View Full Version : Multimetro digitale DT9205A
techmade87
14-04-2011, 19:15
salve,vi scrivo perchè credo di aver un problema con il tester dt9205a. lo stavo usando per controllare il voltaggio di una batteria AAA di 1,5 volt. ho impostato la manopola sulla corrente continua (per intenderci V __---) sul numero 2 e mi leggeva il tutto tranquillamente. cioè sul display mi usciva 1,4 come lettura. all'improvviso controllando la corrente di un cavo per pc ho sentito un rumorino tipo come se saltasse la corrente ma senza spegnersi. dopodichè provando a controllare il voltaggio della batteria non ci riuscivo più. il display mi da sempre 0. pensando che fosse saltato il fusibile l'ho sostituito con uno nuovo ma stesso risultato. come posso sapere se ho danneggiato o meno l'apparecchio?
l'apparecchio in questione è http://www.eurobattery.it/Prodotti/Tools/DT9205/DT9205A-.jpg
nicolait
14-04-2011, 19:54
come posso sapere se ho danneggiato o meno l'apparecchio?
Ti sei già risposto: se cambiato il fusibile, non misura più nulla...lo hai rotto...
marchigiano
14-04-2011, 20:13
controlla se ci sono 2 fusibili
techmade87
14-04-2011, 20:42
ho controllato, porta un solo fusibile. poi la pila 9v. se fosse rotto non dovrebbe accendersi giusto? a me si accende e sul tester i numeri escono. se giro la manopola ponendola su altri attacchi escono dei numeri per un secondo e poi si riposiziona a zero. completamente partito? non ci sono speranze per salvarlo?
nicolait
14-04-2011, 20:57
se fosse rotto non dovrebbe accendersi giusto?
no, può essersi rotto e accendersi lo stesso.
Controlla bene che non si sia bruciata una pista della scheda, su multimetri simili al tuo a me è successo misurando la tensione con il tester impostato sugli ampere e anche in quel caso si accendeva ma restava sullo zero.
andrineri
14-04-2011, 21:15
il DT9205 è mooolto economico, l'ultima volta l'ho visto in fiera a 7-8€.
Quando hai misurato la corrente sul pc, eri in modalità 10A o 200mA? Normalmente la modalita per alte corrente viene fatta con uno shunt resistivo tra i terminali, quindi è difficile che si brucino le piste relative, mentre la misura della bassa corrente viene fatta tramite una resistenza messa in serie, collegata con una pista magari sottile... Se il fusibile non interrompe subito è molto facile che ti si sia vaporizzata la pista interna.
Dumah Brazorf
14-04-2011, 21:40
Non si capisce cosa e come abbia misurato.
"controllando la corrente di un cavo per pc" che vor di?
techmade87
14-04-2011, 21:50
che abbia qualche pista bruciata la scheda non lo so, anche perchè non saprei vederlo. è un peccato che sia sia bruciato questo tester, perchè è praticamente nuovo, mai usato perchè vasta esperienza non ne ho, stavo imparando ad usarlo da poco... vi posto le foto, magari potete vedere voi se qualche pista è andata al creatore... :cry: .quando ho controllato il cavo del pc, e me ne sono accorto dopo e forse è stato questo che lo ha rovinato, la manopola era su Ω al numero 200M, ed è li quando ho messo i puntali che è successo il botto, ma non me ne ero accorto che era su ohm...uffa...che stupido.
non ci sono speranze a quanto pare per salvarlo?
marchigiano
14-04-2011, 21:53
Non si capisce cosa e come abbia misurato.
"controllando la corrente di un cavo per pc" che vor di?
probabilmente voleva misurare la corrente che consuma il pc, solo che quei alimentatori, appena li accendi hanno un picco di consumo, anche 10-15 amps, quindi ha bruciato il tester
ora quel tester di preciso non me lo ricordo come è fatto ma di solito c'è un fusibile per le misure di corrente basse da 0.5-1A e su alcuni c'è anche un fusibile per le correnti alte da 10-20A, bisogna vedere se si è bruciato
ma se si è bruciato il fusibile comunque le altre funzioni dovrebbero essere a posto, tipo tensioni resistenze diodi condensatori...
marchigiano
14-04-2011, 21:54
.quando ho controllato il cavo del pc, e me ne sono accorto dopo e forse è stato questo che lo ha rovinato, la manopola era su Ω al numero 200M, ed è li quando ho messo i puntali che è successo il botto, ma non me ne ero accorto che era su ohm...uffa...che stupido.
non ci sono speranze a quanto pare per salvarlo?
in che fori erano inseriti i puntali?
ma volevi vedere il consumo o se il cavo era interrotto?
techmade87
14-04-2011, 21:58
hai ragione, effettivamente mi sono spiegato male. ho preso un cavo che si attacca all'alimentatore del pc, questo http://www.italyship.com/images/stories/cavo-alimentazione-pc.jpg
e volevo testare la corrente, leggendo su questo forum ho letto che potevo inserire il puntale nero al centro e poi uno alla volta il puntale rosso nei buchi laterali. avrei dovuto impostare la manopola su corrente alternata al numero 750 ma non l'ho fatto dimenticandomene ed è successo il danno. ero convinto che fosse impostata bene la manopola ma non me ne sono accorto che era messa male.
