PDA

View Full Version : Indecisione reflex vs bridge


whitewolf92
17-04-2011, 15:57
volevo avvicinarmi al mondo della fotografia,ed è da un po' che guardo in giro...essendo il mio budget limitato a 350 stavo guardando l'usato e ho visto che le uniche che potrei prendere sono la canon 1000d e la nikon d3000 che sono 2 entry level(ho pure visto che sono uscite la 1100d e la d3100 ma costano troppo xD)
il dubbio mi è venuto oggi vedendo un filmato a 1080p girato con una sx220,questo per la precisione
http://www.youtube.com/watch?v=BCWDzoknhhg
cioè,è davvero ottimo a mio parere come qualità:stordita:
se prendessi questa rispermierei anche qualche soldo...contate che non comprerei molti altri obiettivi per la refle,cosa consigliate?come qualità fotografica cos'hanno in più le reflex?

torgianf
17-04-2011, 17:07
a parte il discorso video ( personalmente li trovo la cosa piu' inutile del mondo ) sono 2 mondi completamente diversi. una fa del tutto in uno il suo credo ( anche se tutto quello che fa, lo fa mediamente bene fino ad un certo punto ) mentre l' altra fa della massima qualita' ( ma dipende da che vetro gli piazzi davanti ) il suo credo. un corpo reflex anche entry level, con una lente di media qualita' non ha alcun problema a stare davanti a qualsiasi bridge e in qualsiasi condizione.

whitewolf92
17-04-2011, 17:14
a parte il discorso video ( personalmente li trovo la cosa piu' inutile del mondo ) sono 2 mondi completamente diversi. una fa del tutto in uno il suo credo ( anche se tutto quello che fa, lo fa mediamente bene fino ad un certo punto ) mentre l' altra fa della massima qualita' ( ma dipende da che vetro gli piazzi davanti ) il suo credo. un corpo reflex anche entry level, con una lente di media qualita' non ha alcun problema a stare davanti a qualsiasi bridge e in qualsiasi condizione.

ma davanti di quanto?perchè se è solo di 30cm tanto vale...xD

djdiegom
17-04-2011, 17:58
Be diciamo che bisogna essere un attimino preparati al salto...io consiglio sempre di seguire per un pò il forum prima di acquistare, si danno per scontate molte cose e si rischia di rimanere delusi.
Primo perchè ci si aspetterebbe (giustamente?) un salto di qualità enorme, che non è sempre così netto, soprattutto nelle condizioni di luce ottimali....ed in ogni caso gli scatti richiedono un minimo di studio in più, niente fuori dalla portata di nessuno, però un pò bisogna sbattersi all'inizio.
In secundis bisogna prepararsi a spendere un pò di dindini e ad essere un pò più scomodi.
Ultimo, ma non ultimo, molte delle differenze qualitative possono essere non immediatamente riconoscibili ad un occhio poco allenato...quindi è sempre valido il consiglio di cominciare con qualcosa di poco dispendioso, non arrendersi alle prime avversità e non farsi remore nel chiedere consigli.

torgianf
17-04-2011, 18:03
ma davanti di quanto?perchè se è solo di 30cm tanto vale...xD

se le piazzi in auto entrambe, entrambe faranno buone foto ricordo o poco piu', poi quando cominci ad andare un po' piu' a fondo, la reflex offre strumenti creativi e qualita' che una bridge neanche si sogna. ovviamente il tutto ha un prezzo sia economico che di immediatezza

X3n0
17-04-2011, 18:09
da ex possessore di una bridge ti posso dire che non è una scelta azzeccata se ami la fotografia.

