Entra

View Full Version : SSD linux?


Dcromato
13-04-2011, 08:03
Ciao.
Oggi mi dovrebbe arrivare una corsair F40 per il sistema linux (ubuntu) che uso abitualmente.Premesso che mi sono gia abbastanza informato sulla questione journaled, visto che la /home andrà su un hd 2,5 da 320gb mi chiedevo se su quest'ultimo devo mettere anche qualche altra partizione...che so la /tmp....o altre che magari hanno un uso un po piu intenso della riscrittura...
grazie.

pabloski
13-04-2011, 11:51
Io uso un corsair x64 e le modifiche che ho fatto sono queste...

echo deadline > /sys/block/sda/queue/scheduler
echo 1 > /sys/block/sda/queue/iosched/fifo_batch

stripe-width=128 per il fs ext4

variabile browser.cache.disk.parent_directory di firefox impostata su /tmp

/tmp, /var/tmp e /var/log in ram

il journal è inutile eliminarlo, alla fine si risparmiano un 30% di scritture ma si perde molto in sicurezza

Dcromato
15-04-2011, 12:19
Sinceramente però non ho capito piu di tanto dove devo andare a a mettere le mani.

pabloski
15-04-2011, 15:48
gli echo vanno inseriti in uno degli script di avvio, in genere rc.local

lo stripe width va scelto quando si formatta

i mount point /tmp, /var/tmp e /var/log vanno definiti in fstab come tmpfs

insane74
18-04-2011, 14:59
Io uso un corsair x64 e le modifiche che ho fatto sono queste...

echo deadline > /sys/block/sda/queue/scheduler
echo 1 > /sys/block/sda/queue/iosched/fifo_batch

stripe-width=128 per il fs ext4

variabile browser.cache.disk.parent_directory di firefox impostata su /tmp

/tmp, /var/tmp e /var/log in ram

il journal è inutile eliminarlo, alla fine si risparmiano un 30% di scritture ma si perde molto in sicurezza

domanda: a cosa servono le prime 3 istruzioni?
io ho montato un SSD nel mio netbook e, a parte "noatime" in fstab non ho fatto nulla, e tutto funziona senza problemi. avvio ultrarapido, spegnimento istantaneo, ecc ecc.

pabloski
18-04-2011, 15:10
domanda: a cosa servono le prime 3 istruzioni?
io ho montato un SSD nel mio netbook e, a parte "noatime" in fstab non ho fatto nulla, e tutto funziona senza problemi. avvio ultrarapido, spegnimento istantaneo, ecc ecc.

le prime due servono per evitare blocchi durante le operazioni di I/O

la terza serve per aggirare il cosidetto bug read-erase-write....cioè siccome gli ssd operano la cancellazione su blocchi, se devi cancellare un file di 100 bytes e il blocco è di 2 kilobytes, allora dovrai leggere i 2 kb, cancellare il blocco, e riscrivere i 2 kb - 100 bytes

in tutto questo sei costretto a fare una cancellazione e una scrittura di un intero blocco anche se volevi cancellare solo una parte di esso, accorciando così la vita dell'unità

il discorso del noatime è utile ma non basta, perchè c'è da considerare l'allineamento delle partizioni all'erase boundary ( altrimenti accorci la vita dello ssd ), il journaling ( che incrementa le write di un buon 30% ), l'uso di swap e tmp che aumenta parecchio il numero di scritture

tradotto bisogna evitare che vengano fatte scritture inutili

insane74
18-04-2011, 15:29
le prime due servono per evitare blocchi durante le operazioni di I/O

la terza serve per aggirare il cosidetto bug read-erase-write....cioè siccome gli ssd operano la cancellazione su blocchi, se devi cancellare un file di 100 bytes e il blocco è di 2 kilobytes, allora dovrai leggere i 2 kb, cancellare il blocco, e riscrivere i 2 kb - 100 bytes

in tutto questo sei costretto a fare una cancellazione e una scrittura di un intero blocco anche se volevi cancellare solo una parte di esso, accorciando così la vita dell'unità

il discorso del noatime è utile ma non basta, perchè c'è da considerare l'allineamento delle partizioni all'erase boundary ( altrimenti accorci la vita dello ssd ), il journaling ( che incrementa le write di un buon 30% ), l'uso di swap e tmp che aumenta parecchio il numero di scritture

tradotto bisogna evitare che vengano fatte scritture inutili

mmm... domanda da "san tommaso": ma "di quanto" si accorcia la vita di un SSD se non si usano tutti questi accorgimenti?
cioè, si passa da 10 anni a 5?
perché di sicuro il netbook non lo userò ancora fra 5 anni, e fra 5 anni un SSD da 120gb ce l'avremo nel cellulare...
:stordita:

