PDA

View Full Version : Processori Bulldozer su socket AM3? E' possibile


Redazione di Hardware Upg
14-04-2011, 07:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-bulldozer-su-socket-am3-e-possibile_36313.html

AMD conferma la compatibilità tra CPU Bulldozer e schede madri socket AM3, non consigliando comunque questo abbinamento

Click sul link per visualizzare la notizia.

erry7
14-04-2011, 07:31
Ho appena preso un 1100T, sono già obsoleto %-)

nardustyle
14-04-2011, 07:33
ho una asus che sarà compatibile con i buldozzer ... grande amd!!!
non che il 1090T mi dispiaccia ma la compatibilità è sempre benvenuta

kibo87
14-04-2011, 07:36
ancora una volta sono felice per come lavora amd.. ultimamente stà fornendo grande "elasticità" !
Complimenti

kean3d
14-04-2011, 07:42
grandi

AMD 4 life :read:

lucabeavis69
14-04-2011, 07:46
ancora una volta sono felice per come lavora amd.. ultimamente stà fornendo grande "elasticità" !
Complimenti

Esatto, il contrario speculare di Intel che ha una marea di socket. Speriamo che Bulldozer non deluderà!

sbudellaman
14-04-2011, 07:53
Ecco, queste sono cose che vanno apprezzate. Semplicemente grandi :)

Cico the SSJ
14-04-2011, 08:03
Peccato che come sempre a livello marketing facciano schifo

Avessero detto da subito che l'am3 era compatibile con bulldozzer avrebbero avuto sicuramente una vendita maggiore di soluzioni phenomII visti i tanti che avrebbero voluto aggiornarsi e invece stanno fermi aspettando l'uscita di bd e mobo am3+



Tanto di cappello invece, come sempre, per la retrocompatibilità

rb1205
14-04-2011, 08:15
Sinceramente, questa notizia mi preoccupa molto per quanto riguarda le potenziali prestazioni.

niki89
14-04-2011, 08:26
Esatto, il contrario speculare di Intel che ha una marea di socket. Speriamo che Bulldozer non deluderà!

Guarda non vorrei causare un flame war ma amd ha fatto la stessa cosa che fa intel circa qualche anno fa.
SOCKET :
AMD--->754--->939--->AM2--->AM2+---->AM3---->AM3+

INTEL------------------------------->775--->1055-->1366--->1056--->2011(mi pare :D)
o mi sbaglio?
Cmq sono contento per amd per la scelta di compatibilità!

[QUOTE]Sinceramente, questa notizia mi preoccupa molto per quanto riguarda le potenziali prestazioni.

Infatti è quello che penso anche io!però chissà tutto può succedere :D

nico88_bt
14-04-2011, 08:36
c'è una lista di schede am3 compatibili? dove la posso trovare?

alienzero
14-04-2011, 08:45
quindi usciranno Cpu bulldozer con e senza il famigerato piedino in piu' (che ne limiterebbe la compatibilita' meccanica sulle AM3) oppure dobbiamo tagliarcelo noi con le forbicette (LoL ^^).
Figata sarebbe un piedino retrattile ^^

alphacentauri87
14-04-2011, 08:50
[QUOTE=lucabeavis69;34934275]Esatto, il contrario speculare di Intel che ha una marea di socket. Speriamo che Bulldozer non deluderà!

Guarda non vorrei causare un flame war ma amd ha fatto la stessa cosa che fa intel circa qualche anno fa.
SOCKET :
AMD--->754--->939--->AM2--->AM2+---->AM3---->AM3+

INTEL------------------------------->775--->1055-->1366--->1056--->2011(mi pare :D)
o mi sbaglio?
Cmq sono contento per amd per la scelta di compatibilità!



Infatti è quello che penso anche io!però chissà tutto può succedere :D

dimentichi il 478 di intel ^^
mi sa ke il prossimo procio mio sarà AMD ^^

sniperspa
14-04-2011, 08:51
Avere la compatibiltà, anche se con qualche compromesso, è sempre un'ottima cosa :)

Speriamo che i vari produttori rilascino opportuni bios per tutte le schede AM3 più vecchie, o almeno quelle di fasci più alta

niki89
14-04-2011, 08:55
[QUOTE=niki89;34934504]

dimentichi il 478 di intel ^^
mi sa ke il prossimo procio mio sarà AMD ^^

478 della intel faceva competizione con 462 del AMD :D

Quindi sono 2 generazioni quasi equivalenti :D

il Biondo
14-04-2011, 09:03
Guarda non vorrei causare un flame war ma amd ha fatto la stessa cosa che fa intel circa qualche anno fa.
SOCKET :
AMD--->754--->939--->AM2--->AM2+---->AM3---->AM3+

INTEL------------------------------->775--->1055-->1366--->1056--->2011(mi pare :D)
o mi sbaglio?


Detta così non ti sbagli ma c'è da dire che Intel non ha mai garantito la retrocompatibilità neanche sullo stesso socket esempi?

