View Full Version : Confronto ottiche Nikon vs Sony compatibili con macchine mid-level
ficofico
14-04-2011, 16:39
Spero di fare cosa gradita.
Ho cercato di capire quali e quante fossero le ottiche NIKON compatibili in autofocus con le macchine mid level nikon (d3100-d5100 e precedenti della stessa fascia) con un prezzo inferiore ai 700-750 euro, (sia sul nuovo, sia sull'usato), prezzo questo che ritengo sopportabile e preferibile da chi decide di prendere una macchina in questa fascia e le ho correlate con tutte le lenti Sony compatibili in autofocus dal prezzo inferiore ai 700-750 euro ,(sia sul nuovo, sia sull'usato), in una pagina excels da cui ho ottenuto questa pagina htm.
Chiaramente non ho la presuzione di aver fatto tutto correttamente e quindi prego, chi lo vorrà, di segnalarmi altre ottiche Nikon da aggiungere o togliere, così lo stesso per le Sony/Minolta... questa è la pagina PROVVISORIA
confronto per tipologia:
link rimosso
Ovviamente le lenti di terze parti non sono segnalate perchè sono compatibili con entrambe le baionette, quindi sarebbe inutile... ritengo sia più utile evidenziare cosa è possibile innestare in un corpo macchina e cosa invece non è possibile, rimanendo in un budget adeguato alla categoria (certamente è possibile comprare ed utilizzare un 200 f2 o un 400 f2,8 ma è uno scenario poco credibile, almeno così ritengo)
La lista è sopra da vedere... vorrei che questa discussione si argomentasse con toni pacifici, anche perchè è una semplice analisi delle ottiche senza nessun giudizio su quali siano migliori o peggiori......, solo analisi delle ottiche dove in teoria al massimo si può contestare la presenza o l'assenza di una determinata ottica, e io sono disponibilissimo ad aggiungere o togliere di conseguenza.
Questo lavoro l'ho fatto, e spero che sia utile, perchè il mondo delle ottiche Sony/Minolta non è così conosciuto, e perchè in questo modo si ha una panoramica d'insieme sulle ottiche più ambite acquistabili dei 2 brand, si può notare inoltre come la scelta di eliminare il motore interno alle reflex entry e mid level nikon sia un fattore assai limitante per la possibilità di acquistare ottiche autofocus nikon a prezzi compatibili con la fascia di mercato
...mi piacerebbe tanto poter allargare anche a canon e pentax questo lavoro, se qualcuno vuole aiutarmi in questo senso sarò ben lieto di aggiornare il file.....
blade9722
14-04-2011, 18:07
Ciao,
innanzitutto, una piccola critica sui criteri di scelta che hai definito.
1) compatibilità AF. Nulla da dire, è importante.
2) inclusione di tutti i modelli usato. Discutibile, in quanto ti permette di gonfiare a dismisura il numero di ottiche Sony/Minolta aggiungendo tutte le revisioni dello stesso obiettivo, mentre sai benissimo che per le Nikon la compatibilità AF è solo sull'ultima versione. L'associazione logica che sembri suggerire fra numero di modelli e loro reperibilità nel mercato dell'usato non sussiste.
3) escludi Tamron, Sigma, Tokina. Perchè? Non sono forse liberamente acquistabili anche loro? Scusa la franchezza, ma questo suona come un puro criterio partigiano, visto che alcune "lacune" delle Nikon sono coperte proprio da questi produttori, mentre al contrario non tutte le ottiche di terze parti sono disponibili anche per Sony.
ficofico
14-04-2011, 18:34
mentre al contrario non tutte le ottiche di terze parti sono disponibili anche per Sony
Su questo hai perfettamente ragione.. adesso mi informo di quali siano le ottiche non compatibili col sistema sony e lo scrivo.... bisogna altresì però ricordare che ci sono ottiche di terze parti che lavorano in autofocus col sistema sony e non col sistema nikon, mi viene in mente l'11-16 f2,8 ma ce ne sono altre....
Sul punto 2 non è gonfiare, le ottiche sono quelle, le revisioni sono quelle e per questo motivo le lenti hanno prezzi differenti, così come il 500 f8 reflex sony costa diversamente nell'usato dalla versione minolta, in questo modo l'utente ha 2 scelte di costo..inoltre le revisioni le ho lasciate anche nel sistema nikon, ci sono 3 lenti kit e doppioni vari....nel mercato dell'usato tutte le lenti descritte nel sistema sony/minolta esistono e sono acquistabili, vuoi nei mercatini online, vuoi nei mercatini fisici, vuoi su ebay ad esempio
Sul punto 3, sarebbe ridontante e comunque non certo a vantaggio del sistema sony scrivere tutte le ottiche di terze parti compatibili in af nei 2 sistemi, che senso ha se nella maggior parte dei casi la stessa ottica la si può prendere in entrambi i brand?
Credo di aver fatto un lavoro onesto...
blade9722
14-04-2011, 18:35
Entrando nel dettaglio
Minolta - AF 24-50 F4
Minolta - AF 35-70 F4Due zoom 2X F4 non è che siano il massimo, tanto vale usare un fisso. Ad ogni modo, sono coperti meglio dagli abbordabili Tamron 17-50 e 28-75 F/2.8.
Minolta - AF 70-210 F4 (beercan)
C'è il Tamron 70-200 F/2.8
Sony - AF DT 18-250mm F3.5-6.3
C'è il Nikon 18-200 e il Tamron 18-270
Sony - AF DT 30 F2.8 Macro SAM
Minolta - AF 35 F2
C'è il 35mm F/1.8 DX
Sony - AF Reflex 500 F8
Pure i catadiottrici? Mooooolto meglio il 55-300 VR
Minolta - AF 85 F1.4
questa IMHO è l'unica mancanza rilevante per i ritrattisti,
Sony - AF 20 F2.8
Minolta - AF 24 F2.8
Minolta - AF 28 F2
Coperti dal 12-24. Serve per forza un fisso per ogni 4mm di focale?
Sony - 85 F2.8 SAM
Minolta - AF 135 F2.8
Minolta - AF 200 F2.8 APO
Coperti dal Tamron 70-200
Minolta - AF 28-135 F4-4.5
Minolta - AF 100 F2
Servono? Veramente?
hornet75
14-04-2011, 19:10
ficofico, dimmi che scherzi per favore!
hai contato ad uno ad uno queste ottiche
Minolta - AF 70-210 F3.5-4.5
Minolta - AF 70-210 F4 (beercan)
Minolta - AF 70-210 F4.5-5.6
Minolta - AF 70-210 F4.5-5.6 II
Minolta - AF 75-300 F4.5-5.6
Minolta - AF 75-300 F4.5-5.6 D
Minolta - AF 75-300 F4.5-5.6 II
Minolta - AF 75-300 F4.5-5.6 New
Minolta - AF 80-200 F4.5-5.6
Minolta - AF 80-200 xi F4.5-5.6
Sony - AF 70-300 F4.5-5.6 G SSM
Sony - AF 75-300 F4.5-5.6
Sony - AF DT 55-200 F4-5.6
Sony - AF DT 55-200 F4-5.6 SAM
Minolta - AF 100-200 F4.5
Minolta - AF 100-300 F4.5-5.6
Minolta - AF 100-300 F4.5-5.6 APO
Minolta - AF 100-300 F4.5-5.6 D APO
Minolta - AF 100-300 xi F4.5-5.6
19 ottiche coperte da due nikkor il 55-300 VR e il 70-300 VR
Ci credo che il rapporto è quello da te indicato di ogni ottica Minolta Sony ci sono almeno 3 doppioni per range focale coperto.
Tra l'altro tutti i Minolta sono reperibili unicamente usati e allora scusa nel tetto massim o di spesa se presi usati ci entrano anche il Nikkor AF-S 17-35 o il Nikkor AF-S 17-55 F2,8 se ne trovano di diversi di usati a quel prezzo.
Lascia perdere thread inutile e come sempre incentrato a far constatare la presunta superiorità del sistema Sony. Sei una pubblicità vivente, spero che almeno ti paghino.
ficofico
14-04-2011, 19:41
Tra l'altro tutti i Minolta sono reperibili unicamente usati e allora scusa nel tetto massim o di spesa se presi usati ci entrano anche il Nikkor AF-S 17-35 o il Nikkor AF-S 17-55 F2,8 se ne trovano di diversi di usati a quel prezzo.
Benissimo, aspetto solo consigli su quali ottiche aggiungere, io sono rimasto cmq basso nell'inserimento delle ottiche minolta... per esempio anche il minolta 17-35 f3,5g alle volte si vede a 750 euro ma ho cmq deciso di escluderlo, cosi come la variante high speed del 200 f2,8 (che ha autofocus il 30% più veloce) e altri.... se cmq mi dici che il prezzo medio dell'usato delle 2 ottiche che hai segnalato si aggira sui 700-750 euro li aggiungo subito.
Minolta - AF 70-210 F3.5-4.5
Minolta - AF 70-210 F4 (beercan)
Minolta - AF 70-210 F4.5-5.6
Minolta - AF 70-210 F4.5-5.6 II
Minolta - AF 75-300 F4.5-5.6
Minolta - AF 75-300 F4.5-5.6 D
Minolta - AF 75-300 F4.5-5.6 II
Minolta - AF 75-300 F4.5-5.6 New
Minolta - AF 80-200 F4.5-5.6
Minolta - AF 80-200 xi F4.5-5.6
Sony - AF 70-300 F4.5-5.6 G SSM
Sony - AF 75-300 F4.5-5.6
Sony - AF DT 55-200 F4-5.6
Sony - AF DT 55-200 F4-5.6 SAM
Minolta - AF 100-200 F4.5
Minolta - AF 100-300 F4.5-5.6
Minolta - AF 100-300 F4.5-5.6 APO
Minolta - AF 100-300 F4.5-5.6 D APO
Minolta - AF 100-300 xi F4.5-5.6
Be, quelle ottiche esistono e le ho contate, in verità le ho prese da un database così come sono... cmq se ritieni che sia più giusto raggruppare per categoria ed eliminare i doppioni dei 2 brand va bene, possiamo lasciare solo le categorie....
Piccolo edit: E' chiaro che una lente come un 70-210 f4 non è coperto da un 70-300 f3,5-f5,6, inoltre ci sono delle versioni che differiscono notevolmente nel prezzo, però va bene, cercherò di raggruppare il più possibile.
Lascia perdere thread inutile e come sempre incentrato a far constatare la presunta superiorità del sistema Sony. Sei una pubblicità vivente, spero che almeno ti paghino.
Sbagli.. di sicuro può essere non utile per te, ma per chi non conosce nulla di fotografia, avere una visuale chiara di cosa offre il brand nikon e sony per le macchine entry-mid level può fare la differenza.... credo sia opinione comune pensare che in una d5100 funzionino in autofocus più ottiche che su una qualsiasi sony, quando questo non è vero... è una semplice conta delle ottiche...
X blade9722, il tuo post è pieno di errori, paragoni ottiche macro con ottiche non macro, lenti da 50 euro con lenti da 300 ma sopratutto lenti da 250 euro con lenti da più di mille che pesano 1,5kg...
hornet75
14-04-2011, 20:10
Sbagli.. di sicuro può essere non utile per te, ma per chi non conosce nulla di fotografia, avere una visuale chiara di cosa offre il brand nikon e sony per le macchine entry-mid level può fare la differenza.... credo sia opinione comune pensare che in una d5100 funzionino in autofocus più ottiche che su una qualsiasi sony, quando questo non è vero... è una semplice conta delle ottiche...
Ma tu parti dal presupposto sbagliato che le tue esigenze sia le stesse di chiunque altro, se tu ti diverti a scovare ottiche a buon mercato da poter utilizzare a piacimento perchè dovrebbe esserlo per gli altri. Prendi me, io non ho il problema della mancanza del motore di MAF, potrei attingere al mercato dell'usato Nikon AF scovando buoni obiettivi chessò l'AF 24-70 F3,5-4,5, obiettivo più che discreto, te lo tirano dietro con 50/60 euro come mai non ce n'è traccia nel forum? Sicuramente gira e rigira qualcuno che lo possiede lo trovi ma sono mosche bianche e in ogni caso preferirei spendere anche 100 euro in più per prendere un moderno AF-S 18-70 F3,5-4,5, copre il range a anche di più, è silenzioso e decisamente più rapido in AF ed è internal focus, vuoio un'altro esempio Nikon AF 70-210 F4-5,6 lascia stare che ho il 70-300 VR metti che non ho un obiettivo tele, potrei prenderlo con la D90 funziona in AF con 120/130 euro me lo porto a casa ma perchè non preferirgli un semplice AF-S 55-200 anche usato, spendo uguale se non meno è motorizzato ultrasonico copre lo stesso range focali o quasi stessa luminosità, ma è più piccolo, più leggero più silenzioso e veloce in AF, se spendo qualcosa in più trovo usato o anche nuovo la versione stabilizzata.
ecco due classici esempi di ottiche datate possibili alternative ma che per me non hanno nessuna attrattiva e l'esempio potrei riproporlo se possedessi una Sony. Nella tua lista ci sono tantissime ottiche che non hanno attrattiva per me figurati per uno che inizia. Hai messo tra le ottiche significative del corredo Sony/Minolta il 35-70 F4. Per me un'ottica del genere su sensore APS-C non ha motivo di esistere, non saprei che farmene ma credo sia opinione comune ma se non sei convinto apro un sondaggio per capire quanti sarebbero interessati ad un'ottica del genere nel loro corredo io penso che la percentuale rimarrebbe inchiodata allo zero per cento (te escluso ovviamente).
Poi libero di pensare che la tua lista possa convincere un neofita a preferire Sony tra le mind level. Vorrà dire che da domani Sony inizierà a guadagnare quote fino a diventare leader indiscusso del mercato entry level.
ficofico
14-04-2011, 20:22
Va bene, togli pure il 35-70 f4 ( anzi, lo tolgo io ;) ), la differenza di ottiche interessanti rimane cmq marcata...
solo sui tele ci mettiamo dentro un fisso da sballo (il 200 f2,8) , uno zoom di media luminosità (70-210 f4) e perchè no... un 500mm da 650 euro autofocus leggero con sfocato a ciambella..
Sui fissi non c'è storia, almeno su questo concorderai spero, e un 28 f2, un 100 f2 , un 24 f2,8 o un 135 f2,8 fanno solo gola, sopratutto perchè il più caro di questi 4 è il 100 f2 da circa 550 euro
Io credo che ci siano gli estremi per definire queste lenti per lo meno interessanti no? il 35-70 f4 che citavi costa sull'usato circa 65 euro, è vero rispetto al kit perdi il grandangolo, ma se uno è più amante dei ritratti, vuole spendere pochissimo e vuole una lente accettabile, a 70mm f4 qualcosa ci fai.. a 55mm f5,6 molto meno..... io non lo prenderei, sicuramente anche altre persone, ma per 65 euro da associare ad una reflex solo corpo, magari con ultra grandangolo a parte, ci può stare...
Sbagli.. di sicuro può essere non utile per te, ma per chi non conosce nulla di fotografia, avere una visuale chiara di cosa offre il brand nikon e sony per le macchine entry-mid level può fare la differenza....
chi non conosce nulla di fotografia e legge 70-300 F4.5-5.6 G SSM oppure 85mm F3.5 G ED VRII viene colto da un attacco epilettico e basta
credo sia opinione comune pensare che in una d5100 funzionino in autofocus più ottiche che su una qualsiasi sony, quando questo non è vero... è una semplice conta delle ottiche...
è opinione comune non considerare la sony [ ne la pentax ] a meno di leggere un volantino del MW e scoprire che c'è qualche offerta
insomma è un confronto teoricamente interessante ma di certo non utile in pratica
...anche perchè se si mettono in conto gli obbiettivi usati si dovrebbero mettere in conto anche le macchine usate...in tal caso basta prendere una bella nikon D80 e non c'è più niente di cui discutere ;)
ficofico
14-04-2011, 20:37
insomma è un confronto teoricamente interessante ma di certo non utile in pratica
Son contento che teoricamente lo ritieni interessante, sul fatto che non sia utile in pratica io lo lascerei decidere a chi davvero potrà servire, sicuramente chi bazzica questo forum da anni queste cose le sà già...
...anche perchè se si mettono in conto gli obbiettivi usati si dovrebbero mettere in conto anche le macchine usate...in tal caso basta prendere una bella nikon D80 e non c'è più niente di cui discutere
Si sà che la gente entra nella sezione degli acquisti è nel 99% dei casi compra l'ultima novità dei vari brand... eccezion fatta per la d90 che è una macchina che macina ancora bene a mio modo di vedere....sicuramente chi è indeciso tra d5100 e a580 o a33/55 e non considera l'usato, da un lavoro del genere ha solo da guadagnarci no?
Son contento che teoricamente lo ritieni interessante, sul fatto che non sia utile in pratica io lo lascerei decidere a chi davvero potrà servire, sicuramente chi bazzica questo forum da anni queste cose le sà già...
sto dicendo che a chi potrebbe interessare praticamtne questa "ricerca" serve sapere solo una cosa: se si prende una nikon [b]entry-level[b] al momento non potrà in nessun modo avere un 85/1,8 con l'autofocus, tutte le altre ottiche sono fuori target, sia di prezzo che, sopratutto, di utilizzo...imho
...e se non lo fossero allora significa che l'errore è stato prendere una entry-level, indipendentemente dalla marca scelta ;)
blade9722
14-04-2011, 20:53
X blade9722, il tuo post è pieno di errori, paragoni ottiche macro con ottiche non macro, lenti da 50 euro con lenti da 300 ma sopratutto lenti da 250 euro con lenti da più di mille che pesano 1,5kg...
1) Tutte le ottiche che ho citato sono nel range di prezzo che hai indicato. Controlla, se non ci credi
2) Mi è sfuggito il Macro. Non cambia la sostanza, visto che ci sono ottiche macro Nikkor e Sigma nel range da te indicato. Probabilmente non ci sarà un 30mm macro, per il semplice motivo che tale funzionalità su una focale così corta la rende difficile da utilizzare.
3) Perchè di colpo contesti il peso?
4) Il discorso "paragoni lenti da 50 euro con lenti da 300" non lo puoi fare, visto che non hai messo il prezzo delle lenti. Tra l'altro, se molte delle lenti che hai citato costano poco, è perchè valgono poco, vedi i fissi che perdono due stop, gli zoom 2X o il catadiottrico.
ficofico
14-04-2011, 21:02
blade9722, un minimo ma dico un minimo di obiettività, ma ti pare normale dire che queste 3 ottiche sono coperte da una lente che da sola pesa più di tutte e tre messe insieme? se uno vuole solo un 85 f2,8 da 250 euro e 200 grammi secondo te deve prendersi un 70-200 f2,8? ma l'hai mai visto dal vivo un 70-200 f2,8? è raccapricciante :D
Sony - 85 F2.8 SAM
Minolta - AF 135 F2.8
Minolta - AF 200 F2.8 APO
Coperti dal Tamron 70-200
se si prende una nikon [b]entry-level[b] al momento non potrà in nessun modo avere un 85/1,8 con l'autofocus, tutte le altre ottiche sono fuori target, sia di prezzo che, sopratutto, di utilizzo...imho
...e se non lo fossero allora significa che l'errore è stato prendere una entry-level, indipendentemente dalla marca scelta
A te sembra esagerato pensare ad una a55 con 200 f2,8 (650 euro) e 28 f2(400 euro) e 85 f2,8(250 euro) e 70-210 f4 (250 euro)? e magari un bello zeiss 16-80 f3,5-f4,5(450 euro)? A me no sinceramente, non ci vedo proprio nulla di strano...
io avrei organizzato una roba del tipo
:obbiettivi da 500euro in giù NUOVI che funzionano con autofocus(se presente) e auttofocus su corpi entry level...considerando anche tamron e sigma..e senza considerare le varie versioni..tipo 70-200 2.8 vrf1 o vr2(giusto un esempio che non centra nuente dato il prezzo disumano)..
in tal caso si vedrebbe per nikon l'impossibilità di usare roba tipo il citato 85mm 1.8 in af..
insomma è innegabile che nikon con questa scelta di castrare le entrylevel sul fronte esposizione e autofocus costringa gli acquirenti a sborsare cifre maggiori per obbiettivi diciamo base come 50 f1.8 o 85 f1.8 rispetto alle controparti canon o sony...e uno che ccompra una d5000 di certonon haa in mente di andare a spendere 400euro per un 50in f.14
corpo 50mm f1.8 85f1.8 smyang 8mm
d5000 no af o nuovo no af no esp
450 d 100euri ok ok
sony boh boh boh (plus: tutto stab ilizzato)
A te sembra esagerato pensare ad una a55 con 200 f2,8 (650 euro) e 28 f2(400 euro) e 85 f2,8(250 euro) e 70-210 f4 (250 euro)? e magari un bello zeiss 16-80 f3,5-f4,5(450 euro)?
guarda che sei tu che hai cominciato la discussione pensando di aiutare chi si vuole comprare una entrylevel
per quanto mi riguarda chi si prende una macchina simile non ha bisogno di altro che un 18-55+55-200+35/1,8 e due-tre anni di pratica
se si deve parlare di obbiettivi di livello superiore allora, per me, in ogni caso una qualsiasi entrylevel è una pessima spesa, tanto più che se uno ha duemila euro per prendere le lenti da te citate ha di certo anche duecento euro extra per comprarsi un corpo più serio o con lgi stessi soldi un corpo serio usato
ripeto: come passatempo per spremere un po' le meningi e studiare la storia della produzione delle due case può andar più che bene, ma a uno che non sa nulla di fotografia non interessa minimamente
---
insomma è innegabile che nikon con questa scelta di castrare le entrylevel sul fronte esposizione e autofocus costringa gli acquirenti a sborsare cifre maggiori per obbiettivi diciamo base
no, secondo me nikon ritiene che chi si compra una entry level deve usare obbiettivi entrylevel e basta
come 50 f1.8 o 85 f1.8 rispetto alle controparti canon o sony...e uno che ccompra una d5000 di certonon haa in mente di andare a spendere 400euro per un 50in f.14
appunto alla fine gli obbiettivi davvero interesanti sono due, il 50/1,8 che in parte si può sostituire col 35/1,8 e il 85/1,8 che però comunque ha un costo al limite per cui se non si comprerebbe il 50/1,4 tanto meno si comprebbe il 85/!,8 motorizzato o meno ;)
cmq fare un "censimento" di solo materiale nuovo e a prezzo ridotto trovo sia una buona alternativa
blade9722
14-04-2011, 21:41
blade9722, un minimo ma dico un minimo di obiettività, ma ti pare normale dire che queste 3 ottiche sono coperte da una lente che da sola pesa più di tutte e tre messe insieme? se uno vuole solo un 85 f2,8 da 250 euro e 200 grammi secondo te deve prendersi un 70-200 f2,8? ma l'hai mai visto dal vivo un 70-200 f2,8? è raccapricciante :D
Adesso sei li con il bilancino che pesi i grammi di ogni obiettivo:asd:
Francamente, a parità di prezzo e prestazioni, piuttosto che portarmi dietro tre fissi (il 135 te lo sei dimenticato? Se non serve perchè lo citi?), preferisco un solo zoom anche se pesa 1Kg.
