View Full Version : Vince chi bara di meno.. (confronto tra lenti)
ficofico
16-04-2011, 11:05
Non avevo mai fatto caso alla possibilità offerta da dxomark di confrontare anche la trasmittanza delle lenti... ovvero quanta luce in effetti la lente è capace di far passare rispetto al solo valore nominale..
Da una lente f2,8 in teoria ci si dovrebbe aspettare, in un mondo ideale, anche una trasmittanza di t2,8... questo nella realtà non avviene e i 2 dati sono sempre leggermente differenti.... sperando che i dati di dxomark siano veritieri, e spero che almeno in questo semplice caso lo siano, possiamo vedere l'andamento delle lenti in grafico e di quanto ammonta lo scostamento rispetto al valore dichiarato..., usando ovviamente le lenti sempre alla massima apertura...
Primo esempio
http://ns366323.ovh.net/index.php/en/Lens-with-Camera/Compare/Compare-lenses/(lens1)/319/(lens2)/169/(lens3)/173/(onglet)/0/(brand)/Sigma/(brand2)/Canon/(brand3)/Nikkor
Si può vedere come il canon 17-55 f2,8 is sia sempre e costantemente più buio sia rispetto al nikon sia rispetto al sigma... in questo caso il sigma è il vincitore anche se è praticamente uguale al nikon...nikon che però non ha le lenti stabilizzate, un risultato ti tutto rispetto per il sigma quindi....
Secondo esempio
http://ns366323.ovh.net/index.php/en/Lens-with-Camera/Compare/Compare-lenses/(lens1)/247/(lens2)/264/(lens3)/262/(onglet)/0/(brand)/Sony/(brand2)/Canon/(brand3)/Nikkor
Questo è interessante.... sony vs canon vs nikon per i 70-300 f4-f5,6....... il sony è in svantaggio rispetto agli altri 2 da 70mm fino a 200mm, da 70mm a 200mm è in vantaggio il nikon, il canon è una via di mezzo..... singolare come a 300mm la situazione si ribalti con il sony vincitore con t6,2 , il nikon a metà con t6,5 e il canon ultimo con t6,8
Terzo esempio
http://ns366323.ovh.net/index.php/en/Lens-with-Camera/Compare/Compare-lenses/(lens1)/257/(lens2)/193/(lens3)/235/(onglet)/0/(brand)/Canon/(brand2)/Sony/(brand3)/Nikkor
In questo caso una lente, il canon, arriva a ben 50mm in più rispetto al sony e al nikon... nonostante questo credo sia rimarchevole constatare che rimane comunque più luminoso del nikon, il sony in questo caso vince su tutta l'escursione , da 55mm a 200mm
Cosa ne pensate? le differenze in certi caso arrivano a quasi 1/2 di stop e secondo me non è poco.....
secondo me sono come i dati dichiarati dalla case automobilistiche sui consumi delle vetture...ovvero palesamente irreali e misurati in situazioni irreali
tommy781
16-04-2011, 17:11
come sempre e come per tutto i dati sono solo numeri scritti sulla confezione di vendita. guarda gli iso, non sono mai veritieri e anche lì chi bara vince nelle vendite, nikon ad esempio dove indica 200 iso in realtà sta a circa 320 e se la tendenza aumenta all'aumentare del valore...si fa presto ad avere file puliti con iso menzonieri. sul fatto che imbroglino sulla luminosità non mi stupisce molto ad essere sincero, avevo già notato che, a parità di luminosità dell'ottica e di calore iso a seconda di che obiettivo montassi variavano i tempi di posa nella stessa condizione di luce, indice innegabile che la luminosità dichiarata non era reale o almeno un valore fisso per tutte le lenti.
blade9722
16-04-2011, 20:26
Guarda che ogni processo produttivo ha una tolleranza....
roccia1234
17-04-2011, 08:35
Io non ci vedo nessun imbroglio.
I numeri f/ indicano una misura fisica dell'obiettivo, ossia il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro del diaframma, ed è quello che troviamo indicato quando acquistiamo un'ottica. Ammettendo che in nikon/sony/canon/pentax/quellochevolete sappiano prendere le misure e che non facciano i furbetti, un f/1.8 rimane tale finchè non lo si prende a martellate.
Il fatto che le lenti non abbiano trasmittanza del 100% (quindi passa meno luce) è normalissimo... dubito fortemente che esista una lente con trasmittanza del 100%.
L'apertura "effettiva" indicata da quei test ha più o meno lo stesso valore della focale equivalente. È un valore che serve a "dare l'idea" di come si comporterebbe l'ottica, ma non ha alcun riscontro sul piano fisico. L'ottica rimane sempre un f/5.6, anche se la luce che fa passare è equivalente a quella che farebbe passare un f/6.2 (numeri presi a caso) con lenti ideali con trasmittanza 100%.
blade9722
17-04-2011, 08:50
Io non ci vedo nessun imbroglio.
I numeri f/ indicano una misura fisica dell'obiettivo, ossia il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro del diaframma, ed è quello che troviamo indicato quando acquistiamo un'ottica. Ammettendo che in nikon/sony/canon/pentax/quellochevolete sappiano prendere le misure e che non facciano i furbetti, un f/1.8 rimane tale finchè non lo si prende a martellate.
Il fatto che le lenti non abbiano trasmittanza del 100% (quindi passa meno luce) è normalissimo... dubito fortemente che esista una lente con trasmittanza del 100%.
L'apertura "effettiva" indicata da quei test ha più o meno lo stesso valore della focale equivalente. È un valore che serve a "dare l'idea" di come si comporterebbe l'ottica, ma non ha alcun riscontro sul piano fisico. L'ottica rimane sempre un f/5.6, anche se la luce che fa passare è equivalente a quella che farebbe passare un f/6.2 (numeri presi a caso) con lenti ideali con trasmittanza 100%.
In effetti in altre costruzioni ottiche si indica sia l'f/stop che il t/stop. Il primo lo usi per valutare lo sfocato, il secondo l'esposizione
ficofico
17-04-2011, 18:50
Io non ci vedo nessun imbroglio.
I numeri f/ indicano una misura fisica dell'obiettivo, ossia il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro del diaframma, ed è quello che troviamo indicato quando acquistiamo un'ottica. Ammettendo che in nikon/sony/canon/pentax/quellochevolete sappiano prendere le misure e che non facciano i furbetti, un f/1.8 rimane tale finchè non lo si prende a martellate.
Il fatto che le lenti non abbiano trasmittanza del 100% (quindi passa meno luce) è normalissimo... dubito fortemente che esista una lente con trasmittanza del 100%.
L'apertura "effettiva" indicata da quei test ha più o meno lo stesso valore della focale equivalente. È un valore che serve a "dare l'idea" di come si comporterebbe l'ottica, ma non ha alcun riscontro sul piano fisico. L'ottica rimane sempre un f/5.6, anche se la luce che fa passare è equivalente a quella che farebbe passare un f/6.2 (numeri presi a caso) con lenti ideali con trasmittanza 100%.
Si roccia, tu hai ragione quando dici questo, infatti il mio è un titolo più che altro scherzoso, l'apertura è quella e i costruttori non barano, però ad esempio è singolare vedere lenti dalle specifiche sulla carta molto molto simili comportarsi in modo diverso nei confronti della luce che riescono a far passare....
Credo sia degno di essere menzionato che la luce che arriva al sensore prendendo in considerazione una ipotetica accoppiata sony a55 + sigma 17-50 f2,8 hsm os contro la coppia 60d + canon 17-55 f2,8 usm is, nonostante lo specchio semitrasparente della slt che assorbe 1/3 di stop, sia, andando a guardare bene, molto simile......io non lo sapevo e ne rimango stupito.....
http://dl.dropbox.com/u/8602032/dxomark.jpg
...oppure che il canon 24-70 f2,8 ancora faccia passare quasi 1/3 di stop in meno su tutta la lunghezza focale rispetto alla luce che passa nel nikon 24-70 e lo zeiss 24-70........
ilguercio
18-04-2011, 07:21
La trasmittanza l'ho scoperta da poco e devo dire che in effetti è chiaro come l'acqua il fatto che ci sia differenza fra f/2.8 e t/2.8 (per esempio) .
Direi che non c'è nulla di "male" perchè, come ha detto roccia, il f/x una misura fisica che non dipende da quanto trasmette il vetro, al contrario del t/x.
Il mio 70-200 è un 3.2 come trasmittanza invece che un 2.8 ed alla fine frega poco.
Fa riflettere che abbia scoperto tutte queste cose dopo un po' di tempo.
I produttori barano? Non direi ma sarebbe utile che le misurazioni fossero più accurate, troppo spesso di un obiettivo si sa davvero poco.
Ah, preannuncio già che DxO ha anche calcolato la perdita di luce di alcune macchine con lenti molto aperte eil conseguente gain automatico per compensare.
:D
ficofico
18-04-2011, 08:45
Il mio 70-200 è un 3.2 come trasmittanza invece che un 2.8 ed alla fine frega poco.
