army87
14-04-2011, 14:36
Salve a tutti ragazzi, mi presento fornendo una piccola "anamnesi" così da rendere più semplici gli eventuali consigli.
Ho 24 anni, la mia passione per la fotografia è iniziata a circa 12 anni quando passavo ore ed ore ad ammirare una nikon f80 ovviamente troppo complessa per un bambino. Proprio in virtù di quella difficoltà con cui tutti la descrivevano ho iniziato a documentarmi, a capirne i meccanismi... a 16 anni ho fatto un viaggio in america ed ho speso tutti i miei risparmi per una eos 300d con plasticotto e accoppiata ad un 75-300 (errori di gioventù :doh: ) la fotografia si è rivelata in un modo del tutto nuovo, i primi tempi sono stati tragici, ho fatto foto davvero orrende, ho usato a lungo la modalità automatica. Poi col tempo e studiando ho superato molti limiti... ora a distanza di 8 anni la 300d comincia a mostrare i suoi limiti, e presenta dei problemi, ho deciso di cambiarla, il sogno era la 7d ma alla fine per ragioni economiche (e dopo aver investigato con estrema sincerità sulle mie esigenze) credo che la 60d faccia al caso mio...
La fotografia è anche una piccola (almeno per ora) fonte di guadagno sono prossimo alla laurea in disegno industriale e mi dedico alla creazione di siti internet per cui essere in grado di fotografare autonomamente diventa un valore aggiunto, indispensabile quando si realizzano progetti a basso costo.
Ora la domanda che ho visto fare più spesso quando si chiede aiuto è che tipo di fotografia si predilige, ecco questo è il mio problema :D non so rispondere, ho un rapporto molto particolare con questa passione, ci sono giornate in cui mi dedico solo alle foto soprattutto paesaggi, oppure sperimento (non sempre con buoni risultati) tecniche trovate su internet, lette sul forum in pratica mi piacerebbe fare tutto ma questo è ovviamente impossibile.
Non mi piace tantissimo scattare foto ai compleanni o in quelle situazioni dove la foto è un rito, mentre adoro i paesaggi, le foto meditate e il mio essere perfezionista mi porta spesso a creare dei problemi in realtà trascurabili.
ora un mio corredo ideale potrebbe prevedere:
tokina 11-16 per interni e per la indubbia possibilità creativa che mi affascina non poco.
poi vorrei acquistare uno zoom normale: lo stabilotto credo non sia all' altezza della 60d, pensavo al tamron 17-50 ma il front\back focus mi spaventano (inoltre sulla 60d non esistono regolazioni) tanto che sono arrivato ad autoconvincermi che potrei utilizzare solo un fisso, un 50mm, trovandomi molto scoperto ma questa credo sia una vera follia.
canon 85mm 1.8, ho provato quest' ottica ed è davvero stupenda, inoltre ho un progetto che prevede dei primi piani quindi magari non subito ma quest' ottica la comprerò, soprattutto per la prospettiva (non so se è il termine giusto) la nitidezza ed il bokeh che mi hanno colpito tantissimo.
infine in futuro aggiungerò un tele
Accetto qualsiasi consiglio, ovviamente anche il budget è limitato, ho intenzione di prendere la 60d più lo zoom normale o una valida alternativa subito e piano piano aggiungere le ottiche in base alle esigenze
P.s il canon 17-55 is è fuori budget...
grazie per i consigli e scusate la lunghezza del post.
Ho 24 anni, la mia passione per la fotografia è iniziata a circa 12 anni quando passavo ore ed ore ad ammirare una nikon f80 ovviamente troppo complessa per un bambino. Proprio in virtù di quella difficoltà con cui tutti la descrivevano ho iniziato a documentarmi, a capirne i meccanismi... a 16 anni ho fatto un viaggio in america ed ho speso tutti i miei risparmi per una eos 300d con plasticotto e accoppiata ad un 75-300 (errori di gioventù :doh: ) la fotografia si è rivelata in un modo del tutto nuovo, i primi tempi sono stati tragici, ho fatto foto davvero orrende, ho usato a lungo la modalità automatica. Poi col tempo e studiando ho superato molti limiti... ora a distanza di 8 anni la 300d comincia a mostrare i suoi limiti, e presenta dei problemi, ho deciso di cambiarla, il sogno era la 7d ma alla fine per ragioni economiche (e dopo aver investigato con estrema sincerità sulle mie esigenze) credo che la 60d faccia al caso mio...
La fotografia è anche una piccola (almeno per ora) fonte di guadagno sono prossimo alla laurea in disegno industriale e mi dedico alla creazione di siti internet per cui essere in grado di fotografare autonomamente diventa un valore aggiunto, indispensabile quando si realizzano progetti a basso costo.
Ora la domanda che ho visto fare più spesso quando si chiede aiuto è che tipo di fotografia si predilige, ecco questo è il mio problema :D non so rispondere, ho un rapporto molto particolare con questa passione, ci sono giornate in cui mi dedico solo alle foto soprattutto paesaggi, oppure sperimento (non sempre con buoni risultati) tecniche trovate su internet, lette sul forum in pratica mi piacerebbe fare tutto ma questo è ovviamente impossibile.
Non mi piace tantissimo scattare foto ai compleanni o in quelle situazioni dove la foto è un rito, mentre adoro i paesaggi, le foto meditate e il mio essere perfezionista mi porta spesso a creare dei problemi in realtà trascurabili.
ora un mio corredo ideale potrebbe prevedere:
tokina 11-16 per interni e per la indubbia possibilità creativa che mi affascina non poco.
poi vorrei acquistare uno zoom normale: lo stabilotto credo non sia all' altezza della 60d, pensavo al tamron 17-50 ma il front\back focus mi spaventano (inoltre sulla 60d non esistono regolazioni) tanto che sono arrivato ad autoconvincermi che potrei utilizzare solo un fisso, un 50mm, trovandomi molto scoperto ma questa credo sia una vera follia.
canon 85mm 1.8, ho provato quest' ottica ed è davvero stupenda, inoltre ho un progetto che prevede dei primi piani quindi magari non subito ma quest' ottica la comprerò, soprattutto per la prospettiva (non so se è il termine giusto) la nitidezza ed il bokeh che mi hanno colpito tantissimo.
infine in futuro aggiungerò un tele
Accetto qualsiasi consiglio, ovviamente anche il budget è limitato, ho intenzione di prendere la 60d più lo zoom normale o una valida alternativa subito e piano piano aggiungere le ottiche in base alle esigenze
P.s il canon 17-55 is è fuori budget...
grazie per i consigli e scusate la lunghezza del post.