A te sembra esagerato pensare ad una a55 con 200 f2,8 (650 euro) e 28 f2(400 euro) e 85 f2,8(250 euro) e 70-210 f4 (250 euro)? e magari un bello zeiss 16-80 f3,5-f4,5(450 euro)? A me no sinceramente, non ci vedo proprio nulla di strano...
Mi sembra più pratico ed economico pensare ad una a55 con un Tamron 70-200 f/2.8 (600€) ed un 17-50 f/2.8 (350€).
ficofico
14-04-2011, 21:43
D5100 circa 700 euro, a55 o a580, non so, ma siamo li..... anche se non tutte insieme, credi che spendere 400 euro o 250 o 650 per una lente per una macchina del genere siano sprecati?
18-55+55-200+35/1,8 e due-tre anni di pratica
semplicemente riduttivo...... diciamo che appena uno si appassiona alla fotografia e ha scelto nikon entry level, o prende una macchina di categoria superiore oppure rimane imbrigliato in questo....chi si prende una canon o una sony ha molte più possibilità, tiene la macchina e dopo 2 anni compra una lente di qualità dal prezzo accessibile...
blade9722
14-04-2011, 21:48
D5100 circa 700 euro, a55 o a580, non so, ma siamo li..... anche se non tutte insieme, credi che spendere 400 euro o 250 o 650 per una lente per una macchina del genere siano sprecati?
semplicemente riduttivo...... diciamo che appena uno si appassiona alla fotografia e ha scelto nikon entry level, o prende una macchina di categoria superiore oppure rimane imbrigliato in questo....chi si prende una canon o una sony ha molte più possibilità, tiene la macchina e dopo 2 anni compra una lente di qualità dal prezzo accessibile...
Rimane imbrigliato da cosa? L'unica mancanza è l'85mm f/1.8. Adesso salta fuori che senza quello non si può fotografare?
Poi se tu ritieni che la quintessenza della fotografia sia acquistare una cammionetta di fissi bui come degli zoom solo perchè il catalogo Minolta/Sony propone quello, allora direi che il marchio sia il tuo criterio principe.
ficofico
14-04-2011, 21:50
cmq fare un "censimento" di solo materiale nuovo e a prezzo ridotto trovo sia una buona alternativa
Ti piace vincere facile vero? eliminiamo minolta e via..... :D
Francamente, a parità di prezzo e prestazioni, piuttosto che portarmi dietro tre fissi (il 135 te lo sei dimenticato? Se non serve perchè lo citi?), preferisco un solo zoom anche se pesa 1Kg.
O mamma mia..... ma perchè fai queste associazioni logiche? il giorno che non voglio portarmeli dietro tutti e 3 e voglio solo il 135 f2,8?... o voglio solo l'85 f2,8? se ho soldi solo per l'85 f2,8? o voglio andare in giro per milano senza dare nell'occhio? :D
Dai ti prego...
blade9722
14-04-2011, 21:56
Ti piace vincere facile vero? eliminiamo minolta e via..... :D
O mamma mia..... ma perchè fai queste associazioni logiche? il giorno che non voglio portarmeli dietro tutti e 3 e voglio solo il 135 f2,8?... o voglio solo l'85 f2,8? se ho soldi solo per l'85 f2,8? o voglio andare in giro per milano senza dare nell'occhio? :D
Dai ti prego...
Ma guarda l'ho capito benissimo il ragionamento: Minolta/Sony propone carrettate di fissi relativamente bui, allora per te la cosa migliore è usare quelli. Meno male che non ha una linea di accessori sadomaso :asd:
no, secondo me nikon ritiene che chi si compra una entry level deve usare obbiettivi entrylevel e basta
appunto alla fine gli obbiettivi davvero interesanti sono due, il 50/1,8 che in parte si può sostituire col 35/1,8 e il 85/1,8 che però comunque ha un costo al limite per cui se non si comprerebbe il 50/1,4 tanto meno si comprebbe il 85/!,8 motorizzato o meno ;)
no beh nikon ti spinge a prendere lenti costose....appunto per un 50ino o un 85 devi sborsare piu della concorrenza
D5100 circa 700 euro, a55 o a580, non so, ma siamo li..... anche se non tutte insieme, credi che spendere 400 euro o 250 o 650 per una lente per una macchina del genere siano sprecati?
semplicemente riduttivo...... diciamo che appena uno si appassiona alla fotografia e ha scelto nikon entry level, o prende una macchina di categoria superiore oppure rimane imbrigliato in questo....chi si prende una canon o una sony ha molte più possibilità, tiene la macchina e dopo 2 anni compra una lente di qualità dal prezzo accessibile...
infatti è quello che dico io..ho comprato una d5000 d diciamo neofita..scattavo già con una pellicola di mio papà ma senza addentrrarmi nel mondo degli obbiettivi...adesso che mi sono informato sulle innumerevoli possibilità creative mi trovo molto castrato da nikon...o spendo parecchi soldi e comunque più della concorrenza o mi attacco al tram..dato che non navigo nei soldi mi tengo la d5000 e il 18-55 e parecchio amaro in bocca e invidia verso il mio amico con la 450d
Ti piace vincere facile vero? eliminiamo minolta e via..... :D
ma allora prendiamo in considerazione anche le reflex nikon usate dotate di motore af che rientrino nel prezzo di una D5100 nuova :cool:
o voglio andare in giro per milano senza dare nell'occhio? :D
ma allora quante tabelle dobbiamo fare? una per chi viaggia leggero, una per chi vuole solo fissi, una per chi vuole solo zoom...vedi che in pratica non si può arrivare da nessuna parte??
no beh nikon ti spinge a prendere lenti costose....appunto per un 50ino o un 85 devi sborsare piu della concorrenza
casomai nikon è costosa e basta*, ma non è più la stessa cosa...e cmq quali 85mm e 50mm rispetto a quali 85mm e 85mm??
*infatti a me degli obbiettivi nikon non potrebbe fregar di meno :fagiano:
blade9722
14-04-2011, 22:04
no beh nikon ti spinge a prendere lenti costose....appunto per un 50ino o un 85 devi sborsare piu della concorrenza
Per dovere di cronaca mi sembra opportuno far notare che sia la stessa cosa con Canon per il 35mm.
ma allora prendiamo in considerazione anche le reflex nikon usate dotate di motore af che rientrino nel prezzo di una D5100 nuova :cool:
secondo me no..sarebbe sbagliato..solo roba nuova che si può acquistare comodamente dal divano di casa senza muovere il cul per andare a farsi truffare dai vari mediaworld del caso...
piuttosto considerare anche ottiche usate ma penso che raramente un neofita si fidi a comprarle o che sappia valutrarle ecc...
ficofico
14-04-2011, 22:07
ma allora prendiamo in considerazione anche le reflex nikon usate dotate di motore af che rientrino nel prezzo di una D5100 nuova
Qui stiamo parlando di ottiche che funzionano perfettamente in autofocus anche sugli ultimi ritrovati ancora non esposti al pubblico nelle fabbriche delle varie sony o nikon....lasciamo perdere i corpi macchina oramai discontinued ( o quasi)... io mi riferisco espressamente alle ottiche innestabili su d3100 e d5100 perchè queste sono le 2 macchine entry e mid level nikon appena uscite....
ma allora quante tabelle dobbiamo fare? una per chi viaggia leggero, una per chi vuole solo fissi, una per chi vuole solo zoom...vedi che in pratica non si può arrivare da nessuna parte??
Anche tu sei dell'idea che in nikon, se vuoi un 85 f2,8 semplice semplice, sia giusto comprare un 70-200 f2,8 tanto è la stessa cosa? :D
hornet75
14-04-2011, 22:09
corpo 50mm f1.8 85f1.8 smyang 8mm
d5000 no af o nuovo no af no esp
450 d 100euri ok ok
sony boh boh boh (plus: tutto stab ilizzato)
Ma che c'entra il Samyang da 8mm che non è neppuire AF in questa discussione? Poi stiamo parlando di un fisheye, adesso sbuca fuori che il fisheye è un obiettivo indispensabile o imprescindibile di un corredo?
Poi perchè non fai l'esempio di Pentax? Pentax non produce ne un 50 1,8 ne un 85 1,8 eppure chi sceglie Pentax campa felice. Prima hai detto che se il nuovo Nikon AF-S 50mm F1,8 costasse sui 200 non potresti permettertelo di conseguenza l'85mm F1,8 è proprio fuori portata perchè rientra in quei 300/400 euro che sono il minimo sindacabile se si vuol andare oltre il 50ino e gli obiettivi kit e non perchè servono obiettivi da svariate centinaia di euro per fare buone foto ma perchè proprio sotto a quei prezzi non se ne trovano.
secondo me no..sarebbe sbagliato..solo roba nuova che si può acquistare comodamente dal divano di casa senza muovere il cul per andare a farsi truffare dai vari mediaworld del caso...
piuttosto considerare anche ottiche usate ma penso che raramente un neofita si fidi a comprarle o che sappia valutrarle ecc...
stavamo già considerando le ottiche usate, ma o si parla solo del nuovo o si parla di tutto l'usato, macchine comprese...a me va bene in entrambi i casi
....lasciamo perdere i corpi macchina oramai discontinued ( o quasi)va bene, ma allora lasciamo perdere anche gli obbiettivi discountinued...o quasi ;)
Anche tu sei dell'idea che in nikon, se vuoi un 85 f2,8 semplice semplice, sia giusto comprare un 70-200 f2,8 tanto è la stessa cosa? :D
no, chiaramente non è la stessa cosa...ma il fastidio di usare un 70-200/2,8 anzichè un 85mm fisso è soggettivo mentre il fatto che il 70-200/2,8 copra anche il 85mm è oggettivo
ficofico
14-04-2011, 22:16
Rimaniamo in tema... il parco ottiche dei 2 brand per quelle tipologia di macchine... confronti sulle ottiche fisse, sugli zoom etc etc etc
ficofico
14-04-2011, 22:21
no, chiaramente non è la stessa cosa...ma il fastidio di usare un 70-200/2,8 anzichè un 85mm fisso è soggettivo mentre il fatto che il 70-200/2,8 copra anche il 85mm è oggettivoCome penso si possa definire oggettivo il fastidio di spendere 1.000 euro al posto di 250 e di avere la schiena a pezzi dopo qualche ora di fotografie...:D
stavamo già considerando le ottiche usate, ma o si parla solo del nuovo o si parla di tutto l'usato, macchine comprese...a me va bene in entrambi i casi
Si parla del titolo del topic... ottiche dei 2 brand che funzionano in autofocus sui modelli entry e mid level dei 2 brand....
blade9722
14-04-2011, 22:34
Anche tu sei dell'idea che in nikon, se vuoi un 85 f2,8 semplice semplice, sia giusto comprare un 70-200 f2,8 tanto è la stessa cosa? :D
Ma guarda che bell'esempio di artificio dialettico Straw Man. Riporto paro paro quello che ho scritto veramente, non la tua versione alterata.
Francamente, a parità di prezzo e prestazioni, piuttosto che portarmi dietro tre fissi (il 135 te lo sei dimenticato? Se non serve perchè lo citi?), preferisco un solo zoom anche se pesa 1Kg.
Come penso si possa definire oggettivo il fastidio di spendere 1.000 euro al posto di 250 e di avere la schiena a pezzi dopo qualche ora di fotografie...:D
E invece no, è soggettivo anche questo, visto che il Tamron 70-200 costa oggettivamente 600€. Meno della somma dei tre fissi che tu compreresti al suo posto.
hornet75
14-04-2011, 22:37
Va bene, togli pure il 35-70 f4 ( anzi, lo tolgo io ;) ), la differenza di ottiche interessanti rimane cmq marcata...
Guarda che era solo un esempio, vogliamo parlare del 24-50 F4? altra ottica che suscita solo totale indifferenza, di quelli elencati personalmente sento la mancanza del 28mm F2 ma quello Nikon in versione autofocus non l'hai mai prodotto ne oggi ne in passato.
ficofico
14-04-2011, 22:42
E invece no, è soggettivo anche questo, visto che il Tamron 70-200 costa oggettivamente 600€. Meno della somma dei tre fissi che tu compreresti al suo posto.Blade9722, ma non ce la fai proprio a rimanere in tema?... il tamron non centra nulla e poi, te lo ripeto in maniera diversa, facciamo un esempio...... se io volessi prendere un a55 e un 85 f2,8 ( il tutto stà nella borsetta piccola di una donna), tu con nikon consiglieresti la d5100 e il tamron 70-200 f2,8? guarda su google immagini quanto è grosso..e poi, a 600 euro sinceramente non l'ho mai visto... cmq le lenti di terze parti non sono considerate in questo treadh, tanto che il 70-200 f2,8 tamron lo monta anche sony, ma i motivi per preferirgli un fisso più leggero e magari anche di maggiore qualità ci sono lo stesso.......
Qui si parla di quante e quali sono le lenti nikon, che non può montare una sony, e le sony/minolta, che non può montare nikon, compatibili in autofocus con i modelli che ho scritto... i tamron e i tokina etc etc vanno bene su entrambe le marche...
ficofico
14-04-2011, 22:47
24-50 F4?vero su aps-c fà schifo.... dici solo il 28 f2? e un 200 f2,8 compatto e leggero? un 135 compattissimo e velocissimo? un 70-210 f4 di buona qualità (250 euro)?.... credo che possano fare gola a più di qualcuno.
edit: e dimenticavo... un 50 f1,4 rs a 200 euro.. per chi non può spendere i 300 per il sony...
blade9722
14-04-2011, 23:08
Qui si parla di quante e quali sono le lenti nikon, che non può montare una sony, e le sony/minolta, che non può montare nikon, compatibili in autofocus con i modelli che ho scritto... i tamron e i tokina etc etc vanno bene su entrambe le marche...
Il punto è questo, hai messo tanti di quei vincoli che uno si chiede: ma all'atto pratico a che serve sapere questo dato? A niente. E' solo una tua strumentalizzazione, hai scelto i vincoli di comodo.
Ok, Minolta/Sony ha 93 ottiche, di cui la maggior parte poco utili. Quelle utili, tranne una, le ha anche Nikon. E quell'unica che manca non è AF, ma non è neanche buia come la Sony o introvabile come la Minolta.
Tanto la gente continuerà ad acquistare Nikon e a snobbare Sony, non sono certo queste le argomentazioni che cambieranno il trend di mercato.
ficofico
15-04-2011, 07:18
Vincoli di comodo? sapere quante e quali sono le lenti che davvero fanno la differenza tra i 2 brand sotto i 750 euro è un vincolo di comodo? non pensi anche tu che sia opinione comune pensare che scegliendo nikon ( in questo segmento) si hanno a disposizione più ottiche, magari a basso prezzo, che scegliendo sony? questo, messo nero su bianco è una falsità....
Tanto la gente continuerà ad acquistare Nikon e a snobbare Sony, non sono certo queste le argomentazioni che cambieranno il trend di mercato.
Probabilmente anche perchè queste cose non le sà......mi riquoto sulle lenti...
e un 200 f2,8 compatto e leggero? un 135 compattissimo e velocissimo? un 70-210 f4 di buona qualità (250 euro)?.... credo che possano fare gola a più di qualcuno.
edit: e dimenticavo... un 50 f1,4 rs a 200 euro.. per chi non può spendere i 300 per il sony...
ficofico
15-04-2011, 13:02
Aggiunto il confronto per tipologia.......1 solo modello per sony, 1 solo modello per nikon.... si può vedere come la situazione sia in ogni caso favorevole per la baionetta alpha. Non è stato conteggiato nessun doppione, solo modelli differenti di lenti...
Ci tengo cmq a precisare come la lista completa delle lenti sia ancor più importante, perchè sapere che ci sono degli stessi modelli simili agli attuali ma che costano meno ha importanza secondo me.
tanto per fare un esempio, con una ipotetica d5100 è possibile ausare in autofocus, per quanto riguarda nikon, solo il 50 f1,4g mentre per una ipotetica a580 sia il 50 f1,4 sony, sia tutti i modelli di 50 f1,4 minolta, questi ovviamente hanno prezzi differenti, normalmente inferiori di 50 euro sull'usato...
Raghnar-The coWolf-
24-04-2011, 23:27
Beh ma che se uno sceglie una entry level Nikon (non le chiamerei mid-range. mid-range = doppiaghiera = d90-d7000) e vuole l'AF si deve adeguare al ridotto listino del nuovo non è una novità.
poi quantificare in numeri questa perdita, dipende dalle esigenze.
ficofico
25-04-2011, 08:56
Si, potrei chiamarlo confronto tra le entry level... però la d51000 è nella stessa fascia di prezzo dei modelli mid level sony e canon...per me ad esempio la canon 60d è un livello enthusiast e la 7d una semi pro, la 600d non è una entry level perchè c'è la 1000d in quel ruolo...sony ha le entry level con sensore ccd, le mid range con sensore cmos, la futura a77 e le altre simili per il settore semi pro, come ben sapete manca il settore pro...questa nikon stà nella fascia di prezzo dei modelli mid range sony e canon quindi l'ho chiamato così....
Beh ma che se uno sceglie una entry level Nikon e vuole l'AF si deve adeguare al ridotto listino del nuovo non è una novità.
poi quantificare in numeri questa perdita, dipende dalle esigenze.
Credo di aver fatto un buon lavoro.... basta un click e si può vedere a quante e quali lenti si stà facendo riferimento... eliminando di colpo lenti inutili come i vari 300 f2,8 che sono, per la categoria, assolutamente fuori portata... inoltre è possibile vedere subito se il concorrente ( che sia sony o nikon non importa) ha a disposizione un modello simile....
Io vedo un sostanziale pareggio per quanto riguarda le ottiche sony vs nikon, mentre chi sceglie sony ha a disposizione anche un bel pò di lenti minolta, che può usare per le foto ma anche per i video, di ottima qualità e in molti casi dal prezzo ridotto.... un esempio su tutti, un minolta 70-210 f4 stabilizzato a 250 euro per fare video credo possa essere una lente con un certo appeal....
Raghnar-The coWolf-
25-04-2011, 11:37
Boh qui si va sulle opinioni personali comunque pur parler io divido in APS e FF/APS-H, e poi fra Entry (pentaspecchio, corpo plasticoso, AF al risparmio), mid (pentaprisma, doppia ghiera, corpo decoroso, AF decente) e pro (ottimo pentaprisma, corpo robusto, AF top), perchè dalla mia esperienza sono quelle le caratteristiche fanno effettivamente differenza nell'uso, non è questione di prezzo.
Dividere in entry, mid, enthusiast, semipro, pro solo il settore APS è una frammentazione forse un po' eccessiva, comunque è una opinione personale.
Comunuque quando parli di carenza ottiche AF-S a "buon mercato" sfondi una porta aperta. La mancanza di 50ino AF-S (sta per uscire solo adesso, dopo anni di latitanza), di 85...etc... sono cose note e arcinote, infatti è un disclaimer che va SEMPRE fatto quando si sta acquistando Nikon entry "sta attento alle ottiche che ti interessano".
punto.
ernest85
02-07-2011, 01:23
Spero di fare cosa gradita.
Ho cercato di capire quali e quante fossero le ottiche NIKON compatibili in autofocus con le macchine mid level nikon (d3100-d5100 e precedenti della stessa fascia) con un prezzo inferiore ai 700-750 euro, (sia sul nuovo, sia sull'usato), prezzo questo che ritengo sopportabile e preferibile da chi decide di prendere una macchina in questa fascia e le ho correlate con tutte le lenti Sony/Minolta compatibili in autofocus dal prezzo inferiore ai 700-750 euro ( solo usato Minolta, usato e nuovo Sony) in una pagina excels da cui ho ottenuto questa pagina htm.
OK macchine nikon entro i 750 usate... non capisco perchè limitare la scelta alle entry level, ti elenco alcune macchine che rientrano nella fascia di prezzo (max 750€ usate) tutte queste integrano motore af, eccoti alcuni esempi escludendo le più scarse o vecchie:
D300
D2x
D2h
D2hs
D2xs
D90
D80
D200
Non c'è abbastanza scelta?
Il mercato nikon è ben diverso da quello sony, in nikon si può contare, e molto sull'usato perchè facilissimamente reperibile, delle macchine che ti ho elencato ne trovi quante ne vuoi, di sony non si può dire la stessa cosa. Io la mia D300 l'ho pagata 1 anno fa 800€ usata... adesso si trova ance a 700€ ed è eccezionale!
Le lenti più significative del corredo Sony/Minolta che MANCANO a quello Nikon, a mio modo di vedere sono queste (ma si accettano altri suggerimenti ovviamente):
Minolta - AF 35-70 F4 => Nikon 35-70 f/2.8 AF, Nikon 24-85 f/2.8-4, Nikon 24-120 f/4 Vr
Minolta - AF 70-210 F4 (beercan) => nikon 70-210 f/4 af, 80-200 f/2.8 (4 versioni a partire da 300€ nell'usato)
Sony - AF DT 18-250mm F3.5-6.3 => a nikon manca... ma che peccato!
Sony - AF DT 30 F2.8 Macro SAM => Nikon 35mm f/1.8 af-s non è macro, ma a ste focali il macro serve veramente?
Sony - 85 F2.8 SAM => 85mm f/3.5 macro dx, 85mm f/1.8 e f/1.4 af-d, 85mm f/1.4 af-s, 85mm f/2.8 pc-e macro
Sony - AF 20 F2.8 => Nikon 20 f/2.8 af-d c'è anche il 18mm per stare su quelle focali!
Sony - AF Reflex 500 F8 => A nikon manca un af catadiottrico, in compenso ha un 2000mm f/11 manual focus!
Minolta - AF 28-135 F4-4.5 => Nikon 24-120 f/4 vr af-s, 28-105 f/3.5-4.5 AF wow entrambi più luminosi anche se di poco
Minolta - AF 100 F2 => Nikon 105 f/2 DC af-d
Minolta - AF 135 F2.8 => Nikon 135 f/2 DC af-d
Minolta - AF 200 F2.8 APO => Nikon 180mm f/2.8 af-d (un capolavoro), lasciamo stare poi le due versioni del 200mm f/2 af-s vr I e II...
Minolta - AF 24 F2.8 => Nikon 24mm f/2.8 af-d, Nikon 24mm f/1.4 af-s
Minolta - AF 28 F2 => Nikon 28mm f/2.8 af-d, Nikon 28mm f/1.4 af-d
Minolta - AF 35 F2 => Nikon 35mm f/2 af-d, Nikon 35mm f/1.8 af-s
Minolta - AF 85 F1.4 => Nikon 85mm f1.4 af-s, e versione Af-d
Di molte delle lenti af-d citate esiste anche la versioen AF come ad esempio del 24mm che otticamente è identico all'af-d ma costa meno, io l'ho preso usato da un amico (o meglio me l'ha prestato, gli ho crepato una parte e gle l'ho comprato)
Oggettiva la tua comparazione vero?
Che senso ha tener conto di entry level nuove e usate fino a 750€ chiamandole mid-range (categoria inesistente) e trascurando il fatto che esistono prosumer che rientrano in quella fascia di prezzi sia nuove che usate? Una D90 è ottima, perchè non considerarla in questo confronto impari?
ficofico
02-07-2011, 07:53
Ho cercato di capire quali e quante fossero le ottiche NIKON compatibili in autofocus con le macchine mid level nikon (d3100-d5100 e precedenti della stessa fascia) con un prezzo inferiore ai 700-750 euro, (sia sul nuovo, sia sull'usato), prezzo questo che ritengo sopportabile e preferibile da chi decide di prendere una macchina in questa fascia e le ho correlate con tutte le lenti Sony/Minolta compatibili in autofocus dal prezzo inferiore ai 700-750 euro ( solo usato Minolta, usato e nuovo Sony) in una pagina excels da cui ho ottenuto questa pagina htm.
OK macchine nikon entro i 750 usate... non capisco perchè limitare la scelta alle entry level, ti elenco alcune macchine che rientrano nella fascia di prezzo (max 750€ usate) tutte queste integrano motore af, eccoti alcuni esempi escludendo le più scarse o vecchie:
D300
D2x
D2h
D2hs
D2xs
D90
D80
D200
Non c'è abbastanza scelta?
Il mercato nikon è ben diverso da quello sony, in nikon si può contare, e molto sull'usato perchè facilissimamente reperibile, delle macchine che ti ho elencato ne trovi quante ne vuoi, di sony non si può dire la stessa cosa. Io la mia D300 l'ho pagata 1 anno fa 800€ usata... adesso si trova ance a 700€ ed è eccezionale!
Questa è la riprova che la gente fà fatica ad interpretare la lingua italiana, io parlo delle lenti, usate o nuove, dal prezzo inferiore ai 750 euro, e tu fai una pappardella sui corpi macchina, non ci siamo Ernest85, mi spiace..., quando avrai almeno capito cosa ho scritto accetterò le tue critiche, non prima ovviamente.
OK macchine nikon entro i 750 usate... non capisco perchè limitare la scelta alle entry level
non l'ha capito nessuno, motivo per cui la discussione si è impantanata tre mesi fa :D
ficofico
02-07-2011, 12:49
Se anche tu non hai capito (dopo che hai risposto più volte) che la discussione riguarda le lenti e non i corpi macchina a quel prezzo, siamo veramente a posto zyrquel :doh:
Se anche tu non hai capito
nono,io ho capito cosa tu vuoi dire, ma come ho già detto trovo che i parametri scelti per il confronto siano troppo parziali, infatti poi non ho aggiunto altro per evitare inutili polemiche
...ma il fatto che poi anche gli altri abbiano scelto di non continuare a seguire la discussione credo dovrebbe farti un attimino riflettere, non si può nemmeno dire che ce ne siamo dimenticati che tanto la tieni perfino in firma ;)
ficofico
02-07-2011, 13:08
Tu dici che i parametri sono parziali, invece a me sembrano assolutamente credibili..
Quelle 2 liste si riferiscono a cosa:
Lenti delle 2 case (sony/minolta - nikon), che si possono montare sulle rispettive macchine entry/mid level attuali
sony: dalla a230 alla a580 comprese le slt
nikon d3100-d5100 ma anche d3000 e d5000
che hanno (soggetto: le lenti) un valore sul nuovo o sull'usato di massimo 750 euro, cifra che ho stabilito IO , perchè ritengo sia una soglia limite oltre la quale la spesa diventa davvero impegnativa e , chi ha comprato una macchina in questa categoria di prezzo, è molto probabile che sia molto mal disposto a spendere, per singola lente, più di quel tetto prefissato.... si può fare 500, si può fare 1000... il tetto è sempre una scelta, in questo modo si può vedere subito quali lenti sono disponibili sotto un certo prezzo e farsi subito un idea... a me sembra che sia utile, ed è un servizio che faccio a chi non ne capisce nulla di queste cose e può vedere all'istante quali e quante lenti ci sono sotto i 750 euro....
Non mi pare essere faziosi....
Tu dici che i parametri sono parziali, invece a me sembrano assolutamente credibili..
sono dati veri ma incompleti, l'ho già detto: o si parla solo del nuovo o si parla anche dellusato, sia corpi che obbiettivi, altrimenti, per me, il confrnto non ha valore, ovviamente la discussione è la tua quindi se non siamo daccordo sono io a dovermene stare zitto...ma zitto non significa che ti do ragione ;)
ficofico
02-07-2011, 13:45
Per te il confronto non ha valore, perchè si vede che nikon ha molte meno lenti a disposizione rispetto a quello che puoi montare su una sony entry level, tutto qui.... tu vorresti modificare il tradh per tirare acqua al tuo mulino, ovvero...
Eliminare l'usato: eliminare tutte le ottiche minolta, come se non fossero mai esistite
Aggiungere una prosumer come la d90 o una macchina di categoria ancora superiore solo perchè, col tempo, sull'usato si sono svalutate..., come se il fatto che si sono svalutate le abbia anche declassate di categoria...
Il senso di questo treadh è:
Sono un novizio, vorrei comprare una d5100 nikon, che lenti mi offre nikon sotto i 750 euro compatibili in autofocus sia sul nuovo sia sull'usato?
Queste? ok grazie.
Sono un novizio, vorrei comprare una a33 sony, che lenti mi offre sony sotto i 750 euro compatibili in autofocus sia sul nuovo sia sull'usato?
Queste? ok grazie.
Eliminare l'eredità minolta vorrebbe dire davvero barare clamorosamente.., questo si.... sarebbe un pò come se tra qualche mese Ricoh lanciasse una reflex marchiata Ricoh con la baionetta pentax e non si considerassero istantaneamente tutte le lenti marchiate pentax perchè non c'è scritto Ricoh....
ficofico
02-07-2011, 13:57
Poi sinceramente zyrquel, quello che vorresti... c'è già :D , come avrai potuto osservare, alla fine del treadh in prima pagina c'è questa aggiunta
EDIT: Aggiunto il confronto per tipologia: Solo 1 modello di ogni lente sia per sony ( quando c'è il sony ho eliminato la versione minolta), e 1 modello solo anche per nikon.
CONFRONTO PER TIPOLOGIA (http://ficofico3.interfree.it/listaconfronto.mht)
Totale lenti Sony=22
Totale lenti Nikon =20
Totale lenti Minolta=35[/QUOTE]
Considerando solo il nuovo come chiedi risulta che ci sono 22 ottiche marchiate sony, quindi nuove, acquistabili, che si possono montare su una ipotetica a230, mentre sono 20 quelle che puoi montare su una d3100......come puoi ben vedere ho sempre paragonato le ottiche nikon alle sony in produzione, per vedere dove differiscono i due corredi sul nuovo... sapere però che ci sono anche tutte quelle ottiche minolta che si possono mettere a quella cifra (e che sono diverse dalle sony come modelli), non è una cosa trascurabile....
Per curiosità, l'avevi vista quest'ultima parte? la ritieni ancora faziosa?
roccia1234
02-07-2011, 13:59
Se consideri le lenti usate, allora dovresti tenere conto anche dei corpi macchina usati.
Oramai la D90 (nuova) ha lo stesso prezzo della D5100. Categoria superiore, ok, ma cosa impedisce ad un novizio che si può permettere la D5100 di prendersi una D90? O una d300 usata che comincia a vedersi intorno ai 700€ ma è di tutt'altra categoria? Nulla, tant'è che qua sul forum alla domanda "d5100 o D90?" si ha un plebiscito per la D90, per tutta una serie di motivi facilmente intuibili.
Più che ragionare per categorie, dovresti ragionare per prezzo... è questo che, in primis, fa ricadere la scelta su un corpo macchina o su un'altro.
Eliminare l'eredità minolta vorrebbe dire davvero barare clamorosamente
ma a me sta benissimo considerare le vecchie ottiche minolta, ma se mettiamo nel mucchio ottiche usate voglio poter mettere nel mucchio anche corpi usati, a me sembra una richiesta legittima altrimenti sembra solo un ese4rcizio di stile senza alcun valore pratico
questo perchè il vero problema del confronto che tu proponi è: "che ottiche vanno bene su una entrylevel X o Y"...direi che frequenti questo forum da parecchio, in quanti chiedono una entrylevel o una professionale così a caso?? in genere si parla appunto di: "ho 7-800€ da spende, che macchina mi consigliate?"
certo c'è chi vuole solo macchine nuove...ma in genere allora vuole anche ottiche nuove quindi, secondo me, la domanda giusta è: "con X euro cosa mi esce in casa sony e cosa in casa nikon??" oppure "quanto mi costa in casa nikon e sony un corredo composto da corpo due obbiettivi zoom e un fisso??"
che vinca una o l'altra non mi interessa, ho una nikon per caso, io alla fine tifo per pentax :fagiano:
Totale lenti Sony=22
Totale lenti Nikon =20
Totale lenti Minolta=35
si, l'avevo già vista ma appunto nella lista ci stanno pure le lenti minolta per cui l'ho sempre considerata come prova a favore della tua teoria iniziale, se adesso consideriamo solo il nuovo vediamo che ci sono ben 2 lenti a favore della sony, come vedi le differenze non sono poi molte
ficofico
02-07-2011, 14:10
No roccia, lo so che così mettendo la d90 si apre un ventaglio di ottiche in più, ma non è questo il senso il treadh..., questo vuol dire barare (il treadh), sulla d3100 e sulla d5100 ci vanno queste lenti, cosa importa alla gente che vuole prendere le nuove entry level nikon o sony ed è indeciso sapere che sulla d90 si potranno montare 2.000 lenti in più? Non ha senso aggiungere la d90 così le lenti sono di più... A me preme far vedere che correlazione c'è tra le lenti disponibili sui nuovi modelli entry level delle 2 case
Se qualcuno lo vorrà, farà un treadh con delle statistiche con tanto di grafici per far vedere le lenti che si possono mettere sulla d90, io non lo faccio perchè questo treadh serve a far vedere cosa puoi mettere su quei determinati modelli....
E' un analisi di cosa offrono, per quei modelli i 2 marchi...., questo è e di questo mi piacerebbe discutere :cincin:
ficofico
02-07-2011, 14:15
certo c'è chi vuole solo macchine nuove...ma in genere allora vuole anche ottiche nuove
Sbagliatissimo.
Si comprano i corpi nuovi perchè hanno più appeal tecnologicamente, chi compra corpi nuovi può tranquillamente comprare ottiche usate, e lo dimostrano i mercatini, perchè i progressi nell'ottica sono molto ma molto più lenti....
Questo treadh ha una funzione, quella di far vedere su i nuovi modelli cosa ci monti etc etc etc... volete fare un treadh diverso perchè vi ho lanciato l'ispirazione, fatelo voi....:D
Satviolence
02-07-2011, 14:23
Vorrei cambiare un po' i termini del discorso, impostandolo più sul confronto lenti moderne / lenti fuori produzione.
Dando una occhiata alla lista delle lenti compatibili Sony, molte delle lenti Minolta secondo me sono degli zoom "inutili", che probabilmente avevano un senso anni fa, quando le reflex erano solo a pellicola (nessun fattore di crop) e gli zoom costringevano a scendere a molti più compromessi dal punto di vista della qualità, e quindi si tendeva a farli con escursioni ridotte.
Tutti gli zoom Minolta che partono da 28 o 35 mm hanno senso sul sensore 35 mm, ma su un sensore APS-C non sono il massimo, perchè partono con un campo troppo stretto. Molti di questi inoltre hanno inoltre uno zoom abbastanza risicato, tipo 2x.
Come alternativa in produzione, ad esempio per la Nikon c'è l'ottimo Tamron 17-50 versione non stabilizzata e che, per qualità e luminosità, credo possa sostituire in blocco 3 delle lenti Minolta. Questo vale anche per le lenti Sony: ci sarà senz'altro qualcosa che può sostituire in blocco queste tre lenti Minolta.
Poi ci sono le lenti quasi uguali: ad esempio, il tele zoom 100-300 Minolta direi che va a confrontarsi con il 70-300 Nikon, 70-300 Sony o con obiettivi simili per focale della Tamron o Sigma, se si vuol risparmiare. Comunque a conti fatti un 100-300 lo usi esattamente come un 70-300... Quei 30 mm di differenza, al limite, sono a favore degli obiettivi attualmente in produzione.
Insomma... a mio avviso molte lenti della Minolta in quella lista servono a far numero e confusione. Ad una prima scelta riterrei molto poco interessanti:
- tutti gli zoom grandangolari/normali che partono da più di 20 mm (su APS-C non è il massimo)
- tutti gli zoom grandangolari/normali che hanno meno di 3x di zoom.
- tutte le lenti che sono quasi uguali ad altre attualmente in produzione.
Non è che questi obiettivi siano inutili in se, ma ci sono alternative Nikon/Sony più moderne, versatili e con lunghezze focali più interessanti che comunque sono di buona qualità. E' vero che un'ottica in produzione sarà senz'altro più costosa, che sia nuova o usata, ma offre senz'altro molti vantaggi su quelle fuori produzione.
Se un fotografo ha per qualche motivo in casa delle ottiche Minolta, allora questo può essere un punto a favore dell'acquisto della Sony, ma partendo da zero secondo me questa compatibilità della Sony con ottiche fuori produzione della Minolta alla prova dei fatti è solo un vantaggio teorico, che alla fine in pochi usano.
Per aquistare usato ci sono i seguenti soliti problemi:
- reperibilità incerta
- stato dell'oggetto incerto, rischio di fregature
- prezzi "pompati" (da qualche anno a questa parte)
- necessaria conoscenze approfondite per scegliere bene, difficoltà nel trovare informazioni su obiettivi vecchi.
La scelta tra Nikon e Sony meglio farla sulla base di altri fattori.
ficofico
02-07-2011, 14:35
edit
ficofico
02-07-2011, 14:39
Come alternativa in produzione, ad esempio volendo per la Nikon c'è l'ottimo Tamron 17-50 versione non stabilizzata e che, per qualità e luminosità, credo possa sostituire in blocco 3 delle lenti Minolta. Questo vale anche per le lenti Sony: ci sarà senz'altro qualcosa che può sostituire in blocco queste tre lenti Minolta.
Mmmm... forse lo stesso tamron che nominato per nikon? :D
Cmq le ottiche di terze parti sono fuori da questa discussione...
Insomma... a mio avviso molte lenti della Minolta in quella lista servono a far numero e confusionesono quelle che sono.. ci sono, e le ho aggiunte, se avessi dovuto scegliere anche le ottiche interessanti sony e nikon sai cosa mi dicevano?
Cosa mi dici di queste ottiche:
46 Minolta - AF 100 F2
48 Minolta - AF 135 F2.8
50 Minolta - AF 200 F2.8 APO
51 Minolta - AF 24 F2.8 RS
52 Minolta - AF 28 F2 RS
54 Minolta - AF 35 F2 RS
edit: ti prego, non rispondere come hanno fatto in prima pagina che con un 70-200 f2,8 tamron hai rimpiazzato il 100, il 135 e il 200 f2,8............ ti prego, per favore...
Satviolence
02-07-2011, 15:00
Mmmm... forse lo stesso tamron che nominato per nikon? :D
Cmq le ottiche di terze parti sono fuori da questa discussione...
Vabbè... però il problema andrebbe considerato a 360°.
sono quelle che sono.. ci sono, e le ho aggiunte, se avessi dovuto scegliere anche le ottiche interessanti sony e nikon sai cosa mi dicevano?
Cosa mi dici di queste ottiche:
46 Minolta - AF 100 F2
48 Minolta - AF 135 F2.8
50 Minolta - AF 200 F2.8 APO
51 Minolta - AF 24 F2.8 RS
52 Minolta - AF 28 F2 RS
54 Minolta - AF 35 F2 RS
edit: ti prego, non rispondere come hanno fatto in prima pagina che con un 70-200 f2,8 tamron hai rimpiazzato il 100, il 135 e il 200 f2,8............ ti prego, per favore...
No, no, non preoccuparti... zoom con zoom, fissi con fissi :)
Per queste ottiche comunque c'è il fondamentale problema della reperibilità... Ho fatto una ricerca veloce su ebay e 3 di queste non le trovi neppure in vendita in Europa, e al massimo ci sono un paio di esemplari in giro per il mondo. Per un altra lente trovi 1 esemplare in Germania, per un altra 1 esemplare in Italia...
Dal momento che la Sony venderà queste reflex a migliaia, come vedi non puoi considerare queste vecchie lenti Minolta come una risorsa... E' più giusto far finta che non ci siano proprio!
E comunque, visto che stiamo parlando di lenti usate da 500 €, così ad occhio nella lista credo che manchino moltissime lenti FX Nikon, compatibili in autofocus, che da usate costano meno dei fatidici 750 €.
Poi, volendo, per alcune tipologie (obiettivi da ritratto, macro, grandangoli spinti) si potrebbero considerare anche lenti Nikon FX non motorizzate, da mettere a fuoco manualmente usando la conferma di messa a fuoco della reflex...
Comunque il punto fondamentale non è questo.
Secondo me in generale, per uno che parte da zero, non è saggio sopravvalutare l'utilità di avere compatibilità con lenti usate non più in produzione (a prescindere che siano Minolta, Nikkor, Pentax, Canon etc...).
ficofico
02-07-2011, 15:07
La lista delle ottiche compatibili in autofocus nikon l'ho presa dal treadh di hornet75, ho solo tolto quelle care, magari dagli un occhio che ho sbagliato qualcosa (son serio)
Cmq non esiste solo ebay, esistono anche i mercatini... come puoi vedere una lente di quelle che ho scritto ce l'ho a casa, presa 3 anni fà credo, un'altra il 28 f2, l'ho venduta dopo averla usata per 2 anni... tutto preso nei mercatini....
Per quanto riguarda le lenti di terze parti e le lenti manual focus credo siano clamorosamente ot.. già è difficile parlare di questo, figuriamoci se ognuno inserisce quello che vuole...:D
Satviolence
02-07-2011, 15:21
La lista delle ottiche compatibili in autofocus nikon l'ho presa dal treadh di hornet75, ho solo tolto quelle care, magari dagli un occhio che ho sbagliato qualcosa (son serio)
Se quel lavoro dovesse essere fatto meglio di come lo hai fatto te, bisognerebbe per ciascun obiettivo:
- verificare il prezzo di vendita su Ebay/mercatini di almeno 5-10 vendite
- scartare i prezzi che si discostano clamorosamente, in più o in meno
- fare una media
ma mi porterebbe via molto tempo (che non ho...). Secondo me però non ne vale la pena perché ci sono altre assunzioni fatte all'inizio di questa discussione che falsano il confronto ben più del dimenticarsi qualche obiettivo Nikkor usato di fascia alta.
Cmq non esiste solo ebay, esistono anche i mercatini... come puoi vedere una lente di quelle che ho scritto ce l'ho a casa, presa 3 anni fà credo, un'altra il 28 f2, l'ho venduta dopo averla usata per 2 anni... tutto preso nei mercatini....
Per quanto riguarda le lenti di terze parti e le lenti manual focus credo siano clamorosamente ot.. già è difficile parlare di questo, figuriamoci se ognuno inserisce quello che vuole...:D
Ok, non andiamo OT, però il rischio è quello di farsi un'idea sbagliata.
E' vero che oltre ebay ci sono molte altre fonti di materiale fotografico usato, ma la sostanza del discorso non cambia: c'è troppa disparità tra le decine di migliaia di reflex vendute da Sony e i pochi obiettivi Minolta in vendita come usato (quando li trovi), quindi non li puoi considerare una risorsa.
Comunque il punto fondamentale è che secondo me, in generale, per uno che parte da zero, non è saggio sopravvalutare l'utilità di avere compatibilità con lenti usate non più in produzione (a prescindere che siano Minolta, Nikkor, Pentax, Canon etc...).
mah..io estenderei il confronto a tutte le altre case, canon pentax e guarderei solo corpi sotto i 700euri nuovi con obbiettivi di prezzo inferiore ai 500euro, e inferiori ai 1000, diviendo le due fasce....tutti rigorosamente nuovi...verrebbe fuori qualcosa di interessante ...
ernest85
02-07-2011, 21:01
Se anche tu non hai capito (dopo che hai risposto più volte) che la discussione riguarda le lenti e non i corpi macchina a quel prezzo, siamo veramente a posto zyrquel :doh:
Tu dici che i parametri sono parziali, invece a me sembrano assolutamente credibili..
Quelle 2 liste si riferiscono a cosa:
Lenti delle 2 case (sony/minolta - nikon), che si possono montare sulle rispettive macchine entry/mid level attuali
sony: dalla a230 alla a580 comprese le slt
nikon d3100-d5100 ma anche d3000 e d5000
Ok quindi se vuoi considerare macchine entry-mid e per mid suppongo che tu intenda prosumer devi introdurre anche D80, D90, D7000, D50, D70, ma visto che queste macchine rientrano in una fascia di prezzo che arriva a quasi 1000€ (non so l'esatta quotazione attuale di una D7000 ma la cifra sarà una cosa come 999€ per il solo corpo) allora non capisco perchè non considerare anche tutte le altre macchine che rientrano in quella categoria di prezzo! che senso ha considerare solo la "categoria" entry? Considera che nikon ha ufficialmente il listino diviso in SOLO 2 categorie, consumer e pro, quindi se vuoi fare una distinzione tra categorie di macchine devi usare categorie che esistono e o usi quelle di nikon oppure usi quelle di wikipedia, quelle di wiki considerano entry D3100 e D5100 e prosumer D7000 e D300s quindi se tu vuoi la categoria entry e mid secondo la classificazione nikon rientrano tutte le macchine fino alla D7000 ma si esclude D300 D200 etc, se invece segui quella di Wiki entrano in gioco anche loro.... bruttissima storia no?
Forse per il corpo è meglio indicare un limite di budget piuttosto che la categoria visto che la categoria è parecchio arbitraria, nikon, wiki e te siete 3 e avete non solo 3 differenti catalogazioni delle macchine ma non condividete neppure la nomenclatura delle suddette classi!
Tu volevi fare una classifica che escludesse le macchine dotate di motore af, ma devi capire che in nikon sono più le macchine che HANNO il motore rispetto quelle che non ce l'hanno! Dire di non considerare le macchine senza motore è un po' come non considerare le lenti minolta nel parco ottiche sony... Nikon ha da sempre contato sul motorino af, altre marche come ad esempio canon hanno sempre avuto motori interni.