478 non tutti potevano montare i Prescott
775 non tutti montavano i Pentium-D e in seguito quelli che montavano i Pentium-D non montavano i Core2
1055/1366 due socket contemporaneamente... inutili.

Mentre AMD a parte il 754 che è stata un po' una cavolata ha sempre garantito compatibilità a partire dal 939 dove è stato possibile montare i dual core e ti farei notare che AM2/AM2+/AM3/AM3+ sono tutti retrocompatibili almeno di un grando ovvero su AM2 monti AM2+ e via dicendo.

Per non parlare della piattaforma mobile, io ho un portatile HP a cui ho aggiornato tranquillamente la CPU passando da un Turion TL-50 90nm 1.6GHz a un TL-68 65nm 2.4GHz se provi a fare una cosa del genere con una piattaforma Intel come minimo esplode! :D

ThereThere
14-04-2011, 09:19
Quindi vorrebbe dire che i nuovi processori bulldozer saranno meccanicamente compatibili con le "vecchie" schede madri socket AM3 e, successivamente, saranno installabili sulle nuove schede madri AM3+?? Fosse così sarebbe una notiziona!
Per me sarebbe una grande opportunità di aggiornare il processore in attesa di cambiare anche la scheda madre! ;)

Certo, se AMD optasse per una scelta del genere dovrebbe spiegarci perché molti produttori di schede madri (vedi MSI, Gigabyte, Asrock...) abbiano rilasciato revisioni di loro motherboard col socket AM3+, di colore grigio scuro, pubblicizzando la compatibilità con le future cpu bulldozer...

Dal mio punto di vista preferirei che ci fosse un'unica versione di nuove cpu, tutte con lo stesso numero di pin, compatibili con le vecchie e nuove schede madri; per ora non ci resta che aspettare ma il tutto lascia ben sperare. :)

genesi86
14-04-2011, 09:26
a questo punto è necessario capire di preciso cosa pregiudica la mancanza del pin in più. Ad ogni modo, il modo in cui lavora AMD è stupefacente: ottimi processori, ottimi prezzi, ottime possibilità di upgrade. Incrocio le dita affinchè rilascino il bios della mia ga-ma 790xt, vi informo che un 955be potrebbe essere presto disponibile nel mercatino :-)

dolomiticus
14-04-2011, 09:41
no ora sono tutte compatibili

giovannifg
14-04-2011, 10:12
AMD si conferma ottima per un investimento duraturo nel tempo... chi compra una scheda madre con socket AMD sa che potrà montarci sopra generazioni di processori per alcuni anni almeno... ottimo! Io un po' di tempo fa ho configurato un sistema con una Asus M4A89GTD PRO/USB3, e la persona per cui l'ho fatto sarà contenta di sapere che la sua scheda è compatibile anche con questi nuovi processori. Si muovessero a farli uscire...

yukon
14-04-2011, 10:46
e il famoso socket nero? che, era una bufala? bho

=Cipo2003=
14-04-2011, 10:47
anche stavolta AMD mi ha reso orgoglioso di essere suo storico cliente :cool:

Strato1541
14-04-2011, 10:55
Bah, prima smentiscono poi ritrattano...
IL problema era meccanico, cioè avevano un in più, cos'è successo ?Se lo sono mangiati?!Mah speriamo non sia perchè è inferiore alle aspettative e puntano nuovamente sulla longevità!A questo punto si saprà esattamente all'uscita,il fatto per me è anche un pò di immagine, dato che ieri si vociferava sulla compatibilità di ivy bridge con il 1155..(tutto da vedere)
Una cosa è certa milioni di rumors ma neanche un bench o prova di quello che dicono(prestazioni e compatibilità ), mancano 2 mesi dovrebbe trapelare qualcosa..un pò strano..
Tuttavia penso che quando nasce una nuova cpu per essere sfruttata appieno è sempre meglio aver un sistema nuovo(vale da entrambe le parti)..

calabar
14-04-2011, 11:13
@Strato1541
Più che un pin in più, ciò di cui si aveva notizia era un foro in più nel socket. Il pin in più era solo una supposizione.
Forse AMD intendeva mettere il pin sulle cpu per evitare upgrade azzardati ma ha cambiato idea dato che gli assemblatori hanno voluto estendere la compatibilità dei vecchi socket, oppure è stato inserito ad uso futuro, chissà.
Quindi probabimente quel pin non ha al momento alcuna funzionalità, tanto che è stato possibile non metterlo senza problemi.

In ogni caso immagino accada quello che oramai tutti si aspettano: su AM3 Bulldozer potrà funzionare, ma mancheranno alcune funzionalità legate alla gestione energetica (un po' come accaduto tra am2+ e am2).
AMD ha preferito non ufficializzare questa compatibilità, "promossa" invece dagli assemblatori, perchè comunque non ha senso supportare ufficialmente una soluzione che va poi a castrare i nuovi processori.
Del resto però sarà un'ottima cosa per chi intende fare l'upgrade del sistema senza ricompare tutto, seppure dovrà usare un Bulldozer non al pieno delle funzionalità, sarà sempre un passo avanti rispetto ad una configurazione più vecchia, soprattutto tenendo conto che si tratta di un salto in avanti "teorico" di due generazioni (includendo la generazione tra phenom e bulldozer che è stata "saltata" da amd e che tempo fa prevedeva un bulldozer con SSE5 a 45nm che avrebbe dovuto competere con nehalem).

PS: per quanto riguarda ivy bridge, mi pare perfettamente normale che ci sia compatibilità, per lo meno meccanica. Ricorda che si tratta della stessa architettura di sandy bridge portata a 22nm, con eventualmente qualche piccolo ritocco.
Lo stesso insomma che è successo tra i core 2 duo a 65nm e i penryn, non mi pare che nessuno si sia stupito che il socket sia rimasto lo stesso e la compatiblità quasi sempre assicurata, dato che si trattava comunque della stessa architettura.

ThereThere
14-04-2011, 11:17
e il famoso socket nero? che, era una bufala? bho

Ho letto un po' di notizie in giro per la rete: quello che ho capito è che la disposizione dei pin sulle cpu AM3 e AM3+ è DIFFERENTE, ma nonostante questo le cpu AM3+ si inseriscono CORRETTAMENTE nel socket AM3.

Sempre da quello che ho letto in giro, l'eventuale supporto di cpu bulldozer sul socket AM3 dipende da come ogni produttore decide di procedere, in pratica dipende dal fatto se i produttori di schede madri rilasceranno bios aggiornati per supportare i nuovi processori.
Asus ha già annunciato che su alcuni modelli di schede madri col socket AM3, con un semplice aggiornamento del bios, si avrà il supporto a bulldozer; inoltre ha anche annunciato che commercializzerà alcuni modelli di schede madri, sempre della serie 700 / 800, col socket AM3+.
Gigabyte, invece, ha annunciato solo che rilascerà schede madri della serie 700 / 800 con il socket AM3+, non ha fatto menzione del fatto di fornire aggiornamenti del bios alle attuali schede madri con socket AM3 per supportare nuovi processori, il che mi preoccupa perché ho una scheda madre Gigabyte con socket AM3. :(

In ogni caso sembra comunque che le cpu bulldozer, in accoppiata a chipset della serie 700 / 800, non potranno accedere a determinate funzionalità non meglio precisate.

AGGIORNAMENTO: Almeno nel caso di Gigabyte (forse riguarda anche altri produttori), sembra che i modelli che montano il socket AM3+ di colore nero in realtà non montino un vero e proprio socket AM3+: ha si un numero diverso di buchi per ospitare i pins dei processori bulldozer, ma i collegamenti elettrici rimangono gli stessi delle soluzioni con il socket AM3 di colore bianco.

ThereThere
14-04-2011, 11:22
PS: per quanto riguarda ivy bridge, mi pare perfettamente normale che ci sia compatibilità, per lo meno meccanica. Ricorda che si tratta della stessa architettura di sandy bridge portata a 22nm, con eventualmente qualche piccolo ritocco.
Lo stesso insomma che è successo tra i core 2 duo a 65nm e i penryn, non mi pare che nessuno si sia stupito che il socket sia rimasto lo stesso e la compatiblità quasi sempre assicurata, dato che si trattava comunque della stessa architettura.

Effettivamente a questo non avevo pensato, ma è esattamente così. Direi che sarebbe stato strano il contrario...

elgabro.
14-04-2011, 11:25
rotfl e io che sto co 1156 nato morto:doh:

ghiltanas
14-04-2011, 11:29
a sto giro io cmq nn elogerei tanto amd....nel senso che se i produttori di mobo nn smuovevano la situazione amd probabilmente avrebbe tenuta nascosta la cosa, quindi tutt'altro che trasparente la faccenda.

threnino
14-04-2011, 11:46
imho.... amd farebbe bene a

1) far uscire qualche notizia tecnica/bench
2) fare un bel salto di socket e resettare per bene tutto

Totally useless una PARZIALE retrocompatibilità...almeno fosse totale potrei essere vagamente d'accordo. E probabilmente sarei il primo a cambiare solo processore.
Comunque sia, vista la nuova tecnologia produttiva, conviene sfruttarla al 100% senza inutili surrogati.
Oppure amd preferisce essere la scelta di portafoglio? Anzichè la scelta di velocità?

Strato1541
14-04-2011, 11:52
@Strato1541


PS: per quanto riguarda ivy bridge, mi pare perfettamente normale che ci sia compatibilità, per lo meno meccanica. Ricorda che si tratta della stessa architettura di sandy bridge portata a 22nm, con eventualmente qualche piccolo ritocco.
Lo stesso insomma che è successo tra i core 2 duo a 65nm e i penryn, non mi pare che nessuno si sia stupito che il socket sia rimasto lo stesso e la compatiblità quasi sempre assicurata, dato che si trattava comunque della stessa architettura.

