View Full Version : Rumor Wii/Project Café: hardware simile a XBox 360
Redazione di Hardware Upg
18-04-2011, 08:18
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/rumor-wii-project-cafe-hardware-simile-a-xbox-360_36351.html
Secondo il sito francese che per primo ha diffuso le informazioni sulla configurazione hardware di Sony NGP, Wii 2 avrà un hardware decisamente simile a XBox 360. La console sarebbe in grado di fare lo streaming di interi giochi sullo schermo HD presente nel controller.
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
18-04-2011, 08:22
Sempre la solita nintendo, indietro di una generazione. Chissa se fara' piacere sapere che l'hw che compreranno nella futura console e' gia' in vendita da anni nelle altre. Personalmente non capisco come faccia ancora a vendere.
Semplice: Nintendo fa le cose fatte bene. Da sempre. Ed è capace di muovere i tasti giusti nel cuore degli appassionati.
PhoEniX-VooDoo
18-04-2011, 08:40
a dire il vero è molto piu di quello che mi aspettavo.
rischiano di riuscie a far girare tranquillamente la cartonesca banda di Mario e Zelda in 1080p
positiva la mossa di usare un hw che agevoli lo sviluppo (un gioco X360 ed ipotetico Wii2 avrebbe gran parte del sorgente in comune)
Si va be' i tasti giusti e i soldi sbagliati.. insomma Nintendo (che apprezzo da quasi 30 anni) ha gia lucrato abbastanza col Wii, fare un'altra "biricchinata" come l'attuale console non sarebbe una mossa giusta, la gente a sto giro vuole una console attuale, non una preistorica riciclata al quadruplo del prezzo.
Se cosi' fosse a sto giro se la tengono, e credo non sia l'unico a pensarla cosi'.
fendermexico
18-04-2011, 08:41
io non la comprero :D
ma in effetti devo essere onesto...forse loro fanno bene così,
ora che ci sta sony e ms.. se facessero anche loro l'ennesima console "ammiraglia"
da scontrarsi con la futura ps4 e xbox3...
al consumatore quale sarebbe il risultato? che escono giochi multipiatta identici
o quasi (tranne sfumature grafiche apprezzabili solo mettendo screenshoot affiancate
delle varie versioni e che un utonto medio non sa nemmeno cogliere in quel modo)
e quindi alla fine si tratta di veri doppioni... successe col gamecube che era
grossomodo una specie di playstation2 e una specie di xbox.
A quel punto al consumatore fregava poco...i giochi erano tutti simili tra
console e console. 3 console sono troppe per una concorrenza che non diventi "perdita"
o abbassamento di prezzo sull'hardware...
almeno così loro "sono i diversi" hanno il controller "strano" e puntano tutto
sul permettere ai programamtori di avere risultati buoni da subito (usare hardware
già rodato) che fin da subito possono usare i motori grafici che avevano usato
fin pochi mesi fa.
Senza contare che il margine di guadagno così è altissimo...tutto il contrario
delle ps3 vendute in perdita per anni...qui si vende col margine bello alto.
insomma...sono proprio scelte di vero marketing.
non sono scelte "tecnologiche".
è la esplicita dichiarazione di "non belligeranza" nella "fascia alta" delle console
più carnose e ciccione.
Fondamentalmente vanno avanti sfornando delle "slim" al primo colpo.
Lasciano a sony e ms il compito di spendere i soldi in ricerca, fatica,
e soprattutto il rischio di fare scelte sbagliate rispetto l'altra diretta concorrente di fascia alta, etc etc...
Per ora solo rumor, meglio aspettare almeno l'E3 prima di qualunque conclusione...almeno sull'hardware, perchè comunque il successo lo sanciscono i giochi.
secondo me i casual gamers continueranno ad utilizzare Wii a lungo senza sentire il bisogno di una nuova console.
Magari, mia ipotesi, lo schermo sul joypad sarà 3d
va bene usare un chip simile a quello xbox per poter sfruttare il know how acquisito in questi anni dagli sviluppatori, però almeno la ram non potrebbero aumentarla? Quella è un limite pesante, la raddoppiassero almeno... da 512mb a 1gb che gli costa? a quanto staranno mai 512mb di ram al giorno d'oggi?
Se per lucrare su una decina di euro mi fanno uscire una console con metà della ram sono proprio stolti...
MA il chip grafico è almeno 2 volte e mezzo meglio di xbox360 se r700, altro che simili, xenox è un r500 a shaders unificati, inferiore a r600 e molto inferiore a r700.
l'idea di avere lo schermo con il gioco sul controller non è male, specialmente nelle partite multiplayer, è come avere delle consolle portatili e giocare tutti insieme.
Si va be' i tasti giusti e i soldi sbagliati.. insomma Nintendo (che apprezzo da quasi 30 anni) ha gia lucrato abbastanza col Wii, fare un'altra "biricchinata" come l'attuale console non sarebbe una mossa giusta, la gente a sto giro vuole una console attuale, non una preistorica riciclata al quadruplo del prezzo.
Se cosi' fosse a sto giro se la tengono, e credo non sia l'unico a pensarla cosi'.Ovvio che chi vuole una console hi-tech si rivolgerà altrove. Nintendo si rivolge ad un'utenza diversa. Io che sono cresciuto con i NES non stò a badare all'hardware.
secondo me i casual gamers continueranno ad utilizzare Wii a lungo senza sentire il bisogno di una nuova console.
Magari, mia ipotesi, lo schermo sul joypad sarà 3dNon solo casual. Vedo tantissimi casual con Nintendo come con X-Box ed in minor parte PS3. Nintendo ha dalla sua appassionati di lunghissima data.
Ovvio che chi vuole una console hi-tech si rivolgerà altrove. Nintendo si rivolge ad un'utenza diversa. Io che sono cresciuto con i NES non stò a badare all'hardware.
Non solo casual. Vedo tantissimi casual con Nintendo come con X-Box ed in minor parte PS3. Nintendo ha dalla sua appassionati di lunghissima data.
hai ragione, ma la fortuna della Wii è stata proprio il gioco casual, poichè la componente hardcore attualmente è solo la minima parte.
PS: ti aprlo da appassionato di Mario, donkey e Zelda, mentre metroid non mi piace
secondo me stanno mischiando notizie di altri progetti nintendo.
1) uno controller con dentro uno schermo da 6 pollici, pure touch? sarebbe enorme, scomodo e costoso.
Molto probabilmente integreranno uno schermo più piccolo sempre touch che permetta al giocatore di giocare a mini giochi (simil dreamcast)
2) buttano il remote che ha fatto la felicità della wii?
3) appurato il punto (1) e (2) sembra che abbandonino i casual gamer verso maggiore potenza.
4) la fotocamera sul controller a che serve? chat tra giocatori?
Cmq vada attendiamo le novità per lodarle o criticarle, alla fine sarà il mercato a decidere se ne vale la pena.
Ottima notizia! Anche se ho ancora così tanti titoli da giocare sulla Wii che aspetterà almeno il 2014...
Ma la domanda che misorge è quanto costerà un controller a questo punto...
Ventresca
18-04-2011, 11:01
speriamo venga fuori un po' più affidabile dell' X360, altrimenti toccherà aspettare anche qui Wii2 slim :D
Sempre la solita nintendo, indietro di una generazione. Chissa se fara' piacere sapere che l'hw che compreranno nella futura console e' gia' in vendita da anni nelle altre. Personalmente non capisco come faccia ancora a vendere.
Piccola correzione da un quasi ex-giocatore, Nintendo fino al Gc è sempre stata un passo avanti, è dal Wii in poi che ha cambiato strategia :D ...e a quanto pare gli è andata bene.
Però cavolo, va bene l'hw simile per agevolare gli sviluppatori, ma se ci mette un quad core, una scheda video + performante e più ram mantenendo la piena compatibilità software con tutto il precedente nessuno ci rimane male eh...:D
Ecco come dovrebbe essere una console next-gen:
- APU 22nm composta da:
-- CPU 64bit, 8 core @ 3.8 GHz, 8MB cache L3;
-- GPU 2 core @ 800 MHz, 2,3 TFLOP;
- 1 GB RAM @ 3.8 GHz condivisa tra CPU e GPU;
- Audio Dolby 7.1;
- SSD da 120 GB;
- 4 porte USB 3.0;
- lettore di schede SD;
- Ethernet Gigabit;
- Wi-Fi n;
- Bluetooth 3.0;
- Uscite video: 1 HDMI, 1 DVI;
- Uscite audio: ottico digitale, 4 jack (per 7.1);
- niente lettore CD/DVD/BR (acquistabile come accessorio);
- online free;
- Funzionalità OS:
-- Dual Boot;
-- Installazione applicativi, widget et similia;
-- Capacità di lettura e streaming di immagini, video e musica da lettori MP3, pen drive, HDD esterni, PC, foto/video-camere digitali, etc...
-- formati audio supportati: OGG, MP3, WMA, WAVE, MIDI, MKA, PCM, MP2, AAC, RealAudio, Vorbis, AC3, DTS, FLAC, ATRAC
-- formati video supportati: MPEG, DivX, WMV, MKV, RealVideo, Theora, Adobe Flash, x264, VP8
-- formato sottotitoli supportati: VobSubs, Ogg Writ, USF, SRT, ASS
Perchè la gente si fa l'idea che una console nuova deve per forza essere potente quanto un PC di ultima generazione?
Da che mi risulta, la console non sono mai state al passo dei PC dello stesso periodo. Fin dai tempi dello SNES, passando dalla PSX (ditemi che 33mhz nel 1995 erano all'avanguardia...), fino alla PS2. Forse la PS3 e la 360 sono state le uniche che hanno osato qualcosina di più, però costavano anche parecchio all'uscita.
Perchè la gente si fa l'idea che una console nuova deve per forza essere potente quanto un PC di ultima generazione?Se ti riferisci a me, ho riportato le prestazioni di una console next gen quindi per quando uscirà sarà tutt'altro che al pari dei PC di ultima generazione e cmq la configurazione che ho postato si fa con la stessa cifra di una PS3 al day one, anzi meno.
PS: poi ci vuole potente se no i giochi su console (e di conseguenza anche su PC) non andranno mai avanti dal punto di vista grafico e fisico.
Ma scusate...ma se questo controller sarà così elaborato e avrà un display da 6" suppongo di qualità o almeno credo:
1. Quanto sarà grosso con un display da 6"?
2. se ne volessi comprare un altro per giocare in più giocatori, un singolo controller quanto caspita verrebbe a costare? :S
Se ti riferisci a me, ho riportato le prestazioni di una console next gen quindi per quando uscirà sarà tutt'altro che al pari dei PC di ultima generazione e cmq la configurazione che ho postato si fa con la stessa cifra di una PS3 al day one, anzi meno.
PS: poi ci vuole potente se no i giochi su console (e di conseguenza anche su PC) non andranno mai avanti dal punto di vista grafico e fisico.E questo ancora a causa delle contaminazioni. Io non sento minimamente il bisogno di grafica (pseudo)fotorealistica. Ed il famigerato full-hd, il quale ha una ragione solo grazie agli lcd, ormai è arrivabile.
E questo ancora a causa delle contaminazioni. Io non sento minimamente il bisogno di grafica (pseudo)fotorealistica. Ed il famigerato full-hd, il quale ha una ragione solo grazie agli lcd, ormai è arrivabile.
Aspetta però, vorrei mettere una cosa in chiaro... per il momento i 1080p sono raggiungibili su pc perchè finchè i giochi per le attuali console vengono sviluppati in 720p o inferiori come succede adesso, è inutile giocare a 1080p. Magari con la prossima generazione se ne potrà parlare, perchè per ora si tratta solo di semplice upscaling della risoluzione non di 1080p.
E questo ancora a causa delle contaminazioni. Io non sento minimamente il bisogno di grafica (pseudo)fotorealistica. Ed il famigerato full-hd, il quale ha una ragione solo grazie agli lcd, ormai è arrivabile.Neanche io sento particolare bisogno di una grafica fotorealistica però di una fisica migliore sì, sono stufo di giochi dove sparo una granata contro un muro e non succede niente, dove sparo un proiettile con una pistola e questo va dritto per dritto, dove sparo ad uno lontano un miglio e riesco a colpirlo senza problemi (non viene calcolata la gravità, l'effetto coriolis, il vento, le condizioni atmosferiche, etc...) e questo solo per quello che riguarda gli sparatutto.
fendermexico
18-04-2011, 14:49
dove sparo ad uno lontano un miglio e riesco a colpirlo senza problemi (non viene calcolata la gravità, l'effetto coriolis, il vento, le condizioni atmosferiche, etc...) e questo solo per quello che riguarda gli sparatutto.
buongustaio:D
beh ma siccome non hai in mano una pistola con il suo peso vero...non stai correndo per davvero (con tanto di fiatone) e non hai il rinculo della pistola..
se ti piace davvero osare, prova a iscriverti ad una squadra di softAir... lì ti diverti davvero 100 volte più che con un videogiochi
http://www.sportestremi.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/softair_thor_large1.jpg
Ecco come dovrebbe essere una console next-gen:
- APU 22nm composta da:
-- CPU 64bit, 8 core @ 3.8 GHz, 8MB cache L3;
-- GPU 2 core @ 800 MHz, 2,3 TFLOP;
- 1 GB RAM @ 3.8 GHz condivisa tra CPU e GPU;
- Audio Dolby 7.1;
- SSD da 120 GB;
- 4 porte USB 3.0;
- lettore di schede SD;
- Ethernet Gigabit;
- Wi-Fi n;
- Bluetooth 3.0;
- Uscite video: 1 HDMI, 1 DVI;
- Uscite audio: ottico digitale, 4 jack (per 7.1);
- niente lettore CD/DVD/BR (acquistabile come accessorio);
- online free;
- Funzionalità OS:
-- Dual Boot;
-- Installazione applicativi, widget et similia;
-- Capacità di lettura e streaming di immagini, video e musica da lettori MP3, pen drive, HDD esterni, PC, foto/video-camere digitali, etc...
-- formati audio supportati: OGG, MP3, WMA, WAVE, MIDI, MKA, PCM, MP2, AAC, RealAudio, Vorbis, AC3, DTS, FLAC, ATRAC
-- formati video supportati: MPEG, DivX, WMV, MKV, RealVideo, Theora, Adobe Flash, x264, VP8
-- formato sottotitoli supportati: VobSubs, Ogg Writ, USF, SRT, ASS
Rotfl, anche un etto di cotto però, eh.
Le specifiche a minchia basate sul nulla sono il top :asd:
;34966884']Rotfl, anche un etto di cotto però, eh.
