PDA

View Full Version : Processori Ivy Bridge: confermato il supporto a chipset serie 6


Redazione di Hardware Upg
13-04-2011, 09:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-ivy-bridge-confermato-il-supporto-a-chipset-serie-6_36297.html

Nuove informazioni sulle CPU Intel Ivy Bridge a 22 nanometri, attese a inizio 2011; compatibilità con le piattaforme socket 1155 già sul mercato

Click sul link per visualizzare la notizia.

Yasha
13-04-2011, 10:00
Mi sembra il minimo.

Giuro, se non erano compatibili, non compravo Intel mai più. È uno schifo, è in ammissibile se durava solo 6 mesi sto' socket.
Per me già il chipset Z68 è una presa per i fondelli, perché è vero e proprio lucro. Come dire: "vuoi usare al 100% la piattaforma, allora devi aspettare i miei comodi e pagare due volte".
Non mi sembra giusto per chi ha comprato le schede P67, e si ritrova fra pochi mesi una scheda Z68, che costa uguale e in più offre il massimo supporto all'OC ( CPU, VGA).

Non potevano farlo uscire dall'inizio?

rollo82
13-04-2011, 10:15
Mi sembra il minimo.

Giuro, se non erano compatibili, non compravo Intel mai più. È uno schifo, è in ammissibile se durava solo 6 mesi sto' socket.
Per me già il chipset Z68 è una presa per i fondelli, perché è vero e proprio lucro. Come dire: "vuoi usare al 100% la piattaforma, allora devi aspettare i miei comodi e pagare due volte".
Non mi sembra giusto per chi ha comprato le schede P67, e si ritrova fra pochi mesi una scheda Z68, che costa uguale e in più offre il massimo supporto all'OC ( CPU, VGA).

Non potevano farlo uscire dall'inizio?

sta storia dei soket invece secondo me ha senso 0. se cambiassero socket a ogni cambio generazionale l'impatto sarebbe 1000 sulle lamentele e 0 sulle vendite. il mercato retail occupa una nicchia piccolissima del mercato, e in quella nicchia una bassissima percentuale di persone cambia cpu nei 2 anni.
voglio conoscere chi ha comprato un q9450 per poi cambiarlo con un i5 750 per poi passare a un i5 2400 per poi pensare di cambiarlo ancora l'anno prossimo! e se esiste, come esisterà, voglio sapere se userebbe ancora la sua p5q come scheda madre!

lo z68 si sapeva da una vita che usciva, ma sinceramente boh si potrebbe anche evitare! sinceramente di fare oc sulla scheda video integrata... MAH!!!

intel ha preferito a ogni fase tock associare un nuovo socket per evitare "castramenti", valutando che tanto difficilmente dopo 2/3 anni si cambia solo la cpu.

piuttosto la cosa brutta è la divisione in 2 socket (1156/1366, 1155-2011), però pensandoci bene alla fine chi si è comprato un i3 difficilmente passerebbe a un i7 900...

traider
13-04-2011, 10:19
Ogni cavolatina che esce sul mercato , non credo che tutti hanon bisogno dell'ultimissima scheda madre asus super ultra formula 6 a GPL extended edition .

Uno aspetta 6 mesi e si prende l'ultima scheda madre economica che ha tutto quello che aveva la top di gamma 6 mesi prima , e che costa un quarto e và uguale .

Yasha
13-04-2011, 10:33
@rollo82:

Io ho espresso la mia opinione, sei liberissimo di non condividerla.

Ma non tollero il fatto che dici, che non ha senso l'OC alla GPU ecc...
Intel, mi vende il processore con la grafica Integrata, allora io voglio sfruttarla come mi pare e piace, punto.

Io rispetto la tua opinione, ma se a te non interessa, non è che dobbiamo pensarla tutti come te...

lele980
13-04-2011, 10:33
quindi anche le piastre madri p65?

ieri avevo letto la notizia in un altro sito ma non elencava il p65

lucky85
13-04-2011, 10:35
pero io do sempre un punto a favore di amd per il fatto che crea socket piu longevi.detto cio condivido il vostro discorso sul campo di cpu/piattaforma.

drak69
13-04-2011, 11:00
Strano che non abbia creato il socket 1157 o 1158 o un altro numero a caso pur di fare soldi....

ghiltanas
13-04-2011, 11:02
Mi sembra il minimo.

Giuro, se non erano compatibili, non compravo Intel mai più. È uno schifo, è in ammissibile se durava solo 6 mesi sto' socket.
Per me già il chipset Z68 è una presa per i fondelli, perché è vero e proprio lucro. Come dire: "vuoi usare al 100% la piattaforma, allora devi aspettare i miei comodi e pagare due volte".
Non mi sembra giusto per chi ha comprato le schede P67, e si ritrova fra pochi mesi una scheda Z68, che costa uguale e in più offre il massimo supporto all'OC ( CPU, VGA).

Non potevano farlo uscire dall'inizio?

quoto parecchio di quello che hai scritto :O
E cmq la presa per i fondelli nn è z68, ma il p67 un chipset inutile. Va bene farne uno + economico come l'h67, però poi quello di fascia + alta nn me lo fare castrato. Felice di aver saltato il p67, ora che c'è la conferma della compatibilità con ivy andrò probabilmente di z68, potendo sfruttare il quick sync e oc anche la cpu

Yasha
13-04-2011, 11:05
E cmq la presa per i fondelli nn è z68, ma il p67 un chipset inutile.

Eh si hai ragione, mi sono espresso male, però hai colto quello che volevo intendere.

E ti quoto per tutto il resto. ;)

rollo82
13-04-2011, 11:15
@rollo82:

Io ho espresso la mia opinione, sei liberissimo di non condividerla.

Ma non tollero il fatto che dici, che non ha senso l'OC alla GPU ecc...
Intel, mi vende il processore con la grafica Integrata, allora io voglio sfruttarla come mi pare e piace, punto.

Io rispetto la tua opinione, ma se a te non interessa, non è che dobbiamo pensarla tutti come te...

mica ho detto che sei un idiota a pensarla così, ho espresso anche io il mio parere ;)

mi restano i dubbi sull'oc della vga... che senso può avere farci overclock? è una curiosità la mia, non una provocazione... normalmente chi sa fare overclock e ha un minimo di skill in queste cose la vga integrata neanche la caga....

rollo82
13-04-2011, 11:16
ah beh però è ovvio che forse intel se lo poteva evitare il p67... o lo z68, uno dei 2 insomma è inutile!

Yasha
13-04-2011, 11:24
mica ho detto che sei un idiota a pensarla così, ho espresso anche io il mio parere ;)

mi restano i dubbi sull'oc della vga... che senso può avere farci overclock? è una curiosità la mia, non una provocazione... normalmente chi sa fare overclock e ha un minimo di skill in queste cose la vga integrata neanche la caga....

Diciamo che se è solo per la GPU, hai ragione.

Ma il bello è che è tutto l'insieme del chipset z68 ad essere completo. Un'altra cosa ad esempio, mi sono scordato di nominarla è: variare il bclk, cosa per me fondamentale. Infatti con P67, non puoi alzarlo, o al massimo puoi portarlo a 105 e stop. Non oso immaginare variando il bclk e magari arrivando ai livelli del socket 1156, che prestazioni avremo. Ricordo che già con il chipset P67 e un buon dissipatore ad aria, si porta un i52500K vicino alla soglia dei 5Ghz.

Un'ultima cosa che trovo fondamentale è il quicksync.

dolomiticus
13-04-2011, 11:27
Io opto sempre per la più onesta e amata AMD.
In fondo i più debboli sono sempre i più buoni,
mentre i più forti sono sempre avidi e tiranni.

rollo82
13-04-2011, 11:36
Diciamo che se è solo per la GPU, hai ragione.