IO ADESSO STABILISCO CHE LA CIFRA MASSIMA DA SPENDERE PER UN CORPO è DI 750€ (nuovo o usato, quindi si esclude per esempio D300s e D7000) PER RIENTRARE IN QUESTA CLASSIFICA E MANTENGO IN 750€ IL PREZZO MASSIMO DI OGNI SINGOLA LENTE E QUINDI VIENE FUORI QUESTO CONFRONTO NIKON-SONY
Bene entro la cifra di 750€ si possono acquistare i seguenti corpi macchina:
D300
D2x
D2h
D2hs
D2xs
D90
D80
D200
D3000
D3100
D5000
D5100
D50
D70
D70s
D40
D40x
Quelle in rosso non sono dotate di motore af ma rientrano comunque entro i 750€
Lenti entro 750€
Minolta - AF 35-70 F4 => Nikon 35-70 f/2.8 AF, Nikon 24-85 f/2.8-4
Minolta - AF 70-210 F4 (beercan) => nikon 70-210 f/4 af, 80-200 f/2.8 (3 versioni a partire dai 3-400€ della versione af, per passare ai 400-450 dell'af-d, fino a 550-650 dell'af-d bighiera se hai fortuna magari in 750 € ci fai rientrare l'af-s)
Sony - AF DT 18-250mm F3.5-6.3 => a nikon manca... ma che peccato!
Sony - AF DT 30 F2.8 Macro SAM => Nikon 35mm f/1.8 af-s non è macro, ma a ste focali il macro serve veramente?
Sony - 85 F2.8 SAM => 85mm f/3.5 macro dx, 85mm f/1.8 e f/1.4 af-d
Sony - AF 20 F2.8 => Nikon 20 f/2.8 af e af-d c'è anche il 18mm per stare su quelle focali!
Sony - AF Reflex 500 F8 => manca.. e aggiungerei che nessuno lo rimpiange!
Minolta - AF 28-135 F4-4.5 => 28-105 f/3.5-4.5 AF
Minolta - AF 100 F2 => Nikon 105 f/2 DC af-d
Minolta - AF 135 F2.8=> fuori budget
Minolta - AF 200 F2.8 APO => Nikon 180mm f/2.8 af-d (un capolavoro), 200 mm f/2.8 af micro
Minolta - AF 24 F2.8 => Nikon 24mm f/2.8 af-d e af
Minolta - AF 28 F2 => Nikon 28mm f/2.8 af e af-d
Minolta - AF 35 F2 => Nikon 35mm f/2 af-d, Nikon 35mm f/1.8 af-s
Minolta - AF 85 F1.4 => Nikon 85mm f1.4 af-d
In verde le lenti sony che entro i 750€ non hanno controparte in nikon o non ce l'hanno proprio anche oltre il budget
In rosso le lenti sony che hanno più di una controparte in nikon
ficofico
03-07-2011, 09:51
Ernest85, è molto semplice.... questo è un servizio.. non una discussione su quali macchine andrebbero considerate e quali si, questo vorresti farlo tu, e tutti gli altri che sono intervenuti pur di mettere una macchina con motore af per far vedere che le ottiche nikon sono milioni, ma non è il senso di questo treadh.
Ribadisco....poi non lo faccio più, chi non è d'accordo legga e scriva da altre parti, o faccia un treadh con tutti i suggerimenti che mi avete consigliato, che potreste realizzare voi e non necessariamente io
Quindi
Possessori o futuri possessori di nikon d3100 e d5100, queste sono le ottiche compatibili in autofocus con un valore medio inferiore a 700-750 euro, 50 euro più, 50 euro meno, marchiate nikon, che potete montare, nuove o usate che siano..
Possessori o futuri possessori di sony a33/a55/a580, queste sono le ottiche compatibili in autofocus con un valore medio inferiore a 700-750 euro, 50 euro più, 50 euro meno, marchiate sony/minolta, che potete montare, nuove o usate che siano...
Magari il titolo non è il più azzeccato, magari era meglio se mettevo entry level, però il senso è questo e voglio che si discuta di questo.
Adesso mi chiedo.. perchè fare confusione a tutti i costi? non è più utile così? immediatamente uno può vedere cosa può montare su questi nuovi modelli e può vedere dall'altra parte cosa offre il competitor...
Mi piacerebbe che qualcuno facesse lo stesso lavoro per pentax e canon, sarei lieto di aggiornare il file excels
Ernest85, è molto semplice.... questo è un servizio.. non una discussione su quali macchine andrebbero considerate e quali si, questo vorresti farlo tu, e tutti gli altri che sono intervenuti pur di mettere una macchina con motore af per far vedere che le ottiche nikon sono milioni, ma non è il senso di questo treadh.
Ribadisco....poi non lo faccio più, chi non è d'accordo legga e scriva da altre parti, o faccia un treadh con tutti i suggerimenti che mi avete consigliato, che potreste realizzare voi e non necessariamente io
Quindi
Possessori o futuri possessori di nikon d3100 e d5100, queste sono le ottiche compatibili in autofocus con un valore medio inferiore a 700-750 euro, 50 euro più, 50 euro meno, marchiate nikon, che potete montare, nuove o usate che siano..
Possessori o futuri possessori di sony a33/a55/a580, queste sono le ottiche compatibili in autofocus con un valore medio inferiore a 700-750 euro, 50 euro più, 50 euro meno, marchiate sony/minolta, che potete montare, nuove o usate che siano...
Magari il titolo non è il più azzeccato, magari era meglio se mettevo entry level, però il senso è questo e voglio che si discuta di questo.
Adesso mi chiedo.. perchè fare confusione a tutti i costi? non è più utile così? immediatamente uno può vedere cosa può montare su questi nuovi modelli e può vedere dall'altra parte cosa offre il competitor...
Mi piacerebbe che qualcuno facesse lo stesso lavoro per pentax e canon, sarei lieto di aggiornare il file excels
canon con 1100D e 600D giusto?
roccia1234
03-07-2011, 10:52
Adesso mi chiedo.. perchè fare confusione a tutti i costi? non è più utile così? immediatamente uno può vedere cosa può montare su questi nuovi modelli e può vedere dall'altra parte cosa offre il competitor...
Continuo a pensare che per rendere il thread più utile bisognerebbe ragionare per fasce di prezzo, dato che è il prezzo che, nel mondo reale, fa optare per un corpo piuttosto che per un altro.
Secondo, per vedere "cosa offre il competitor", bisognerebbe anche tenere conto della reperibilità del vetro. Se un'ottica esiste, ma è praticamente introvabile oppure fa capolino nei mercatini una volta ogni morte di papa (e logicamente c'è una marea di gente che la vuole) è quasi come se non ci fosse. Ok, prendo atto che quella lente esiste... ma se non la trovo me ne faccio poco del sapere che c'è.
Ad esempio il minolta 200 f/2.8 è un vetro rarissimo: su ebay gli unici che ci sono sono in giappone e negli usa. Il primo costa 850€, il secondo è in asta a partire da 545€. Nel mercatino del sonyminoltaclub non ne ho trovato nessuno (ma potrebbero essermi sfuggiti, ho usato la ricerca).
Gli equivalenti nikon 180 f/2.8 invece, su ebay spuntano come funghi e ce ne sono parecchi anche in italia... la differenza, dal punto di vista di uno che cerca un vetro del genere, è evidente.
ficofico
03-07-2011, 11:09
canon con 1100D e 600D giusto?
Per canon, il corpo macchina non importa, tanto sono tutte compatibili
per roccia1234: E' vero, non è così semplice reperire certe lenti, però come posso dimostrare di persona, non è assolutamente impossibile, ho preso il 200 f2,8 a 650 euro, il 28 f2 a 390 euro, ero in coda e alla fine ho abdicato io per il 35 f2, ho appena rifiutato il 24-50 f4, mentre ho preso il 35-70 f4....
Quindi, per portarsi a casa le ottiche minolta in questione magari può rendersi necessaria una ricerca di una settimana o 2, ma non è impossibile, anzi....
Occhio che del 200 f2,8 eseste la versione 200 f2,8 apo e la versione 200 f2,8 apo HS (high speed), io ho segnato solo la prima versione, che è quella che ho io, la seconda versione costa mediamente 150 euro in più...
Tanto per fare un esempio, questo è un messaggio del 3 giugno comparso sul sito italiano che hai citato prima
200 f2,8 apo, 540 euro sul forum francese.. , controlla nella sezione
Segnalazione vendite interessanti o Negozi Fotografici consigliati
ficofico
03-07-2011, 11:14
edit
Satviolence
03-07-2011, 11:50
In due parole, se da una parte è vero che ci sono molte lenti Minolta compatibili Sony, dall'altra si tratta di uno scarso valore aggiunto per le reflex Sony perché:
- ci sono lenti di scarsissima reperibilità
- hanno lunghezze focali poco utili su APS-C, perché sono pensate per macchine fotografiche 35 mm.
- ci sono molti "quasi" doppioni
- ci sono gruppi di lenti che possono essere sostituiti in blocco da 1 sola lente in produzione
SCARSA REPERIBILITA'
Come prima cosa, io discuterei solo di lenti che abbiano un minimo di reperibilità. Non ha senso considerare lenti non più in produzione di cui trovi in vendita un solo esemplare su ebay, che costa 500 $ e si trova negli Stati Uniti o in Thailandia (e quindi paghi pure tasse sull'importazione)...
Per esempio prima sono state citate 6 lenti fisse della Minolta, e tutte queste 6 lenti avevano una reperibilità scarsa/nulla.
Ci vuol coraggio per dire che si tratta di una risorsa per le reflex Sony. E' come dire che il petrolio è una risorsa naturale per l'Italia... Si, è vero, ci sono un paio di pozzi, ma è una produzione del tutto trascurabile e nessuno la considera come una vera risorsa.
Il fatto che oltre a ebay ci siano altre fonti di materiale fotografico usato non cambia il fatto che si tratta di materiale di scarsa reperibilità.
LUNGHEZZE FOCALI POCO UTILI
Tra le lenti Minolta ce ne saranno alcune molto diffuse nell'usato... per esempio i cinquantini? gli zoom normali 28-80? Però queste, come molte altre nella tabella, sono tutte lunghezze focali che hanno senso per una reflex 35 mm, ma non per le APS-C. Un cinquantino su un APS-C non è ne carne ne pesce: l'obiettivo normale è il 35 mm. Uno zoom che parte da 28 mm è un buon grandangolo su una 35 mm, mentre su una APS-C è già stretto come campo.
Non è un caso che Nikon produca zoom normali DX che partono da 17-18 mm, e non da 28 o 35 mm: su una APS-C questi ultimi non hanno molto senso. Se c'è qualche lente che parte da 28 o 35, si tratta di lenti pensate per sensori full frame. E per Canon e Pentax vale esattamente la stessa cosa, e penso anche per Sony...
GRUPPI DI LENTI SOSTITUIBILI IN BLOCCO
Ci sono gruppi di lenti Minolta che possono essere sostituite in blocco da una lente in produzione... per esempio, dalla tabella nel primo messaggio della discussione:
23 Minolta - AF 100-200 F4.5
24 Minolta - AF 100-300 F4.5-5.6 D APO
43 Minolta - AF 70-210 F4 (beercan)
44 Minolta - AF 70-210 F4.5-5.6 II
45 Minolta - AF 80-200 F4.5-5.6
le puoi sostituire TUTTE, probabilmente senza compromessi sulla qualità, con un Sony - AF 70-300 F4.5-5.6 G SSM oppure con un Nikkor AF-S 70-300mm F4.5-5.6 G IF-ED VRII .
O ancora:
27 Minolta - AF 20-35 F3.5-4.5
28 Minolta - AF 24-50 F4 RS
29 Minolta - AF 24-85 F3.5-4.5 RS 19
34 Minolta - AF 28-80 F3.5-5.6 D
35 Minolta - AF 28-80 F4-5.6
36 Minolta - AF 28-85 F3.5-4.5 RS
le puoi sostituire TUTTE, probabilmente senza compromessi sulla qualità, con un Zeiss Vario-Sonnar T* DT 16-80 F3.5-4.5 oppure con un Nikkor AF-S DX 16-85mm F3.5-5.6 G IF-ED VRII .
Questo giusto per fare un esempio. Insomma, ci sono tante lenti Minolta che non aggiungono niente di significativo rispetto a quello che è attualmente in produzione.
"QUASI" DOPPIONI
L'obiettivo Minolta n.23, 44, 45 nominati in precedenza si sovrappongono parecchio... qualche mm di differenza nella lunghezza focale, mezzo stop di differenza sull'apertura, ma alla fine si usano esattamente nelle stesse occasioni.
Anche i Minolta 29, 34, 35, 36 si sovrappongono parecchio.
Ciascuno di questi aggiunga poco all'offerta di ottiche disponibili per Sony.
Insomma, la compatibilità delle Sony con le ottiche Minolta è apprezzabile se si hanno già ottiche Minolta in casa. Altrimenti secondo me è solo un vantaggio che rischia di rimanere sulla carta.
L'altro vantaggio è che con le ottiche usate Minolta puoi probabilmente risparmiare qualcosa o coprire lunghezze focali altrimenti scoperte, però bisogna fare i conti con la disponibilità scarsa e con le incognite che si hanno acquistando materiale usato.
Biosogna considerare però che se compri un'ottica originale Nikkor (o anche Canon, Sony non lo so), è molto facile rivenderla come usato perdendoci poco, quindi dal punto di vista economico è comunque una scelta conveniente.
Tutto questo, ovviamente, secondo la mia modesta opinione.
ficofico
03-07-2011, 11:59
Satviolence, questa è la tuo opinione, e la puoi esprimere, ma non è detto che tutti la pensino allo stesso modo... per esempio IO ho preso sony per avere il tamron 28-75 f2,8 e il 50 f1,4 stabilizzati, poi approfondendo la questione ho molto apprezzato il fatto che potessi avere un 200 f2,8 e il 28 f2 stabilizzati e ho preso questi.......uno può dire quello che vuole, ma quelle lenti ci sono e sono acquistabili, io l'ho fatto e se volessi potrei riprenderle anche adesso.... anzi... se qualcuno è interessato a compare una reflex sony e vuole un 200 f2,8 , mi rendo disponibile a comprarlo io e a rivenderlo a chi lo vuole....
Signori... ho fatto una tabella, in quella tabella sono elencate le lenti, lasciamo che siano gli utilizzatori a giudicare se hanno senso di essere comprate e cercate quelle lenti, piuttosto di volerle eliminare preventivamente...... uno legge cavolo, minolta 200 f2,8, sa che c'è, prova ad informarsi, se lo trova e gli piace lo compra, è inutile dire, ce ne sono pochi, eliminiamolo dalla tabella...
Satviolence
03-07-2011, 13:06
Satviolence, questa è la tuo opinione, e la puoi esprimere, ma non è detto che tutti la pensino allo stesso modo... per esempio IO ho preso sony per avere il tamron 28-75 f2,8 e il 50 f1,4 stabilizzati
Scusa, ma tu hai una A850, che è una full frame, quindi un 28-75 o un 50 fisso vanno benissimo come lunghezza focale.
Le stesse lunghezze focali, su APS-C (cioè reflex entry level) non sono molto utili a causa del fattore di crop di 1,5.
Su una full frame le ottiche Minolta della tua tabella sarebbero già più sensate, ma stiamo parlando di entry level e quindi di sensori APS-C, quindi sono per lo più ottiche poco interessanti.
Signori... ho fatto una tabella, in quella tabella sono elencate le lenti, lasciamo che siano gli utilizzatori a giudicare se hanno senso di essere comprate e cercate quelle lenti, piuttosto di volerle eliminare preventivamente...... uno legge cavolo, minolta 200 f2,8, sa che c'è, prova ad informarsi, se lo trova e gli piace lo compra, è inutile dire, ce ne sono pochi, eliminiamolo dalla tabella...
Bisogna considerare tutti gli aspetti, non solo quelli che servono a sostenere la propria posizione.
Bisogna essere onesti con se stessi e con gli altri.
Non dico di eliminarlo dalla tabella, ma una indicazione sulla reperibilità della lente tipo COMUNE, RARA, QUASI INTROVABILE sarebbe necessaria per far capire qual'è la realtà.
Perché il rischio è che un principiante che sta scegliendo la prima reflex (che sarà una entry level) legga la tabella in modo superficiale o legga solo il primo messaggio che dice:
Totale lenti Sony=22
Totale lenti Nikon =20
Totale lenti Minolta=35
e concluda che per la Sony ci siano quasi il triplo delle lenti disponibili per la Nikon: conclusione assolutamente fuorviante.
Alla prova dei fatti però, a mio avviso, il principiante potrebbe trascurare del tutto le lenti Minolta, considerando che tra le 35 lenti Minolta:
- ci sono lenti di scarsissima reperibilità
- molte hanno lunghezze focali poco utili su APS-C, perché sono pensate per macchine fotografiche 35 mm.
- ci sono molti "quasi" doppioni
- ci sono gruppi di lenti che possono essere sostituiti in blocco da 1 sola lente in produzione.
La cosa interessante è che comunque anche chi compra una reflex Sony, se sceglie una delle lenti Minolta nella maggior parte dei casi può trovare una lente alternativa Sony in produzione (magari usata) per fare le stesse cose; nella maggior parte dei casi la lente Sony sarà pure più versatile.
Il mio non è un discorso a favore di Nikon, Sony, Canon, Pentax, Olympus o chichessia: voglio solo invitare a dare la giusta importanza alla compatibilità con le lenti fuori produzione.
Una reflex Sony ha le sue carte da giocare nei confronti delle altre marche, ma tra queste carte quella della compatibilità con le lenti Minolta secondo me è una delle meno importanti per un principiante che debba scegliere una APS-C.
ficofico
03-07-2011, 13:17
Io avevo una a700 quando ho cominciato a fotografare con una reflex
Il totale delle lenti posso anche toglierlo, così dimostro che non si tratta di una gara, a me preme far notare cosa c'è e cosa non c'è
Sul fatto della reperibilità, io credo, e a ragione, che qualsiasi persona che si affacci oggi al mondo reflex consideri il marchio minolta come "roba introvabile", oramai è scritto in ogni forum di fotografia e non...
Io posso affermare che, quello che tu pensi ad esempio sia introvabile, per me è trovabile in una settimana, tranne il minolta 100 f2 che è veramente l'unico articolo "quasi introvabile" di quell'elenco.
ernest85
03-07-2011, 19:39
Satviolence, questa è la tuo opinione, e la puoi esprimere, ma non è detto che tutti la pensino allo stesso modo...
Secondo me satviolence è stato un po' eccessivo, insomma, vero che ci sono tanti doppioni in minolta-sony però ci sono, questo è innegabile.
Io volevo dire che secondo me questo confronto non ha senso perchè è palese che sia un discorso anti-nikon, un niubbo che legge qui poi si prende la sony, perchè D3100 e D5100 sono una schifezza dal punto di vista di compatibilità (anche se sono compatibili con i pre ai nikon che ovviamente avendo 50 anni non sono af mentre le macchine più evolute come D90 e superiori non possono montare i pre-ai se non previa modifica in ai) e poi il niubbo ovviamente cosa farà? userà la lente kit e fine della storia, quindi nikon o sony non cambia una cippa.
Le lenti minolta si trovano, magari non facilmente come le nikon ma di solito sono molto molto economiche, con pochi spiccoli ti porti a casa una minolta magari anche molto bella, però anche in nikon ci sono lenti straordinarie a prezzi bassi, il tanto odiato 80-200 a pompa per esempio, lo snobbano tutti in favore del bighiera, ma la qualità ottica è identica e si tratta di una lente Pro con la "P" maiuscola... chiaro che sulle entry come 3000 e 5000 l'af non funziona, ma la scelta di nikon di non mettere il motore è stata fatta sia per ridurre costi e dimensioni dei corpi sia per non cannibalizzare il mercato delle semi pro come D80 D90 D7000 e quelle che arriveranno...
cmq il bello di sony è che ti compri una ff con pochi soldi... ecco il vero vantaggio di sony!
Satviolence
03-07-2011, 23:39
Io volevo dire che secondo me questo confronto non ha senso perchè è palese che sia un discorso anti-nikon, un niubbo che legge qui poi si prende la sony, perchè D3100 e D5100 sono una schifezza dal punto di vista di compatibilità (anche se sono compatibili con i pre ai nikon che ovviamente avendo 50 anni non sono af mentre le macchine più evolute come D90 e superiori non possono montare i pre-ai se non previa modifica in ai) e poi il niubbo ovviamente cosa farà? userà la lente kit e fine della storia, quindi nikon o sony non cambia una cippa.
Sono d'accordo, però vorrei sottolineare che rimanendo tra le lenti Nikkor ci sono comunque 17 lenti DX che coprono quasi sicuramente le necessità di un neofita.
Se queste non bastano ci sono le lenti FX, oppure quelle dei produttori di terze parti, e alla fine ci sono un centinaio di modelli disponibili e compatibili al 100%.
Insomma, non mi pare che manchino le lenti.
Quindi il problema della retrocompatibilità non lo ha chi parte da zero, perchè trova quello che vuole nei modelli in produzione (nuovi o usati), ma chi ha già un corredo in casa e lo vuole riutilizzare.
ficofico
12-07-2011, 14:55
Aggiornata la tabella, ora molto più chiara.
Le lenti minolta sono solo accennate alla fine della tabella.
Aggiunto il nikon af-s 40 f2,8 micro..
ernest85
12-07-2011, 19:37
Aggiornata la tabella, ora molto più chiara.
Le lenti minolta sono solo accennate alla fine della tabella.
Aggiunto il nikon af-s 40 f2,8 micro..
af-s 40mm f/2.8 macro di nikon? :confused:
roccia1234
12-07-2011, 20:28
af-s 40mm f/2.8 macro di nikon? :confused:
è appena uscito, nuovo di pacca ;)
ernest85
12-07-2011, 20:41
è appena uscito, nuovo di pacca ;)
wow, non l'avevo ancora visto... uhm 40mm macro... ce n'era bisogno? ... bhè ora leggo che è dx e che dovrebbe essere economico, allora si ce n'era bisogno in effetti, l'85 è caro come il fuoco!
manicomic
16-07-2011, 19:43
Secondo me il confronto ha un senso, ma è molto di parte.
Si sfrutta alla grande la debolezza (reale) delle Nikon entry level che non hanno motore af sul corpo macchina e quindi tagliano fuori dalla possibilità gran parte del corredo Nikon.
Inoltre Sony ha lo stabilizzatore sul corpo macchina che rende un pizzico piu' attuali ed interessanto ottiche molto vecchie ma di qualità.
Messa così c'è poco da dire, se si vuole prendere una macchina entry level e si pensa di allargare di molto il proprio corredo anche con fissi ed ottiche vecchiotte non c'è confronto, non prendete una Nikon.
Tuttavia è probabile che chi voglia puntare ad un corredo corposo parta o comunque sostituisca la sua entry level Nikon con un modello superiore in modo da poter sfruttare alla grande il corredo Nikon.
Sulle critiche giunte ad alcune ottiche Minolta mi viene solo da ridere.
I vari Minolta 28-135 f4 4.5, 24-50 f4 e 35-70 f4 70-210 f4 sono ottiche che fanno letteralmente paura
Hanno una nitidezza ed una qualità di immagine che i vari 17-55 f2.8 compatibili non vedono nemmeno con il binocolo, e sono costruite come carri armati, magari hanno 20 anni sulle spalle ma sono destinate a durare per almeno altrettanti, sui moderni plasticotti Sigma che spesso non funzionano manco da nuovi ho molti molti dubbi.
Ottiche ritenute fuori budget non lo sono affatto....