Bè tanto "normale" magari non lo è..dato che la stessa tecnologia di base c'è, però se vengono fatte modifiche elettriche(causa aggiunta di core etc)..può anche essere che non sia elettricamente compatibile, la tecnologia di base in questo frangente non centra..
Quindi non è tanto scontato che sia compatibile..anzi!
Riguardo le cpu amd, staremo a vedere, sinceramente sarebbe meglio facessero pulizia e ripartissero bene senza rinunciare a features..

Jean240
14-04-2011, 12:11
Bè sicuramente qualche compromesso montanto un BD su una scheda madre Am3 ci sarà..bisogna vedere che tipo di compromessi..

Jean240
14-04-2011, 12:15
Bè tanto "normale" magari non lo è..dato che la stessa tecnologia di base c'è, però se vengono fatte modifiche elettriche(causa aggiunta di core etc)..può anche essere che non sia elettricamente compatibile, la tecnologia di base in questo frangente non centra..
Quindi non è tanto scontato che sia compatibile..anzi!
Riguardo le cpu amd, staremo a vedere, sinceramente sarebbe meglio facessero pulizia e ripartissero bene senza rinunciare a features..

Su questo e lo dico da fan AMD ti do ragione!!! Anche perchè ora comincieranno i soliti commenti (da chi ha una scheda madre Am3 con cpu BD) del tipo "ah non funziona quello, non funziona quell'altro, questa cosa non si sfrutta" e via discorrendo..Dovevano tagliare col socket am3 e farne uno nuovo come hanno fatto con Lliano!! Però speriamo che quese feature a cui si dovrà ovviamente rinunciare non siano poi cosi gravi!!

calabar
14-04-2011, 12:22
@Strato1541

Non è molto lontano da quello che AMD ha fatto. Questa compatibilità sebbene ora confermata da AMD non è comunque supportata ufficialmente da loro.
Per gli utenti è una buona chance di upgrade (e qui non sono d'accordo con threnino, è pur sempre una possibilità in più)

Per ivi bridge, certamente le incompatibilità ci possono essere, come potevano esserci in passato tra penryn e la precedente generazione a 65nm.
Però mi pare più che lecito aspettarsi che nella maggior parte dei casi la compatibilità ci sia: stiamo parlando della stessa architettura, separate in tempo da un anno di distanza. Cambiare socket sarebbe un atto decisamente deliberato, non una necessità o qualcosa di legato ad un vantaggio dal punto di vista della produzione.

In generale comunque mi pare abbastanza ovvio come un cambio di socket sia sempre molto conveniente per un'azienza che non faccia della retrocompatibilità uno strumento per attirare clienti.
I vantaggi sono parecchi, e in particolare:
- nessuno sforzo per garantire retrocompatibilità.
- vendita di una piattaforma completa e non solo del processore in caso di upgrate
- "last but not least", il fatto che puoi continuare a vendere processori della vecchia generazione senza svenderli, perchè saranno visti come processori "da upgrade", e può risultare comunque conveniente acquistarli piuttosto che farsi l'intera piattaforma nuova, anche se sconvenienti rispetto ai processori di nuova generazione.

marchigiano
14-04-2011, 12:52
fosse anche vero quanto detto da questo PR di amd

un bolldozer senza turbo e senza risparmio energetico che utilità ha rispetto a un 1100T?

marchigiano
14-04-2011, 12:56
rotfl e io che sto co 1156 nato morto:doh:

be ma fino a sandy ci hai potuto montare le migliori cpu del mercato e anche adesso non è che siano poi così scadenti rispetto alla concorrenza e pensando ai limiti di sandy

dato che ieri si vociferava sulla compatibilità di ivy bridge con il 1155..(tutto da vedere)

c'è una slide ufficiale intel (ma sotto nda quindi non confermabile da intel stessa) in cui sono elencati gli attuali chipset compatibili con ivy

scrat1702
14-04-2011, 12:59
fosse anche vero quanto detto da questo PR di amd

un bolldozer senza turbo e senza risparmio energetico che utilità ha rispetto a un 1100T?

Beh per esempio uno che fa OC del turbo se ne frega e contando sull'IPC superiore credo che un BD 8X sia nettamente superiore a un 1100T! Poi del risparmio energetico sinceramente me ne infischio, se voglio risparmiare 2-3 Eur di elettricita al mese non prendo un X6 :p Tanto per dirti il risparmio energetico e la prima cosa che disattivo nel BIOS!
Un altro discorso e il fatto che con un'architettura nuova io non considererei neanche l'upgrade della sola CPU!
In 15 anni che uso il PC non ho mai cambiato la sola CPU, ma sempre mobo+CPU e molto spesso anche Ram e dissipatore!

Jean240
14-04-2011, 13:03
fosse anche vero quanto detto da questo PR di amd

un bolldozer senza turbo e senza risparmio energetico che utilità ha rispetto a un 1100T?

Scusa ma per te andrà più veloce un 1100T o un bulldozzer x8??? Ma che discorsi sono :muro: ..Di certo non mi prendo un BD solo per godere del turbo o del risparmio energetico solamente..in primis a me interessano le prestazioni!!!!

genesi86
14-04-2011, 14:20
Ma che discorsi sono???? AMD almeno ti da' la possibilità di scegliere, cosa che intel non fa': prendere tutto o lasciare. Nessuno vi vieta di spremere un bulldozer prendendo una mamma am3+.
AMD ha cambiato architettura e processo produttivo senza neanche rinunciare alla retrocompatibilità... questa è serietà.

In ufficio abbiamo 10 computer tutti AM3, tutti equipaggiati con gli athlonX2, volevamo aggiornarli con degli x6 (già supportati), ora aspetteremo e incroceremo le dita affinchè il bios venga aggiornato, vi è la serie possibilità di poter moltiplicare la potenza di calcolo (x2-->x8) con una spesa minima.

Le considerazioni da fanatici dell'ultimo bench, non ci interessano.

Strato1541
14-04-2011, 14:24
Ma che discorsi sono???? AMD almeno ti da' la possibilità di scegliere, cosa che intel non fa': prendere tutto o lasciare. Nessuno vi vieta di spremere un bulldozer prendendo una mamma am3+.
AMD ha cambiato architettura e processo produttivo senza neanche rinunciare alla retrocompatibilità... questa è serietà.

In ufficio abbiamo 10 computer tutti AM3, tutti equipaggiati con gli athlonX2, volevamo aggiornarli con degli x6 (già supportati), ora aspetteremo e incroceremo le dita affinchè il bios venga aggiornato, vi è la serie possibilità di poter moltiplicare la potenza di calcolo (x2-->x8) con una spesa minima.

Le considerazioni da fanatici dell'ultimo bench, non ci interessano.

Non si tratta dei fanatici, si tratta che la nuova architettura o và tutta o c'è qualcosa che non torna..
Dal punto di vista economico và bene, ma non si tratta "amd fà scegliere" di fatto amd ha la stessa base di cpu da anni, è per quello che si "può scegliere".
I limiti di tale architettura in certi ambiti si sento e molto in altri meno, ma questo è un altro discorso..
La mia paura (e quella di altri) è che esca nuovamente una cpu che deve essere rivisitata per essere competitiva appieno..

marchigiano
14-04-2011, 14:25
Scusa ma per te andrà più veloce un 1100T o un bulldozzer x8??? Ma che discorsi sono :muro: ..Di certo non mi prendo un BD solo per godere del turbo o del risparmio energetico solamente..in primis a me interessano le prestazioni!!!!

ti prendi una cpu da 300€ circa per usarla castrata che va magari solo il 20% in più del 1100T?

Ma che discorsi sono???? AMD almeno ti da' la possibilità di scegliere, cosa che intel non fa': prendere tutto o lasciare. Nessuno vi vieta di spremere un bulldozer prendendo una mamma am3+.
AMD ha cambiato architettura e processo produttivo senza neanche rinunciare alla retrocompatibilità... questa è serietà.

In ufficio abbiamo 10 computer tutti AM3, tutti equipaggiati con gli athlonX2, volevamo aggiornarli con degli x6 (già supportati), ora aspetteremo e incroceremo le dita affinchè il bios venga aggiornato, vi è la serie possibilità di poter moltiplicare la potenza di calcolo (x2-->x8) con una spesa minima.

Le considerazioni da fanatici dell'ultimo bench, non ci interessano.

un momento prima parli di serietà di amd poi incroci le dita che il produttore mobo faccia il bios apposito? :D

se c'è un supporto ufficiale tutte le mobo devono essere compatibili, altrimenti si va un po così a cubo... :ciapet:

marchigiano
14-04-2011, 14:34
vi è la serie possibilità di poter moltiplicare la potenza di calcolo (x2-->x8) con una spesa minima

curiosità: ti stanno stretti gli x2 ora o i BD saranno sovradimensionati per le tue esigenze?

genesi86
14-04-2011, 14:49
un momento prima parli di serietà di amd poi incroci le dita che il produttore mobo faccia il bios apposito? :D

Intanto AMD ha reso i suoi processori retrocompatibili, nonostante il cambio drastico d'architettura e di processo. Cosa che Intel tra Nehalem e SB non ha fatto!!!


se c'è un supporto ufficiale tutte le mobo devono essere compatibili, altrimenti si va un po così a cubo... :ciapet:

Da quando chi produce processori si occupa di realizzare il supporto bios di schede madri terze? Ora se la mia scheda madre o quella di altri, sarà supportata o meno, sarà un pochino a culo... ma ci sarà sicuro una buona fetta d'utenza che potrà montare un BD su AM3. Chi invece ha scelto un Nehalem si è beccato picche a priori, se vuole un SB o cambia tutto o niente.

medicina
14-04-2011, 15:16
MSI ha già iniziato a rilasciare BIOS che supportano i nuovi processori. Al momento sembra solo per la 890FXA-GD70, che è il modello di punta.

- Support AM3+ CPU.
- Update M-Flash module.
Version 1.9
Type AMI BIOS Release Date 2011-04-02

mirkonorroz
14-04-2011, 15:39
Ottima notizia, se definitiva.
Magari in futuro (abbastanza avanti), se sara' disponibile e sara' a prezzo basso un upgrade non sarebbe male.
Chissene... se escono prodotti monchi nelle features. Quello che e' importante e' che sia BEN chiaro cosa ti danno e a quale prezzo, poi ci si regola. Ad esempio io non sapevo che il memory remapping non fosse implementato nella abit AV8... e' vero anche che certe domande a volte ce le poniamo solo al bisogno.

Jean240
14-04-2011, 16:06
ti prendi una cpu da 300€ circa per usarla castrata che va magari solo il 20% in più del 1100T?


Di certo a fine 2011 non mi vado a prendere una cpu di una generazione "vecchia" ma punto su Bd e questo mi pare ovvvio!!!Anche perchè i miglioramenti non riguardano solo consumo e turbocore ma tante altre cose!!!
Poi cmq la responsabilità se cosi possiamo chiamarla è di chi monta BD su una scheda madre AM3..ti ricordo che proprio AMD non consiglia questo abbinamento anche se dice che si può fare!!! Se vuoi le prestazioni pure vai su am3+, se vuoi BD senza per il momento cambiare scheda mamma ma scendendo a compromessi allora vai su am3..questo mi pare chiaro!!!!

sdjhgafkqwihaskldds
14-04-2011, 16:09
Per ora: non si sa quali MB AM3 saranno compatibili con i BD, ne quali sono esattamente le features mancanti
non si sa con esattezza a che serve il pin aggiuntivo (o, da un altro punto di vista, il buco in più sul AM3+ )
non si sa nulla sulle performance
è tutto a sorpresa
"una sorpresa su cinqueee, una sorpresa su cinqueeeeeee .... " :fagiano:

Mparlav
14-04-2011, 17:29
Sono note le Mb am3 Msi ed Asus di cui dichiarano la compatibilità con Bulldozer.

E sono note anche, in linea di massima, le feature a cui si dovrò rinunciare utilizzando un socket am3 invece di am3+, dalle slide preparate da Gigabyte (che ha già preparato una dozzina di Mb con socket am3+, alcune già nei listini, altre presto in arrivo)

E' tutto in rete o nel thread specifico di hwupgrade.

In più sono in commercio Mb Asrock (tipo 890FX Extreme5) con socket am3+, per chi volesse già assemblarsi oggi un pc su base Amd con una buona Mb ma magari con una cpu economica ed avere cmq la possibilità di upgrade in futuro.

micropunta
14-04-2011, 17:47
La presenza di un pin in più nel socket AM3+ rispetto a quello socket AM3 può essere giustificata in vari modi. Potrebbe abilitare funzionalità specifiche che verranno implementate solo con processori successivi alla prima generazione di soluzioni Bulldozer al debitto nel 2011.

Cioè :confused: Qualcosa del tipo: Bulldozer II ?

marchigiano
14-04-2011, 19:31
Intanto AMD ha reso i suoi processori retrocompatibili, nonostante il cambio drastico d'architettura e di processo. Cosa che Intel tra Nehalem e SB non ha fatto!!!

amd ufficialmente non considera i socket compatibili, per ora ci sono le dichiarazioni di un PR amd e i produttori di mobo che sono riusciti ad aggirare alcuni ostacoli ma siamo ben lontani da un supporto ufficiale

tanto per dire, anche alcuni pentium mobile funzionano su mobo 478 ma nessuno si sogna di dire che intel ha reso i processori mobile retrocompatibili con le mobo desktop

Di certo a fine 2011 non mi vado a prendere una cpu di una generazione "vecchia" ma punto su Bd e questo mi pare ovvvio!!!Anche perchè i miglioramenti non riguardano solo consumo e turbocore ma tante altre cose!!!
Poi cmq la responsabilità se cosi possiamo chiamarla è di chi monta BD su una scheda madre AM3..ti ricordo che proprio AMD non consiglia questo abbinamento anche se dice che si può fare!!! Se vuoi le prestazioni pure vai su am3+, se vuoi BD senza per il momento cambiare scheda mamma ma scendendo a compromessi allora vai su am3..questo mi pare chiaro!!!!

condivido tutto, però ti faccio una domanda, metti che devi cambiare sistema cosa sceglieresti tra:

1. BD 8x 350€ su tua mobo am3 che però ti va come un BD 6x su am3+

2. BD 6x 250€ su mobo am3+ a 80€ che ti va come il BD 8x su am3

oltre ai consumi inferiori su am3+

Zac
14-04-2011, 21:32
per therethere: dove hai trovato la notizia che l'am3+ di gigabyte non è un vero am3+?

ThereThere
14-04-2011, 22:02
per therethere: dove hai trovato la notizia che l'am3+ di gigabyte non è un vero am3+?

Devo precisare che non è solo Gigabyte a montare uno "pseudo" socket AM3+, anche altri produttori lo monteranno (vedi Asus e Asrock).

Comunque questi sono i links alle notizie che ho letto stamattina:
- http://www.overclockers.com/amd-confirms-support-bulldozer-am3/
- http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2156179
- http://pcper.com/article.php?aid=1106

In particolare leggi gli ultimi due che rispondono alla tua richiesta.
Inoltre mi sono letto anche i due links (tradotti dal francese con google translate) postati direttamente nella notizia di stamattina uscita qui su hwupgrade.

argent88
14-04-2011, 22:47
Ebbrava AMD.
Quasi mi vergogno ad aver preso a poco la scheda madre..

Jean240
14-04-2011, 23:42
amd ufficialmente non considera i socket compatibili, per ora ci sono le dichiarazioni di un PR amd e i produttori di mobo che sono riusciti ad aggirare alcuni ostacoli ma siamo ben lontani da un supporto ufficiale

tanto per dire, anche alcuni pentium mobile funzionano su mobo 478 ma nessuno si sogna di dire che intel ha reso i processori mobile retrocompatibili con le mobo desktop



condivido tutto, però ti faccio una domanda, metti che devi cambiare sistema cosa sceglieresti tra:

1. BD 8x 350€ su tua mobo am3 che però ti va come un BD 6x su am3+

2. BD 6x 250€ su mobo am3+ a 80€ che ti va come il BD 8x su am3

oltre ai consumi inferiori su am3+

Semplice..sceglierei BD x8 con scheda madre am3+ senza ombra di dubbio :D ;)
Cmq ti do ragione su tutta la parte in grassetto :)

riuzasan
15-04-2011, 12:05
fosse anche vero quanto detto da questo PR di amd

un bolldozer senza turbo e senza risparmio energetico che utilità ha rispetto a un 1100T?

8 core, prestazioni a parità di clock almeno del 30% superiore basta vedere i bench in giro (che per inciso utilizzano socket am3+ COMUNQUE con chipset della serie 7xx), supporto a clock ram superiore ... azz

marchigiano
15-04-2011, 12:36
prestazioni a parità di clock almeno del 30% superiore basta vedere i bench in giro

metti qualche link please?

System Shock
15-04-2011, 18:38
Forse si tratta di questo test non ufficiale:

http://www.techmostwanted.com/wp-content/uploads/2011/03/rumour-amd-bulldozer-benchmark.png

Mi sembra abbastanza credibile che una cpu ad 8 core possa battere un 2600K a 4 core + ht .

Pier2204
15-04-2011, 20:45
Non capisco tutti questi problemi.

Personalmente se volessi fare un upgrade del sistema aspetterei che escano le mobo AM3+ con i chipset serie 9, in questo modo posso sfruttare al 100% le potenzialità di Bulldozer..
ciò non togle che chi ha AM3 e vuole ugradare il sistema spendendo poco, ottenendo comunque un boost prestazionale, lo può fare con qualche compromesso.

Ammettiamo che un BD 6 core costi 250 euro, con questa cifra avrà un quadagno prestazionale notevole se ha un Phenom II a quattro core, un po meno con un 1100T

Se invece uno punta alle massime prestazioni e spende 350 / 400 euro per un BD FX8130 è chiaro che punta a una buona Mobo AM3+ chipset serie 9 spendendo altri 150 euro approssimativamente...per un totale di 500 / 550 euro

Ma qui siamo a livelli di un 990X di Intel , che però costa 990 euro solo di CPU.
Meno con il 2600K che costa 300 euro ma dovrebbe comunque cambiare mobo per un socket 1155 e quindi siamo li.

La differenza la faranno le prestazioni.

Alx579
18-04-2011, 22:18
non riesco proprio a capire la logica (ammesso che ci sia) di alcuni commenti!
la retrocompatibilità è buona cosa. punto!!
e questo non è obiettabile perchè ha come unico risultato quello di permettere un eventuale upgrade.
ovviamente chi parte da zero si farà tutta la piattaforma cpu+mobo+ram.
il punto che molti faziosi si rifiutano di vedere è che grazie ad amd le possibilità sono molte di più e questo si traduce in una maggior libertà di scelta. quello che non vuole rinunciare a nulla dovrà spendere qualche soldino in più e aggiornare tutto. chi non cerca il miglior risultato al 3dmark ma una rinfrescata al sistema cambia la cpu (magari non prenderà l'octacore top di gamma!) giovando del miglior ipc. infine quelli che, come me, non possono giocare a cod7 xkè il dualcore nn ce la fa, possono tranquillamente andare su un bd "più economico" per resuscitare il sistema (io ogni anno cambio un componente così non ho mai la botta pesante e lo posso fare proprio GRAZIE ad AMD!!!)
quindi smettiamo di creare solo sciocchi flame

lucky85
19-04-2011, 10:43
Non capisco tutti questi problemi.