è una palla da portare in giro quasi quanto la reflex e fa foto infinitamente peggiori.
allora è meglio una compatta, almeno la tieni in tasca

whitewolf92
17-04-2011, 18:09
Be diciamo che bisogna essere un attimino preparati al salto...io consiglio sempre di seguire per un pò il forum prima di acquistare, si danno per scontate molte cose e si rischia di rimanere delusi.
Primo perchè ci si aspetterebbe (giustamente?) un salto di qualità enorme, che non è sempre così netto, soprattutto nelle condizioni di luce ottimali....ed in ogni caso gli scatti richiedono un minimo di studio in più, niente fuori dalla portata di nessuno, però un pò bisogna sbattersi all'inizio.
In secundis bisogna prepararsi a spendere un pò di dindini e ad essere un pò più scomodi.
Ultimo, ma non ultimo, molte delle differenze qualitative possono essere non immediatamente riconoscibili ad un occhio poco allenato...quindi è sempre valido il consiglio di cominciare con qualcosa di poco dispendioso, non arrendersi alle prime avversità e non farsi remore nel chiedere consigli.

mio padre se ne intende un po di fotografia,infatti mi sta dando una mano,so che avere una reflex è un po' più "scomodo" ma non è un problema,semplicemente vorrei una buona qualità nelle foto,più che altro quelle che mi da fastidio delle foto con la mia attuale compatta è il rumore e la nitidezza dell'immagine...

torgianf
17-04-2011, 18:12
mio padre se ne intende un po di fotografia,infatti mi sta dando una mano,so che avere una reflex è un po' più "scomodo" ma non è un problema,semplicemente vorrei una buona qualità nelle foto,più che altro quelle che mi da fastidio delle foto con la mia attuale compatta è il rumore e la nitidezza dell'immagine...

con una bridge non cambierebbe nulla.... tanto i sensori quelli sono ( a parte qualche eccezione ). se non ti va comunque l' ingombro e l' impegno di una reflex, potresti puntare alle compatte evolute tipo canon g12, olympus xz1 o similari.

whitewolf92
17-04-2011, 18:19
se le piazzi in auto entrambe, entrambe faranno buone foto ricordo o poco piu', poi quando cominci ad andare un po' piu' a fondo, la reflex offre strumenti creativi e qualita' che una bridge neanche si sogna. ovviamente il tutto ha un prezzo sia economico che di immediatezza

con una bridge non cambierebbe nulla.... tanto i sensori quelli sono ( a parte qualche eccezione ). se non ti va comunque l' ingombro e l' impegno di una reflex, potresti puntare alle compatte evolute tipo canon g12, olympus xz1 o similari.

no l'ingombro non è per nulla un problema...se volessi prendere una fra 3100 e 1100 cosa consigliereste?più che altro perchè mi interessano anche i filmti ad almeno 720p...e ci sono altenative allo stesso prezzo?

torgianf
17-04-2011, 19:21
no l'ingombro non è per nulla un problema...se volessi prendere una fra 3100 e 1100 cosa consigliereste?più che altro perchè mi interessano anche i filmti ad almeno 720p...e ci sono altenative allo stesso prezzo?

le reflex ormai hanno raggiunto un livello qualitativo davvero eccellente, e si differenziano soprattutto per comandi avanzati o meno, video hd o full hd e salendo di categoria per doppio display, doppia ghiera, corpi tropicalizzati ecc... in entrambi i casi cadresti in piedi, forse la nikon ha qualcosa in piu' come i video full hd mentre la canon si ferma a720p. con quello che le andresti a pagare, per come la vedo io, punterei ad un corpo migliore anche se usato tipo la d90 di nikon o una 40 o 50d di canon, queste 3 hanno corpi migliori e molto piu' funzionali, pero' pagano sul versante video visto che la nikon e' molto limitata e le canon non li fanno assolutamente

whitewolf92
17-04-2011, 19:39
le reflex ormai hanno raggiunto un livello qualitativo davvero eccellente, e si differenziano soprattutto per comandi avanzati o meno, video hd o full hd e salendo di categoria per doppio display, doppia ghiera, corpi tropicalizzati ecc... in entrambi i casi cadresti in piedi, forse la nikon ha qualcosa in piu' come i video full hd mentre la canon si ferma a720p. con quello che le andresti a pagare, per come la vedo io, punterei ad un corpo migliore anche se usato tipo la d90 di nikon o una 40 o 50d di canon, queste 3 hanno corpi migliori e molto piu' funzionali, pero' pagano sul versante video visto che la nikon e' molto limitata e le canon non li fanno assolutamente

ma la d90 non costicchia un po' troppo:mc: ?

blade9722
17-04-2011, 20:43
da ex possessore di una bridge ti posso dire che non è una scelta azzeccata se ami la fotografia.