135mm f2.8? a parte che non avete detto quale versione, il modello "normale" si trova tranquillamente sotto i 200 euro ed è spettacolare, ho uno sfocato morbidissimo.
Il 135mm stf rientri di un pelo... ottica unica nel suo genere.
Fuori Budget c'è solo il 135 mm 1.8 Zeiss.
In definitiva questo topic evidenzia il grosso problema dei corpi Nikon senza AF, problema aggirabile prendendo modelli che ne sono dotati.
ernest85
17-07-2011, 01:44
In definitiva questo topic evidenzia il grosso problema dei corpi Nikon senza AF, problema aggirabile prendendo modelli che ne sono dotati.
Non è un problema perchè i corpi entry sono dedicati ad un publico poco esigente che neppure sa che esistono lenti al di fuori del 18-55, 16-85 e 18-105 quindi dov'è il problema? Del resto con i soldi di una D5100 si compra una D90 nuova, ha il motore af e non è certo una entry level, a poco di più si trova una D300 usata che è una professionale e consente di usare con esposimetro anche lenti vecchissime, insomma è un confronto di parte che non tiene conto che in Nikon le cose sono ben diverse che in Sony.
Io giusto oggi ho letto sul blog di una amica di facebook che vuole vendere la sua D3000 nikon per una 500D di canon, cambia una macchina entry con lente 18-55vr per una entry con lente 18-55is... uhm che passo avanti, la vera differenza sta nei megapixel ma viste le foto che fa non le serviranno gran che, non è neppure una che usa raffiche o ha bisogno di alti iso... ecco lei è un soggetto che delle campatibilità col passato non se ne fa una cippa di bongo, ed è l'utente tipico di entry level!
Ieri sera ad una festa paesana ho visto un ragazzino con si e no 15 anni girare con una D3100 e 18-55Vr per fare le foto agli amici a muzzaccio in pieno stile compatta... altro soggetto che della retro-compatibilità non se ne fa nulla, ha preso la reflex perchè fa figo... infatti in 1 ora che sono stato al tavolo a mangiare avrà fatto 2 foto e per il resto del tempo non faceva altro che tenerla con orgoglio (e come dargli torto... è una Nikon!) a tracolla cercando di metterla in mostra il più possibile!
Questa è la realtà, questo è quello che c'è in giro, la gente appassionata di fotografia non compra l'ultimo ritrovato perchè è cool, sceglie la macchina con occulatezza per ottenere esattamente ciò che vuole. La entry è una macchina per avvicinarsi alla fotografia quando ci si appassiona seriamente si abbandona il segmento entry, io ho preferito una D300 usata a macchine più nuove perchè risponde alle mie esigenze, chi prende la prima reflex non sa neppure cosa siano le esigenze, e tutti ci siamo passati!
manicomic
17-07-2011, 14:08
Il fatto che la maggior parte delle persone faccia un determinato uso delle reflex non vuol dire che debbano essere ignorati dei punti deboli.
Io ho una entry level Sony e la utilizzo con lenti fisse e zoom vecchiotti con ottimi risultati.
Con Nikon non potrei farlo a meno di puntare su un modello superiore, con costi ed ingombri maggiori, nulla di insormontabile parliamoci chiaro, ma resta una pecca.
Ovviamente un confronto dettagliato ha poco senso, basta ridurre il tutto al fatto che con Nikon se hai voglia di accingere ad ottiche vecchie o professionali devi prendere almeno una d90, con Sony o Canon no.
ficofico
17-07-2011, 22:42
infatti in 1 ora che sono stato al tavolo a mangiare avrà fatto 2 foto e per il resto del tempo non faceva altro che tenerla con orgoglio (e come dargli torto... è una Nikon!) a tracolla cercando di metterla in mostra il più possibile!
:mbe: :doh:
Per il discorso parzialità o imparzialità, questa è una semplice analisi oggettiva, prendi quei modelli di reflex, prendi le lenti dei 2 produttori, e le compari in una tabella excels, niente di più oggettivo e imparziale che ci possa essere....che poi comparando altre macchine o altre tipologie di lenti il risultato cambia ha poca importanza, il problema è che probabilmente deve fare male (chissà poi perchè?) vedere che le lenti autofocus che puoi montare su una nikon, sotto i 750 euro (soggetto le lenti) siano in realtà assolutamente comparabili a quelle che puoi montare su una Sony (ripeto, io non ci vedrei nulla di male)..... io ritengo che la tabella possa essere utile, e per questo la terrò in firma....... quindi, se qualcuno ha qualcosa da ridire sulle lenti che sono inserite nella tabella, non ci sono problemi a rivederle anche una per una, ritengo però inutile commentare l'idea di comparare le lenti, se questa è fatta in maniera oggettiva, può essere sicuramente più utile che inutile per più di qualcuno, di inutile qui vedo solo molti commenti sinceramente....
Oggetto del treadh:
Lenti nikon che lavorano in autofocus dal valore inferiore sul nuovo o sull'usato di circa 700-750 euro che possono essere montate su una d3100/d5100 confrontate a quelle che si possono mettere su una a33/a580 Sony
Non c'è nulla di imparziale, solo una tabella da guardare e al limite commentare, ma solo sul suo contenuto, chi lo vuole fare è il benvenuto.
ernest85
18-07-2011, 18:11
Lenti nikon che lavorano in autofocus dal valore inferiore sul nuovo o sull'usato di circa 700-750 euro che possono essere montate su una d3100/d5100 confrontate a quelle che si possono mettere su una a33/a580 Sony
Continua a non essere un confronto oggettivo perchè non tiene conto dell'unica cosa importante, il prezzo dei corpi macchina! La D5100 costa più della D90 e quest'ultima può usare in AF una quantità di lenti sotto i 750€ allucinante!
Sei di parte caro ragazzo, la differenza tra me e te, è che io lo ammetto, tu no!
ficofico
18-07-2011, 18:27
Continua a non essere un confronto oggettivo
Invece è decisamente oggettivo, tu vorresti stravolgerlo inserendo una macchina che tra poco si potrà reperire solo usata perchè ha il motore af..... ripeto, questo è uno schema chiaro e di facile interpretazione che fà vedere realmente la questione
Una persona è indecisa tra a55 o d5100? guarda lo schema e ha subito sotto gli occhi le lenti che può comprare..... non gli piacciono le lenti che può prendersi con i 2 modelli di fotocamera? prenderà una d90 e gli si aprirà un nuovo mondo.... fino a quando sceglierà una di queste macchine però la situazione è quella descritta da me, senza confusione e senza falsi miti...., in modo oggettivo a meno che tu non abbia da contestare su qualche ottica nella tabella...
ficofico
18-07-2011, 18:44
Facciamo una cosa, alla fine è il servizio quello che conta e quindi ci metto poco a fare un'altra tabella tra un ipotetica a580 e una ipotetica d90 se proprio ci tenete (e a quanto pare ci tenete tantissimo), quindi comprendendo tutte le ottiche nikon AF sotto i 700-750 euro circa, sia nuove sia usate... però.... e c'è un però, sarete voi a scriverle in questo treadh (chiaramente solo quelle da aggiungere a quelle già esistenti in tabella) e io farò la tabella...., parola di lupetto.
Io aspetto....... mi raccomando, che siano prezzi credibili, altrimenti ci rimette solo chi legge il treadh....
Satviolence
18-07-2011, 19:00
Invece è decisamente oggettivo, tu vorresti stravolgerlo inserendo una macchina che tra poco si potrà reperire solo usata perchè ha il motore af..... ripeto, questo è uno schema chiaro e di facile interpretazione che fà vedere realmente la questione
Già... perché tutte quelle lenti Minolta invece le trovi nuove, vero?
La D90 almeno la trovi molto facilmente come usato, non come certe lenti dell'elenco.
ficofico
18-07-2011, 19:08
Certo che siete incredibili....
Satviolence, non so se hai avuto il piacere di riguardare la tabella in prima pagina, l'ho plasmata secondo le vostre volontà, le lenti minolta sono indicate in grigio, all'infuori della tabella è c'è un bel disclamer che dice che sono da reperire solo nel mercato dell'usato...., fammi sapere se anche così non và bene per favore......ma cosa deve fare uno che vuole confrontare le ottiche autofocus che puoi mettere su una d5100 con quelle che puoi mettere su una a55? deve cambiare forum? qui non si può?
ernest85
18-07-2011, 19:34
Facciamo una cosa, alla fine è il servizio quello che conta e quindi ci metto poco a fare un'altra tabella tra un ipotetica a580 e una ipotetica d90 se proprio ci tenete (e a quanto pare ci tenete tantissimo), quindi comprendendo tutte le ottiche nikon AF sotto i 700-750 euro circa, sia nuove sia usate... però.... e c'è un però, sarete voi a scriverle in questo treadh (chiaramente solo quelle da aggiungere a quelle già esistenti in tabella) e io farò la tabella...., parola di lupetto.
Io aspetto....... mi raccomando, che siano prezzi credibili, altrimenti ci rimette solo chi legge il treadh....
va bene, quando vuoi te le elenco tutte
ficofico
18-07-2011, 21:08
voglio....
ernest85
18-07-2011, 23:15
Lenti nikon che usate (in molti casi anche nuove) si trovano a prezzi pari o inferiori a 750€, utilizzabili su macchine come D50, D70/s, D80, D90, D7000, D100, D200, D300/s, D700, D1 series, D2 series, D3 series, mantenendo tutti gli automatismi.
Fissi
AF 18/2.8 D
AF 20/2.8
AF 20/2.8 D
AF 24/2.8 (2 versioni)
AF 24/2.8 D
AF 28/2.8
AF 28/2.8 D
AF 35/2.0
AF 35/2.0 D
45/2.8 GN (non è af, ma si può usare perchè dotato di chip, tecnicamente non perde alcun automatismo)
AF 50/1.8 (2 versioni)
AF 50/1.8 D
AF 50/1.4 (2 versioni)
AF 50/1.4 D
AF 85/1.8
AF 85/1.8 D
AF 85/1.4 D (difficile trovarlo entro i 750€ ma non impossibile)
AF 105/2 D DC (difficile trovarlo entro i 750€ ma non impossibile)
AF 180/2.8 (2 versioni)
AF 180/2.8 D
AF 300/4
Zoom
AF 18-35/3.5-4.5 D
AF 24-50/3.3-4.5
AF 24-50/3.3-4.5 D
AF 24-120/3.5-5.6 D
AF 28-70/3.5-4.5
AF 28-70/3.5-4.5 D
AF 28-80/3.5-5.6 D (2 versioni)
AF 28-80/3.5-5.6 G
AF 28-100/3.5-5.6 D
AF 28-85/3.5-4.5 (2 versioni)
AF 28-105/3.5-4.5 D
AF 28-200/3.5-5.6 D
AF 28-200/3.5-5.6 G
AF 35-105/3.5-4.5 (2 versioni)
AF 35-105/3.5-4.5 D
AF 35-135/3.5-4.5 (2 versioni)
AF 70-210/4-5.6
AF 70-210/4-5.6 D
AF 80-200/4.5-5.6 D
AF 75-240/4.5-5.6 D
AF 75-300/4.5-5.6
AF 70-300/4-5.6 D
AF 70-300/4-5.6 G (la peggiore lente nikon? ... forse si!)
Zoom f/"4"
AF 24-85/2.8-4 D
AF 70-210/4.0
Zoom f/2.8
AF 20-35/2.8 D
AF 35-70/2.8
AF 35-70/2.8 D
AF 80-200/2.8
AF 80-200/2.8 D
AF 80-200/2.8 D NEW (conosciuto come bighiera)
Macro
AF 55/2.8 micro
AF 60/2.8 micro
AF 60/2.8 D micro
AF 105/2.8 micro
AF 105/2.8 D micro
AF 200/2.8 D micro
AF 70-180/4.5-5.6 D (molto difficile da trovare, rapporto di riproduzione 1:1.32 a 70mm, 1:1 a 180mm)
Fish
AF 10.5/2.8 D DX
AF 16/2.8 D
PS: nel confronto lenti per D3100 e D5100 hai dimenticato il DX 17-55 f/2.8 orami si trova a partire da 700€, tipicamente 750!
E hai dimenticato il 28-300 VR, usato si trova a 750€... oggi ce n'era uno in un noto negozio milanese che vende anche on line.
E poi c'è il 28-70 f/2.8 AF-S l'ho visto a 550€ in vendita (tenuto bene e funzionante ma emetteva uno strano sibilo quindi venduto a basso costo), spesso e volentieri si trova sui 700-800€ con visibili segni d'uso, però si trova ed è un'ottima lente!
ficofico
19-07-2011, 12:33
Ernest, come avrai visto, nella tabella ho eliminato tutti i doppioni nikon/sony/minolta, quindi una lente per tipo è più che sufficiente, ipotizzando che le versioni D sono più nuove, io terrei solo queste.... niente lenti non autofocus quindi levo il 45 f2,8 GN.. in più tu stesso ammetti che il 105 e il 180 sono difficili da trovare a questi prezzi, e dato che le eccezzioni non sono previste li elimino, devono costare mediamente intorno a quelle cifre, non bisogna aspettare l'occasione d'oro...altrimenti qualcuno che ha bisogno di soldi e vende il 70-200 f2,8 VRII a 1.000 euro si può cmq sempre trovare...
FISSI
AF 18/2.8 D
AF 20/2.8 D
AF 24/2.8 D
AF 28/2.8 D
AF 35/2.0 D
AF 50/1.8 D
AF 50/1.4 D
AF 85/1.8 D
AF 180/2.8 D
AF 300/4
ZOOM
AF 18-35/3.5-4.5 D
AF 24-50/3.3-4.5 D
AF 24-120/3.5-5.6 D
AF 28-70/3.5-4.5 D
AF 28-80/3.5-5.6 D
AF 28-80/3.5-5.6 G
AF 28-100/3.5-5.6 D
AF 28-85/3.5-4.5
AF 28-105/3.5-4.5 D
AF 28-200/3.5-5.6 D
AF 28-200/3.5-5.6 G
AF 35-105/3.5-4.5 D
AF 70-210/4-5.6 D
AF 80-200/4.5-5.6 D
AF 75-240/4.5-5.6 D
AF 70-300/4-5.6 D
AF 70-300/4-5.6 G
AF 24-85/2.8-4 D
AF 70-210/4.0
AF 20-35/2.8 D
AF 35-70/2.8 D
AF 80-200/2.8 D
AF 80-200/2.8 D NEW (conosciuto come bighiera)
MACRO
AF 55/2.8 micro
AF 60/2.8 D micro
AF 105/2.8 D micro
AF 200/2.8 D micro (DOMANDA, E' DAVVERO F2,8 O F4, IO MI RICORDO UN F4)
AF 70-180/4.5-5.6 D (molto difficile da trovare, rapporto di riproduzione 1:1.32 a 70mm, 1:1 a 180mm)
Fish eye
AF 10.5/2.8 D DX
AF 16/2.8 D
PS: nel confronto lenti per D3100 e D5100 hai dimenticato il DX 17-55 f/2.8 orami si trova a partire da 700€, tipicamente 750!
E hai dimenticato il 28-300 VR, usato si trova a 750€... oggi ce n'era uno in un noto negozio milanese che vende anche on line.
E poi c'è il 28-70 f/2.8 AF-S l'ho visto a 550€ in vendita (tenuto bene e funzionante ma emetteva uno strano sibilo quindi venduto a basso costo), spesso e volentieri si trova sui 700-800€ con visibili segni d'uso, però si trova ed è un'ottima lente!
Una lente si deve trovare mediamente al di sotto dei 750 euro, se è davvero così allora si possono inserire, altrimenti se sono eccezioni( come io credo) allora non andrebbero considerate...
Chiedo conferma anche ad altre persone, nell'elenco di ottiche in questo post, tutte le lenti si trovano abitualmente sotto i 750 euro?
Seconda domanda, di queste lenti, quali sono quelle ancora commercializzate e reperibili nuove e quali sono invece quelle che si possono reperire solo usate?... come i vecchi minolta per interderci..
roccia1234
19-07-2011, 12:44
Allora, il 200 micro ti confermo che è un f/4, ernest si sarà confuso.
Per le lenti, metto in grassetto quelle che PER CERTO si trovano sotto i 750€ perchè mi sono informato personalmente. Le lenti che escludo non le escludo perchè costano più di 750€, ma perchè non mi sono mai informato in proposito:
FISSI
AF 18/2.8 D
AF 20/2.8 D
AF 24/2.8 D
AF 28/2.8 D
AF 35/2.0 D
AF 50/1.8 D
AF 50/1.4 D
AF 85/1.8 D
AF 180/2.8 D
AF 300/4
ZOOM
AF 18-35/3.5-4.5 D
AF 24-50/3.3-4.5 D
AF 24-120/3.5-5.6 D
AF 28-70/3.5-4.5 D
AF 28-80/3.5-5.6 D
AF 28-80/3.5-5.6 G
AF 28-100/3.5-5.6 D
AF 28-85/3.5-4.5
AF 28-105/3.5-4.5 D
AF 28-200/3.5-5.6 D
AF 28-200/3.5-5.6 G
AF 35-105/3.5-4.5 D
AF 70-210/4-5.6 D
AF 80-200/4.5-5.6 D
AF 75-240/4.5-5.6 D
AF 70-300/4-5.6 D
AF 70-300/4-5.6 G
AF 24-85/2.8-4 D
AF 70-210/4.0
AF 20-35/2.8 D
AF 35-70/2.8 D
AF 80-200/2.8 D
AF 80-200/2.8 D NEW (conosciuto come bighiera)
MACRO
AF 55/2.8 micro
AF 60/2.8 D micro
AF 105/2.8 D micro
AF 200/2.8 D micro (DOMANDA, E' DAVVERO F2,8 O F4, IO MI RICORDO UN F4)
AF 70-180/4.5-5.6 D (molto difficile da trovare, rapporto di riproduzione 1:1.32 a 70mm, 1:1 a 180mm)
Fish eye
AF 10.5/2.8 D DX
AF 16/2.8 D
E comunque credo che i vari zoom kit (tutti i 28-*** f/3.5-f/5.6 o simili) che non ho grassettato siano ampiamente sotto i 750€.
ficofico
19-07-2011, 12:47
Grazie roccia, per quanto riguarda le lenti discontinued?
roccia1234
19-07-2011, 12:49
Grazie roccia, per quanto riguarda le lenti discontinued?
Sottolineo quelle che sono ancora in produzione (dal catalogo nikon). Quindi le altre sono discontinued (a meno che non mi perda pezzi o nital stessa si perda pezzi).
AF 18/2.8 D
AF 20/2.8 D
AF 24/2.8 D
AF 28/2.8 D
AF 35/2.0 D
AF 50/1.8 D
AF 50/1.4 D
AF 85/1.8 D
AF 180/2.8 D
AF 300/4
ZOOM
AF 18-35/3.5-4.5 D
AF 24-50/3.3-4.5 D
AF 24-120/3.5-5.6 D
AF 28-70/3.5-4.5 D
AF 28-80/3.5-5.6 D
AF 28-80/3.5-5.6 G
AF 28-100/3.5-5.6 D
AF 28-85/3.5-4.5
AF 28-105/3.5-4.5 D
AF 28-200/3.5-5.6 D
AF 28-200/3.5-5.6 G
AF 35-105/3.5-4.5 D
AF 70-210/4-5.6 D
AF 80-200/4.5-5.6 D
AF 75-240/4.5-5.6 D
AF 70-300/4-5.6 D
AF 70-300/4-5.6 G
AF 24-85/2.8-4 D
AF 70-210/4.0
AF 20-35/2.8 D
AF 35-70/2.8 D
AF 80-200/2.8 D
AF 80-200/2.8 D NEW (conosciuto come bighiera)
MACRO
AF 55/2.8 micro
AF 60/2.8 D micro
AF 105/2.8 D micro
AF 200/2.8 D micro (DOMANDA, E' DAVVERO F2,8 O F4, IO MI RICORDO UN F4)
AF 70-180/4.5-5.6 D (molto difficile da trovare, rapporto di riproduzione 1:1.32 a 70mm, 1:1 a 180mm)
Fish eye
AF 10.5/2.8 D DX
AF 16/2.8 D
ficofico
19-07-2011, 13:16
Ok, per il momento la questione sembra la seguente
Lenti in vendita Nikon, in neretto quelle che costano sicuramente sotto i 750 euro usate
AF 20/2.8 D
AF 24/2.8 D
AF 28/2.8 D
AF 35/2.0 D
AF 50/1.8 D
AF 50/1.4 D
AF 85/1.8 D
AF 180/2.8 D
AF 18-35/3.5-4.5 D
AF 70-300/4-5.6 G
AF 24-85/2.8-4 D
AF 80-200/2.8 D NEW (conosciuto come bighiera)
AF 60/2.8 D micro
AF 200/4 D micro
AF 10.5/2.8 D DX
AF 16/2.8 D
Se non ho sbagliato qualcosa, queste sono le lenti che si possono comprare nuove e che costano secondo roccia perchè ha controllato sotto i 750 euro (in neretto), le altre sono equiparabili alle lenti Minolta, giusto no?
roccia1234
19-07-2011, 13:40
grassetta pure anche il 70-300 f/4-5.6G: quello costa 150€ nuovo :stordita:
Ho controllato rapidamente su ebay:
il 16 f/2.8 si trova intorno ai 650-700€ nuovo, usato credo si possa scendere intorno ai 500-550€, quindi lo puoi grassettare.
stessa storia per il 18-35, si trova a circa 500€ nuovo.
Per i discontinued direi di affiancarli alle lenti minolta.
Vendicatore
19-07-2011, 14:14
Per i discontinued direi di affiancarli alle lenti minolta.
Anche perchè le lenti Minolta sono tutte discontinued.
Ogni tanto vengo a leggere questo thread, così mi passa lo sconforto. :Prrr:
ficofico
19-07-2011, 14:22
Vendicatore, non capisco cosa vuoi dire, l'ho detto io per primo che le minolta sono discontinued, sto cercando di capire quali sono le corrispondenti nikon
Sinceramente pur con tutta l'ammirazione per chi ha messo su questo confronto e chi ha contribuito a farlo crescere e diventare più completo, ancora fatico a capirne la logica.....cosa che mi accade ogni volta che si mettono in campo le cose USATE, mi domando sempre come sia possibile dare consigli in merito a cose per le quali ci si affida ad un mercato così aleatorio come quello dell'usato, per il quale se una cosa è vera per 1 utente può non esserlo per il secondo o per il terzo o se 10 o 50 o 100 utenti cercano lo stesso oggetto......
Ripeto, iniziativa simpatica, ma poco più.
Vendicatore
19-07-2011, 14:49
Vendicatore, non capisco cosa vuoi dire, l'ho detto io per primo che le minolta sono discontinued, sto cercando di capire quali sono le corrispondenti nikon
Che mi sembra un bando di gara dove è già stato deciso il vincitore al momento della stesura. :D
Che mi sembra un bando di gara dove è già stato deciso il vincitore al momento della stesura. :D
Concorso in università o ospedale???? :D
ficofico
19-07-2011, 15:08
Che mi sembra un bando di gara dove è già stato deciso il vincitore al momento della stesura. :D
Guarda Vendicatore, questa è una semplice conta delle lenti, nulla di più....un confronto in una tabella excels..... magari quello che c'è può fare o non fare piacere (chissà poi perchè), a me sembra decisamente oggettiva, o, se per caso manca di oggettività (nei contenuti), fammelo presente, io sono qui con tutta la buona volontà che avete visto....