Personalmente se volessi fare un upgrade del sistema aspetterei che escano le mobo AM3+ con i chipset serie 9, in questo modo posso sfruttare al 100% le potenzialità di Bulldozer..
ciò non togle che chi ha AM3 e vuole ugradare il sistema spendendo poco, ottenendo comunque un boost prestazionale, lo può fare con qualche compromesso.

Ammettiamo che un BD 6 core costi 250 euro, con questa cifra avrà un quadagno prestazionale notevole se ha un Phenom II a quattro core, un po meno con un 1100T

Se invece uno punta alle massime prestazioni e spende 350 / 400 euro per un BD FX8130 è chiaro che punta a una buona Mobo AM3+ chipset serie 9 spendendo altri 150 euro approssimativamente...per un totale di 500 / 550 euro

Ma qui siamo a livelli di un 990X di Intel , che però costa 990 euro solo di CPU.
Meno con il 2600K che costa 300 euro ma dovrebbe comunque cambiare mobo per un socket 1155 e quindi siamo li.

La differenza la faranno le prestazioni.

a quando l'uscita di mobo am3+ "vere"?

Alx579
19-04-2011, 12:14
non riesco a capire se la tua domanda è realmente interessata all'uscita delle mobo am3+ oppure vuoi solo inquinare il thread...
cmq se prima non escono le cpu le mobo nn servono a nulla
anche prenderla ora per usarla con un "vecchio" am3 non avrebbe molto senso.
:confused:

lucky85
19-04-2011, 21:30
non riesco a capire se la tua domanda è realmente interessata all'uscita delle mobo am3+ oppure vuoi solo inquinare il thread...
cmq se prima non escono le cpu le mobo nn servono a nulla
anche prenderla ora per usarla con un "vecchio" am3 non avrebbe molto senso.
:confused:

che motivo avrei di inquinare il thread?
lo chiedevo dato che ho un acquirente per la mia mobo e le ram,cosi vorrei passare ad am3,pero con am3+ cosi vicino non mi piacerebbe prendere una nuova mobo am3.all'inizio la userei col mio x3 720 be ma in futuro potrei upgradare.
lungi da me inquinare il thread,era per avere informazioni piu sicure dato che ancora si sa poco o nulla

matteo2222
20-04-2011, 09:11
Almeno AMD è sempre stata chiara....

Alx579
20-04-2011, 12:28
che motivo avrei di inquinare il thread?
lo chiedevo dato che ho un acquirente per la mia mobo e le ram,cosi vorrei passare ad am3,pero con am3+ cosi vicino non mi piacerebbe prendere una nuova mobo am3.all'inizio la userei col mio x3 720 be ma in futuro potrei upgradare.
lungi da me inquinare il thread,era per avere informazioni piu sicure dato che ancora si sa poco o nulla

:ave:

la tua considerazione è più che giusta. anzi evidenzia un caso in cui ha senso comprare prima la mobo!
e tutto ciò non fa che confermare la scelta azzeccata di amd. in barba anche a quelli che ipotizzavano che una simile mossa potesse andare a discapito dei costruttori (assemblatori) di mobo.
insomma alla fine tutti contenti! questa è serietà aziendale e professionale!

lucky85
20-04-2011, 22:16
:ave:

la tua considerazione è più che giusta. anzi evidenzia un caso in cui ha senso comprare prima la mobo!
e tutto ciò non fa che confermare la scelta azzeccata di amd. in barba anche a quelli che ipotizzavano che una simile mossa potesse andare a discapito dei costruttori (assemblatori) di mobo.
insomma alla fine tutti contenti! questa è serietà aziendale e professionale!

quindi tu mi consiglieresti di prendere una am3 senza aspettare am3+?

Alx579
21-04-2011, 09:57
questa domanda penso se la stiano ponendo in molti.
ma la risposta non può essere altro che: dipende!
in teoria non ti conviene cambiare ora. c'è troppa incertezza.
amd non ha ancora fatto trapelare nulla sulle REALI prestazioni di BD.
intel continua a cambiare socket, chipset, socket+chipset, buggati-non buggati, castrati, bloccati etc etc
insomma comprare ora NON è CONSIGLIATO.
pensa che io sto cercando di sopravvivere con un athlon 5400x2....

TommyAngelo1988
29-06-2011, 23:15
Ma se non posso sfruttare il processore al 100% sul socket am3 mi sembra una cavolata...

Anthonylm
29-06-2011, 23:25
Grande Amd ;)