Prendo spunto da questa frase, è vero, può fregare poco, ma un ipotetico 70-200 f2,8 con trasmittanza facciamo t3,0 contro uno molto simile ( anche come prezzo) t3,4 ha un vantaggio abbastanza importante che, personalmente, non avevo mai considerato...
Il fatto è che la trasmittanza non viene mai segnalata... c'è una versione di lente sony, il 135 stf che ha apertura f2,8 e trasmittanza f4,5 (per rendere più gradevole lo sfocato), in questo caso la differenza è troppa e viene opportunamente segnalata, ma per le altre questo non avviene e a mio avviso fà comodo non segnalarla....
Ad esempio.... non so se le misurazioni sono attendibili o meno... io ci vedo una differenza veramente rilevante in questo caso:
http://www.dxomark.com/index.php/Lens-with-Camera/Compare/Compare-lenses/(lens1)/164/(lens2)/321/(onglet)/0/(brand)/Canon/(brand2)/Nikkor
Il canon è quasi uno stop più buio (in trasmittanza) rispetto all'apertura dichiarata.....è tantissimo secondo me....
ilguercio
18-04-2011, 09:28
In effetti uno stop è davvero tanto, cavolo.
:mbe:
roccia1234
18-04-2011, 09:43
In effetti uno stop è davvero tanto, cavolo.
:mbe:
concordo... fino a mezzo stop ci può anche stare, ma qui siamo oltre i 2/3 di stop più buio... e non è poco, soprattutto visto il costo non irrisorio della lente.
Ma l'esposimetro, che deve calcolare il tempo nel caso in cui noi impostiamo il diaframma (scattando in priorità di apertura), lo calcola con f2.8 o con f3.2? (dati a caso)
Se lo calcola in base all'apertura dichiarata (quindi f2.8) ci sarà una differenza di esposizione tra due lenti f2.8 che però hanno un t diverso?
ilguercio
18-04-2011, 09:52
Ma l'esposimetro, che deve calcolare il tempo nel caso in cui noi impostiamo il diaframma (scattando in priorità di apertura), lo calcola con f2.8 o con f3.2? (dati a caso)
Se lo calcola in base all'apertura dichiarata (quindi f2.8) ci sarà una differenza di esposizione tra due lenti f2.8 che però hanno un t diverso?
Questa è una bella domanda.
In teoria lo calcola con il dato puro dato dalla cpu della lente ma suppongo che nella stessa ci sarà già la correzione da applicare per avere una esposizione esatta nonostante gli stessi iso e tempi.
Questa è una bella domanda.
In teoria lo calcola con il dato puro dato dalla cpu della lente ma suppongo che nella stessa ci sarà già la correzione da applicare per avere una esposizione esatta nonostante gli stessi iso e tempi.
Alla fine penso che siano seghe mentali, perchè poi uno quando scatta scatta, non sta a pensare al fatto che sta scattando a f2.8 che in realtà è un f3.2 (sempre a caso).
Però la differenza tra il Canon 24-105 e il Nikon 24-120 è notevole, ammesso di potersi fidare ciecamente dei test di DxO.
ilguercio
18-04-2011, 10:00
La fotografia non è solo il fare una bella foto (che prescinde dal mezzo usato) ma anche capire come funziona la tecnologia che ci permette di fare tutte queste cose.
Magari uno non se la prende a male più di tanto ma io sarei davvero curioso di sapere qualcosa di preciso da parte di un ingegnere Canon o similare.
roccia1234
18-04-2011, 10:08
Ma l'esposimetro, che deve calcolare il tempo nel caso in cui noi impostiamo il diaframma (scattando in priorità di apertura), lo calcola con f2.8 o con f3.2? (dati a caso)
Se lo calcola in base all'apertura dichiarata (quindi f2.8) ci sarà una differenza di esposizione tra due lenti f2.8 che però hanno un t diverso?
Non credo che l'esposimetro si basi direttamente sugli f-stop. Lui i calcoli li fa a tutta apertura e si basa sulla quantità effettiva di luce che entra dalla lente.
Raghnar-The coWolf-
18-04-2011, 10:16
Io non ci vedo nessun imbroglio.
I numeri f/ indicano una misura fisica dell'obiettivo, ossia il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro del diaframma, ed è quello che troviamo indicato quando acquistiamo un'ottica. Ammettendo che in nikon/sony/canon/pentax/quellochevolete sappiano prendere le misure e che non facciano i furbetti, un f/1.8 rimane tale finchè non lo si prende a martellate.
Il fatto che le lenti non abbiano trasmittanza del 100% (quindi passa meno luce) è normalissimo... dubito fortemente che esista una lente con trasmittanza del 100%.
L'apertura "effettiva" indicata da quei test ha più o meno lo stesso valore della focale equivalente. È un valore che serve a "dare l'idea" di come si comporterebbe l'ottica, ma non ha alcun riscontro sul piano fisico. L'ottica rimane sempre un f/5.6, anche se la luce che fa passare è equivalente a quella che farebbe passare un f/6.2 (numeri presi a caso) con lenti ideali con trasmittanza 100%.
Ecco.
Ed è per questo motivo che sono da preferire le lenti con meno gruppi perchè ogni gruppo (ovvero ogni superfice vetro-aria) comporta una diminuzione della trasmittanza totale a prescindere dal numero di F-stop.
Difatti provate a comparare il 70-200/2.8 IS con quello non IS della Canon, vedrete una simpatica differenza costante indotta dal maggior numero di gruppi nel primo caso.
Comparate anche un po' di fissi, con pochi gruppi ottici e vedrete come, nonostante siano tirati molto per raggiungere grandi aperture, generalmente la differenza fra dichiarato ed effettivo sia un po' meno pronunciata rispetto agli zoom (tranne negli 1.2 per ovvi motivi)
L'esposimetro se è TTL misura in base alla quantità di luce che arriva sul sensore esposimetro attraverso la lente, quindi misura gli stop di luce, anche se ci mettete di fronte filtri improvvisati quindi figurarsi altre cose.
L'esposimetro esterno tipo "Nikon" invece, credo sia corretto via software dai chip delle lenti per tenere conto delle correzioni
blade9722
18-04-2011, 10:17
Ma l'esposimetro, che deve calcolare il tempo nel caso in cui noi impostiamo il diaframma (scattando in priorità di apertura), lo calcola con f2.8 o con f3.2? (dati a caso)
Se lo calcola in base all'apertura dichiarata (quindi f2.8) ci sarà una differenza di esposizione tra due lenti f2.8 che però hanno un t diverso?
L'esposizione viene calcolata a diaframma aperto, e poi riscalata in base a quello effettivamente scelto. Se la perdita di luminosità è dovuta solo alla trasmittanza non ci sono problemi, in quanto incide dello stesso fattore al variare del diaframma. Altrimenti potresti avere leggeri errori di esposizione, che in molto casi pratici sono paragonabili a quello dovuto alla quantizzazione dei tempi dell'otturatore. Mi spiego meglio: magari per una esposizione corretta avresti bisogno di un tempo pari a 1/110s, però il tuo otturatore è in grado di coprire solo 1/100s oppure 1/125s, l'errore corrispondente è un tipico esempio di "errore di quantizzazione".
Non credo che l'esposimetro si basi direttamente sugli f-stop. Lui i calcoli li fa a tutta apertura e si basa sulla quantità effettiva di luce che entra dalla lente.
L'esposizione viene calcolata a diaframma aperto, e poi riscalata in base a quello effettivamente scelto. Se la perdita di luminosità è dovuta solo alla trasmittanza non ci sono problemi, in quanto incide dello stesso fattore al variare del diaframma. Altrimenti potresti avere leggeri errori di esposizione, che in molto casi pratici sono paragonabili a quello dovuto alla quantizzazione dei tempi dell'otturatore. Mi spiego meglio: magari per una esposizione corretta avresti bisogno di un tempo pari a 1/110s, però il tuo otturatore è in grado di coprire solo 1/100s oppure 1/125s, l'errore corrispondente è un tipico esempio di "errore di quantizzazione".
grazie per le precizzazioni ad entrambi ;)
ficofico
18-04-2011, 11:10
Posto un altro confronto che mi stupisce,
http://www.dxomark.com/index.php/Lens-with-Camera/Compare/Compare-lenses/(lens1)/206/(lens2)/205/(lens3)/172/(onglet)/0/(brand)/Nikkor/(brand2)/Nikkor/(brand3)/Nikkor
Esattamente il contrario di quello che mi sarei aspettato.... :eek:
ilguercio
18-04-2011, 20:02
Posto un altro confronto che mi stupisce,
http://www.dxomark.com/index.php/Lens-with-Camera/Compare/Compare-lenses/(lens1)/206/(lens2)/205/(lens3)/172/(onglet)/0/(brand)/Nikkor/(brand2)/Nikkor/(brand3)/Nikkor
Esattamente il contrario di quello che mi sarei aspettato.... :eek:
:muro:
a questo punto ci ricoleghiamo alla discussione sui fissi meno luminosi
se ci fate caso il canon 50 1.4 è segnato come un 1.6 effettivo
il che riporta perfettamente con le prove che avevamo fatto che davano una luminosità effettiva di 2/3 di stop in meno
a questo punto mi chiedo se il trucco di aumentare gli iso applicato sulle ottiche luminose non sia in realtà generalmente applicato su tutte le ottiche per pareggiare gli f/stop con i t/stop
ficofico
18-04-2011, 20:58
il 15-85 canon a 3.5 è in realtà come un 5.1?