Ma il bello è che è tutto l'insieme del chipset z68 ad essere completo. Un'altra cosa ad esempio, mi sono scordato di nominarla è: variare il bclk, cosa per me fondamentale. Infatti con P67, non puoi alzarlo, o al massimo puoi portarlo a 105 e stop. Non oso immaginare variando il bclk e magari arrivando ai livelli del socket 1156, che prestazioni avremo. Ricordo che già con il chipset P67 e un buon dissipatore ad aria, si porta un i52500K vicino alla soglia dei 5Ghz.

Un'ultima cosa che trovo fondamentale è il quicksync.

beh ma con z68 mica puoi variare il bclk!!

nicop84
13-04-2011, 12:05
qualcuno sa se verrà confermato anche il pci-e 3.0?

ma in tal vorrei capire una cosa, siccome ora le mobo di fascia media, medio/alta dal prezzo di circa 150 euro ho notato che hanno 2-3 slot psci-e, i primi 2 lavorano a 8x se utilizzati entrambi, mentre il terzo lavora a 4x se utilizzato con un'altro slot pci-e oppure a 1x se si utilizzano tutti gli slot pci-e, vorrei chiedervi questo, siccome in futuro è previsto l'acquisto, però vorrei utilizzare le due vga ad una distanza maggiore, mettendo quindi una vga nel 1° pci-e e l'altra vga nel 3° pci-e, con le mobo di ora avrei una vga limitata a 4x, ma nel caso del pci-e 3.0 le linee andranno tutte a 16X?

qualcuno sa qualcosa su questa cosa?

Yasha
13-04-2011, 12:08
beh ma con z68 mica puoi variare il bclk!!

Ci sono molti siti, che né parlano, te né posto qualcuno.

http://www.maxishine.com.au/forums/viewtopic.php?f=40&p=197094

http://www.overclock.net/intel-motherboards/949017-any-information-z68-mobos.html

http://www.evga.com/forums/tm.aspx?m=770855&mpage=1

Però non è confermata la cosa...

rollo82
13-04-2011, 12:13
Ci sono molti siti, che né parlano, te né posto qualcuno.

http://www.maxishine.com.au/forums/viewtopic.php?f=40&p=197094

http://www.overclock.net/intel-motherboards/949017-any-information-z68-mobos.html

http://www.evga.com/forums/tm.aspx?m=770855&mpage=1

Però non è confermata la cosa...

le ultime ultime che avevo letto dicevano che il bclk non si poteva variare neanche su z68... l'overclock "vecchio stile" con sandy e ivy è stato relegato solo alla piattaforma 2011. vedremo

scrat1702
13-04-2011, 12:18
qualcuno sa se verrà confermato anche il pci-e 3.0?

ma in tal vorrei capire una cosa, siccome ora le mobo di fascia media, medio/alta dal prezzo di circa 150 euro ho notato che hanno 2-3 slot psci-e, i primi 2 lavorano a 8x se utilizzati entrambi, mentre il terzo lavora a 4x se utilizzato con un'altro slot pci-e oppure a 1x se si utilizzano tutti gli slot pci-e, vorrei chiedervi questo, siccome in futuro è previsto l'acquisto, però vorrei utilizzare le due vga ad una distanza maggiore, mettendo quindi una vga nel 1° pci-e e l'altra vga nel 3° pci-e, con le mobo di ora avrei una vga limitata a 4x, ma nel caso del pci-e 3.0 le linee andranno tutte a 16X?

qualcuno sa qualcosa su questa cosa?

Le linee Pci-ex le gestisce direttamente la CPU, percio il chipset non c'entra niente. Per Ivy si parla di supporto a 16 linee Pci-ex 3.0 per il socket 1155. Per il discorso distanza tra gli slot, su molte mobo di fascia medio alta e oltre, cioe quelle studiate per chi vuole metterci 2 VGA gli slot a 8X generalmente sono il 1 e il 3, o qualcuno come Gigabyte sulla UD4 distanzia di 3 slot il Pci-ex1 e il Pci-ex2!

