PDA

View Full Version : AMD Phenom II X4 Vs X6: matlab e gioco


Rizzolo
12-04-2011, 10:43
Salve a tutti,
Vorrei sapere se è conveniente l'acquisto di un X6 1055T rispetto ad un X4 970; sinceramente ho qualche perplessità nel qual caso utilizzassi programmi che non sfruttano 6 core... e non ne ho la certezza assoluta infatti...
Voi cosa consigliate?
Grazie

pasquale130
12-04-2011, 12:14
Salve a tutti,
Vorrei sapere se è conveniente l'acquisto di un X6 1055T rispetto ad un X4 970; sinceramente ho qualche perplessità nel qual caso utilizzassi programmi che non sfruttano 6 core... e non ne ho la certezza assoluta infatti...
Voi cosa consigliate?
Grazie

Se puoi permetterti il x6 perche non cogliere la palla al balzo?;)

Zeorymer
12-04-2011, 13:00
Se puoi permetterti il x6 perche non cogliere la palla al balzo?;)

Vero, senza contare che è facile overcloccare di 400MHz un 1055T, e ci si ritrova con una sorta di 955 (ottimo per i giochi), ma con 2 cores in più (ottimi per altro).
Solo consiglio un dissi decente (es.: Scythe Ninja 3), che quello Amd va benissimo per 4 cores, ma per 6 è poco.
Il tutto per 170€ ;)

Futura12
12-04-2011, 13:20
Vero, senza contare che è facile overcloccare di 400MHz un 1055T, e ci si ritrova con una sorta di 955 (ottimo per i giochi), ma con 2 cores in più (ottimi per altro).
Solo consiglio un dissi decente (es.: Scythe Ninja 3), che quello Amd va benissimo per 4 cores, ma per 6 è poco.
Il tutto per 170€ ;)

Quoto,fra l'altro i Thuban si overcloccano meglio dei Deneb quad-core,quindi con il 1055T è un attimo farlo arrivare alla frequenza del 970.

Rizzolo
12-04-2011, 13:23
Vi ringrazio per le vostre risposte tuttavia io non ho idea di come portarlo a quella frequenza, bisogno poi comprare un dissipatore maggiore?
Si perdono garanzie?

Futura12
12-04-2011, 13:42
Vi ringrazio per le vostre risposte tuttavia io non ho idea di come portarlo a quella frequenza, bisogno poi comprare un dissipatore maggiore?
Si perdono garanzie?

Il dissipatore migliore ti conviene comprartelo subito se non vuoi rovinarti l'apparato uditivo,il dissipatore stock fa fatica anche a default e la ventola da 80mm gira a 5500rpm (non so se hai ben presente che casino possa fare una rotazione del genere).
Per overcloccare ci vuole un attimo,basta andare nel bios e toccare 2 parametri..se non sei esperto,nella sezione ''overclock'' c'è tutta la guida anche per i principianti.;)
La garanzia non si perde,nessuno verrà mai a sapere che la cpu è stata overcloccata,e comunque le cpu non si rompono mai..
La differenza di prezzo è troppo poca per lasciare il 6 core li,la frequenza è solo uno specchietto per le allodole,perchè come ti abbiamo gia detto a quel clock ci arrivi in mezzo secondo,annullando tutte le differenze ma avendo 2 core in più.

tecno789
12-04-2011, 13:44
Vi ringrazio per le vostre risposte tuttavia io non ho idea di come portarlo a quella frequenza, bisogno poi comprare un dissipatore maggiore?
Si perdono garanzie?

si beh se aumenti la frequenza dovrai acquistare un dissipatore più efficiente, ma ne vale la pena..

Rizzolo
12-04-2011, 15:19
Quindi tanto vale comprarlo non boxato e boxarlo di conseguenza, questa potrebbe andare bene?

http://www.e-key.it/prod-dissipatore-cpu-deepcool-beta-40-socket-amd-17112.htm

Zeorymer
12-04-2011, 15:35
Vi ringrazio per le vostre risposte tuttavia io non ho idea di come portarlo a quella frequenza, bisogno poi comprare un dissipatore maggiore?
Si perdono garanzie?

Guarda qua, e segui la sezione OVERCLOCK CPU NON BLACK EDITION - TURBO OFF

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678

So che come paragone è idiota, perchè cloccare un esa non è come cloccare un dual -per via delle temperature ben maggiori-, ma grazie a questa guida del mitico Spitfire84 persino io che sono un asino di OC sono riuscito in mezza giornata ad aumentare del 20% il clock della mia cpu muovendomi su soli 4 parametri da bios senza necessità di produrmi in "raffinatezze" su v-core, divisori ram ecc.
Un OC molto ignorante, insomma, e assai grossolano e migliorabile, ma funziona per me (niubbo) come funzionerà per te (che sei alle prime armi come me). Segui quella guida, fìdati ;)

Liùk92
12-04-2011, 18:16
Quoto tutte le risposte, il 1055 è un processore coi fiocchi. Per giocare è consigliato di più un quad core, certo, ha frequenze maggiori e 4 core bastano e avanzano per giocare alla grande. Ma io ti assicuro che anche @def il mio Thuban fa girare con i dettagli e la risoluzione al massimo Crysis 2 senza problemi. Se vuoi strafare, lo fai salire ai 4Ghz facilmente e anche oltre.
Inoltre, hai tutti i vantaggi che comporta un esacore. A livello di multitasking sarà sicuramente superiore a un quad core.
Ovviamente le temperature salgono in modo direttamente proporzionale e se non hai un buon dissi è sconsigliato l'oc..
Quello che hai postato tu non mi convince molto, andrei su qualcosa di leggermente più costoso ma garantito.

Futura12
12-04-2011, 18:26
Quoto tutte le risposte, il 1055 è un processore coi fiocchi. Per giocare è consigliato di più un quad core, certo, ha frequenze maggiori e 4 core bastano e avanzano per giocare alla grande. Ma io ti assicuro che anche @def il mio Thuban fa girare con i dettagli e la risoluzione al massimo Crysis 2 senza problemi. Se vuoi strafare, lo fai salire ai 4Ghz facilmente e anche oltre.
Inoltre, hai tutti i vantaggi che comporta un esacore. A livello di multitasking sarà sicuramente superiore a un quad core.
Ovviamente le temperature salgono in modo direttamente proporzionale e se non hai un buon dissi è sconsigliato l'oc..
Quello che hai postato tu non mi convince molto, andrei su qualcosa di leggermente più costoso ma garantito.

Per giocare va identico al Phenom II X4 è utile per multitasking e programmi che sfruttano effettivamente tutta la potenza,ma in gaming no,è gia un miracolo che ultimamente inziano ad essere un minimo sfruttati i processori a 4 core...
Pure il mio X4 620 a default fa girare Crysis2 a 1920x1080 tutto al massimo (anche se a default a 2.6Ghz è lento, in gaming non cambia molto.. conta la GPU..poi lascia perdere che a default non l'ho mai usato e ora sto a 3.6:D )
Il Thuban è un affare perchè costa praticamente 20€ in più dell'X4 quindi è proprio un peccato non comprarlo per risparmiare 2 lire,considerando anche che si overcloccano da favola.

Per l'utente che ha aperto il topic i processori ''tray'' non mi risulta siano più in vendita per l'utente finale..e comunque sia anche se lo fossero in quel caso la garanzia è limitata ad 1 solo anno,contro i 3 della versione Boxed.

Pat.Jane
12-04-2011, 18:39
Quindi tanto vale comprarlo non boxato e boxarlo di conseguenza, questa potrebbe andare bene?

http://www.e-key.it/prod-dissipatore-cpu-deepcool-beta-40-socket-amd-17112.htm

lol quel dissi è inferiore a quello stock dei Phenom!
se vuoi comprare per forza in quel negozio prendi almeno il Corsair A50 (22€) il best buy per overclock nel segmento di fascia bassa (entro 25) è lo Xigmatek Gaia seguito da vicino dal Cooler Master Hyper 212+