Sinceramente pur con tutta l'ammirazione per chi ha messo su questo confronto e chi ha contribuito a farlo crescere e diventare più completo, ancora fatico a capirne la logica.....cosa che mi accade ogni volta che si mettono in campo le cose USATE, mi domando sempre come sia possibile dare consigli in merito a cose per le quali ci si affida ad un mercato così aleatorio come quello dell'usato, per il quale se una cosa è vera per 1 utente può non esserlo per il secondo o per il terzo o se 10 o 50 o 100 utenti cercano lo stesso oggetto......
Ripeto, iniziativa simpatica, ma poco più.
Be, credo che alla fine possa piacere anche a te, non so se hai visto l'ultima versione della tabella... le lenti Minolta, quindi solo quelle reperibili nel mercato dell'usato, sono fuori dalla tabella, e sono scritte con un colore che le rendi poco visibili, l'attenzione è tutta concentrata sulle lenti che puoi in ogni caso comprare nuove se ti và, cioè quelle in tabella sono tutte lenti a listino....... le lenti discontinued Nikon verranno trattate allo stesso modo delle Minolta, si potranno leggere lo stesso, ma verranno impaginate allo stesso modo, se uno è curioso gli dà un occhio, altrimenti guarda solo quelle in vendita..... le lenti che funzionano in autofocus sulla d90 and company, a furore di popolo, verranno aggiunte in una tabella apposita, una seconda tabella che pone in confronto la a580 con la d90 tanto per citarne 2 .......
Ho indicato i 750 euro compreso l'usato perchè, mettendo solo il nuovo, sicuramente qualcuno avrebbe detto che Nikon ha un mercato dell'usato dove fare ottimi affari e poter prendere molte ottiche che non non si vedono in tabella, rendendo così la tabella meno completa e lasciando sempre il dubbio a mio modo di vedere... alla fine 700-750 euro è un tetto arbritario.... tu potresti leggerla come "ottiche autofocus in listino che costano meno di 900/1000 euro" e sarebbe la stessa cosa.....
ernest85
19-07-2011, 15:59
Ernest, come avrai visto, nella tabella ho eliminato tutti i doppioni nikon/sony/minolta, quindi una lente per tipo è più che sufficiente, ipotizzando che le versioni D sono più nuove, io terrei solo queste.... niente lenti non autofocus quindi levo il 45 f2,8 GN.. in più tu stesso ammetti che il 105 e il 180 sono difficili da trovare a questi prezzi, e dato che le eccezzioni non sono previste li elimino, devono costare mediamente intorno a quelle cifre, non bisogna aspettare l'occasione d'oro...altrimenti qualcuno che ha bisogno di soldi e vende il 70-200 f2,8 VRII a 1.000 euro si può cmq sempre trovare...
Una lente si deve trovare mediamente al di sotto dei 750 euro, se è davvero così allora si possono inserire, altrimenti se sono eccezioni( come io credo) allora non andrebbero considerate...
Chiedo conferma anche ad altre persone, nell'elenco di ottiche in questo post, tutte le lenti si trovano abitualmente sotto i 750 euro?
Seconda domanda, di queste lenti, quali sono quelle ancora commercializzate e reperibili nuove e quali sono invece quelle che si possono reperire solo usate?... come i vecchi minolta per interderci..
Però tecnicamente il 45mm non perde alcun automatismo sulle digitali, non li perde neppure su D3000, chiaro non è af, però non lo è mai stato e mai lo sarà... è forse l'ultimo manual focus prodotto da Nikon.
Si queste lenti si trovano mediamente sotto i 750€, il 17-55 si trova in un prezzo compreso tra 700 e 800€ quindi si è mediamente entro i 750€, poi c'è chi lo vende a 550 e chi lo vende a 900, ma che ti devo dire, nell'usato sono trattative private.
Lo stesso vale per il 28-300VR, nuovo costa 800€ quindi usato si trova per forza a meno, il noto NOC di milano lo vende a 750 e si sa che NOC è spesso caro perchè offre anche la garanzia, quindi il 28-300VR rientra nei 750€.
Segno minore di XXX per le lenti il cui prezzo sono certo essere basso ma non so esattamente quanto, tenderò ad esagerare verso l'alto.
FISSI
AF 18/2.8 D 300-500€ nuovo non l'ho mai visto
AF 20/2.8 D 200-400€ nuovo costa un ciulo, stile 5-600€
AF 24/2.8 D 200-300€ nuovo non so, ottima focale su aps-c
AF 28/2.8 D 150-330€ (usato/nuovo)
AF 35/2.0 D non so di preciso ma sicuramente meno di 400€
AF 50/1.8 D 80-150€ (usato-nuovo)
AF 50/1.4 D 250€ usato si trova ancora nuovo in molti posti sui 300€ a volte 260
AF 85/1.8 D nuovo costa 350€ import best buy
AF 180/2.8 D si trova sui 400€ best buy
AF 300/4 si trova a 4-580€ best buy
ZOOM
AF 18-35/3.5-4.5 D costa una miseria, 250-350€ ed è ottimo, per certi versi meglio della versione 20-35 2.8
AF 24-50/3.3-4.5 D <200€
AF 24-120/3.5-5.6 D <200€
AF 28-70/3.5-4.5 D <150€
AF 28-80/3.5-5.6 D <80€
AF 28-80/3.5-5.6 G 30€ e te lo porti a casa!
AF 28-100/3.5-5.6 D <200€
AF 28-85/3.5-4.5 <200€
AF 28-105/3.5-4.5 D <200€ è una buona lente, ma in € vale niente! è anche discretamente luminoso... 4.5 a 105mm non male!
AF 28-200/3.5-5.6 D <200€
AF 28-200/3.5-5.6 G <200€
AF 35-105/3.5-4.5 D <200€
AF 70-210/4-5.6 D 150€
AF 80-200/4.5-5.6 D <200€
AF 75-240/4.5-5.6 D è abbastanza raro ma costa comunque poco <250
AF 70-300/4-5.6 D 150-180€
AF 70-300/4-5.6 G 50-80€
AF 24-85/2.8-4 D 250-380€
AF 70-210/4.0 <300€
AF 20-35/2.8 D 300-550€, il prezzo è molto variabile
AF 35-70/2.8 D 100-450€ si va da 100 per un 35-70 opacizzato ai 450 di un 35-70 riparato da LTR con paraluce e tutte le cose originali.
AF 80-200/2.8 D (sono due versioni con e senza "D" e le differenze di prezzo ci sono, la qualità ottica è ugualmente elevatissima) prezzo da 300 a 450€ è un best buy!
AF 80-200/2.8 D NEW (conosciuto come bighiera) da 450 a 650€ altro best buy!
MACRO
AF 55/2.8 micro non ne ho idea ma a stima sui 300€
AF 60/2.8 D micro 250-350€
AF 105/2.8 D micro <500€
AF 200/2.8 D micro (DOMANDA, E' DAVVERO F2,8 O F4, IO MI RICORDO UN F4) è un f/4, ho sbagliato a scrivere, questo è abbastanza caro, si trova sui 650-750€ è una lente di altissima qualità
AF 70-180/4.5-5.6 D (molto difficile da trovare, rapporto di riproduzione 1:1.32 a 70mm, 1:1 a 180mm) è al limite, si può trovare a 6-700€ da uso mentre a 1000/1100€ se da collezione, non so forse lo toglierei è difficile da trovare!
Fish eye
AF 10.5/2.8 D DX 500 ai 650€
AF 16/2.8 D 500-650€
manicomic
19-07-2011, 17:32
Questo post sta diventando comico.
Davvero ma cosa si vuole dimostrare?
Tra l'altro elencare delle ottiche senza tener conto della reale qualità ottica, costruttiva, della reperibilità... non ha senso davvero.
Qui l'unica oggettiva è che le entry level Nikon posso accedere solo a parte del corredo ottiche Nikon il che esclude motlissime ottiche di qualità.
Che il corredo Nikon nel pieno dei suoi numeri è molto piu' ampio e facilmente reperibile sull'usato, anche se va detto a prezzi a volte superiori.
AF 200/2.8 D micro (DOMANDA, E' DAVVERO F2,8 O F4, IO MI RICORDO UN F4)
il micro è f:4, poi c'è una bestia più larga che lunga da f:2 ma direi un pochino fuori budget ;)
AF 70-180/4.5-5.6 D (molto difficile da trovare, rapporto di riproduzione 1:1.32 a 70mm, 1:1 a 180mm)
no, è 1:1,32 a 180mm e 1:3,2 a 70mm ...per arrivare davvero a 1:1 servono i tubi o le lenti addizionali...ma è comunque una lente "interessante"
ficofico
19-07-2011, 18:04
AF 20/2.8 D
AF 24/2.8 D
AF 28/2.8 D
AF 35/2.0 D
AF 50/1.8 D
AF 50/1.4 D
AF 85/1.8 D
AF 180/2.8 D
AF 18-35/3.5-4.5 D
AF 70-300/4-5.6 G
AF 24-85/2.8-4 D
AF 80-200/2.8 D NEW (conosciuto come bighiera)
AF 60/2.8 D micro
AF 200/4 D micro
AF 10.5/2.8 D DX
AF 16/2.8 D
Ok, allora queste sono tutte le ottiche Nikon dal prezzo abbordabile che possono essere acquistate online o in negozio che si vanno a sommare a quelle af-s... confermate?
ernest85
19-07-2011, 19:46
AF 20/2.8 D
AF 24/2.8 D
AF 28/2.8 D
AF 35/2.0 D
AF 50/1.8 D
AF 50/1.4 D
AF 85/1.8 D
AF 180/2.8 D
AF 18-35/3.5-4.5 D
AF 70-300/4-5.6 G
AF 24-85/2.8-4 D
AF 80-200/2.8 D NEW (conosciuto come bighiera)
AF 60/2.8 D micro
AF 200/4 D micro
AF 10.5/2.8 D DX
AF 16/2.8 D
Ok, allora queste sono tutte le ottiche Nikon dal prezzo abbordabile che possono essere acquistate online o in negozio che si vanno a sommare a quelle af-s... confermate?
e tutte le altre? poi hai rimosso a priore le versioni af non d... per quale motivo? ad esempio il 300 f/4 af è oggi ancora apprezzatissimo e ricercatissimo, 2 miei amici di aosta lo stanno cercando a buon mercato dopo aver provato il 300 f/4 af di Arara... hai tolto gli 80-200 f/2.8 e c'è chi ti ucciderebbe per questo, l'elenco piccolino che hai fatto tu corrisponde alle lenti AF-d conosciute dal grande publico, ma non sono le lenti che puoi trovare facilissimanete usate, alcune come il 28-80 G costano una vera e proprio miseria! Hai tolto il 18, svariate versioni di 70-xxx tutte recuperabili sul mercato e hai rimosso l'ancora apprezzatissimo 70-210f/4, il 75-240 l'avevo segnato come più raro e ne ho trovato giusto oggi uno in vendita!
ficofico
19-07-2011, 19:54
Ernest85, ma leggi quello che scriviamo oppure no? :stordita: , tutte le altre lenti che hai citato non sono più in produzione da parte di Nkon e si possono prendere solo nel mercato dell'usato, esattamente come le lenti Minolta che avete tanto criticato, quindi "le altre" verranno citate come sono citate le Minolta, leggi i post di roccia1234
ernest85
19-07-2011, 20:02
Ernest85, ma leggi quello che scriviamo oppure no? :stordita: , tutte le altre lenti che hai citato non sono più in produzione da parte di Nkon e si possono prendere solo nel mercato dell'usato, esattamente come le lenti Minolta che avete tanto criticato, quindi "le altre" verranno citate come sono citate le Minolta, leggi i post di roccia1234
E tu leggi quello che scrivo? il 18mm che fine ha fatto? io non l'ho mai visto in vendita nuovo non significa che non sia in vendita! E' in vendita, non si trova facilmente anche perchè non è un prodotto molto richiesto ma è in vendita nuovo e non è fuori produzione... del resto si trova NUOVO (a prezzi assurdi) il 28mm f/1.4 af-d che è fuori produzione da una vita ormai. Ti sorprenderà sapere che il 45mm manual focus che ho più volte citato si trova anche nuovo, vai a torino da Europhoto e lo trovi li, bello bello in vetrina che ti guarda, è fuori produzione da un secolo ormai!
Se si parla di nuovo si mettono solo lenti che si possono trovare nuove se si parla di usati si mettono anche lenti che non si trovano nuove. Io sono per fare una comparazione completa e sensata se si parla di usato rimetti tutte le nikon che hai tolto e rimetti anche le minolta, la discriminante deve essere il prezzo e basta!
ficofico
19-07-2011, 20:13
Io sono per fare una comparazione completa e sensata se si parla di usato rimetti tutte le nikon che hai tolto e rimetti anche le minolta, la discriminante deve essere il prezzo e basta!
Tu la vedi così, ma molti altri in questa discussione non l'hanno vista affatto così, io non posso accontentare tutti, anzi a dir la verità mi sto anche rompendo abbastanza per stare dietro le richieste della gente quando io il mio confronto l'avevo già bello che fatto e potrei dedicarmi ad altro...
Per quanto riguarda il discorso se è in vendita o no, credo che sia abbastanza affidabile il sito Nital.it al quale anche roccia1234 ha fatto affidamento.
ficofico
21-07-2011, 13:14
Ho quasi finito, mancano solo da mettere tutte le lenti che ha scritto ernest85 sottratte quelle che si possono trovare su nital.it, così da affiancarle alle lenti minolta che si possono trovare solo nel mercato dell'usato, queste chiaramente saranno compatibili in autofocus solo con le macchine nikon che hanno il motore af ...... ditemi se così può andare bene....
TABELLA QUASI DEFINITIVA (http://ficofico3.interfree.it/quasifinito.mht)
morph_it
24-07-2011, 16:54
Anche secondo me è più un esercizio che altro.
Da vecchio utente Minolta/Sony direi che a livello numerico ci siamo ma non è certo d'aiuto a chi sta per comprare una entry.
Di solito al consiglio si risponde di andare su un modello superiore usato, vale tanto in Nikon quanto in Sony con la A700 che è l'unica semipro disponibile da anni e non si sa quando uscirà la nuova A77.
Quando si chiedono consigli sulle lenti di solito si evitano ciofeche che nello stermianto mondo minolta non mancano (come in quello Nikon o Canon).
Nessuno consiglierebbe un 24-50, almeno su MSC nessuno lo fa, di solito per spendere poco si inizia con 50mm, 35/70 e beercan, il resto è inutile.
Ormai però chi le acquista più con il carletto a disposizione o il più versatile 16-105. Tieni conto che hai voluto escludere le ottiche di terze parti ma 11-18 è una copia del tamron, come molte altre.
Tieni conto che non puoi montare le Tokina (con alcuni pezzi davvero pregevoli) o almeno ancora non tutte.
Devi tener conto che quando consigli un corpo, consigli anche un sistema perchè di solito crescendo cambierai abitudini e vorrai qualcosa di più performante, a quel punto ti ritroverai nel mondo dei motori AF in Nikon e nella mancanza del settore intermedio (cronico) di Sony.
Inoltre, e te lo dice uno che ha provato quasi tutte le lenti minolta che hai elencato, la reperibilità è inesistente. Di molte lenti ne vedi un esemplare ogni tre, quattro mesi. Quelli che trovi più facilmente sono appunto quelli che ho elencato all'inizio (ottime e mi pare nate dalla collaborazione con leica). Oltre ebay tedesco (quello italiano è inesistente) ti rimane solo MSC dove girano quasi sempre ottiche kit e qualche volta qualche buon pezzo di chi ha deciso di saltare il fosso. Questo perchè i pro che spendono cifre considerevoli sulle ottiche, in Sony (msc) sono due o tre e Fish che se lo può permettere, gli altri non venderebbero una lente a metà prezzo dopo che hanno fatto uno sforzo per acquistarla. Per ultimo considera che quando parli di usato minolta, parli di lenti con 20 anni sulle spalle e non sempre sono in buone condizioni. Un 50mm/1.7rs minolta costa quasi quanto il macro o il nuovo Sony. Il 200/2.8 Apo è quasi sempre senza vernice...
Insomma, una ricerca laboriosa ma tornerebbe poco utile a chi si trova ad acquistare una entry level se non a livello puramente sterile di numeri che pure contano in valore assoluto ma non ai fini dell'acquisto.
U signur... ma avete tutto questo tempo da perdere? Invidia...
My 2 cents: le lenti disponibili potrebbero essere anche solamente 4, ma se coprono le esigenze dell'utente tipo (ricordiamo che si parla di entry level) bastano e avanzano.
Per coloro che trovano dei limiti è ora di passare ad un corpo superiore.
Per i pochissimi che non rientarno nei due casi di cui sopra c'è sempre sony :sofico:
ernest85
24-07-2011, 18:15
U signur... ma avete tutto questo tempo da perdere? Invidia...
My 2 cents: le lenti disponibili potrebbero essere anche solamente 4, ma se coprono le esigenze dell'utente tipo (ricordiamo che si parla di entry level) bastano e avanzano.
Per coloro che trovano dei limiti è ora di passare ad un corpo superiore.
Per i pochissimi che non rientarno nei due casi di cui sopra c'è sempre sony :sofico:
utente tipo? io non ne ho trovati, conosco tanti appassionati di fotografia e ognuno ha un corredo diverso, 4 lenti non bastano di certo come offerta, devi metterci almeno uno zero dopo al 4 per iniziare a ragionare, ognuno ha esigenze e modi di fare e pensare divedrsissimi.
utente tipo? io non ne ho trovati, conosco tanti appassionati di fotografia e ognuno ha un corredo diverso, 4 lenti non bastano di certo come offerta, devi metterci almeno uno zero dopo al 4 per iniziare a ragionare, ognuno ha esigenze e modi di fare e pensare divedrsissimi.
Ti dico come la vedo io: su 100 possessori di D3100-D3000-D5000-D5100, 90 hanno attaccato davanti un 18-55 o un 18-105, la metà probabilmente avrà preso anche un tele obiettivo a scelta tra il 55-200 ed il 55-300, forse qualcuno anche un 35 1.8 perchè il fisso fa le foto al buio ma non sanno cos'è il concetto di profondità di campo. Gli altri 10 hanno speso un botto per un 18-200 perchè non hanno voglia di cambiare ottica.
Bene... per il 90% degli utenti di questi corpi non serve altro.
Ovvio che se la cosa viene vista all'interno di un forum di appassionati si può pensare diversamente, ma se considerate il bacino di utenza nella sua interezza non credo di sbagliare molto...
ernest85
24-07-2011, 19:01
Ti dico come la vedo io: su 100 possessori di D3100-D3000-D5000-D5100, 90 hanno attaccato davanti un 18-55 o un 18-105, la metà probabilmente avrà preso anche un tele obiettivo a scelta tra il 55-200 ed il 55-300, forse qualcuno anche un 35 1.8 perchè il fisso fa le foto al buio ma non sanno cos'è il concetto di profondità di campo. Gli altri 10 hanno speso un botto per un 18-200 perchè non hanno voglia di cambiare ottica.
Bene... per il 90% degli utenti di questi corpi non serve altro.
Ovvio che se la cosa viene vista all'interno di un forum di appassionati si può pensare diversamente, ma se considerate il bacino di utenza nella sua interezza non credo di sbagliare molto...
conosco gente con d60 o d40 che possiedono 4-5 lenti...
conosco gente con d60 o d40 che possiedono 4-5 lenti...
Evidentemente non mi so esprimere...
Satviolence
24-07-2011, 23:48
Anche secondo me è più un esercizio che altro.
Da vecchio utente Minolta/Sony direi che a livello numerico ci siamo ma non è certo d'aiuto a chi sta per comprare una entry.
...
Inoltre, e te lo dice uno che ha provato quasi tutte le lenti minolta che hai elencato, la reperibilità è inesistente. Di molte lenti ne vedi un esemplare ogni tre, quattro mesi.
Per ultimo considera che quando parli di usato minolta, parli di lenti con 20 anni sulle spalle e non sempre sono in buone condizioni. Un 50mm/1.7rs minolta costa quasi quanto il macro o il nuovo Sony. Il 200/2.8 Apo è quasi sempre senza vernice...
Insomma, una ricerca laboriosa ma tornerebbe poco utile a chi si trova ad acquistare una entry level se non a livello puramente sterile di numeri che pure contano in valore assoluto ma non ai fini dell'acquisto.
Sono d'accordo: ad un fotografo alle prime armi una lista del genere non è utile e ad un fotografo più evoluto il problema non si pone proprio.
Inoltre non si possono pesare allo stesso modo lenti Minolta usate di scarsa reperibilità e lenti Sony/Nikon ancora in produzione.
Io fondamentalmente non dico che sia meglio Sony o Nikon: ognuna ha i suoi punti di forza e di debolezza. Secondo me, per Sony, non è un punto di forza la retrocompatibilità con lenti Minolta, a meno che non si abbiano già queste lenti a casa.
Ti dico come la vedo io: su 100 possessori di D3100-D3000-D5000-D5100, 90 hanno attaccato davanti un 18-55 o un 18-105, la metà probabilmente avrà preso anche un tele obiettivo a scelta tra il 55-200 ed il 55-300, forse qualcuno anche un 35 1.8 perchè il fisso fa le foto al buio ma non sanno cos'è il concetto di profondità di campo. Gli altri 10 hanno speso un botto per un 18-200 perchè non hanno voglia di cambiare ottica.
Bene... per il 90% degli utenti di questi corpi non serve altro.
Ovvio che se la cosa viene vista all'interno di un forum di appassionati si può pensare diversamente, ma se considerate il bacino di utenza nella sua interezza non credo di sbagliare molto...
Sono d'accordo che nella maggior parte dei casi chi acquista una reflex entry level si ferma al 18-55, 18-105, 55-200, 55-300, 35 fisso etc... Del resto l'acquisto di una entry level è motivato anche da limitazioni sul budget, oppure si cerca semplicemente uno strumento che vada meglio di una compatta, senza particolari velleità artistiche.
C'è però una minoranza di fotografi possessori di entry level con esigenze più specifiche, che comunque ha un'ampia scelta tra le ottiche in produzione, sia originali della Nikon che di terze parti. Questo, per inciso, vale anche per Sony.
Pertanto, mi sembra altamente improbabile che pure un utente "abbastanza" appassionato senta la necessità di rivolgersi ad un usato che può essere molto vecchio e difficile da reperire...
morph_it
25-07-2011, 07:13
La retrocompatibilità è più utile a chi ha già un po' di esperienza.
Non a caso, trovare i 200/2,8, i 135/2,8, gli 85 anche G e tutti i vecchi pezzi pregiati della serie professionale minolta a prezzi abbordabili anche a chi non fa della fotografia una professione è di certo un aiuto non da poco ma come si può immaginare nel sistema Nikon non mancano certo buoni vetri delle serie precedenti.
Io sono passato da minolta/sony a Nikon per motivi legati alla strada che aveva intrapreso Sony o meglio alla sua incertezza (non ancora dissipata) e per la mancanza di alcune lenti che non avrei potuto montare neanche con le terze parti ma per il 90% degli scatti non manca nulla.
Credo che l'idea che uno con la D3100 abbia bisogno di tutte quelle lenti deriva dal fatto che in Sony, chi ha una entry level deve tenersela per molto tempo, mancando il settore successivo, quello normalmente occupato da D90, D300, D300s e D7000.
Non potendo puntare su questa categoria ed essendo forzati ad un salto al FF, si è costretti a maturare con quello che si ha e cercare di crescere solo con le lenti.
E' uno degli errori che imputo a Sony, aver lasciato scoperto un settore così strategico per molto tempo e non ancora colmato. Anzi, non si sa ancora la data di uscita della A77, ormai presentata da un paio di anni; di certo, però, avrà il translucent mirror (pellix) che non è detto soddisfi tutti.
In compenso escono ZA più delle lenti economiche che sono meraviglie per chi ha una A850/900 meno per chi ha una A33 e l'usato in questo caso è davvero nullo o quasi.
ficofico
25-07-2011, 07:54
Ok, cerco di rispondere a tutto....
Partiamo dal fatto che le lenti minolta che ho elencato saranno difficili da prendere, ma ci sono.. io personalmente non avevo neanche una lente e mi sono preso il 200 f2,8 (700 euro, mi sono fatto fregare) e il 28 f2 (390 euro) minolta, ero primo in coda per un 35 f2 ma ho lasciato perdere, ho preso il 35-70 f4 (60 euro) ma avrei potuto prendere una decina di 70-210 f4 o di 50 f1,7..... quindi ok, si può dire di tutto, però come le ho prese io le possono prendere tutti volendo, magari bisogna cercare un pò di più ma non è impossibile... in un topic su juza c'è un utente che è riuscito a comprare il voigtlander 125 apo sl sia in versione canon sia in versione nikon e , posso assicurare, quella si che è un impresa, ma se uno una lente la vuole alla fine la porta a casa, personalmente io tutta questa fatica non l'ho mai fatta.....
Per quanto riguarda il settore intermedio, è vero che in casa sony per 2 anni non c'è stata la sostituta della a700, è stato per così dire un errore sopratutto toglierla dalla commercializzazione, però non dimentichiamo che nel frattempo ha costruito il sistema nex e si è sbattuta parecchio per creare il sistema slt.... a proposito, penso si possa dire al 100% che ad agosto tutti i marchi caleranno le nuove reflex e sony presenterà la a77 e la a65, su questo ci sono davvero pochi dubbi... finalmente ci sarà una nuova fascia intermedia, poi potrà piacere o meno sopratutto per colpa del mirino elettronico, però prima andrebbe provata dato che sembra che questo mirino sarà decisamente più professionale di quello montato nella a55
Detto questo, penso che qualsiasi persona che ha intenzione di prendere una d3100 nikon o una a500 sony sia al corrente che nikon sia più facile da reperire sul mercato dell'usato mentre se si ricordano ancora il nome, intuiscano che con le minolta sia più difficile, però le lenti esistono e questa tabella non vuole far altro che elencarle......
morph_it
25-07-2011, 08:57
Scusa ficofico ma non hai fatto altro che confermare ciò che ho scritto.
Le lenti che hai citato, sono quelle che ho scritto io a parte il 200 che comunque non si trova quasi mai in buone condizioni.
Per la A77, non ci credo finchè non la vedo, già l'anno scorso dopo la presentazione a primavera, qualcuno diceva per certo che sarebbe uscita prima dell'estate (scorsa) invece siamo ancora qui a parlare di rumors.
Dovresti poi spiegarmi cosa centrano le NEX con la A700, mica ho scritto che Sony non ha fatto nulla, anzi ho precisato che ha prodotto ottimi vetri ma le nex non vanno certo a sostituire un settore fondamentale come quello della A700. Così come le pellix presentate fin'ora che per quanto innovative non cambiano di una virgola il discorso che ho fatto sul tenere (in sony) corpi entry con lenti pro, anche se con venti anni sulle spalle.
Quando ho lasciato Sony il sospetto era proprio che volesse andare da una parte diversa da come intendevo io la fotografia; Ottimi prodotti, innovativi ma a me serviva altro e penso a distanza di tempo di aver fatto, per le mie esigenze, la scelta migliore possibile, pur convinto che a tutti i miei vecchi amici di MSC le cose invece vadano benissimo (anche di più) così.
ficofico
25-07-2011, 10:55
Guarda quella del 200 f2,8 che non si trova mai in buone condizioni è una bufala..., ne ho visti parecchi, sopratutto ultimamente in un forum francese che forse conosci venduti tutti a meno di 700 euro
Sul discorso nex-slt che non centra con la a700 ribadisco che in qualche modo centra, non sul fatto che potevano mantenerla in produzione, questo si che è stato un errore, ma sul fatto che potessero rimpiazzarla facilmente... non c'era pronta la tecnologia che in sony hanno scelto per questo tipo di macchina, adesso c'è, hanno già fatto debuttare un entry level e visti i problemi, ad agosto lanceranno una macchina simile ma molto più robusta e con ogni settore aggiornato in meglio, dal sensore, passando per l'autofocus arrivando ad impugnatura e display....
Cmq, ricordo che la discussione era nata per far vedere quali lenti autofocus dei 2 brand è possibile mettere sulle rispettive macchine, d3100-d5100 per nikon, e le entry sony
Mi citi le lenti tokina, peccato che ad esempio l' 11-16 f2,8 tokina chi ha una a230 lo può montare e usare in autofocus, chi ha una d3100 non lo può usare in autofocus.... questo solo per far vedere che di eccezioni ce ne sarebbero parecchie da considerare
La tabella serve a far vedere le lenti sony e nikon bla bla bla bla bla da montare sulle macchine, poi se hai sony e lo cerchi ci monti un minolta 28 f2, su nikon no, se hai sony e ti sbatti a cercarlo ci monti minolta 200 f2,8, su una d3100 no, se hai sony e ti sbatti a cercarlo ci monti un minolta 70-210 f4, su una d5100 no, etc etc etc........, è molto semplice.......
A gran richiesta ho inserito anche le lenti nuove che si possono montare su una d90, e inserirò anche le lenti nikon che si possono reperire solo usate, un pò come le minolta, ma il concetto non cambia... se hai una sony a100 di 5 anni fà quelle lenti le monti tutte e le usi in autofocus, se hai una d5100 di quest'anno le lenti nikon che devo aggiungere, non le potrai usare in autofocus
morph_it
25-07-2011, 12:00
Forum francesi, un 200/2.8 su una entry, ma rileggi quello che scrivi?
Pensi davvero che qualcuno si sbatta tanto per trovare una lente? Da un forum francese poi...
Hai idea di cosa significhi montare una lente della portata (peso ed ingombro) del 200/2.8 su una entry come la A33; come minimo ti ci vuole anche il cavalletto.
Per le condizioni del 200/300 e zoom vari, penso di aver abbastanza esperienza per confermare che normalmente quelli in buone condizioni ce li ha solo matsuyastore.
Dimostri di conoscere bene il mercato ma non hai una buona idea di cosa sia il mondo reale.
Ovvio che c'è qualcuno che potrà pur acquistarlo/e ma direi che siamo in una situazione di minoranza e per di più sempre legata al fattore "mancanza A7xx" che cerchi di giustificare o spiegare ma a conti fatti l'unica possibilità per un utente di A33/55, A400/450/500 etc. etc. è quella di puntare ad una fotocamera di quattro anni fa e da due anni fuori produzione.
Tu pensi di leggere il futuro, io mi attengo a quello che c'è altrimenti potrei scrivere che Nikon ha in programma una sfilza di fissi economici, luminosi e motorizzati, tanto se cerchi, in qualche rumors sicuramente l'avranno scritto.
Ripeto però che a livello di puri numeri è come hai scritto ma se l'idea è quella di aiutare un possibile nuovo fotografo, sei lontano dal raggiungere lo scopo.
Se poi vuoi solo mostrare che Sony ha un corredo valido quanto quello Nikon allora è inutile, visto che non serve una tabella per sapere che quello che c'è è di prima qualità e forse anche superiore in alcuni pezzi alle controparti canikon e quello che non c'è (T/S e lunghi) non stanno per arrivare...a si il 500mm di legno...dimenticavo.
Poi inserirei anche Canon visto che di solito la scelta è tra Canon e Nikon, la Sony sarebbe l'outsider con ottimi numeri.
ficofico
25-07-2011, 12:37
Allora morphosis, vediamo di rimanere obiettivi e non facciamoci prendere dalla volontà di voler sostenere a tutti i costi la propria tesi, ignorando quello che può essere scomodo...
Prima cosa, il 200 f2,8
Io ho detto che li ho visti in un forum francese, non ho controllato anche su ebay o su altri mercatini, io con i miei occhi li ho visti e quindi ho citato il forum, non ho detto che li hanno esclusivamente li... in secondo luogo quando dici che quelli buoni li ha normalmente solo matsuyastore esageri, quel rivenditore non li ha buoni, li ha "come nuovi", mai usati, è diverso, io l'ho presa nel mercatino, era usata, ma non ha difetti di verniciatura o cose del genere, e dato che ne ho viste altre di vendite oltre alla mia, posso dire che esageri, non è vero che per entrare in possesso di un buon esemplare (non mint) di questa lente uno è praticamente obbligato a comprare dal giappone a cifre elevate, questo è quello che vorresti far intendere tu, io invece non la vedo affatto così...
Inoltre quello che dici sul peso è fuorviante, perchè al posto della a33 non ci metti la a580 nel tuo esempio? vuoi forse far credere che il 200 f2,8 su una a580 è completamente sbilanciato? se è così nessuno con la 550d dovrebbe comprare il canon 70-200 f4 allora, invece lo comprano e lo usano con profitto....
Poi chiaramente non hai parlato del 70-210 f4 e del 28 f2 o del 135 f2,8....
Sul fatto che penso di leggere il futuro affermando che il mese prossimo esce la a77 anche in questo caso hai un atteggiamento troppo chiuso, lo sai benissimo anche tu che verrà presentata, lo sarebbe già stato probabilmente se non ci fosse stato il terremoto / tsnunami ma, ad agosto inizio settembre canon/nikon/pentax/sony caleranno i loro assi e tra questi ci sarà sicuramente la nuova fascia media sony...... la facciamo una scommessa? 20 euro di ricarica postepay? che probabilità ho di azzeccare?
Io voglio solo mostare una tabella con le ottiche, e voglio che questa sia fatta bene, le considerazioni sulla stessa non stà ne a me ne a te farle, ma solo al futuro proprietario di reflex che la valuterà, si informerà, e poi in seguito sceglierà per centinaia di motivi diversi, tra questi motivi forse ci sarà anche la tabella...
Per canon se qualcuno la vuole fare io ci sono...
manicomic
25-07-2011, 16:43
il 70-210 è una lente valida, comunque anche Canon e Nikon hanno 70-210 f4 di pari qualità.
Il confronto con il serie L non esiste è superiore in tutto ed a Ta in quantità abissale.
28 f2, su entry level? ma stiamo scherzando?
Ma chi lo comprerebbe? ma sai quanto costa? perchè non ci montiamo anche un 100 f2 a questo punto oppure un 600 mm? ce ne sta uno sulla baia.
Il 135 io ce l'ho, perfetto, immacolato, un gioiello, pari al nuovo, ma parliamo di un ottica degli anni 80 trovarlo in queste condizioni è qualcosa tra il miracolo ed un evento impossibile.
Vuoi link di oltre un anno fa dove si parla dell'imminente uscita della a77?
Che senso ha parlare di una macchina che ancora deve uscire e di cui si parla da anni... e poi non sarà nemmeno una reflex.
Credimi questa tabella non ha alcune utilità!
Chi compra un entry level per iniziare ed un giorno dopo aver fatto esperienza e cambiato la sua necessità decide di puntare ad ottiche di pregio prenderà anche un corpo migliore... che poi ragazzi il motore sul corpo in casa Nikon ce l'ha anche la d90 una macchina che ti tirano dietro ovunque mica solo la d3x.
Il tifo lasciamolo al calcio, per le macchine fotografiche cerchiamo di essere un pò piu' obbiettivi.
Minolta/Sony ha un ottimo corredo di corpi ed ottiche, ma considerata la reale reperibilità e gli anni che solitamente hanno alcune ottiche di cui stiamo parlando il confronto con Nikon non regge proprio.
Guarda fai meglio a dire che chi cerca una buona macchina con un buon tuttofare fa meglio a prendere la a580 con il 18-105 sony rispetto ad una 5100 con il 18-105 Nikon... in questo caso la soluzione Sony ha solo vantaggi dati soprattutto dalla maggior qualità dell'ottica.
ficofico
25-07-2011, 17:13
il 70-210 è una lente valida, comunque anche Canon e Nikon hanno 70-210 f4 di pari qualità.
Non lo metto in dubbio, ma il Nikon è manual focus sulla d5100, il Sony e il Canon no, e questa la differenza, e non è tifo, è la realtà
28 f2, su entry level? ma stiamo scherzando?
Ma chi lo comprerebbe? ma sai quanto costa? perchè non ci montiamo anche un 100 f2 a questo punto oppure un 600 mm? ce ne sta uno sulla baia.
So quanto costa? si, l' comprato 2 anni fà e l'ho venduto quando ho preso la a850
Io la a700 2 anni fà l'ho pagata 650 euro nuova, adesso un a580 costa circa la stessa cifra, quindi se io con una macchina pagata 650 euro ho avuto la brillante idea ci comprarmi un minolta 28 f2 a 390 euro (venduto a 350 perchè adesso questa lente costa circa questa cifra) non vedo perchè altre persone non lo possano fare, stiamo parlando di 350 euro, non di 2.000
Vuoi link di oltre un anno fa dove si parla dell'imminente uscita della a77?
Che senso ha parlare di una macchina che ancora deve uscire e di cui si parla da anni... e poi non sarà nemmeno una reflex.
Io sinceramente in questo treadh non ne avrei parlato, ne ha parlato morph_it e ho detto che la a77 è in dirittura di arrivo e che, probabilmente, se non ci fosse stato lo tsunami sarebbe già arrivata, questo non centra nulla con il treadh, ma non l'ho certo citata io per primo.
Credimi questa tabella non ha alcune utilità!
Chi compra un entry level per iniziare ed un giorno dopo aver fatto esperienza e cambiato la sua necessità decide di puntare ad ottiche di pregio prenderà anche un corpo migliore... che poi ragazzi il motore sul corpo in casa Nikon ce l'ha anche la d90 una macchina che ti tirano dietro ovunque mica solo la d3x.
Non è per forza come dici tu, credo che ci siano persone che magari dopo aver fatto pratica vorrebbero prendere una determinata lente e non la potrebbero usare in autofocus perchè la macchina non glielo consente, ci sarà chi volentieri dirà, ma si compro una bella d7000 e così la posso usare, ci sarà invece chi si mangerà le mani per non aver scelto in maniera oculata prima, magari un modello nikon superiore, non certo solo sony
Il tifo lasciamolo al calcio, per le macchine fotografiche cerchiamo di essere un pò piu' obbiettivi.
Minolta/Sony ha un ottimo corredo di corpi ed ottiche, ma considerata la reale reperibilità e gli anni che solitamente hanno alcune ottiche di cui stiamo parlando il confronto con Nikon non regge proprio.
Sulla reperibilità ok, sono con te, ma non dirmi che le lenti nikon sono tutte più recenti delle minolta.... c'è chi si compra ottiche nikon pre-AI e anzi, in casa nikon ci si vanta sempre di non aver mai cambiato baionetta, questo porta alla conclusione che c'è gente che si compra ottiche del periodo MC ed MD in casa Minolta
Io non faccio bene a dire niente, siete voi che diventate tifosi quando cercate di esprimere la vostra opinione, perchè io, non l'ho fatto, o meglio, non avrei voluto farlo, ho solo fatto una fotografia del corredo dei 2 brand, inserito le ottiche in una tabella e basta, non ho tratto conclusioni e, tu dici che non è utile questa tabella, perchè evidentemente sei già al corrente delle lenti dei 2 brand, molta gente non sà assolutamente nulla e può usare la tabella per consultare...
cosa c'è di male?
morph_it
25-07-2011, 17:27
Intendevo che non lo trovi a quel prezzo in buone condizioni. Diciamo che sei una mosca bianca.
Ho controllato io per te:
Su ebay (nel mondo) nessun 200/2.8 sotto gli 800€ e meno male che a te ti avevano fregato a 700€, solo dal giappone a prezzo più basso in condizioni mint ma sai che significa...
Su MSC nessun 200/2.8 nelle prime tre pagine, una segnalazione di uno a basso prezzo (neanche tanto poi) in condizioni non eccelse.
Perdonami, ancora, ho un po' troppa esperienza nella ricerca di lenti minolta per non sapere cosa dico.
Del 70-210 e del 35/70 e del 135 ho già scritto io, inutile continuare, contando che il 35/70 è in generale inutile su APS e ripeto parliamo di lenti con più di venti anni sulle spalle.
Inoltre anche nel vecchio catalogo Nikon ci sono i corrispettivi, il 70-210/F4 l'ho pure avuto ed oltre ad essere buono quanto il minolta, almeno aveva un AF degno di questo nome (vabbè, su le entry nikon perde l'AF).
Controllato anche il 28/F2, nessuno disponibile in tutto il mondo.
Se vuoi montare il 200 su A580 (che non dovrebbe neanche essere venduta in Italia) fai pure, se pensi che la camera sia bilanciata, buon per te:
Parliamo di 700g su 600 per la canon che hai citato ed 800 su 600 per la minolta che hai citato.
A parte che come dai per certo che uscirà la A77, dovrai anche pensare che probabilmente le varie A580 scompariranno presto dal listino.
Ma passi, visto che ora c'è. Credi che lenti di quel genere non sbilancino la fotocamera? Io non uso tele lunghi ma già su D90 con il tokina 50-135/2.8 comincia a sentire i polsi deboli e parliamo di 850g su 800g...non parliamo poi di manovrabilità.
Magari abbiamo abitudini diverse ma ci credo poco che dipenda da questo.
Per il resto, ho scritto quello che volevo conoscendo entrambi i mondi se a te questo non va giù o non lo condividi, per favore evita almeno di dire a me che sono "chiuso". Io la nave l'ho lasciata prima che cominciasse ad imbarcare acqua.
Ho pure scritto che a livello di numeri è così ma che secondo me messa così non è di reale aiuto a chi vuole acquistare una DSLR.
Ciao.
manicomic
25-07-2011, 18:31
[QUOTE=ficofico;35634570]Non lo metto in dubbio, ma il Nikon è manual focus sulla d5100, il Sony e il Canon no, e questa la differenza, e non è tifo, è la realtà
Basta prendere una d90 e diventa magicamente AF... tra l'altro piu' veloce del Minolta... dai mai l'hai usato il Bercan? ha un AF che fa venire dubbi sulla reale utilità dell'autofocus.
So quanto costa? si, l' comprato 2 anni fà e l'ho venduto quando ho preso la a850
Io la a700 2 anni fà l'ho pagata 650 euro nuova, adesso un a580 costa circa la stessa cifra, quindi se io con una macchina pagata 650 euro ho avuto la brillante idea ci comprarmi un minolta 28 f2 a 390 euro (venduto a 350 perchè adesso questa lente costa circa questa cifra) non vedo perchè altre persone non lo possano fare, stiamo parlando di 350 euro, non di 2.000
Con meno di 650 euro ci prendi una d90 e ci monti tutti i 28 mm che vuoi, con poco di piu' ci prendi la d7000 e la sostanza rimane quella
Io sinceramente in questo treadh non ne avrei parlato, ne ha parlato morph_it e ho detto che la a77 è in dirittura di arrivo e che, probabilmente, se non ci fosse stato lo tsunami sarebbe già arrivata, questo non centra nulla con il treadh, ma non l'ho certo citata io per primo.
Senza lo tsunami? scusami ma siedi ai consigli della Sony? se così dillo prima così evitiamo di contraddirti.
Non è per forza come dici tu, credo che ci siano persone che magari dopo aver fatto pratica vorrebbero prendere una determinata lente e non la potrebbero usare in autofocus perchè la macchina non glielo consente, ci sarà chi volentieri dirà, ma si compro una bella d7000 e così la posso usare, ci sarà invece chi si mangerà le mani per non aver scelto in maniera oculata prima, magari un modello nikon superiore, non certo solo sony
Il problema è che parliamo di una eventualità piccola e tutto sommato facilmente superabile.
Un nuovo utente che decide di acquistare la sua prima reflex digitale probabilmente prenderà la d5000 e fin qui ci siamo... tolti tutti quelli che continueranno ad utilizzare kit e kittini, tutti quelli che decideranno di acquistare ottiche moderne, rimane una piccola percentuale di persone che vorrà acquistare ottiche af senza motore, quanti e dopo quanto?
Pochi e dopo un bel pò di tempo!
Ecco questi pochi se proprio non possono fare a meno di un 70-210 f4 vendono la loro nikon entry level che in genere va via come il pane a prezzo alto e con qualche euro in piu' prendono una macchina di livello superiore.
Sulla reperibilità ok, sono con te, ma non dirmi che le lenti nikon sono tutte più recenti delle minolta.... c'è chi si compra ottiche nikon pre-AI e anzi, in casa nikon ci si vanta sempre di non aver mai cambiato baionetta, questo porta alla conclusione che c'è gente che si compra ottiche del periodo MC ed MD in casa Minolta
Esistono ottiche Nikon vecchie, stravecchie e disperse.
Tuttavia Nikon ha uno sterminato numero di ottiche anni 90 prima metà anni 2000 reperibile sul mercato, Minolta no! di Minolta trovi un pò di roba anni 80 ed un pò di roba "standard" di qualità piu' o meno alta degli ultimi 5 anni.
Io non faccio bene a dire niente, siete voi che diventate tifosi quando cercate di esprimere la vostra opinione, perchè io, non l'ho fatto, o meglio, non avrei voluto farlo, ho solo fatto una fotografia del corredo dei 2 brand, inserito le ottiche in una tabella e basta, non ho tratto conclusioni e, tu dici che non è utile questa tabella, perchè evidentemente sei già al corrente delle lenti dei 2 brand, molta gente non sà assolutamente nulla e può usare la tabella per consultare..
Ma tifoso di cosa? io ho corredo Minolta a rullino, digitale, ho fissi, zoom, flash su tutti c'è scritto MINOLTA, su qualcuno SONY.
Nikon da nessuna parte.
Sto solo provando a farti capire che questa tabella ha una utilità pratica molto, molto bassa, perchè puo' interessare solo alle poche persone che acquistano una entry level Nikon ed il giorno dopo sentono l'irrefrenabile necessità di acquistare un ottica senza motore AF.
