PDA

View Full Version : Intel: il futuro dei tablet è con Atom e Android


Redazione di Hardware Upg
15-04-2011, 13:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-il-futuro-dei-tablet-e-con-atom-e-android_36337.html

Intel prepara per la seconda metà del 2011 il debutto di vari sistemi tablet che abbineranno CPU Atom a sistema operativo Android 3.0

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lombo91
15-04-2011, 13:26
1) Preferisco ARM, ha un'evoluzione mostruosa e larghi margini di miglioramento
2) Ma Intel mica lavora a MeeGo? E ora punta su Android?

JackZR
15-04-2011, 13:31
Straquoto Lombo91!

litocat
15-04-2011, 13:39
Se anche Intel punta su Android per Meego la vedo dura :fagiano:

Markk117
15-04-2011, 13:40
intel e meego dove lo metti ci siamo già dati la zappa sui piedi ? XD

Kanon
15-04-2011, 13:52
Un vero disastro per Meego: Nokia che presenterà terminali con Windows Pone 7 (quindi entra nella compagine Microsoft) e Intel che punta su Honeycomb (e quindi in orbita Google).

Nei divorzi sono sempre i figli a rimetterci.

maumau138
15-04-2011, 13:56
Io non sono d'accordo con Intel, il futuro dei tablet non passa per Atom, visto che ARM è più efficiente (un Arm single core SoC arriva a consumare quanto la sola CPU Atom).
Di tutta la (presunta) potenza dell'Atom non capisco cosa dovremmo farcene, almeno sui tablet, se poi vogliamo trasformarli in netbook touch allora facciano pure, ma non mi chiedano i soldi.

yggdrasil
15-04-2011, 14:24
il problema di intel è che continua a pretendere che l'architettura x86 cisc vada bene per i dispositivi mobili che oramai è appurato che nella pratica funzionino meglio con una architettura semplice come quella risc degli arm

frankie
15-04-2011, 14:31
ARM fa quello che fa x86 con 1/10 dei transistor (citazione di non mi ricordo chi)

e il consumo energetico è di conseguenza a favore di ARM anche se chi costruisce x86 ha tecnologie più raffinate.

yggdrasil
15-04-2011, 14:43
ARM fa quello che fa x86 con 1/10 dei transistor (citazione di non mi ricordo chi)

e il consumo energetico è di conseguenza a favore di ARM anche se chi costruisce x86 ha tecnologie più raffinate.

per l'appunto proprio perché è fatto con una architettura risc :D

Pier2204
15-04-2011, 14:55
ARM fa quello che fa x86 con 1/10 dei transistor (citazione di non mi ricordo chi)

e il consumo energetico è di conseguenza a favore di ARM anche se chi costruisce x86 ha tecnologie più raffinate.

La cosa che invece mi lascia basito sono le dichiarazioni altalenanti di Intel.

"Puntiamo molto su MeeGo, porteremo avanti lo sviluppo anche senza Nokia"

"il futuro dei tablet è con Atom e Android"

Questo significa che neppure loro credono in MeeGo? oppure a loro interessa montare atom nei tablet e smartphone nel sistema più diffuso dopo la dipartita di Nokia?

Kimera O.C.
15-04-2011, 15:23
Magari sfornassero un tablet (trasformer) pari al mio 1215N...almeno il termine tablet avrebbe un senso..IMHO

Edit: Intel ha investito molto su Atom, tanto da licenziare il fondatore sicuramente per una questione di ritorni, ma le ultime nate+ion fanno la loro bella figura!

shodan
15-04-2011, 16:42
ARM fa quello che fa x86 con 1/10 dei transistor (citazione di non mi ricordo chi)

e il consumo energetico è di conseguenza a favore di ARM anche se chi costruisce x86 ha tecnologie più raffinate.

Ciao,
secondo me sono citazioni non in linea con gli attuali sviluppi dei core low-power X86.

Un Atom @ 1.6 GHz è decisamente più veloce di un Cortex A-8 @ 1.0 GHz (Anandtech misurava un tempo di renderizzazione di pagine internet più o meno complesse di circa la metà, a favore dell'atom). Come dimensioni del core Atom è circa due volte più grande, ma parliamo di dimensioni comunque molto piccole in assoluto (9.7 mm2 per il processore Intel e <4 per l'ARM, cache L2 a parte). Considera inoltre che, a queste dimensioni, spesso si spende più area per il packaging e per il padding delle connessioni I/O che non per il core stesso.

