View Full Version : connessione rete
Ieri ho installato un router D-link dsl-2640b.
Impostato tutto, wan, wap etc........
Su questo router spuntando enable dhcp server da la possibilità di impostare gli ip per ogni scheda infatti compare il range di ip.
Io però ho dovuto levare la spunta per poter assegnare l'ip alla scheda wireless altrimenti non si connetteva ad internet perchè la rete veniva riconosciuta come pubblica e tra l'altro non mi consentiva di modificarla a domestica.
Potrebbe essere un problema di traduzione enable disable spento acceso?
Ieri ho installato un router D-link dsl-2640b.
Impostato tutto, wan, wap etc........
Su questo router spuntando enable dhcp server da la possibilità di impostare gli ip per ogni scheda infatti compare il range di ip.
Io però ho dovuto levare la spunta per poter assegnare l'ip alla scheda wireless altrimenti non si connetteva ad internet perchè la rete veniva riconosciuta come pubblica e tra l'altro non mi consentiva di modificarla a domestica.
Potrebbe essere un problema di traduzione enable disable spento acceso?
Il pc ha installato Seven.
Il Bruco
13-04-2011, 10:35
E' un problema che ho già chiarito molte volte su quesato forum.
In Windows 7, è presente un bug nella gestione di alcuni tipi di rete specifici che il sistema configura come "Rete non identificata" e la inserisce nella pagina con le maggiori restrizioni (Reti Pubbliche). Questo fa sì che per le reti non sicure non rappresenta un problema, per le reti locali può essere fortemente limitante, impdendone al modifica.
Tasto dx su "Rete"
Click su "Proprietà"
Se leggete "Rete Pubblica" sotto "Rete non identificata" (quella con la panchina), di colore non azzurro e perciò non selezionabile, questo fa sì che, chi ha un Router per accedere ad Internet in condivione con altri PC, non può usufruire al servizio.
Per eliminare il problema:
Bisogna impostare manualmente gli indirizzi IP di ogni PC collegato in rete, compreso "Subnet mask", Gateway e DNS preferito.
Prendiamo nota dell'IP del Ns. Router ( o dal Manuale o quello che abbia dato durante la configurazione)
Per la sottostante guida lo indicheremo come XXX.XXX.XXX.YYY (dovrete sotituire questo con l'IP del Vs. Router)
Tasto dx del mouse su "Rete"
Click su "Proprietà"
Click su "Modifica impostazioni scheda"
Tasto dx del mouse su "Connessione ......." (quella collegata al Router LAN o Wireless che sia)
Click su "Proprietà"
Togli la spunta a "Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6)
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)
Spunta "Utilizza il seguente indirizzo IP:"
Inserisci nei campi dell'Indirizzo IP: -----> XXX.XXX.XXX.101
Inserisci nei campi del Subnet mask: -----> 255.255.255.0 (avviene in automatico)
Inserisci nei campi del Gateway predefinito: -----> XXX.XXX.XXX.YYY
Inserisci nei campi del Server DNS preferito -----> XXX.XXX.XXX.YYY
Lascia vuoti i campi del Server DNS alternativo
Click su "OK"
Click su "OK"
Ora la rete verrà rilevata e sarà possibile impostare il livello di sicurezza io consiglierei di dare sempre "Rete Domestica"
grazie per la risposta!
Avevo comunque fatto come hai detto tu tralasciando qperò uesto passaggio:
Togli la spunta a "Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6)
che provvederò a correggere.
Ho impostato la scheda wireless su 192.168.1.2.
La cosa che non capisco è che nel router in questione se spunto enable dhcp server mi da il range di ip configurabili mentre se levo la spunta sparisce il range quindi, dovrebbe assegnarli automaticamente.
Ebbene io ho potuto assegnarli inpostando in quest'ultima modalità mentre la corretta sarebbe la prima.
Ora ti faccio un'altra domanda;devo installare una hp officejet 6500, a questa dovrò assegnare un ip tipo 192.168.1.10?
Torno ora dal tentativo, fallito, ma forse non per causa mia , di installazione della stampante hp officejet 6500.
Seguendo la procedura guidata ho proceduto dell'installazione wireless della stampante.
La connessione non è riuscita perchè la stampante usa 169.254.147.0 e subnet mask 255.255.0.0 quindi incompatibile con le impostazione del router e del pc e comunque poco prima del termine dell'installazione si è verificato un errore irreversibile.Era subito disponibile un collegamento all'assistenza Hp che mi ha fornito un documento per risolvere il problema che parrebbe essere conosciuto!!
La mia domanda è:come faccio a modificare le impostazione della stampante per renderle compatibili col router?
Inoltre in pannello di controllo non vi è traccia della stampante mentra in programmi sono presenti i programmi installati ma probabilmente non correttamente a causa dell'errore.
Come procedo?Disinstallo tutto?grazie a chi mi risponderà ed eviterà una figuraccia.
Edito:riguardo le impostazioni ip gateway subnet mask della stampante bisogna modificarle prima di procedere all'installazione .
C'è un però, nel manuale accluso di questo non si parla assolutamente, infatti ho dovuto scaricare dal sito HP un manuale completo dove era spiegato questo passaggio.Peccato che ormai avevo già fatto l'installazione.
Ho stampato la pagina di configurazione di rete hp
informazioni generali
stato rete: pronta
connessione attiva: wireless
wireless 802.11
stato:connessa
comunicazione:infrastruttura
ipv4
indirizzo ip: 169.254.147.0
subnet mask 255.255.0.0
configurazione:autoIp
porta 9100:attivo
mDNS:attivo
slp:attivo
microsoft web services Ws discovery:attivo
ws print:attivo.
Sembrerebbe tutto ok a parte l'ip da modificare........
Il Bruco
13-04-2011, 13:55
La cosa che non capisco è che nel router in questione se spunto enable dhcp server mi da il range di ip configurabili mentre se levo la spunta sparisce il range quindi, dovrebbe assegnarli automaticamente.
E' il contrario di come tu lo interpreti:
DHCP abilitato il Router assegna gli IP contenuti nel Range scelto
DHCP disabilitato li devi assegnare autonomamente
L'IP 169.254.147.0 che si prende la scheda WiFi della stampante è dovuto al fatto che hai disabilitato il DHCP nel Router, riabilitalo con un range da 192.168.168.100 a 192.168.1.150.
Alle risorse che necessitano di IP Statici assegni IP che vadano da 192.168.1.2 a 192.168.1.99.
Fatto questo vedrai che la stampante quando si connetterà
wireless 802.11
stato:connessa
comunicazione:infrastruttura
prenderà come valori
ipv4
indirizzo ip: 192.168.1.100
subnet mask 255.255.255.0
Essendo configurata in
configurazione:autoIp
ti ringrazio veramente tanto!
In alternativa, ma te lo chiedo per capire meglio, sarebbe giusto anche impostare l'ip della stampante?
Dimenticavo, le subnet mask non sono uguali, stampante 255.255.0.0 ip scheda wirell pc 255.255.255.0.
Ho ancora un dubbio sempre riguardo la connessione del fax della officejet 6500.
Devo collegare un telefono poi c'è il router e la stampante fax.
Nelle istruzioni c'è scritto che occorre uno splitter per connessioni parallele con una porta rj11 sul retro e due rj11 sul fronte.
Io pensavo di utilizzare uno splitter telecom di quelli con una presa rj11 e due porte modem e telefono sul frontale.
Andrà bene?
192.168.168.100 a 192.168.1.150
è corretto? o intendevi 192.168.1.100 a 192.168.1.150 ?
Alle risorse che necessitano di IP Statici assegni IP che vadano da 192.168.1.2 a 192.168.1.99.
Io ho solo pc e stampante, il pc è già impostato su 192.168.1.2 subnet mask 255.255.255.0 quindi lo lasci intatto?
Ma perchè va impostato fuori dal range che mi hai indicato?Non dovrebbe esservi ricompreso?
Il Bruco
13-04-2011, 18:12
Ripeto:
Il DHCP assegna automaticamente degli IP appartenenti al Range che imposti.
Se un PC con IP statico lo setti con un'IP appartenente al Range sopraddetto, può capitare che se accendi un PC, configurato con assegnazione automatica dell'IP, questi si prende un IP uguale all'IP del PC con Ip statico, questo crea un conflitto.
Spero di essermi spiegato questa volta.
Per usufruire del fax della stampante devi inserire nella presa telefonica dove è inserito il plug RJ11 del Router un Filtro (splitter) a doppia uscita, quella telofono la colleghi al Fax e quella modem al Router.
Per usufruire del fax della stampante devi inserire nella presa telefonica dove è inserito il plug RJ11 del Router un Filtro (splitter) a doppia uscita, quella telofono la colleghi al Fax e quella modem al Router.
E il telefono?alla ext 2 del fax?
Comunque ho risolto impostando la stampante con 192.168.1.10 (mi sembrava la soluzione più veloce) e tutto è filato perfettamente.
Lasciando il dhcp disabilitato.
Comunque i tuoi suggerimenti servono sempre a farmi capire come procedere.
Il Bruco
13-04-2011, 23:19
E il telefono?alla ext 2 del fax?
Si
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.