Le specifiche a minchia basate sul nulla sono il top :asd:A dire il vero sono basate su quanto c'è già sul mercato, che poi siano un po' generiche è un altra cosa ma non sono un ingegnere elettroinformaticonucleare :sofico:
Fabio985
18-04-2011, 17:13
Ecco come dovrebbe essere una console next-gen:
- APU 22nm composta da:
-- CPU 64bit, 8 core @ 3.8 GHz, 8MB cache L3;
-- GPU 2 core @ 800 MHz, 2,3 TFLOP;
- 1 GB RAM @ 3.8 GHz condivisa tra CPU e GPU;
- Audio Dolby 7.1;
- SSD da 120 GB;
- 4 porte USB 3.0;
- lettore di schede SD;
- Ethernet Gigabit;
- Wi-Fi n;
- Bluetooth 3.0;
- Uscite video: 1 HDMI, 1 DVI;
- Uscite audio: ottico digitale, 4 jack (per 7.1);
- niente lettore CD/DVD/BR (acquistabile come accessorio);
- online free;
- Funzionalità OS:
-- Dual Boot;
-- Installazione applicativi, widget et similia;
-- Capacità di lettura e streaming di immagini, video e musica da lettori MP3, pen drive, HDD esterni, PC, foto/video-camere digitali, etc...
-- formati audio supportati: OGG, MP3, WMA, WAVE, MIDI, MKA, PCM, MP2, AAC, RealAudio, Vorbis, AC3, DTS, FLAC, ATRAC
-- formati video supportati: MPEG, DivX, WMV, MKV, RealVideo, Theora, Adobe Flash, x264, VP8
-- formato sottotitoli supportati: VobSubs, Ogg Writ, USF, SRT, ASS
1 gb di ram giochi con texture alla stessa risoluzione delle attuali...io metterei minimo 6gb di ram (meglio 8) condivisa, e lascerei un lettore dischi altrimenti chi non è raggiunto dalla banda larga non può giocare e non tutti possono fare acquisti online, sopratutto x il pubblico piu giovane, il padre che regala un gioco al figlio magari a natale gli da il disco da scartare...se dovesse fare la procedura online non sarebbe il max e perderebbe molto...almeno imho
Unrealizer
18-04-2011, 19:19
Ecco come dovrebbe essere una console next-gen:
- APU 22nm composta da:
-- CPU 64bit, 8 core @ 3.8 GHz, 8MB cache L3;
-- GPU 2 core @ 800 MHz, 2,3 TFLOP;
- 1 GB RAM @ 3.8 GHz condivisa tra CPU e GPU;
- Audio Dolby 7.1;
- SSD da 120 GB;
- 4 porte USB 3.0;
- lettore di schede SD;
- Ethernet Gigabit;
- Wi-Fi n;
- Bluetooth 3.0;
- Uscite video: 1 HDMI, 1 DVI;
- Uscite audio: ottico digitale, 4 jack (per 7.1);
- niente lettore CD/DVD/BR (acquistabile come accessorio);
- online free;
- Funzionalità OS:
-- Dual Boot;
-- Installazione applicativi, widget et similia;
-- Capacità di lettura e streaming di immagini, video e musica da lettori MP3, pen drive, HDD esterni, PC, foto/video-camere digitali, etc...
-- formati audio supportati: OGG, MP3, WMA, WAVE, MIDI, MKA, PCM, MP2, AAC, RealAudio, Vorbis, AC3, DTS, FLAC, ATRAC
-- formati video supportati: MPEG, DivX, WMV, MKV, RealVideo, Theora, Adobe Flash, x264, VP8
-- formato sottotitoli supportati: VobSubs, Ogg Writ, USF, SRT, ASS
Esiste già una cosa simile, si chiama PC :D
seriamente, per la APU la vedo dura, mentre il giga di ram sarebbe già più fattibile e l'audio dolby 7.1 pure (hdmi lo supporta?), ma non tramite i 4 jack, è improponibile. Mi trovi d'accordo per il lettore di schede SD, su wii è utile per i (pochi) giochi che permettono il caricamento di tracce da SD, e per vedere le foto :O ok per ethernet gigabit e wifi n, nell'ottica di poterlo usare come un mediacenter, ad un certo punto potrebbe starci anche il bluetooth (auricolari o pad? ps3 e wii usano il bluetooth per i pad), ma devi spiegarmi che senso abbia aggiungere le porte usb 3.0 e l'SSD :D l'uscita dvi è improponibile, aumenterebbe inutilmente la complessità del circuito visto che i pochi che la connetterebbero via DVI potrebbero ottenere lo stesso risultato tramite hdmi+adattatore. Online free potrebbe essere, ma non aspettartelo da microsoft. Dual boot, scordatelo, non dopo il jailbreak della ps3. Applicativi e widget ce li vedrei bene, magari con la possibilità di sviluppo aperta a tutti (magari con un marketplace), un po' com'è ora con WP7 (e come è sulla xbox grazie a XNA, solo che quest'ultimo è a pagamento se non si è studenti).
Il punto dolente sono i formati multimediali che hai elencato: dimentica i formati open, e soprattutto rassegnati a non vedere mai MKV e sub, si alienerebbero le mayors (e anche loro ci perderebbero, visto che MS ha il proprio servizio di noleggio/streaming per i film)
[...]se ti piace davvero osare, prova a iscriverti ad una squadra di softAir... lì ti diverti davvero 100 volte più che con un videogiochi
come non quotare :D anche se il FAMAS proprio nun se po vede... G3 tutta la vita :D
Fire-Dragon-DoL
18-04-2011, 20:47
Si c'è da dire che se ti cade il pad ti tagli le vene (e a tutti cade il pad)XD
Io questa volta non compro nintendo visto che la wii è la console a cui ho giocato meno da sempre
samuello 85
18-04-2011, 21:25
ottima mossa di Nintendo, come gia con la Wii ha capito che della grafica megagalattica non gli frega più niente a a nessuno tranne pochi hardcore gamers, e punta tutto sulla esperienza di gioco. che poi i giochi della 360 hanno una grafica più che apprezzabile.
1 gb di ram giochi con texture alla stessa risoluzione delle attuali...io metterei minimo 6gb di ram (meglio 8) condivisa, e lascerei un lettore dischi altrimenti chi non è raggiunto dalla banda larga non può giocare e non tutti possono fare acquisti online, sopratutto x il pubblico piu giovane, il padre che regala un gioco al figlio magari a natale gli da il disco da scartare...se dovesse fare la procedura online non sarebbe il max e perderebbe molto...almeno imho1 GB di RAM per le console è abbastanza, considera che ora come ora tra CPU e GPU ne hanno la metà, volendo si potrebbe arrivare a 2 ma non andrei oltre, dopo i programmatori comincerebbero a non ottimizzare.
La questione lettore la risolverei con la vendita di copie digitali anche nei negozi, vai la con un hard disk e ti copi tutto in 2 secondi, questo avvantaggia il consumatore che si ritrova con una copia digitale che può riscaricare o richiedere quando vuole e che non si ritrova con una pila di dischetti che col tempo si rovinano (senza contare la banda risparmiata sull'ADSL).
Poi uno può sempre comprare la copia in dischetto, basta comprarsi il lettore esterno che però è più lento e ingombra.
Esiste già una cosa simile, si chiama PC :D
seriamente, per la APU la vedo dura, mentre il giga di ram sarebbe già più fattibile e l'audio dolby 7.1 pure (hdmi lo supporta?), ma non tramite i 4 jack, è improponibile. Mi trovi d'accordo per il lettore di schede SD, su wii è utile per i (pochi) giochi che permettono il caricamento di tracce da SD, e per vedere le foto :O ok per ethernet gigabit e wifi n, nell'ottica di poterlo usare come un mediacenter, ad un certo punto potrebbe starci anche il bluetooth (auricolari o pad? ps3 e wii usano il bluetooth per i pad), ma devi spiegarmi che senso abbia aggiungere le porte usb 3.0 e l'SSD :D l'uscita dvi è improponibile, aumenterebbe inutilmente la complessità del circuito visto che i pochi che la connetterebbero via DVI potrebbero ottenere lo stesso risultato tramite hdmi+adattatore. Online free potrebbe essere, ma non aspettartelo da microsoft. Dual boot, scordatelo, non dopo il jailbreak della ps3. Applicativi e widget ce li vedrei bene, magari con la possibilità di sviluppo aperta a tutti (magari con un marketplace), un po' com'è ora con WP7 (e come è sulla xbox grazie a XNA, solo che quest'ultimo è a pagamento se non si è studenti).
Il punto dolente sono i formati multimediali che hai elencato: dimentica i formati open, e soprattutto rassegnati a non vedere mai MKV e sub, si alienerebbero le mayors (e anche loro ci perderebbero, visto che MS ha il proprio servizio di noleggio/streaming per i film)Le console cosa sono se non dei computer? Hanno hardware e OS custom ma di base sono la stessa cosa, degli elaboratori.
Trattandosi di un prodotto next gen (quindi che uscirà non prima di un anno o due) le APU non mi sembrano così improbabili; l'HDMI supporta fino a 8 canali audio quindi anche il 7.1; i 4 jack (e il DVI) sono comodi per chi vuole collegare monitor e casse del PC; le porte USB 3.0 servono (oltre che per adeguarsi ai futuri standard) per trasferire grosse quantità di dati (giochi, film in alta risoluzione, etc…) in breve tempo, l'SSD per velocizzare TUTTO (sistema, trasferimenti, caricamenti, etc…), il disco è il principale collo di bottiglia dei PC, quello delle console e il lettore ottico ma qui l'ho eliminato quindi…
Avere una prese DVI è più comodo che avere un cavo HDMI con adattatore rigorosamente venduto separatamente e a prezzi esorbitanti. Per quanto riguarda OS, applicativi e widget pensavo ad un sistema tipo Android, dove hai vari market da dove poter scaricare ed installare tutto quello che vuoi.
L'online free mi sembra cosa buona e giusta così come il dual boot e i codec open, effettivamente non me li aspetterei né da M$, né da Sony e sinceramente neanche da Nintendo, l'unica che potrebbe fare una cosa simile è Google.
Aspetta però, vorrei mettere una cosa in chiaro... per il momento i 1080p sono raggiungibili su pc perchè finchè i giochi per le attuali console vengono sviluppati in 720p o inferiori come succede adesso, è inutile giocare a 1080p. Magari con la prossima generazione se ne potrà parlare, perchè per ora si tratta solo di semplice upscaling della risoluzione non di 1080p.Ho tentato di sottolinearlo prima ma, basterebbe evitare uno scaling merdoso sui pannelli fullhd e per questo già un 720p può bastare. I 1080p garantiscono una risoluzione 1:1
Neanche io sento particolare bisogno di una grafica fotorealistica però di una fisica migliore sì, sono stufo di giochi dove sparo una granata contro un muro e non succede niente, dove sparo un proiettile con una pistola e questo va dritto per dritto, dove sparo ad uno lontano un miglio e riesco a colpirlo senza problemi (non viene calcolata la gravità, l'effetto coriolis, il vento, le condizioni atmosferiche, etc...) e questo solo per quello che riguarda gli sparatutto.Se voglio realismo non punto al wii
ottima mossa di Nintendo, come gia con la Wii ha capito che della grafica megagalattica non gli frega più niente a a nessuno tranne pochi hardcore gamers, e punta tutto sulla esperienza di gioco. che poi i giochi della 360 hanno una grafica più che apprezzabile.;) ed anche la PS3 IMHO
Fabio985
19-04-2011, 09:03
1 GB di RAM per le console è abbastanza, considera che ora come ora tra CPU e GPU ne hanno la metà, volendo si potrebbe arrivare a 2 ma non andrei oltre, dopo i programmatori comincerebbero a non ottimizzare.
La questione lettore la risolverei con la vendita di copie digitali anche nei negozi, vai la con un hard disk e ti copi tutto in 2 secondi, questo avvantaggia il consumatore che si ritrova con una copia digitale che può riscaricare o richiedere quando vuole e che non si ritrova con una pila di dischetti che col tempo si rovinano (senza contare la banda risparmiata sull'ADSL).
Poi uno può sempre comprare la copia in dischetto, basta comprarsi il lettore esterno che però è più lento e ingombra.
Le console cosa sono se non dei computer? Hanno hardware e OS custom ma di base sono la stessa cosa, degli elaboratori.
Trattandosi di un prodotto next gen (quindi che uscirà non prima di un anno o due) le APU non mi sembrano così improbabili; l'HDMI supporta fino a 8 canali audio quindi anche il 7.1; i 4 jack (e il DVI) sono comodi per chi vuole collegare monitor e casse del PC; le porte USB 3.0 servono (oltre che per adeguarsi ai futuri standard) per trasferire grosse quantità di dati (giochi, film in alta risoluzione, etc…) in breve tempo, l'SSD per velocizzare TUTTO (sistema, trasferimenti, caricamenti, etc…), il disco è il principale collo di bottiglia dei PC, quello delle console e il lettore ottico ma qui l'ho eliminato quindi…
Avere una prese DVI è più comodo che avere un cavo HDMI con adattatore rigorosamente venduto separatamente e a prezzi esorbitanti. Per quanto riguarda OS, applicativi e widget pensavo ad un sistema tipo Android, dove hai vari market da dove poter scaricare ed installare tutto quello che vuoi.
L'online free mi sembra cosa buona e giusta così come il dual boot e i codec open, effettivamente non me li aspetterei né da M$, né da Sony e sinceramente neanche da Nintendo, l'unica che potrebbe fare una cosa simile è Google.
* Jack (e naturalmente per chi legge) son dell'idea che 1 o 2 gb di RAM siano pochi...ripeto..stiamo parlando di console che ancora devono essere annunciate, che verranno se va bene annunciate il prox anno ed usciranno nei mercati giapponesi (sony) e americani (microsoft) verso natale 2012 e in europa nel primo trimestre 2013 (entrambe)..vista la durata generazionale che come tutti stiamo vedendo sta aumentando (2005-2012) saranno 7 anni di permanenza sul mercato da "ammiraglia" per una console un record, se ipotizziamo che le console next gen ne durino altri 7 ci troveremmo con 1 gb di RAM nel 2020!!! un quantitativo che si trovava nei pc 15 anni prima (2005) da dividere poi tra scheda video e di sistema, ergo il pc diventerà ancora piu sottosfruttato vista l'inadeguatezza delle console di gestire texture di dimensioni elevate e processore e scheda video molto potenti che si girano i pollici in attesa che la ram carichi e scarichi queste ultime. Parli di ottimizzazione...ma se come vuole crytek forniamo 8gb di ram totale alle console magari inizialmente non verranno sfruttati ovvio, ma avendo tutto questo spazio a disposizione case come naughy dog sicuramente si impegneranno per sfruttare il potenziale e ogni singolo byte disponibile,e di conseguenza per non avere un prodotto "old gen" anche le altre case si adegueranno ed inizieranno ad utilizzare questo potenziale...che a sfruttare si fa sempre in tempo..piu difficile è fare le nozze con i fichi secchi..per questo penso che 6 o 8 gb per le future console siano il quantitativo giusto per non incappare nei problemi di ram che hanno sempre afflitto le consoles, vedi ps1 con 2mb di ram e molti giochi che non riuscivano a funzionare e dovevano avere tagli drastici per colpa di questa ultima quando invece il potenziale di scheda video e processore avrebbe gestito tranquillamente per quella che era la loro competenza..la playstation 2 all'epoca poteva gestire un mare di poligoni..ma il tutto era frenato dalla poca ram del chip grafico che quindi permetteva di gestire tantissimi poligoni a buona velocità..ma le texture erano quelle che erano..e quindi giochi molto ricchi di poligoni ma come dettagilo inferiori a console meno potenti (in potenza bruta come il dreamcast) a causa della poca ram...per arrivare a ps3 che nei multipiatta la differenza di texture è data dalla ram suddivisa e quindi dalla poca ram a disposizione del chip grafico che da quindi texture leggermente meno dettagliate, quando con un pochino di ram in più a mio avviso sarebbe andata un po' oltre l'xbox...di fronte a tutto questo penso appunto che la RAM sia fondamentale e visto il costo non elevatissimo rispetto ad altre componenti sarebbe bene visti ripeto gli errori fatti in passato e in prospettiva futura di equipaggiare quanta piu ram possibile
4) la fotocamera sul controller a che serve? chat tra giocatori?
Si potrebbe benissimo usare la fotocamera per riprendere il proprio viso e tramite il gioco ( ad esempio Zelda ) mettere la propria faccia al personaggio di Link..........come idea non sarebbe male.....:rolleyes:
Ecco come dovrebbe essere una console next-gen:
- APU 22nm composta da:
-- CPU 64bit, 8 core @ 3.8 GHz, 8MB cache L3;
-- GPU 2 core @ 800 MHz, 2,3 TFLOP;
- 1 GB RAM @ 3.8 GHz condivisa tra CPU e GPU;
- Audio Dolby 7.1;
- SSD da 120 GB;
- 4 porte USB 3.0;
- lettore di schede SD;
- Ethernet Gigabit;
- Wi-Fi n;
- Bluetooth 3.0;
- Uscite video: 1 HDMI, 1 DVI;
- Uscite audio: ottico digitale, 4 jack (per 7.1);
- niente lettore CD/DVD/BR (acquistabile come accessorio);
- online free;
- Funzionalità OS:
-- Dual Boot;
-- Installazione applicativi, widget et similia;
-- Capacità di lettura e streaming di immagini, video e musica da lettori MP3, pen drive, HDD esterni, PC, foto/video-camere digitali, etc...
-- formati audio supportati: OGG, MP3, WMA, WAVE, MIDI, MKA, PCM, MP2, AAC, RealAudio, Vorbis, AC3, DTS, FLAC, ATRAC
-- formati video supportati: MPEG, DivX, WMV, MKV, RealVideo, Theora, Adobe Flash, x264, VP8
-- formato sottotitoli supportati: VobSubs, Ogg Writ, USF, SRT, ASS
........no, scusa, ma se cerchi veramente il massimo, hai dimenticato la nuova interfaccia Thunderbolt di Intel......;)
Ecco come dovrebbe essere una console next-gen:
- APU 22nm composta da:
-- CPU 64bit, 8 core @ 3.8 GHz, 8MB cache L3;
-- GPU 2 core @ 800 MHz, 2,3 TFLOP;
- 1 GB RAM @ 3.8 GHz condivisa tra CPU e GPU;
- Audio Dolby 7.1;
- SSD da 120 GB;
- 4 porte USB 3.0;
- lettore di schede SD;
- Ethernet Gigabit;
- Wi-Fi n;
- Bluetooth 3.0;
- Uscite video: 1 HDMI, 1 DVI;
- Uscite audio: ottico digitale, 4 jack (per 7.1);
- niente lettore CD/DVD/BR (acquistabile come accessorio);
- online free;
- Funzionalità OS:
-- Dual Boot;
-- Installazione applicativi, widget et similia;
-- Capacità di lettura e streaming di immagini, video e musica da lettori MP3, pen drive, HDD esterni, PC, foto/video-camere digitali, etc...
-- formati audio supportati: OGG, MP3, WMA, WAVE, MIDI, MKA, PCM, MP2, AAC, RealAudio, Vorbis, AC3, DTS, FLAC, ATRAC
-- formati video supportati: MPEG, DivX, WMV, MKV, RealVideo, Theora, Adobe Flash, x264, VP8
-- formato sottotitoli supportati: VobSubs, Ogg Writ, USF, SRT, ASS
che bel miraggio! :D
cmq la wii ha avuto un gran bel successo grazie al nuovo metodo di approccio ai giochi;per esperienza ho capito che hanno conquistato anche il pubblico femminile quando invece ho visto ben poche ragazze giocare a xbox e ps3.
pero vedo che grazie al kinect xbox360 sta acquisendo sempre maggiori consensi dato che attira molto ma io ancora continuo a preferire la wii dato che cmq kinect è in fase iniziale.ma se la wii non puntera al full-hd per me puo restare nello scaffale.
argent88
19-04-2011, 12:21
condivido i dubbi sul prezzo del controller.
Bisogna che si inventino qualcosa ma a me sembrava che oltre al kinekt tutto il resto sarebbe sembrato kitch.
* Jack (e naturalmente per chi legge) son dell'idea che 1 o 2 gb di RAM siano pochi...ripeto..stiamo parlando di console che ancora devono essere annunciate, che verranno se va bene annunciate il prox anno ed usciranno nei mercati giapponesi (sony) e americani (microsoft) verso natale 2012 e in europa nel primo trimestre 2013 (entrambe)..vista la durata generazionale che come tutti stiamo vedendo sta aumentando (2005-2012) saranno 7 anni di permanenza sul mercato da "ammiraglia" per una console un record, se ipotizziamo che le console next gen ne durino altri 7 ci troveremmo con 1 gb di RAM nel 2020!!! un quantitativo che si trovava nei pc 15 anni prima (2005) da dividere poi tra scheda video e di sistema, ergo il pc diventerà ancora piu sottosfruttato vista l'inadeguatezza delle console di gestire texture di dimensioni elevate e processore e scheda video molto potenti che si girano i pollici in attesa che la ram carichi e scarichi queste ultime. Parli di ottimizzazione...ma se come vuole crytek forniamo 8gb di ram totale alle console magari inizialmente non verranno sfruttati ovvio, ma avendo tutto questo spazio a disposizione case come naughy dog sicuramente si impegneranno per sfruttare il potenziale e ogni singolo byte disponibile,e di conseguenza per non avere un prodotto "old gen" anche le altre case si adegueranno ed inizieranno ad utilizzare questo potenziale...che a sfruttare si fa sempre in tempo..piu difficile è fare le nozze con i fichi secchi..per questo penso che 6 o 8 gb per le future console siano il quantitativo giusto per non incappare nei problemi di ram che hanno sempre afflitto le consoles, vedi ps1 con 2mb di ram e molti giochi che non riuscivano a funzionare e dovevano avere tagli drastici per colpa di questa ultima quando invece il potenziale di scheda video e processore avrebbe gestito tranquillamente per quella che era la loro competenza..la playstation 2 all'epoca poteva gestire un mare di poligoni..ma il tutto era frenato dalla poca ram del chip grafico che quindi permetteva di gestire tantissimi poligoni a buona velocità..ma le texture erano quelle che erano..e quindi giochi molto ricchi di poligoni ma come dettagilo inferiori a console meno potenti (in potenza bruta come il dreamcast) a causa della poca ram...per arrivare a ps3 che nei multipiatta la differenza di texture è data dalla ram suddivisa e quindi dalla poca ram a disposizione del chip grafico che da quindi texture leggermente meno dettagliate, quando con un pochino di ram in più a mio avviso sarebbe andata un po' oltre l'xbox...di fronte a tutto questo penso appunto che la RAM sia fondamentale e visto il costo non elevatissimo rispetto ad altre componenti sarebbe bene visti ripeto gli errori fatti in passato e in prospettiva futura di equipaggiare quanta piu ram possibileVedendo che a volte neanche su PC vengono sfruttati quei 4 GB se non a causa di porting fatti male, su una piattaforma che dovrebbe essere al top dell'ottimizzazione mi sembrava sufficiente 1 GB anche considerando che le console attuali ne hanno la metà e cmq hanno una grafica accettabile.
Fosse per me una console non dovrebbe rimanere sul mercato più di 3 anni e dovrebbe venire sostituita da una retrocompatibile; in ambito informatico 7 anni sono tantissimi, io metterei l'hardware necessario per durare 3 anni e non di più se no appunto si rimane sempre con la vecchia console se non rinnova mai. Se proprio vogliamo aumentare la RAM possiamo arriva a 2GB andare oltre non mi sembra il caso.
........no, scusa, ma se cerchi veramente il massimo, hai dimenticato la nuova interfaccia Thunderbolt di Intel……;)A me sembra molto meglio l'USB 3 data la diffusione e il fatto che è già collaudata, TB è un'interfaccia che non si trova da nessuna parte e che quasi nessuno usa, senza contare che è ancora nuova e non ben collaudata come l'altra.
Unrealizer
19-04-2011, 13:51
1 GB di RAM per le console è abbastanza, considera che ora come ora tra CPU e GPU ne hanno la metà, volendo si potrebbe arrivare a 2 ma non andrei oltre, dopo i programmatori comincerebbero a non ottimizzare.
La questione lettore la risolverei con la vendita di copie digitali anche nei negozi, vai la con un hard disk e ti copi tutto in 2 secondi, questo avvantaggia il consumatore che si ritrova con una copia digitale che può riscaricare o richiedere quando vuole e che non si ritrova con una pila di dischetti che col tempo si rovinano (senza contare la banda risparmiata sull'ADSL).
Poi uno può sempre comprare la copia in dischetto, basta comprarsi il lettore esterno che però è più lento e ingombra.
Le console cosa sono se non dei computer? Hanno hardware e OS custom ma di base sono la stessa cosa, degli elaboratori.
Trattandosi di un prodotto next gen (quindi che uscirà non prima di un anno o due) le APU non mi sembrano così improbabili; l'HDMI supporta fino a 8 canali audio quindi anche il 7.1; i 4 jack (e il DVI) sono comodi per chi vuole collegare monitor e casse del PC; le porte USB 3.0 servono (oltre che per adeguarsi ai futuri standard) per trasferire grosse quantità di dati (giochi, film in alta risoluzione, etc…) in breve tempo, l'SSD per velocizzare TUTTO (sistema, trasferimenti, caricamenti, etc…), il disco è il principale collo di bottiglia dei PC, quello delle console e il lettore ottico ma qui l'ho eliminato quindi…
Avere una prese DVI è più comodo che avere un cavo HDMI con adattatore rigorosamente venduto separatamente e a prezzi esorbitanti. Per quanto riguarda OS, applicativi e widget pensavo ad un sistema tipo Android, dove hai vari market da dove poter scaricare ed installare tutto quello che vuoi.
L'online free mi sembra cosa buona e giusta così come il dual boot e i codec open, effettivamente non me li aspetterei né da M$, né da Sony e sinceramente neanche da Nintendo, l'unica che potrebbe fare una cosa simile è Google.
Questa storia del portare l'hd dal rivenditore mi sa di poco fattibile.
Riguardo alla parte del DVI e dei 4 jack, non lo faranno mai, occupa troppo spazio su PCB, e pochissime persone lo userebbero (se hai un impianto 7.1 come minimo hai un ingresso SPDIF...), mentre questi adattatori hdmi->dvi esistono da tempo in commercio, costano poco e addirittura li regalano con le schede video (con le mie in firma ho ricevuto un adattatore dvi->vga e dvi->hdmi per ognuna).
Dual boot e vari marketplace? Impossibile. Troppi rischi per la sicurezza. Per i codec open, ho già risposto nel mio post precedente.
Va bene sognare, ma cerchiamo di rimanere nell'ambito del possibile :D
Dimenticavo: USB 3.0 è troppo recente come standard per poter avere un costo abbastanza basso da essere integrato in una console a breve termine, idem gli SSD: costano troppo! Soltanto Sony potrebbe montarne uno, mantenendo lo stesso livello di "sboroneria" che hanno avuto con PS3 :sofico:
Questa storia del portare l'hd dal rivenditore mi sa di poco fattibile.
Riguardo alla parte del DVI e dei 4 jack, non lo faranno mai, occupa troppo spazio su PCB, e pochissime persone lo userebbero (se hai un impianto 7.1 come minimo hai un ingresso SPDIF...), mentre questi adattatori hdmi->dvi esistono da tempo in commercio, costano poco e addirittura li regalano con le schede video (con le mie in firma ho ricevuto un adattatore dvi->vga e dvi->hdmi per ognuna).
Dual boot e vari marketplace? Impossibile. Troppi rischi per la sicurezza. Per i codec open, ho già risposto nel mio post precedente.
Va bene sognare, ma cerchiamo di rimanere nell'ambito del possibile :D
Dimenticavo: USB 3.0 è troppo recente come standard per poter avere un costo abbastanza basso da essere integrato in una console a breve termine, idem gli SSD: costano troppo! Soltanto Sony potrebbe montarne uno, mantenendo lo stesso livello di "sboroneria" che hanno avuto con PS3 :sofico: Perché poco fattibile? Funziona praticamente come al video noleggio col vantaggio per il rivenditore che non deve sprecare tutto quello spazio visto che i giochi sono in formato digitale.
Un po' di spazio sul PCB si trova sempre, al massimo si può risolvere come fa la samsung, usando dei riduttori ma non è che mi piaccia molto come idea. Non gradisco molto gli adattatori poi quelli HDMI --> DVI portano solo il video e non l'audio nonostante il DVI in teoria supporti anche l'audio.
Per quanto riguarda il discorso sicurezza non ci impazzirei più di tanto, alla fine c'è sempre qualcuno che riesce a trovare il modo di jailbreakkare e se poi i giochi avessero i prezzi di quelli del market non credo che la pirateria sarebbe sto gran problema, senza contare che ormai la tendenza è rivolta a DLC, microtransazioni e pubblicità.