La parte sui consumi è a favore dell'ARM, con il Cortex-A8 che consuma molto meno dei 2W richiesti dall'Atom: è per questo che l'A8 si trova negli smartphone e l'atom no. Un table, però, tutti questi problemi di autonomia non li ha e, quindi, potrebbe tranquillamente usare un Atom, anche dual core. Non è da dimenticare, infine, che gli Atom della serie Moorestown riducono drasticamente il consumo, diventanto paragonabili a un A8 (sia come prestazioni che come consumi).
Fonti:
http://www.arm.com/products/processors/cortex-a/cortex-a8.php
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2282569

Il confronto con il Cortex-A9 è invece più favorevole al processore ARM: a livello di die size l'A9 è nettamente in vantaggio, con 6.7 mm2 contro i 19.4 mm2 di due core Atom. Inoltre, un A9 dual core @ 2.0 GHz dovrebbe avere un TDP massimo di 2W, come l'Atom single-core @ 1.66 GHz.

Anche in questo caso, però, non dobbiamo dimenticare che non parliamo di smartphone, ma di tablet e che, quindi, il fattore consumo potrebbe essere non così importante. Per questo un tablet potrebbe benissimo usare versioni dual-core di Atom, riavvicinandosi all'A9 in fatto di prestazioni.
Fonte: http://www.arm.com/products/processors/cortex-a/cortex-a9.php

Vuol dire che Atom è il processore ideale per i tablet? Secondo me no, ma per un motivo diverso: l'inadeguatezza del core grafico, rimasto davvero indietro (anche rispetto ai PowerVR ormai presenti sugli iPad2). Un SoC Cortex-A9 + chip PowerVR SGX543 e/o Tegra2/3 sarebbe molto più adatto rispetto alle scarne prestazioni grafiche garantite da Atom.

In campo X86, vedo invece molto meglio dei core Bobcat che, con i loro 4.6 mm2 a 80SP, dovrebbero garantire prestazioni molto migliori con un consumo comunque contenuto.

La competizione si fa interessante... vedremo chi la spunterà!

Ciao. :)

evilripper
15-04-2011, 16:57
Un vero disastro per Meego: Nokia che presenterà terminali con Windows Pone 7 (quindi entra nella compagine Microsoft) e Intel che punta su Honeycomb (e quindi in orbita Google).


Secondo me la nokia ha fatto un'enorme cavolata a passare a wp7... Meego prima abbandonato dalla nokia e ora anche da intel credo che abbiano buttato nel cesso un bel gruzzolo di soldi! :doh:

Pleg
15-04-2011, 17:03
Sono numeri interessanti, ma dovremo aspettare fino a che non escono questi tablet con Atom per poter finalmente fare un confronto diretto per prestazioni e consumi. Questi primi Atom si scontrano con Tegra2 adesso, ma a fine anno dovremmo vedere Tegra3 e le prime versioni di Krait (non so quando arrivi OMAP5..?).
L'anno prossimo Atom verra' prodotto in 32nm, ma Qualcomm, TI e NVidia dovrebbero cominciare a produrre in 28nm, quindi almeno ancora per l'anno prossimo Intel non dovrebbe riuscire ancora a far pesare il fatto che e' sempre un nodo teconologico avanti a tutti (come fa per le sue altre CPU).
La parte grafica e' davvero un grosso punto di domanda, le prestazioni grafiche del nuovo ipad2 sono impressionanti, ed entro un paio d'anni NVidia comincera' a mettere dentro i Tegra delle versioni ridotte delle sue GPU, che sara' interessante.

Non sono d'accordo invece sulla durata della batteria, credo che sia fondamentale anche per i tablet: si vorrebbe arrivare ad avere dispositivi con autonomia di almeno una giornata intera, e una CPU con consumi piu' elevati e' la direzione sbagliata in cui andare. Vedremo.

