PDA

View Full Version : Non riesco a far partire nessun hard disk dopo assemblaggio pc


LoveM
17-04-2011, 16:31
Salve a tutti avevo due pc e ho unito gli hardware migliori per farne uno decente dato che erano entrambi non di ultima generazione, solo che adesso non riesco a far partire in nessun modo il pc anche perchè non capisco il problema quale sia. Alla schermata principale nera mi dice Drive A: error e poi sotto questa scritta: 00 usb mass storage devices found and configured
Se mi dite quale è il problema perchè sto esaurendo.
Ubuntu però è partito nonostante questa schermata.

ezio
17-04-2011, 18:27
Resetta il bios (reset cmos) e assicurati di aver impostato, sempre nel bios, l'hard disk con Windows come periferica principale di avvio.

LoveM
17-04-2011, 18:30
Ho formattato un hard disk e adesso si avvia, è impostato come pri master, però compare ugualmente quella scritta all'inizio. Il bios come lo resetto?

ezio
17-04-2011, 18:44
Se hai pendrive o altre periferiche usb connesse prova a staccarle (lettori di memorie compresi), potrebbe dipendere da quello.
Per resettare il bios c'è un jumper apposito sulla scheda madre (o va tolta la batteria), ma se hai risolto o non sei pratico potresti ignorare la cosa ;)

LoveM
17-04-2011, 18:52
Nelle usb non c'è nulla collegato, adesso invece di 00 prima del messaggio compare 01 mi sa perchè nel frattempo ho collegato una chiavetta per installare i driver della scheda madre. E poi compare sempre A: drive error, però funziona. Dici che devo sempre resettare il BIOS?

ezio
17-04-2011, 19:02
Personalmente una prova la farei.
In merito al Drive A, se non hai lettori floppy installati prova a disattivarli da bios se possibile.

LoveM
17-04-2011, 19:14
Stacco la batteria e basta? Per quanto la tengo staccata?
Il floppy c'è l'ho ma non è collegato, ho tentato di disattivarlo dal BIOS ma non ci sono riuscita.

ezio
17-04-2011, 19:28
Solitamente bastano una trentina di secondi. Però controlla sul manuale della scheda madre, quasi sicuramente hai un jumper apposito da spostare a corrente staccata che svolge la stessa funzione (non fa altro che staccare il circuito della batteria); così eviteresti operazioni manuali sulla batteria ;)

LoveM
17-04-2011, 19:41
Si solo che il problema è che non trovo più il cd con le istruzioni. Ho letto di sollevare quel pioncino e spostarlo in un altra posizione e poi dopo un po riportarlo nella posizione iniziale ma non l'ho fatto perchè non sono sicura sia quello giusto, intorno ci sono le scritte BIOS1, JBAT1 e U14.

LoveM
17-04-2011, 22:09
Avevo risulto tutti gli errori, ero andata nel bios e disattivato il floppy per l'errore drive e installando i driver era scomparso il messaggio delle usb. Solo che appena ho spento il pc l'hard disk non si accende più. Adesso ho cambiato hard disk ma non si avvia il windows e ricompaiono tutti gli errori, ma quelli so come eliminarli.

ezio
18-04-2011, 07:01
Visto che hai recuperato i pezzi da più PC, controlla che gli Hard disk siano in buono stato con i tool indicati qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884
Così eviterai di installare Windows su un disco eventualmente danneggiato ;)

AndyWarrior
18-04-2011, 08:04
Visto che hai recuperato i pezzi da più PC, controlla che gli Hard disk siano in buono stato con i tool indicati qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884
Così eviterai di installare Windows su un disco eventualmente danneggiato ;)
concordo in pieno
Prima di spendere tempo per qualcosa che sta per morire.

Se poi il disco con win corrisponde all'altra scheda madre, di problemi ne hai ancora pochi...

LoveM
19-04-2011, 18:16
Si avevo controllato, i dischi funzionano apparte uno, il problema era la cpu e nel frattempo che si ripara quella scheda madre sto utilizzando la vecchia, solo che adesso mi ritrovo con due hard disk che funzionano ognuno per i fatti suoi, con due sistemi operativi. Vorrei utilizzarli entrambi con un sistema operativo come faccio?

AndyWarrior
19-04-2011, 18:20
Si avevo controllato, i dischi funzionano apparte uno, il problema era la cpu e nel frattempo che si ripara quella scheda madre sto utilizzando la vecchia, solo che adesso mi ritrovo con due hard disk che funzionano ognuno per i fatti suoi, con due sistemi operativi. Vorrei utilizzarli entrambi con un sistema operativo come faccio?