è una palla da portare in giro quasi quanto la reflex e fa foto infinitamente peggiori.
allora è meglio una compatta, almeno la tieni in tasca

Io ho avuto la stessa esperienza. Sono giunto alla conclusione che per gli uomini, o ti prendi la compatta da taschino che ti porti dietro sempre, oppure la reflex. Per le donne le bridge o le mirrorless sono più appetibili, in quanto hanno la borsetta.

torgianf
17-04-2011, 20:49
ma la d90 non costicchia un po' troppo:mc: ?

usata si trova ad ottimi prezzi, non e' difficile trovarla a meno di 500€, cosi' come la 40d di canon che si trova a 400€ o meno

whitewolf92
17-04-2011, 21:02
usata si trova ad ottimi prezzi, non e' difficile trovarla a meno di 500€, cosi' come la 40d di canon che si trova a 400€ o meno

allora quasi quasi aspetto di avere più dindi e prendo la d90...la consiglieresti anche ad un novizio come me? >_>

torgianf
18-04-2011, 07:41
allora quasi quasi aspetto di avere più dindi e prendo la d90...la consiglieresti anche ad un novizio come me? >_>

fanno tutte la stessa cosa, puoi tranquillamente usare una d90 come una entry level

fiscardo
19-04-2011, 10:10
volevo avvicinarmi al mondo della fotografia,ed è da un po' che guardo in giro...essendo il mio budget limitato a 350 stavo guardando l'usato e ho visto che le uniche che potrei prendere sono la canon 1000d e la nikon d3000 che sono 2 entry level(ho pure visto che sono uscite la 1100d e la d3100 ma costano troppo xD)
il dubbio mi è venuto oggi vedendo un filmato a 1080p girato con una sx220,questo per la precisione
http://www.youtube.com/watch?v=BCWDzoknhhg
cioè,è davvero ottimo a mio parere come qualità:stordita:
se prendessi questa rispermierei anche qualche soldo...contate che non comprerei molti altri obiettivi per la refle,cosa consigliate?come qualità fotografica cos'hanno in più le reflex?

Anche io ho crisi mistiche dovute a questa scelta... l'ideale sarebbe.... tutte e due!!!:mc:

Devi vedere le tue preferenze prima di tutto.
La miglior soluzione per avere un ottima qualità di immagine è nikon o canon o olympus, niente bridge. Per il momento anche delle entry level ma corredate da obiettivo buono, è questo che vede l'immagine.

Dipende cosa vuoi farci ma se cerchi una macchina che ti devi portare sempre dietro in tutte le condizioni, purtroppo debbo dirti che non è pratica.
Con una reflex semi professionale devi stare attento all'acqua, alla salsedine alla sabbia, alla possibilità che cada, al suo peso mentre fai passeggiate in montagna, al suo ingombro.
Con una bridge se vuoi avere tutto in uno compresa una certa maneggevolezza e leggerezza, dei particolari di paesaggi lontani, panoramiche assemblate dalla macchina, una discreta qualità ftg, fare filmati fullhd,non preoccuparti più di tanto se ti cade a terra o ti si bagna.... allora vai su una fuji hs10 e con meno di 300 euro ti passa la paura.

Con la reflex dovresti invece investire un tot per il corpo macchina e solo quello sfora già l'impegno di spesa per una bridge, un buon obiettivo che non sarà mai un superzoom come la hs10 che arrva credo a circa 700, e quindi avere un qualcosa di misto che non soddisfa tutte le esigenze ma soprattutto di che qualità? Dovresti investirci molto di più per una ottima prestazione ottica in rapporto alla lunghezza focale che vuoi sfruttare, che sicuramente va dal grandangolo ad un piccolo tele con una luminosità... discreta...

Io una volta al tempo dell'analogico andavo in giro con una borsa con vari obiettivi e sentire il loro peso non è poco.

Insomma ti direi... guarda le foto che fa la bridge in varie condizioni e guarda una reflex con un medio obiettivo e paragonale.
Se non noti sufficiente differenze, prendi la bridge che dopotutto non fa foto brutte e ter la porti dietro tranquillamente senza dover acquistare una compatta per portartela dove non vuoi andare con la reflex.
Alla fine se scegli reflex, che in ogni caso io reputo sempre la migliore come qualità di immagine, devi mettere sul budget:
corpo macchina, obiettivi, compatta per le emergenze... stiamo parlando di almeno tre voltre la disponibilità per una bridge.:muro:

djdiegom
19-04-2011, 10:27
Occhio però: cambio di obiettivo a parte, anche sulle reflex difficilmente si va oltre i 500mm. equivalenti (gli zoom tipo 70-300mm per intenderci)...già così è notevole...oltre ci va solo chi fa caccia fotografica..quindi ben venga lo zoom ma..non esageriamo ecco. :D
Tra l'altro può allettare l'idea di avere una discreta riserva di mm, ma poi magari si scopre di prediligere le focali grandangolari.

whitewolf92
19-04-2011, 10:47
Più che altro cosa me ne farei di un superzoom?

luigiazzarone
19-04-2011, 10:51
Se decidi di prendere una bridge stai alla larga dalla fuji hs10. Leggi le recensioni, è fortemente sconsigliata. Io andrei su una fuji hs20 (in attesa di recensioni buone) o meglio ancora sulla Sony HX100V. Però costano...

fiscardo
19-04-2011, 10:53
Occhio però: cambio di obiettivo a parte, anche sulle reflex difficilmente si va oltre i 500mm. equivalenti (gli zoom tipo 70-300mm per intenderci)...già così è notevole...oltre ci va solo chi fa caccia fotografica..quindi ben venga lo zoom ma..non esageriamo ecco. :D
Tra l'altro può allettare l'idea di avere una discreta riserva di mm, ma poi magari si scopre di prediligere le focali grandangolari.

Oltretutto le focali spinte avvicinano notevolmente anche le caratteristiche atmosferiche, tipo la leggera foschia e colorazioni azzurrognole che caratterizza molti sfondi con una perdita qualitativa di non poco conto.

Sono d'accordo in una focale che non vada oltre i 200mm e sfuttare maggiormente il grandangolo che è già penalizzato per il rapporto di conversione che hanno la maggior parte delle reflex.

fiscardo
19-04-2011, 11:08
Se decidi di prendere una bridge stai alla larga dalla fuji hs10. Leggi le recensioni, è fortemente sconsigliata. Io andrei su una fuji hs20 (in attesa di recensioni buone) o meglio ancora sulla Sony HX100V. Però costano...

Sicuramente l'ultima versione è sempre migliore ma dire che non valgono nulla ed è supercriticata ce ne vogliono.
h20exr sicuramente migliore e se guardi on line la differenza non è enorme con 60-80 euro passi la paura. Quoto per l'ultima versione.
Ripeto meglio vedere come fa le foto e confrontarle.:read:

luigiazzarone
19-04-2011, 11:27
Sicuramente l'ultima versione è sempre migliore ma dire che non valgono nulla ed è supercriticata ce ne vogliono.
h20exr sicuramente migliore e se guardi on line la differenza non è enorme con 60-80 euro passi la paura. Quoto per l'ultima versione.
Ripeto meglio vedere come fa le foto e confrontarle.:read:

Chi ha detto che non valgono nulla? Non mi sembra di aver detto una cosa del genere! Ho detto che è sconsigliata...è diverso...Non mettiamo le parole in bocca alla gente per favore.
E' sempre bene prima di fare un acquisto documentarsi a sufficienza. Io in passato ho comprato una bridge e sono stato per molto tempo indeciso tra la fuji hs10 e la panasonic dmc-fz38. La fuji come caratteristiche era molto più allettante ma l'avessi comprata mi sarei pentito viste le recensioni poco lusinghiere ricevute. Ed infatti aspettanto ho fatto bene ed ho acquistato quella che in quel periodo era la migliore bridge cioè la panasonic fz38. Quindi io aspetterei recensioni serie prima di acquistare una fotocamera tipo la fuji hs20 o la sony hx100v. Comunque ho letto dei molti problemi della fuji hs20: impossibilità di tenere il fuoco nei filmati, surriscaldamento della macchina (problema questo risolto con il rilascio di un aggiornamento firmware), molti utenti l'hanno rimandata indietro per difetti di costruzione...Basti pensare che amazon.com ne ha sospeso le vendite. E questo la dice lunga. Comunque resto in attesa di recensioni dai siti specializzati.

fiscardo
19-04-2011, 11:34
Chi ha detto che non valgono nulla? Non mi sembra di aver detto una cosa del genere! Ho detto che è sconsigliata...è diverso...Non mettiamo le parole in bocca alla gente per favore.
E' sempre bene prima di fare un acquisto documentarsi a sufficienza. Io in passato ho comprato una bridge e sono stato per molto tempo indeciso tra la fuji hs10 e la panasonic dmc-fz38. La fuji come caratteristiche era molto più allettante ma l'avessi comprata mi sarei pentito viste le recensioni poco lusinghiere ricevute. Ed infatti aspettanto ho fatto bene ed ho acquistato quella che in quel periodo era la migliore bridge cioè la panasonic fz38. Quindi io aspetterei recensioni serie prima di acquistare una fotocamera tipo la fuji hs20 o la sony hx100v. Comunque ho letto dei molti problemi della fuji hs20: impossibilità di tenere il fuoco nei filmati, surriscaldamento della macchina (problema questo risolto con il rilascio di un aggiornamento firmware), molti utenti l'hanno rimandata indietro per difetti di costruzione...Basti pensare che amazon.com ne ha sospeso le vendite. E questo la dice lunga. Comunque resto in attesa di recensioni dai siti specializzati.

Io debbo dire che ho visto foto della hs10 e non sono affatto male. In ogni caso come tutti i modelli appena usciti bisogna essere cauti ed aspettare come dici tu.
Attenzione parliamo di differenze su foto per occhi allenati e non per nonna Maria!!:D
Il mio occhio guarda molto da definizione ed il particolare. Chi guarda distratto non deve spingersi molto oltre.

luigiazzarone
19-04-2011, 11:43
Anche questo è vero...

roccia1234
19-04-2011, 11:57
Anche io ho crisi mistiche dovute a questa scelta... l'ideale sarebbe.... tutte e due!!!:mc:

Devi vedere le tue preferenze prima di tutto.
La miglior soluzione per avere un ottima qualità di immagine è nikon o canon o olympus, niente bridge. Per il momento anche delle entry level ma corredate da obiettivo buono, è questo che vede l'immagine.

cut



Anche pentax e sony fanno delle ottime macchine e delle ottime ottiche ;)

fiscardo
19-04-2011, 12:21
Anche pentax e sony fanno delle ottime macchine e delle ottime ottiche ;)

Ovviamente non volevo offendere altre marche!!
Più che parlare di macchine, bisognerebbe parlare di obiettivi e non accontentarsi dell'obiettivo da 50 euro (per modo di dire) a corredo dell'offerta della reflex. Questo è il cuore del sistema.

Poi la praticità, peso e costo... fanno il resto!!!:stordita:

SuperMariano81
19-04-2011, 13:15
e' innegabile che il sistema reflex è ingombrante, pesante, scomodo da portare e costoso ma poi i risultati pagano e davvero non c'è confronto con una bridge, ovviamente se c'è la passione e lo sbattimento, altrimenti ben vengano le bridge.

Conosco di gente che è passata da compatta/bridge a reflex e chi viceversa, da reflex a compatta/bridge, capita, l'importante è saper scegliere la fetta di mercato "adatta" per le proprie esigenze.

Come al solito vi suggerisco di acquistare del materiale usato, se vi stufate potete rivenderlo dopo pochi mesi allo stesso prezzo (o li vicino), cosa che risulta più difficoltoso col materiale nuovo.
Spesso nei mercatini si fanno ottimi affari, arrivando a risparmiare il 25-30%





non mi viene il termine corretto

whitewolf92
19-04-2011, 13:27
e' innegabile che il sistema reflex è ingombrante, pesante, scomodo da portare e costoso ma poi i risultati pagano e davvero non c'è confronto con una bridge, ovviamente se c'è la passione e lo sbattimento, altrimenti ben vengano le bridge.

Conosco di gente che è passata da compatta/bridge a reflex e chi viceversa, da reflex a compatta/bridge, capita, l'importante è saper scegliere la fetta di mercato "adatta" per le proprie esigenze.

Come al solito vi suggerisco di acquistare del materiale usato, se vi stufate potete rivenderlo dopo pochi mesi allo stesso prezzo (o li vicino), cosa che risulta più difficoltoso col materiale nuovo.
Spesso nei mercatini si fanno ottimi affari, arrivando a risparmiare il 25-30%





non mi viene il termine corretto
si infatti volevo guardare l'usato...secondo voi quant'è un buon prezzo per una d3100 usata?

staple
19-04-2011, 14:17
si infatti volevo guardare l'usato...secondo voi quant'è un buon prezzo per una d3100 usata?

Il problema è trovarla...per il prezzo prendi quello del nuovo e togli il 20-25%.
Ho spulciato i vari mercatini e i prezzi proposti dell'usato sono fuori mercato (nel senso che con 40-50 euro in più la prendi nuova).
Sui soliti siti di annunci quando incontri un prezzo "onesto" e chiedi di visionare l'ogetto per lo scambio a mano i venditori si volatilizzano (truffe? probabilmente).
Io ho optato per il nuovo

fiscardo
19-04-2011, 15:08
Il problema è trovarla...per il prezzo prendi quello del nuovo e togli il 20-25%.
Ho spulciato i vari mercatini e i prezzi proposti dell'usato sono fuori mercato (nel senso che con 40-50 euro in più la prendi nuova).
Sui soliti siti di annunci quando incontri un prezzo "onesto" e chiedi di visionare l'ogetto per lo scambio a mano i venditori si volatilizzano (truffe? probabilmente).
Io ho optato per il nuovo

Quoto per la valutazione usato completamente fuori mercato!!!
Se vai su forum della canon e nikon ti accorgerai che tra l'offerta dell'usato e la stessa reflex nuova online non c'è quasi differenza. La vera quotazione te la da il tuo fotografo quando ti riprende indietro la macchina per farne una nuova...

La soluzione? Trovare un fotografo onesto e ce ne sono anche online che quotano giustamente l'usato. Cercate con google e ve ne accorgerete.
Trovate online negozo fotografici a giusti prezzi a meno che ne avete uno sotto casa vostra. :muro:

SuperMariano81
19-04-2011, 18:25
la d3100 è troppo nuova per trovarla a prezzi vantaggiosi in rete, bisogna puntare a macchine un pochino più ""vissute"".... a volte si trovano anche d3100 in vendita ma se il prezzo è buono, vanno come il pane.

Se vuoi restare in casa nikon cercherei la d90 o in casa canon la 40d / 50d, le trovi ad un buon prezzo e sono macchine davvero complete.
altre marche non le conosco.

whitewolf92
19-04-2011, 18:27
fra la d3000 e la d3100 cosa cambia?

djdiegom
19-04-2011, 18:33
fra la d3000 e la d3100 cosa cambia?

Quasi tutto, anche se appartengono alla stesso segmento e una è la sostituta dell'altra.
La 3000 era una evoluzione della vecchia D60 e presenta svantaggi in quasi tutti i campi rispetto alla 3100...che è tutta nuova e rappresenta un bello step.
Non che la 3000 non scatti, ma in quella fascia di usato a mio avviso primeggiano le Canon 450d anche se (forse) un filino più care.