Sputafuoco Bill
13-04-2011, 12:33
E il PCI EXPRESS 3.0 ?
E THUNDERBOLT ?

Yasha
13-04-2011, 12:54
E il PCI EXPRESS 3.0 ?
E THUNDERBOLT ?

NO! e la cosa bella è che forse nemmeno il socket 2011 supporta tali caratterisitche :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2338689&page=2

Anzi, forse Intel non vuole implementare nemmeno il controller nativo USB 3.0, ma si appoggiano a produttori esterni (come ora, con Nec ecc...) :asd:

Non so se dobbiamo prenderla a ridere o a piangere. Io la prendo a ridere, perché ci sono problemi ben più grossi di un socket e un chipset... :(

appleroof
13-04-2011, 13:48
Ottimo, me lo aspettavo ma una conferma con Intel ci vuole sempre :D

Se sará il caso l'anno prox passerò con calma ad un otto core (veri!) 22nm e via di longevità

Z68 non me ne pó fregare di meno, quello che fa quicksinc lo fa la vga integrata alla grande, per il resto sandy Su p67 rulla già alla grandissima per le mie esigenze.

Strato1541
13-04-2011, 14:43
Ottima notizia, anche se penso che terrò fino ad haswell..anche perchè non credo che la concorrenza offrirà di meglio se non si danno una mossa..
Comunque bene, stavolta le solite malelingue dovranno azzittirsi..
Tuttavia parlare di longevità in informatica secondo me è sempre fuorviante..

killeragosta90
13-04-2011, 15:27
a tutti quelli che come me hanno appena acquistato una scheda madre p67, non può far altro che piacere una notizia del genere :D

lele980
13-04-2011, 15:48
quindi anche le piastre madri p65?

ieri avevo letto la notizia in un altro sito dove non elencava il p65

uppo la mia domanda

Yasha
13-04-2011, 16:06
@lele980:

I chipset compatibili per processori Ivy Bridge sono:

P67, H67, H61, Z68

I chipset non compatibili sono:

Q67, Q65, B65

Almeno stando a questa news:

http://www.techpowerup.com/143951/Intel-Ivy-Bridge-Feature-Set-Detailed.html

nicop84
13-04-2011, 16:31
Le linee Pci-ex le gestisce direttamente la CPU, percio il chipset non c'entra niente. Per Ivy si parla di supporto a 16 linee Pci-ex 3.0 per il socket 1155. Per il discorso distanza tra gli slot, su molte mobo di fascia medio alta e oltre, cioe quelle studiate per chi vuole metterci 2 VGA gli slot a 8X generalmente sono il 1 e il 3, o qualcuno come Gigabyte sulla UD4 distanzia di 3 slot il Pci-ex1 e il Pci-ex2!

si esatto, distanziano i pci-e di 3 slot, ma a me serve che sia almeno 4 slot, come ad esempio le asrock extreme 4 e 6 che hanno 3 pci-e al 1°, al 4° e al 6° slot, in questo modo tra il primo pci-e e il terzo pci-è c'è una distanza di almeno 2 slot tra le due vga e mi andrebbe benissimo.
ora invece avendo la distanza standar sono praticamente attaccate e la vga sopra è parecchio più calda dell'altra:rolleyes:

era solo per questo che mi interessava;)

lele980
13-04-2011, 17:46
@lele980:

I chipset compatibili per processori Ivy Bridge sono:

P67, H67, H61, Z68

I chipset non compatibili sono:

Q67, Q65, B65

Almeno stando a questa news:

http://www.techpowerup.com/143951/Intel-Ivy-Bridge-Feature-Set-Detailed.html

in pratica ho fatto un aggiornamento inutile

siccome sono passato un mese fa da un 1156 ad un 1155 proprio per avere una piastra piu duratura :muro:

Yasha
13-04-2011, 17:52
in pratica ho fatto un aggiornamento inutile

siccome sono passato un mese fa da un 1156 ad un 1155 proprio per avere una piastra piu duratura :muro:

ARGHH mi dispiace :(

Io se sarei al tuo posto, la venderei subito ora. lo so che ci perderai, però sara più difficile venderla quando ci saranno sul mercato i processori ivy bridge.

traider
13-04-2011, 19:25
Bah passare da 1156 a 1155 per cosa ? .

lele980
13-04-2011, 19:36
Bah passare da 1156 a 1155 per cosa ? .

ho venduto l i7 860 a 220€ e la piastra madre a 100€

tu che avresti fatto? ;)

scrat1702
13-04-2011, 20:59
si esatto, distanziano i pci-e di 3 slot, ma a me serve che sia almeno 4 slot, come ad esempio le asrock extreme 4 e 6 che hanno 3 pci-e al 1°, al 4° e al 6° slot, in questo modo tra il primo pci-e e il terzo pci-è c'è una distanza di almeno 2 slot tra le due vga e mi andrebbe benissimo.
ora invece avendo la distanza standar sono praticamente attaccate e la vga sopra è parecchio più calda dell'altra:rolleyes:

era solo per questo che mi interessava;)

Sulla UD4 1155 2 480 (non di certo 2 schede freschissime :sofico: :ciapet: ) non danno alcun problema e le temp di quella sopra sono praticamente le stesse di quella sotto! 4 slot di distacco non li avrai anche perché i connettori Sli e Xfire non ti permettono una distanza tale ma soprattutto per le dimensioni della mobo stessa!

nicop84
14-04-2011, 00:00
Sulla UD4 1155 2 480 (non di certo 2 schede freschissime :sofico: :ciapet: ) non danno alcun problema e le temp di quella sopra sono praticamente le stesse di quella sotto! 4 slot di distacco non li avrai anche perché i connettori Sli e Xfire non ti permettono una distanza tale ma soprattutto per le dimensioni della mobo stessa!

bhe come puoi vedere pure io ho 2 gtx470, raffreddate entrambe dall'accelero plus, le temp ora vanno bene, quella di sopra con crysis 2 ha raggiunto la temp di 72° max, mentre quella di sotto 20° in meno, in estate però come minimo avrò altri 10° in più e 80° sono troppi, non li voglio anche perhè scaldano anche tutti i componenti all'interno del pc, quindi vorrei evitare questo.
di cavi sli ce ne sono belli lunghi, quello che ho mi pare abbia ben 12 cm;)
e cmq le mobo con distanze simili ci sono;)
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P67%20Extreme4

guarda questa ad esempio, se mettessi le vga nel primo e nel terzo slot pci-e avrei una luce tra una scheda e l'altra di almeno 2 slot, perfetta per il riciclo d'aria di entrambe le vga;)
il fatto è queste mobo hanno il 3° slot pci-e limitato a 4x:rolleyes:

cmq da quello che è stato postato da qualcuno a quanto pare il pci-e 3.0 non c'è sui soket 1155, almeno nei chipset p67:(

nicop84
14-04-2011, 00:07
Le linee Pci-ex le gestisce direttamente la CPU, percio il chipset non c'entra niente. Per Ivy si parla di supporto a 16 linee Pci-ex 3.0 per il socket 1155. Per il discorso distanza tra gli slot, su molte mobo di fascia medio alta e oltre, cioe quelle studiate per chi vuole metterci 2 VGA gli slot a 8X generalmente sono il 1 e il 3, o qualcuno come Gigabyte sulla UD4 distanzia di 3 slot il Pci-ex1 e il Pci-ex2!

mi pare che cmq qui ti sbagli perche le linee pci-e sono gestite dal chipset e non dalla cpu;)
ad esempio parlando di chipset passati e che conosco per esperienza l'x38 aveva le linee a 16x, entrambi, mentre il p45 1 a 16X, ma se ne utilizzavi 2 andavano a 8x ciascuno, quindi come puoi vedere le linee sono gestite dal chipset e non penso abbiano cambiato qualcosa con le piattafforme 1155;)

Baboo85
14-04-2011, 09:43
Ogni cavolatina che esce sul mercato , non credo che tutti hanon bisogno dell'ultimissima scheda madre asus super ultra formula 6 a GPL extended edition .