MetalWarrior
15-04-2011, 17:16
E riguardo ai costi, come siamo messi?

shodan
15-04-2011, 18:47
Sono numeri interessanti, ma dovremo aspettare fino a che non escono questi tablet con Atom per poter finalmente fare un confronto diretto per prestazioni e consumi. Questi primi Atom si scontrano con Tegra2 adesso, ma a fine anno dovremmo vedere Tegra3 e le prime versioni di Krait (non so quando arrivi OMAP5..?).
L'anno prossimo Atom verra' prodotto in 32nm, ma Qualcomm, TI e NVidia dovrebbero cominciare a produrre in 28nm, quindi almeno ancora per l'anno prossimo Intel non dovrebbe riuscire ancora a far pesare il fatto che e' sempre un nodo teconologico avanti a tutti (come fa per le sue altre CPU).
La parte grafica e' davvero un grosso punto di domanda, le prestazioni grafiche del nuovo ipad2 sono impressionanti, ed entro un paio d'anni NVidia comincera' a mettere dentro i Tegra delle versioni ridotte delle sue GPU, che sara' interessante.

Non sono d'accordo invece sulla durata della batteria, credo che sia fondamentale anche per i tablet: si vorrebbe arrivare ad avere dispositivi con autonomia di almeno una giornata intera, e una CPU con consumi piu' elevati e' la direzione sbagliata in cui andare. Vedremo.

Tutto vero :)

C'è da dire che vedere un tablet collegato alla presa di corrente non mi scandalizzerebbe; è per questo che dicevo che la durata della batteria mi sembra meno critica rispetto a uno smartphone (che in genere ti porti appresso un po' dovunque).

Ciao. :)

Pier2204
15-04-2011, 20:26
Tutto vero :)

C'è da dire che vedere un tablet collegato alla presa di corrente non mi scandalizzerebbe; è per questo che dicevo che la durata della batteria mi sembra meno critica rispetto a uno smartphone (che in genere ti porti appresso un po' dovunque).

Ciao. :)

Una dichiarazione del genere vicino a Jobs sarebbe come bestemmiare vicino al Papa. :D

Nel Jobs pensiero un tablet non deve avere nessun filo nell'uso quotidiano, solo collegamenti Wifi e 3G, portabilità massima, durata 10 ore, il cavo di alimentazione SOLO per caricarlo la notte...

shodan
15-04-2011, 21:40
Una dichiarazione del genere vicino a Jobs sarebbe come bestemmiare vicino al Papa. :D

Nel Jobs pensiero un tablet non deve avere nessun filo nell'uso quotidiano, solo collegamenti Wifi e 3G, portabilità massima, durata 10 ore, il cavo di alimentazione SOLO per caricarlo la notte...

Per carità non vorrei far prendere un infarto a Jobs!:D

E' che nell'uso che ne farei io non sarebbe un problema tenerlo vicino a una presa di corrente ;)

Ciao :)

argent88
15-04-2011, 22:15
Quì viene annunciata la morte ufficiale di Meego.
Inevitabile, con un ritardo simile, ma dai video mi pareva simpatico.

CaFFeiNe
17-04-2011, 02:16
shodan, ma tu non tieni conto del fatto che i SOC arm, essendo appunto SOC, sono estremamente piu' ottimizzati nel complesso...

una cosa semplice...

una cpu nvidia tegra 2... tranquillamente codifica e decodifica in 1080p...

con una piattaforma atom... non è cosi' semplice...


il punto, è che la dimensione del die, i consumi e tutto, è da sommare alla piattaforma... una piattaforma arm dual core, consuma nel complesso 2w, compresa gpu etc....

una pittaforma intel atom, di pari potenza ne consuma 3 o 4 volte tanto...

facendo dei rapporti tra dimensioni del die e consumi... rimanendo nella cpu

arm rimane in vantaggio...

non vengono usate frequenze piu' alte, perchè inutili... e l'arm è ottimizzata per i consumi... ma a parita' di core e frequenza, con l'attuale a9, non sono tanto sicuro che atom vada molto piu' avanti...

shodan
17-04-2011, 11:28
shodan, ma tu non tieni conto del fatto che i SOC arm, essendo appunto SOC, sono estremamente piu' ottimizzati nel complesso...

una cosa semplice...

una cpu nvidia tegra 2... tranquillamente codifica e decodifica in 1080p...

con una piattaforma atom... non è cosi' semplice...


il punto, è che la dimensione del die, i consumi e tutto, è da sommare alla piattaforma... una piattaforma arm dual core, consuma nel complesso 2w, compresa gpu etc....

una pittaforma intel atom, di pari potenza ne consuma 3 o 4 volte tanto...

facendo dei rapporti tra dimensioni del die e consumi... rimanendo nella cpu

arm rimane in vantaggio...

non vengono usate frequenze piu' alte, perchè inutili... e l'arm è ottimizzata per i consumi... ma a parita' di core e frequenza, con l'attuale a9, non sono tanto sicuro che atom vada molto piu' avanti...