L'USB 3 è recente oggi ma considerando che si parla di console next gen quando usciranno sarà lo standard. Per gli SSD anche i prezzi faranno in tempo a calare un po', ora come ora se ne trovano da 120 GB a 180€ sul mercato del consumatore, un acquisto di grandi quantità per un produttore costa molto meno e inoltre favorirebbe il calo dei prezzi degli SSD.
Chissà quanta ram gli butteranno sopra.
berserkdan78
19-04-2011, 21:25
Ecco come dovrebbe essere una console next-gen:
- APU 22nm composta da:
-- CPU 64bit, 8 core @ 3.8 GHz, 8MB cache L3;
-- GPU 2 core @ 800 MHz, 2,3 TFLOP;
- 1 GB RAM @ 3.8 GHz condivisa tra CPU e GPU;
- Audio Dolby 7.1;
- SSD da 120 GB;
- 4 porte USB 3.0;
- lettore di schede SD;
- Ethernet Gigabit;
- Wi-Fi n;
- Bluetooth 3.0;
- Uscite video: 1 HDMI, 1 DVI;
- Uscite audio: ottico digitale, 4 jack (per 7.1);
- niente lettore CD/DVD/BR (acquistabile come accessorio);
- online free;
- Funzionalità OS:
-- Dual Boot;
-- Installazione applicativi, widget et similia;
-- Capacità di lettura e streaming di immagini, video e musica da lettori MP3, pen drive, HDD esterni, PC, foto/video-camere digitali, etc...
-- formati audio supportati: OGG, MP3, WMA, WAVE, MIDI, MKA, PCM, MP2, AAC, RealAudio, Vorbis, AC3, DTS, FLAC, ATRAC
-- formati video supportati: MPEG, DivX, WMV, MKV, RealVideo, Theora, Adobe Flash, x264, VP8
-- formato sottotitoli supportati: VobSubs, Ogg Writ, USF, SRT, ASS
se va bene, le prossime console avranno un hardware pari ad una configurazione alta di adesso. e dovranno costare meno di 500 dollari alla casa madre per essere vendibili. per cui si esclude per forza:
CPU 8 core (ma scherzi spero, adesso si sfruttano 2 vcore, se va bene 1 gioco su 10 ne sfrutta 4, e parli di 8 core, che poi ce ne sono pochissimi in circolazione, ed hanno applicazioni solamente in amvbito server ed editing video. a quel clock poi... 3,8ghz, ma dove???
per gpu 2 core spero tu non intenda una doppia scheda gpu, perchè altrimenti sei proprio un sognatore, oltre che poco a conoscenza delle probllematiche che scaturiscono dall'utilizzo di una doppia scheda
scordati l'ssd, e' impensabile che un hard disk costi piu' di 50 dollari su una console, figuriamoci un ssd da 120 che se va bene tra 2 anni costerà alla sony almeno 70 euro. meglio un bell'hd tradizionale da 1 gb a 20-30 euro max. ci fgai le stesse cose dell'ssd e hai 10 volte lo spazio, oltre che costa meno.
la DVI non serve a niente per una console. i monitor hanno già la presa hdmi, almeno tra 2 anni li avranno tutti. e cmq costa meno un adattatatore che una scheda sul pcb.
leva pure i jack a 4 uscite, sono un lusso che non serve.
aggiungi il supporto ottico, senza non si vende.
finisco col dire che, vedendo gli ultimi risvolti del mondo console, la nintendo ci aveva visto giusto 5 anni fà.
il successo delle periferiche sony e microsoft non tradizionali stanno li a confermarlo.
prima dsi aspettava gears of war, ora si attende con trepidazione l'uscita del giochino di animali con la telecamera. il futuro e' questo, che ti piaccia o no, non servono 8 core per divertirsi.
Un tricore è già largo dato che di multithread le console non devono fare un granchè e le alte frequenze si traducono in sviluppo di calore, il che non va bene per una console. Già una gpu multicore potrebbe essere più significativa inquanto se ne guadagnerebbe parecchio in termini velocistici suddividendo il calcolo della scena, inoltre si potrebbe mantenere clock più bassi. Le problematiche sono relative dato che la console detta uno standard fisso per anni per il quale i giochi vengono ottimizzati. La questione ram è delicata!
In ogni caso, ho idea che nulla sia di troppo, dato che solo in seguito il software viene scritto in funzione dell'hardware.
Unrealizer
19-04-2011, 22:39
Perché poco fattibile? Funziona praticamente come al video noleggio col vantaggio per il rivenditore che non deve sprecare tutto quello spazio visto che i giochi sono in formato digitale.
Un po' di spazio sul PCB si trova sempre, al massimo si può risolvere come fa la samsung, usando dei riduttori ma non è che mi piaccia molto come idea. Non gradisco molto gli adattatori poi quelli HDMI --> DVI portano solo il video e non l'audio nonostante il DVI in teoria supporti anche l'audio.
Per quanto riguarda il discorso sicurezza non ci impazzirei più di tanto, alla fine c'è sempre qualcuno che riesce a trovare il modo di jailbreakkare e se poi i giochi avessero i prezzi di quelli del market non credo che la pirateria sarebbe sto gran problema, senza contare che ormai la tendenza è rivolta a DLC, microtransazioni e pubblicità.
L'USB 3 è recente oggi ma considerando che si parla di console next gen quando usciranno sarà lo standard. Per gli SSD anche i prezzi faranno in tempo a calare un po', ora come ora se ne trovano da 120 GB a 180€ sul mercato del consumatore, un acquisto di grandi quantità per un produttore costa molto meno e inoltre favorirebbe il calo dei prezzi degli SSD.
Se io fossi un venditore non accetterei una soluzione simile, inoltre il DVI NON supporta l'audio. Per il discorso sicurezza, è più importante di quanto pensi: se non fai di tutto per impedire l'avvio di copie non autorizzate (o allontanare quanto più possibile il momento in cui ciò avverrà) le software house sono poco invogliate ad investire sulla tua piattaforma. Per l'USB3, potrebbe anche starci, ma non a breve termine! Idem per gli SSD: ipotizzando che un produttore prenda i dischi ad un quarto del prezzo di mercato, 45€ per un SSD da 120 sono TROPPI, e fanno salire TROPPO il prezzo (quanto pensi che costi alla microsoft un HD da 2.5" da 250GB al momento? scommetto sia sotto i 10$) e quando si progetta una piattaforma, ogni centesimo è importante.
E continuo a ribadire che DVI e i 4 jack sono perfettamente inutili :O
se va bene, le prossime console avranno un hardware pari ad una configurazione alta di adesso. e dovranno costare meno di 500 dollari alla casa madre per essere vendibili. per cui si esclude per forza:
CPU 8 core (ma scherzi spero, adesso si sfruttano 2 vcore, se va bene 1 gioco su 10 ne sfrutta 4, e parli di 8 core, che poi ce ne sono pochissimi in circolazione, ed hanno applicazioni solamente in amvbito server ed editing video. a quel clock poi... 3,8ghz, ma dove???
per gpu 2 core spero tu non intenda una doppia scheda gpu, perchè altrimenti sei proprio un sognatore, oltre che poco a conoscenza delle probllematiche che scaturiscono dall'utilizzo di una doppia scheda
scordati l'ssd, e' impensabile che un hard disk costi piu' di 50 dollari su una console, figuriamoci un ssd da 120 che se va bene tra 2 anni costerà alla sony almeno 70 euro. meglio un bell'hd tradizionale da 1 gb a 20-30 euro max. ci fgai le stesse cose dell'ssd e hai 10 volte lo spazio, oltre che costa meno.
la DVI non serve a niente per una console. i monitor hanno già la presa hdmi, almeno tra 2 anni li avranno tutti. e cmq costa meno un adattatatore che una scheda sul pcb.
leva pure i jack a 4 uscite, sono un lusso che non serve.
aggiungi il supporto ottico, senza non si vende.
finisco col dire che, vedendo gli ultimi risvolti del mondo console, la nintendo ci aveva visto giusto 5 anni fà.
il successo delle periferiche sony e microsoft non tradizionali stanno li a confermarlo.
prima dsi aspettava gears of war, ora si attende con trepidazione l'uscita del giochino di animali con la telecamera. il futuro e' questo, che ti piaccia o no, non servono 8 core per divertirsi.8 core @ 3.2 Ghz ce li ha già ora la PS3, non vedo dove sia il problema ad aumentare un po' il clock. Se poi alcuni giochi non li sfruttano è colpa dei programmatori non della console. Inoltre a 3,8 GHz molti processori ci arrivano con del semplice OC e senza dover cambiare dissipatore, l'i7 2600k c'arriva senza OC, semplicemente con il Turbo Boost (poi è tutt'altro tipo di processore e non centra niente ma è solo per fare un esempio).
Per GPU 2 core intendo una GPU con 2 core altrimenti avrei detto 2 schede video in SLI/Crossfire.
Gli SSD saranno costosi ma le console appena uscite non sono economiche (vedi la PS2 che costava un milione al day one e la PS3 599€) quindi non vedo dove stia il problema, poi un HDD da 1GB non ti sembra un po poco? forse intendevi da 1 TB ma su una console tutto quello spazio non serve a niente.
I monitor che hanno la presa HDMI in genere sono solo quelli che hanno anche le casse e/o il TV tuner, la presa standard è la DVI quindi è tutt'altro che inutile. Se volete metterci gli adattatori fate pure, io sono dell'idea che meno roba c'è tra la console e il monitor meglio è. I 4 jack sono un lusso? Allora l'ottica (che avevo già incluso) cos'è?
Sono d'accordo che non ci vogliano 8 core per divertirsi, io gioco ancora coi giochi di una volta (vedi Super Mario, Monkey Island, etc…) o a quelli in quello stile, però mi sembra anche giusto far evolvere il settore.
Se io fossi un venditore non accetterei una soluzione simile, inoltre il DVI NON supporta l'audio. Per il discorso sicurezza, è più importante di quanto pensi: se non fai di tutto per impedire l'avvio di copie non autorizzate (o allontanare quanto più possibile il momento in cui ciò avverrà) le software house sono poco invogliate ad investire sulla tua piattaforma. Per l'USB3, potrebbe anche starci, ma non a breve termine! Idem per gli SSD: ipotizzando che un produttore prenda i dischi ad un quarto del prezzo di mercato, 45€ per un SSD da 120 sono TROPPI, e fanno salire TROPPO il prezzo (quanto pensi che costi alla microsoft un HD da 2.5" da 250GB al momento? scommetto sia sotto i 10$) e quando si progetta una piattaforma, ogni centesimo è importante.
E continuo a ribadire che DVI e i 4 jack sono perfettamente inutili :OIo sono un rivenditore e ti assicuro che sarebbe assai comodo, è self service, non devo seguire il cliente a meno che non abbia problemi, non mi costa personale in più, non mi occupa mezzo negozio, faccio soldi senza vendere niente di fisico, tutte cose positive.
Il DVI in teoria non supporta l'audio ma in pratica ci sono diverse schede video che lo fanno.
Per quanto riguarda la sicurezza ovviamente non dico che il sistema debba essere bucabile ma come android va benone un sistema simile potrebbe andare altrettanto bene.
Infine io non parlo a breve termine, si parla di console next gen, chissà quando usciranno!
berserkdan78
20-04-2011, 09:32
8 core @ 3.2 Ghz ce li ha già ora la PS3, non vedo dove sia il problema ad aumentare un po' il clock. Se poi alcuni giochi non li sfruttano è colpa dei programmatori non della console. Inoltre a 3,8 GHz molti processori ci arrivano con del semplice OC e senza dover cambiare dissipatore, l'i7 2600k c'arriva senza OC, semplicemente con il Turbo Boost (poi è tutt'altro tipo di processore e non centra niente ma è solo per fare un esempio).
Per GPU 2 core intendo una GPU con 2 core altrimenti avrei detto 2 schede video in SLI/Crossfire.
Gli SSD saranno costosi ma le console appena uscite non sono economiche (vedi la PS2 che costava un milione al day one e la PS3 599€) quindi non vedo dove stia il problema, poi un HDD da 1GB non ti sembra un po poco? forse intendevi da 1 TB ma su una console tutto quello spazio non serve a niente.
I monitor che hanno la presa HDMI in genere sono solo quelli che hanno anche le casse e/o il TV tuner, la presa standard è la DVI quindi è tutt'altro che inutile. Se volete metterci gli adattatori fate pure, io sono dell'idea che meno roba c'è tra la console e il monitor meglio è. I 4 jack sono un lusso? Allora l'ottica (che avevo già incluso) cos'è?
Sono d'accordo che non ci vogliano 8 core per divertirsi, io gioco ancora coi giochi di una volta (vedi Super Mario, Monkey Island, etc…) o a quelli in quello stile, però mi sembra anche giusto far evolvere il settore.
Io sono un rivenditore e ti assicuro che sarebbe assai comodo, è self service, non devo seguire il cliente a meno che non abbia problemi, non mi costa personale in più, non mi occupa mezzo negozio, faccio soldi senza vendere niente di fisico, tutte cose positive.
Il DVI in teoria non supporta l'audio ma in pratica ci sono diverse schede video che lo fanno.
Per quanto riguarda la sicurezza ovviamente non dico che il sistema debba essere bucabile ma come android va benone un sistema simile potrebbe andare altrettanto bene.
Infine io non parlo a breve termine, si parla di console next gen, chissà quando usciranno!
la ps3 non ha una tecnoloiga del processore assimilabile a quella dei "core" della intel, hga delle SPU che con i core non c'entrano niente.
e parlare di overclock, in una console, che deve mantenere i consumi entro livelli accettabili, è da manicomio. la ps3 e l'xbox consumano 100 watt, te li consumeresti solo per il processore, non ci siamo.
la parallelizzazione spinta non si fa non solo per prigrizia dei programmatori, ma anche perchè e' un terreno ostico, complicato e difficile, che aumenta oi costi di sviluppo e l'organizzazione del lavoro, oltre che parecchi processi non possono essere parallelizzati. e passare da 3 a 8, quando non ci sono ancora applicazioni nel mondo pc che sfruttino i pochi e costosissimi processori ad 8 core appena usciti mi sembra da fantascienza.
una console appena uscita che costi al pubblico 400 dollari, ne costa al produttore 500. non posso mettere il 10% del costo, 50 euro per un singolo componente come l'SSD. avrei poco spazio e scarsai vantaggi in piu, dato che i giochi non traggono vantaggio dall'ssd, a aprte il caricamento iniziale, sono altri i campi in cui l'ssd serve. ovviemnte intendevo terabyte, e non e' poco, visto che la console verrebbe utilizzata per buttarci i giochi , per velocizzare caricamenti, per scaricarci, fim HD ed altro.
quanti sono quelli che collegano la console ad un monitor? l'!%? se va bene. quindi mettere una manciata di dollari per una cosa che sfrutterebbero pochi, non va bene, ed infatti nessuno lo fa.
cioè, metti il lettore dischi come opz<ionale e vuoi di serie il collegamento DVI? ma non ti pare un pò senza senso sta cosa?
l'ottica e' necessaria, altrochè. mica viviamo nel mondo della fantascienza, nel mondo reale le linee internet vanno a 4 mb al secondo se va bene.
e l'evoluzione del settore CONSOLE (che e' diverso da quello informatico, il cui fine e' aumentare la potenza elaborativa, il fine delle console e' DIVERTIRE, come dimostra il wii e le nuove periferiche) e' diversa da quella pc.
la ps3 non ha una tecnoloiga del processore assimilabile a quella dei "core" della intel, hga delle SPU che con i core non c'entrano niente.
e parlare di overclock, in una console, che deve mantenere i consumi entro livelli accettabili, è da manicomio. la ps3 e l'xbox consumano 100 watt, te li consumeresti solo per il processore, non ci siamo.
la parallelizzazione spinta non si fa non solo per prigrizia dei programmatori, ma anche perchè e' un terreno ostico, complicato e difficile, che aumenta oi costi di sviluppo e l'organizzazione del lavoro, oltre che parecchi processi non possono essere parallelizzati. e passare da 3 a 8, quando non ci sono ancora applicazioni nel mondo pc che sfruttino i pochi e costosissimi processori ad 8 core appena usciti mi sembra da fantascienza.
una console appena uscita che costi al pubblico 400 dollari, ne costa al produttore 500. non posso mettere il 10% del costo, 50 euro per un singolo componente come l'SSD. avrei poco spazio e scarsai vantaggi in piu, dato che i giochi non traggono vantaggio dall'ssd, a aprte il caricamento iniziale, sono altri i campi in cui l'ssd serve. ovviemnte intendevo terabyte, e non e' poco, visto che la console verrebbe utilizzata per buttarci i giochi , per velocizzare caricamenti, per scaricarci, fim HD ed altro.
quanti sono quelli che collegano la console ad un monitor? l'!%? se va bene. quindi mettere una manciata di dollari per una cosa che sfrutterebbero pochi, non va bene, ed infatti nessuno lo fa.
cioè, metti il lettore dischi come opz<ionale e vuoi di serie il collegamento DVI? ma non ti pare un pò senza senso sta cosa?
l'ottica e' necessaria, altrochè. mica viviamo nel mondo della fantascienza, nel mondo reale le linee internet vanno a 4 mb al secondo se va bene.
e l'evoluzione del settore CONSOLE (che e' diverso da quello informatico, il cui fine e' aumentare la potenza elaborativa, il fine delle console e' DIVERTIRE, come dimostra il wii e le nuove periferiche) e' diversa da quella pc.Ma infatti io non avevo mai parlato di Intel, e quando ho fatto l'esempio del 2600k ho anche scritto che non centra niente. Anche l'OC rientrava negli esempi, quello che oggi si ottiene in OC si potrà ottenere tranquillamente domani con una riduzione dei nm, quindi se la prima PS3 (che per la cronaca consumava 180W) andava a 3,2 GHz con una CPU da 90 nm non credo sia così difficile mandarla a 3,8 GHz con una da 20nm.
Cmq nel mondo PC i core vengono tranquillamente sfruttati, difficilmente a livello domestico ma senza problemi a livello professionale.
Non direi che gli SSD danno scarsi vantaggi, forse non ne hai mai provato uno, tutto il sistema ne giova, giochi inclusi. Secondo me 120 GB possono bastare, anche se i giochi tenessero una media di 10 GB l'uno ce ne starebbero una decina, per l'uso comune bastano, se poi uno ha bisogno di più spazio può collegare un HDD esterno.
Quanti sono quelli che collegano la PS3 al monitor? Di 3 persone che conosco con la PS3 tutte e 3 mi han chiesto come collegarla al monitor e una lo fa periodicamente visto che non ha sempre la sala disponibile, la mia esperienza mi dice che è una cosa ricercata.
Poi cosa centra il lettore ottico col DVI? Il lettore ottico mi sembra una cosa abbastanza superflua, se voglio vedere un film o ascoltare la musica lo posso fare tramite SSD, HDD, pendrive e chi più ne ha più ne metta; poi i giochi/film/brani musicali non è obbligatorio comprarli in formato dischetto, ma evidentemente per te è un abitudine e non la vuoi cambiare; infine non esiste solo il Download da internet, che per le app, la musica e qualche film andrebbe anche bene, la roba in formato digitale, quella più ingombrante come i BR e cose simili, si potrebbe comprare anche in negozio.
Unrealizer
20-04-2011, 16:14
[cut]
Già ora stanno stretti gli 8GB di un dual layer, e a qualcuno stanno stretti i 250GB della propria xbox, come pensi che in futura (5-6 anni?) 120 GB andranno bene?
Secondo, ti continuo a ripetere che il DVI su console è IMPOSSIBILE, visto che con HDMI ed opportuni adattatori hai gli stessi risultati, idem per i 4 jack, nel migliore dei casi ci puoi trovare un connettore SPDIF ottico (magari lo mettessero RCA :muro: )
Il lettore ottico fortunatamente/purtroppo è ancora irrinunciabile
berserkdan78
20-04-2011, 16:31
Ma infatti io non avevo mai parlato di Intel, e quando ho fatto l'esempio del 2600k ho anche scritto che non centra niente. Anche l'OC rientrava negli esempi, quello che oggi si ottiene in OC si potrà ottenere tranquillamente domani con una riduzione dei nm, quindi se la prima PS3 (che per la cronaca consumava 180W) andava a 3,2 GHz con una CPU da 90 nm non credo sia così difficile mandarla a 3,8 GHz con una da 20nm.
Cmq nel mondo PC i core vengono tranquillamente sfruttati, difficilmente a livello domestico ma senza problemi a livello professionale.
Non direi che gli SSD danno scarsi vantaggi, forse non ne hai mai provato uno, tutto il sistema ne giova, giochi inclusi. Secondo me 120 GB possono bastare, anche se i giochi tenessero una media di 10 GB l'uno ce ne starebbero una decina, per l'uso comune bastano, se poi uno ha bisogno di più spazio può collegare un HDD esterno.
Quanti sono quelli che collegano la PS3 al monitor? Di 3 persone che conosco con la PS3 tutte e 3 mi han chiesto come collegarla al monitor e una lo fa periodicamente visto che non ha sempre la sala disponibile, la mia esperienza mi dice che è una cosa ricercata.
Poi cosa centra il lettore ottico col DVI? Il lettore ottico mi sembra una cosa abbastanza superflua, se voglio vedere un film o ascoltare la musica lo posso fare tramite SSD, HDD, pendrive e chi più ne ha più ne metta; poi i giochi/film/brani musicali non è obbligatorio comprarli in formato dischetto, ma evidentemente per te è un abitudine e non la vuoi cambiare; infine non esiste solo il Download da internet, che per le app, la musica e qualche film andrebbe anche bene, la roba in formato digitale, quella più ingombrante come i BR e cose simili, si potrebbe comprare anche in negozio.
credi male per i processori, perchè seguendo la tua logica saremo già arrivati ai 10 ghz.
3,2 ghz li faceva pure un pendium 4 di quasi 10 anni fà. a meno di non voler dissipare calore ede energia, tanto al di sopra non puoi andare, lascia perdere cpu overckoccate, che consumano un casino. le frequenze sono le stesse ormai da anni nel mondo pc. anzi, piu' sali di core e piu' la frequenza e' bassa in genere. quante cpu da 8 core fisici conosci che non consumino un casino e che abbiano una frequenza di 3,8 ghz? e tra due anni riuscira ad essercene una del costo di 50 dollari? ne dubito.
hai detto bene , livello professionale. che non e' quello di utilizzo dei videogiochi.
lascia perdere gli ssd, il fatto che rendano veloce il pc in certe operazioni non vuol dire che velocizzino quelle dei videogiochi. al max carica piu' veloce il livello, ma poi stop, in un videogioco viene quasi tutto caricato in memoria durante il caricamento, poi mentre giochi il flusso dati non e' influente e non serve tutta questa velocità.
un hd da 120 gb non servirebbe a contenere film , e tutto il grande mercato delle applicazioni che ci sarà nelle prissime console. ma poi, pirmia dici che non ci devono essere dischi fisici, poi mi limiti lo spazio sulla memoria? e dici che se hai bisogno di spazio per altri giochi ci metti un hd esterno? e' una console dio bono non un pc, la usano i pischelli di 10 anni. deve essere immediata.
la tua esperienza non conta un cavolo scusami. devi vedere il mercato globale, e nel mondo questa opzione interessa meno dell'1%.
fare una statistica su 3 persone e' una roba...
il mercato mi dice che mettere a vendere una console completamente senza supporti fisici e' una boiata che farebbe fallire subito la console. e' troppo presto, e forse sta cosa non ci sarà mai. e se non lo farà la sony con la nuova portatile, che utilizzerà memorie flash, come pensi che tra 2 anni fara' una console casalinga completamente senza supporti?
la logica fa' supporrre altro, la fantasia invece...
Già ora stanno stretti gli 8GB di un dual layer, e a qualcuno stanno stretti i 250GB della propria xbox, come pensi che in futura (5-6 anni?) 120 GB andranno bene?
Secondo, ti continuo a ripetere che il DVI su console è IMPOSSIBILE, visto che con HDMI ed opportuni adattatori hai gli stessi risultati, idem per i 4 jack, nel migliore dei casi ci puoi trovare un connettore SPDIF ottico (magari lo mettessero RCA :muro: )
Il lettore ottico fortunatamente/purtroppo è ancora irrinunciabileAnche se i giochi tenessero 20 GB ce ne starebbero 5, non è che la gente gioca a 10 giochi contemporaneamente e cmq si può sempre usare una memoria esterna per archiviare i giochi.
Ho capito che a te non piace l'idea DVI + jack, io la trovo comodissima e di certo non impossibile da fare.
I lettori ottici non li uso più da anni (se non per installare l'OS sul PC), non vedo perché in una console debba essere indispensabile.
Probabilmente come processore si avvicinerà alle due rivali, magari avrà più ram tipo 1 gb o 2.
Mistero sulla vga.
Unrealizer
20-04-2011, 17:16
Anche se i giochi tenessero 20 GB ce ne starebbero 5, non è che la gente gioca a 10 giochi contemporaneamente e cmq si può sempre usare una memoria esterna per archiviare i giochi.
Ho capito che a te non piace l'idea DVI + jack, io la trovo comodissima e di certo non impossibile da fare.
I lettori ottici non li uso più da anni (se non per installare l'OS sul PC), non vedo perché in una console debba essere indispensabile.
io penso che possano arrivare ad occupare anche più di 20 giga, inoltre usando una memoria esterna annulleresti il vantaggio di usare un SSD, no?
Riguardo all'idea DVI+jack, non è che non mi piace, ma semplicemente non la monterà mai alcun produttore perché, ok che tu la trovi comodissima, ma siete una minoranza a trovarla comoda, ed in secondo luogo occupa spazio su PCB, oltre ad aumentare la complessità, in modo ingiustificato aggiungerei, visto che il segnale video trasportato dal DVI può essere trasportato via HDMI, e sono pochissimi gli impianti surround 7.1 ad accettare un uscita a 4 jack. Io ho un modesto impianto 5.1, ma quando lo collego al pc in firma non uso mica i 4 jack, uso un cavo SPDIF RCA che oltre a garantirmi una migliore qualità audio è anche notevolmente più comodo (un cavo invece che 4).
Riguardo i lettori ottici: ormai io non li uso più nemmeno per installare il sistema operativo, ma ora come ora sarebbe impensabile l'uso di una console senza dischi ottici, o comunque unità di memoria contenenti il software: pensa a PSP Go e alla orribile fine che ha fatto.
E ho anche pensato una cosa... dici che per un rivenditore avere un "distributore automatico" di giochi su HD sia una comodità, e devo dire che hai ragione, o almeno l'avresti se gli utenti/clienti fossero TUTTI in grado di usarlo. Non darlo per scontato, ma c'è ancora gente che ha difficoltà ad usare più dell'1% delle funzioni del proprio cellulare, o che ha bisogno di aiuto per usare un software semplicissimo quale può essere un browser. Voglio vederti a spiegare al classico tamarro che ha comprato la PS3 solo perché "la pleistescion è meglio" (non me ne vogliano gli utenti PS3 che l'hanno scelta con cognizionedi causa :D) e il cui unico neurone è già sovraccarico per il semplice fatto di essere arrivato davanti al distributore, come funziona la cosa.
Scrivo questo come perito tecnico e come futuro ingegnere elettronico, oltre che come nerd convinto :D
io penso che possano arrivare ad occupare anche più di 20 giga, inoltre usando una memoria esterna annulleresti il vantaggio di usare un SSD, no?
Riguardo all'idea DVI+jack, non è che non mi piace, ma semplicemente non la monterà mai alcun produttore perché, ok che tu la trovi comodissima, ma siete una minoranza a trovarla comoda, ed in secondo luogo occupa spazio su PCB, oltre ad aumentare la complessità, in modo ingiustificato aggiungerei, visto che il segnale video trasportato dal DVI può essere trasportato via HDMI, e sono pochissimi gli impianti surround 7.1 ad accettare un uscita a 4 jack. Io ho un modesto impianto 5.1, ma quando lo collego al pc in firma non uso mica i 4 jack, uso un cavo SPDIF RCA che oltre a garantirmi una migliore qualità audio è anche notevolmente più comodo (un cavo invece che 4).
Riguardo i lettori ottici: ormai io non li uso più nemmeno per installare il sistema operativo, ma ora come ora sarebbe impensabile l'uso di una console senza dischi ottici, o comunque unità di memoria contenenti il software: pensa a PSP Go e alla orribile fine che ha fatto.
E ho anche pensato una cosa... dici che per un rivenditore avere un "distributore automatico" di giochi su HD sia una comodità, e devo dire che hai ragione, o almeno l'avresti se gli utenti/clienti fossero TUTTI in grado di usarlo. Non darlo per scontato, ma c'è ancora gente che ha difficoltà ad usare più dell'1% delle funzioni del proprio cellulare, o che ha bisogno di aiuto per usare un software semplicissimo quale può essere un browser. Voglio vederti a spiegare al classico tamarro che ha comprato la PS3 solo perché "la pleistescion è meglio" (non me ne vogliano gli utenti PS3 che l'hanno scelta con cognizionedi causa :D) e il cui unico neurone è già sovraccarico per il semplice fatto di essere arrivato davanti al distributore, come funziona la cosa.
