threnino
13-04-2011, 11:05
ciao, ho un dubbio riguardo la possibilità di alimentare un HDD da 2,5" sfruttando solo la connessione USB 2.0/3.0
Ho comprato un box esterno con cavo singolo USB 3.0
So che l'usb fornisce 5 volt e gli HDD che vanno a 500mA ce la fanno con una sola connessione.
L'HDD che ci metterei dentro consuma sotto sforzo 2.5W da specifica. (Samsung 500gb 7200rpm)
2.5W/5V = 0,5A = 500mA
Se la matematica non è un opinione, dovrei essere sicuro della sua corretta alimentazione.
Nel dubbio mi stavo orientando verso un altro hard disk che ha un consumo sotto sforzo di 1.8 W --> 0,36A.
(WD Scorpio 500gb 7200rpm)
Ora la differenza di prezzo è solo di 8€, ed il secondo (più costoso) ha anche un tempo di accesso leggermente migliore.
Faccio bene a muovermi verso il secondo HDD (WD Scorpio) oppure, da un punto di vista di alimentazione, non c'è alcuna differenza?
grazie. :cool:
Ho comprato un box esterno con cavo singolo USB 3.0
So che l'usb fornisce 5 volt e gli HDD che vanno a 500mA ce la fanno con una sola connessione.
L'HDD che ci metterei dentro consuma sotto sforzo 2.5W da specifica. (Samsung 500gb 7200rpm)
2.5W/5V = 0,5A = 500mA
Se la matematica non è un opinione, dovrei essere sicuro della sua corretta alimentazione.
Nel dubbio mi stavo orientando verso un altro hard disk che ha un consumo sotto sforzo di 1.8 W --> 0,36A.
(WD Scorpio 500gb 7200rpm)
Ora la differenza di prezzo è solo di 8€, ed il secondo (più costoso) ha anche un tempo di accesso leggermente migliore.
Faccio bene a muovermi verso il secondo HDD (WD Scorpio) oppure, da un punto di vista di alimentazione, non c'è alcuna differenza?
grazie. :cool: