View Full Version : Otto dissipatori after market per CPU: analisi comparativa
Redazione di Hardware Upg
12-04-2011, 14:40
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2797/otto-dissipatori-after-market-per-cpu-analisi-comparativa_index.html
Comparativa tra otto sistemi di raffreddamento ad aria che differiscono per form factor, prestazioni e rumorosità, per una panoramica su cosa offre in questo momento il mercato per gli appassionati di questa categoria
Click sul link per visualizzare l'articolo.
e fu così che il Corsair H70 smise di essere l'oggetto del desiderio di molti nerd... :D
Beh c'è da dire che alcuni hanno peso e dimensioni davvero assurde!
Secondo me un po' esagerati, basta prenderne uno di buone dimensioni e l'overclock è garantito e stabile.
Poi se cerco l'overclock ULTRA a sto punto ci metto il liquido!
Molto interessate il Titan Hati... peccato che su trovaprezzi sia... introvabile! :P
sbudellaman
12-04-2011, 15:00
e fu così che il Corsair H70 smise di essere l'oggetto del desiderio di molti nerd... :D
E perchè ? Dall'analisi risulta un dissipatore eccellente... è al livello dei noctua se guardi le temperature in OC, e in aggiunta da un sacco di altri vantaggi che un dissipatore ad aria di questo livello non può darti.
Beh considerando i costi a questo punto il Silver Arrow risulta essere il meglio, il problema è capire se poi si adatterebbe a qualsiasi Middle Tower, ma quasi 70 euro spesi per fare dei test non mi sembra una buona idea, quindi viste le dimensioni ed il prezzo similare a questo punto il Noctua rimane un ottima scelta, soprattutto perchè le prestazioni sono ancora buone e qui in Sicilia con il caldo estivo la scelta del dissipatore giusto diventa un problema.
Credo proprio che il prossimo acquisto sarà un Noctua NH C-14... il Silver Arrow sembra avere prestazioni veramente eccezionali ma l'ingombro è veramente veramente troppo, rinunciare a banchi di ram in maniera praticamente obbligata non è piacevole... Mi stupisce che il C14 abbia di fatto prestazioni migliori del D14.. possibile? o i test sono stati eseguiti in momenti diversi? Data la differenza minima immagino che anche un singolo grado nella temperatura ambiente possa fare una discreta differenza in fase di test
Ryujimihira
12-04-2011, 15:02
strano, nessun schyte recensito?
fino a poco tempo fa andavano per la maggiore...
e poi se vogliamo parlare di dimensioni, basta ricordare l'orochi ^_^
E perchè ? Dall'analisi risulta un dissipatore eccellente... è al livello dei noctua se guardi le temperature in OC, e in aggiunta da un sacco di altri vantaggi che un dissipatore ad aria di questo livello non può darti.
lo vedo bene.. ma sono pur sempre 30-40 euro di differenza :)
Garlinth
12-04-2011, 15:08
Ma davvero c'è scritto Thermalight in tutto l'articolo e nei grafici? :\
e l'Archon? e il Mugen 2?:mbe:
@Kino87
potrebbe anche essere la differenza di un paio di gradi il fatto che il c14 raffredda la circuiteria della scheda madre, mentre il d14 solo la cpu.
io il mio d14 ho messo una terza ventola appoggiata sopra il dissipatore della parte delle fasi di alimentazione della mobo, sparando l'aria calda verso l'alto. La temperatura è scesa di qualche grado anche con la scheda madre sul banco prova
ThePunisher
12-04-2011, 15:15
La schifezza dei dissi stock è veramente incredibile... cioè si va quasi a rischio CPU lol.
ThePunisher
12-04-2011, 15:25
e l'Archon? e il Mugen 2?:mbe:
E il Sigmatek (che nelle rece internazionali si è rivelato essere tra i migliori a un prezzo onesto)?
alessandro1980
12-04-2011, 15:41
Io ci avrei messo anche qualcosa di entry Level nel confronto (giusto per chi vuole OC un pò senza spendere molto). Mi riferisco in particolare all'Arctic Cooling Freezer 13 che si trova a circa 20€
E il Sigmatek (che nelle rece internazionali si è rivelato essere tra i migliori a un prezzo onesto)?
Xigmatek, piacciono molto anche a me :)
maumau138
12-04-2011, 15:52
La prossima volta mi piacerebbe vedere come si comportano anche in modalità passiva, non ci vuole molto a ripetere il test senza ventola.
Poi mancano vari dissipatori sia "entry level" sia "elite", però mi rendo conto che ne esistono a centinaia e non si può avere sottomano tutto; per il resto la recensione mi pare ben fatta.
Ritengo preferibile il Noctua in quanto è l'unico che raffredda anche la scheda madre e non solo la CPU, ma è l'unico elemento che mi fa pendere l'ago della bilancia, perché a livello di temperature sono tutti praticamente uguali, e addirittura sono rumorosi quanto l'originale Intel.
Guizzo_86
12-04-2011, 15:53
In effetti un confronto con un entry level tipo il Cooler Master 212 plus non ci sarebbe stato male, sai com'è l'ho appena preso :)
Poi come mai non è stato scritto che pasta termica è stata usata per i test mi sembra una componente da non tralasciare
killeragosta90
12-04-2011, 16:00
io avrei voluto vedere anche uno zalman fra i testati ç__ç
e fu così che il Corsair H70 smise di essere l'oggetto del desiderio di molti nerd... :D
Io ho l'H70 al quale ho sostituito le ventole originali con delle coolink; ora risulta molto più silenzioso e performante in quanto posso aumentare la velocita di rotazione dei fan senza eccessivi aumenti di rumorosità. Personalmente sono molto soddisfatto dell'H70. Poi se si guarda al prezzo posso capire che non è subito economico.
Ste powa
12-04-2011, 16:13
io pensavo di prendere il corsair a70 : a quel prezzo davvero ha temperature basse
Resta l'annosa questione:
Le heat pipe (le loro curve U) vanno voltate verso l'alto, il basso o i lati (in caso di un case tower)
Marcodj85
12-04-2011, 16:20
trovo inutile aver recensito un HR-02 invece di un Archon, che è la vera rivoluzione in casa thermalright, in quanto con un profilo decisamente + snello del fratello maggiore arrow,riesce a stargli tranquillamente dietro e fà anche meno rumore...il tutto costando un 5€in meno...
BrainScratch
12-04-2011, 16:26
Io sarei curioso di sapere come va il Deepcool Killer Whale Premium
http://www.deepcoolglobal.com/Product/KILLER_WHALE_PREMIUM/
Taaanto rame...
Wolfhask
12-04-2011, 16:30
Il silver arrow assomiglia fin troppo al mio ex ifx 14...manca il 10 aggiuntivo e sarebbe il top :D
In effetti sarebbe utile se hwup inserisse in questo test altri dissipatori ;)
Notevole il silver, vincitore in tutti i test sia come temp che rumore. E' davvero enorme, immagino sia meglio usarlo in un pc orizzontale ( oramai, lentamente, torneremo ai vecchi desktop orizzontali, viste le dimensioni di dissipatori e vga dual/trial slot ( soprattutto se 2 vga )
Giovamas
12-04-2011, 17:11
Io mi trovo benissimo con il d-14. Mi ha fatto passare alla grande un'estate e sarà così anche con questa. Avrei voluto il suo confronto con l'Archon.. Peccato.. non si trova un confronto tra i due
Steven1987
12-04-2011, 17:23
Speravo di vedere anche il Thor's Hammer di Xigmatek. Me lo sono preso dopo aver visto un paio di recensioni in cui se la giocava coi migliori. peccato, potevo avere un ulteriore dato comparativo.
A quando...una bella comparativa delle ventole migliori e più silenziose da affiancare ai dissipatori?
E' quella la scelta chiave! Nelle conclusioni lo dite a chiare lettere anche voi, dunque, a quando il conseguente indispensabile articolo di approfondimento?
walk on
ttt
Strato1541
12-04-2011, 19:00
Io ho appena preso il noctua c14 vediamo come si comporta con il 2600k..sicuramente meglio dello stock che và giusto giusto ma nulla più..
Io sto pensando ad una nuova configurazione e stavo giusto valutando la scelta del dissipatore.
Il Corsair H-70 andrebbe bene anche per raffreddare le RAM? O la potenza della pompa è sufficiente solo per la CPU?
SaggioFedeMantova
12-04-2011, 19:14
gli zalman fanno cosi schifo che non vale la pena neanche di testarli?
Per i dissipatori in gioco ci voleva un configurazione di test differente. Ho un Nahalem 1366 che scaldano parecchio o un Sanby Bridge che salgono molto in OC e quindi arrivano anche loro a temperature alte.
Questo test non ha portato a limite nessuno dei dissipatori testati :rolleyes:
bollicina31
12-04-2011, 20:05
Io sarei stao curioso di vedere come và il FRIO, di cui molti parlano bene...