perchè se è cosi vuol dire almeno 1 stop intero di differenza
No, quella sotto è la lunghezza focale.... a 35mm è a t5,1 però a 35mm non dovrebbe essere a f3,5 ma qualcosa di più in quanto è uno zoom ad apertura variabile...
http://dxomark.com/index.php/Lens-with-Camera/Compare/Compare-lenses/(lens1)/184/(lens2)/239/(lens3)/172/(onglet)/0/(brand)/Sony/(brand2)/Canon/(brand3)/Nikkor
In questo caso le prestazioni variano in modo proporzionale ai valori f dichiarati,il canon e il nikon sono pressochè identici mentre lo zeiss da circa 25mm in poi rimane sempre più luminoso fino a mantenere lato tele i 2/3 di stop di vantaggio dichiarati sulla carta.....meno male perchè ci sarei rimasto male :D
No, quella sotto è la lunghezza focale.... a 35mm è a t5,1 però a 35mm non dovrebbe essere a f3,5 ma qualcosa di più in quanto è uno zoom ad apertura variabile...
http://dxomark.com/index.php/Lens-with-Camera/Compare/Compare-lenses/(lens1)/184/(lens2)/239/(lens3)/172/(onglet)/0/(brand)/Sony/(brand2)/Canon/(brand3)/Nikkor
In questo caso le prestazioni variano in modo proporzionale ai valori f dichiarati,il canon e il nikon sono pressochè identici mentre lo zeiss da circa 25mm in poi rimane sempre più luminoso fino a mantenere lato tele i 2/3 di stop di vantaggio dichiarati sulla carta.....meno male perchè ci sarei rimasto male :D
si avevo editato,me ne ero accorto dopo
vedo pero (ne sono sicuro credo ) che il canon 1.2 sia un 1.4 effettivo
ficofico
18-04-2011, 21:05
si ma anche gli f1,4 sono t1,6
si ma anche gli f1,4 sono t1,6
si si,intendevo che quindi sarebbe il caso peggiore,visto che almeno a una prima occhiata non vedo altri obbiettivi con una differenza di 1 stop intero
ficofico
18-04-2011, 21:15
Si, il 24-105 f4 canon sembra il peggiore da questo punto di vista.....
Si, il 24-105 f4 canon sembra il peggiore da questo punto di vista.....
come mai?
secondo la tabella dovrebbe trasmettere l'equivalente di un f/5 / f/5.2
essendo un f/4 dovrebbe essere circa mezzo stop no? (costante si,ma sempre mezzo stop)
ficofico
18-04-2011, 21:43
No, è di più..... da f4 a f5 sono 2/3 di stop netti... visto che è addirittura t5,2 sono più di 2/3 di stop il che francamente è troppo
No, è di più..... da f4 a f5 sono 2/3 di stop netti... visto che è addirittura t5,2 sono più di 2/3 di stop il che francamente è troppo
è appunto
da 1.2 a 1.4 (nel caso del canon 1.2) invece non sarebbe 1 stop intero?
non capisco perchè il caso del 24-105 dovrebbe essere peggiore
cioè si,considerando che è uno zoom e che quel difetto va applicato a tutta la lunghezza focale,si,si puo dire sia un danno peggiore
ma al livello numerico credo che da suicidio sia il 50 1.2 che perde proprio 1 stop
ficofico
18-04-2011, 21:54
da 1.2 a 1.4 (nel caso del canon 1.2) invece non sarebbe 1 stop intero?
No, è quì l'errore.....:read: ......:D
f1,0-f1,4-f2,0-f2,8-f4,0-f5,6-f8,0-f11-etc etc etc
No, è quì l'errore.....:read: ......:D
f1,0-f1,4-f2,0-f2,8-f4,0-f5,6-f8,0-f11-etc etc etc
:eek:
io ero fermamente convinto che fosse f/1,f/1.2,f/1.4 ecc
questo spiega tante cose :eek:
bisogna moltiplicare ogni volta per la radice di due.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.