Ciao,
il punto è che anche con Atom si possono fare SoC, anzi, Intel li sta già facendo.

Tieni presente anche che non è tutto oro quello che luccica. A proposito di Tegra2 per esempio, per quanto Nvidia dica che la piattaforma può codificare/decodificare in 1080p, questo sembra non essere sempre possibile:
http://www.anandtech.com/show/3912/boxee-box-the-inside-story (la cosa interessante è che il SoC Atom usato in seconda battuta è in grado di farlo).

A livello di prestazioni del core, fino all'utilizzo di Cortex-A9 Atom era perfettamente in linea, anzi superiore, rispetto alla proposta ARM. La declinazione Moorestown lo era anche nei consumi. Se poi parliamo dell'ecosistema che gira intorno al core "nudo e crudo" (e che quindi contribuisce a creare e rendere popolare un determinato SoC) allora è vero che ARM era (ed è) in vantaggio, ma qui ci si sposta dalla controversia RISC/CISC e ARM vs X86 alla quale mi riferivo.

Parlando di tablet, non vedo la questione consumi così importante come che su uno smartphone, ovviamente pensando all'utilizzo che ne farei io. Poi magari altri ne farebbero un utilizzo che renderebbe il parametro consumo tanto importante che su un cellulare...

Ciao. :)

EDIT: aggiungo un paragrafo preso dalla review di iPad2 di Anandtech:
Alongside multitasking is the performance problem. With the original iPad even deleting several emails at a time was a bit choppy, and web page rendering performance needed tons of work. As always Apple does its best to hide the limitations of the platform but I must point out that even the iPad 2 with a pair of ARM Cortex A9s has lower CPU performance than a netbook with a single core Atom. The fact that you can't really tell most of the time is a testament to Apple's software engineering, but it doesn't change reality.

Insomma, anche un core X86 come Atom può dire la sua, anche se mi incuriosisce di più Bobcat ;)

LMCH
17-04-2011, 18:08
EDIT: aggiungo un paragrafo preso dalla review di iPad2 di Anandtech:
Alongside multitasking is the performance problem. With the original iPad even deleting several emails at a time was a bit choppy, and web page rendering performance needed tons of work. As always Apple does its best to hide the limitations of the platform but I must point out that even the iPad 2 with a pair of ARM Cortex A9s has lower CPU performance than a netbook with a single core Atom. The fact that you can't really tell most of the time is a testament to Apple's software engineering, but it doesn't change reality.

Insomma, anche un core X86 come Atom può dire la sua, anche se mi incuriosisce di più Bobcat ;)

Il problema vero è il software, ovvero che nei netbook ci si ritrova ad usare software scritto per dektop e notebook molto più potenti e con display più grande.
Considerato quando sono usciti, chi ha sviluppato il software aveva come target minimo dei P4 a 2Ghz con scheda video con memoria grafica dedicata e display con risoluzione MINIMA 1024x768.
Quando l'uso era sufficientemente veloce e gradevole su quelli, non si andava oltre nel rifinere l'interfaccia utente o nel migliorare le prestazioni.
Certo, funziona anche sui netbook, ma ha tante piccole cose "che gli stanno strette" che rendono l'esperienza d'uso meno gradevole rispetto ad un iPad.

Personalmente quello che trovo più frustrante non è tanto la cpu "debole" ma la risoluzione 1024x600 (quei 178 pixel in meno sulla verticale sono veramente una gran rottura).

CYRANO
17-04-2011, 22:15
Domanda secca :ma un tegra 2 a che atom corrisponde per forza bruta ?


C.òs.àsà.às.

shodan
17-04-2011, 23:23
Il problema vero è il software, ovvero che nei netbook ci si ritrova ad usare software scritto per dektop e notebook molto più potenti e con display più grande.
Considerato quando sono usciti, chi ha sviluppato il software aveva come target minimo dei P4 a 2Ghz con scheda video con memoria grafica dedicata e display con risoluzione MINIMA 1024x768.
Quando l'uso era sufficientemente veloce e gradevole su quelli, non si andava oltre nel rifinere l'interfaccia utente o nel migliorare le prestazioni.
Certo, funziona anche sui netbook, ma ha tante piccole cose "che gli stanno strette" che rendono l'esperienza d'uso meno gradevole rispetto ad un iPad.