SuperMariano81
19-04-2011, 19:00
fra la d3000 e la d3100 cosa cambia?

tante cose, fai una ricerca ne abbiamo parlato parecchio.

whitewolf92
19-04-2011, 19:47
ma in termini di qualità fotografica?cioè una foto fatta allo stesso soggetto con le stesse impostazioni ecc..viene meglio con la d3100?perchè mi hanno offerto la d3000 a 250,e volevo prenderla >_<

SuperMariano81
19-04-2011, 19:49
ma in termini di qualità fotografica?cioè una foto fatta allo stesso soggetto con le stesse impostazioni ecc..viene meglio con la d3100?perchè mi hanno offerto la d3000 a 250,e volevo prenderla >_<

si e no :stordita:
beh se è consegna a mano direi che una reflex non si rifiuta a 250€ ;)

blade9722
19-04-2011, 20:10
ma in termini di qualità fotografica?cioè una foto fatta allo stesso soggetto con le stesse impostazioni ecc..viene meglio con la d3100?perchè mi hanno offerto la d3000 a 250,e volevo prenderla >_<

C'è comunque un problema, se è senza obiettivo devi comprare anche quello, e nuovo sono almeno 100€ (18-55 VR in versione bulk, se c'è disponibilità).

fiscardo
19-04-2011, 20:38
si e no :stordita:
beh se è consegna a mano direi che una reflex non si rifiuta a 250€ ;)

Infatti a meno che sia una piattaforma come ebay, io rifiuterei qualsiasi proposta senza garanzia online. Una cosa certa è che tu pagherai ma cosa ti arriverà, semmai ti arriverà, è un'altra cosa:mc:

mcardini
19-04-2011, 20:57
Ovviamente reflex!
Se prendi la nikon d3000 ad esempio e' poco piu' grande di una bridge e fa foto molto superiori, di un'altra categoria, specie in condizioni di luce non ideali.
Poi la maggior parte delle bridge hanno sensori da compatta, a questo punto conviene prendere una compatta, decisamente meno ingombrante.

Satviolence
19-04-2011, 22:00
Reflex o bridge... qualche indecisione la puoi avere solo nello scatto diurno o con illuminazione favorevole.
Ma appena hai condizioni un po' sfavorevoli lo zoom delle bridge non riesci ad usarlo perché rischi il mosso, nonostante gli stabilizzatori, anche se sacrifichi la qualità alzando la sensibilità.
Con una reflex entry level invece puoi impostare tranquillamente sensibilità come 3200 ISO con una perdita di qualità poco significativa. Significa che, anche in un uso banale come una festa di compleanno, puoi scattare in interno senza flash senza rischiare mosso o l'effetto scia sulle persone che si muovono. Praticamente ottieni delle foto che, ad una prima occhiata, hanno la stessa qualità di foto scattate all'aperto in una giornata di sole.
Inoltre le reflex hanno sensori con una gamma dinamica molto migliore, quindi gestiscono meglio situazioni di controluce o con forti contrasti.
Puoi scattaree in RAW senza rallentamenti. Se parti da un RAW i ritocchi e le regolazioni sulla foto vengono meglio, tant'è che puoi anche recuperare un'esposizione sbagliata (senza esagerare...)
Insomma, ci sono molti vantaggi concreti ad usare una reflex, anche senza avere ambizioni di arte fotografica...
L'unico problema è che (ovviamente...) spendi di più.
Comunque, per quanto riguarda gli obiettivi kit delle reflex, attualmente non mi risulta che siano malvagi come qualità. Di solito difettano in ergonomia e qualità costruttiva (per esempio, hanno una costruzione plasticosa, l'anello di messa a fuoco è poco preciso e altre cose del genere), ma le immagini che danno sono buone.

fiscardo
20-04-2011, 06:38
Reflex o bridge... qualche indecisione la puoi avere solo nello scatto diurno o con illuminazione favorevole.


Nella mia modestissima esperienza anche in condizioni favorevoli come dici tu una sottilissima differenza esiste, c'è sempre qualche sottigliezza poco percettibile che manca che non ti fa dire pienamente... che bella foto!!!
Certamente vanno confrontate ed è come. facendo un esempio banale, si vuole acquistare un tv fullhd. Se lo vedi come funziona senza far riferimento ad altri tv con lo stesso canale inserito, sei convinto di aver preso un ottimo televisore, ma appena lo confronti con decine di altri, ti accorgi che ce ne sono altri un pelino migliori come colore, definizione, profondità di campo, brillantezza.