LordShaitan
12-04-2011, 20:06
Molto soddisfatto del Silver Arrow, confermo le ottime performance, vengo da un H70 :)
Se l'ingombro non è un problema è il miglior dissipatore in circolazione.
aquistar
12-04-2011, 21:14
Il noctua D14 batte tutti se vengono montate le due ventole del silver arrow prova efettuata in prima persona su un core i7 920 e le temp a 3,6Ghz andavano ben oltre i 50° perchè questi processori scaldano di più di quello in prova.
Con questo nulla da dire ha vinto il Thermalright Silver Arrow
aquistar
12-04-2011, 21:17
Io sarei stao curioso di vedere come và il FRIO, di cui molti parlano bene...
Leggi qui:
http://www.frostytech.com/top5heatsinks.cfm
ArteTetra
12-04-2011, 21:26
Resta l'annosa questione:
Le heat pipe (le loro curve U) vanno voltate verso l'alto, il basso o i lati (in caso di un case tower)
Cosa dovrebbe cambiare? Il calore nel metallo si muove per conduzione, non per gravità.
Angelonero87
12-04-2011, 21:32
strano, nessun schyte recensito?
fino a poco tempo fa andavano per la maggiore...
e poi se vogliamo parlare di dimensioni, basta ricordare l'orochi ^_^
http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleID=2259
:D
LurenZ87
12-04-2011, 21:48
bella review, peccato manchino dissipatori al top come il Thermalright Archon e lo Zalman 9900 MAX :stordita: ... soprattutto quest'ultimo che ha prestazioni analoghe al Silver Arrow però con dimensioni decisamente più contenute :fagiano: (in molte casi infatti questi dissipatori al limite dell'assurdo coprono gli slot delle ram, rendendoli di fatto inutilizzabili :rolleyes: )
bollicina31
12-04-2011, 21:50
Leggi qui:
http://www.frostytech.com/top5heatsinks.cfm
grazie gentilissimo:)
Slater91
12-04-2011, 21:50
La schifezza dei dissi stock è veramente incredibile... cioè si va quasi a rischio CPU lol.
Io con la CPU in firma e il dissi stock lancio una compilazione del kernel Linux con "make -j16" (ovvero, 16 thread simultanei) ottenendo un carico del 100% su tutti ed 8 i core logici. Le temperature sono stabili sui 55 °C (58 °C di punta). Rilevati con XSensors, che non mente. Chiaro, non porto la CPU a 4GHz, ma ho una tale potenza già ora che non ho di queste necessità (l'unica vera necessità è un disco con gli attributi :stordita:).
fbrbartoli
12-04-2011, 21:59
l'h70 si trova a molto meno di 100 euro. Mio voto va all'h70. Sappiamo che prestazionalmente c'è qualche dissipatore che lo supera ma ci sono tanti aspetti che lo fanno preferire ai pochi gradi di differenza...
ma poi scusate: dov'è la pagina relativa al test dell'h70???
Comparare poi dissipatori con 2/3 ventole da 140 con il rad dell'h70 con due ventole da 120 mediocri non è oggettivo...
prolimatech rulez :D
oltre che performanti sono i più equilibrati come prezzo, prestazioni, rumore, ingombro e i più belli da vedere...
però sarebbe bello vederli tutti testati con le stesse ventole, sia con una che con due dove possibile, così si vede davvero la qualità del dissipatore in sè...
Evangelion01
12-04-2011, 22:12
Molti dicono che l' h70 è preferibile per tanti aspetti... ma QUALI?
- Costa di più
- Va di meno
- La pompa come tutte si usura, e quindi perde in efficenza e silenzio
- Seppure remoto, c'è il rischio di perdite dal circuito, è pur sempre un impianto a liquido...
- Per come è strutturato non può raffreddare la mobo e le ram, cosa che ad es. fa il c14
Se mi illustrate gli aspetti positivi ( riassumibili nell' ingombro ridotto ) , mi ricredo.
Per adesso mi godo il mio d14 che va benone. ;)
liberato87
12-04-2011, 22:23
l'h70 si trova a molto meno di 100 euro. Mio voto va all'h70. Sappiamo che prestazionalmente c'è qualche dissipatore che lo supera ma ci sono tanti aspetti che lo fanno preferire ai pochi gradi di differenza...
ma poi scusate: dov'è la pagina relativa al test dell'h70???
Comparare poi dissipatori con 2/3 ventole da 140 con il rad dell'h70 con due ventole da 120 mediocri non è oggettivo...
comparare i dissi con le stesse ventole ok è giusto perchè ti potrebbe dare conto delle prestazioni del dissi stesso.
tuttavia è inutile
1) perchè tu quando lo compri ci trovi quelle ventole non altre
2) perchè può darsi che ogni dissi è stato strutturato e testato per funzionare al meglio con le ventole fornite in bundle
dici che comparare dissipatori ad aria con 2/3 ventole (3 mi sembra eccessivo!).. però a questo punto neanche puoi paragonare aria e "liquido" o no?
consideriamo il dissi con il suo bundle, le sue prestazioni e il suo prezzo. altrimenti mettiamo in mezzo decine di variabili e non si arriva a nulla..
comunque non so come la vedo questa recensione ma apparte che mancano parecchi dati come la tamb i risultati sono opinabili.. in moltri altri test ad esempio tra d14 e silver arrow ci sono 2-3 gradi, qui ce ne sono oltre 5!
io posso dire che con degli utenti sul thread di una scheda madre abbiamo confrontato le prestazioni del d14 del h70 e del coolit 240 sotto linx, stesso overclock a 4ghz (io non supero 49 gradi) e il d14 vinceva alla grande..
però vogliamo mettere in mezzo che abbiamo diversi case, diverse tamb (magari uno sta in sicilia uno abita in montagna) ecc ecc ??
i prezzi.. dice il d14 73euro :mbe: h70 100 euro!
stranamente solo il silver arrow sembra quello con il prezzo effettivamente più basso!
Io sto pensando ad una nuova configurazione e stavo giusto valutando la scelta del dissipatore.
Il Corsair H-70 andrebbe bene anche per raffreddare le RAM? O la potenza della pompa è sufficiente solo per la CPU?
up
Inoltre il Silver Arrow ci sta in un CoolerMaster Gladiator 600?
liberato87
12-04-2011, 22:33
Per i dissipatori in gioco ci voleva un configurazione di test differente. Ho un Nahalem 1366 che scaldano parecchio o un Sanby Bridge che salgono molto in OC e quindi arrivano anche loro a temperature alte.
Questo test non ha portato a limite nessuno dei dissipatori testati :rolleyes:
quoto ;)
ArteTetra
12-04-2011, 23:39
Il Corsair H-70 andrebbe bene anche per raffreddare le RAM? O la potenza della pompa è sufficiente solo per la CPU?
C'è poco da uppare... questa domanda non ha senso. A meno che tu non intenda qualcosa di strano che io non riesco a capire. :boh:
sti carrozzoni mi fanno ridere... dimmi te se uno deve infilarsi nel case un grattacielo simile, c'e' qualcosa di sbagliato, ci siamo persi qsa per strada nell'attuale evoluzione
cmq manca l'ultimo zalman novemilaqualcosa extreme
liberato87
13-04-2011, 01:08
sti carrozzoni mi fanno ridere... dimmi te se uno deve infilarsi nel case un grattacielo simile, c'e' qualcosa di sbagliato, ci siamo persi qsa per strada nell'attuale evoluzione
cmq manca l'ultimo zalman novemilaqualcosa extreme
Non Capisco sinceramente cosa ti faccia ridere..
se uno cambia dissi è perché gli serve qualcosa di performante e quindi è disposto a scendere a compromessi tipo non poter montare RAM con un profilo alto.. Per ilresto se ci va nel case non vedo quali siano altri problemi!
Certo se fosse stato possibile li avrebbero fatti piccoli Come I dissi stock! Pero forse le dimensioni servono a qualcosa magari ad avere una efficienza maggiore del 200% rispetto a quelli stock ?!?
Come puoi vedere dai test laddove il dissi stock crolla e porta la cpu a temp oltre specifica i "carrozzoni" mantengono la cpu ad una temperatura che si può tranquillamente tenere in daily.. Questa è la loro utilità e le dimensioni servono a ottenere ciò.. Poi non tutti ne hanno bisogno ok ma dire che sono inutili a "arretrati" mi sembra una stupidaggine
Non capisco proprio il tuo commento..
System Shock
13-04-2011, 03:24
Io sto pensando ad una nuova configurazione e stavo giusto valutando la scelta del dissipatore.
Il Corsair H-70 andrebbe bene anche per raffreddare le RAM? O la potenza della pompa è sufficiente solo per la CPU?
up
Inoltre il Silver Arrow ci sta in un CoolerMaster Gladiator 600?
Il corsair h70 ha un impianto a liquido chiuso , non puoi ampliarlo ed aggiungerli altri WB .
Il Silver Arrow nel case gladiator ,probabilmente ci sta ma al millimetro , quindi non posso assicurartelo.
E comunque non potrai mettere le ventole nel pannello laterale.
C'è poco da uppare... questa domanda non ha senso. A meno che tu non intenda qualcosa di strano che io non riesco a capire. :boh:
Il corsair h70 ha un impianto a liquido chiuso , non puoi ampliarlo ed aggiungerli altri WB .
Il Silver Arrow nel case gladiator ,probabilmente ci sta ma al millimetro , quindi non posso assicurartelo.
E comunque non potrai mettere le ventole nel pannello laterale.
Grazie mille System erano proprio le risposte che cercavo :)
Quindi per sistemi a liquido completi devo puntare a qualcos'altro... Andrò alla ricerca di informazioni :)
Grazie ancora
Ste rece di hwupgrade mi sembrano sempre più scadenti.
Intanto non viene specificato il regime di rotazione delle ventole e non viene fatta nessuna prova montando in tutti i dissi la stessa ventola.
I test di rumorosità non mi sembrano mai affidabili, ad esempio nei prolimatech che sono senza ventola viene montata la stessa del silver arrow che pur avendone 2 risulta più silenzioso (forse perchè la ventola è pwm quindi girano a velocità differenti :confused: ).
Francamente che il corator ds con la ventola al massimo faccia 7 gradi in più del silver arrow con le ventole al minimo (così si capisce dai grafici della rumorosità) non ci credo nemmeno se lo vedo coi miei occhi.
Marcodj85
13-04-2011, 08:46
Io con la CPU in firma e il dissi stock lancio una compilazione del kernel Linux con "make -j16" (ovvero, 16 thread simultanei) ottenendo un carico del 100% su tutti ed 8 i core logici. Le temperature sono stabili sui 55 °C (58 °C di punta). Rilevati con XSensors, che non mente. Chiaro, non porto la CPU a 4GHz, ma ho una tale potenza già ora che non ho di queste necessità (l'unica vera necessità è un disco con gli attributi :stordita:).
prova a usare la funzione time quando compili(penso con emerge)...vedrai che -j16 è inutile...anzi....impiega più tempo...-j9 è migliore...prova
Già che c'eravate avreste potuto fare una scheda senza l'utilizzo di ventole, in tanti prendono questi supermega dissipatori proprio per un utilizzo "silenzioso"
fbrbartoli
13-04-2011, 09:51
cmq manca la pagina dell'h70
Non Capisco sinceramente cosa ti faccia ridere..
se uno cambia dissi è perché gli serve qualcosa di performante e quindi è disposto a scendere a compromessi tipo non poter montare RAM con un profilo alto.. Per ilresto se ci va nel case non vedo quali siano altri problemi!
Certo se fosse stato possibile li avrebbero fatti piccoli Come I dissi stock! Pero forse le dimensioni servono a qualcosa magari ad avere una efficienza maggiore del 200% rispetto a quelli stock ?!?
Come puoi vedere dai test laddove il dissi stock crolla e porta la cpu a temp oltre specifica i "carrozzoni" mantengono la cpu ad una temperatura che si può tranquillamente tenere in daily.. Questa è la loro utilità e le dimensioni servono a ottenere ciò.. Poi non tutti ne hanno bisogno ok ma dire che sono inutili a "arretrati" mi sembra una stupidaggine
Non capisco proprio il tuo commento..
no infatti, non l'hai capito. anche io ho uno di questi affari nel case, ed e' cosa buona e giusta tenerselo visto che non ci sono alternative. Ma si sta perdendo il senso della misura, cosi' come le batterie dei portatili hanno durate ridicole per mancanza di tecnologia anche i dissipatori soffrono evidentemente di evidenti tecnologici (o ne soffrono le cpu da raffreddare), perche' non e' possibile doversi piazzare torri da 5 kg di rame nel case
questo era il senso della mia reprimenda
comunque io ho il Silver Arrow ma di banchi di ram non ne ho sacrificato manco uno, tant'è che monto un kit da 12gb (6x2gb) di corsair dominator.
Sicuramente è ingombrante e questo può essere scomodo ma non c'è da sacrificare poi molto.
E secondo me una delle cose più interessanti è che le ventole in bundle sono molto buone e mantengono il tutto molto silenzioso, o meglio, molto più silenzioso della concorrenza.
molochgrifone
13-04-2011, 10:22
Da parte NON in causa (sto a liquido :p ) sono un po' deluso dalle performance dell'H70; me lo aspettavo a livello dei migliori in assoluto, e invece non lo è. Tra l'altro in questa rece mancano l'Archon (imho comunque poco interessante, nel senso non troppo diverso da altri dissi TR) e il Prolimatech Genesis, che sembra essere davvero un altro top performer oltre che avere una struttura veramente innovativa, quindi l'H70 potrebbe perdere ancora qualche posizione. Certo, non si parla di troppi gradi, però per quanto mi riguarda mi ha deluso.
