PDA

View Full Version : Webcam senza ADSL..utopia?


twocats
18-04-2011, 02:03
Ciao a tutti,
sto cercando una soluzione di videosorveglianza per una casa lontana dalla mia abituale, ma senza adsl, che vorrei monitorare via browser e non con un cell. Magari con le videocamere che si spostano, ruotano ecc.
Utopia?
Nella mia testa immaginavo un pc portatile da lasciare lì sempre collegato alla corrente in rete con una chiavetta che fornisce IP pubblico che mi connetta il portatile a internet...con riconnessione aurtomatica se la rete cade...il pc con una o più webcam con IP collegate via usb alle quali potermi connettere..ammetto che sono confusa e è un progetto che vorrei poter mettere a punto megli con le competenze tecniche di qualcuno MOLTO più esperto di me..una volta usavo i pupilli della tre ma ora non c'è più rete tre nella zona della casa e devo trovare un altro sistema.
Vorrei capire non solo se è possibile e come,a un costo medio-basso, ma anche che controindicazioni ci sarebbero visto che il posto è lontano e per lavoro non posso spostarmi ogni volta che ci fossero dei problemi tecnici e/o gravi...
Un grazie a chi sapròìà aiutarmi o solo aiutarmi a capire come cercare meglio.

Il Bruco
18-04-2011, 10:38
Materiale occorrente:

PC Notebook
Internet Key (abbonamento 24/24)
Switch X+1 porte
N° X IP Cam
Account DynDNS o no-IP

Realizzazione:

Abiliti il servizio ICS di Windows sulla connessione Internet Key vesro la scheda Ethernet del Notebook che colleghi allo Switch, a questo colleghi le IP Cam configurate.
Crei un Acoount al server DynDNS o no-IP per avere sempre aggiornato e raggiungibile dall'esterno l'IP pubblico assegnato.

twocats
18-04-2011, 14:26
Cioa BRuco (romanista vedo :) grazie della risposta.
Per cercare gli oggetti giusti che tu mi citi devo capire però bene di che si tratta e fisicamente cosa dovrò frae, e essendo un po' lenta per ste cose avresti la pazienza di spiegarmi un po' terra terra?
Provo io, vediamo quanto la mia idea si avvicina al tuo suggerimento tecnico:
lascio un notebook sempre acceso nella casa lontana, proprio aperto e avviato, collegato all'alimentatore nella corrente permenentemente (anche tre mesi??Non sarà pericoloso?).
A questo collego uno switch (una specie di router da quel che ho capito-io ho un router che so gestire abbastanza tra vari pc con cavo o wifi e smartphone-ma esattamente mi sfugge la differenza anche se ho letto su wiki) che dovrà avere una porta (usb?) per la famigerata chiavetta adsl. Credevo che bastasse avere sim Tim o Voda per avere il "tipo" di IP giusto...esttamente anche qui mi sfugge di cosa esattamente dovrei aver bisogno e perchè.
Attacco via cavo le webcam con IP proprio allo switch...configuro gli IP delle cam per proteggerle da intrusioni e da casa mi collego con gli altri pc via firefox agli IP delle webcam, accedendo direttamente alle immagini che inviano...quanto ci sono vicina?
Mhmm nella mia ignoranza io invece avevo capito che potevo collegare le webcam con IP proprio a un modem speciale tipo questo http://www.epto.it/netgear-mbr624gu-p-MBR624GU-100PES.html con chiavetta Tim senza bisogno del notebook a cui attaccare questo modem, e che potevo collegarmi via firefox alle webcam attraverso il loro IP , da remoto.
Dico una bestialità o è un'opzione tecnicamente possibile?
Ma allora le webcam con IP a che sevono se devono passare sempre per un pc?
Ho el idee confuse come vedi....:rolleyes:

Il Bruco
18-04-2011, 21:10
Avevi parlato di Notebook sempre acceso ( non avevi parlato di abbandonarlo 3 mesi poveretto) e ti avevo suggerito la soluzione meno onerosa, ma non valida poichè dovresti modificare il tipo di accesnsione del Notebook per spegnimento a causa di interruzione di alimenmtazione.
Switch 5 porte (non è un Router, ma una multipresa LAN) dal costo di ca. 10 €.
Il Notebook si collega ad Internt tramite al Internet Key e con il
servizio ICS (Internet Connection Sharing) fa da Router alle periferiche (IP Cam) collegate allo Switch.

La soluzione da te prospettata è valida, risparmiando di lasciare un Notebook sempre acceso.

Configuri il Router 3G (costo circa 80 €) con la Intenet Key per il collegamento automatico ad Internet.
Colleghi le IP Cam nelle porte LAN del Router.
Configuri le IP CAM con IP e porte di comunicazione diversi.
Configuri la sezione Virtual Server in modo che il Router indirizzi le chiamate dall'esterno, verso l'IP della Cam interrogata tramite la sua relativa porta.
Crei un Acoount al server DynDNS o no-IP per avere sempre aggiornato e raggiungibile dall'esterno l'IP pubblico assegnato.

