View Full Version : Server per piccolo ufficio
Salve a tutti,
dovrei comprare un server per un piccolo ufficio che farà semplicemente da file server, backup e in un prossimo futuro mi servirà da test per applicazioni web.
Potenza non me ne serve molta.
Infatti, ora per prova c'è un computer assemblato con un p4 3.Gh e 512 Mb di ram e gira il tutto senza problemi.
Verrà installato ubuntu server , con condivisione samba e prossimamente apache, php e mysql.
Vorrei rivolgermi a qualcosa di gia assemblato tipo dell, hp.
Avevo pensato di utilizzare 3 hd. Uno per il sistema e due in raid 1 per le home degli utenti.
Secondo voi potrei ambire a qualcosa di meglio nella configurazione degli hd?
Consigli per un sistema gia assemblato?
Grazie a tutti.
P.S. i client al momento sono 5, ma in futuro dovremmo arrivare a 7.
wizard1993
14-04-2011, 13:49
hai già un sisema di backup in piedi? Quanto ti puoi permettere di tempo di fermo macchina?
Una volta che hai risposto a questi problemi (visto che mi par di capire che a livello di prestazioni tutto funziona su hardware che va un quarto di quello più scadente oggi disponibile), sarà più semplice guidarti sia per noi sia per un commerciale (quelli della dell sono molto precisi, e ti sanno consigliare bene se li contatti telefonicamente).
Visto anche le basse richieste hardware, potresti anche guardare il programma di usato garantito e certificato che fa ibm
http://www-03.ibm.com/financing/it/about/certifiedused/index.html
Ti sconsiglio hp, da loro ho avuto solo rogne (forse per la qualità non eccelsa del servizio assitenza sul mio territorio, ma anche per altri utenti che frequentano questo forum è stato così)
Eventualmente guarda anche i fujitsu, in genere hanno dei buoni prodotti
hai già un sisema di backup in piedi? Quanto ti puoi permettere di tempo di fermo macchina?
Una volta che hai risposto a questi problemi (visto che mi par di capire che a livello di prestazioni tutto funziona su hardware che va un quarto di quello più scadente oggi disponibile), sarà più semplice guidarti sia per noi sia per un commerciale (quelli della dell sono molto precisi, e ti sanno consigliare bene se li contatti telefonicamente).
Visto anche le basse richieste hardware, potresti anche guardare il programma di usato garantito e certificato che fa ibm
http://www-03.ibm.com/financing/it/about/certifiedused/index.html
Ti sconsiglio hp, da loro ho avuto solo rogne (forse per la qualità non eccelsa del servizio assitenza sul mio territorio, ma anche per altri utenti che frequentano questo forum è stato così)
Eventualmente guarda anche i fujitsu, in genere hanno dei buoni prodotti
ciao e grazie intanto:)
Questo scrauso pc che ora fa da server è stato installato un paio di settimane fa solo per collaudare se un file server centralizzato andasse bene alle nostre esigenze.
Per il momento, dato che i dati sono sui singoli pc si provvede al backup manualmente una volta al di.
Ovviamente rendendo tutto centralizzato vorrei che i backup fossero automatici:)
Il fermo macchina potrei anche permettermelo ma ovviamente se non ci fosse o fosse minimo sarebbe più che gradito.
Intanto do un'occhiata al programma ibm che mi hai suggerito.
Grazie
wizard1993
14-04-2011, 14:51
Il fermo macchina potrei anche permettermelo ma ovviamente se non ci fosse o fosse minimo sarebbe più che gradito.
te lo chiedevo perchè in base a quanto tempo di fermo macchina ti puoi permettere si sceglie il contratto di assistenzapiù adatto, che varia da 1g lavorativo per la presa in carico alla sostituzione/ intervento tecnico entro 2 ore 24/24 365 giorni all'anno anche in cima all'everest :D
Inoltre per backup intendevo dove farete i backup dei server
te lo chiedevo perchè in base a quanto tempo di fermo macchina ti puoi permettere si sceglie il contratto di assistenzapiù adatto, che varia da 1g lavorativo per la presa in carico alla sostituzione/ intervento tecnico entro 2 ore 24/24 365 giorni all'anno anche in cima all'everest :D
Inoltre per backup intendevo dove farete i backup dei server
penso che un giorno lavorativo possiamo anche permetterlo per la risoluzione del problema.
Peri backup ovviamente non ho ancora nessun sistema in piedi.