Quando basterebbe dire che per poter accere a tutto il corredo Nikon conviene comprare una macchina di livello leggermente superiore.
ficofico
25-07-2011, 18:48
Senti manicomic, non ho voglia di quotare uno per uno i tuoi interventi, certo che se ogni volta te ne esci con la d90 allora non hai proprio capito che il confronto è stato fatto per le macchine senza motore af nikon, poi a gran richiesta ho dovuto per forza mettere anche quelle compatibili con la d90
Se per te quello che è successo in Giappone obiettivamente non può aver frenato l'uscita di qualche macchina o può aver creato più di qualche disagio a corporation con sede nelle zone colpite allora io mi tiro indietro e smetto anche di rispondere...
Come può una semplice tabella essere inutile? è meglio per l'utente avere le idee poco chiare su cosa può e non può comprare? L'utente viene fuorviato da questa comparazione sul nuovo con solo una lista di lenti usate che se vuole compra e se vuole no? bene, la tolgo.
Mi sembra veramente stupido, ma la tolgo.... evidentemente non è questo il luogo per una semplice analisi obiettiva della situazione.....
ficofico
25-07-2011, 18:51
Con meno di 650 euro ci prendi una d90 e ci monti tutti i 28 mm che vuoi, con poco di piu' ci prendi la d7000 e la sostanza rimane quella
a scusa un ultima cosa...e' un vero peccato che tra tutti i 28mm che vorrei manca proprio un 28 f2 autofocus, neanche se prendi una d3x........sò già che mi risponderai che te ne freghi tanto c'è il 24 f1,4.....:D
morph_it
25-07-2011, 19:43
qui un'idea dello sterminato catalogo nikon negli anni:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#28
manicomic
25-07-2011, 20:39
a scusa un ultima cosa...e' un vero peccato che tra tutti i 28mm che vorrei manca proprio un 28 f2 autofocus, neanche se prendi una d3x........sò già che mi risponderai che te ne freghi tanto c'è il 24 f1,4.....:D
Peccato che a Minolta manchi un 80-200 f2.8 a 300/350 euro
Nikon 80-200 a pompa.
E che un equivalente Minolta lo paghi oltre i 600... a trovarlo, stessa cifra che in Nikon spendi per prendere un bighiera che è molto piu' recente.
A Minolta manca un 85mm f1.8.... c'è solo il costosissimo ed introvabile 85 mm g f1.4.
Guarda davvero non so come si possa voler comparare il corredo Minolta con quello Nikon, quando il secondo ha molte piu' lenti a catalogo e soprattutto molte lenti realmente reperibili.
Minolta ha anche un 100mm f2... il problema è trovarlo!
TIro fuori la D90 per farti capire che se qualcuno vuole prendere ottiche af senza motore interno puo' risolvere il problema AF semplicemente prendendo una macchina come la d90 che costa poco ed è una buona macchina!
Tu vuoi solo evidenziare che chi prendere una d5000 non puo' accedere a determinate ottiche... e su questo siamo tutti daccordo, ma come ti sto dicendo da almeno 5 post è una cosa quasi irrilevante, chi vuole prendere un ottica senza motore af si vende il suo pezzo di plastica e si compra una d90 o altro, per questo la tabella a mio parere non ha senso! cosa vuoi dimostrare? che le ottiche con motore interno di Nikon sono relativamente poche? basta aprire un qualunque catalogo per rendersene conto, ma all'atto pratico è una cosa davvero di poco conto.
Anche perchè a dirla tutta una entry level Sony con una delle tante ottiche af degli anni 80 che citi ha un af davvero di basso livello non tanto per la precisione quanto per una velocità che definire ridicola è poco.
ficofico
25-07-2011, 20:57
Peccato che a Minolta manchi un 80-200 f2.8 a 300/350 euro
Peccato che un 80-200 non sia un 28 f2 e che quel 80-200 f2,8 non funziona in autofocus sulla d5100....a già, per te è normale così, se lo vuoi ti rivendi la macchina e ti prendi una d90... o cavolo, ti sei però abituato agli alti iso della d5100 e ai video della d5100 allora che fai? ma si, una bella d7000 e sei a posto per sempre...magari tu volevi solo cambiare lente ma sono d'accordo con te, meglio cambiare macchina e lente........:D
Satviolence
25-07-2011, 21:08
Peccato che un 80-200 non sia un 28 f2 e che quel 80-200 f2,8 non funziona in autofocus sulla d5100....a già, per te è normale così, se lo vuoi ti rivendi la macchina e ti prendi una d90... o cavolo, ti sei però abituato agli alti iso della d5100 e ai video della d5100 allora che fai? ma si, una bella d7000 e sei a posto per sempre...magari tu volevi solo cambiare lente ma sono d'accordo con te, meglio cambiare macchina e lente........:D
No, hai ragione. La risposta giusta a questi problemi è mettersi a cercare una lente introvabile di 20 anni fa.
ficofico
25-07-2011, 21:12
No, hai ragione. La risposta giusta a questi problemi è mettersi a cercare una lente introvabile di 20 anni fa
Introvabile?.... non ho mai avuto tanta fortuna al gioco e neanche in amore..., vuoi vedere che ho fortuna nel cercare ottiche usate? , sinceramente nella fortuna mi ritengo sfortunato....:D
manicomic
25-07-2011, 21:25
Peccato che un 80-200 non sia un 28 f2 e che quel 80-200 f2,8 non funziona in autofocus sulla d5100....a già, per te è normale così, se lo vuoi ti rivendi la macchina e ti prendi una d90... o cavolo, ti sei però abituato agli alti iso della d5100 e ai video della d5100 allora che fai? ma si, una bella d7000 e sei a posto per sempre...magari tu volevi solo cambiare lente ma sono d'accordo con te, meglio cambiare macchina e lente........:D
Ma se te vai a pescare l'unica lente che manca nel corredo Nikon io che ci posso fare... citando un ottica quasi introvabile del corredo Minolta!
Tra l'altro un grandangolare che su apsc diventa un boh una focale di dubbia utilità a prezzo altissimo! ma daiiiiiiiiiiiiiii
E poi scusa eh, ma le entry level Sony ad alti iso nessuna supera una d90... a meno di prendere almeno una a550 o meglio ancora una a580....
Il campo delle possibili alternative si restringe ancora di piu'.
ficofico
25-07-2011, 21:36
Ma se te vai a pescare l'unica lente che manca nel corredo Nikon io che ci posso fare... citando un ottica quasi introvabile del corredo Minolta!
Con meno di 650 euro ci prendi una d90 e ci monti tutti i 28 mm che vuoi, con poco di piu' ci prendi la d7000 e la sostanza rimane quella
Eri tu che affermavi che la d90 con la bacchetta magica dava accesso a tutti i 28mm possibili e immaginabili... peccato che non possa dar vita ad un 28 f2 nikon.....
Tra l'altro un grandangolare che su apsc diventa un boh una focale di dubbia utilità a prezzo altissimo
dubbia utilità un 42mm equivalenti? mi basta e avanza questa affermazione ...... ma è possibile ragionare in maniera obiettiva o bisogna per forza cercare di argomentare in qualsiasi modo, anche il più illogico, pur di scrivere qualcosa?
E poi scusa eh, ma le entry level Sony ad alti iso nessuna supera una d90... a meno di prendere almeno una a550 o meglio ancora una a580....
Questa mi devi spiegare proprio cosa centra? :mbe: , cmq, la a580 è nella stessa fascia della d5100 che nkon dichiara essere entry level...
ernest85
25-07-2011, 21:47
Ma se te vai a pescare l'unica lente che manca nel corredo Nikon io che ci posso fare... citando un ottica quasi introvabile del corredo Minolta!
Tra l'altro un grandangolare che su apsc diventa un boh una focale di dubbia utilità a prezzo altissimo! ma daiiiiiiiiiiiiiii
E poi scusa eh, ma le entry level Sony ad alti iso nessuna supera una d90... a meno di prendere almeno una a550 o meglio ancora una a580....
Il campo delle possibili alternative si restringe ancora di piu'.
Un grandangolare che su aps-c diventa un boh?... ma guarda che il 28 su aps-c è una focale molto utile, io ero indeciso proprio tra 28 e 24 alla fine ho preso il 24 ma anche il 28 come focale mi piace molto.
Fico fico dice che in nikon manca il 28 f/2, in compenso nikon ha il 28 1.4 af-d (che costa... beh, costa!)
manicomic
25-07-2011, 23:03
Qui si continua a parlare di aria fritta.
Comunque non avendo di meglio di fare continuo a parlare anche io di aria fritta.
Uh ma come la d90 non da accesso ad un Nikon 28 mm f.2 che non esiste???? ma come si potrà mai vivere senza questa essenziale lente.
Forse comprando un 28 f2.8, un 24? uno zoom grandangolare per apsc? per ff? le scelte non mancano di certo, poi se non si puo' fare a meno dell'essenziale, utilissimo, insostituibile 28 mm f2 che si trova in asta una volta ogni morto di papa ed in condizioni sempre da valutare allora si puo' solo comprare una fotocamere Sony o Minolta... che non è di certo una brutta scelta intendiamoci eh.... ma non si sceglie di certo per questa preziosissima ed insostituibile lente....
Che su ff ricordiamo diventa un 42mm f2... praticamente un obbiettivo normale dalla media luminosità....
Praticamente una lente insostituibile e senza alternative, non vorreste mica ripiegare un su banalissimo 28 f2.8? su un 28 f1.4, su un 24 piu' o meno luminoso, su un 35 piu' o meno luminoso, su un 17-55, un 16-35, un 17-35, un 24-70, no il 28 mm f2 è una lente insostituibile da avere assolutamente, non si sa come mai milioni di fotografi al mondo ne facciano a meno, di sicuro appena leggeranno questo post si tufferanno a comprarlo e cercheranno di adattarlo in tutti i modi alle loro reflex ff, dx, medioformato, e telemetro, qualcuno anche sulla compatta.
Con i soldi di una a580 ci prendi una d90 oppure visto che tutti avranno questa irrimediabile ed immediata necessita di comprare le piu' svariate ottiche presenti sul mercato visto che si accingono a spendere migliaia di euro in ottiche possono pure cacciare sti 200 euro e prendersi una d7000.
E pensare che sony ha anche quella bella a850 che si trova usata poco oltre i 1000 euro, una full frame da 24 megapixel, costruita bene, eccellente in tutto e che puo' montare ottime ottiche... insomma ha svariati motivi per essere preferita alla concorrenze (e per essere preferita dalla concorrenza) e qui si continua a parlare del leggendario 28 mm f2.... che poi va detto.... è anche buona, ma se in 20 anni ne hanno venduti così pochi... evidentemente non è poi così insostituibile.
ficofico
26-07-2011, 07:09
Qui si continua a parlare di aria fritta.
Comunque non avendo di meglio di fare continuo a parlare anche io di aria fritta.
Uh ma come la d90 non da accesso ad un Nikon 28 mm f.2 che non esiste???? ma come si potrà mai vivere senza questa essenziale lente.
Forse comprando un 28 f2.8, un 24? uno zoom grandangolare per apsc? per ff? le scelte non mancano di certo, poi se non si puo' fare a meno dell'essenziale, utilissimo, insostituibile 28 mm f2 che si trova in asta una volta ogni morto di papa ed in condizioni sempre da valutare allora si puo' solo comprare una fotocamere Sony o Minolta... che non è di certo una brutta scelta intendiamoci eh.... ma non si sceglie di certo per questa preziosissima ed insostituibile lente....
Che su ff ricordiamo diventa un 42mm f2... praticamente un obbiettivo normale dalla media luminosità....
Praticamente una lente insostituibile e senza alternative, non vorreste mica ripiegare un su banalissimo 28 f2.8? su un 28 f1.4, su un 24 piu' o meno luminoso, su un 35 piu' o meno luminoso, su un 17-55, un 16-35, un 17-35, un 24-70, no il 28 mm f2 è una lente insostituibile da avere assolutamente, non si sa come mai milioni di fotografi al mondo ne facciano a meno, di sicuro appena leggeranno questo post si tufferanno a comprarlo e cercheranno di adattarlo in tutti i modi alle loro reflex ff, dx, medioformato, e telemetro, qualcuno anche sulla compatta.
Con i soldi di una a580 ci prendi una d90 oppure visto che tutti avranno questa irrimediabile ed immediata necessita di comprare le piu' svariate ottiche presenti sul mercato visto che si accingono a spendere migliaia di euro in ottiche possono pure cacciare sti 200 euro e prendersi una d7000.
E pensare che sony ha anche quella bella a850 che si trova usata poco oltre i 1000 euro, una full frame da 24 megapixel, costruita bene, eccellente in tutto e che puo' montare ottime ottiche... insomma ha svariati motivi per essere preferita alla concorrenze (e per essere preferita dalla concorrenza) e qui si continua a parlare del leggendario 28 mm f2.... che poi va detto.... è anche buona, ma se in 20 anni ne hanno venduti così pochi... evidentemente non è poi così insostituibile.
Sinceramente di rispondere a post così mi sarei anche stufato, la discussione (anzi la litigata) finisce qui..... tolgo dalla prima pagina la tabella che a tante persone ha fatto venir voglia di litigare in questo treadh....
ernest85
29-07-2011, 01:41
Eri tu che affermavi che la d90 con la bacchetta magica dava accesso a tutti i 28mm possibili e immaginabili... peccato che non possa dar vita ad un 28 f2 nikon.....
in nikon il 28 f/2 c'è solo manual focus prodotto dal 1970 al 2005 (varie versioni) ma è stato affiancato nel 1993 dal 28mm f/1.4 af-d che è una lente straordinaria, e poi ci sono gli f/2.8 che costano veramente poco, insomma di 28mm ce n'è per tutte le tasche ed esigenze, ma è così importante sto 28mm f/2? Allora io dico che nessuna marca ha un 300mm f/2, solo Nikon ce l'ha, è manual focus, ma ce l'ha e la qualità è superlativa! photosyntesis dice: "fastest 300mm ever" e linka questo! (http://www.cameraquest.com/nf3002.htm) Però parlando seriamente, a qualcuno serve REALMENTE un 300 f/2.8 nel 2011 quando l'iso si può alzare a go go e il vr è stato inventato? direi proprio di no! Se dovessi scegliere tra un 300 2.8 vr e un 300 f/2 sceglierei sicuramente il 2.8! Allo stesso modo è inutile un 28 f/2.0 visto che il 2.8 c'è e la versione 1.4 nonostante sia fuori produzione da 6 anni si trova ancora nuova con tanto di garanzia, se vuoi spendere poco 2.8, se vuoi luminosità 1.4, la via di mezzo è inutile!
ficofico
29-07-2011, 07:14
Allo stesso modo è inutile un 28 f/2.0 visto che il 2.8 c'è e la versione 1.4 nonostante sia fuori produzione da 6 anni si trova ancora nuova con tanto di garanzia, se vuoi spendere poco 2.8, se vuoi luminosità 1.4, la via di mezzo è inutile!
Io, per dare maggior peso a questa affermazione, mi sono permesso di quotarla in grassetto.
ficofico
29-07-2011, 09:08
Non volevo aggiungere nulla alla tua affermazione ma proprio non ci riesco..:D
Non sei nemmeno capace di fare gli esempi, riesci a contraddirti nella stesso post, incredibile ma vero... dici
Allora io dico che nessuna marca ha un 300mm f/2, solo Nikon ce l'ha, è manual focus, ma ce l'ha e la qualità è superlativa! photosyntesis dice: "fastest 300mm ever" e linka questo! Però parlando seriamente, a qualcuno serve REALMENTE un 300 f/2.8 nel 2011 quando l'iso si può alzare a go go e il vr è stato inventato? direi proprio di no! Se dovessi scegliere tra un 300 2.8 vr e un 300 f/2 sceglierei sicuramente il 2.8!
Si capisce che volevi scrivere 300 f2 e non 300 f2,8 dopo REALMENTE...
Quindi tra un 300 f2 vecchio e costosissimo, un 300 f2,8 e un 300 f4, se fossi davvero intenzionato a prendere qualcosa di qualità prenderesti il 300 f2,8
Tra un 28 f1,4 costosissimo, un 28 f2 da 350 euro e un 28 f2,8 dalle prestazioni mediocri, tu non avresti dubbi.... o 28 f1,4 o 28 f2,8 :eek: , un 28 f2 sarebbe inutile come tu l'hai definito......... poi chiaramente visto che il topic è sulle lenti per entry level, immagino che la tua prima scelta cadrebbe sul 28 f1,4 :D ..., scusami ma........:cry:
ernest85
29-07-2011, 18:07
Non volevo aggiungere nulla alla tua affermazione ma proprio non ci riesco..:D
Non sei nemmeno capace di fare gli esempi, riesci a contraddirti nella stesso post, incredibile ma vero... dici
Si capisce che volevi scrivere 300 f2 e non 300 f2,8 dopo REALMENTE...
Quindi tra un 300 f2 vecchio e costosissimo, un 300 f2,8 e un 300 f4, se fossi davvero intenzionato a prendere qualcosa di qualità prenderesti il 300 f2,8
Tra un 28 f1,4 costosissimo, un 28 f2 da 350 euro e un 28 f2,8 dalle prestazioni mediocri, tu non avresti dubbi.... o 28 f1,4 o 28 f2,8 :eek: , un 28 f2 sarebbe inutile come tu l'hai definito......... poi chiaramente visto che il topic è sulle lenti per entry level, immagino che la tua prima scelta cadrebbe sul 28 f1,4 :D ..., scusami ma........:cry:
Ma stai scherzando o dici sul serio?
Non è una contraddizione la mia, è che tra un 300 f/2 e un 300 f/2.8Vr sceglierei il 2.8 perchè è Vr non serve l'estrema luminosità, l'f/4 non l'ho neppure nominato e se permetti sono ben diversi, un 300 f/2.8 è il sovrano supremo per l'uso con i moltiplicatori ed ha un certo tipo di utilizzo, l' f/4 non è adatto alla moltiplicazione (più che altro perchè l'af diventa impreciso) è invece adatto per avere poco peso, mentre parlando dei 28mm la luminosità non cambia il tipo di utilizzo che se ne fa, rimane sempre un grandangolo o mi vuoi dire che con il 28 f/2 puoi usare moltiplicatori più spinti?
Io resto dell'idea che sui 28mm il 2.8 è ottimo perchè costa poco, ha buona qualità, pesa poco etc, la versione 1.4 è bella per lo sfocato, la ridotta pdc su soggetti vicini, la luminosità, ma è una lente che per chi fa panorami è puramente inutile, tanto si diaframma come minimo a f/5.6 ed infatti i 28 nascono come grandangoli e quindi sta super-luminosità non è fondamentale, l'f/2.0 non lo capisco sinceramente non è ne economico come il 2.8, ne luminoso come l'1.4, è una via di mezzo, infatti non lo produce più nessuno che io sappia!
Sui 300 il discorso è simile, l'f/4 è indirizzato ad amatori che vogliono un tele di qualità senza svenarsi, e a professionisti che vogliono un 300 da usare al massimo con TC 1.4 per non portarsi troppo peso, il 300 f/2.8 Vr è indirizzato a chi fa caccia fotografica a qualsiasi livello ed ai professionisti che cercano una lente di qualità luminosa o che sia moltiplicabile senza problemi per non doversi portare dietro cose pesanti come il 600 f/4. Il 300 f/2.0 invece è stato prodotto per soli 3 anni sia come esercizio di stile sia per permettere ai professionisti di scattare con tempi più rapidi, negli anni '80 c'era la pellicola e non c'erano gli stabilizzatori, uno stop in più era una manna, oggi è inutile perchè a fronte di un costo ed un peso nettamente superiore offre 1 solo stop di luce in più, oggi un eventuale AF-S 300 f/2 VR costerebbe tanto quanto un 600 f/4 e il peso sarebbe circa il medesimo, non so se hai visto il 200 f/2 VRII quanto costa e quanto pesa...
ficofico
29-07-2011, 18:31
I 28 f2,8 sono lenti mediocri sotto tutti i punti di vista, infatti non li compra davvero più nessuno perchè non sono di certo speciali e non offrono più luminosità di uno zoom come il 17-55 f2,8 tamron o simili....... il minolta 28 f2, se vuoi ho 100inaia di prove, è una lente di categoria completamente diversa, a f2,2 è più nitida per buona parte del fotogramma di qualsiasi lente zoom sotto i 500 euro a qualsiasi apertura, anche f8, in più ha una minima distanza di messa a fuoco ravvicinata e permette di sfocare davvero parecchio...., il tutto per 350 euro, non 2000.....
Tu parli perchè non conosci le lenti in questione
ficofico
29-07-2011, 20:14
http://www.photodo.com/lens/Minolta-AF-28mm-f2-714
http://www.photodo.com/lens/Nikon-28mm-f2-199
http://www.photodo.com/lens/Canon-EF-28mm-f18-USM-12
E' così nitido che si possono vedere cose che .... che magari non si vorrebbero vedere :D , qui a f2,5
http://dl.dropbox.com/u/8602032/DSC08855.jpg
ernest85
29-07-2011, 20:33
I 28 f2,8 sono lenti mediocri sotto tutti i punti di vista, infatti non li compra davvero più nessuno perchè non sono di certo speciali e non offrono più luminosità di uno zoom come il 17-55 f2,8 tamron o simili....... il minolta 28 f2, se vuoi ho 100inaia di prove, è una lente di categoria completamente diversa, a f2,2 è più nitida per buona parte del fotogramma di qualsiasi lente zoom sotto i 500 euro a qualsiasi apertura, anche f8, in più ha una minima distanza di messa a fuoco ravvicinata e permette di sfocare davvero parecchio...., il tutto per 350 euro, non 2000.....
Tu parli perchè non conosci le lenti in questione
Ma va bene, c'è sto minolta che costa poco (perchè non è in produzione altrimenti col ciuffo che lo compravi a 350€) però non mi sembra che l'assenza di un 28 f/2 nei listini delle altre marche sia un problema insormontabile!
Comunque il 28 1.4 non costa 2000€, nuovo si trova sui 2600€ usato è difficile portarlo a casa per 2200€, del resto è rarissimo e chi ce l'ha nuovo fa il prezzo che gli pare, e chi lo ha preso quando era in produzione ora ha la possibilità di venderlo a più del suo prezzo prima del 2005 visto che altri 28 1.4 non ne esistono proprio... è forse la lente nikon con il prezzo più assurdo!
ficofico
29-07-2011, 20:43
Oh, finalmente ci siamo, non sarà un problema insormontabile per gli altri brand ma è una lente decisamente appetibile per chi si compra una a580 ad esempio, calcola poi che te la ritrovi pure stabilizzata...., quindi lente eccellente, dal prezzo onesto, per aps-c è una lente perfetta, l'ho venduta quando sono passato al full frame per finanziare la macchina stessa e il 50 f1,4 sony che ha una focale simile... quando potrò permettermelo (dopo tubi di prolunga e flash wireless) prenderò probabilmente il suo fratello quasi gemello minolta 35 f2 rs, anche lui ottica eccellente e con una focale più idonea per full frame...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.