chiedo scusa per le spiegazioni poco chiare, ma non essendo pratico ed esperto in materia mi risulta difficile usare termini che descrivano in maniera chiara l'accaduto.
questa è la foto della scheda del mio tester
file:///C:/Documents%20and%20Settings/Luca%20de%20Michele/Desktop/IMAGE_012.jpg
techmade87
14-04-2011, 22:01
in che fori erano inseriti i puntali?
ma volevi vedere il consumo o se il cavo era interrotto?
i puntali erano inseriti nei fori "COM" quello rosso e in "VΩ" quello nero. volevo misurarne la continuità del cavo.
marchigiano
14-04-2011, 22:31
se volevi misurare la continuità del cavo era più sicuro se non era attaccato alla 230V :D e misuravi la resistenza da parte a parte
settato su ohm probabilmente hai danneggiato la scheda madre penso che puoi buttarlo tanto nuovo costa 10-20€
Dumah Brazorf
14-04-2011, 22:37
Manco i colori giusti! :asd:
Guardati questo manuale, da metà in poi. E compra un altro multimetro.
http://www.elettronicainrete.it/documents/manuali/vds-201701.pdf
techmade87
14-04-2011, 22:52
Manco i colori giusti! :asd:
come posizionare i puntali l'ho trovato in rete, non ho preso nessuna iniziativa.
ti ripeto, non sono pratico, e stavo cimentandomi nell'imparare l'aggeggio. ti ringrazio comunque per il manuale.
per quanto riguarda il tester, ne ho già comprato un altro. è uguale a questo che avevo. Vi ringrazio tutti per le risposte date, come sempre disponibili e chiari.
in futuro prima di fare danni sarà meglio chiedere consiglio per quello che vorrò fare col tester. grazie ancora a tutti :D
Dumah Brazorf
14-04-2011, 22:55
Va la che prima o poi si sbaglia tutti. :p
Facevo riferimento ai colori perchè per convenzione il puntale nero va (e resta) sul com, ma ai fini pratici non c'è differenza se ci metti il rosso.
techmade87
14-04-2011, 23:03
ah ecco. se ho capito bene il nero va sempre su com mentre il rosso gira negli altri buchi a seconda di quello che si vuole fare giusto? mi viene una domanda
se io volessi verificare il funzionamento di un alimentatore i puntali dove e come li dovrei mettere?
c'è da dire che l'alimentatore secondo me ha problemi di corrente. mi spiego meglio. attaccato ad un pc funziona e accende quest'ultimo, ma non appena viene inserita una semplice pen drive, o si apre una pagina internet blocca il pc e lo riavvia. Cosa che con un alimentatore nuovo non ha più fatto.
Dumah Brazorf
14-04-2011, 23:13
Misura la tensione delle linee 12 e 5V. Mi pare strano però che l'alimentatore riesca a reggere il caricamento di windows e poi crolli sulla paginetta web.
techmade87
14-04-2011, 23:48
ma infatti sembra strano anche a me. se accendo il pc e lo lascio fermo li resta acceso senza problemi anche una settimana. non appena ci attacco un mouse, o una pen drive o inizio a navigare in internet crasha tutto. fatto test memorie e tutto ma il problema sembra essere proprio l'ali, perchè poi cambiandolo non ha dato più problemi.
domandina. come si misurano le linee 12 e 5 v? :confused:
franziski
10-11-2011, 16:28
In merito a questo multimetro, volevo mettere in guardia che su ebay esistono parecchie copie contraffatte di questo multimetro copie fatte malissimo e non CE. Occhio ... e denunciate al 117 i furbi di turno.
nicolait
10-11-2011, 18:06
In merito a questo multimetro, volevo mettere in guardia che su ebay esistono parecchie copie contraffatte di questo multimetro copie fatte malissimo e non CE. Occhio ... e denunciate al 117 i furbi di turno.
Mi sembra sia un prodotto di bassissimo livello, per cui non mi sembra possibile esistano copie di livello ancora più basso....
E' il classico fetente multimetro cinese da 10 euro e basta !
Dumah Brazorf
10-11-2011, 20:04
10???? Io l'ho pagato 5! Il primo m'è durato 2-3 anni, ne ho preso uno nuovo ma è rotto! :cry:
Adesso ho preso un lafayette a 13euro ma non misura i condensatori.
Ragazzi ma non esiste un manuale o un PDF per questo DT9205A?
L'ho preso anche io ma non vorrei fare caxxate!!! :D
Dumah Brazorf
08-12-2011, 12:19
Finchè non ti metti a misurare correnti non corri alcun pericolo. I patatrac si fanno quando si sposta il cavo rosso da una boccola all'altra e ce lo si dimentica.
nicolait
08-12-2011, 20:57
Ragazzi ma non esiste un manuale o un PDF per questo DT9205A?
