PDA

View Full Version : 18-55is e 18-55


_CaRMY_
13-04-2011, 22:17
'Sera Forum,

Sono da circa 4-5 mesi possessore di una 500d con ottica 18-55 (non stabilizzata), del passaggio compatta - reflex, sono stato piacevolmente sorpreso, e questa nuova passione sta prendendo sempre più piede in me.
Da neofita, non sono riuscito subito a giudicare le qualità ottiche dell'obiettivo in kit, che, a dire di molti, sono pessime, anche se le mie piccole soddisfazioni sono riuscito ad ottenerle.

La svolta avviene circa una quindicina di giorni fa, dopo l'acquisto del cinquantino canon, dalle poche uscite che ho fatto mi sono accorto di un autofocus pazzesco se paragonato a quello del plasticotto, e soprattutto di una nitidezza e presentazione dei colori che raramente prima riuscivo ad ottenere; non metto in discussione sfuocato e luminosità perchè il paragone non sussiste!

Tirando le somme, poichè il 50ino data la sua focale in fotografie street è alquanto limitato, poichè un obiettivo tuttofare è indispensabile, e tenendo conto del fatto che sono uno studente, quindi € zero, avevo pensato di rimpiazzare il mio 18-55 con un 18-55is. (il tutto mi verrebbe a costare tra i 20-40€ acquistando il 1855is usato e rivendendo il mio!)

Sono arrivato a questa conclusione, oltre che dalla consultazione del forum, anche dalla lettura del sito photozone.de, che fa prevalere con i suoi test il 18-55is in maniera schiacciante sul fratello minore, ed addirittura lo mette quasi sullo stesso piano del Tamron 17-50 F/2,8 (il mio sogno come tuttofare!)

Fila il discorso che sto facendo? Oppure la differenza tra IS e non-IS, che sulla carta è presente, nella realtà dei fatti si annulla?

Aspetto con ansia il vostro aiuto :P
Saluti, Carmine!

onesky
13-04-2011, 22:55
il 18-55 non is è un mediocre obiettivo
il 18-55IS è un buon obiettivo

in concomitanza con l'uscita della 600d è uscito anche il 18-55IS II che sembra non avere subito variazioni all'interno ma solo sull'estetica.

_CaRMY_
13-04-2011, 23:02
Il punto è se eseguire o meno il passaggio da un 18-55 ad un 18-55IS.

La differenza c'è? All'atto pratico le due ottiche producono immagini con nitidezza così differente l'uno dall'altro? Oppure quell'enorme differenza che si legge in giro o su test (photozone.de) sono solo valori numerici oggettivi che nella realtà dei fatti non hanno riscontro?

Ho paura di essere deluso!

P.S. Non avevo letto del 18-55ISII ! :P

SuperMariano81
14-04-2011, 07:44
Il 18-55is è stato riprogettato rispetto alla versione lissi ma il passaggio da un ottica alla versione IS secondo me non vale la spesa, piuttosto aspetta di avere gli €€ per il tamron 17-50 f/2.8 tra l'altro usato non costa moltissimo....

Stefano Villa
14-04-2011, 15:32
Il 18-55is è stato riprogettato rispetto alla versione lissi ma il passaggio da un ottica alla versione IS secondo me non vale la spesa, piuttosto aspetta di avere gli €€ per il tamron 17-50 f/2.8 tra l'altro usato non costa moltissimo....

quoto

Il 18-55 IS è un buon obiettivo per quello che costa ed è sensibilmente migliore del 18-55 non IS per quanto riguarda la parte ottica, lo stabilizzatore a queste focali non è strettamente necessario, certo aiuta, per il resto si rimane sullo stesso livello, qualità costruttiva scarsa, autofocus lentissimo, ghiera focus per nani... se ne hai la possibilità metti via qualche € e cerca un tamron 17-50 o un sigma 17-70

_CaRMY_
14-04-2011, 19:10
Beh, il Tamron 17-50 è un mio desiderio, però attualmente non vorrei fare un passo troppo lungo, ovvero, sono alle prime armi, e preferirei affinare la mia tecnica e sfruttare al massimo quello che già ho.
Sicuramente riuscirei a racimolare i 300€ per il Tamron, ma non ho intenzione di spenderli, perchè magari non riuscirei ad apprezzare in toto la bontà di un ottica del genere data la mia inesperienza!

Tuttavia la questione da me posta era se, con una spesa tra i 30€, 40€ (parliamoci chiaro, una pizza con la ragazza, quindi una spesa accettabile) ci fosse un miglioramento ottico sensibile e tale da giustificare questa cifra e tale da produrre file migliori!

..Non riesco ancora a venirne a capo!

SuperMariano81
14-04-2011, 19:15
Beh, il Tamron 17-50 è un mio desiderio, però attualmente non vorrei fare un passo troppo lungo, ovvero, sono alle prime armi, e preferirei affinare la mia tecnica e sfruttare al massimo quello che già ho.
Sicuramente riuscirei a racimolare i 300€ per il Tamron, ma non ho intenzione di spenderli, perchè magari non riuscirei ad apprezzare in toto la bontà di un ottica del genere data la mia inesperienza!

Tuttavia la questione da me posta era se, con una spesa tra i 30€, 40€ (parliamoci chiaro, una pizza con la ragazza, quindi una spesa accettabile) ci fosse un miglioramento ottico sensibile e tale da giustificare questa cifra e tale da produrre file migliori!

..Non riesco ancora a venirne a capo!

Tieni il 18-55 ed offri una pizza alla tua ragazza, con un buon vino possibilmente.

_CaRMY_
14-04-2011, 19:19
La pizza con la ragazza "ci esce" sempre, però preferirei una bella birra!

Inizio con il salvadanaio per il 17-50?