[EDIT]
sempre da profano: quei comandi sono indipendenti dalla distro/kernel/disco utilizzato?

pabloski
18-04-2011, 15:48
mmm... domanda da "san tommaso": ma "di quanto" si accorcia la vita di un SSD se non si usano tutti questi accorgimenti?
cioè, si passa da 10 anni a 5?
perché di sicuro il netbook non lo userò ancora fra 5 anni, e fra 5 anni un SSD da 120gb ce l'avremo nel cellulare...
:stordita:

[EDIT]
sempre da profano: quei comandi sono indipendenti dalla distro/kernel/disco utilizzato?


dipende dall'uso....con lo swap puoi accorciare la vita di un ssd di parecchio

Nel mio caso non ho partizioni di swap, ovvero non l'ho creata in fase di installazione, avendo da una parte 4 GB di risorse e dall'altra un SSD come in firma.

Ci sono operazioni particolari anche per questo aspetto o và bene già così come sono messo?


ovviamente ci sarebbe da allineare le partizioni sullo ssd all'erase boundary e possibilmente eliminare il journal se possibile

personalmente ho tagliato la testa al toro usando ext4 con journaling, senza atime, stripe width di 128 e filesystem root in un'immagine squashfs

insane74
18-04-2011, 16:10
dipende dall'uso....con lo swap puoi accorciare la vita di un ssd di parecchio


è il "parecchio" che vorrei quantificare.
ho hd tradizionali in desktop che lavorano (uso normale ufficio) da 10 anni senza un problema.
se fossero hd ssd? quel parecchio vuol dire 2 anni? o 8?
perché se uno deve diventare un "guru" a tweakare il disco per "guadagnare" 2 anni su 10 allora non mi preoccupo più di tanto.
:sofico:

pabloski
18-04-2011, 17:58
è il "parecchio" che vorrei quantificare.
ho hd tradizionali in desktop che lavorano (uso normale ufficio) da 10 anni senza un problema.
se fossero hd ssd? quel parecchio vuol dire 2 anni? o 8?
perché se uno deve diventare un "guru" a tweakare il disco per "guadagnare" 2 anni su 10 allora non mi preoccupo più di tanto.
:sofico:

si parla di 3 anni usandolo moltissimo, quindi penso che 5 anni dovrebbe durare

il punto è che lo swap scrive proprio troppo e costringe il wear leveling a spostare pure i dati da un blocco all'altro

Dcromato
18-04-2011, 18:00
personalmente ho tagliato la testa al toro usando ext4 con journaling, senza atime, stripe width di 128 e filesystem root in un'immagine squashfs

Ma queste cose come si possono ottenere?

insane74
18-04-2011, 20:29
si parla di 3 anni usandolo moltissimo, quindi penso che 5 anni dovrebbe durare

il punto è che lo swap scrive proprio troppo e costringe il wear leveling a spostare pure i dati da un blocco all'altro

ok, allora farò da cavia e vediamo quanto dura! :p

Dcromato
18-04-2011, 20:40
Mi chiedevo, queste problematiche devo farmele anche con un momentus Xt?:confused:

pabloski
18-04-2011, 21:15
Ma queste cose come si possono ottenere?

il journal è di default, lo stripe width si decide con mke2fs, l'uso di un'immagine squash richiede un pò di ambaradan e soprattutto la modifica dell'initramfs

Mi chiedevo, queste problematiche devo farmele anche con un momentus Xt?:confused:

bella domanda, finchè questi signori non diranno come funzionano veramente non si può decidere nulla

per quel che ne so potrebbero essere drive che sovraccaricano paurosamente le memorie flash contenute all'interno

Dcromato
18-04-2011, 21:21
Comunque ho provato a mettere i vari /tmp /var/tmp in ram e ho un casino abominevole con i permessi...ergo reinstallo e li metto in una part logica nel disco home meccanico.