View Full Version : Apple MacBook Air anche con SSD Samsung?
Redazione di Hardware Upg
18-04-2011, 07:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-macbook-air-anche-con-ssd-samsung_36350.html
Sarebbero due modelli differenti di SSD ad equipaggiare i modelli MacBook Air in circolazione, contraddistinti da prestazioni diverse
Click sul link per visualizzare la notizia.
avvelenato
18-04-2011, 08:19
Non mancano esempi di SSD più performanti nella lettura casuale, la più comune, a fronte di valori sequenziali inferiori, sebbene sia una eventualità abbastanza rara nel settore degli SSD consumer.
insomma, in realtà è vero l'opposto, non sarà frequente ma è comune, specie per attori non proprio di grido nel settore ssd, come samsung, che è da anni che offre agli oem soluzioni sovraprezzate e non competitive con la concorrenza.
E di contro gli oem anziché lasciare l'opzione ssd al cliente in una pagina di configurazione, prediligono creare mostri di portatili con ssd (ovviamente supercostosi), e portatili dalle prestazioni di tutto rispetto e dal costo più equilibrato, senza alcuna possibilità di inserire un ssd all'atto della configurazione (con tutto quello che ne deriva a livello di garanzia, di complicazione agli utenti meno esperti, ecc).
Penso che lo scopo di tutto questo sia di non far vedere che i nuovi i7, così come lo saranno i bulldozer e tutto ciò che verrà dopo, sono inutili ad una fetta sempre più grande di utenza, mentre un ssd purché buono, è l'unica strada che può garantire, ad un utente normale, una sensazione di maggior reattività del sistema.
Un SSD sul mio mini ci vorrebbe proprio visto che sembra quasi si usare un netbook...
harlock10
18-04-2011, 13:45
Ragazzi , macbook air 13 , premo il tasto di accensione conto fino a 6 e macosx è pronto , sono senza parole .
a titolo di confronto parte nello stesso tempo in cui mi si avvia il bios dellas cheda madre del pc
theJanitor
18-04-2011, 13:55
Un SSD sul mio mini ci vorrebbe proprio visto che sembra quasi si usare un netbook...
hai il cesso a 5400 di base? :D
io l'ho cambiato con un momentus xt ed è rinato
papawebdesign
18-04-2011, 17:58
E' incredibile come un computer possa "rinascere" con un disco SSD.
Il mio PC anche se ha un Intel Quad-core sembra sempre una friggitrice per colpa dei dischi magnetici.
Io credo che sia ora di abbassare un pò i prezzi e far diffondere sti benedetti SSD !
comunque stiano le cose, quel notebook lì è un gioiello. veloce, silenzioso, davvero un ottimo ...regalo. (fortunato chi l'ha ricevuto :lol:)
avvelenato
18-04-2011, 18:35
E' incredibile come un computer possa "rinascere" con un disco SSD.
Il mio PC anche se ha un Intel Quad-core sembra sempre una friggitrice per colpa dei dischi magnetici.
Io credo che sia ora di abbassare un pò i prezzi e far diffondere sti benedetti SSD !
sono già molto bassi, con 180 euro ti compri un ssd di tutto rispetto, con 100 euro te ne prendi uno rispettabilissimo da 60gb, ideale per un computer fisso specialmente se non giochi.
sono già molto bassi, con 180 euro ti compri un ssd di tutto rispetto, con 100 euro te ne prendi uno rispettabilissimo da 60gb, ideale per un computer fisso specialmente se non giochi.
... parliamone... diciamo che sono migliorati rispetto a prima!... molto bassi, magari, ancora direi di no!
insomma, in realtà è vero l'opposto, non sarà frequente ma è comune, specie per attori non proprio di grido nel settore ssd, come samsung, che è da anni che offre agli oem soluzioni sovraprezzate e non competitive con la concorrenza.
E di contro gli oem anziché lasciare l'opzione ssd al cliente in una pagina di configurazione, prediligono creare mostri di portatili con ssd (ovviamente supercostosi), e portatili dalle prestazioni di tutto rispetto e dal costo più equilibrato, senza alcuna possibilità di inserire un ssd all'atto della configurazione (con tutto quello che ne deriva a livello di garanzia, di complicazione agli utenti meno esperti, ecc).