Tu cosa consigli pensando che comunque i dati vorrei che fossero gia in raid 1 sul server.
wizard1993
14-04-2011, 15:13
Tu cosa consigli pensando che comunque i dati vorrei che fossero gia in raid 1 sul server.
il raid non sostituisce il backup, visto che se per puro disgraziato caso tu come amministratore cancelli un file non ne avresti comunque una copia a disposizione.
Per il backup ci sono essenzialmente tre strade percorribili:
i nastri, ma sinceramente non li consiglierei a una piccola realtà per via degli alti costi.
un nas, ma se non hai una rete gigabit a disposizione gli ci vorrebbe troppo tempo a fare un backup
il classico disco esterno usb
Il secondo è il più automatizzato dei tre, visto che non devi stare ogni sera (o comunque ogni volta che vuoi fare il backup) a ruotare i nastri/dischi (per consiglio mio, minimo due settimane di storico sono da tenere), il nas dal canto suo è in genere un po' più costoso del disco esterno, e alla fine i dischi li devi ruotare pure in quello ma potendo attarcene molti di più insieme potresti anche automatizzare completamente il tutto.
Per scegliere la giusta soluzione di backup (io mi limiteri a questi ultimi due)
bisogna che tu analizzi quanto è il massimo lavoro che la ditta può perdere in caso di disastro.
Ad esempio, se la ditta può ammortizzare senza particolari problemi la perdita di un 3 giorni lavorativi (ossia reinserimento a manuccia) e stimando una dimensione giornaliera di cui fare il backup di massimo 200gb(integrale, momentaneamente lascio perdere differenziale e incrementale per semplicità), con un nas e due buoni dischi da 1tb copriresti 10 backup (facciamo 8 per avere un po' margine) che in caso di bisogno ti permetterebbero di risalire fino a 24/30 giorni lavoritivi prima
Se invece ti puoi permettere di star a cambiare i dischi una volta a settimana o giù di li risparmi il costo del nas e cambi i dischi a mano.
Comunque, consiglio spassionato, ubuntu server no . O debian oppure passare direttamente a centos. Se proprio vuoi ubuntu solo le lts
ok per la questione backup :)
Penso che al momento mi posso permettere di cambiare i dischi almeno ogni due settimane.
Magari quando la mole di dati si fa più consistente si può pensare di comprare un nas.
Il "server" in prova che sta facendo da cavia monta ubuntu server lts.
come mai la sconsigli?passare a debian non penso sia cosi traumatico per me, conoscendo un pò ubuntu che è una sua derivata dovrebbe essere abbastanza semplice il passaggio.
Centos non lo conosco proprio invece mi dovrò documentare un po'.
Mentre per la questione dei dischi del server(avevo pensato uno per il sistema e due in raid per le home) dici che può andar bene?
Grazie mille.
Ciao
wizard1993
15-04-2011, 17:35
Ti sconsiglio ubuntu poichè (escludendo le lts che in qualche modo si salvano) l'ho sempre trovato con software a corredo un po' troppo in beta rispetto a quanto mi piacerebbe su un server. La lts comunque va bene, la monto pure io.
Centos d'altro canto è un clone grauito (in massima parte) della red hat e in genere più aggiornato nei repo rispetto alla debian stable.
Per i dischi dipende molto cosa ci devi fare.
Io personalmente non vedo la necessità di separare i dischi dati dai dischi del sistema operativo visto che si parla di bassi carichi, quindi un raid 1 di normali sata 7200rpm andrebbe bene.
Al limite potresti pensare a un raid 5, ma di mettere proprio un disco separato proprio no, anche perchè i produttori di server i dischi li fanno pagare molto cari
Ti sconsiglio ubuntu poichè (escludendo le lts che in qualche modo si salvano) l'ho sempre trovato con software a corredo un po' troppo in beta rispetto a quanto mi piacerebbe su un server. La lts comunque va bene, la monto pure io.
Centos d'altro canto è un clone grauito (in massima parte) della red hat e in genere più aggiornato nei repo rispetto alla debian stable.
Per i dischi dipende molto cosa ci devi fare.
Io personalmente non vedo la necessità di separare i dischi dati dai dischi del sistema operativo visto che si parla di bassi carichi, quindi un raid 1 di normali sata 7200rpm andrebbe bene.
Al limite potresti pensare a un raid 5, ma di mettere proprio un disco separato proprio no, anche perchè i produttori di server i dischi li fanno pagare molto cari
grazie mille per avermi chiarito i dubbi.
Ora mi guardo un pò in giro e cerco qualcosa che possa andare bene per le mie esigenze.
In caso di ulteriore dubbio verrò a rompere di nuovo sul forum:)
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.