Scrivo questo come perito tecnico e come futuro ingegnere elettronico, oltre che come nerd convinto :DHo i miei dubbi che arrivino in breve a tali capacità, la trilogia (3 giochi) di Tom Raider per PS3 tiene 16 GB, e il gioco più grosso per PC che ho visto ultimamente non supera gli 8, giusto con i DLC (o con una pessimizzazione del software) si potrebbe arrivare a tanto.
L'uso dell'HDD esterno come dicevo servirebbe per archiviare i giochi non in uso, quando ti serve un gioco lo copi/installi su SSD.
Non credo che i possessori di PC siano una minoranza, chiunque (o quasi) ne abbia uno avrà un monitor DVI (o al massimo VGA) piuttosto che HDMI e casse 2.0, 2.1, 5.1 o 7.1 piuttosto che un sistema dolby.
La PSP Go ha fatto quella orribile fine perché i rivenditori rimanevano tagliati fuori e siccome non ci prendevano il becco di un quattrino l'hanno boicottata, il sistema che ho proposto io invece remunera i rivenditori e gli da pure diversi vantaggi rispetto alla vendita dei dischetti.
So che i clienti spesso sono tonti (lo dico per esperienza lavorativa) ma scusa ma cosa ci vuole ad usare un distributore automatico? Scegli il prodotto, paghi, fatto, non è molto diverso da fare bancomat o comprarsi una merendina. Essendo indirizzato principalmente a giovani non dovrebbe esserci problema visto che questi in genere sanno vagamente come funzionano certe cose (o quantomeno un distributore di merendine), potrei capire se capitasse ad una vecchietta di dover comprare un gioco per il nipote, cmq nel caso è dentro il negozio quindi può sempre chiedere ad un commesso.
Unrealizer
20-04-2011, 22:07
Ho i miei dubbi che arrivino in breve a tali capacità, la trilogia (3 giochi) di Tom Raider per PS3 tiene 16 GB, e il gioco più grosso per PC che ho visto ultimamente non supera gli 8, giusto con i DLC (o con una pessimizzazione del software) si potrebbe arrivare a tanto.
L'uso dell'HDD esterno come dicevo servirebbe per archiviare i giochi non in uso, quando ti serve un gioco lo copi/installi su SSD.
Non credo che i possessori di PC siano una minoranza, chiunque (o quasi) ne abbia uno avrà un monitor DVI (o al massimo VGA) piuttosto che HDMI e casse 2.0, 2.1, 5.1 o 7.1 piuttosto che un sistema dolby.
La PSP Go ha fatto quella orribile fine perché i rivenditori rimanevano tagliati fuori e siccome non ci prendevano il becco di un quattrino l'hanno boicottata, il sistema che ho proposto io invece remunera i rivenditori e gli da pure diversi vantaggi rispetto alla vendita dei dischetti.
So che i clienti spesso sono tonti (lo dico per esperienza lavorativa) ma scusa ma cosa ci vuole ad usare un distributore automatico? Scegli il prodotto, paghi, fatto, non è molto diverso da fare bancomat o comprarsi una merendina. Essendo indirizzato principalmente a giovani non dovrebbe esserci problema visto che questi in genere sanno vagamente come funzionano certe cose (o quantomeno un distributore di merendine), potrei capire se capitasse ad una vecchietta di dover comprare un gioco per il nipote, cmq nel caso è dentro il negozio quindi può sempre chiedere ad un commesso.
Il gioco più grosso che ho visto per PC è Mass Effect 2 :D Ben 20,3 GB, DLC inclusi :D
Il punto per il DVI è che con HDMI ottieni lo stesso risultato, quindi perché includere un altro connettore con i costi e le complessità del caso? Stesso discorso per i jack!
Per il discorso del distributore... potrebbe funzionare, ma mi viene un dubbio: la distribuzione, tramite quale mezzo avverrebbe? ognuno si porta il proprio hard disk USB o la pendrive? E come la mettiamo con i tempi di trasferimento? A questo punto vendiamo direttamente SSD (protetti) con il gioco e torniamo ai tempi delle cartucce :D E devo ammettere che non mi dispiacerebbe, ho un po' di nostalgia :D
Per il discorso del distributore... potrebbe funzionare, ma mi viene un dubbio: la distribuzione, tramite quale mezzo avverrebbe? ognuno si porta il proprio hard disk USB o la pendrive? E come la mettiamo con i tempi di trasferimento? A questo punto vendiamo direttamente SSD (protetti) con il gioco e torniamo ai tempi delle cartucce :D E devo ammettere che non mi dispiacerebbe, ho un po' di nostalgia :DHDD o SSD esterno, USB 3.0 ovviamente. I pendrive sono troppo lenti per grossi quantitativi di memoria, quando ne faranno di veloci come gli SSD si potrebbe anche pensare di tornare alle cartucce (ovviamente se avessero bassi costi, tipo 32 GB 5€, cosa che non capiterà prima di 10 anni secondo me).
roccia1234
21-04-2011, 08:38
Ecco come dovrebbe essere una console next-gen:
- APU 22nm composta da:
-- CPU 64bit, 8 core @ 3.8 GHz, 8MB cache L3;
-- GPU 2 core @ 800 MHz, 2,3 TFLOP;
- 1 GB RAM @ 3.8 GHz condivisa tra CPU e GPU;
- Audio Dolby 7.1;
- SSD da 120 GB;
- 4 porte USB 3.0;
- lettore di schede SD;
- Ethernet Gigabit;
- Wi-Fi n;
- Bluetooth 3.0;
- Uscite video: 1 HDMI, 1 DVI;
- Uscite audio: ottico digitale, 4 jack (per 7.1);
- niente lettore CD/DVD/BR (acquistabile come accessorio);
- online free;
- Funzionalità OS:
-- Dual Boot;
-- Installazione applicativi, widget et similia;
-- Capacità di lettura e streaming di immagini, video e musica da lettori MP3, pen drive, HDD esterni, PC, foto/video-camere digitali, etc...
-- formati audio supportati: OGG, MP3, WMA, WAVE, MIDI, MKA, PCM, MP2, AAC, RealAudio, Vorbis, AC3, DTS, FLAC, ATRAC
-- formati video supportati: MPEG, DivX, WMV, MKV, RealVideo, Theora, Adobe Flash, x264, VP8
-- formato sottotitoli supportati: VobSubs, Ogg Writ, USF, SRT, ASS
LOL! Ma questo è un "normalissimo" PC. :sbonk:
Mi dici che te ne fai di tutta quella potenza computazionale con UN SOLO gb di ram, per giunta condiviso?!?!
Hai pensato alla ferrari con gomme da triciclo e serbatoio da modellino 1:10.
Già oggi 512mb condivisi stanno stretti... tra due anni 1 gb condiviso già al lancio sarà strettissimo... io auspicherei almeno 1 gb di vram (possibilmente gddr5) e almeno 2 gb di ram di sistema.
L' SSD poi... è una console, non ha bisogno di caricare un sisitema operativo complesso come un pc... un hdd meccanico tradizionale è più che sufficiente, oltre ad offrire maggiore capacità ad un prezzo estremamente minore.
Una cpu 8 core per una console non serve a nulla, che te ne fai di tutta quelal potenza per giocare? Nulla, anzi, darebbe solo problemi per il calore e il consumo. Tutto posto che sony scelga una cpu "normale" e non si dia altri calci nei maroni con un altro simil-cell, che si è visto non serve ad una mazza ed è solo più complicato da programmare.
Una dual gpu impossibile rinchiuderla in una scatoletta, sia per i consumi, sia per il calore che per le eventuali difficoltà che un configurazione dual gpu può dare.
Altra cosa: le frequenze messe li così, non vogliono dire assolutamente nulla.
Ultima cosa: hai dimenticato un piccolo particolare: il prezzo. Già la ps3, al lancio, costava uno sfacelo nonostante avesse hardware già vecchio, figurati una console del genere quanto potrebbe costare...
berserkdan78
21-04-2011, 11:51
non mi ero accorto della ram da 1 gb... madonna mia, ma basta guardare le'voluzione delle ram da console a console di generazione successiva.
la ps1 aveva 4mb di ram, ka ps2 ben 32, circa 8 volte tanto.
l'xbox1 aveva 64 mb di ram, l'xbox 360 8 volte di piu', 512mb.
ma mi pare il minimo che una console della prossima generazione, anche se si vogliano tenere strette le specifiche tecniche e non si punti tutto sul graficone, avrà almeno 2 gb o 3 di ram. se sara' di eccellenza tecnica ne avrà 4, se i prezzi si abbasseranno abbastanza.
LOL! Ma questo è un "normalissimo" PC. :sbonk:
Mi dici che te ne fai di tutta quella potenza computazionale con UN SOLO gb di ram, per giunta condiviso?!?!
Hai pensato alla ferrari con gomme da triciclo e serbatoio da modellino 1:10.
Già oggi 512mb condivisi stanno stretti... tra due anni 1 gb condiviso già al lancio sarà strettissimo... io auspicherei almeno 1 gb di vram (possibilmente gddr5) e almeno 2 gb di ram di sistema.
L' SSD poi... è una console, non ha bisogno di caricare un sisitema operativo complesso come un pc... un hdd meccanico tradizionale è più che sufficiente, oltre ad offrire maggiore capacità ad un prezzo estremamente minore.
Una cpu 8 core per una console non serve a nulla, che te ne fai di tutta quelal potenza per giocare? Nulla, anzi, darebbe solo problemi per il calore e il consumo. Tutto posto che sony scelga una cpu "normale" e non si dia altri calci nei maroni con un altro simil-cell, che si è visto non serve ad una mazza ed è solo più complicato da programmare.
Una dual gpu impossibile rinchiuderla in una scatoletta, sia per i consumi, sia per il calore che per le eventuali difficoltà che un configurazione dual gpu può dare.
Altra cosa: le frequenze messe li così, non vogliono dire assolutamente nulla.
Ultima cosa: hai dimenticato un piccolo particolare: il prezzo. Già la ps3, al lancio, costava uno sfacelo nonostante avesse hardware già vecchio, figurati una console del genere quanto potrebbe costare…Ma anche no visto che di base mi sono ispirato alla configurazione della PS3; poi tu hai mai visto un PC con APU composta da CPU a 3,8 Ghz e doppia GPU? Hai mai visto un PC con la RAM da 3,8 GHz? Non credo proprio.
Quel solo GB di RAM per me è sufficiente vedendo come l'evoluzione dei videogiochi, al massimo si potrebbe arrivare a 2 ma andare oltre servirebbe solo a far pessimizzare il software e campare di più la console mentre sarebbe meglio un aggiornamento più frequente.
Poi la RAM DDR5 non fa altro che aumentare costi e frequenze a discapito delle latenze, non so quanto convenga.
Ribadisco che l'SSD cambia la vita a qualsiasi sistema, secondo me dite che basta un HDD perché non avete mai provato altro, a me già il passaggio da un 7200 RPM ad un 10000 aveva cambiato parecchio.
Poi mi dici di aumentare la RAM ma abbassare i core? Non ha molto senso.
Per quanto riguarda calore e consumi della CPU, la prima PS3 consumava 180W, l'ultima 60W, io ho solo aumentato un filo il clock, da 3,2 a 3,8, non credo che stravolga il mondo.
Per la dual GPU ci sono già schede video che ce l'hanno quindi il passo per metterla nell'APU non mi sembra tanto lungo.
I dati che ho messo sono sì generici ma li devi prendere a paragone di una PS3.
Riguardo al prezzo credo che si rientri nei 599€ della PS3 al lancio.
non mi ero accorto della ram da 1 gb... madonna mia, ma basta guardare le'voluzione delle ram da console a console di generazione successiva.
la ps1 aveva 4mb di ram, ka ps2 ben 32, circa 8 volte tanto.
l'xbox1 aveva 64 mb di ram, l'xbox 360 8 volte di piu', 512mb.
ma mi pare il minimo che una console della prossima generazione, anche se si vogliano tenere strette le specifiche tecniche e non si punti tutto sul graficone, avrà almeno 2 gb o 3 di ram. se sara' di eccellenza tecnica ne avrà 4, se i prezzi si abbasseranno abbastanza.L'evoluzione non è costante, negli anni che sono passati da PS1 a PS3 c'è stata un impennata mentre oggi come oggi c'è una forte stagnazione tecnologica nel campo dei videogiochi, lo testimonia il fatto che le console sono le stesse da 5 anni e che col mio PC di 4 anni fa riesco ancora a giocare ai giochi nuovi.
Se come dici tu si dovesse moltiplicare per 8 il quantitativo di ram si passerebbe a 4 GB, quantitativo che a volte non si sfrutta nemmeno su PC.
roccia1234
21-04-2011, 13:33
Ma anche no visto che di base mi sono ispirato alla configurazione della PS3; poi tu hai mai visto un PC con APU composta da CPU a 3,8 Ghz e doppia GPU? Hai mai visto un PC con la RAM da 3,8 GHz? Non credo proprio.
Le APU sono solo agli inizi, e per ora le vga che hanno sono solo delle integrate, semplicemente spostate da mobo a cpu.
Perchè non le fanno più potenti? prova a vedere la dimensione del chip di una vga qualunque di gamma medio-alta... immagina una roba del genere schiaffata in una cpu. Ora somma calore e consumi, aggiungi acqua e sale e quando bolle butta la pasta.
Per non parlare di doppa gpu su una APU... attualmente è fuori da ogni logica.
In ultimo, non puoi confrontare i "core" del cell con i core delle cpu da pc, sono due cose completamente diverse. Credo che sony al prossimo giro utilizzerà una cpu più normale e non vada a cercare robe esoteriche. Il cell ha dato solo problemi nella programmazione e zero vantaggi (alla faccia della rivoluzione, cell uber, vedrete, vedrete... ora, a 4 anni dal lancio, sono ai livelli grafici e prestazionali di xbox360) , sarebbe da pazzi continuare su questa strada.
Stesso discorso per la frequenza. Non puoi dire 3,2 ghz < 3,8 ghz o definire la potenza di una cpu a partire dalla sola frequenza o dal numero dei core, è un errore madornale. Sparare frequenze a caso come hai fatto te non vuopl dire assolutamente nulla.
Le ddr3 non arrivano a quelle frequenze, ma le gddr5 si (anche se non sono frquenze reali, nessuna ram esistente arriva a 3 ghz reali).
xbox 360 ha 512mb di gddr3 condivisi e ai tempi era al top per il tipo di memoria. Tra 2-3 anni le gddr5 saranno oramai roba vecchia e poco costosa, quindi è possibilissimo che le montino su una console.