La cosa sconcertante è che avere quel pelino di qualcosa in più si traduce in diverse centinaia di euro di differenza che spesso fanno desistere e ti accontenti di quello che hai.:muro:

LeFreak
20-04-2011, 23:41
Io ho avuto per un paio d'anni un'ottima bridge (la fuji f6500fd) e poi una reflex (canon 450d).
Il mio parere è: per chi vuole risparmiare ed è a digiuno di fotografia, è meglio iniziare con una bridge economica usata; con 100-130€ ci si diverte e si apprendono mille cose sulla fotografia, che con una reflex e UN solo obiettivo (il kit) secondo me non si fa.
Reflex è >> bridge e questo non lo discuto, ma solo se puoi aprire il protafoglio e dotarti di obiettivi, altrimenti se devi girare con il solo kit, una bridge secondo me è molto più versatile e divertente.
A poco prezzo, con una buona bridge usata si possono capire le proprie esigenze, capire se la fotografia può effettivamente essere una passione, valutare tempi, diaframmi, iso, lunghezze focali svariate.. io sono fermamente convinto che una buona bridge usata sia una favolosa nave scuola.

Se poi non mi credi, un pò di foto sono meglio di mille parole ;) e ti posto un paio di link (uno (http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=21755&sort_method=pic_time&sort_order=DESC&start=460) e due (http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=10118&sort_method=pic_time&sort_order=DESC&start=0)) con le foto di un paio di fotografi (i primi che mi sono venuti in mente) che han fatto esperienza e scattato dal loro inizio fino a un paio anni fa con una bridge, e che secondo me con quelle macchine han fatto foto assai migliori di tantissime che si vedono in giro scattate con una reflex.
Valuta con comodo :)

Satviolence
21-04-2011, 00:02
Quoto in pieno LeFreak.
Tra le altre cose, farsi le ossa su una compatta significa confrontarsi con mezzi tecnici limitati. Per esempio si impara ad alzare gli ISO solo se strettamente necessario o ad esporre correttamente le foto, perché il sensore ha poco range dinamico e lo scatto in RAW spesso è troppo lento per essere utile.
Guardando le foto dei link mi è venuto in mente che le compatte/bridge possono fare tranquillamente macro, mentre le reflex hanno bisogno di obiettivi specifici o tubi prolunga (questi ultimi fortunatamente sono a basso costo).

whitewolf92
21-04-2011, 00:27
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=424072

con che fotocamera è stata scatta?reflex o bridge?

loncs
21-04-2011, 00:56
Olympus E-510 - Zuiko Digital 40-150
E' una reflex 4/3 abbastanza economica... la qualità non è male, la lente costa meno di 300€ ... il corpo credo sia uscito di produzione.

roccia1234
21-04-2011, 06:48
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=424072

con che fotocamera è stata scatta?reflex o bridge?

Lo puoi vedere facilmente dallo sfocato. Un bridge/compatta non avrà mai uno sfocato del genere, anche con lenti molto luminose.

LeFreak
21-04-2011, 13:07
Lo puoi vedere facilmente dallo sfocato. Un bridge/compatta non avrà mai uno sfocato del genere, anche con lenti molto luminose.

Sbagli in maniera clamorosa.
In foto close-up o macro le bridge rendono molto bene, e quella foto di gmassimo è una delle pochissime che ha scattato con l'olympus e510.
Del resto in closeup o macro anche con le reflex si scatta a diaframmi chiusi, per cui avere lenti luminose non serve a molto.
Guardati TUTTE le altre foto di gmassimo e noterai che il 90% le ha scattate con una panasonic fz50 ;) e alcune di queste sono anche state scelte dal sito del national geografic.
Ma guardatele, però :D tanto la "fatica" di cercare il link e postarvelo l'ho già fatta io per voi.

PS la foto del geko è a f16 ;)

Rilancio con -> questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1781115) <- (di gmassimo, su questo forum); direi che non è malaccio, dai :ciapet:

Queste scattate con una bridge fuji f6500fd, autore Baistro (Pio Baistrocchi):

foto 1 (http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=285181&postdays=0&postorder=asc&start=0)
foto 2 (http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=309022)
foto 3 (http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=304763)
foto 4 (http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=281930)
foto 5 (http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=280143)
foto 6 (http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=276471)