PDA

View Full Version : Router Dlink/NetGear/Linksys - Sostituzione condensatori ed altre componenti hardware


Bovirus
14-04-2011, 09:25
Questo thread si prefigge lo scopo di dare delle indicazioni per alcuni modelli specifici di router Dlink/NetGear/Linksys per la sostituzione dei condensatori (ma non solo).

I progetti di molti modelli rpesenti sul mercato sono molto simili e i problemi che possono affliggere molti mmodem sono alquanto comuni.

In molti casi per questione di mero risparmio economico la componentistica (soprattutto i condensatori) inclusi nei modem non è di altissima qualità.
Dopo un certo tempo (dipendente dalle condizioni di uso e dalla temperatura raggiunta all'interno del router) questi condensatori tendono ad asciugarsi e consegenutemenet si verificano nel router uan serie di problemi che si possono riassumere in

- Problemi di accensione (non sia ccendono le spie)
- Frequenti riavvi sotto carico
- Generale instabilità del router
- Probelmi di funzionamento delle porte LAN (funzionano a 10Mbit o non funzionano)
- Problemi di funzionamento del Wifi (instabilità)

Questi problemi possono essere anche dovuti all'alimentatore non in grado di fornire la corrente suffciente.
Infatti anche gli alimentatori forniti con i router sono calcolati al risparmio e quindi dopo un certo tempo l'alimentatore tebnde a fornire meno corrente, ed il modem, se i condensatori sono in perdita a richiedere più corrente e quindi il modem manifaesta problemi saltuari.

Prima di fare qualsiasi prova, provare ad usare un altro alimentatore (verificando le caratteristiche di quello originale) scegliendo se possibile uno in grado di erogare una corrente maggiore.

blues_saraceno
06-10-2011, 00:09
Salve,
colgo il tema del thread per segnalare il problema del mio Linksys WAG54GS (tenuto quasi sempre acceso), che mi accompagna ormai da 5 anni, ha sempre scaldato parecchio, ma ora i piccoli problemi si sono amplificati.

In precedenza, una volta spento il router, dovevo aspettare qualche minuto prima di poterlo riaccendere, altrimenti dava solo flebili segni di vita (si vedeva solo una fioca luce verde dai led). Ora invece lo devo far stare per almeno 5 minuti sotto il climatizzatore (che avvio appositamente per raffreddare il router), altrimenti non si riaccende neanche a distanza di un’ora.
Ho già sostituito l’alimentatore con uno della stessa tensione ma di intensità di corrente più elevata, il quale mi ha risolto il problema dei continui reset.

In questo periodo ho però riscontrato un nuovo problema, spesso il router impiega un po’ a rispondere ai comandi. Mi spiego meglio. Se nella pagina di Firefox inserisco il nome di un qualsiasi sito e premo invio, non me lo visualizza subito, ma passano 1 ÷ 2 minuti prima che la pagina si apra (i led dsl e internet sono però accesi). Non accade sempre, però spesso, e sono sicuro che non sia un problema di qualche sito internet perché durante uno di questi black-out, ho provato a inserire l’indirizzo del WAG54GS (192.168.1.1), e con poca sorpresa, ho dovuto comunque attendere un po’ prima di poter accedere alla pagina di login (che si è sbloccata in contemporanea con l’apertura del sito internet).

Non ho idea se abbia qualche problema a livello di wi-fi, perché possiedo anche un D-Link DAP 1160 (lo uso come ripetitore di segnale) che qualche volta fatica a dialogare con il Linksys, ma forse la colpa è del D-Link. Aggiungo solo che prima non avevo bisogno del ripetitore per collegare un computer posto due piani sotto il router (la mia casa è su quattro livelli), poi una sera ci fu un forte temporale con molti fulmini, e dal giorno dopo la connessione wireless fu sempre instabile, al punto da farmi acquistare il suddetto ripetitore di segnale.

Altri problemi da segnalare non ne ho, salvo rare volte che non mi ha riconosciuto il collegamento ethernet, ma è da molto tempo che non mi capita più questo inconveniente.

Cosa mi conviene fare?

Bovirus
06-10-2011, 09:43
C'è un thread specifico del WAG54GS con info sui problemi dei condensatori.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1973796

M_G
24-10-2011, 16:08
Riporto a galla questa discussione in quanto il mio router (D-Link G604T) ha cominciato a manifestare i malfunzionamenti citati nel primo post.
Avevo fatto richiesta di aiuto nella discussione riguardante i firmware e visto che la si stava andando offtopic ho trovato questa discussione; ripeto in questa quanto detto nell'altra.

Dopo aver aggiornato con soddisfazione in router al firmware DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007 improvvisamente l'apparecchio ha cominciato a dare dei malfunzionamenti ho proceduto ad un downgrade al fw DSL-G604T Dlink 2.00B12.AU 09.05.2007 e la situazione non è più drammatica ma solo grave. :cry:

Questi gli inequivocabili sintomi di stanchezza: dopo averlo lasciato spento al riavvio si blocca diverse volte, a volte rimane fissa la spia status, altre volte lampeggia ma poi si pianta, altre ancora rimane lampeggiante ma non si connette all'interfaccia web; quando si decide a partire (ed è raggiungibile) fatica ad agganciare la linea adsl; ultimamente ha cominciato anche ad avere qualche problema anche il wifi (alle volte non si accende la spia).
Per farla breve prima di essere operativo dopo averlo lasciato spento per un poco devo attaccare e staccare l'alimentazione almeno una ventina di volte fintanto che non decide di partire bene!

Visto che se il male è solo la sostituzione di qualche condensatore chiedo aiuto nello discernere quali cambiare. Quando ho aperto il router ne ho trovati tanti e purtroppo nessun condensatore manifestava difetti visibile; tutti piatti e senza tracce di fuoriuscita di liquido o altro.

In una discussione trovata con google avevano postato una lista di possibili imputati, copio e incollo:

The 8 most important capacitors to replace are:
C45 (input filter)
C5, C184 (+3.3V)
C204, C61 (+3.3V)
C1 (+3.3V)
C79, C91 (+12V regulated)

C132, C151, C152 and C157 are the input filter (should be OK as-is)

Sono questi i probabili responsabili dei malfunzionamenti?
Qualche correzione da fare?
Consigli?

Visto l'età dell'oggetto e la diffusione che aveva avuto all'epoca credo che non siano pochi gli utenti nelle mie stesse condizioni e mi seccherebbe comprarne uno nuovo se con poco potessi far rivivere il mio che per quello che mi serve basta ed avanza (quando funziona:) ).

Ringrazio da subito chi mi risponderà.

Dumah Brazorf
24-10-2011, 16:11
Comincia a cambiare i primi 8 indicati.
Naturalmente la sola dicitura della tensione non basta, devi scriverti quanti uF tiene ognuno e chiedili di tipo low ESR.

Bovirus
24-10-2011, 16:14
105C LOW ESR.