Quel solo GB di RAM per me è sufficiente vedendo come l'evoluzione dei videogiochi, al massimo si potrebbe arrivare a 2 ma andare oltre servirebbe solo a far pessimizzare il software e campare di più la console mentre sarebbe meglio un aggiornamento più frequente.
Ma se già attualmente devono segare a più non posso le texture per rientrare in quello sputo di ram... tra due anni con 1 solo gb cosa vuoi che facciano? Soprattutto se vorranno far girare i giochi ad una risoluzione decente...
Poi la RAM DDR5 non fa altro che aumentare costi e frequenze a discapito delle latenze, non so quanto convenga.
Infatti sulle schede high end montano tutti gddr3 perchè le gddr5 sono inutili :mbe:
Ribadisco che l'SSD cambia la vita a qualsiasi sistema, secondo me dite che basta un HDD perché non avete mai provato altro, a me già il passaggio da un 7200 RPM ad un 10000 aveva cambiato parecchio.
Si ma parliamo di console, non di pc :doh: . Oltre a caricare il livello non devono fare altro 'ste benedette scatolette, l'SSD ti fa risparmiare quanto? 10 secondi ad ogni llivello? Peccato che, al momento, un hdd da 500gb con 30€ te lo tirano a dietro, mentre per un SSD da 500 gb devi accendere un mutuo.
Poi mi dici di aumentare la RAM ma abbassare i core? Non ha molto senso.
Per quanto riguarda calore e consumi della CPU, la prima PS3 consumava 180W, l'ultima 60W, io ho solo aumentato un filo il clock, da 3,2 a 3,8, non credo che stravolga il mondo.
Cosa te ne fai di 8 core per giocare? Per giocare serve una vga con le p@lle e la giusta quantità di ram. Sul resto anche se non hai roba uber non cambia una mazza. Per il clock, vedi il discorso di prima. E non dirmi che vorresti vedere ancora quella roba inutile (per una console) di cell sulla PS4 /xbox720
Per la dual GPU ci sono già schede video che ce l'hanno quindi il passo per metterla nell'APU non mi sembra tanto lungo.
Si ma sono bestioni lunghi 30 cm, che da soli consumano 300 e più watt sotto carico, con dissipatori dual slot con vapour chamber (o alcune addirittura sotto liquido di default) e, nonostante questo, raggiungono temperature elevate anche in case grandi ed arieggiati. Conta anche che sistemi del genere necessitano di alimentatori di almeno almeno 650w, ma la maggior parte hanno ali da 750-800w o più, e non sono gli ali cinesi da 20€, ma roba da almeno 100€, e solo di alimentatore. Come fai a chiudere tutta 'sta roba in una console? O, peggio, in una APU? Al momento attuale è assurdo.
I dati che ho messo sono sì generici ma li devi prendere a paragone di una PS3.
Riguardo al prezzo credo che si rientri nei 599€ della PS3 al lancio.
Dubito fortemente che si rientri nei 600€ al lancio di una console del genere, a meno che non la vendano pesantemente sottocosto.
1 - In ultimo, non puoi confrontare i "core" del cell con i core delle cpu da pc, sono due cose completamente diverse. Credo che sony al prossimo giro utilizzerà una cpu più normale e non vada a cercare robe esoteriche.
2 - Non puoi dire 3,2 ghz < 3,8 ghz o definire la potenza di una cpu a partire dalla sola frequenza o dal numero dei core, è un errore madornale.
3 - Le ddr3 non arrivano a quelle frequenze, ma le gddr5 si (anche se non sono frquenze reali, nessuna ram esistente arriva a 3 ghz reali).
4 - Infatti sulle schede high end montano tutti gddr3 perchè le gddr5 sono inutili :mbe:
5 - Oltre a caricare il livello non devono fare altro 'ste benedette scatolette, l'SSD ti fa risparmiare quanto? 10 secondi ad ogni llivello?
6 - Si ma sono bestioni lunghi 30 cm, che da soli consumano 300 e più watt sotto carico, con dissipatori dual slot con vapour chamber (o alcune addirittura sotto liquido di default) e, nonostante questo, raggiungono temperature elevate anche in case grandi ed arieggiati.
7 - Conta anche che sistemi del genere necessitano di alimentatori di almeno almeno 650w, ma la maggior parte hanno ali da 750-800w o più, e non sono gli ali cinesi da 20€, ma roba da almeno 100€, e solo di alimentatore. Come fai a chiudere tutta 'sta roba in una console? O, peggio, in una APU?
8 - Al momento attuale è assurdo.
9 - Dubito fortemente che si rientri nei 600€ al lancio di una console del genere, a meno che non la vendano pesantemente sottocosto.1 - Non ho mai confrontato la CPU della PS3 con una da PC, e quando ho menzionato quest'ultime ho anche scritto che non centrano nulla. Se poi Sony vorrà cambiare ancora tipo di CPU vorrà dire che probabilmente non avremo di nuovo la retrocompatibilità.
2 - Come ti dicevo facevo paragone con la PS3 quindi ti devi immaginare la stessa CPU ma overclockata o per meglio dire una CPU strutturalmente simile ma con meno nm e più clock.
3 - La PS3 monta RAM XDR @ 3.2 GHz.
4 - Chi compra schede video di fascia alta non si fa problemi di spesa. Per fare un esempio tra DDR2 e DDR3 io (e non solo) preferisco le prime, peccato che i nuovi proci e le nuovo mobo non le supportino quasi più.
5 - Quindi secondo te l'SSD viene usato solo in fase di caricamento? E anche se fosse così, visto che i tempi di caricamento stanno diventando sempre più lunghi, non sarebbe cosa buona e giusta?
6 - Sì ma le GPU da PC non sono le stesse di quelle da console, anche qui prova a vedere il paragone con quella della PS3, invece che una ne mettono due e alzano il clock di 300 MHz, non ho fatto aumenti assurdi e considerando l'abbassamento dei nm non dovrebbe essere un problemone.
7 - Sistemi da 1000 e passa euro forse avran bisogno di alimentatori da 800W, che poi vengono messi per sicurezza, se vai a vedere il consumo effettivo è molto più basso.
8 - Ribadisco che io non sto ragionando al presente ma al giorno in cui vedremo console next-gen, quindi non prima di 1-2 anni (nei vari forum si parla addirittura di 2014), nel frattempo avremo avuto già miglioramento delle tecnologie e abbassamento dei prezzi.
9 - Se consideri l'hardware della PS3 ci si rientra benissimo, prendi due PS3 (249€ x 2 = 498€), "fondile" (2 CPU 8 core, 2 GPU, etc…) e vedrai che ne viene fuori una configurazione più grossa della mia.
Unrealizer
21-04-2011, 15:03
[..]
9 - Se consideri l'hardware della PS3 ci si rientra benissimo, prendi due PS3 (249€ x 2 = 498€), "fondile" (2 CPU 8 core, 2 GPU, etc…) e vedrai che ne viene fuori una configurazione più grossa della mia.
ma sei serio? :D pensi sia così facile? e i costi di ingegnerizzazione e relativo ammortizzamento dove li metti?
ma sei serio? :D pensi sia così facile? e i costi di ingegnerizzazione e relativo ammortizzamento dove li metti?Nei rimanenti 101 € (cmq gli ingegneri sono schiavi sottopagati, basta molto meno :asd: ).
Scherzi a parte è ovvio che non sia così facile ma alla fine ho proposto una versione non molto diversa dell'attuale PS3, l'ho solo occata un po' e aggiunto qualche accessorio.
roccia1234
21-04-2011, 15:49
1 - Non ho mai confrontato la CPU della PS3 con una da PC, e quando ho menzionato quest'ultime ho anche scritto che non centrano nulla. Se poi Sony vorrà cambiare ancora tipo di CPU vorrà dire che probabilmente non avremo di nuovo la retrocompatibilità.
2 - Come ti dicevo facevo paragone con la PS3 quindi ti devi immaginare la stessa CPU ma overclockata o per meglio dire una CPU strutturalmente simile ma con meno nm e più clock.
3 - La PS3 monta RAM XDR @ 3.2 GHz.
4 - Chi compra schede video di fascia alta non si fa problemi di spesa. Per fare un esempio tra DDR2 e DDR3 io (e non solo) preferisco le prime, peccato che i nuovi proci e le nuovo mobo non le supportino quasi più.
5 - Quindi secondo te l'SSD viene usato solo in fase di caricamento? E anche se fosse così, visto che i tempi di caricamento stanno diventando sempre più lunghi, non sarebbe cosa buona e giusta?
6 - Sì ma le GPU da PC non sono le stesse di quelle da console, anche qui prova a vedere il paragone con quella della PS3, invece che una ne mettono due e alzano il clock di 300 MHz, non ho fatto aumenti assurdi e considerando l'abbassamento dei nm non dovrebbe essere un problemone.
7 - Sistemi da 1000 e passa euro forse avran bisogno di alimentatori da 800W, che poi vengono messi per sicurezza, se vai a vedere il consumo effettivo è molto più basso.
8 - Ribadisco che io non sto ragionando al presente ma al giorno in cui vedremo console next-gen, quindi non prima di 1-2 anni (nei vari forum si parla addirittura di 2014), nel frattempo avremo avuto già miglioramento delle tecnologie e abbassamento dei prezzi.
9 - Se consideri l'hardware della PS3 ci si rientra benissimo, prendi due PS3 (249€ x 2 = 498€), "fondile" (2 CPU 8 core, 2 GPU, etc…) e vedrai che ne viene fuori una configurazione più grossa della mia.
-Ma se già ora il cell si è visto che porta solo problemi, fin da prima del lancio... a che scopo continuare per la stessa strada? È masochistico.
-La xbox360 monta gddr3, quindi è possibile usare questo tipo di ram anche per la cpu.
- Son gusti... come prestazioni,a parità di condizioni, le ddr3 sono sempre un pelo più veloci, ma roba da benchmark, nell'uso reale difficilmente te ne accorgi. http://www.nexthardware.com/focus/ram-memorie-flash/60/ddr2-vs-ddr3-tutta-la-verita_1.htm
-E per cosa verrebbe usato altrimenti l'SSD in usa console? Se hai sufficiente ram ( :read: ) il gioco lo puoi sbattere tutto li sopra (o perlomeno un livello/mappa/area/quellocheè) e il durante il gioco il disco se ne sta fermo, con tanto di guadagno in fluidità.
Per i tempi di caricamento, possono sempre ottimizzare il gioco al posto che farli alla membor di segugio. I cd projekt con the witcher, tra la versione 1 e l enhanched hanno più che dimezzato i tempi di caricamento (addirittura eliminandoli in alcuni fangenti) solo con una patch. In TW2 hanno detto che ci saranno 4 scehrmate di caricamento per un gioco che durerà circa 40-50 ore... quando le cose si vogliono fare bene...
- non sarenno identiche, ma se leggi bene la gpu di xbox è un derivato stretto di r500 con shader unificati, mentre quella di ps3 è una 7800 modificata. Mica progettano gpu da zero solo per delle console :fagiano:
- appunto, li mettono per sicurezza. Meglio abbondare che avere la console/ il pc bruciato (vedi prime xbox 360).
- Appunto perchè saranno presentate nel 2014 che 1 gb di ram è troppo poco... già oggi starebbe stretto.
- LOL va che non funziona come con i lego! Mica puoi mettere tutto nel pentolone come ti pare: 8 core, 2 gpu, 4 cipolle e 2 carote...
- Non so che pc tu abbia, ma per battere uno sli di 7800 è sufficiente una gtx8800... inutile dire che le gpu attuali, anche di fascia media, sarebbero estremamente più veloci di quell'accrocco che proponi.
Due cpu 8 core per giocare sono perfettamente inutili. Per il gioco serve una vga potente, altro che millemila core di cpu.
Nei rimanenti 101 € (cmq gli ingegneri sono schiavi sottopagati, basta molto meno :asd: ).
Scherzi a parte è ovvio che non sia così facile ma alla fine ho proposto una versione non molto diversa dell'attuale PS3, l'ho solo occata un po' e aggiunto qualche accessorio.
Gli ingegneri sono sottopagati solo in italia :rolleyes: . Basta che esci un pochetto dal ""bel paese"" e vedi che ingegneri/scienziati/ricercatori sono pagati quanto meritano, altro che 1000€ al mese.
berserkdan78
21-04-2011, 20:09
Ma anche no visto che di base mi sono ispirato alla configurazione della PS3; poi tu hai mai visto un PC con APU composta da CPU a 3,8 Ghz e doppia GPU? Hai mai visto un PC con la RAM da 3,8 GHz? Non credo proprio.
Quel solo GB di RAM per me è sufficiente vedendo come l'evoluzione dei videogiochi, al massimo si potrebbe arrivare a 2 ma andare oltre servirebbe solo a far pessimizzare il software e campare di più la console mentre sarebbe meglio un aggiornamento più frequente.
Poi la RAM DDR5 non fa altro che aumentare costi e frequenze a discapito delle latenze, non so quanto convenga.
Ribadisco che l'SSD cambia la vita a qualsiasi sistema, secondo me dite che basta un HDD perché non avete mai provato altro, a me già il passaggio da un 7200 RPM ad un 10000 aveva cambiato parecchio.
Poi mi dici di aumentare la RAM ma abbassare i core? Non ha molto senso.
Per quanto riguarda calore e consumi della CPU, la prima PS3 consumava 180W, l'ultima 60W, io ho solo aumentato un filo il clock, da 3,2 a 3,8, non credo che stravolga il mondo.
Per la dual GPU ci sono già schede video che ce l'hanno quindi il passo per metterla nell'APU non mi sembra tanto lungo.
I dati che ho messo sono sì generici ma li devi prendere a paragone di una PS3.
Riguardo al prezzo credo che si rientri nei 599€ della PS3 al lancio.
L'evoluzione non è costante, negli anni che sono passati da PS1 a PS3 c'è stata un impennata mentre oggi come oggi c'è una forte stagnazione tecnologica nel campo dei videogiochi, lo testimonia il fatto che le console sono le stesse da 5 anni e che col mio PC di 4 anni fa riesco ancora a giocare ai giochi nuovi.