Penso che lo scopo di tutto questo sia di non far vedere che i nuovi i7, così come lo saranno i bulldozer e tutto ciò che verrà dopo, sono inutili ad una fetta sempre più grande di utenza, mentre un ssd purché buono, è l'unica strada che può garantire, ad un utente normale, una sensazione di maggior reattività del sistema.
QUOTISSIMO! :)
... parliamone... diciamo che sono migliorati rispetto a prima!... molto bassi, magari, ancora direi di no!
è pur sempre vero che le prestazioni di un ssd non sono neppure paragonabili ad un normale hd meccanico,anche se veloce,e quindi non è neppure corretto fare un paragone sul prezzo.senza contare che visto l'incremento che si ottiene è preferibile l'acquisto di un ssd invece di una nuova cpu,che come giustamente detto ormai serve a poco.
Sono differenze strumentali rilevabili solo con benchmark. Nessun utente che compra computer per lavorare e divertirsi si accorgerebbe di nulla.
Se ne accorgerebbero solo coloro che comprano computer per fare i benchmark (un po' come se qualcuno comprasse una macchina per farla andare sui rulli...)
Il Macbook Air 2010 (in particolare il modello 13" con 4gb) è in assoluto il miglior computer che sia mai stato progettato dal 1980 ad oggi.
Personalmente ne sono così entusiasta che trovo del tutto irrilevante se un'applicazione si lancia mezzo decimo di secondo prima a seconda del modello di ssd montato e non riesco a capire l'importanza di queste notizie...
Non sono nemmeno andare a guardare se il mio monta un Toshiba o un Samsung.
Non mi interessa...
Quoto assolutamente giofag
Sono anche io felice possessore dell'Air 13 da 260 GB. E' assolutamente fantastico!
avvelenato
19-04-2011, 14:00
Sono differenze strumentali rilevabili solo con benchmark. Nessun utente che compra computer per lavorare e divertirsi si accorgerebbe di nulla.
Se ne accorgerebbero solo coloro che comprano computer per fare i benchmark (un po' come se qualcuno comprasse una macchina per farla andare sui rulli...)
non è proprio così, la differenza di reattività la percepisci, meno che rispetto al passaggio da un hd tradizionale, ma la percepisci, specialmente se il sistema è all'altezza (inutile mettere un vertex 3 su un celeron) e se le applicazioni usate sono molto disk-bound.
Sono passato da un g.skill falcon ad un revodrive x2 e la differenza la noto anche al di fuori dei bench: chiaro che la noto anche forte dell'architettura quadcore del mio pc, probabilmente su un dual core dal clock ridotto come l'air, un ssd dagli iops relativamente scarsi, come il samsung, non è fortemente penalizzante.
matteo2222
27-04-2011, 14:27
secondo me sono da utilizzare gli uni o gli altri a differenza dell'uso che se ne ha da fare.
Sono differenze strumentali rilevabili solo con benchmark. Nessun utente che compra computer per lavorare e divertirsi si accorgerebbe di nulla.
Se ne accorgerebbero solo coloro che comprano computer per fare i benchmark (un po' come se qualcuno comprasse una macchina per farla andare sui rulli...)
Il Macbook Air 2010 (in particolare il modello 13" con 4gb) è in assoluto il miglior computer che sia mai stato progettato dal 1980 ad oggi.
Personalmente ne sono così entusiasta che trovo del tutto irrilevante se un'applicazione si lancia mezzo decimo di secondo prima a seconda del modello di ssd montato e non riesco a capire l'importanza di queste notizie...
Non sono nemmeno andare a guardare se il mio monta un Toshiba o un Samsung.
Non mi interessa...
però seguendo il tuo ragionamento un ssd vale l'altro,mentre non è cosi.conta anche la qualità di un ss,le funzioni che implementa e molti altri fattori,come anche il servizio rma ecc..
poi io compro solo quando serve e compro il prodotto che a mio parere si avvicina di piu alle mie esigenze e che abbia il miglior rapporto qualita-prezzo.
poi stiamo parlando cmq di un notebook che non sfrutta appieno un ssd.se invece metti un ssd su una mobo sata III vedrai che i modelli migliori vanno meglio,e non parlo di bench.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.