Uno aspetta 6 mesi e si prende l'ultima scheda madre economica che ha tutto quello che aveva la top di gamma 6 mesi prima , e che costa un quarto e và uguale .

Quoto, sottolineo, metto in grassetto e sottoscrivo.

Ci sono tantissime persone che senza alcun motivo aggiornano il pc cambiando cpu e scheda madre, per poi lamentarsi che ogni volta deve cambiare anche la mobo... E tanti di questi sono videogiocatori. Il che sarebbe "un controsenso". Io ho un Q9550 e ancora non l'ho visto sfruttato a dovere nei giochi. Ho saltato la serie Core iX, sto saltando anche i Sandy Bridge e saltero' Ivy Bridge. Questo perche' (a meno di dover utilizzare il pc per lavori di grafica o rendering) cambia poco o nulla a livello di prestazioni.

Pensare di spendere 300 e passa euro (tra cpu, mobo e ram dato che ho ancora le DDR2 1066) per avere 10 fps in piu' nei giochi :doh:


Stesso discorso per le schede video. E' vero che sotto quell'aspetto io esagero (quando un gioco scatta a risoluzione infima e dettagli sotto lo zero, la cambio), ma c'e' sempre chi compra subito la nuova GPU appena uscita, magari anche quelle custom che costano di piu' e poi magari non sfruttera' mai la possibilita' di fare un overclock estremo (= soldi in piu' buttati).


Loro sparano fuori processori sempre nuovi perche' la gente compra subito, altrimenti le uscite sarebbero molto piu' lente...

ho venduto l i7 860 a 220€ e la piastra madre a 100€

tu che avresti fatto? ;)

Io al posto tuo me li sarei tenuti stretti per almeno un paio di anni... Soprattutto contando che sei punto e a capo con la longevita'...

scrat1702
14-04-2011, 10:01
mi pare che cmq qui ti sbagli perche le linee pci-e sono gestite dal chipset e non dalla cpu;)
ad esempio parlando di chipset passati e che conosco per esperienza l'x38 aveva le linee a 16x, entrambi, mentre il p45 1 a 16X, ma se ne utilizzavi 2 andavano a 8x ciascuno, quindi come puoi vedere le linee sono gestite dal chipset e non penso abbiano cambiato qualcosa con le piattafforme 1155;)

Invece mi pare che ti stia sbagliando tu :) Le linee Pci-ex sono gestite direttamente dalla CPU nelle soluzioni Lynnfield e Sandy Bridge, mentre nelle soluzioni Nehalem e Gulftown vengono gestite dal NB che come dovresti sapere e assente su socket 1156 e 1155!
Per il discorso Pci-ex 3.0 anche qui il chipset c'entra poco visto che sono le CPU che lo devono supportare avendo il controller integrato on die!
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-ivy-bridge-confermato-il-supporto-a-chipset-serie-6_36297.html) tanto per farti un idea!

nicop84
14-04-2011, 11:45
Invece mi pare che ti stia sbagliando tu :) Le linee Pci-ex sono gestite direttamente dalla CPU nelle soluzioni Lynnfield e Sandy Bridge, mentre nelle soluzioni Nehalem e Gulftown vengono gestite dal NB che come dovresti sapere e assente su socket 1156 e 1155!
Per il discorso Pci-ex 3.0 anche qui il chipset c'entra poco visto che sono le CPU che lo devono supportare avendo il controller integrato on die!
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-ivy-bridge-confermato-il-supporto-a-chipset-serie-6_36297.html) tanto per farti un idea!

infatti hai ragione:p
purtroppo sono ancora sulla vecchia genereazione, non mi ero accorto di questo particolare:D

scrat1702
14-04-2011, 13:17
infatti hai ragione:p
purtroppo sono ancora sulla vecchia genereazione, non mi ero accorto di questo particolare:D

:cincin: :ubriachi: :mano: