View Full Version : Windows 7 e EXFAT
Callidice
13-04-2011, 13:08
si lo so, sono nella sezione Apple.
Però il problema riguarda anche i mac, spiego:
da un mac partiziono un disco esterno da 500 GB. La partizione da 400 la uso con time machine e il restante lo formatto in EXFAT così da poterci mettere dentro file più grandi di 4 GB e spostarli su windows 7.
il problema è che il pc con windows non ne vuole sapere di vedere il disco, e se lo vede lo vuole formattare. ma non dovrebbe esserci compatibilità? ho sbagliato qualcosa io?
help :(
toni.bacan
13-04-2011, 18:29
Sul mio Mac ho installato Windows 7 Pro 32bit e di base legge (e scrive) su ExFAT senza problemi e senza aver avuto bisogno di installare alcunchè.
Solo Windows XP aveva bisogno di installare un KB apposito per poter riuscire a lavorare sugli ExFAT.
Forse il tuo problema nasce dal fatto che Win7 vede prima la partizione da 400GB in HFS+ e ti chiede se la vuoi formattare oppure no. Però comunque una volta annullata la richiesta di formattazione dovrebbe vederti la seconda partizione in ExFat e concederti il permesso di lavorarci sopra in tutta tranquillità.
P.S. se hai un hd superiore a 100GB, 400GB per TM rischiano di essere pochini.
Callidice
13-04-2011, 18:37
Sul mio Mac ho installato Windows 7 Pro 32bit e di base legge (e scrive) su ExFAT senza problemi e senza aver avuto bisogno di installare alcunchè.
Solo Windows XP aveva bisogno di installare un KB apposito per poter riuscire a lavorare sugli ExFAT.
Forse il tuo problema nasce dal fatto che Win7 vede prima la partizione da 400GB in HFS+ e ti chiede se la vuoi formattare oppure no. Però comunque una volta annullata la richiesta di formattazione dovrebbe vederti la seconda partizione in ExFat e concederti il permesso di lavorarci sopra in tutta tranquillità.
P.S. se hai un hd superiore a 100GB, 400GB per TM rischiano di essere pochini.
ciao, grazie per la risposta :)
comunque no, non mi fa nè vedere nè lavorare sul secondo disco. come ne esco?
comunque 400 GB vanno abbastanza bene, tieni conto che ho un HD da 250 di cui sono occupati solo 50/80 GB quindi per ora vado tranquilla. ma lo so che prima o poi dovrò passare ai TB, sopratutto in vista di un SSD.. magari da 180, se esiste.
toni.bacan
13-04-2011, 21:46
400 gb pochini, perchè?
io ho un hd da 320 gb di cui circa 50 occupati dai dati di lavoro e ho assegnato a time machine una partizione da 130 gb
...e lavoro come grafico 3d, quindi tutti files di un certo peso.
non è che si sta facendo confusione fra i termini 'backup' e 'archivio'? :)
Beh, tutto dipende da come hai impostato TM, se in automatico o in manuale.
Ti assicuro che a me TM in automatico ha ciucciato 250GB in circa 10 giorni. La mia partizione per l'OS è di 100GB e non ho mai superato gli 80Gb di spazio occupato.
Per il come funziona TM, se per sventura inizi a dilettarti con iMovie, iDVD et similae diventa un bagno di sangue.
TM in automatico esegue un backup iniziale + ad ogni ora ogni file che è stato modificato/aggiunto viene risalvato per intero. Quindi se per esempio hai per le mani un file di 100Mb e nell'arco di una giornata lavorativa lo salvi 15-20 volte, alla fine TM ti avrà fregato qualcosa come 7-800MB anche se le modifiche totali rispetto all'inizio sono di solo qualche MB. Se invece questo file lo apri e lo salvi solo una volta in tutta la giornata, TM ti ruberà solo altri 100MB circa.
Non conta molto le dimensioni dei files con cui si opera, bensì il "traffico" di files che c'è all'interno della partizione dell' OS.
Se invece lo hai impostato in "manuale" allora concordo che lo spazio che ti porta via sia relativamente esiguo (seppur sempre maggiore rispetto a qualsiasi altro programma di backup) ;)
Callidice
14-04-2011, 08:44
Beh, tutto dipende da come hai impostato TM, se in automatico o in manuale.
Ti assicuro che a me TM in automatico ha ciucciato 250GB in circa 10 giorni. La mia partizione per l'OS è di 100GB e non ho mai superato gli 80Gb di spazio occupato.
Per il come funziona TM, se per sventura inizi a dilettarti con iMovie, iDVD et similae diventa un bagno di sangue.
TM in automatico esegue un backup iniziale + ad ogni ora ogni file che è stato modificato/aggiunto viene risalvato per intero. Quindi se per esempio hai per le mani un file di 100Mb e nell'arco di una giornata lavorativa lo salvi 15-20 volte, alla fine TM ti avrà fregato qualcosa come 7-800MB anche se le modifiche totali rispetto all'inizio sono di solo qualche MB. Se invece questo file lo apri e lo salvi solo una volta in tutta la giornata, TM ti ruberà solo altri 100MB circa.
Non conta molto le dimensioni dei files con cui si opera, bensì il "traffico" di files che c'è all'interno della partizione dell' OS.
Se invece lo hai impostato in "manuale" allora concordo che lo spazio che ti porta via sia relativamente esiguo (seppur sempre maggiore rispetto a qualsiasi altro programma di backup) ;)
io vado di manuale :D
comunque, secondo te, come risolvo con 'sta maledetta exfat? :confused:
Ho avuto lo stesso problema con un disco collegato via firewire, via usb non mi dava problemi (non ricordo pero' se avevo ricreato la partizione dopo che l'avevo collegato via usb)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.