PDA

View Full Version : Samyang 8mm fisheye per nikon e chip dandelion: si può fare


roccia1234
13-04-2011, 23:46
DISCLAIMER: Non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali danni a cose o persone. Se decidete di eseguire questa operazione sulla vostra ottica, lo fate a vostro rischio e pericolo.

Premessa: questa semi-guida è più che altro una descrizione di come ho installato il chip dandelion sull'ottica samyang 8mm fisheye per NIKON, in modo da poter usare l'esposimetro anche sui corpi macchina non pro.

Il chip dandelion è compatibile, secondo il sito ufficiale, con tutte le reflex nikon, tranne F4, F60 e F90x. La modalità programmazione non è compatibile con F5 e D1X/H.

Indice dei contenuti:

- Smontaggio e rimontaggio baionetta Samyang 8mm con installazione del chip
- Ripristino degli scatti del diaframma nel caso la sferetta vada persa
- Installazione chip sul Nikon 105 f/4 micro AIs
- Trap Focus: attivazione, disattivazione e differenti modalità.
- Dove trovare il chip
- Samyang 8mm: baionetta in plastica o in metallo?
- Riduzione della messa a fuoco minima NEW

UPDATE del 16/05/2012: ATTENZIONE

L'utente bestlap (che ringrazio) ha scoperto che la parte di baionetta da lavorare del suo samyang non è di metallo, bensì di plastica.
L'ottica è stata acquistata ad ottobre 2011: è probabile che le ottiche della stessa età o più recenti abbiano la stessa caratteristiche.
Penso che ci sia una differenza di peso tra i due tipi di ottica. La mia, con baionetta completamente in metallo, pesa 389g senza tappi. Sarebbe utile conoscere il peso di un'ottica con baionetta in plastica, al fine di riucire a determinare con che materiale si ha a che fare PRIMA di iniziare la lavorazione e regolarsi di conseguenza.

Per maggiori informazioni e alcuni suggerimenti leggete questo post di bestlap:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37460222&postcount=49

Il contenuto del post di bestlap l'ho copia-incollato nel secondo post, insieme alle altre annotazioni.

Allora, iniziamo con il materiale occorrente:
- Samyang 8mm fisheye per nikon (ovviamente)
- Chip dandelion per nikon
- Trapanino/fresetta tipo dremel o simili (io ne ho usato uno cinese da 20€, non serve roba uber)
- Lime varie di piccole dimensioni
- Cacciavite molto piccolo per le viti della baionetta
- Foglio di polistirolo (almeno 1 cm di spessore)
- Sacchettino che si può sigillare
- Nastro adesivo

1 - Prima di tutto, determiniamo dove va messo il chip.
Dobbiamo basarci sulla linea bianca che indica l'apertura e la distanza di messa a fuoco selezionate in quel momento.

Il chip deve essere messo in modo tale che il quarto pin sia in corrispondenza di questa linea (vedi cerchio rosso nell'immagine). In alternativa, possiamo basarci sulla "sporgenza" della baionetta. Come si vede dall'immagine, il quarto pin deve essere giusto giusto al suo interno (vedi cerchio giallo).

Fig 1:
http://img189.imageshack.us/img189/1991/dsc5487.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/dsc5487.jpg/)

Mettiamo il chip nella posizione corretta e segnamo, con una matita, i punti tra i quali andremo ad asportare il materiale.

Fig 2:
http://img97.imageshack.us/img97/2978/dsc5490h.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/dsc5490h.jpg/)

2 - Procediamo con lo smontaggio della baionetta

Per evitare che si ripeta ciò che mi è successo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34932491&postcount=36) , consiglio vivamente di fissare la ghiera dei diaframmi con del nastro adesivo. In questo modo evitate di perdere la preziosa (e minuscola) pallina che fa fare i tipici "scatti" alla ghiera (vedi in fondo per la soluzione).

Ora, per procedere allo smontaggio, dobbiamo svitare le 4 viti che tengono ferma la baionetta (vedi cerchi rossi in foto).

Fig 3:
http://img864.imageshack.us/img864/9038/dsc5491.th.jpg (http://img864.imageshack.us/i/dsc5491.jpg/)

(le viti sembrano spanate, ma non lo sono, colpa della pessima illuminazione)

Una volta rimosse le viti, consiglio vivamente di metterle subito nel sacchettino sigillato, per evitare di perderle.

Ora, solleviamo la baionetta. Dovreste sentire due "scatti", è tutto regolare.

Fig 4:
http://img97.imageshack.us/img97/4148/dsc5494d.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/dsc5494d.jpg/)

Questa immagine mostra come appare ora la nostra ottica.
Nel cerchio rosso vediamo la levetta che controlla direttamente il diaframma. Nel cerchio blu, vediamo la forcella che fa parte del meccanismo che collega la ghiera dei diaframmi con la levetta che controlla il diaframma (quella nel cerchio rosso). Tale forcella viene mossa da quella specie di cerchio color oro, a sua volta collegato direttamente alla ghiera dei diaframmi tramite il pezzetto, sempre color oro, evidenziato nel cerchio verde.
Per il momento, questa parte non ci interessa, possiamo benissimo metterla da parte, al sicuro e lontana dal banco di lavoro.

Ecco come si presenta la parte che, al momento, ci interessa:
Sopra (Fig 5):
http://img855.imageshack.us/img855/1214/dsc5497.th.jpg (http://img855.imageshack.us/i/dsc5497.jpg/)

Sotto (Fig 6):
http://img64.imageshack.us/img64/4973/dsc5496x.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/dsc5496x.jpg/)

Nella parte sotto, vediamo l'altra parte del meccanismo che collega la levetta del diaframma alla ghiera dei diaframmi e alla levetta che il corpo macchina andrà a muovere.

In particolare, la forcellina nel cerchio rosso in fig 6, andrà ad innestarsi nella levetta evidenziata dal cerchio rosso nella figura 4.
Il cilindretto evidenziato dal cerchio blu (anche se non sembra, vi assicuro che è un cilindretto), andrà ad innestarsi nella forcella evidenziata dal cerchio blu in figura 4 (in questo caso, i colori non sono casuali).

3 - Passiamo all'azione: facciamo un po' di limaia

Ora non ci resta che rimuovere tutto quell'alluminio per far spazio al nostro chip.
Avrete sicuramente notato che la forcellina e il cilindretto (figura 6, cerchi rosso e blu) sporgono oltre il piano della baionetta. Se la lavoriamo senza le dovute precauzioni, è molto probabile che questi elementi vengano piegati o, peggio, rotti.
È proprio qui che ci viene in aiuto il foglio di polistirolo. Appoggiando su di esso la baionetta, il cilindretto e la forcellina sprofonderanno dentro il polistirolo senza alcuno sforzo, e vi rimarranno "annegati". Su di essi non si scaricherà alcun peso o forza dovuti alla lavorazione che andremo a fare, quindi non correremo alcun rischio di piegarli o romperli.
Il foglio di polistirolo è la soluzione che ho provato e funziona alla perfezione, ma non è obbligatorio usarlo se avete delle soluzioni alternative e/o migliori ;) .
Ora non ci resta che procedere al taglio.

ATTENZIONE: consiglio vivamente l'uso di una mascherina ed occhiali di protezione

Per il lavoro "grosso" ho usato il dremel cinese con il disco da taglio. In parole povere, questo disco "mangia via" materiale per uno spessore di circa un paio di mm per ogni taglio. Facendo più tagli in sequenza, con un po' di pazienza, si arriva a rimuovere tutto il materiale che ci interessa.

Una foto (pessima) del banco di lavoro, con dremel cinese e baionetta mezza "scavata", il tutto sul foglio di polistirolo:
http://img815.imageshack.us/img815/904/dsc5498.th.jpg (http://img815.imageshack.us/i/dsc5498.jpg/)

ATTENZIONE: durante questa lavorazione, il metallo della baionetta si scalda parecchio. Consiglio di fare numerose pause in modo da non scaldarlo eccessivamente, per evitare eventuali deformazioni.

È necessario rimuovere l'alluminio fino al livello dell'aggancio della baionetta (comunque lo potete vedere da soli anche solo appoggiando il chip).

Una volta terminato il lavoro "grosso", sono passato al lavoro di fino, utilizzando delle piccole lime manuali, provando di volta in volta a far entrare il chip.

Una volta che il "solco" è di dimensinoi tali da far entrare correttamente il chip, non ci resta che rimontare l'obiettivo, incollare il chip sulla baionetta e programmarlo.

4 - Montaggio obiettivo

Ecco, questa parte è la più rognosa di tutte. Armatevi di santa pazienza.

Prima di tutto, recuperiamo il pezzo principale dell'obiettivo e portiamo la ghiera dei diaframmi nella posizione di massima apertura. State attenti a non estrarla, o rischiate di perdere la sferetta. Rimettete il nastro adesivo appena l'avete spostata.

Riporto qua, per comodità, la figura 4 e la figura 6 (state attenti, nel testo che segue, ai riferimenti a figura e colore).

Fig 4:
http://img97.imageshack.us/img97/4148/dsc5494d.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/dsc5494d.jpg/)

Fig 6:
http://img64.imageshack.us/img64/4973/dsc5496x.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/dsc5496x.jpg/)

Ora che la ghiera è sulla massima apertura, la forcella (cerchio blu, figura 4), dovrebbe essere bloccata, con la parte più grossa parallela (o quasi) alla ghiera dei diaframmi (dalla prospettiva di figura 4, dovrebbe essere quasi orizzontale).

Ora inseriamo la baionetta in obliquo, facendo in modo di inserire la levetta dei diaframmi (cerchio rosso, figura 4) nella forcella segnata in rosso in figura 6. Teniamo, per il momento, sollevata la parte di baionetta che ha il cilindretto (cerchio blu, figura 6).

Muoviamo la linguetta del diaframma (quella solitamente mossa dal corpo macchina) verso la posizione di tutta apertura.
Tenendo la linguetta in posizione, ruotiamo la baionetta in senso antiorario in modo da far coincidere il cilindretto (cerchio blu, figura 6) con la forcella precedentemente bloccata dalla ghiera dei diaframmi (cerchio blu, figura 4).
Quando coincidono, abbassiamo la baionetta.

Ora ruotiamo (poco) la baionetta in modo che i buchi delle viti coincidano con i filetti fatti nel corpo della lente. Verifichiamo che il diaframma funzioni a dovere, sia tramite la linguetta che tramite la ghiera.
Una volta verificato il buon funzionamento del diaframma, possiamo riavvitare le 4 viti.

Ora, non ci resta che incollare il chip nel buco appositamente creato.
Come colla, io ho utilizzato della pattex millechiodi, e per ora sembra tenere alla grande. Il tizio cecoslovacco che ha fatto questa modifica prima di me, ha usato della colla UHU. Vedete un po voi quale è la soluzione migliore. Occhio a non usare colle che sciolgono la plastica del chip.

5 - Programmazione

Per la programmazione del chip (necessaria), vi rimando a questa guida:

http://www.peleng8.com/pic/programming_nikon_en.pdf

Ricordatevi che, partendo dai parametri di default, dovete modificare (tra parentesi le sezioni da seguire nella guida alla programmazione):

- Apertura massima (changing aperture): f/3.5
- Focale (changing focal length): 8mm
- Manual focus (AF/MF switch): di default è impostato autofocus, voi selezionate questa funzione una volta per scegliere manualfocus.
EDIT: se volete sfruttare il trap focus, lasciate questo parametro al'impostazione di default. Vedi fine del post per maggiori info.
- Apertura minima (lens function): f/22 (importante, altrimenti la macchina non vi permette di selezionare diaframmi all'infuori di f/3.5).

Ricordatevi che, da questo momento, il vostro samyang sarà equivalente ad una lente Ai-p (per chi non le conosce, diciamo equivalente ad una lente AF o AF-D senza autofocus) quindi la ghiera dei diaframmi dovrà essere fissa alla minima apertura, ossia f/22. Il diaframma sarà manovrato automaticamente dal corpo macchina.
FINE.

Come promesso, ecco la foto del risultato finale:

http://img199.imageshack.us/img199/3425/dsc5530.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/dsc5530.jpg/)

Come potete vedere da voi, il lavoro, dal punto di vista estetico, è tutt'altro che perfetto:
Ho fatto una sbavatura sull'alluminio sulla sinistra dell'alloggiamento del chip, mentre vicino alla lente c'è un segno provocato da un mio errore con il dremel (per fortuna la lente non c'era, altrimenti l'ottica sarebbe diventata un fermaporta).
Altri erroracci li potete vedere nel metallo sotto a pin 1 del chip (vedi figura 1), dove ho limato via un pochino di baionetta vera e propria.
Inoltre la pattex millechiodi non aiuta, dato che non è trasparente, ed un pochetto si vede (occhio a non scambiarla con il colore dell'alluminio vero e proprio... si vede appena appena).
Inoltre, nella parte destra, potete vedere che il chip e l'alluminio non combaciano perfettamente.

Questi difetti di lavorazione sono puramente estetici e non pregiudicano in alcun modo le funzialità dell'ottica.
Si aggancia e si sgancia dalla baionetta esattamente come faceva prima della modifica, senza resistenze o giochi anomali ed il chip fa il suo lavoro alla perfezione.

A dirla tutta, ad eccezione del segno provocato dal dremel verso il centro, tutti 'sti difetti oserei dire che quasi non si notano, a meno di non andarli a cercare ogni volta. Dalla foto possono sembrare errori enormi, ma vi assicuro che, lente alla mano, non sono niente di che e, ripeto, sono puramente estetici.

Nel complesso (sferetta del diaframma a parte... maledetto felino :muro: ) posso solo ritenermi più che soddisfatto del risultato ottenuto :D .
EDIT: ora che ho ripristinato anche la sferetta... è tutto perfetto :D

Spese sostenute:
- chip dandelion: 30$ spedito
- dremel cinese con accessori: 20€ (tanto mica lo uso solo per questo...)

Tempo impiegato: circa un paio d'ore.

Spero che abbiate apprezzato la semi-guida e che vi sia d'aiuto, nel caso voleste chippare anche i vostri fisheye.
Se avete critiche/domande/quellochevolete, non esitate a scrivere :)

EDIT 13/05/2011: come rimettere in posizione la sferetta per gli scatti del diaframma (se l'avete persa):

Allora, oggi finalmente mi è arrivata la spedizione con le sferette.

La dimensione corretta è di 1,5mm di diametro, quindi è una roba veramente piccolissima.
Ecco una foto con la sferetta vicino ad una moneta da 1 €cent, giusto per avere un'idea delle dimensioni:

http://img263.imageshack.us/img263/6805/dsc5930.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/263/dsc5930.jpg/)

Inutile dire che se ve ne cade una sul pavimento... al 99% è persa.

Dove trovarle? Io le ho trovate in internet, sia su ebay che da micro-tools.de e le ho ordinate da quest'ultimo sito, anche se mi è costata più la spedizione (5€) che le sferette (1,39€ per il pacchetto da 5).
Comunque è sufficiente cercare "ball bearings" per trovare queste cosine (ocio a non prendere i cuscinetti :D ).

Le sferette delle penne a sfera, invece, sono troppo piccole (1mm di diametro) ed entrano nella molla. Se vi succede una cosa del genere, prendete una calamita, tirate fuori la molla (con le sferette al suo interno) e togliete le sferette con qualcosa di veramente sottile (tipo con un punto di pinzatrice raddrizzato).

Passiamo all'azione:

Prima di tutto: smontare la baionetta, in modo da trovarsi nella situazione di figura 4 (vedi istruzioni precedenti per il da farsi).
Ora estraiamo la ghiera dei diaframmi, tirando verso l'alto.
Fatta questa operazione, l'ottica si presenterà così:

Fig 7:
http://img716.imageshack.us/img716/5329/dsc5928g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/dsc5928g.jpg/)

Nel cerchio rosso vediamo una molla che esce fuori da un buco sull'ottica: quello è il punto dove andrà la nostra sferetta. Notate che ho leggermente estratto la molla per farla vedere meglio... normalmente dovrebbe essere a filo con il "corpo" dell'ottica. Nel caso sia leggermente fuoriuscita nello smontaggio, semplicemente rispingetela dentro.

Attenzione: la molla è semplicemente inserita nel forellino e non è bloccata in alcun modo, state attenti a non perderla.

Nel cerchio verde, invece, vediamo una linguetta color oro. Questa linguetta è la connessione tra la ghiera dei diaframmi e il cerchio dorato che si vede in figura 4 e si va ad innestare in un incavo della ghiera dei diaframmi. Questa linguetta è la stessa che si vede in figura 4, sempre cerchiata in verde.

Ora passiamo alla ghiera dei diaframmi vera e propria:

Fig 8:
http://img863.imageshack.us/img863/2788/dsc5936.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/863/dsc5936.jpg/)

Come vedete ci sono le varie scanalature che corrispondono ai vari scatti della ghiera... si va da f/22 (cerchio rosso) a f/3.5 (cerchio blu). Se siete abbastanza bravi e coraggiosi, potete ricavarvi i mezzi stop mancanti, dove c'è spazio.

Nel cerchio verde, si vede l'incavo dove andrà ad innestarsi la linguetta dorata che andrà a collegare la ghiera dei diaframmi al diaframma vero e proprio.

Ora, per rimontare la sferetta, fate così:

Mettete l'obiettivo in orizzontale, con la molla e il forellino verso l'alto.
Appoggiateci sopra la sferetta ed eventualmente schiacciatela un pochetto giù con uno stuzzicadenti o qualcosa di simile.
Una volta che la sferetta è in posizione, prendete la ghiera dei diaframmi e, tenendola obliqua rispetto all'obiettivo, fate coincidere uno dei solchi delle varie aperture (un'apertura qualunque) con la sferetta e appoggiateci sopra la ghiera, sempre mantenendola obliqua.

Ora controllate l'incavo (figura 8, cerchio verde) e fate in modo che la linguetta dorata (figure 7 e 4, cerchio verde) sia al suo interno.
Una volta fatto questo, fate una leggera pressione sulla ghiera dei diaframmi in modo da mandarla in posizione (non vi preoccupate, va in posizione con una facilità estrema e con veramente poca pressione, sembra fatta apposta per questa operazione).

Adesso, muovendo la ghiera, dovreste sentire i tipici scatti: missione compiuta! :winner:

Ora non resta che rimontare tutto, esattamente come è spiegato poco sopra, nella sezione 4 "montaggio obiettivo".

Continua sotto

roccia1234
13-04-2011, 23:46
EDIT 08/05/2012: chippatura del 105 f/4 micro AIs e modalità trap focus


Oggi ho fatto la modifica anche al 105 micro f/4 ais... ora è felicemente chippato pure lui :D .

Foto del lavoro terminato:
http://i.imgur.com/CgHaG.jpg

Stavolta almeno non ho fatto altri segni :D . La colla si vede... ma domani, quando si sarà asciugata completamente, la rifilerò un po'.

La lente posteriore, come si vede, è parecchio incassata nel barilotto, praticamente si trova a metà obiettivo, 5-6 cm al disotto della baionetta.
Per proteggerla ho usato prima un foglietto di carta per la pulizia delle lenti (kodak lens cleaning paper)
aperto e appoggiato direttamente sulla lente, poi ho riempito lo spazio rimanente con mezzo fazzoletto di carta, fino a 5-6mm sotto il livello della baionetta, per far entrare meno limatura possibile.
Devo dire che ha funzionato alla perfezione: nonostante la quantità di limatura che ho sparso per la cantina e che avevo addosso a fine lavorazione, non è entrato nulla nel barilotto: la lente e quella specie di vellutino che c'è sulle pareti della lente era perfettamente pulita.
Ovviamente non ho tolto tutta la carta di colpo e sul "luogo di lavoro", ma ho portato la lente in un luogo più pulito -> pulito tutto l'esterno del barilotto -> poi ho cercato di togliere tutta la limatura con pompetta da aria e pennellino -> tolto il primo strato di fazzoletto -> pulito nuovamente -> tolto il secondo strato -> pulito ancora -> tolto la carta di riso e ri-pulito.

poi ho programmato il chip e voilà... lavoro finito.

Lo so che ho detto che non mi serviva... infatti per le macro non mi serve a molto dato che ho tutto il tempo di regolare bene l'esposizione... ma ho iniziato ad usare questo vetro anche per qualche ritratto e altro e l'esposimetro mi fa molto comodo.

Riguardo il trap focus

C'è la possibilità di abilitare una vera e propria modalità trap focus con le lenti manuali. In questa modalità, la macchina scatta solo ed esclusivamente quando il soggetto nel punto AF selezionato è a fuoco. Se il soggetto è fuori fuoco, la macchina non scatta anche se premiamo a fondo il pulsante di scatto.
In altre parole, possiamo focheggiare a mano tenendo premuto a fondo il pulsante di scatto, lasciando decidere alla macchina quando l'immagine è a fuoco e quindi scattare, più o meno come accade con l'autofocus, solo che in questo caso il motore AF siamo noi :D (AF-H, dove H sta per Human. Patent pending. :read: :Prrr: ).

Come abilitarla? Semplice, basta lasciare il chip in modalità AF (autofocus), ossia quelal di default. In altre parole, se il chip è nuovo di pacca e volete il trap focus... non dovete fare nulla, è già impostato :D .

Nel caso vogliate modificarlo o non vogliate il trap focus, la modalità AF/MF si modifica facendo uno scatto a f/5.6 in modalità programmazione. Se il chip è impostato in AF (default, trap focus attivo), facendo uno scatto verrà impostato in MF (trap focus disattivato, la macchina scatta quando premete il pulsante, a prescindere dalla messa a fuoco del soggetto) e viceversa.

Ora c'è una considerazione da fare, in base al corpo macchina in vostro possesso.

Se avete un corpo macchina con motore AF integrato e presa di forza (D90, D80, D200, D300, D7000, D70, ecc ecc), allora avrete sicuramente uno switch sul corpo macchina stesso che permette di lavorare in modalità AF o MF con ottiche non motorizzate.
Ecco, in questo caso, vi consiglio vivamente di lasciare il chip in modalità AF. Il motivo è presto detto: grazie allo switch di cui sopra, è possibile passare dalla modalità trap focus mettendo lo switch su AF, alla modalità full manual, senza trap focus, mettendo lo switch su MF.
Impostando invece il chip su MF, escluderemmo la modalità trap focus, che sarebbe disattivata a prescindere alla posizione dello switch di cui sopra.

Se avete una macchina senza motore AF integrato (D3000, D5000, D5100, D3100, D40, ecc ecc), non avrete a disposizione lo switch AF/MF sul corpo macchina. Non ci sono workaround (che io sappia, felice di essere smentito), dovete scegliere PRIMA se attivare permanentemente la modalità trap focus o la modalità manuale, impostando il chip, rispettivamente, su AF o MF. Per cambiare modalità, dovrete riprogrammarlo ogni volta facendo uno scatto su f/5.6 in mod. programmazione (nota: dovete cambiare solo questo parametro, gli altri (apertura, focale, ecc) rimangono comunque in memoria).


In breve, schematicamente:

Corpi motorizzati (con switch AF/MF):

Chip impostato su AF
Switch su AF -> trap focus attivo
Switch su MF -> trap focus disattivato, full manual
Chip impostato su MF
Switch su AF -> trap focus disattivato, full manual
Switch su MF -> trap focus disattivato, full manual

Corpi NON motorizzati (senza switch AF/MF):

Chip impostato su AF
trap focus attivo
Chip impostato su MF
trap focus disattivato, full manual


Dove trovare il chip Dandelion

Ultimamente i chip Dandelion per Nikon sono un po' difficili da trovare. Quando mi sono messo a chippare il samyang, solo su ebay c'erano almeno 5-6 venditori che avevano tali chip.
Da qualche mese a 'sta parte sembrano spariti da ebay, ogni tanto appare un venditore che li vende per una settimana o due, poi sparisce, magari anche per più di un mese.
Purtroppo succede solo coi chip per nikon... quelli per canon (molto meno utili, servono solo per il telemetro elettronico e i dati exif) sono sempre disponibili in quantità.

Personalmente, per cercarli su ebay, utilizzo queste stringhe di ricerca:
"dandelion chip"
"dandelion nikon"
e li faccio SEMPRE arrivare dalla Bielorussia, dato che il produttore/inventore dei chip è, appunto, Bielorusso.

Volendo si possono anche far arrivare dalla Cina, ma presumo siano delle copie, infatti non si trovano con la stringa di ricerca "dandelion" ma si trovano solo cercando un più generico "chip nikon".
Personalmente quelli cinesi non li ho mai provati, non so come vadano, io consiglio di aspettare la disponibilità degli originali Bielorussi.

Aggiungo i prezzi. Dalla bielorussia li ho sempre pagati 30 USD (o 29,95 USD... siamo li) spedizione inclusa (gratuita), mentre i cinesi ho visto che a volte li vendono a 34,50 - 35 USD. Buttate un'occhio ai prezzi.

Oltre ad ebay, questo chip è venduto, non sempre, sul sito www.leitax.com a questo inidrizzo:

http://www.leitax.com/Zeiss-Contax-lens-for-Nikon-cameras.html

Però i prezzi sono un tantino elevati rispetto ad ebay. Non ho mai acquistato nulla da leitax, non ho idea di quanto si affidabile e/o veloce.

Ultima, ma non meno importante, fonte è questa:

http://www.peleng8.com/af-chips-dandelion.html

Ho trovato questo link su un foglietto di carta insieme ai due chip Dandelion che ho ricevuto a casa... penso sia il sito "ufficiale" del produttore di questi chip, ma non ne ho la certezza.
Il prezzo è identico ad ebay (29,98 USD), quindi, se non troate i chip su ebay, mi sentirei di consigliarvi questo sito... però personalmente non ho mai fatto acquisti da loro, quindi non so dirvi NULLA circa la loro affidabilità e/o velocità.

Baionetta in plastica o in metallo?

Quello che è scritto in questa sezione, è stato scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37460222&postcount=49) dall'utente bestlap:

Buongiorno.
Ieri ho fatto pure io la modifica, chip installato con pochi problemi.
Ho optato per non smontare la baionetta perchè in genere riesco ad essere molto attento in questi lavoretti...e volevo evitarmi la rogna di dover poi faticare per riposizionarla.
L'unica cosa che mi ha sorpreso è che non ho trovato alluminio, ma...plastica...
Mi sembrava che la lama facesse poca fatica a tagliare, e in effetti dopo 3 minuti ero a questo punto:

http://i.imgur.com/oxbmCl.jpg (http://i.imgur.com/oxbmC.jpg)

Facendo il lavoro più di fino (oltra a fare sbavature)...sorpresa...ecco cosa ho trovato:

http://i.imgur.com/OYrxml.jpg (http://i.imgur.com/OYrxm.jpg)

in pratica arrivando a rimuovere tutta la plastica fino al livello dell'innesto, ci sono dei solchi verso l'interno dell'obiettivo, ma ormai ero lì, quindi...incollo il chip (ho cmq ancora livellatto rispetto alla foto sopra)

http://i.imgur.com/BerEJl.jpg (http://i.imgur.com/BerEJ.jpg)

nella foto sopra l'avevo appena posizionato, adesso è aderente e ho già rimosso la colla in eccesso, la programmazione fatta e obiettivo perfettamente funzionante
esteticamente la modifica non è bruttissima, poi alla fine a me interessa la funzionalità, quindi...

Voglio solo dare un consiglio a chi volesse fare la modifica senza smontare la baionetta: verificate con un taglio di prova se la parte da tagliare sia di alluminio, in caso contrario SMONTATE LA BAIONETTA!
Questo perchè, quando si arriva in prossimità dei solchi, c'è la possibilità che dentro ci finiscano dei residui di plastica, con tutti i problemi connessi...
Tocco ferro, ma dagli scatti di prova che ho fatto dovrei essermela cavata
Ciao.

Aggiungo che la sua ottica è stata acquistata ad ottobre 2011 ed è marchiata "samyang", come si vede da questa immagine:

http://i.imgur.com/UncKOl.jpg (http://i.imgur.com/UncKO.jpg)

C'è la possibilità che la baionetta in plastica sia stata introdotta insieme alla versione chippata di fabbrica della lente (versione AE) per economizzare e/o semplificare il processo produttivo.

Aggiungo che per riconoscere una versione dall'altra, si potrebbe usare il peso come discriminante.
La mia, con baionetta completamente metallica, pesa 389g senza i tappi.
Sarebbe utile conoscere il peso della versione con baionetta di plastica.



Questo è tutto, se avete altre fonti per questi utilissimi chip, fatemi sapere che le aggiungo! :)


Samyang 8mm: modifica della messa a fuoco.

Portare la messa a fuoco minima da 30cm a circa 16cm (3-4cm dalla lente frontale).

Questa è una limitazione parecchio pensate del samyang, ossia una distanza minima di messa a fuoco davvero elevata per un fisheye, che non consentiva di ottenere foto con il soggetto (quasi) appiccicato alla lente frontale e il conseguente effetto distorto, imho molto divertente e che potrebbe anche essere il motivo per acquistare un fisheye.

In due parole, la ghiera di messa a fuoco è normalmente bloccata da due viti (interne ovviamente) che la fanno fermare presso il segno di infinito e quello di 30 cm. Noi andremo a rimuovere una di queste.

Bando alle ciance, ecco come procedere


1) Parte dello smontaggio (o meglio, come rimuovere la baionetta) è già spiegato in prima sezione, quindi vi rimando li per ulteriori approfondimenti e foto.
In due parole, dovete togliere le 4 viti che tengono attaccata la baionetta al resto dell'ottica e toglierla.

Ora, vi dovreste trovare in questa situazione:

http://i.imgur.com/fgdpQBOl.jpg (http://imgur.com/fgdpQBO)

Come notate, ho già provveduto a ribaltare la gomma della ghiera di messa a fuoco.
Per farlo, ho infilato uno stuzzicadenti tra la gomma e il metallo della ghiera nella parte superiore della stessa, ho ribaltato quel pezzettino e poi, con le dita, ho semplicemente "seguito" la circonferenza della ghiera, ribaltando completamente la gomma.
Il motivo sarà chiarito il seguito.

2) Ora, per procedere allo smontaggio, dobbiamo togliere la ghiera dei diaframmi, semplicemente sfilandola verso l'alto.
OCCHIO ALLA SFERETTA

3) A questo punto, togliamo anche la ghiera sottostante, quella con su scritto "1:3.5 FISHEYE CS" e con la linea bianca che indica diaframma e distanza di mess a fuoco selezionati.

Per farlo, dobbiamo svitare tre microvitine senza testa che tengono attaccato questo anello di plastica (occhio a non perderle) e sfilare tale anello dall'ottica.

http://i.imgur.com/FQdqWcFl.jpg (http://imgur.com/FQdqWcF)

4) Ultimo lavoro da fare, sfilare l'anello di messa a fuoco. Anche qua, il procedimento è molto simile.
PRIMA, impostate la messa a fuoco su INFINITO e cercate di non muoverla.
Su questo anello (sotto il grip in gomma che ho precedentemente ribaltato) ci sono quattro viti di due tipi diversi.

- Prima di tutto, ci sono tre di queste:
http://i.imgur.com/822zMHXl.jpg (http://imgur.com/822zMHX)
Una delle quali è sotto un pezzetto di nastro adesivo.
Queste tre vanno svitate e rimosse (state sempre molto attenti a non perderle).
Il loro compito è di rendere solidale la ghiera di messa a fuoco esterna (quella nera che giriamo usualmente) con quella interna, che è quella che effettivamente muove avanti e indietro gli elementi ottici.
Se, dopo aver svitato e rimosso queste tre viti, provate a mettere a fuoco... scoprirete che la ghiera MAF gira a vuoto.
Per quanto spiegato prima, è tutto normale e non potrebbe essere diversamente.

L'altra vite, è quella nera con attacco a croce.
(non posso mettere l'immagine perchè sono limitate a 10 per post)
Anche questa è da svitare e rimuovere.
Il compito di questa vite è, invece, di "cozzare" contro le viti di blocco innestate sul barilotto e bloccare la ghiera di messa a fuoco.

Ora, vi chiederete... "ma non faccio prima a levare questa vite, così metto a fuoco dove voglio?
La risposta è si, togliendo questa mettete a fuoco dove volete, ma senza blocchi rischiate di arrivare fino alla fine dell'elicoide di messa a fuoco e la lente vi si dividerebbe in mano in due pezzi, letteralmente (esperienza provata con l'helios 44, fidatevi, usare una lente senza blocchi rischia di trasformarla in fermaporta).

Chiarito questo punto, svitate le quattro viti e, ancora, sfilate la ghiera.

5) Rimozione dei blocchi

Ora, dovreste trovarvi in questa situazione:

http://i.imgur.com/eUunDlYl.jpg (http://imgur.com/eUunDlY)

Con i blocchi esposti e pronti per la rimozione.
Vedete quei due cerchietti rossi nell'immagine poco sopra?

Ebbene, in quello a destra è contenuta la vite di blocco per la posizione di infinito (da lasciare), in quello di sinistra, invece, vedete la filettatura dove alloggiava l'altra vite di blocco, quella dei 30 cm, che è proprio quella da rimuovere.

Queste viti servono esclusivamente per il blocco della messa a fuoco, rimuovetela senza timore, non si smonta tutta l'ottica ;) .

6) Benissimo, il lavoro di sblocco è fatto, ora non resta che rimontare l'ottica.

Nell'ordine, dovete:

- Infilare la ghiera di messa a fuoco, ma avvitate SOLO la vite di blocco (quella a croce nera), le altre tre non avvitatele ancora.
- Infilare l'anellino con su scritto "1:3.5 FISHEYE CS" e avvitatelo nella posizione corretta (girate la ghiera di messa a fuoco "esterna" fino ad infinito e fate corrispondere a questa la lineetta bianca.
- Rimontate ghiera dei diaframmi e baionetta, come spiegato nelle sezioni precedenti.

Ora, non avete ancora avvitato le 3 viti sulla ghiera di messa a fuoco, vero? :D

7) Regolazione messa a fuoco

Se siete riusciti a non muovere la ghiera MAF "vera" (quella color metallo chiaro), allora dovete semplicemente portare la ghiera AF esterna fino al blocco di infinito e bloccarla in posizione con le tre vitine.
A tal proposito, consiglio di NON stringere subito una vite e poi stringere le altre.
Date prima un giro ad una, poi un giro alla seconda, poi un giro alla terza, poi un mezzo giro alla prima e via dicendo, in modo che non ce ne sia una più avvitata delle altre.

Se, invece, avete per sbaglio mosso la ghiera MAF non vi preoccupate, sa soluzione è semplice.
Montate l'ottica sulla vostre fotocamera, avvitate UNA SOLA vitina (per fare più in fretta) quel tanto che basta a muovere la messa a fuoco della lente, non stringete troppo.
Ora, puntate uno oggetto all'infinito (visto che parliamo di fisheye, anche 20m sono già infinito) e ruotate la ghiera finchè la macchina vi da il pallino verde di conferma messa a fuoco.

Siamo contenti così? Ovviamente no, perchè la PDC è talmente elevata che, anche se la macchina da conferma, potremmo non essere proprio all'infinito. Lo potete notare da voi girando la ghiera e notando che il pallino verde rimane acceso nonostante abbiate girato la ghiera anche di un buon 40-50° .

Vi consiglio di scattare una foto ogni tot gradi di rotazione (ovviamente mentre il pallino verde è acceso), scaricarla sul pc e vedere quella che esce più nitida. Lì ci sarà il nostro infinito.

Trovato l'infinito, bloccate la ghiera, sempre con una vite.

Ora, provate le altre distanze, in particolare i 30cm. Non so quanto sia precisa la ghiera della samyang, però regolatevi un po' voi... mettete un oggetto a 30 cm DAL PIANO SENSORE, mettete la ghiera MAF su 30 cm e vedete se l'oggetto è a fuoco o meno.

Il metodo penso sia chiaro (non è che sia chissà quanto difficile), vedete voi se volete fare una regolazione di fino o meno.

Una volta regolata la messa a fuoco... è tutto :D .

Ora la ghiera dovrebbe girare di quasi 360°, consentendovi di mettere a fuoco oggetti a solo 3-4 cm di distanza dalla lente frontale, contro i 15 e più cm della lente "vanilla".

FINE!

Se avete domande, chiedete pure :D

loncs
13-04-2011, 23:55
Apprezzo si!!! Bravo ;) e grassie ;)

E.M.
14-04-2011, 13:46
grandissimo!..propongo di metterlo comq topic importante o simile..

roccia1234
14-04-2011, 14:17
Apprezzo si!!! Bravo ;) e grassie ;)

grandissimo!..propongo di metterlo comq topic importante o simile..

Grazie mille ad entrambi!! :D

Ampli87
19-04-2011, 09:09
Non sapevo che si potesse fare una cosa del genere...ma scusate la domanda...si può fare la stessa cosa per il modello per canon?

roccia1234
19-04-2011, 09:23
Non sapevo che si potesse fare una cosa del genere...ma scusate la domanda...si può fare la stessa cosa per il modello per canon?

Per canon non saprei sinceramente, ma credo di si, dato che vendono i chip.
Però, dato che il chip è sicuramente diverso, la procedura sarà anche diversa, seppur, immagino, leggermente.

Però, a quanto mi è parso di capire, sulle canon l'esposimetro funziona lo stesso anche senza chip, quindi non vedo il motivo di fare questa modifica su un ottica canon.

Io ho fatto la mod perchè su nikon entry level e su alcune semi pro (tipo la mia D90) l'esposimetro si disattiva con le ottiche senza chip.

betullo
19-04-2011, 09:48
chapeau roccia! :sofico:

street
19-04-2011, 10:10
credo l' unico pro in canon sia l' avere la conferma dell' af (che poi... metti a 0.7 / 1mt e sei in iperfocale)

Ampli87
19-04-2011, 10:23
ok...grazie mille per le info...

la cosa dell'iperfocale non la sapevo...grazie Street

FEDEXX
21-04-2011, 20:55
OTTIMO !!!

Bravo, complimenti veramente;
quello che proprio non mi va giù della mia accoppiata Nikon d3100+ samyang 8
è proprio quella di non avere a disposizione l'esposimetro..

.. ed ogni volta devo per forza di cose fare un paio di scatti prima di poter avviare la sequenza di foto che utilizzo x montare pan. sferici.

quì qualche esempio:
http://www.fedexx.it/pan.asp

a questo proposito volevo segnalarvi, se mi è concesso, che la migliore messa a fuoco ( x infinito) non è sull'iperfocale ma un pelino prima, l'ho appreso da un noto panographer in un suo experience con il samyang 8, vi riporto il link:

http://michel.thoby.free.fr/SAMYANG/Early%20test%20report.html


..nella parte finale dell'articolo è citato quanto detto prima, naturalmente ho avuto modo di testarlo personalmente fino al raggiungimento del punto ottimale, che ho poi segnato direttamente sull'obbiettivo..

questo il programmino con i diagrammi dei vari "fuochi":

http://michel.thoby.free.fr/Fisheyes_Focus/SAM_Overview_MAP-Focus_Web.swf

basta spostarsi con il mouse all'interno per scorrere i diagrammi..

se non fosse per la questione della perdita dell'esposimetro potrei dire che è semplicemente sensazionale, visto il costo..

Ma se ci si mette d'accordo potrei inviartelo x la modifica? :D

FEDEXX
21-04-2011, 21:35
Ricordatevi che, da questo momento, il vostro samyang sarà equivalente ad una lente AF o AF-D (eccetto per l'autofocus), quindi la ghiera dei diaframmi dovrà essere fissa alla minima apertura, ossia f/22.
FINE.


..ma cosa significa ?!? che l'esposimetro funzionerà solamente f/22 e non si possono usare altri diaframmi :mbe:

loncs
21-04-2011, 21:46
..ma cosa significa ?!? che l'esposimetro funzionerà solamente f/22 e non si possono usare altri diaframmi :mbe:

No no, quando monti un'ottica AF-D ad esempio sulla D90 devi pre impostare la ghiera del diaframma FISICO più chiuso (F22)... poi lo gestisci elettronicamente dalla macchinetta (in fig.2 si vede la levetta attivata dalla fotocamera).

roccia1234
21-04-2011, 21:54
OTTIMO !!!

Bravo, complimenti veramente;
quello che proprio non mi va giù della mia accoppiata Nikon d3100+ samyang 8
è proprio quella di non avere a disposizione l'esposimetro..

.. ed ogni volta devo per forza di cose fare un paio di scatti prima di poter avviare la sequenza di foto che utilizzo x montare pan. sferici.

quì qualche esempio:
http://www.fedexx.it/pan.asp

a questo proposito volevo segnalarvi, se mi è concesso, che la migliore messa a fuoco ( x infinito) non è sull'iperfocale ma un pelino prima, l'ho appreso da un noto panographer in un suo experienze sul samyang 8, vi riporto il link:

http://michel.thoby.free.fr/SAMYANG/Early%20test%20report.html


e nella parte finale dell'articolo è citato quanto detto prima, naturalmente ho avuto modo di testarlo personalmente fino al raggiungimento del punto ottimale, che ho poi segnato direttamente sull'obbiettivo..

questo il programmino con i diagrammi dei vari "fochi":

http://michel.thoby.free.fr/Fisheyes_Focus/SAM_Overview_MAP-Focus_Web.swf

basta spostarsi con il mouse all'interno per scorrere i diagrammi..

se non fosse per la questione della perdita dell'esposimetro potrei dire che è semplicemente sensazionale, visto il costo..

Ma se ci si mette d'accordo potrei inviartelo x la modifica? :D

Grazie mille anche a te!!

Per l'invio... diciamo che ci devo pensare... in ogni caso in questo periodo non ho proprio tempo, tra esami e tutto il resto sono stracarico di roba... non ho fatto manco mezza uscita col sammy modificato :( .
Diciamo che, vista anche la distanza (abito in provincia di milano), fai prima a modificarlo da solo... un paio d'ore al massimo e hai fatto ;) .

..ma cosa significa ?!? che l'esposimetro funzionerà solamente f/22 e non si possono usare altri diaframmi :mbe:

Certo che no :) . Puoi usare tutti i diaframmi che vuoi, anche i terzi di stop (se la macchina li supporta) e l'esposimetro funzionerà sempre.
Il significato di quella frase è questo:
hai presente le ottiche per nikon con la ghiera dei diaframmi (le AF e le AF-D, tipo il 50mm f/1.8)? Ecco, per far funzionare queste ottiche correttamente e con tutti gli automatismi, devi bloccare la ghiera al diaframma più chiuso (moltissime hanno pure un tastino fatto apposta che blocca la ghiera in tale posizione), altrimenti la macchina da errore fEE e non scatta.
Lo stesso devi fare con il samyang chippato. È una procedura normalissima con tutte le ottiche non di tipo G (ossia senza la ghiera dei diaframmi).
Anche se la ghiera è su f/22, ci pensa la macchina a gestire i vari diaframmi.

FEDEXX
21-04-2011, 21:56
No no, quando monti un'ottica AF-D ad esempio sulla D90 devi pre impostare la ghiera del diaframma FISICO più chiuso (F22)... poi lo gestisci elettronicamente dalla macchinetta (in fig.2 si vede la levetta attivata dalla fotocamera).

..quindi, scusa la mia ignoranza, su d3100 si dovrebbe poter far aprire e chiudere i diaframmi elettronicamente dalla macchina?

roccia1234
21-04-2011, 22:07
..quindi, scusa la mia ignoranza, su d3100 si dovrebbe poter far aprire e chiudere i diaframmi elettronicamente dalla macchina?

Si, come su qualunque altra nikon compatibile col chip (vedi inizio pagina per le eccezioni).
Una volta chippata, l'ottica si comporta come se fosse una normalissima ottica con contatti elettronici. Quindi puoi usare qualunque programma (P,A,S,M, fiore, montagne, omino che corre): sarà la macchina a calcolare l'esposizione e a manovrare il diaframma. La ghiera la devi impostare a f/22 e non toccarla più, esattamente come faresti con un 50mm f/1.8 af-d ( o qualunque altra ottica con ghiera dei diaframmi)

FEDEXX
21-04-2011, 22:15
Si, come su qualunque altra nikon compatibile col chip (vedi inizio pagina per le eccezioni).
Una volta chippata, l'ottica si comporta come se fosse una normalissima ottica con contatti elettronici. Quindi puoi usare qualunque programma (P,A,S,M, fiore, montagne, omino che corre): sarà la macchina a calcolare l'esposizione e a manovrare il diaframma. La ghiera la devi impostare a f/22 e non toccarla più, esattamente come faresti con un 50mm f/1.8 af-d ( o qualunque altra ottica con ghiera dei diaframmi)

..ma questo è MERAVIGLIOSO ! :sofico:

PS. per il momento non voglio insisterti, ma quando avrai un pò di tempo a disposizione contattami pure! anche se potrei riuscirci ci tengo troppo al samyangino per poterlo "operare" da me..;)

FEDEXX
28-04-2011, 09:35
Ciao Roccia, mi sono deciso ad "operare" :D

sono in attesa del chip, leggendo e rileggendo la tua guida :

Per la programmazione del chip (necessaria), vi rimando a questa guida:

http://www.peleng8.com/pic/programming_nikon_en.pdf

Ricordatevi che, partendo dai parametri di default, dovete modificare (tra parentesi le sezioni da seguire nella guida alla programmazione):

- Apertura massima (changing aperture): f/3.5
- Focale (changing focal length): 8mm
- Manual focus (AF/MF switch): di default è impostato autofocus, voi selezionate questa funzione una volta per scegliere manualfocus.
- Apertura minima (lens function): f/22 (importante, altrimenti la macchina non vi permette di selezionare diaframmi all'infuori di f/3.5).



mi sono andato a studiare il manuale in pdf per la programmazione del chip,
l'ho anche tradotto, vediamo se ho capito..:read:

il manuale dice:

Your screen will show aperture changing by itself in rounds:
2.8 - 4.5 - 5.6 - 10 - 20 - 40 - 90.



primo shot su 2.8 (1s) e poi su F3.5 -> max apertura 3.5

secondo shot su 4.5 (1s) e poi su F1.2 -> focale 8mm

terzo shot su 5.6 -> manual focus

quarto shot su 40 e poi su F22 -> apertura minima 22




Mentre riguardo alla parte meccanica del lavoro, per la creazione del "solco",
secondo te effettuandolo con una fresatrice non verrebbe più preciso?
a patto di asportare il materiale a piccole quantità e cercando di raffreddare il pezzo in continuo con dell'aria compressa e trovando il sistema di metterlo in morsa senza combinare danno..


PS scusami se ti farò molte domande..;)

roccia1234
29-04-2011, 08:37
Ho letto l'MP ma ti rispondo qui, almeno se serve a qualcun altro è già qui

Ciao Roccia, mi sono deciso ad "operare" :D

ottimo, in bocca al lupo! :D

sono in attesa del chip, leggendo e rileggendo la tua guida :

mi sono andato a studiare il manuale in pdf per la programmazione del chip,
l'ho anche tradotto, vediamo se ho capito..:read:

il manuale dice:

Your screen will show aperture changing by itself in rounds:
2.8 - 4.5 - 5.6 - 10 - 20 - 40 - 90.



primo shot su 2.8 (1s) e poi su F3.5 -> max apertura 3.5

secondo shot su 4.5 (1s) e poi su F1.2 -> focale 8mm

terzo shot su 5.6 -> manual focus

quarto shot su 40 e poi su F22 -> apertura minima 22


È esatto, tranne per un particolare: quando modifichi un'impostazione, il chip salva ed esce dalla modalità di programmazione, quindi per modificare la seconda impostazione, devi rientrare in modalità programmazione, con il metodo che c'è nella guida che ho postato (scatto da 1 sec, scatto da 5 sec, scatto da 1 sec).

Una specie di diagramma di flusso sarebbe questo:

1) Entra in mod. programmazione (1s -> 5s -> 1s)
2) Your screen will show aperture changing by itself in rounds: 2.8 - 4.5 - 5.6 - 10 - 20 - 40 - 90.
3) primo shot su 2.8 (1s) e poi su F3.5 -> max apertura 3.5 (qua il chip salva ed esce dalla mod. programmazione)
4) Entra in mod. programmazione (1s -> 5s -> 1s)
5) Your screen will show aperture changing by itself in rounds: 2.8 - 4.5 - 5.6 - 10 - 20 - 40 - 90.
6) secondo shot su 4.5 (1s) e poi su F1.2 -> focale 8mm (qua il chip salva ed esce dalla mod. programmazione)
7) ecc ecc ecc

Gli scatti dei punti 3 e 6 non sono certo che sia obbligatorio farli da 1 secondo: mi pare che funzionino con qualunque tempo di scatto, ma non ci metto la mano sul fuoco.

Mentre riguardo alla parte meccanica del lavoro, per la creazione del "solco",
secondo te effettuandolo con una fresatrice non verrebbe più preciso?
a patto di asportare il materiale a piccole quantità e cercando di raffreddare il pezzo in continuo con dell'aria compressa e trovando il sistema di metterlo in morsa senza combinare danno..

Assolutamente si... se hai una fresatrice adatta e la sai usare sicuramente verrà tutto più preciso e senza gli errori che ho evidenziato nel mio lavoro.
Più che altro il problema è metterlo in morsa... volevo fissarlo pure io, però avendo paura di deformarlo ho preferito lasciare perdere e usare il foglio di polistirolo tenendolo fermo con una mano.
Per il raffreddamento potresti anche usare l'aria compressa... sinceramente non ho provato, ho preferito fare una pausa di raffreddamento quando la baionetta di scaldava troppo.


poi una piccola domandina, nel mio intervento parlavo di fresatura della sede, secondo te è possibile, con le dovute precauzioni, effettuarla senza smontare l'obbiettivo.

Sicuramente è possibile senza smontare la baionetta, ma io non lo consiglio.

-Primo per una questione di comodità, perchè devi lavorare con tutta l'ottica attaccata e potrebbe essere un'impedimento non da poco, soprattutto se decidi di fissare il tutto sulla morsa... saresti costretto a stringere una parte di ottica, con il rischio di fare segni sul barilotto esterno o di fare delle crepe.

- Secondo, durante la lavorazione avresti la lentina a poca distanza dall'utensile... anche se usi una fresa c'è sempre il rischio che qualcosa (una scheggia, l'utensile stesso...) vada a danneggiare la lente, e a quel punto il fish diventerebbe un fermaporta. Se invece per errore fai qualche segno sulla baionetta... non succede nulla, basta non distruggerla :stordita: .

Insomma, io non lo farei, anche se dovessi avere una fresa CNC.

PS scusami se ti farò molte domande..;)

Figurati, nessun problema :)

xcavax
30-04-2011, 12:14
complimenti!!! :eek:

mi sta quasi venendo lo schizzo si farlo su un lens baby!!! :asd:

roccia1234
01-05-2011, 09:01
complimenti!!! :eek:

mi sta quasi venendo lo schizzo si farlo su un lens baby!!! :asd:

Grassie!! :D

FEDEXX
12-05-2011, 20:10
@ roccia1234

GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE ! :D


http://i56.tinypic.com/kbbwxj.jpg


..ho iniziato con il dremel ma ho preferito dargli di lima,
per incollarlo ho usato pattex mastice forte.

In fine, da manuale, ho programmato il chip con la mia D3100,
e adesso ho tutte le funzioni, in particolare (quello che più mi interessava) l'esposimetro.

ps. con 250€ + 20€ (chip) un'obbiettivo che se la batte a tutto tondo con i più blasonati :read:

roccia1234
12-05-2011, 20:26
@ roccia1234

GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE ! :D


http://i56.tinypic.com/kbbwxj.jpg


..ho iniziato con il dremel ma ho preferito dargli di lima,
per incollarlo ho usato pattex mastice forte.

In fine, da manuale, ho programmato il chip con la mia D3100,
e adesso ho tutte le funzioni, in particolare (quello che più mi interessava) l'esposimetro.

ps. con 250€ + 20€ (chip) un'obbiettivo che se la batte a tutto tondo con i più blasonati :read:

Ammazza che lavoro preciso :eek: . Complimentissimi!!!

P.S. Come è andato il rimontaggio della baionetta? :ciapet:

FEDEXX
12-05-2011, 21:25
Ammazza che lavoro preciso :eek: . Complimentissimi!!!

P.S. Come è andato il rimontaggio della baionetta? :ciapet:

grazie!
..precisione :stordita: insomma! cmq merito delle ore in lab. tra torni, frese e lime.. tante lime!


Il rimontaggio della baionetta ??! ..sii mi ha fatto sudare:mc: ma dopo una decina di tentativi.. opla scatto e ok! l'importante è mantenere la calma e tutto fila liscio, naturalmente eseguendo i passi da te descritti!

ps. grazie al tuo tutorial ho risolto un problemone che sicuramente mi avrenbbe fatto spendere almeno 700€ se non oltre..:sofico:

roccia1234
12-05-2011, 21:29
grazie!
..precisione :stordita: insomma! cmq merito delle ore in lab. tra torni, frese e lime.. tante lime!


Ah beh... dalle immagini è un lavoro moolto più di quello che ho fatto io... almeno non hai fatto segni "extra" sulla baionetta :fagiano:

Il rimontaggio della baionetta ??! ..sii mi ha fatto sudare:mc: ma dopo una decina di tentativi.. opla scatto e tutto ok! l'importante è mantenere la calma e tutto fila liscio, naturalmente eseguendo i passi da te descritti!

ottimo, contento che ti siano tornati utili :) . Comunque l'avevo scritto che era il passaggio più rognoso :D

ps. grazie al tuo tutorial ho risolto un problemone che sicuramente mi avrenbbe fatto spendere almeno 700€ se non oltre..:sofico:


Cioè? volevi prendere il fisheye nikon 10,5? :D

FEDEXX
13-05-2011, 06:59
Cioè? volevi prendere il fisheye nikon 10,5? :D

..esatto! ;)

e adesso risulterò blasfemo ai più, ma posso asserire (mio giudizio personale)
che il samyang per ciò che devo fare io, foto immersive a 360°, mi risulta migliore a patto di usare un paio di piccole impostazioni, ed ho avuto modo di provare anche il nikkor 10.5..

per prima cosa con 6 scatti chiudo il 360° (testa panoramica 3d) con il nikkor ci vogliono 8 scatti

il nikkor è più luminoso è vero, ma nell'allineamento (stich) delle foto, specie in interni, in qualche punto mi ha dato sempre errori di allineamento

con il samyang usando il diaf. a f8 e la messa a fuoco un pelo prima dell'infinito raggiungo risultati più che ottimi

l'unico neo del samyan era il fattore di non avere l'esposimetro, problema ampiamente risolto..;)

roccia1234
13-05-2011, 07:50
..esatto! ;)

e adesso risulterò blasfemo ai più, ma posso asserire (mio giudizio personale)
che il samyang per ciò che devo fare io, foto immersive a 360°, mi risulta migliore a patto di usare un paio di piccole impostazioni, ed ho avuto modo di provare anche il nikkor 10.5..

per prima cosa con 6 scatti chiudo il 360° (testa panoramica 3d) con il nikkor ci vogliono 8 scatti

il nikkor è più luminoso è vero, ma nell'allineamento (stich) delle foto, specie in interni, in qualche punto mi ha dato sempre errori di allineamento

con il samyang usando il diaf. a f8 e la messa a fuoco un pelo prima dell'infinito raggiungo risultati più che ottimi

l'unico neo del samyan era il fattore di non avere l'esposimetro, problema ampiamente risolto..;)

Molto probabilmente perchè il samyang ha una distorsione diversa dagli altri fisheye in circolazione (almeno, quelli a prezzi umani) che è molto più piacevole per l'occhio, soprattutto agli angoli.
http://www.lenstip.com/160.1-Lens_review-Samyang_8_mm_f_3.5_Aspherical_IF_MC_Fish-eye_Introduction.html

roccia1234
13-05-2011, 13:27
Aggiunto pezzo: come ripristinare gli scatti del diaframma :D .

Ora il sammy è tornato al 100% :D

FEDEXX
13-05-2011, 14:45
Aggiunto pezzo: come ripristinare gli scatti del diaframma :D .

Ora il sammy è tornato al 100% :D


GOOD ;)

ps. non sai la strippa di ieri, per evitare che mi succedesse anche a me!

roccia1234
13-05-2011, 17:45
GOOD ;)

ps. non sai la strippa di ieri, per evitare che mi succedesse anche a me!

Già... non ti dico cosa ho tirato giù quando ho "scoperto" che la sferetta non era più al suo posto :ncomment: .

Per fortuna che c'è chi le vende anche a noi comuni mortali :fagiano:

sett64
17-06-2011, 08:12
GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE !

sono entrato anche io nel popolo dei possessori dell'8mm Samyang. Sulla mia d90 non avevo la lettura dell'esposimetro e quindi dovevo lavorare in stop down. ho letto la tua guida e mi sono deciso a provare anche io la moidifica. Premetto che sono moooolto piu' pigro, pasticcione e sfortunato perciò ho innestato il chip senza smontare l'attacco. Per non rovinare nulla ho coperto la lente con un tappo di plastica (quelli delle bottiglie di acqua minerale) con all'interno dell'ovatta poi ho nastrato con nastro da carrozziere in carta bloccando il tappo nella posizione e ho proseguito su tutto l'obiettivo lasciando libera solo la parte da limare. Ho lasciato ovviamente il tappo anteriore ed ho messo il tutto su un foglio di polestirolo per ridurre al minimo le vibrazioni. Ho fissato il tutto al tavolo sempre con il nastro e poi ho eseguito l'intaglio prima con un trapano ricaricabile usando una piccola fresa e bassa velocità poi ho continuato con una serie di lime da modellismo. Per incollare ho usato il bostick superchiaro (che però non consiglio perchè i fili che fa potrebbero andare sui contatti). Ho programmato seguendo le tue istruzioni e ora l'obiettivo è fantastico, esposimetro, comando apertura diaframmi dalla macchinetta, lettura del diaframma sul visore e infine i dati EXIF. Grazie di essere stato pioniere oltretutto visto il costo irrisorio del chip c'è il caso che continui con qualche altra lente facendomi un buon parco ottiche a costi ragionevoli.
http://imageshack.us/photo/my-images/62/17062011093.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/34/17062011096.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/94/17062011097.jpg

roccia1234
17-06-2011, 09:35
GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE !

sono entrato anche io nel popolo dei possessori dell'8mm Samyang. Sulla mia d90 non avevo la lettura dell'esposimetro e quindi dovevo lavorare in stop down. ho letto la tua guida e mi sono deciso a provare anche io la moidifica. Premetto che sono moooolto piu' pigro, pasticcione e sfortunato perciò ho innestato il chip senza smontare l'attacco. Per non rovinare nulla ho coperto la lente con un tappo di plastica (quelli delle bottiglie di acqua minerale) con all'interno dell'ovatta poi ho nastrato con nastro da carrozziere in carta bloccando il tappo nella posizione e ho proseguito su tutto l'obiettivo lasciando libera solo la parte da limare. Ho lasciato ovviamente il tappo anteriore ed ho messo il tutto su un foglio di polestirolo per ridurre al minimo le vibrazioni. Ho fissato il tutto al tavolo sempre con il nastro e poi ho eseguito l'intaglio prima con un trapano ricaricabile usando una piccola fresa e bassa velocità poi ho continuato con una serie di lime da modellismo. Per incollare ho usato il bostick superchiaro (che però non consiglio perchè i fili che fa potrebbero andare sui contatti). Ho programmato seguendo le tue istruzioni e ora l'obiettivo è fantastico, esposimetro, comando apertura diaframmi dalla macchinetta, lettura del diaframma sul visore e infine i dati EXIF. Grazie di essere stato pioniere oltretutto visto il costo irrisorio del chip c'è il caso che continui con qualche altra lente facendomi un buon parco ottiche a costi ragionevoli.
http://imageshack.us/photo/my-images/62/17062011093.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/34/17062011096.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/94/17062011097.jpg

Ottimo lavoro!! :D

Contento che la mia semi-guida sia tornata utile anche a te! :)

sett64
17-06-2011, 12:10
Ottimo è una parola grossa... diciamo che sono soddisfatto anche se la colla che ho utilizzato ha lasciato delle sbavature che poi ho coperto con un pennarello indelebile. ti confesso che avevo una paura folle di rovinare qualcosa ma poi è andato tutto liscio. purtroppo non ho fatto le foto all'obiettivo nei vari stadi di lavorazione ma diciamo che assomigliava ad una mummia !

neimon2
30-06-2011, 15:38
Sono ancora euforico per aver scoperto questo forum (e grazie Roccia per l'ottimo servizio che hai fornito), ma purtroppo non riesco a trovare dove comperare il chip dandelion, infatti su ebay non si trova, mentre su Leitax la versione giusta sembra essere out of stok.
Qualcuno puo' segnalarmi dove acquistarlo?
Grazie!

roccia1234
30-06-2011, 16:01
probabilmente sono gli stessi di leitax che lo vendono su ebay. non so dove altro potresti procurarlo. Io ti consiglierei di aspettare: è già successo in passato che andassero out of stock... prima o poi ritornano.

neimon2
01-07-2011, 11:25
Grazie, ho scritto e Leitax ha confermato che arriveranno entro 3 settimane.
Strano che non ci siano fornitori "concorrenti", a me sembra uno strumento formidabile non solo per i Samyang. Lavorare in manuale non e' certo la morte, ma io ho usato il Samyang con una Canon 550D (dove non c'e' questo problema) e di certo e' una bella comodita'.
Inoltre il costo dell'operazione e' molto limitato, e farsi le cose in casa e' divertente.
Vi sapro' dire appena concluso il tutto. Grazie ancora.

sett64
04-07-2011, 11:57
ieri ho inviato una mail al venditore e-bay da cui avevo comprato il chip, mi ha risposto che i dandelion per nikon saranno di nuovo disponibili da agosto 2011.
per la cronaca sto utilizzando il chip anche per il catadiottrico samyang 500 f8, e ha migliorato di molto le possibilità dell'ottica. con il chip, che avevo preso già incollato sull'attacco t42, il catadiottrico coreano (pur restando sempre di bassa qualità) diventa decisamente più utilizzabile sia per la lettura esposimetrica sia per la segnalazione della messa a fuoco. devo dire che è veramente geniale e risolve problemi che mi avrebbero prima o poi spinto dalla d90 verso la d300 o d7000.

FEDEXX
28-11-2011, 18:58
http://www.fotografidigitali.it/news/nuovo-samyang-8mm-fish-eye-per-nikon-ora-con-chip_39644.html


..che dire..

..hanno letto il thread !!! :D :D :D

SuperMariano81
28-11-2011, 19:41
http://www.fotografidigitali.it/news/nuovo-samyang-8mm-fish-eye-per-nikon-ora-con-chip_39644.html


..che dire..

..hanno letto il thread !!! :D :D :D
Un po' caro però. :mad:

uncletoma
28-11-2011, 21:26
Un po' caro però. :mad:
Come tutti i Sammy per Nikon con il chip.
Si fan pagare la modifica, manco fossero Bertone of Abarth :eek:

roccia1234
29-11-2011, 08:39
http://www.fotografidigitali.it/news/nuovo-samyang-8mm-fish-eye-per-nikon-ora-con-chip_39644.html


..che dire..

..hanno letto il thread !!! :D :D :D

:D . Missà di si.
Comunque cavolate a parte, stavano chippando tutta la line-up, sarebbe assurdo lasciare solo il fish senza chip. Certo, lo fanno pagare non poco :stordita: .

Un po' caro però. :mad:

Come tutti i Sammy per Nikon con il chip.
Si fan pagare la modifica, manco fossero Bertone of Abarth :eek:

Effettivamente è parecchio caro. Ok che è da modificare la baionetta e da aggiungere il chip, però 75€ in più sono un po' troppi contando che il chip, al dettaglio su ebay, costa 20€ e che la "lavorazione" consiste nel fare uno scavo lungo 3 cm nella baionetta.

Bassmo
29-11-2011, 11:50
Beh il chip dandelion permette solo di usare l'esposimetro ma in realtà non comunica in nulla con l'obiettivo (infatti è una funzionalità che dalla D300 in su è inclusa nel corpo macchina...)

L'elettronica originale dell' obiettivo invece legge lo stato dell' obiettivo e comunica al corpo anche altre info come la distanza di messa a fuoco, che permette di utilizzare ad esempio l' iTTL per l'automatismo del flash. :D

roccia1234
30-11-2011, 10:50
Beh il chip dandelion permette solo di usare l'esposimetro ma in realtà non comunica in nulla con l'obiettivo (infatti è una funzionalità che dalla D300 in su è inclusa nel corpo macchina...)


Non esattamente... o meglio, anche con le top di gamma le ottiche ai (senza chip) le puoi usare solo in modalità M o A. Se invece metti il chip (anche quello di ebay) l'ottica diventa utilizzabile anche in full auto su qualunque corpo macchina, quindi anche chi ha una D3s potrbbe trarne vantaggio, dato che si "sbloccherebbero", tra le altre, le modalità S e P*.
Inoltre la comunicazione della distanza serve principalmente per il flash, ed è una funzionalità introdotta con le ottiche AF-D. Le AF (lisce) ne sono prive.

*Ovviamente bisogna prima impostare la ghiera sulla minima apertura, come si fa con i vetri AF e AF-D.

L'elettronica originale dell' obiettivo invece legge lo stato dell' obiettivo e comunica al corpo anche altre info come la distanza di messa a fuoco, che permette di utilizzare ad esempio l' iTTL per l'automatismo del flash. :D

Beh, su un vetro nikon tipo D è scontato... ma su un samyang chippato non lo darei per ovvio. Su sito ufficiale non dicono esplicitamente "comunicazione della distanza di messa a fuoco", ma si limitano a dire:
"trasmetterà gli EXIF data, inoltre si potrà comandare in automatico l'apertura/chiusura del diaframma direttamente dal corpo macchina con innumerevoli vantaggi, anche usando il flash".

Bisogna vedere cosa intendono per "anche usando il flash".

virgilio0_1
07-02-2012, 13:09
Ciao,
non riesco a trovare il chip per nikon su ebay, l'ho visto solo per canon. Qualcuno mi può indicare, anche in PM, dove posso trovarlo?
Grazie a tutti!

roccia1234
07-02-2012, 13:42
Ciao,
non riesco a trovare il chip per nikon su ebay, l'ho visto solo per canon. Qualcuno mi può indicare, anche in PM, dove posso trovarlo?
Grazie a tutti!

Prova a cercare su sito leitax.

Comunque ho notato anche io che ultimamente i chip per nikon sono delle mosche bianche, mentre della versione canon ce ne sono a quintalate.

roccia1234
18-04-2012, 14:12
Segnalo che su ebay i chip per nikon sono tornati disponibili da un venditore bielorusso.

Cercate "dandelion chip nikon" e lo troverete.

virgilio0_1
18-04-2012, 19:25
Grazie della dritta :) ! Ordinato subito!

roccia1234
05-05-2012, 17:51
Novità: oggi ho fatto la modifica anche al 105 micro f/4 ais... ora è felicemente chippato pure lui :D .

Foto del lavoro terminato:
http://i.imgur.com/CgHaG.jpg

Stavolta almeno non ho fatto altri segni :D . La colla si vede... ma domani, quando si sarà asciugata completamente, la rifilerò un po'.

La lente posteriore, come si vede, è parecchio incassata nel barilotto, praticamente si trova a metà obiettivo, 5-6 cm al disotto della baionetta.
Per proteggerla ho usato prima un foglietto di carta per la pulizia delle lenti (kodak lens cleaning paper)
aperto e appoggiato direttamente sulla lente, poi ho riempito lo spazio rimanente con mezzo fazzoletto di carta, fino a 5-6mm sotto il livello della baionetta, per far entrare meno limatura possibile.
Devo dire che ha funzionato alla perfezione: nonostante la quantità di limatura che ho sparso per la cantina e che avevo addosso a fine lavorazione, non è entrato nulla nel barilotto: la lente e quella specie di vellutino che c'è sulle pareti della lente era perfettamente pulita.
Ovviamente non ho tolto tutta la carta di colpo e sul "luogo di lavoro", ma ho portato la lente in un luogo più pulito -> pulito tutto l'esterno del barilotto -> poi ho cercato di togliere tutta la limatura con pompetta da aria e pennellino -> tolto il primo strato di fazzoletto -> pulito nuovamente -> tolto il secondo strato -> pulito ancora -> tolto la carta di riso e ri-pulito.

poi ho programmato il chip e voilà... lavoro finito.

Lo so che ho detto che non mi serviva... infatti per le macro non mi serve a molto dato che ho tutto il tempo di regolare bene l'esposizione... ma ho iniziato ad usare questo vetro anche per qualche ritratto e altro e l'esposimetro mi fa molto comodo.

Riguardo il trap focus

C'è la possibilità di abilitare una vera e propria modalità trap focus con le lenti manuali. In questa modalità, la macchina scatta solo ed esclusivamente quando il soggetto nel punto AF selezionato è a fuoco. Se il soggetto è fuori fuoco, la macchina non scatta anche se premiamo a fondo il pulsante di scatto.
In altre parole, possiamo focheggiare a mano tenendo premuto a fondo il pulsante di scatto, lasciando decidere alla macchina quando l'immagine è a fuoco e quindi scattare, più o meno come accade con l'autofocus, solo che in questo caso il motore AF siamo noi :D (AF-H, dove H sta per Human. Patent pending. :read: :Prrr: ).

Come abilitarla? Semplice, basta lasciare il chip in modalità AF (autofocus), ossia quelal di default. In altre parole, se il chip è nuovo di pacca e volete il trap focus... non dovete fare nulla, è già impostato :D .

Nel caso vogliate modificarlo o non vogliate il trap focus, la modalità AF/MF si modifica facendo uno scatto a f/5.6 in modalità programmazione. Se il chip è impostato in AF (default, trap focus attivo), facendo uno scatto verrà impostato in MF (trap focus disattivato, la macchina scatta quando premete il pulsante, a prescindere dalla messa a fuoco del soggetto) e viceversa.

Ora c'è una considerazione da fare, in base al corpo macchina in vostro possesso.

Se avete un corpo macchina con motore AF integrato e presa di forza (D90, D80, D200, D300, D7000, D70, ecc ecc), allora avrete sicuramente uno switch sul corpo macchina stesso che permette di lavorare in modalità AF o MF con ottiche non motorizzate.
Ecco, in questo caso, vi consiglio vivamente di lasciare il chip in modalità AF. Il motivo è presto detto: grazie allo switch di cui sopra, è possibile passare dalla modalità trap focus mettendo lo switch su AF, alla modalità full manual, senza trap focus, mettendo lo switch su MF.
Impostando invece il chip su MF, escluderemmo la modalità trap focus, che sarebbe disattivata a prescindere alla posizione dello switch di cui sopra.

Se avete una macchina senza motore AF integrato (D3000, D5000, D5100, D3100, D40, ecc ecc), non avrete a disposizione lo switch AF/MF sul corpo macchina. Non ci sono workaround (che io sappia, felice di essere smentito), dovete scegliere PRIMA se attivare permanentemente la modalità trap focus o la modalità manuale, impostando il chip, rispettivamente, su AF o MF. Per cambiare modalità, dovrete riprogrammarlo ogni volta facendo uno scatto su f/5.6 in mod. programmazione (nota: dovete cambiare solo questo parametro, gli altri (apertura, focale, ecc) rimangono comunque in memoria).


In breve, schematicamente:

Corpi motorizzati (con switch AF/MF):

Chip impostato su AF
Switch su AF -> trap focus attivo
Switch su MF -> trap focus disattivato, full manual
Chip impostato su MF
Switch su AF -> trap focus disattivato, full manual
Switch su MF -> trap focus disattivato, full manual

Corpi NON motorizzati (senza switch AF/MF):

Chip impostato su AF
trap focus attivo
Chip impostato su MF
trap focus disattivato, full manual


Grazie della dritta :) ! Ordinato subito!

Prego, di nulla :D .

Aggiungo che il bielorusso mi ha dato questo indirizzo:

http://www.peleng8.com/af-chips-dandelion.html
Che è l'indirizzo del suo shop dove vende, tra le altre cose, i chip dandelion per canon, nikon, micro4/3 e olympus.

bestlap
16-05-2012, 10:02
Buongiorno.
Ieri ho fatto pure io la modifica, chip installato con pochi problemi.
Ho optato per non smontare la baionetta perchè in genere riesco ad essere molto attento in questi lavoretti...e volevo evitarmi la rogna di dover poi faticare per riposizionarla.
L'unica cosa che mi ha sorpreso è che non ho trovato alluminio, ma...plastica...:confused:
Mi sembrava che la lama facesse poca fatica a tagliare, e in effetti dopo 3 minuti ero a questo punto:

http://img99.imageshack.us/img99/1717/dsc1946.jpg

Facendo il lavoro più di fino (oltra a fare sbavature)...sorpresa...ecco cosa ho trovato:

http://img337.imageshack.us/img337/9348/dsc1950s.jpg

in pratica arrivando a rimuovere tutta la plastica fino al livello dell'innesto, ci sono dei solchi verso l'interno dell'obiettivo :muro: :muro: :muro: , ma ormai ero lì, quindi...incollo il chip (ho cmq ancora livellatto rispetto alla foto sopra)

http://img21.imageshack.us/img21/9085/dsc1970o.jpg

nella foto sopra l'avevo appena posizionato, adesso è aderente e ho già rimosso la colla in eccesso, la programmazione fatta e obiettivo perfettamente funzionante :)
esteticamente la modifica non è bruttissima, poi alla fine a me interessa la funzionalità, quindi...

Voglio solo dare un consiglio a chi volesse fare la modifica senza smontare la baionetta: verificate con un taglio di prova se la parte da tagliare sia di alluminio, in caso contrario SMONTATE LA BAIONETTA!
Questo perchè, quando si arriva in prossimità dei solchi, c'è la possibilità che dentro ci finiscano dei residui di plastica, con tutti i problemi connessi...:muro:
Tocco ferro, ma dagli scatti di prova che ho fatto dovrei essermela cavata ;)
Ciao.

roccia1234
16-05-2012, 11:16
Plastica?!?! :eek:
Il mio è in alluminio o comunque metallo, come si vede dalle foto.

Strano, molto strano... che alla samyang abbiano iniziato a risparmiare sui materiali?
A parte questo, ho notato una differenza rispetto al mio: il tuo ha un numero di serie inciso sulla baionetta che si vede benissimo nella seconda foto. Ecco, il mio non ce l'ha.
Ma... il tuo fisheye è marchiato samyang oppure è di una marca "secondaria"? (bower o altre) ?

Terza ed ultima cosa: potresti pesarlo (senza tappi) su una bilancia, magari elettronica che arriva fino al grammo?
Giusto per capire se c'è una notevole differenza di peso tra le due versioni, per capire se quella parte di baionetta è di plastica o di metallo.

Il mio senza tappi pesa 389g.

P.S. posso copia incollare foto e testo del tuo post in prima pagina, in modo che lo leggano tutti? (ovviamente metto i credits ;) )

bestlap
16-05-2012, 11:36
Plastica?!?! :eek:
Il mio è in alluminio o comunque metallo, come si vede dalle foto.

Strano, molto strano... che alla samyang abbiano iniziato a risparmiare sui materiali?
A parte questo, ho notato una differenza rispetto al mio: il tuo ha un numero di serie inciso sulla baionetta che si vede benissimo nella seconda foto. Ecco, il mio non ce l'ha.
Ma... il tuo fisheye è marchiato samyang oppure è di una marca "secondaria"? (bower o altre) ?

Terza ed ultima cosa: potresti pesarlo (senza tappi) su una bilancia, magari elettronica che arriva fino al grammo?
Giusto per capire se c'è una notevole differenza di peso tra le due versioni, per capire se quella parte di baionetta è di plastica o di metallo.

Il mio senza tappi pesa 389g.

P.S. posso copia incollare foto e testo del tuo post in prima pagina, in modo che lo leggano tutti? (ovviamente metto i credits ;) )


Sì sì, è marchiato Samyang.

http://img607.imageshack.us/img607/4061/dsc1998.jpg

L'ho comprato l'ottobre scorso (posso dire dove? )
Secondo me potrebbe essere una serie di produzione intermedia, realizzata in vista dell'inserimento del chip, con la plastica al posto dell'alluminio magari per risparmiare qualcosa, o per un semplice vantaggio costruttivo...
Purtroppo in casa non ho una bilancia elettronica, mi dispiace, se so di qualcuno che ce l'ha posto poi il peso.
Per il resto, fai pure, se può essere d'aiuto a qualcuno ne sarei ben felice :)

roccia1234
16-05-2012, 12:28
Sì sì, è marchiato Samyang.

cut immagine

L'ho comprato l'ottobre scorso (posso dire dove? )
Secondo me potrebbe essere una serie di produzione intermedia, realizzata in vista dell'inserimento del chip, con la plastica al posto dell'alluminio magari per risparmiare qualcosa, o per un semplice vantaggio costruttivo...
Purtroppo in casa non ho una bilancia elettronica, mi dispiace, se so di qualcuno che ce l'ha posto poi il peso.
Per il resto, fai pure, se può essere d'aiuto a qualcuno ne sarei ben felice :)

Ah quindi è recente... il mio l'ho acquistato, usato, più di un anno fa sul forum di juza, quindi è molto probabile che sia come dici te: hanno messo la plastica insieme all'introduzione della versione chippata... forse per una lavorazione più semplice e/o più economica.

Darkangel666
24-07-2012, 14:56
Con questa modifica si possono usare anche 1/2 di diaframma ed 1/3 di diaframma da fotocamera? Oppure funzionano solo i diaframmi interi come da scatto della ghiera originaria?

roccia1234
24-07-2012, 15:07
yes, anche i mezzi e i terzi di diaframma ;) . L'ottica chippata diventa in tutto e per tutto un'ottica AF come funzionamento... ad eccezione dell'autofocus ovviamente, però in questo frangente il trap focus viene non poco in aiuto :D .

Però ora hanno fatto anche la versione chippata di fabbrica, non so quanto convenga acquistare la versione "old" per poi chipparla... a meno di trovarla usata o che la differenza di prezzo sia consistente.

Darkangel666
24-07-2012, 15:17
Grazie per le info, non era per me ma soddisfava la curiosità di un utente di altro forum che chiedeva info per chippare nikkor AI.

rellino1
23-11-2012, 18:41
Ciao a tutti, sono una new entry nel mondo reflex, la mia ragazza mi regalerà una Nikon a natale (base, tipo D3000), così mi sono ricordato di avere una vecchia reflex in casa e mi sono ritrovato 2 obiettivi tra le mani, un 50 f2 e un 80-200 f4.5, peccato siano per yashica!
Ma non mi sono arreso, l'adattatore pregiudica la maf all'infinito, con lente peggiora l'ottica, così ho smontato l'attacco e da bravo progettista ho visto che gli 1,5mm di differenza tra i tiraggi sarebbero compensabili costruendo una nuova flangia,,, allora perché non montarci anche il chip? facendolo in officina nell'azienda in cui lavoro con max 100€ avrei due nuove ottiche, anche se non vr ne af, ma af-h si!

Adesso non so se comprarmi un anello di inversione per "copiare" l'attacco, si trovano a 6€, o un vecchio obiettivo.

roccia1234
24-11-2012, 07:13
Ciao a tutti, sono una new entry nel mondo reflex, la mia ragazza mi regalerà una Nikon a natale (base, tipo D3000), così mi sono ricordato di avere una vecchia reflex in casa e mi sono ritrovato 2 obiettivi tra le mani, un 50 f2 e un 80-200 f4.5, peccato siano per yashica!
Ma non mi sono arreso, l'adattatore pregiudica la maf all'infinito, con lente peggiora l'ottica, così ho smontato l'attacco e da bravo progettista ho visto che gli 1,5mm di differenza tra i tiraggi sarebbero compensabili costruendo una nuova flangia,,, allora perché non montarci anche il chip? facendolo in officina nell'azienda in cui lavoro con max 100€ avrei due nuove ottiche, anche se non vr ne af, ma af-h si!

Adesso non so se comprarmi un anello di inversione per "copiare" l'attacco, si trovano a 6€, o un vecchio obiettivo.

yashica quali? AF o MF? Se non lo sai, manda pure una foto.

Comunque, secondo me, non vale la pena spendere 100€ per quei due vetri da usare su una D3000. La messa a fuoco sarà parecchio difficoltosa col mirino del cavolo che si ritrova, e il chip si aiuta, ma devi comunque vederci chiaro.

MF per MF, con quei soldi prendi dei nikon ai equivalenti da chippare e bon.

rellino1
24-11-2012, 12:45
Si, sono mf, ma da quello che ho visto neanche di 20 anni fa si spende così poco per 2 ottiche simili, si viaggia sui 150 ad essere fortunati, poi c'è da aggiungerci i chip,,,
La mia stima era in eccesso, visto che pensavo di lavorarmeli nella pausa e al massimo dare qualcosa per il consumo degli utensili, diciamo che sarebbe più credibile un 50-60€ con tutto.
C'è da dire che ho due obiettivi come nuovi, sono pressoché perfetti e usati poco, con la modifica che farei otterrei un oggetto come originale, con ghiera perfetta e solco per chip.

rellino1
24-11-2012, 15:01
http://rocksphoto.com/goods.php?id=1702

Questo adattatore ha il chip, ma non collega il meccanismo dell'apertura del diaframma, come potrei avere con una modifica suddetta giusto? Però dovrebbe permettermi l'autofocus manuale o sbaglio?
Poi cosa perderei di qualità con una lente adattativa? (integra un fattore di moltiplicazione?)

Edit: ho trovato un pazzo come me,,, ma solo a metà, ha usato un adattatore da M42 modificato per sostituire la baionetta (esistono fatti apposta ma oltre 60€ l'uno), a questo punto mi basterebbe modificare la leva del diaframma e incollarci il chip, con un costo totale di 33€ per obiettivo!

roccia1234
24-11-2012, 15:49
http://rocksphoto.com/goods.php?id=1702

Questo adattatore ha il chip, ma non collega il meccanismo dell'apertura del diaframma, come potrei avere con una modifica suddetta giusto? Però dovrebbe permettermi l'autofocus manuale o sbaglio?
Poi cosa perderei di qualità con una lente adattativa? (integra un fattore di moltiplicazione?)

La qualità che perdi dipende dalla lente stessa... con alcune tanta, con altre poca. Sinceramente non saperi quantificare la perdita di qualità di quell'adattatore.
C'è un fattore di moltiplicazione introdotto dall'adattatore, solitamente intorno a 1,3-1,4x.
Per il diaframma devi lavorare in stop down, ossia aprire e chiudere manualmente il diaframma tramite l'apposita ghiera quando serve.
Solitamente si mette a fuoco a TA, poi si chiude all'apertura desiderata e si scatta.
Autofocus manuale è un ossimoro... comunque non vedo perchè dovrebbe bloccarti la messa a fuoco manuale: una volta che la ghiera si muove, te puoi mettere a fuoco a mano.
Non fare tanto affidamento sul finto trap focus... devi comunque focheggiare a mano.
Non è che stai pensando di muovere quasi alla cieca la ghiera di messa a fuoco e far scattare la macchina quando rileva il fuoco? Perchè questo è un'ottimo metodo per ottenere solo foto sfocate :stordita: .

rellino1
24-11-2012, 23:16
Ehm... nooo :D a parte gli scherzi quella era una delle possibilità, ovviamente con qualche accortezza, che imparerò dai segnali che può inviare la macchina (se devo fotografare un soggetto a 4 metri ovviamente partirei da li vicino focheggiando lentamente, ma è solo un'ipotesi, poi dal mezzo scatto la macchina immagino restituisca comunque un'informazione sul corretto fuoco, senza dover focheggiare a tasto completamente premuto).
Ho ordinato l'adattatore per M42, 5,50€ me li posso permettere, quando parto creerò un thread specifico, che qui sono un pò fuori argomento.
Sto tenendo poi d'occhio un obiettivo datato con attacco af per poter lavorare con un modello certo, non alla cieca.

roccia1234
29-01-2013, 12:48
Venghino siori e siore, venghino!!!

Il vostro fisheye mette a fuoco troppo lontano? Non riuscite ad avvicinarvi a sufficienza alla vostra dolce metà per ottenere una foto sufficientemente deformata?

Ecco a voi siore e siori il metodo per portare la distanza minima di messa a fuoco del vostro samyang 8mm dai 30cm originali a soli 16cm, al secondo post!

:D :Prrr:

xcavax
29-01-2013, 13:25
sei un genio! :D

roccia1234
30-01-2013, 08:28
sei un genio! :D

:D :D

La odiavo quella limitazione, ho preso un fish anche per fare foto ultraravvicinate, però i 30 cm minimi (15-20 dalla lente frontale) me lo impedivano.

Meno male che si può risolvere in maniera tutto sommato semplice :D

Marko#88
05-02-2013, 12:28
Venghino siori e siore, venghino!!!

Il vostro fisheye mette a fuoco troppo lontano? Non riuscite ad avvicinarvi a sufficienza alla vostra dolce metà per ottenere una foto sufficientemente deformata?

Ecco a voi siore e siori il metodo per portare la distanza minima di messa a fuoco del vostro samyang 8mm dai 30cm originali a soli 16cm, al secondo post!

:D :Prrr:

Grande, ottima guida! :eek:

Il discorso chip non mi interessa, in versione baionetta Pentax questo fisheye comunica già con la macchina...ma il discorso della maf ravvicinata mi intriga tantissimo :D

Nel weekend mi dedico allo smontaggio se ho tempo :cool:

roccia1234
05-02-2013, 12:47
Grande, ottima guida! :eek:

Il discorso chip non mi interessa, in versione baionetta Pentax questo fisheye comunica già con la macchina...ma il discorso della maf ravvicinata mi intriga tantissimo :D

Nel weekend mi dedico allo smontaggio se ho tempo :cool:

Prova e fammi sapere come va a finire :D .

Ma... anche a te la gomma sulla ghiera di messa a fuoco è diventata biancastra?

Io ho già dovuto "rivitalizzarla" nonostante l'ottica, ad occhio, non abbia più di 2-3 anni.

Marko#88
05-02-2013, 13:32
La mia ottica è usata, non ricordo quando è stata comprata ma mi pare abbia un paio d'anni...dovrei controllare meglio. Però no, la gomma della ghiera di MAF è nera e il tutto sembra nuovo. Baionetta in metallo, ho visto che pagine addietro alcuni hanno la baionetta in plastica...
La gomma della maf biancastra mi è capitata in un vecchio Sigma che ora non ho più...
Comunque si, appena ho tempo di provare il lavoro lo faccio e posto foto e impressioni :D

roccia1234
05-02-2013, 14:18
La mia ottica è usata, non ricordo quando è stata comprata ma mi pare abbia un paio d'anni...dovrei controllare meglio. Però no, la gomma della ghiera di MAF è nera e il tutto sembra nuovo. Baionetta in metallo, ho visto che pagine addietro alcuni hanno la baionetta in plastica...
La gomma della maf biancastra mi è capitata in un vecchio Sigma che ora non ho più...
Comunque si, appena ho tempo di provare il lavoro lo faccio e posto foto e impressioni :D

Anche il mio l'ho preso usato, penso non abbia più di tre anni... vabbè, una strofinata con un po' di sapone ed è come nuova :asd: .

Alcuni scatti a caso (in uno c'è pure la tracolla di mezzo :asd: ) tutti rigorosamente a fondocorsa:
http://i.imgur.com/76Z1WNb.jpg
http://i.imgur.com/DmjayIt.jpg
http://i.imgur.com/1IcpVzi.jpg

In questo si vede un accenno di bokeh:
http://i.imgur.com/ABbij5I.jpg

Marko#88
05-02-2013, 15:04
Ottimo :D

Fra l'altro ieri l'ho provato con profitto per una notturna, sono rimasto molto contento :D

Questi sono 20 secondi a ISO 3200 ma con una focale così corta probabilmente si possono fare pose da 50/60 secondi con ISO abbastanza bassi :cool:


http://img132.imageshack.us/img132/8493/imgp1740x.jpg

roccia1234
05-02-2013, 15:21
Ottimo :D

Fra l'altro ieri l'ho provato con profitto per una notturna, sono rimasto molto contento :D

Questi sono 20 secondi a ISO 3200 ma con una focale così corta probabilmente si possono fare pose da 50/60 secondi con ISO abbastanza bassi :cool:


http://img132.imageshack.us/img132/8493/imgp1740x.jpg

Quante stelle :eek: .

Secondo la regola empirica, non dovresti avere strisciate fino a 60 secondi di posa :)

Marko#88
05-02-2013, 16:09
Quante stelle :eek: .

Secondo la regola empirica, non dovresti avere strisciate fino a 60 secondi di posa :)


Già, ieri sera qui era parecchio sereno..salendo sui colli più alti probabilmente sarebbero migliorate le cose ma c'erano 3 gradi ed ero in felpa senza cappotto, avevo già abbastanza problemi così :asd:

Per il tempo non saprei perchè con la regola del 600 verrebbe 600/(8*1.5) che fa 50 secondi...ma questo varrebbe se parlassimo di un 8mm rettolineare. Col fisheye cambia qualcosa? Non ne ho idea, per questo rimango sul vago e mi riservo di provare...:p

roccia1234
05-02-2013, 16:17
Già, ieri sera qui era parecchio sereno..salendo sui colli più alti probabilmente sarebbero migliorate le cose ma c'erano 3 gradi ed ero in felpa senza cappotto, avevo già abbastanza problemi così :asd:

Per il tempo non saprei perchè con la regola del 600 verrebbe 600/(8*1.5) che fa 50 secondi...ma questo varrebbe se parlassimo di un 8mm rettolineare. Col fisheye cambia qualcosa? Non ne ho idea, per questo rimango sul vago e mi riservo di provare...:p

Ecco, io ho trovato la regola del 500 :stordita: .
500/8 = 62,5 .

Marko#88
05-02-2013, 16:32
Da una rapida ricerca esistono entrambe :asd:
Proverò, facciamo prima :asd:

roccia1234
05-02-2013, 17:18
Da una rapida ricerca esistono entrambe :asd:
Proverò, facciamo prima :asd:

È la cosa migliore :asd:

bestlap
01-07-2014, 10:35
Buongiorno.
Una domanda di mercato (se posso :D ): secondo voi quanto può valere questo obiettivo usato e con chip con installazione fai da te?
Grazie a chi vorrà rispondere :)

SuperMariano81
01-07-2014, 11:32
Buongiorno.
Una domanda di mercato (se posso :D ): secondo voi quanto può valere questo obiettivo usato e con chip con installazione fai da te?
Grazie a chi vorrà rispondere :)

nuovo viene circa 250€
usato il mio l'ho venduto a 200€ tondi tondi
con chippino direi 220 230

roccia1234
03-07-2014, 09:56
Buongiorno.
Una domanda di mercato (se posso :D ): secondo voi quanto può valere questo obiettivo usato e con chip con installazione fai da te?
Grazie a chi vorrà rispondere :)

Nuovo (la versione AE con chip) lo vedo sui 290€ + spedizione... 300€.

Usato col chip artigianale... si, direi sui 220-230€ spedito. Alla fine se il lavoro è fatto bene non ci dovrebbero essere differenze dalla chippatura di fabbrica.

bestlap
04-07-2014, 15:59
Grazie mille! :)