Apocalysse
19-04-2011, 08:17
non può funzionare perché l'ip non e' pubblico, ogni bts ha un ip, tutte le persone collegate a quella bts hanno il solito ip. :)
Sostanzialmente ogni bts e' come fastweb con gli stessi problemi :)

Il Bruco
19-04-2011, 09:13
non può funzionare perché l'ip non e' pubblico, ogni bts ha un ip, tutte le persone collegate a quella bts hanno il solito ip. :)
Sostanzialmente ogni bts e' come fastweb con gli stessi problemi :)

Non ne ero a conoscenza non avendo mai usato le Internet Key sotto questo profilo.

Allora l'unica soluzione è con il Notebook sempre acceso, (eventualmente collegato ad un UPS) , gestito dall'esterno con programmi di controllo remoto come TeamViewer.

twocats
19-04-2011, 13:25
non può funzionare perché l'ip non e' pubblico, ogni bts ha un ip, tutte le persone collegate a quella bts hanno il solito ip. :)
Sostanzialmente ogni bts e' come fastweb con gli stessi problemi :)

MA mi dicono che una chiavetta HSDPA apposita delle Tim o Wind dovrebbe risolvere questo problema!
Tre e Voda invece no.

twocats
21-04-2011, 17:12
non può funzionare perché l'ip non e' pubblico, ogni bts ha un ip, tutte le persone collegate a quella bts hanno il solito ip. :)
Sostanzialmente ogni bts e' come fastweb con gli stessi problemi :)

Potresti spiegarmi cosa volevi dire? Non ci arrivo...:)
Io credevo che da remoto mi sarei connessa all'IP delle webcam che comprerei proprio con IP proprio...e non quindi alla chiavetta che avrebbe solo il compito di mettere online il tutto "on demand"....pensavo a un timer a monte della presa del router e delle webcam che ogni giorno avrebbe spento-riavviato tutto per ovviare a eventuali impallamenti che non potrei gestire di persona essendo lontana.
Ma è tutta teoria...sono una sognatrice o si può fare??

Il Bruco
21-04-2011, 18:15
all'IP delle webcam che comprerei proprio con IP proprio

IP delle IP Cam è un IP di una sottorete gestita da un Server DHCP e non centra nulla con l'IP pubblico assegnato dal Server del Gestore della connessione.

twocats
21-04-2011, 22:15
all'IP delle webcam che comprerei proprio con IP proprio

IP delle IP Cam è un IP di una sottorete gestita da un Server DHCP e non centra nulla con l'IP pubblico assegnato dal Server del Gestore della connessione.

Ehm...e quindi?

Il Bruco
22-04-2011, 11:36
E quindi serve sempre un apparecchio che faccia da Server DHCP, o sia un Router, o sia un PC configurato per questa funzione o alra risorsa.

Spiegazione terra terra:

Internet è la tua città
Il Server DHCP è il tuo fabbricato, munito di portiere, che ha un indirizzo (Italia - Albalonga - Via Pincopallino, 14), che è l'IP Pubblico che il gestore della tua ADSL ti ha assegnato in quel momento.
Le tue IP CAM sono i vari appartamenti del fabbricato (int. 1, int 2, etc)
Quando arriva un visitatore (chamata dall'esterno verso IP Pubblico che il tuo gestore ti assegnato in quel momento), è il portiere (Server DHCP configurato), che lo indirizza verso l'appartamento desiderato (es. int. 12).

Spero che la spiegazione sia valida.

twocats
22-04-2011, 13:34
Grazie, ho capito:)
Ma a fare quel lavoro di Server DHCP non è il router al quale le webcam ip sono connesse?
Le webcam hanno un sotto-IP diciamo individuale che posso "chiamare" via internet se c'è a monte di loro un router o un pc che le manda online (router via chiavetta, pc via adsl o altro).
Quello che non ho capito è perchè un router tipo questo non possa avere le carte in regola per gestire le web e le connessioni da remoto
http://www.3gweb.it/prodotto-143083/-.aspx

Apocalysse
23-04-2011, 11:01
Quello che non ho capito è perchè un router tipo questo non possa avere le carte in regola per gestire le web e le connessioni da remoto
http://www.3gweb.it/prodotto-143083/-.aspx

Non è che non le ha, il problema nasce che l'IP che ti assegna il gestore non è pubblico, ma è un IP condiviso tra N persone.
Se io ora mi connetto in 3G col mio TAB, quello stesso IP lo hanno tutte le altre persone che sono connesse alla mia stessa BTS Wind ^^

Il Bruco
23-04-2011, 19:12
Grazie, ho capito:)
Ma a fare quel lavoro di Server DHCP non è il router al quale le webcam ip sono connesse?
Le webcam hanno un sotto-IP diciamo individuale che posso "chiamare" via internet se c'è a monte di loro un router o un pc che le manda online (router via chiavetta, pc via adsl o altro).
Quello che non ho capito è perchè un router tipo questo non possa avere le carte in regola per gestire le web e le connessioni da remoto
http://www.3gweb.it/prodotto-143083/-.aspx

Come scritto da Apocalysse è come se all'indirizzo del fabbricato, di cui sopra corrsispondesse un residence con più fabbricati, per cui è impossibile identificarli dall'esterno.