Ho appena preso per un amico l'H70 (me lo hanno spedito proprio ieri, fosse uscita la rece un giorno prima l'avrei cambiato :doh: ), la scelta era tra quello e un C14 per problemi di spazio in altezza: tornassi indietro gli prenderei il C14, che peraltro costava 15 € di meno. :muro: Forse l'H70 avrebbe recuperato qualche punto in caso di situazioni più stressanti...
Attendevo una comparativa del genere che, anche se per forza di cose non molto approfondita, dà un'idea di massima delle prestazioni. Dovendo cambiare PC nei prossimi mesi mi sarà utile, grazie :D
Solo un piccolo appunto sull'articolo: vi serve un proofreader / correttore di bozze, ehehe, ormai gli errori/orrori si contano a dozzine per ogni articolo e questo non fa eccezione, anche qui ve ne sono alcuni belli grossi ( ad es. "come per il fratello di dimenZioni maggiori," o "battuto in compatteSSa solo dal Titan Hati", tanto per citarne due).
Dark_Anima
13-04-2011, 10:45
Da parte NON in causa (sto a liquido :p ) sono un po' deluso dalle performance dell'H70; me lo aspettavo a livello dei migliori in assoluto, e invece non lo è. Tra l'altro in questa rece mancano l'Archon (imho comunque poco interessante, nel senso non troppo diverso da altri dissi TR) e il Prolimatech Genesis, che sembra essere davvero un altro top performer oltre che avere una struttura veramente innovativa, quindi l'H70 potrebbe perdere ancora qualche posizione. Certo, non si parla di troppi gradi, però per quanto mi riguarda mi ha deluso.
Ho appena preso per un amico l'H70 (me lo hanno spedito proprio ieri, fosse uscita la rece un giorno prima l'avrei cambiato :doh: ), la scelta era tra quello e un C14 per problemi di spazio in altezza: tornassi indietro gli prenderei il C14, che peraltro costava 15 € di meno. :muro: Forse l'H70 avrebbe recuperato qualche punto in caso di situazioni più stressanti...
Dell'H70, se fossi nel tuo amico, cambierei le ventole, dato che non sembrano molto "discrete".. :asd:
molochgrifone
13-04-2011, 11:00
Dell'H70, se fossi nel tuo amico, cambierei le ventole, dato che non sembrano molto "discrete".. :asd:
A maggior ragione, se già l'H70 costa tanto, bisogna anche cambiargli le ventole, non mi pare un buon acquisto... Due ventole decenti non costano meno di 10 € l'una. Comunque non glielo propongo di sicuro, intanto perché non è un fanatico del silenzio, e in secondo luogo per evitare che mi dica se sono scemo ad avergli fatto prendere l'H70 :asd:
La ventola originale di intel è proprio scarsa che cavolo. potevano offrire un prodotto almeno decente
Oltre a quello che ho detto prima un'altra cosa:
Ma hanno testato dissi da 70 € con un i7 870 che ha un tdp di soli 95 watt :muro: :confused:
Ecco perchè le temperature erano così basse
La ventola originale di intel è proprio scarsa che cavolo. potevano offrire un prodotto almeno decente
tiene il processore a pieno carico a temperature non critiche, il suo lavoro lo fà correttamente non vedo perchè scandalizzarsi
Cosa dovrebbe cambiare? Il calore nel metallo si muove per conduzione, non per gravità.
Ma ti devo anche rispondere? Se non sai come funziona una heat pipes meglio che ti informi prima di affermare che trasmette calore usando il metallo.
Napoletano89
13-04-2011, 14:50
Felice Possessore di noctua NH-C14. La mia Cpu oc a 4,02ghz in full non supera i 50 nemmeno a pagarla! grande noctua
Napoletano89
13-04-2011, 14:52
Aggiungo che la mia cpu 955bl ha il tdp di 120w e i 50gradi non li supera!
Guizzo_86
13-04-2011, 15:31
Ma ti devo anche rispondere? Se non sai come funziona una heat pipes meglio che ti informi prima di affermare che trasmette calore usando il metallo.
Quindi un dissi tipo CM Hyper 212 come è meglio montarlo Est-Ovest o Nord-Sud rispetto alla Mobo per far funzionare meglio le 4 Heat Pipes?
ArteTetra
13-04-2011, 16:05
Ma ti devo anche rispondere? Se non sai come funziona una heat pipes meglio che ti informi prima di affermare che trasmette calore usando il metallo.
La mia testa è sotto la sabbia. Hai ragione. Chiedo scusa. Ero convinto si trattasse di blocchi massicci di metallo. :stordita: In particolare il discorso heatpipe vs vapor chamber mi ha tratto in inganno.
sbudellaman
13-04-2011, 16:46
lo vedo bene.. ma sono pur sempre 30-40 euro di differenza
Ovvio che costa di più, dà altri vantaggi. Spazio occupato inferiore, calore che non dà fastidio agli altri componenti del pc (es : scheda video), non hai un ammasso di metallo di 2kg che si riempie di polvere nelle centomila alette che possiede... mica son gratis ste cose !
Poi la differenza di prezzo si attesta sui 20 euro massimo 30. 40 è esagerato...
il qusito sui middle tower te lo risolvo al volo.....(ho il silver arrow ovvaimente e l'ho installato in diversi case)
cm690 lo chiudi al millimetro
cm 690 II lo chiudi per due millimetri
haf 920 comodo
cm sniper comodo
stacker 830 non ci sta il supporto ventole
quindi se un case è più stetto del cm 690 non ci pensare nenache
se è più largo anche di poco nessun problema!
IO ho trovato questo articolo molto interessante, a porposito dell'orientamente delle heat pipes:
http://www.legitreviews.com/article/741/1/
Tengo a precisare che da felice possessore di un dissipatore Noctua, sul manuale loro sconsogliano di montare le heatpipes verso l'alto, ovvero con il dorse della U un alto (uan U rovesciata), cioè al contrario del principio dei vasi comunicanti.
Dal link che ho postato poco sopra però sembra che tale configurazione sconsigliata in realtà dia i suoi bei frutti.
Io ci avrei anche messo, giusto per curiosità, il Thermaltake Silent Tower, grande precursore delle soluzione heatpipe. IMHO se la caverebbe dignitosamente :)
io ci avrei messo anche l'arctic freezer extreme 2,giusto per avere un altro paragone con la fascia + bassa.
c'è da dire che i dissi stock fanno davvero pena e sono molto rumorosi,ai miei clienti chiedo sempre se vogliono spendere qualche decina di euro per diminuire il rumore del pc e chi ha acconsentito mi ha ringraziato non poco,dato che cmq di norma nei negozi di pc quasi mai ti chiedono cose del genere.
ormai le cpu con i dissi le compro solo per avere piu di anni di garanzia,ma il dissi nemmeno lo monto mai :D
tarabas2
19-04-2011, 15:01
Ragazzi dite che questi dissipatori andranno bene anche con le prossime soluzioni di processori amd?
Ragazzi dite che questi dissipatori andranno bene anche con le prossime soluzioni di processori amd?
sicuramente,i tdp resteranno uguali quindi andranno,cmq un dissi di fascia alta dura a lungo
Redazione: state facendo delle recensioni di tipo tecnico, e si presume anche professionale. Includete tutti i dati quindi nelle vostre recensioni, quali per esempio:
- pasta termica utilizzata
- case utilizzato per la comparazione e raffreddamento dello stesso
- temperatura ambiente
Non sono dati che possono esser facilmente ignorati
ArteTetra
19-04-2011, 21:48
Anzi, è probabile che con i 140W della prima revisione del Phenom II 965 abbiano raggiunto un picco.
fax_modem_56k
14-05-2011, 10:35
Una buona recensione, però non aggiunge altro a simili visibili su altri siti della concorrenza.
Quello che manca è una comparazione con prodotti a più buon prezzo, che di certo non mancano di cui però trovare recensioni è pressochè impossibile.
E' un peccato perchè sono prodotti che magari interessano a chi vuole qualcosa di più del dissipatore stock ma non è intenzionato a spendere cifre elevate.
Prodotti nella fascia dei 20-30 € magari sono più interessanti per questa tipologia di utenti, e saperne qualcosa in più dei pochi dati forniti dal produttore sarebbe molto utile.
Se non altro perchè non sempre il dichiarato corrisponde alla realtà.
tecno789
14-05-2011, 10:59
Una buona recensione, però non aggiunge altro a simili visibili su altri siti della concorrenza.
Quello che manca è una comparazione con prodotti a più buon prezzo, che di certo non mancano di cui però trovare recensioni è pressochè impossibile.
E' un peccato perchè sono prodotti che magari interessano a chi vuole qualcosa di più del dissipatore stock ma non è intenzionato a spendere cifre elevate.
Prodotti nella fascia dei 20-30 € magari sono più interessanti per questa tipologia di utenti, e saperne qualcosa in più dei pochi dati forniti dal produttore sarebbe molto utile.
Se non altro perchè non sempre il dichiarato corrisponde alla realtà.
quoto...secondo me ci vorrebbe anche una comparazione a budget inferiori
fax_modem_56k
14-05-2011, 11:04
quoto...secondo me ci vorrebbe anche una comparazione a budget inferiori
Concordo in pieno, se non altro perchè potevano recensirne 16 o 20 modelli spendendo la stessa cifra di 8!
Una recensione così davvero manca, speriamo per il futuro..
fax_modem_56k
14-05-2011, 11:31
Io butto giù una lista di quelli che potrebbe essere interessante vedere in test, non si sa mai che poi la redazione prenda per buona l'idea:
-COOLER MASTER Hyper 101
-COOLER MASTER Hyper TX3
-XIGMATEK Loki
-XIGMATEK Durin D982
-XIGMATEK SD1283
-DEEPCOOL IceBergPro
-CORSAIR A50
-OCZ Gladiator
-SCYTHE Katana 3
-SCYTHE Samurai ZZ
-SCYTHE Shuriken Rev. B
-THERMALTAKE Contact 29
-ZALMAN Cnps 9300 AT
-ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2
-ARCTIC COOLING Freezer 13 pro
-ARCTIC COOLING Freezer 13
-ARCTIC COOLING Freezer 7
Poi se a qualcuno vengono in mente altri...questi qui hanno tutti un prezzo molto abbordabile.
Perseverance
14-05-2011, 11:51
Uno dei primi commenti a questa news metteva in evidenza come il Noctua NH-C14 vada meglio del D14.
Anni fà esistevano dissipatori stile C14, detti anche "soluzioni a imbuto" dove l'aria veniva convogliata direttamente su sink lamellato a contatto col processore.
Imho se si tornasse a fare dissipatori del genere sono sicuro che le temp scenderebbero dell'altro. Io non sono convinto delle heatpipe, col mio mugen 2 ho provato più e più volte a raffreddare direttamente il radiatore alla base e le temp scendono anche di 9-10° in full.
Xkè non lo fanno anche gli altri invece di raffreddare solo le heatpipe? Complotto? :sofico:
Il noctua NH-C14 non volendo sposta aria (a risucchio) sul sink a contatto della CPU, ed anche se ha meno heatpipe questo gli basta per superare il D14...ergo ho ragione io...spero in un ritorno alle soluzioni a imbuto.
NikyRipy
14-05-2011, 12:49
arctic cooler 7 pro rev 2 a vita :-) ottimo rapporto qualità prezzo :-)
A casa mia mi sa che non centrano... :stordita:
fax_modem_56k
15-05-2011, 10:41
A casa mia mi sa che non centrano... :stordita:
Proprio per questo sarebbe utile la comparativa dei modelli economici di dimensioni più contenute.
Tra quelli ci sarà di sicuro qualche modello con prestazioni dignitose.
bella recensione. mi auguro che riescano a contere di piu le dimensioni e i rumore prodotto da queste soluzioni. allora sarebbero ancora piu appetibili.
Sono in procinto di upgradare il PC con un i6 2600k ma sono nell'annosa scelta dei componenti.
Ed eccoci al dissipatore, sono indeciso tra i 2 noctua, il d14 è un po più silenzioso, ma dato lo sviluppo orizzontale non vorrei che andasse ad interferire con le memorie, (impiegherò tutti e 4 gli slot).
Il d14 essendo sviluppato in verticale dovrebbe essere meno ingombrante, ma è un po rumorosetto.
Ma il "fratello minore" NH-U9B come si comporterà?
Alla fine anche spendere 76€ per un dissipatore mi girano un po... :p
ArteTetra
20-09-2011, 00:49
Io ho un NH-D14, con la sola ventola da 14 cm collegata al fan controller è inudibile e raffredda senza problemi il mio processore da 140 W.
A guardare bene con il D14 non dovrei avere problemi, sta più in alto delle mie ram. :)
http://farm3.static.flickr.com/2494/4223318749_7b9e955427.jpg
Mentre pare che il C14 essendo più basso potrebbe risultare più problematico, su un forum uno con la mia stessa mobo che ha dovuto smontare la ventola inferiore per farci stare la ram (http://forums.adobe.com/message/3766637).
Tra l'altro nel mio case il bordo della MoBo sta a filo con l'alimentatore, potrebbe non starci nemmeno in larghezza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.