Personalmente quello che trovo più frustrante non è tanto la cpu "debole" ma la risoluzione 1024x600 (quei 178 pixel in meno sulla verticale sono veramente una gran rottura).

Ciao,
sono assolutamente d'accordo. Il confronto non e' solo fra intel/arm o risc/cisc, ma fra due ecosistemi profondamente diversi. Considerarlo solo uno scontro fra cpu e' molto riduttivo.

In questo senso vedere come andra' android con il soc Intel sara' piuttosto interessante, in quanto permetterà di fare comparazioni più dirette con l'offerta arm.

Ciao.

LMCH
18-04-2011, 00:42
Domanda secca :ma un tegra 2 a che atom corrisponde per forza bruta ?


A spanne pensa a circa un Atom D510 con lo stesso clock, ma con consumi moolto più bassi.

Poi dipende dall'applicazione che si usa.

Come avevo scritto, portando sui Tegra software sviluppato per modelli precedenti di ARM si nota subito un incremento brutale di prestazioni, ancora di più se si ricompila sfruttando il supporto hardware per il floating point e la presenza di due core.

Invece sugli Atom spesso si usa software x86 "così come è" (sviluppato per cpu molto più potenti degli Atom, ecc. ecc.) che sugli Atom presenta spesso rallentamenti sensibili (e fastidiosi) rispetto alla versione che gira su pc desktop o notebook.

shodan
18-04-2011, 09:53
Domanda secca :ma un tegra 2 a che atom corrisponde per forza bruta ?


C.òs.àsà.às.

Eh questa è la classica domanda da un milione di dollari, anche e soprattutto perchè si stanno comparando due cose profondamente diverse, con ecosistemi software molto differenti.

Diciamo che a livello del puro core computazionale, i due Cortex-A9 integrati in Tegra 250 @ 1.0 GHz forniscono una potenza più o meno pari a quella di un comune Atom N280, almeno nel benchmark CoreMark. Per capirci, questi sono i dati tratti dal loro database:

Tegra 250 @ 1.0 GHz
Core: 2
Compilatore: GCC 4.4.5
Coremark/MHz: 5,148
Total Score: 5148,01
Threads: 4
Flags: -O3 -funroll-loop -falign=8 -mcpu=cortex-a9 -mfpu=vfpv3-d16 -mfloat-abi=soft

Atom N280 @ 1.68 GHz
Core: 1
Compilatore: GCC 4.4.4
Coremark/MHz: 3,187
Total Score: 5353,79
Threads: 2
Flags: -O3 -march=native -floop-interchange -floop-strip-mine -floop-block

Come vedi, a pari MHz l'A9 è superiore, ma paga la bassa frequenza operativa. D'altra parte, CoreMark è un benchmark molto parallelizzabile e, quindi, nella pratica (dove non tutti i task sono parallelizzabili), l'ARM potrebbe rendere di meno. Per esempio, Anandtech indica che un Atom carica le pagine web più velocemente di un iPad2 (dual Cortex-A9) e fornisce una reattività generalmente superiore.

Detto questo, nella comparazione delle due piattaforme, è molto più importante considerare i due differenti stack software, come indicato da LMCH: le applicazioni ARM sono generalmente molto ottimizzate per la specifica architettura sulla quale girano, mentre Atom si ritrova a far girare applicazioni scritte per macchine molto più potenti. Per esempio, non capita così raramente di trovare qualcuno che si lamenta di come Photoshop sia lento sul proprio netbook! :D

Inoltre, bisogna considerare l'aspetto consumi: un SoC A9 (quindi con grafica, CPU, unità vettoriali opzionali, ecc.) consuma _massimo_ 2W, contro i 2-8W delle sole CPU Atom. Ecco perchè in uno smartphone mettere un Atom sarebbe davvero complicato. Discorso leggermente diverso per i tablet, dove _a parere mio_ non c'è eccessiva difficoltà nel tenere una presa di corrente a portata di mano.

Ciao. :)