiedi quando vai a comprare un hard disk, altrimenti questo tuoi bel ragionamento potrei applicarlo a tutte le tecnologie che utilizziamo ora.
"senta vorrei una macchinetta fotografica"
"senta vorrei un pc"
"senta vorrei un tv piatto"
"senta vorrei un farmaco antitumorale"
tutta roba che c'è da tanti anni direbbe l'uomo di strada.
peccato che se ti informi vedi che le tecnologie odierne sono profondamente diverse da quelle delle origini.
LucaFily
12-05-2011, 17:12
Carissimi,
vi voglio ricordare alcuni avvenimenti fondamentali nelle società che producono software. Negli anni 90 la Western Digital colleziona una serie di flop sul mercato degli hard disk drive che la portano a chiedere l'aiuto dell'IBM, sede di alcuni tra i più grandi fisici e ingegneri della registrazione magnetica. Si stipula un accordo che permette alla WD l'utilizzo delle tecnologie IBM, comprese le testine a magnetoresistenza gigante. (Premio Nobel 2007 a Grunberg, Fert). Fu un vero successo per WD che inizia a produrre HDD con 8 MB di cache. Escono le serie Raptor e VelociRaptor, viene prodotto il primo HDD da 2TB e nel 2010 il primo da 3TB; nel 2007 acquisisce Komega, nel 2009 SiliconSystems. Mentre la WD cresceva la HITACHI comprava il settore HDD dell'IBM per 2.05 miliardi di dollari, portandosi via alcuni tra i migliori scienziati dell'IBM tra cui Manfred Schabes nell'Hitachi Global Storage Technologies (HGST). Entrambe quindi attingono dove la ricerca è di altissimo livello scientifico. Entrambe crescono e diventano leader del settore insieme a Seagate. Arriviamo al 2011 in cui WD riconosce il livello della ricerca HGST e decide di comprarla con 4.3 miliardi di dollari di cui 3.5 miliardi in contanti e il resto in azioni. Questo ci permette di capire che crescono le aziende che investono di più in ricerca!! Dovremmo spiegarlo anche all'ottuso governo italiano!!!!!!
Saluti,
Filiberto
http://filibertobiolca.altervista.org/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.