Se come dici tu si dovesse moltiplicare per 8 il quantitativo di ram si passerebbe a 4 GB, quantitativo che a volte non si sfrutta nemmeno su PC.
su pc non si sfruttano 4 gb perchè su pc non si sviluppa piu' , si fanno solo conversioni. ma cosa credi, ldici che vuoi doppia gpu e processori overckoccati, e poi credi che la ram non servea per contenere la supergrafica che viene elaborata?
come pensi di potrer fare una grafica 5 volte migliore solamente raddoppiando la ram adesso disponibile?
un ciclo di 5 anni per le console e' normalissimo.
e le console future avranno una ram proporzionata al processore a alla grafica che dovranno elaborare.
berserkdan78
21-04-2011, 20:50
Nei rimanenti 101 € (cmq gli ingegneri sono schiavi sottopagati, basta molto meno :asd: ).
Scherzi a parte è ovvio che non sia così facile ma alla fine ho proposto una versione non molto diversa dell'attuale PS3, l'ho solo occata un po' e aggiunto qualche accessorio.
e che salto di grafica vuoi fare raddoppiando processore e scheda grafica?
serve tecnologia nuova, e nuove librerie.
1 - Ma se già ora il cell si è visto che porta solo problemi, fin da prima del lancio... a che scopo continuare per la stessa strada? È masochistico.
2 - E per cosa verrebbe usato altrimenti l'SSD in usa console? Se hai sufficiente ram ( :read: ) il gioco lo puoi sbattere tutto li sopra (o perlomeno un livello/mappa/area/quellocheè) e il durante il gioco il disco se ne sta fermo, con tanto di guadagno in fluidità.
3 - non sarenno identiche, ma se leggi bene la gpu di xbox è un derivato stretto di r500 con shader unificati, mentre quella di ps3 è una 7800 modificata. Mica progettano gpu da zero solo per delle console :fagiano:
4 - LOL va che non funziona come con i lego! Mica puoi mettere tutto nel pentolone come ti pare: 8 core, 2 gpu, 4 cipolle e 2 carote...
5 - Non so che pc tu abbia, ma per battere uno sli di 7800 è sufficiente una gtx8800...
6 - Gli ingegneri sono sottopagati solo in italia :rolleyes: . Basta che esci un pochetto dal ""bel paese"" e vedi che ingegneri/scienziati/ricercatori sono pagati quanto meritano, altro che 1000€ al mese.1 - Beh la sony è sempre stata un po' masochista.
2 - Allora che vadano direttamente di RAMDisk e non li stiano neanche a montare i dischi, però bisogna stare attenti a non spegnere la console poi. :D
3 - Appunto, sono ottimizzate per quei sistemi.
4 e 5 - Lo so ma, io sto esemplificando, il doppio delle schede video ed il doppio delle CPU danno comunque il "doppio" della potenza, ciù PS3 is mei che uan, poi è ovvio che quando vai a fare una nuova console usi tecnologie nuove (che in genere a pari potenza consumano/scaldano meno).
6 - Shhh, non glielo dire che poi rimaniamo senza tecnologia! :asd:
come pensi di potrer fare una grafica 5 volte migliore solamente raddoppiando la ram adesso disponibile?
un ciclo di 5 anni per le console e' normalissimo.Ma infatti io non ho detto che debba avere super grafica e super prestazioni (cosa a cui Nintendo non ha mai puntato), basterebbe che i giochi girassero fluidi a 1080p e che la console avesse abbastanza potenza da poter godere di una fisica decente. Aumentando la RAM a 1 GB (massimo 2) gli si da lo spazio che gli serve per migliorare senza lasciargli spazio per fare le cose a cazzo.
Per me un ciclo di 5 anni (9 se consideri che le console next gen sono previste per il 2014) senza aggiornamenti HW è tantissimo per qualsiasi dispositivo tecnologico, dallo smartphone al supercomputer. Sulle console poi non fa altro che rallentare l'evoluzione videoludica.
berserkdan78
22-04-2011, 01:13
1 - Beh la sony è sempre stata un po' masochista.
2 - Allora che vadano direttamente di RAMDisk e non li stiano neanche a montare i dischi, però bisogna stare attenti a non spegnere la console poi. :D
3 - Appunto, sono ottimizzate per quei sistemi.
4 e 5 - Lo so ma, io sto esemplificando, il doppio delle schede video ed il doppio delle CPU danno comunque il "doppio" della potenza, ciù PS3 is mei che uan, poi è ovvio che quando vai a fare una nuova console usi tecnologie nuove (che in genere a pari potenza consumano/scaldano meno).
6 - Shhh, non glielo dire che poi rimaniamo senza tecnologia! :asd:
Ma infatti io non ho detto che debba avere super grafica e super prestazioni (cosa a cui Nintendo non ha mai puntato), basterebbe che i giochi girassero fluidi a 1080p e che la console avesse abbastanza potenza da poter godere di una fisica decente. Aumentando la RAM a 1 GB (massimo 2) gli si da lo spazio che gli serve per migliorare senza lasciargli spazio per fare le cose a cazzo.
Per me un ciclo di 5 anni (9 se consideri che le console next gen sono previste per il 2014) senza aggiornamenti HW è tantissimo per qualsiasi dispositivo tecnologico, dallo smartphone al supercomputer. Sulle console poi non fa altro che rallentare l'evoluzione videoludica.
scusa, parli di processori 8 core, con frequenze 3,8 ghz, di schede grafiche in sli e poi dici che non parli di super grafica?
e poi perchè complicare le cose con lo sli? visto che non vuoi super prestazioni, basta una scheda al top..
ripeto, un gb di ram e' troppo poco, non avresti nessun miglioramento. Soprattutto se vuoi grafica a 1080p, serve memoria. se devi visualizzare 2 gb di roba, non lo puoi fare in 1.
Forse non ti rendi conto che se l'evoluzione su pc non fosse bloccata dalle console, a quest'ora staresti giocando con supergiochi che richederebbero minimo 4gb di ram.E per andare bene 8.
e sta storia di non viziare i programmatori e' stupida. per fare una cosnole si valuta il budget, e si spartisce per le varie componenti, bilanciando il prodotto. Non esiste che un produttore dica "ho i soldi per mettere 4 gb di ram, ma non voglio farlo per non far impigrire i programmatori".
scusa, parli di processori 8 core, con frequenze 3,8 ghz, di schede grafiche in sli e poi dici che non parli di super grafica?
e poi perchè complicare le cose con lo sli? visto che non vuoi super prestazioni, basta una scheda al top..
ripeto, un gb di ram e' troppo poco, non avresti nessun miglioramento. Soprattutto se vuoi grafica a 1080p, serve memoria. se devi visualizzare 2 gb di roba, non lo puoi fare in 1.
Forse non ti rendi conto che se l'evoluzione su pc non fosse bloccata dalle console, a quest'ora staresti giocando con supergiochi che richederebbero minimo 4gb di ram.E per andare bene 8.
e sta storia di non viziare i programmatori e' stupida. per fare una cosnole si valuta il budget, e si spartisce per le varie componenti, bilanciando il prodotto. Non esiste che un produttore dica "ho i soldi per mettere 4 gb di ram, ma non voglio farlo per non far impigrire i programmatori".Perché la grafica della PS3 è super grafica? Ho solo aumentato leggermente i clock e doppiato le GPU, non mi sembra d'aver fatto una super configurazione rispetto l'attuale PS3.
Poi non ho mai parlato di SLI ma di 2 GPU (GPU != Scheda video), e questa parallelizzazione non la voglio per la grafica ma per la fisica.
Avere grafica a 1080p non vuol dire per forza avere super grafica, vedi la nuova Wii che sarà più o meno come un xBox360.
Se, come dici tu, vuoi far impigrire i programmatori o se vuoi altre console che stanno sul mercato millemila anni bloccando l'evoluzione videoludica mettici pure tutta la potenza che vuoi, fai pure una console da 1000€ a sto punto.
berserkdan78
22-04-2011, 11:25
Perché la grafica della PS3 è super grafica? Ho solo aumentato leggermente i clock e doppiato le GPU, non mi sembra d'aver fatto una super configurazione rispetto l'attuale PS3.
Poi non ho mai parlato di SLI ma di 2 GPU (GPU != Scheda video), e questa parallelizzazione non la voglio per la grafica ma per la fisica.
Avere grafica a 1080p non vuol dire per forza avere super grafica, vedi la nuova Wii che sarà più o meno come un xBox360.
Se, come dici tu, vuoi far impigrire i programmatori o se vuoi altre console che stanno sul mercato millemila anni bloccando l'evoluzione videoludica mettici pure tutta la potenza che vuoi, fai pure una console da 1000€ a sto punto.
vedi, il punto e' che se facessi una console del genere, avrebbe piu' o meno la stessa grafica di quella attuale. per raddoppiare la grafica, non basta raddoppiare l'hardware esistente, devi minimo quadruplicarlo.
ed un processore non si misura dalla frequenza, ma dall'architettura. un architettura moderna permette di fare le stesse cose di una vecchia, ma con meno cicli di clock. oppure, con gli stessi cicli di clock, di avere piu' prestazioni. quindi, per capirci, alla sony converrebbe di piu' metterci una singola scheda nuova di media potenza che raddoppiare le apu della scheda grafica che ha adesso. Ti faccio un esempio, io ho due schede 4870 in sli. potenti quanto basta per visualizzare giochi directx9 o 10 a 60 frame al secondo. peccato che però, non posso visualizzare giochi in directx11. eppure la mia scheda prestazionalmente parlando e' piu' veloce di una scheda base direct11. ma come vedi, conta anche l'architettura, con nuove schede, anche se meno veloci delle mie due vecchie, posso visualizzare cose che con la mia non posso.
altro esempio, una testarossa di 25 anni fà e' si potente, ma in confronto ad una qualsiasi utilitaria ha meno tecnologia.
io della pigrizia dei programmatori me ne frego sinceramente. la tua e' una questione etica, che lascia il tempo che trova. a me interessa il prodotto finale, il gioco.
evoluzione videoludica e' un conto, evoluzione grafica e' un'altro.
wii, kinect e move sono evoluzioni videoludiche, una scheda grafica e' evoluzione tecnologica. ma poi vuoi l'evoluzione videoludica e ci metti meno ram?
LE mie sono idee, esempi, devi prendere come riferimento la PS3 poi è ovvio che quando andranno a fare le nuove console ci saranno nuove tecnologie.
Remote, kinect e move sono accessori, fanno anche questi parte dell'evoluzione ma questa la vorrei vedere anche nel sistema, nel software, nelle varie engine.
berserkdan78
22-04-2011, 11:49
LE mie sono idee, esempi, devi prendere come riferimento la PS3 poi è ovvio che quando andranno a fare le nuove console ci saranno nuove tecnologie.
Remote, kinect e move sono accessori, fanno anche questi parte dell'evoluzione ma questa la vorrei vedere anche nel sistema, nel software, nelle varie engine.
accessori?
sono l'interfaccia con cui giochi. cosa faresti senza "accessori"? guarderesti le immagini?
cio' che differenzia la visione di un film con un videogioco sono proprio questi accessori, che sono il cuore del videogioco.
Tu non hai fatto esempi, hai proposto suluzioni tecniche, tipo 8 core e doppia gpu e 1 gb di ram. In pratica stai dicendo che hai scritto tanto per scirvere qualcosa.
Unrealizer
22-04-2011, 11:51
LE mie sono idee, esempi, devi prendere come riferimento la PS3 poi è ovvio che quando andranno a fare le nuove console ci saranno nuove tecnologie.
Remote, kinect e move sono accessori, fanno anche questi parte dell'evoluzione ma questa la vorrei vedere anche nel sistema, nel software, nelle varie engine.
scusa, ma perché prendi come riferimento la PS3 che è forse la console più fallita dell'intera generazione? :D
Comunque, studia un po' di elettronica e capirai che, senza offesa, stai sparando un po' di boiate :D
accessori?
sono l'interfaccia con cui giochi. cosa faresti senza "accessori"? guarderesti le immagini?
cio' che differenzia la visione di un film con un videogioco sono proprio questi accessori, che sono il cuore del videogioco.
Tu non hai fatto esempi, hai proposto suluzioni tecniche, tipo 8 core e doppia gpu e 1 gb di ram. In pratica stai dicendo che hai scritto tanto per scirvere qualcosa.Anche il tuo post sembra scritto tanto per scrivere qualcosa, o per far partire un flame. Cmq a parte il Wii Remote gli altri sono accessori, non tutti i giochi li richiedono, sono una cosa in più ma non nego che sono un tipo di evoluzione.
Ho fatto degli esempi basandomi sulla PS3 ma avrei potuto farlo anche basandomi sulla xBox360, non essendo un ingegnere elettroinformaticonucleare non posso proporre soluzioni tecniche.
scusa, ma perché prendi come riferimento la PS3 che è forse la console più fallita dell'intera generazione? :D
Comunque, studia un po' di elettronica e capirai che, senza offesa, stai sparando un po' di boiate :DEssendo semplici esempi non mi sembrano delle boiate cmq ribadisco quanto detto sopra:
Ho fatto degli esempi basandomi sulla PS3 ma avrei potuto farlo anche basandomi sulla xBox360, non essendo un ingegnere elettroinformaticonucleare non posso proporre soluzioni tecniche.
berserkdan78
22-04-2011, 12:24
Anche il tuo post sembra scritto tanto per scrivere qualcosa, o per far partire un flame. Cmq a parte il Wii Remote gli altri sono accessori, non tutti i giochi li richiedono, sono una cosa in più ma non nego che sono un tipo di evoluzione.
Ho fatto degli esempi basandomi sulla PS3 ma avrei potuto farlo anche basandomi sulla xBox360, non essendo un ingegnere elettroinformaticonucleare non posso proporre soluzioni tecniche.
Essendo semplici esempi non mi sembrano delle boiate cmq ribadisco quanto detto sopra:
stiamo discutendo proprio perchè hai proposto soluzioni tecniche, e di quelle stiamo discutendo.
Non hai detto "le console tra due anni saranno piu' potenti", ma hai detto secondo te come dovrebbero essere. Se poi ti si dice che tali soluzioni tecniche siano fuori dal mondo non puoi offenderti.
stiamo discutendo proprio perchè hai proposto soluzioni tecniche, e di quelle stiamo discutendo.
Non hai detto "le console tra due anni saranno piu' potenti", ma hai detto secondo te come dovrebbero essere. Se poi ti si dice che tali soluzioni tecniche siano fuori dal mondo non puoi offenderti.Nessuna offesa.
lorixillo
23-04-2011, 16:54
"Lasciano a sony e ms il compito di spendere i soldi in ricerca, fatica"
AHAHAHAHAHAHAHAHAHH XDDDD ma quando mai sony ha speso ricerca e fatica nel creare una nuova console?? XDDD
da ps1 a ps3 cambiano solo la potenza dell'hardware, per il resto si giocano allo stesso modo (con lo stesso controller oserei anche dire)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.