Quindi 2 dischi e due sistemi operativi
Se avvii con un sistema operativo non vedi l'altro disco e viceversa, giusto?

LoveM
19-04-2011, 23:29
Si riesco a vedere e usare l'altro disco però uso il sistema operativo che seleziono.

AndyWarrior
20-04-2011, 00:46
Intanto devi vedere quale sistema operativo vuoi usare dei due

Scelto quale, devi assicurarti che il disco fisso corrispondente sia come primary master, se IDE, se SATA basta impostare le priorità nel BIOS

Poi

http://www.megalab.it/2687/modificare-il-boot-manager-di-windows-vista-e-windows-7

LoveM
20-04-2011, 16:39
Questo più che altro mi dice come scegliere il sistema operativo, io lo voglio proprio eliminare e usarne uno per entrambi

AndyWarrior
20-04-2011, 17:20
Questo più che altro mi dice come scegliere il sistema operativo, io lo voglio proprio eliminare e usarne uno per entrambi

E quale vorresti tenere?
Senza sapere è impossibile darti indicazioni corrette

LoveM
20-04-2011, 19:17
Sono riuscita a risolvere tenendo un solo sistema operativo, in pratica sono entrata con quello che volevo tenere e poi andando su risorse del computer ho formattato l'altro, in questo modo l'utilizzo come disco dati. L'unico dubbio che mi rimane è se passando entrambi gli hard disk nel pc che sto riparando poi funzionano o mi creano problemi.

AndyWarrior
20-04-2011, 20:02
Sono riuscita a risolvere tenendo un solo sistema operativo, in pratica sono entrata con quello che volevo tenere e poi andando su risorse del computer ho formattato l'altro, in questo modo l'utilizzo come disco dati. L'unico dubbio che mi rimane è se passando entrambi gli hard disk nel pc che sto riparando poi funzionano o mi creano problemi.

Strano, formattando non si cancella l'MBR del disco ed avresti dovuto ugualmente avere la scelta all'avvio.

Ma come sappiamo la logica nell'informatica non è fatta solo di zeri ed uno...

Per il tuo dubbio, io aspetterei d'avere il PC che stai riparando, un problema alla volta, quando c'è

LoveM
21-04-2011, 16:16
Strano, formattando non si cancella l'MBR del disco ed avresti dovuto ugualmente avere la scelta all'avvio.


Infatti mi è rimasta -.- non avevo ancora riavviato, come faccio per eliminarla?

AndyWarrior
22-04-2011, 02:02
Infatti mi è rimasta -.- non avevo ancora riavviato, come faccio per eliminarla?
La richiesta è sempre quella: se non dici di quale sistema operativo ti vuoi liberare e quale tenere, non ti si può aiutare

LoveM
26-04-2011, 19:07
I sistemi operativi sono entrambi Windows Xp service pack 3, mi voglio sbarazzare di quello nell'hard disk sata...ma se l'ho l'ho formattato lo stesso rimane il sistema operativo? perchè io lo vedo solamente all'accensione e se lo faccio avviare mi dice errore. Comunque come devo proseguire?

AndyWarrior
26-04-2011, 19:37
I sistemi operativi sono entrambi Windows Xp service pack 3, mi voglio sbarazzare di quello nell'hard disk sata...ma se l'ho l'ho formattato lo stesso rimane il sistema operativo? perchè io lo vedo solamente all'accensione e se lo faccio avviare mi dice errore. Comunque come devo proseguire?
E' normale.
formattando l'HDD hai si cancellato win xp, ma comunque la scelta all'avvio rimane in quanto trattasi del boot manager di win, ed essendo nell'MBR dell'altro disco ti darà sempre la scelta, ma niente più (infatti ti da errore, perchè win non c'è).
Per eliminare la scelta all'avvio, una volta impostato il disco giusto come prima periferica d'avvio, appena hai accesso a windows ti posizioni nelle Proprietà di sistema, qui avrai due opzioni (leggile dopo l'immagine)

http://www.webalice.it/andyzanny/xpproperty1.jpg

3. Levi semplicemente la prima spunta, oppure
4. Scegli Modifica, ti si apre il boot.ini, cancelli la riga che corrisponde al sistema operativo che non c'è più e chiudi salvando

L'opzione 2 è più rischiosa perchè se sbagli a cancellare la stringa non ti si avvierà nemmeno il disco corretto

AMIGASYSTEM
26-04-2011, 22:16
Se hai dubbi su cosa cancellare,basta azzerare il timeout,cosi il menù sarà così veloce,che non comparirà,e partirà da subito il default


timeout=30

timeout=0