Futura12
12-04-2011, 18:55
lol quel dissi è inferiore a quello stock dei Phenom!
se vuoi comprare per forza in quel negozio prendi almeno il Corsair A50 (22€) il best buy per overclock nel segmento di fascia bassa (entro 25) è lo Xigmatek Gaia seguito da vicino dal Cooler Master Hyper 212+

Quoto sembra il dissipatore di un Athlon 1000 di 10 anni fa:fagiano: ,almeno il dissipatore Amd che monta sui Phenom è dotato di Heat-Pipe che poi per un utente ''base'' sarebbe anche perfetto..il problema è quel cesso di ventola che ci montano sopra che gira a 5-6 mila giri e muove poca aria:doh: ,io per sfizio un paio li ho modificati con delle ottime ventole da 92mm e la musica cambia di brutto.
Io consiglio il 212 della Coolermaster che si trova facilmente in commercio e da montare è una fesseria,unito alla ventola da 120mm ha buone prestazioni e silenzio.:O

Pat.Jane
12-04-2011, 19:03
Quoto sembra il dissipatore di un Athlon 1000 di 10 anni fa:fagiano: ,almeno il dissipatore Amd che monta sui Phenom è dotato di Heat-Pipe che poi per un utente ''base'' sarebbe anche perfetto..il problema è quel cesso di ventola che ci montano sopra che gira a 5-6 mila giri e muove poca aria:doh: ,io per sfizio un paio li ho modificati con delle ottime ventole da 92mm e la musica cambia di brutto.
Io consiglio il 212 della Coolermaster che si trova facilmente in commercio e da montare è una fesseria,unito alla ventola da 120mm ha buone prestazioni e silenzio.:O
il Gaia è un po' meglio sia per temperature che per semplicità di montaggio, ti sembrerà incredibile ma io ero partito per prendere proprio il 212+ per il 2° pc perchè anche se è "il 2°" ha una configurazione molto performante con Phenom II X4 955, poi quando ho visto il Gaia ho preso quello perchè altro non è che un Balder senza nichelatura
Conoscendo il Balder sono andato ad occhi chiusi ed infatti ho avuto ragione, è sicuramente il best buy di fascia bassa e batte molti dissipatori da 35€ e dintorni

qui un confronto fra i due
http://www.youtube.com/watch?v=2iB-MiaDYJQ

Rizzolo
12-04-2011, 19:52
Grazie per il vostro aiuto ragazzi!
E' ora di mettere mano al portafogli XD

zero246
12-04-2011, 22:18
secondo me per giocare e meglio x4

-giorgio-87
16-04-2011, 11:08
Salve ragazzi una domanda off topic...più che altro una curiosità...e non mi andava di aprire un topic per nulla..
ma con questo processore...portato tipo a 3700ghz, il massimo di scheda video che possiamo montare?tipo ora ho una gtx 470..
saluti..

Futura12
16-04-2011, 11:11
Salve ragazzi una domanda off topic...più che altro una curiosità...e non mi andava di aprire un topic per nulla..
ma con questo processore...portato tipo a 3700ghz, il massimo di scheda video che possiamo montare?tipo ora ho una gtx 470..
saluti..

Con un Phenom II X6/X4 gia ''solo'' a 3.4Ghz puoi montare anche una GTX 580,sono limitate solo le configurazioni SLI e Crossfire..perchè troppo potenti per la cpu.

-giorgio-87
16-04-2011, 11:14
Ottimo direi..almeno per me...allora stiamo apposto per un bel po noi giocatori di medio livello:D ...

red.hell
17-04-2011, 09:48
da ex utilizzatore massiccio di matlab

se usi parfor in continuazione ha senso una soluzione esacore, altrimenti la maggior parte degli altri comandi (tipo eig, inv,... -dovevo estrarre eigenvalue da matrici di 3000x3000 circa e il mio pc di allora ci metteva circa 1'30"-) non sfruttano multicore, l'unico modo per sfruttarli è proprio in cicli paralellizzati

gianni1879
18-04-2011, 13:22
per i consigli acquisti cpu amd devi consultare il thread apposito creato per le cpu amd.