PDA

View Full Version : [Java/C++] Interfaccia JNI con NDK


Emaborsa
12-04-2011, 20:51
Rieccomi.
Ho scritto il mio codice C++. Anche laparte in Java con i metodi nativi sonopronti, ma ora non so come combinare il tutto. Un libro mi parla di un Registro che crea la VM, ma ne parla talmente poco che non si capisce molto.
Chi mi sa dare una mano su come creare oggetti in Java usando però le classi C++? Ho guardato in giro, la maggior parte degli esempi parlano di semplici metodi statici nativi, che secondo me sono facili da realizzare, ma con gli oggetti non si trova molto (quasi niente).

PGI-Bis
13-04-2011, 17:14
Non cambia molto con gli oggetti. Puoi tranquillamente guardare qui:

http://download.oracle.com/javase/1.5.0/docs/guide/jni/spec/jniTOC.html

in particolare:

http://download.oracle.com/javase/1.5.0/docs/guide/jni/spec/functions.html#wp4517

Nota che non puoi definire classi java usando classi C++, puoi solo istanziare classi Java già esistenti o definire le controparti native di classi java già esistenti.

Emaborsa
17-04-2011, 15:18
Ora solo alle prese con un database, appena ho finito farò delle prove. il JNI l'ho capito, ho trovato un che ne parla.
Ti faccio sapere.

Emaborsa
21-04-2011, 16:34
OK, bene o male ho capito come fare.
Ho un solo dubbio. Se i C++ ho una classe che come variabile ha un FILE*, questo come viene visto in Java se faccio una chiamata?

PGI-Bis
21-04-2011, 17:55
Credo che si usi jlong per i puntatori. Cioè se lato C++ hai la funzione che piglia un puntatore a x, la controparte java rappresenta il puntatore come un valore numerico intero (dico long per i puntatori a 64 bit).

Cioè se, in ipotesi, la funzione C++ è:

void fun(Tipo* puntatore) { ... }

In java la rappresenterei con:

void fun(long valoreDelPuntatore) { ... }

Chiaramente "valoreDelPuntatore" non può che venire dalla controparte C++.

Darei comunque un'occhiata a JNA per vedere se non esistano per caso altre tecniche ignote al pubblico.

Emaborsa
21-04-2011, 20:43
Credo che si usi jlong per i puntatori. Cioè se lato C++ hai la funzione che piglia un puntatore a x, la controparte java rappresenta il puntatore come un valore numerico intero (dico long per i puntatori a 64 bit).

Cioè se, in ipotesi, la funzione C++ è:

void fun(Tipo* puntatore) { ... }

In java la rappresenterei con:

void fun(long valoreDelPuntatore) { ... }

Chiaramente "valoreDelPuntatore" non può che venire dalla controparte C++.

Darei comunque un'occhiata a JNA per vedere se non esistano per caso altre tecniche ignote al pubblico.

Io sono in lunix, JNA se non erro è solo per Windows.
Comunque se il in C++ ho la funzione FILE* getPicture(){return picture}; mi dici che in java poi sarà un long...e come faccio a ricreare il "file"?

PGI-Bis
21-04-2011, 21:35
jna è per windows/linux/osx/solaris.

Il valore del puntatore ti serve come se fosse la chiave di accesso al valore contenuto in una mappa che esiste solo nella controparte nativa.

Per lavorare col tipo del puntatore passerai attraverso altri metodi nativi. Potresti ad esempio avere:

jlong getPicture(nome) {
FILE* pippo = open qualcosa
return (jlong) &pippo;//forse, insomma il valore della variabile pippo
}

void transferBytes(jlong pictureFileAddress, jobject byteBuffer) {
FILE* x = (FILE*)pictureFileAddress;//il cast me lo sono inventato ma ci siamo capiti
leggi i byte da x che adesso è un FILE e passali nel buffer
}

Non ricrei la struttura dati lato Java, ti limiti a controllarla usando i metodi nativi e l'indirizzo dell'instanza in memoria, presupponendo che il contenuto della memoria di cui conosci l'indirizzo sia conforme al tipo che stai usando (è chiaro che se gli passi un long a caso non funziona).

Emaborsa
21-04-2011, 21:59
OK. bene o male ho capito, ma dovrò andare a leggermi un pò di cose.

Emaborsa
15-05-2011, 16:12
Eccomi.
Ho scritto tutto, codice C++, JNI e schermate android. La libreria nativa viene caricata e non va in crash, perciò deduco che la JNI sia OK. Ho un piccolo problema però, che però mi blocca tutto: Non so dove mettere il mio database sqlite. Ho un progetto Eclipse, con le varie cartelle, ma non trovo la posizione. Le chiamate native accedono a dei metodi che richiamano delle query al database..... Ho provato a metterlo accanto ai file .o, accanto alla libreria, accanto alle classi Java...ma non funziona. Qualcuno sa aiutarmi?