L'ho preso anche io ma non vorrei fare caxxate!!! :D
Se vuoi iniziare a imparare a usare un tester cercati una guida generica in internet: ne trovi facilmente, e i tester sono più o meno tutti precisi.
Likn'_ùs
04-03-2014, 12:46
Salve a tutti!
Scuste questo necrobump! :)
Ho acquistato questo multimetro - il mio primo ;) - però all'interno manca il fusibile. Mi sapreste dire quale devo acquitare? E posso usarlo senza fintanto che aspetto di comprarlo?
=)
Likn'_ùs
04-03-2014, 16:00
cioè hai comprato un tester nuovo senza fusibile interno ? :doh:
Comunque se è questo (http://www.avtechtrading.info/uploads/TOODMM02.pdf) modello...
0..200 mA -> Fusibile 0.5 A
20 A -> non protetto :muro:
Purtroppo non era specificato! Ma l'ho pagato 8€ spedito ed è arrivato in un giorno e mezzo.. quindi non posso lamentarmi tutto sommato..
Il modello è questo: http://arduino-info.wikispaces.com/file/view/DT92xx+Multimeter.pdf/356055192/DT92xx%20Multimeter.pdf
DT9205M
Da cosa vede che non è protetto a 20A?
Siccome sono nabbo assoluto in materia, posso chiederLe cosa comporta questa non-protezione? ;)
Likn'_ùs
04-03-2014, 16:49
lo vedo sia nel manuale da me linkato...sia nel manuale che hai indicato tu...che poi è lo stesso modello.
Pagina 3 punti c) e d)
8€ spedito ? io l'ho trovato a 5€ in negozio vicino a casa ma ciò non vuol dire che l'abbia preso...un minimo di sicurezza quando si parla di Correnti.
Poi ognuno è libero di fare come meglio crede.
La mancanza di fusibile di protezione sui 10A continui (che poi son 20A per max 15 secondi) secondo te è buona cosa ?
Un tester così io lo definisco un giocattolo.
E' più che un giocattolo, concordo! Però io inizio elettronica da zero.. spendere per un tester che rischio di bruciare dopo due ora non ha senso.. ecco il perchè della scelta..
;)
E' più che un giocattolo, concordo! Però io inizio elettronica da zero.. spendere per un tester che rischio di bruciare dopo due ora non ha senso.. ecco il perchè della scelta..
;)
beh ovviamente non può essere un tester serio, tester seri si trovano a partire da qualche centinaia di euro, io ho 3 tester, due sono belli e uno è economico e quello economico ha una precisione ridicola nel senso che a volte sballa anche di 10V su 40 :D :D ma è nella scatola degli attrezzi lo uso tanto per vedere se c'è o meno tensione o poco più (fili del telefono ecc ecc ) per tutto il resto uso i 2 179
MAFIOKIZO
09-09-2015, 22:27
ciao a tutti , riapro questa discussione perchè ho un problema con il mio tester digitale
dopo aver fatto la cazz..ta di misurare la corrente (A) di una batteria non mi funziona più correttamente, mannaggia.....
ad oggi non mi misura nulla, esce sempre zero su qualsiasi cosa voglia misurare
mettendo anche i morsetti in corto con il selettore sul simbolo acustico non emette suono
Ho provato a smontarlo ed ho notato questo , come da immagine metto il selettore sul simbolo onda sonora
http://i62.tinypic.com/izuctl.jpg
smonto il tester , mettendo il morsetto positivo alla batteria del tester mi emette il suono , mentre se metto in corto i due morsetti non emette nessun suono
http://i61.tinypic.com/1zodgkw.jpg
ragazzi per cortesia mi potete aiutare?
Hai impostato il multimetro Come amperometro ma poi l'hai messo in parallelo al carico?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
MAFIOKIZO
10-09-2015, 11:47
no non ho messo il tester in parallelo per misurare la corrente (A)
pero' noto che il fusibile del tester è integro
cosa potrebbe avere che non va?
no non ho messo il tester in parallelo per misurare la corrente (A)
pero' noto che il fusibile del tester è integro
cosa potrebbe avere che non va?
peccato che per misurare la corrente il tester vada messo in serie non in parallelo
http://www.elemania.altervista.org/basi/immagini/res_amp.png
visto che il tester in modalità amperometro ha impedenza bassa hai fatto un bel corto circuito attraverso il tester (il fatto che il fusibile sia integro non vuol dire nulla probabilmente salta solo sulle misure ac 220V /380V)
buttalo
marchigiano
10-09-2015, 12:55
ma sei sicuro che il fusibile è buono? l'hai smontato? non è che ne ha un altro dall'altro lato?
MAFIOKIZO
10-09-2015, 13:38
si è vero ho sbagliato a misurare la corrente (A) perche ho misurata in serie mentre si misura in parallelo, infatti proprio questa cosa ha danneggiato il tester
mentre per i fusibili si sono sicurissimo che ne tiene 1 ed è integro perchè ho smontato il tester
dite che è proprio da buttare???? mannaggia....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.