View Full Version : In USA Microsoft Windows 7 supera XP
Redazione di Hardware Upg
12-04-2011, 10:40
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/in-usa-microsoft-windows-7-supera-xp_36282.html
Per la prima volta le statistiche mettono al primo posto della classifica americana Windows 7 con il 32.2% di share
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma non mi dire hanno superato un S.O. morto e sepolto... della serie ti piace vincere facile.
Micene.1
12-04-2011, 10:50
premesso che io ho 7, xp nn è morto...è ancora un piu che valido os
voglio dire: per cambiare os devi spendere un po di soldini...spesso a l'utente non conviene e rimane su xp...e qualora l'os lo prendesse gratis (:O) c'è cmq il fastidio di aggiornare...se ci si trova piu o meno bene con xp non si fanno questi passi
predator87
12-04-2011, 10:53
Ma non mi dire hanno superato un S.O. morto e sepolto... della serie ti piace vincere facile.
Morto? un sistema che c'è nel 50% (in media) dei pc al mondo? Supportato sino al 2014? :asd: Obsoleto si, morto proprio no.
premesso che io ho 7, xp nn è morto...è ancora un piu che valido os
voglio dire: per cambiare os devi spendere un po di soldini...spesso a l'utente non conviene e rimane su xp...e qualora l'os lo prendesse gratis (:O) c'è cmq il fastidio di aggiornare...se ci si trova piu o meno bene con xp non si fanno questi passi
Non lo capiranno mai.. Tante persone che mi portano il pc per la riparazione e l'aggiornamento, hanno xp e se lo vogliono tenere: nessuno sino ad adesso mi ha chiesto l'upgrade a 7. La risposta è sempre la stessa: "con xp posso fare tutto quello che mi serve, non ho bisogno d'altro."
C'è ne vorrà di tempo prima di vederlo sparire. Ad esempio a casa, su 5 sistemi, 2 hanno 7, 2 hanno xp e uno win98 :asd:
premesso che io ho 7, xp nn è morto...è ancora un piu che valido os
E' morto e sepolto commercialmente visto che la news fa riferimento a quello.
Non lo capiranno mai.. Tante persone che mi portano il pc per la riparazione e l'aggiornamento, hanno xp e se lo vogliono tenere: nessuno sino ad adesso mi ha chiesto l'upgrade a 7. La risposta è sempre la stessa: "con xp posso fare tutto quello che mi serve, non ho bisogno d'altro."
Riparazione?Aggiornamento? Passi la prima, ma la seconda?
Ah si ho capito il tutto quello che mi serve e cioè usare "Feicesbuk" :muro:
Gurzo2007
12-04-2011, 11:04
@ulk
no la news fa riferimento al fatto che win7 ha superato xp nella base dell'installato in america, non nelle vendite ;)
ps per aggiornamento credo intendesse a livello HW ;)
afhaofhasofhaohfa
12-04-2011, 11:07
premesso che io ho 7, xp nn è morto...è ancora un piu che valido os
voglio dire: per cambiare os devi spendere un po di soldini...spesso a l'utente non conviene e rimane su xp...e qualora l'os lo prendesse gratis (:O) c'è cmq il fastidio di aggiornare...se ci si trova piu o meno bene con xp non si fanno questi passi
Quoto, tanto più che , per esempio, io sul muletto atom single core Seven non lo vedrei girare proprio bene...
piererentolo
12-04-2011, 11:11
Per un normale utente che usa il pc per connettersi a facebook e masterizzare le foto della fotocamera, xp con nero 6 è più che sufficiente.
Mia moglie ha appena finito un corso base per pc indovinate con che sistema operativo??? ...xp!
Dal 2005 ad oggi milioni di persone che prima credevano che un sistema operativo era quella cosa installata negli smartphone nokia hanno conosciuto xp e non penso che abbiano idea di cambiarlo fino all'esplosione/furto/implosione/fusione del loro computer.
Da ciò IMHO deduco che la presenza di xp sarà significativa ancora per anni.
Quoto, tanto più che , per esempio, io sul muletto atom single core Seven non lo vedrei girare proprio bene...
Lo credevo anche io, poi in realtà mi sono ricreduto, basta avere almeno 1gb di RAM e non ci sono grandi differenze tra i due sistemi operativi in termini di prestazioni (a patto di disabilitare aero)
XP Morto ?? Ahahahahahahahahahahaha
Ma non diciamo caxxate .... Xp rimane a tutt'oggi insuperabile per le macchine vecchiotte, single core e con un solo gb di ram.
E anche sulle macchine nuove ci sono veramente pochi motivi di montarci 7, quando si ha a disposizione una licenza di XP, magari pro.
Nemmeno per giocare è davvero meglio.
Gli unici che traggono qualche vantaggio da Seven sono solo chi ne usa la versione 64 bit e supera i 4 Gb di ram, ma con applicazione scritte per i 64, altrimenti si tiene le limitazioni precedenti....
E ha una macchina ben carenata in Hardware.
Per il resto sono decisamente di più i contro che i pro.
Estetica a parte, ovviamente.
XP Morto ?? Ahahahahahahahahahahaha
Ma non diciamo caxxate .... Xp rimane a tutt'oggi insuperabile per le macchine vecchiotte, single core e con un solo gb di ram.
E anche sulle macchine nuove ci sono veramente pochi motivi di montarci 7, quando si ha a disposizione una licenza di XP, magari pro.
Nemmeno per giocare è davvero meglio.
Gli unici che traggono qualche vantaggio da Seven sono solo chi ne usa la versione 64 bit e supera i 4 Gb di ram, ma con applicazione scritte per i 64, altrimenti si tiene le limitazioni precedenti....
E ha una macchina ben carenata in Hardware.
Per il resto sono decisamente di più i contro che i pro.
Estetica a parte, ovviamente.
Quindi tu su un quad-core di ultima generazione monteresti XP, SO vecchio di 10 anni, patchato all'inverosimile e nonostante ciò insicuro?
Mi sa che non hai mai provato 7 su un PC di nuova generazione.
Gurzo2007
12-04-2011, 11:16
@zbear
e si della sicurezza chi se ne frega ;)
mah anche io spesso (anzi più che spesso) ho clienti con il vecchio e caro xp e han tutta la voglia di tenerselo, ma credo anche che molti di questi non aggiornino per una paura nei confronti del nuovo e il timore di non capire "lo step sucessivo".
xp è stato un ottimo OS, molto longevo, versatile e stranamente stabile. ma del resto cosa speravano? la tecnologia cambia e un a 500 la puoi tappare quanto ti pare, ma sempre una 500 resta!
XP morto, certo certo, si vede che siete utenti consumer e non avete idea di quel che succede in azienda e di quale sia il ciclo di sviluppo delle infrastrutture IT nelle aziende medio/grandi :D
Nel privato anche io xp l'ho relegato in una VM per qualche sw antidiluviano, ma in una media/grande azienda non ci si sveglia la mattina e si dice: dai su, passiamo a win7 che porta con se grossi miglioramenti rispetto ad xp!
Perché se lo fai ti arriva il manager di turno e ti dice: "benissimo, quanto ci costa aggiornare tutti i pc aziendali? Quanto ci costa aggiornare tutte le licenze sw? Quanti giorni vi sono necessari per il testing di tutti gli applicativi usati in azienda?" ed appena sente la risposta ti replica con un: "bene, il sistema attuale funziona, c'è la crisi e non mi va di spendere $cifrone per un sw ancora supportato per altri anni..."
Ed è così che ti riduci a formattare portatili nuovi di pacca (i3/i5 con 4gb di ram) per ricaricare XP 32bit ed i sw a corredo :muro:
Ovviamente questa non è una storiella frutto della mia fantasia.
PS: Ma le copie di win7 vendute con i pc, e poi fisicamente non utilizzate a causa del giochetto di cui sopra, contano nelle stats come Win7 o come WinXP?
obsydian
12-04-2011, 11:35
Ma non mi dire hanno superato un S.O. morto e sepolto... della serie ti piace vincere facile.
Non dire "morto e sepolto"!!! Manchi di rispetto a Bill Gates e Steve Jobs che in queste ore sono entrambi all'ospedale di Palo Alto (http://kiwileaks.org/leak/Bill-Gates-in-hospital-after-smelling-Ballmers-armpits/)!
Povero Bill, non ha retto lo scimmione Ballmer...
Micene.1
12-04-2011, 11:42
cmq si puo decisamente dire che il passaggio da xp a 7 è l'aggiornamento che, nella storia degli aggiornamenti MS, è meno conveniente
cioe io mi ricordo che tra winME e xp c'era un abisso...roba di che nn riuscivo a far funzionare i giochi su win me con down continui...ovviamente nn parlo proprio di 95 98 etc. dove c'è stata un'evoluzione iperbolica...
quindi nn è che bisogna soprendersi della quota ancora consistente di xp e delle motivazioni ch eci sono dietro
XP Morto ?? Ahahahahahahahahahahaha
Ma non diciamo caxxate .... Xp rimane a tutt'oggi insuperabile per le macchine vecchiotte, single core e con un solo gb di ram.
E anche sulle macchine nuove ci sono veramente pochi motivi di montarci 7, quando si ha a disposizione una licenza di XP, magari pro.
primo :sbonk:
Nemmeno per giocare è davvero meglio.
:eek: :eek: :eek: :eek: :sbonk:
Gli unici che traggono qualche vantaggio da Seven sono solo chi ne usa la versione 64 bit e supera i 4 Gb di ram, ma con applicazione scritte per i 64, altrimenti si tiene le limitazioni precedenti....
E ha una macchina ben carenata in Hardware.
terzo :sbonk:
afhaofhasofhaohfa
12-04-2011, 12:02
primo :sbonk:
:eek: :eek: :eek: :eek: :sbonk:
terzo :sbonk:
Non capisco questa facile ironia: ricitando l'esempio di prima io sul muletto ho una licenza ORIGINALE di xp, forse, come mi ha scritto un utente prima anche Seven girerebbe decentemente (visto che comunque ci sono 2 GB di RAM) ma non ci penso proprio a spendere 60/80 € per una licenza di Seven
P.S. Ovviamente sul PC nuovo quad core /8 GB ram ho su Seven 64 bit (ORIGINALE anche quello)
Collision
12-04-2011, 12:22
Xp rimane a tutt'oggi insuperabile per le macchine vecchiotte, single core e con un solo gb di ram.
Questa è veramente l'unica cosa giusta del tuo post! :O
Il resto invece sembra che tu non sappia bene di ciò di cui parli... Vista e 7 sono proprio su un altro pianeta, in multimedialità, gaming, sicurezza e affidabilità...
BlueGhost
12-04-2011, 12:48
Asd WinXP è tutto fuorchè morto e sepolto xD
Come ha già detto qualcuno, nelle realtà aziendali WinXP è sicuramente al top dell'utilizzo. Mi trovo spesso a downgradare Portatili Win7 a WinXP, e non solo per la questione "Compatibilità coi software aziendali" poichè li abbiamo già provati quasi tutti e sono perfettamente funzionanti, ma perchè gli utenti ormai abituati da anni ad XP, con Win7 perderebbero la testa!! Non sembra, ma per un utente di livello Medio/Basso (Es. la signora 60enne che prepara bolle e fatture col gestionale di turno) che sa utilizzare solo certe funzioni di Windows, abituato a queste per anni, passare a Win7 cambierebbe molte delle loro abitudini, portandoli richiedere supporto continuo per incapacità nell'eseguire operazioni. Questo solo eprchè Win7 e WinXP sono due cose molto diverse anche per come le varie funzioni sono "disposte" all'interno dell'interfaccia grafica.
Il solo Outlook Express non esiste più, rimpiazzato da un Windows Mail completamente nuovo...
E questo non è che succede solo coi S.O. eh, già il passaggio tra Office 2003 e 2007/2010 è una cosa traumatica all'inverosimile :D
Questo è il risultato di "un pc su ogni scrivania" :doh:
birmarco
12-04-2011, 13:09
Per un normale utente che usa il pc per connettersi a facebook e masterizzare le foto della fotocamera, xp con nero 6 è più che sufficiente.
Mia moglie ha appena finito un corso base per pc indovinate con che sistema operativo??? ...xp!
Dal 2005 ad oggi milioni di persone che prima credevano che un sistema operativo era quella cosa installata negli smartphone nokia hanno conosciuto xp e non penso che abbiano idea di cambiarlo fino all'esplosione/furto/implosione/fusione del loro computer.
Da ciò IMHO deduco che la presenza di xp sarà significativa ancora per anni.
Si infatti... tanti poi sono convinti che XP sia migliore in ogni caso e lo rivogliono su PC nuovi con 7 preinstallato!!! :muro:
XP Morto ?? Ahahahahahahahahahahaha
Ma non diciamo caxxate .... Xp rimane a tutt'oggi insuperabile per le macchine vecchiotte, single core e con un solo gb di ram.
E anche sulle macchine nuove ci sono veramente pochi motivi di montarci 7, quando si ha a disposizione una licenza di XP, magari pro.
Nemmeno per giocare è davvero meglio.
Gli unici che traggono qualche vantaggio da Seven sono solo chi ne usa la versione 64 bit e supera i 4 Gb di ram, ma con applicazione scritte per i 64, altrimenti si tiene le limitazioni precedenti....
E ha una macchina ben carenata in Hardware.
Per il resto sono decisamente di più i contro che i pro.
Estetica a parte, ovviamente.
XP è inutile oramai... era già obsoleto con Vista figuriamoci ora! Va bene solo per le macchine virtuali perchè usa poche risorse ma per il resto...
Ci sono anche un po' di inesattezze nel tuo post:
1) XP = DX9... 7 = DX11. Per giocare è meglio 7, a meno che non si utilizzino giochi del 2000 o su PC veramente scadenti con giochi dove non è possibile scegliere quale DX usare
2) I vantaggi dei 64 bit non si limitano ai 192GB di RAM contro i 4 della 32!!!! I 64bit sono più veloci anche con applicazioni 32bit fino al 15% e sono più sicuri
3) Non vedo vantaggi nel rimanere ad XP a meno che non si vogliano prendere virus, avere un PC instabile con un sistema vecchio e superato e non sfruttare a pieno il proprio HW
4) Sto scrivendo da un netbook con Atom single core e Windows 7 Professional SP1 con Aero attivo e le prestazioni non possono essere migliori. XP è inutile anche sui PC rottami...
Pier2204
12-04-2011, 13:13
Questo è il risultato di "un pc su ogni scrivania" :doh:
..e si, Bill Gates non aveva previsto gli "effetti collaterali"..:asd:
Non tornerei indietro a XP neanche se me lo regalano, tra 100.000 patch di sicurezza si muove come un bradipo nel deserto, una collana di pezze per tenerlo in vita, non è possibile usare direct2d con i browser, ha una gestione dei processori multicore inferiore a Seven, dopo un po di utilizzo si appesantisce come come un elefante. Mi dite dove sono i vantaggi a parte i computer datati con poca ram?
XP non sarà morto ma mi fa ridere la gente che dice che è ancora un OS valido, che non c'è motivo di passare a Seven, etc...
predator87
12-04-2011, 13:41
Riparazione?Aggiornamento? Passi la prima, ma la seconda?
Ah si ho capito il tutto quello che mi serve e cioè usare "Feicesbuk" :muro:
mai sentito parlare di aggiornamento driver? :doh:
Quindi tu su un quad-core di ultima generazione monteresti XP, SO vecchio di 10 anni, patchato all'inverosimile e nonostante ciò insicuro?
Mi sa che non hai mai provato 7 su un PC di nuova generazione.
io lavoro con un quad core X4 Amd a 3.2 ghz e Xp in modo semplicemente perfetto.
E uso Seven64 a casa (da pochi giorni) aulla mia macchina di gioco.
Ma ho dismesso Xp SOLO e ESCLUSIVAMENTE perche devo studiarlo a fondo per lavoro (stanno cominciano i casini dei PC con Seven)
Difetti assodati rispetto a Xp: difficilissimo spostarlo da macchina a macchina e se si rompe la scheda madre bisogna reinstallare (con XP no), pesante, occupa il triplo di ram rispetto a XP, la rete è più lenta, i driver per hardware di qualche anno sono quasi impossibili da trovare.
E ce ne sono a pacchi di difetti.
A cominciare dai problemi di audio appena si montano controller PCI-Express di tipo raid.
Mi dici i vantaggi di Seven su XP, per cortesia?
Perchè io ho trovato solo problemi e nessun vantaggio, se non un discreto supporto (ma spesso impreciso) all'hardware.
Si infatti... tanti poi sono convinti che XP sia migliore in ogni caso e lo rivogliono su PC nuovi con 7 preinstallato!!! :muro:
XP è inutile oramai... era già obsoleto con Vista figuriamoci ora! Va bene solo per le macchine virtuali perchè usa poche risorse ma per il resto...
Ci sono anche un po' di inesattezze nel tuo post:
1) XP = DX9... 7 = DX11. Per giocare è meglio 7, a meno che non si utilizzino giochi del 2000 o su PC veramente scadenti con giochi dove non è possibile scegliere quale DX usare
2) I vantaggi dei 64 bit non si limitano ai 192GB di RAM contro i 4 della 32!!!! I 64bit sono più veloci anche con applicazioni 32bit fino al 15% e sono più sicuri
3) Non vedo vantaggi nel rimanere ad XP a meno che non si vogliano prendere virus, avere un PC instabile con un sistema vecchio e superato e non sfruttare a pieno il proprio HW
4) Sto scrivendo da un netbook con Atom single core e Windows 7 Professional SP1 con Aero attivo e le prestazioni non possono essere migliori. XP è inutile anche sui PC rottami...
Ahahahaahah ...
1)la maggior parte dei giochi supporta SOLO le DX9, anche quelli più recenti. Il supporto a quelle successive è spesso parziale, perchè le case NON vogliono tagliarsi via il mercato. inoltre le DX successive sono MOLTO più pesanti.
2)Falso il supporto a 64Bit spesso RALLENTA le applicazioni, in particolare quelle a 32, che vanno in emulazione.
3)TU non vedi vantaggi. Tutti i difetti di XP come vulnerabilità sono pari pari presenti in tutte le versioni di Seven, virus compresi.
Gli spyware girano sul SO, se ne sbattono di quello che c'è sotto, in quanto sono rpogrammi e quindi sfruttano le compatibilità insite.
4) Mamma che caxxate ..... montaci XP e vedrai quanto meglio andrà.
Ma lasciamo perdere va ..... siamo al patetico.
ARARARARARARA
12-04-2011, 14:32
cmq si puo decisamente dire che il passaggio da xp a 7 è l'aggiornamento che, nella storia degli aggiornamenti MS, è meno conveniente
cioe io mi ricordo che tra winME e xp c'era un abisso...roba di che nn riuscivo a far funzionare i giochi su win me con down continui...ovviamente nn parlo proprio di 95 98 etc. dove c'è stata un'evoluzione iperbolica...
quindi nn è che bisogna soprendersi della quota ancora consistente di xp e delle motivazioni ch eci sono dietro
ma che vai dicendo? io avevo XP sul mio primo quad core nel 2007 e bestemmiavo perchè il pc costosissimo che avevo non andava tanto meglio del cassone che avevo prima, poi ci ho messo vista 64 bit, le prestazioni sono decuplicate, tutto più veloce, ZERO problemi, al punto che l'ho comprato originale (ormai rivenduto da un pezzo a prezzo di costo), poi è uscito 7 e ho messo l'ultimo nato di casa microsoft, le prestazioni non sono cambiate gran che e sicuramente è meno stabile di vista con il quale non ho MAI avuto un crash, un errore, o problemi di driver, con 7 invece la tavoletta grafica funziona un giorno si e uno no, in compenso 7 è molto più leggero e rapido ad avviarsi ma riempe l'HD di porcherie e file temporanei, ora ho 7 su tutti i miei pc tranne 1 (che non ha prestazioni adeguate a far andare bene 7).
Sui computer potenti tra vista e 7 le differenze di prestazioni non esistono, sui computer scarsi ossia su qualsiasi portatile anche il più recente, windows 7 non ha eguali, è immensamente più reattivo, passare da vista o xp a 7 su un portatile equivale a cambiare pc in favore di uno nuovo più potente. Soprattutto 7 (ma anche vista) esistono nella versione 64 bit e funzionano benissimo nella versione a 64 bit e quindi si può sfruttare il 100% della propria ram, mentre xp si può dire che esiste solo a 32 bit e che non supporta più di 3,25 gb di ram e non può darne più di 2 ad ogni singola applicazione, vero che esiste il 64 bit di XP ma è una schifezza crasha di continuo, i driver sono intravabili e poi è sempre il solito xp del cavolo solo riscritto peggio per supportare i 64 bit.
XP Morto ?? Ahahahahahahahahahahaha
Ma non diciamo caxxate .... Xp rimane a tutt'oggi insuperabile per le macchine vecchiotte, single core e con un solo gb di ram.
E anche sulle macchine nuove ci sono veramente pochi motivi di montarci 7, quando si ha a disposizione una licenza di XP, magari pro.
Nemmeno per giocare è davvero meglio.
Gli unici che traggono qualche vantaggio da Seven sono solo chi ne usa la versione 64 bit e supera i 4 Gb di ram, ma con applicazione scritte per i 64, altrimenti si tiene le limitazioni precedenti....
E ha una macchina ben carenata in Hardware.
Per il resto sono decisamente di più i contro che i pro.
Estetica a parte, ovviamente.
è incredibile che c'è gente che la pensa così...capisco per chi ha macchine vecchie ma se tutti la pensassero come te windows xp si non esisterebbe perchè tanto va ancora bene con win98 che a sua volta non dovrebbe esistere perchè tanto va ancora bene con win95...eddai su! non capisco perchè tanta gente ha paura del progresso tecnologico!:D
XP morto...w i 64 bit????? :sbonk:
e cosa ve ne fate dei 64bit??? vi riempite la bocca??? eh si molto utile ed indispensabile :asd: oppure volete giustificare la stupidità nell'acquisto di tanta RAM?
almeno parlaste dei 32bit...differenze e migliorie tra Xp e seven...potrebbe avere un senso, o quantomeno...sarebbe un discorso accettabile.
macchè...meglio seven 64 bit che xp 32 bit...:D
premesso che xp 64 era una boiata pazzesca...10 anni dopo...in un pc domestico (senza pretese altamente professionali e/o di studio)...seven 64 è ancora più stupido rispetto ad allora :doh:
Sempre riferito a chi sta sui 64 bit...non per utilità concreta ma solo per sboronarsi...
lo avete preso in quel posto a 64bit?...avete sbagliato...fatevene una ragione.
Due settimana fa ho provato a fare streaming con IE 64 bit...beh...
completo e totale FAIL.
Applicativi generalmente privi di drivers...emulazione lenta dei 32 bit (non sempre, ma spesso e volentieri)...usatevelo voi, osannatelo...io intanto mi godo i 32 bit (xp o seven che siano)...molto meglio di voi...e con qualche soldino in più in tasca...far marcire le basette di ram inutilizzate negli slot...non è fondamentalmente una delle mie priorità :asd:
Se ne riparla...quando il codice sorgente a 64 bit supererà il predecessore...e ce ne vorrano di anni :Prrr:
bravi i mie beta tester...paganti...continuate a farvi intortare...ci provate gusto!
[..]
Ma ho dismesso Xp SOLO e ESCLUSIVAMENTE perche devo studiarlo a fondo per lavoro (stanno cominciano i casini dei PC con Seven)
Difetti assodati rispetto a Xp: difficilissimo spostarlo da macchina a macchina e se si rompe la scheda madre bisogna reinstallare (con XP no), pesante, occupa il triplo di ram rispetto a XP, la rete è più lenta, i driver per hardware di qualche anno sono quasi impossibili da trovare.
Se cambi scheda madre lo dovresti sempre fare con una equivalente (in particolar modo il chipset dovrebbe essere lo stesso).
Anche perché in altri casi, specie con le licenze OEM, sorgerebbero anche questioni legali.
Sull'utilizzo di ram se n'è parlato a iosa, informati su cosa sia superfetch, che comunque è possibile disattivare, tra l'altro di come il sistema operativo gestisce la ram non è una cosa che all'utente dovrebbe importare, quello che importa è che il sistema sia sempre pronto all'uso.
Quando con XP usavi un programma che richiedeva molta ram, dopo dovevi riavviare perché il sistema comunque era più lento, cosa che non accade con 7.
Ho 3 pc a casa con windows 7 e i trasferimenti in rete viaggiano vicino al massimo teorico (12mb/s vs 12.5mb/s di una 100mbit).
So che con reti miste 7/xp potrebbe andare un po' più lento (ma solo nel caso di questi trasferimenti), cosa che però dovrebbe essere stata risolta con delle patch.
Comunque non c'è paragone nel riconoscimento della rete, lo stack di rete di 7 è notevolmente migliore di quello di XP.
Rete riconosciuta subito, computer che vengono mostrati all'istante e non come con XP dove qualsiasi operazione che coinvolgeva una rete trafficata poteva portare allo stallo del sistema.
In alcuni casi era impossibile interrompere alcune operazioni che coinvolgevano una rete in stallo fino all'esaurimento di un timeout.
E ce ne sono a pacchi di difetti.
A cominciare dai problemi di audio appena si montano controller PCI-Express di tipo raid.
E' un difetto assodato del sistema operativo o una incompatibilità tra il controller/scheda madre/scheda audio? Perché è molto più probabile la seconda.
Mi dici i vantaggi di Seven su XP, per cortesia?
Perchè io ho trovato solo problemi e nessun vantaggio, se non un discreto supporto (ma spesso impreciso) all'hardware.
Principalmente tutti quelli che aveva l'incompreso Vista:
http://en.wikipedia.org/wiki/Technical_features_new_to_Windows_Vista
http://en.wikipedia.org/wiki/Security_and_safety_features_new_to_Windows_Vista
http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista_networking_technologies
http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista_I/O_technologies
http://en.wikipedia.org/wiki/Management_features_new_to_Windows_Vista
Comunque di regola prima si valuta il supporto all'hardware e poi si cambia il sistema operativo, non il contrario, specie in una azienda.
Pier2204
12-04-2011, 15:43
4) Mamma che caxxate ..... montaci XP e vedrai quanto meglio andrà.
Neanche se mo lo regalano...
Ma lasciamo perdere va ..... siamo al patetico.
Ma qualcuno ti ha costretto a cambiare? ..fino al 2014 hai il supporto garantito da MS, tieni pure il tuo XP. Spero non sia una versione crakkata...
qualcuno mi spiega cos'ha 7 in piu' di xp? e' da mesi che continuo a leggere gente che dice che e' meglio e nessuno che dice in pratica in quali punti sia meglio.
come usabilita' io trovo l'xp molto migliore, seven sembra un software per cellulari, per gestire file non e' proprio il massimo, hanno tolto un sacco di roba ad explorer che e' possibile riavere solo in parte con software di terze parti (classic shell mi pare si chiami) la ricerca dei file e' diventata assurda, dove sono finite quelle poche opzioni fondamentali che aveva xp?
qualcuno dice che xp e' un ammasso di patch, e quindi?
la sicurezza...io non ho mai avuto problemi di tipo di sicurezza che non siano stati causati da me.
cos'ha seven in piu'? e' piu' sicuro nel senso che se un team di hacker si impunta a bucarmi il sistema e' piu' probabile che ci riesca se io ho xp che seven?
attento il consumo triplo di ram è dovuto ai 64bit... windows 7 a 64 bit occupa quasi il doppio di ram di windows 7 a 32bit!
la colpa della lentezza di windows 7 sul tuo pc è data perchè purtroppo il SO preinstallato ha tanti programmi installati che teoricamente dovrebbero semplificare la vita all'utente,ma sono quelli più difficili da disinstallare e creano troppi problemi al pc oltre al fatto che rallentano! se notate in basso a destra i programmi che si avviano sono una marea!
Xp è più leggero,ma che sia più veloce è impossibile,anche perchè non possiede il prefetching,un buon multitasking ,per non parlare dei miglioramenti nel kernel!
io ad esempio ho un fujistu amilo a1655g che è vecchissimo possiede 789mega di ram, una scheda video da far pena la Xpress200m ,un processore da 1,8Ghz atlhon di quelli di 8 anni fa! il pc è del 2004.
sinceramente vedo a volte la pesantezza maggiore di seven che mi occupa 456 mega su 789 ,ovviamente visto che è un pc scrauso lo uso solo per andare su internet e usare libreoffice, rispetto a xp che mi occupava 200mega; ma nonostante questo la velocità era visibile ad occhio nudo, Xp (proprio per il fatto del multitasking più scarso) 2 programmi me li reggeva a malapena... browser e libreoffice appunto,ma la navigazione soprattutto durante la visione di un video a 360p andava a scatti!
Con windows 7 navigo molto più fluidamente ,(posso anche giocare ad age of mithology,bellissimo),e i video non vanno a scatti,ovviamente i 720p di risoluzione non me li regge, addirittura potevo tenere l'antivirus attivo, però poi rallentava tutte le operazioni,ma almeno non si bloccava il pc!!
Ho notato una cosa però: finche non ho installato tutti gli aggiornamenti e soprattutto il driver della scheda video(che leva molto lavoro alla cpu) il pc era parecchio più lento.
quindi i driver mi sembra abbiano un ruolo importante!
cmq ogni pc è diverso dagli altri ed è supportato in modo differente, se notate ogni persona ha avuto esperienze totalmente differenti dalle nostre e io stesso fatico a credere a quello che leggo,però è vero! IL PROBLEMA è CHE NON POSSIAMO GENERALIZZARE IL NOSTRO PROBLEMA COME UN PROBLEMA SICURO A TUTTI GLI ALTRI!!!! se a me un antivirus non funge non significa che faccia schifo,perche almeno altri 10 utenti ti dimostreranno il contrario!
basatevi sulle vostre esperienze,perchè la migliore persona su cui possiamo fare affidamento SIAMO NOI STESSI,però non andate in giro a spiattellare per verità assoluta qualcosa che è falsa al 70% dei casi! tecnicamente parlando widows 7 possiede e supporta tecnologie che Xp non possiede,Xp ha 10 anni e il 100% dei virus esistenti sono stati creati per lui,oltre al fatto che ormai esistono programmi che puo usare chiunque per mettere virus o trovare la password di un suo amico per esempio!
Xp ad esempio non ha un buon deframmentatore che possiede windows 7 e non ha la deframmentazione automatica che a lungo andare peggiora la longevita dell'HD; possiamo parlare di migliore gestione del risparmio energetico,di miglior gestione delle finestre (multitasking), del prefetching che velocizza l'apertura dei programmi più usati(è l'elemento che occupa più ram ,quindi se la rivolete indietro basta disattivarlo),etc etc etc
poi se dam problemi possono essere causati da mille fattori
luca55533
12-04-2011, 16:56
Mio fratello aveva Windows Xp su un pentium 4 3Ghz nvidia 8400 gs e 1,5 Gb di ram... il pc lo usava più per giocare che per navigare, ma poi ha dovuto formattarlo e ha voluto provare windows 7...ha notato che windows 7 rispetto a xp si avviava più velocemente,però era più lento a fare il resto infatti nei giochi perdeva un pò di fps.
Il consumo di ram di windows 7 come con Vista è esagerato, mia madre si è presa un netbook con intel atom e 1 gb di ram con windows 7 preinstallato, appena accende il computer l'utilizzo della ram schizza a 500 mb (xp ne usa molto meno).
Gurzo2007
12-04-2011, 17:06
Mio fratello aveva Windows Xp su un pentium 4 3Ghz nvidia 8400 gs e 1,5 Gb di ram... il pc lo usava più per giocare che per navigare, ma poi ha dovuto formattarlo e ha voluto provare windows 7...ha notato che windows 7 rispetto a xp si avviava più velocemente,però era più lento a fare il resto infatti nei giochi perdeva un pò di fps.
Il consumo di ram di windows 7 come con Vista è esagerato, mia madre si è presa un netbook con intel atom e 1 gb di ram con windows 7 preinstallato, appena accende il computer l'utilizzo della ram schizza a 500 mb (xp ne usa molto meno).
ma anche no, win7 consuma quasi la metà di vista(all'avvio), ma soprattutto a differenza di xp non ti fa di swap su hd anche se hai ram libera, o non ti si rallenta perchp non la svuota coem dovrebbe, cosa che con xp era un martirio
ma poi non c'entra quanta ram prende all'avvio ma come la usa, e xp la usava malissimo
ps ah io parlo di sistemi puliti non quelli pieni di robaccia degli oem ;)
birmarco
12-04-2011, 18:15
Difetti assodati rispetto a Xp: difficilissimo spostarlo da macchina a macchina e se si rompe la scheda madre bisogna reinstallare (con XP no), pesante, occupa il triplo di ram rispetto a XP, la rete è più lenta, i driver per hardware di qualche anno sono quasi impossibili da trovare.
Io quando cambio scheda madre disinstallo i suoi driver all'ultimo spegnimento del sistema poi sostituisco e avvio con quella nuova. Mai avuti problemi. Con XP ho sempre dovuto reinstallare
Ahahahaahah ...
1)la maggior parte dei giochi supporta SOLO le DX9, anche quelli più recenti. Il supporto a quelle successive è spesso parziale, perchè le case NON vogliono tagliarsi via il mercato. inoltre le DX successive sono MOLTO più pesanti.
2)Falso il supporto a 64Bit spesso RALLENTA le applicazioni, in particolare quelle a 32, che vanno in emulazione.
3)TU non vedi vantaggi. Tutti i difetti di XP come vulnerabilità sono pari pari presenti in tutte le versioni di Seven, virus compresi.
Gli spyware girano sul SO, se ne sbattono di quello che c'è sotto, in quanto sono rpogrammi e quindi sfruttano le compatibilità insite.
4) Mamma che caxxate ..... montaci XP e vedrai quanto meglio andrà.
Ma lasciamo perdere va ..... siamo al patetico.
1) Ovvio che le DX10 e 11 sono più pesanti, supportano filtri più pesanti. Non puoi pretendere che un Crysis abbia gli stessi requisiti HW di FIFA 96 :doh:
2) L'emulazione in alcuni casi porta ad uguali prestazioni, altri casi ad un incremento prestazionale e solo in una minoranza dei casi ad una leggerissima perdita di prestazioni. Dai test effettuati dalla rivista Chip nel complesso con Windows a 64 e la medesima quantità di RAM si ottengono prestazioni superiori fino al 15%. Inutile dire che XP a 64bit non è il miglior esempio di sistema a 64bit... i 64bit seri ci sono da Vista su desktop.
3) In XP non vedo la UAC, l'utente administrator ha troppi privilegi e non protegge adeguatamente il PC dall'esecuzione di virus. Non vedo neanche il kernel patch protection http://en.wikipedia.org/wiki/Kernel_Patch_Protection
E sono solo alcuni degli esempi dei vantaggi del mio Windows 7 x64. Poi potrei aggiungerci:
- DX11
- Aero
- Jumplist
- NTFS aggiornato
- Superfetch
- ReadyBoost
- Gestione della rete come dio comanda
- Librerie
- GUI accelerata via GPU
- Niente frammentazione
- .... inutile andare avanti...
4) Ci metto XP, lo installo in pochi minuti e il PC va velocissimo. 2 settimane dopo: avvio in un quarto d'ora, niente multitouch, GUI completamente inadatta al touch, niente readyboost integrato nella scheda madre, avvio lento dei programmi per mancanza di superfetch e conseguente consumo incrementato di batteria del PC e altri peggioramenti nell'uso del PC...
A me sembrano patetico dire che un sistema operativo progettato 12 anni fa sia meglio di uno progettato 2 anni fa...
Non so quanto tempo ci metterà la gente a capire che XP è obsoleto quanto Windows 98? O perchè non rimanere al vecchio e caro NT... :doh:
birmarco
12-04-2011, 18:40
XP morto...w i 64 bit????? :sbonk:
e cosa ve ne fate dei 64bit??? vi riempite la bocca??? eh si molto utile ed indispensabile :asd: oppure volete giustificare la stupidità nell'acquisto di tanta RAM?
almeno parlaste dei 32bit...differenze e migliorie tra Xp e seven...potrebbe avere un senso, o quantomeno...sarebbe un discorso accettabile.
macchè...meglio seven 64 bit che xp 32 bit...:D
premesso che xp 64 era una boiata pazzesca...10 anni dopo...in un pc domestico (senza pretese altamente professionali e/o di studio)...seven 64 è ancora più stupido rispetto ad allora :doh:
Sempre riferito a chi sta sui 64 bit...non per utilità concreta ma solo per sboronarsi...
lo avete preso in quel posto a 64bit?...avete sbagliato...fatevene una ragione.
Due settimana fa ho provato a fare streaming con IE 64 bit...beh...
completo e totale FAIL.
Applicativi generalmente privi di drivers...emulazione lenta dei 32 bit (non sempre, ma spesso e volentieri)...usatevelo voi, osannatelo...io intanto mi godo i 32 bit (xp o seven che siano)...molto meglio di voi...e con qualche soldino in più in tasca...far marcire le basette di ram inutilizzate negli slot...non è fondamentalmente una delle mie priorità :asd:
Se ne riparla...quando il codice sorgente a 64 bit supererà il predecessore...e ce ne vorrano di anni :Prrr:
bravi i mie beta tester...paganti...continuate a farvi intortare...ci provate gusto!
:confused: Commento privo di qualsiasi riscontro tecnico e quindi inutile. Quello che hai detto è tutto completamente falso a meno che non si usi il PC solo perinternet e office. E non incolpare i 64bit solo perchè non sei riuscito ad installare flash player. Personalmente non mi sento stupido (come tu sostieni) a lavorare con un PC adeguato alle mie esigenze. Oramai i 64bit devono essere di base su dei desktop moderni e al passo coi tempi. Sono piuttosto convinto che tu non sappia neanche cosa significhi 64bit e ti metti cmq a dare dello stupido a chi ce li ha.
Se ritieni che 2GB siano una quantità di memoria adeguata a qualsiasi applicativo nessuno ti obbliga a comprarne altra. Non dare però (nuovamente) dello stupido a chi col computer ci lavora (o cmq lo usa seriamente) e dei tuoi 2GB non se ne fa nulla. Probabilmente usi il PC per internet e office oppure vai di swap tutto il tempo perchè per un uso completo del PC 2GB sono un po' pochini...
Del tuo PC ne fai quello che vuoi, per un uso limitato (da netbook) hai anche ragione ma per il resto non sai cosa stai dicendo per cui la prossima volta evita di darmi dello stupido perchè uso 4GB di RAM e 64bit
io sono affezionato a xp che e molto leggero e stabile rispetto win7
matsnake86
12-04-2011, 19:11
non pensavo che ci fosse ancora gente che sostenesse xp.
Incredibile ... davvero.. non ho parole.
Inutile mettermi a dire ciò che altri hanno già detto.
Ma almeno provatelo 7.
procuratevi un disco di installazione pulito e lo potete provare un mese prima di acquistarlo. Se non vi piace vi rimettete quella carcassa in decomposizione di xp.
Ah .. giusto ... potete pure tenerlo in dual boot se vi pesa il culo formattare :stordita:
comunque...
Credo che per debellare definitivamente xp bisognerà aspettare ancora un paio di generazioni di windows.
Forse già con il prossimo qualcuno si convincerà a fare il passo..
Micene.1
12-04-2011, 19:19
ma che vai dicendo? io avevo XP sul mio primo quad core nel 2007 e bestemmiavo perchè il pc costosissimo che avevo non andava tanto meglio del cassone che avevo prima, poi ci ho messo vista 64 bit, le prestazioni sono decuplicate, tutto più veloce, ZERO problemi, al punto che l'ho comprato originale (ormai rivenduto da un pezzo a prezzo di costo), poi è uscito 7 e ho messo l'ultimo nato di casa microsoft, le prestazioni non sono cambiate gran che e sicuramente è meno stabile di vista con il quale non ho MAI avuto un crash, un errore, o problemi di driver, con 7 invece la tavoletta grafica funziona un giorno si e uno no, in compenso 7 è molto più leggero e rapido ad avviarsi ma riempe l'HD di porcherie e file temporanei, ora ho 7 su tutti i miei pc tranne 1 (che non ha prestazioni adeguate a far andare bene 7).
Sui computer potenti tra vista e 7 le differenze di prestazioni non esistono, sui computer scarsi ossia su qualsiasi portatile anche il più recente, windows 7 non ha eguali, è immensamente più reattivo, passare da vista o xp a 7 su un portatile equivale a cambiare pc in favore di uno nuovo più potente. Soprattutto 7 (ma anche vista) esistono nella versione 64 bit e funzionano benissimo nella versione a 64 bit e quindi si può sfruttare il 100% della propria ram, mentre xp si può dire che esiste solo a 32 bit e che non supporta più di 3,25 gb di ram e non può darne più di 2 ad ogni singola applicazione, vero che esiste il 64 bit di XP ma è una schifezza crasha di continuo, i driver sono intravabili e poi è sempre il solito xp del cavolo solo riscritto peggio per supportare i 64 bit.
si vede che nn hai la minima idea di cosa sia stato i lpassaggio da winme a xp
ripeto dal 95 a 98 e da 3.11 a 95 nn lo cito neanche perche sono stati passi avanti epocali
Micene.1
12-04-2011, 19:24
:confused: Commento privo di qualsiasi riscontro tecnico e quindi inutile. Quello che hai detto è tutto completamente falso a meno che non si usi il PC solo perinternet e office. E non incolpare i 64bit solo perchè non sei riuscito ad installare flash player. Personalmente non mi sento stupido (come tu sostieni) a lavorare con un PC adeguato alle mie esigenze. Oramai i 64bit devono essere di base su dei desktop moderni e al passo coi tempi. Sono piuttosto convinto che tu non sappia neanche cosa significhi 64bit e ti metti cmq a dare dello stupido a chi ce li ha.
Se ritieni che 2GB siano una quantità di memoria adeguata a qualsiasi applicativo nessuno ti obbliga a comprarne altra. Non dare però (nuovamente) dello stupido a chi col computer ci lavora (o cmq lo usa seriamente) e dei tuoi 2GB non se ne fa nulla. Probabilmente usi il PC per internet e office oppure vai di swap tutto il tempo perchè per un uso completo del PC 2GB sono un po' pochini...
Del tuo PC ne fai quello che vuoi, per un uso limitato (da netbook) hai anche ragione ma per il resto non sai cosa stai dicendo per cui la prossima volta evita di darmi dello stupido perchè uso 4GB di RAM e 64bit
falso...io con 2gb nn vado si swap...e gioco senza problemi...è chiaro che per alcune applicazioni i 4gb sono fondamentali cosi come con 4gb la reattività è diversa etc. ma insomma si sa...chiaro che se poi fai grafica professionale maneggiando texture da 100mb ognuno manco 4gb ti bastano
sottolineo chiaramente che attualemnte ho altri 2 pc con 4gb e ne avrò montati/provati a decine sia con 2gb che con 4
come al solito la verità è nel mezzo
Micene.1
12-04-2011, 19:25
non pensavo che ci fosse ancora gente che sostenesse xp.
Incredibile ... davvero.. non ho parole.
Inutile mettermi a dire ciò che altri hanno già detto.
Ma almeno provatelo 7.
procuratevi un disco di installazione pulito e lo potete provare un mese prima di acquistarlo. Se non vi piace vi rimettete quella carcassa in decomposizione di xp.
Ah .. giusto ... potete pure tenerlo in dual boot se vi pesa il culo formattare :stordita:
comunque...
Credo che per debellare definitivamente xp bisognerà aspettare ancora un paio di generazioni di windows.
Forse già con il prossimo qualcuno si convincerà a fare il passo..
al contrario, visto quanto xp sia tutto sommato ancora decente io NON mi sorprendo affatto che viva ancora decentemente
birmarco
12-04-2011, 20:39
falso...io con 2gb nn vado si swap...e gioco senza problemi...è chiaro che per alcune applicazioni i 4gb sono fondamentali cosi come con 4gb la reattività è diversa etc. ma insomma si sa...chiaro che se poi fai grafica professionale maneggiando texture da 100mb ognuno manco 4gb ti bastano
sottolineo chiaramente che attualemnte ho altri 2 pc con 4gb e ne avrò montati/provati a decine sia con 2gb che con 4
come al solito la verità è nel mezzo
lo so con 2 giga giri bene cmq anche a 64bit! ;) io ho 4GB solo sul PC principale... dipende cmq dall'uso che ne fai... oramai 2 giga sono il minimo... è assurdo quello che diceva l'altro utente che già 4GB sono inutili... per l'uso che ne faccio io 4GB vanno bene al 99% dei casi, a volte ne preferirei 6 o 8 ma 4 van bene tutto sommato. E non è un usco così particolare eh! Visual Studio, Photoshop, qualche videoediting delle vacanze e VM... Con 2 non ci starei dentro e swapperei alla grande. Diciamo che 2GB ora come ora sono per un PC desktop di fascia medio-bassa.
Micene.1
12-04-2011, 21:03
lo so con 2 giga giri bene cmq anche a 64bit! ;) io ho 4GB solo sul PC principale... dipende cmq dall'uso che ne fai... oramai 2 giga sono il minimo... è assurdo quello che diceva l'altro utente che già 4GB sono inutili... per l'uso che ne faccio io 4GB vanno bene al 99% dei casi, a volte ne preferirei 6 o 8 ma 4 van bene tutto sommato. E non è un usco così particolare eh! Visual Studio, Photoshop, qualche videoediting delle vacanze e VM... Con 2 non ci starei dentro e swapperei alla grande. Diciamo che 2GB ora come ora sono per un PC desktop di fascia medio-bassa.
tieni conto e vorrei sottolinearlo che il video editing e il photoshop (insieme al video rendering) se fatti bene sono DI GRAN LUNGA le applicazioni desktop piu esose in termini di memoria (enormemente piu dei giochi) quindi sono da considerarsi casi limite e nn casi normali
ARARARARARARA
12-04-2011, 21:21
XP morto...w i 64 bit????? :sbonk:
e cosa ve ne fate dei 64bit??? vi riempite la bocca??? eh si molto utile ed indispensabile :asd: oppure volete giustificare la stupidità nell'acquisto di tanta RAM?
Ma guarda se sul pc ci guardi la posta, navighi o fai il programmatore informatico allora 2 gb di ram sono più che sufficienti, quando invece lavori sulla fotografia o sulla grafica allora 8 gb di ram sono pochini e te lo dice uno che ne ha 8 gb, se la mia piastra madre lo permettesse ne avrei già almeno il doppio perchè mi servono, perchè avere più ram per me significa metterci meno tempo a fare qualsiasi cosa, io uso un simpatico programmino che si chiama Adobe Photoshop CS5, quando si lavora su file grandi si supera sempre la soglia dei 4 gb di ram occupati, alcuni file particolamente grandi (parliamo di 2-300 mpx) arrivano ad occupare 9-10 gb di ram, per mia fortuna questo tipo di file non è così comune, ed infatti non ho cambiato piastra madre perchè per ora con 8 gb di ram me la cavo nel 95% dei casi, ma anche altri programmi che uso, uno su tutti ptgui richiedono INVERECONDE quantità di ram, pena un innalzamento vertiginoso dei tempi di elaborazione, ptgui tipicamente mi occupa tutti gli 8 gb di ram più 15-20 gb di swap su disco, per fortuna non lo uso tantissimo e poi posso contare su un SSD per lo swap, però è innegabile che la ram serva.
All'università molti con i portatili con xp non riescono a salvare in .jpg i file photoshop perchè la generazione dell'immagine composita di file a 300 dpi in formato A1 o A0 pesa molto più di 2 gb ed è IMPOSSIBILE salvare i file in .jpg quindi già hai un pc del cavolo lento e non puoi neppure salvare in un formato leggero...
Nella facoltà di architettura tutti bestemmiavano dietro i pc lenti, e quando io avevo preso il mio primo quad core fisso con all'epoca (2007) 4 gb di ram avevano detto che ero un pazzo, poi vedendo che io riuscivo in meno tempo a fare lavori molto pesanti si sono ricreduti.
Ricordati una cosa: non in tutti i lavori si può lasciare il pc calcolare ed andarsene a farsi un giro, in molti casi un pc più performante significa finire prima il lavoro e questo significa poterlo spegnere prima e andarsene a fare un aperitivo con qualche bella ragazza al posto che bestemmiare davanti ad un monitor! Ma ovviamente ognuno impiega come vuole il suo tempo!
Esempio mio: HW nuovo, di XP ho la licenza di 7 no. Ho provato la RC ma siccome non avrei mai comprato la licenza sono ritornato al solito XP.
Comunque 7+SSD spettacolo!
per tutti quelli che si lamentano della ram occupata da 7, disabilitate il superfetch e in automatico avrete pochissima ram occupata; peccato però perdere l'estrema velocità nell'aprire le applicazioni usate più di frequente:stordita:
Pier2204
12-04-2011, 22:27
per tutti quelli che si lamentano della ram occupata da 7, disabilitate il superfetch e in automatico avrete pochissima ram occupata; peccato però perdere l'estrema velocità nell'aprire le applicazioni usate più di frequente:stordita:
Esatto..ne vale la pena?
Io sono convinto che l'occupazione della ram di Seven sia un NON PROBLEMA.
Era un problema ai tempi del DOS quando tutto doveva stare dentro i 640K che il SO ti metteva a disposizione togliendo i 360 che usava lui per funzionare, salvo trovare orrendi artifici per vedere la memoria espansa, ma oggi che 4 Gb te li tirano dietro, e W7 64 Bit le vede tutte non capisco dov'è il problema, l'utilizzo dinamico che fa W7 della ram permette di velocizzare in maniera considerevole la gestione del So a vantaggio dell'imediatezza e lo sfruttamento COMPLETO della ram, e non dite che 4 Gb non bastano anche aprendo applicazioni su applicazioni..
Poi alla fine.. sospetto che sono gli stessi che spendono 400 euro in un SSD per andare più veloci, ma quelli sono soldi spesi bene, 70 euro per la ram invece sono buttati :doh:
birmarco
12-04-2011, 23:34
tieni conto e vorrei sottolinearlo che il video editing e il photoshop (insieme al video rendering) se fatti bene sono DI GRAN LUNGA le applicazioni desktop piu esose in termini di memoria (enormemente piu dei giochi) quindi sono da considerarsi casi limite e nn casi normali
Si si senza dubbio ma io mi limito a sistemare le foto delle vacanze a 4MP e a qualche video in 720p... Il grosso è VS e VM...
Ma guarda se sul pc ci guardi la posta, navighi o fai il programmatore informatico allora 2 gb di ram sono più che sufficienti...
Purtroppo no... Visual Studio sembra peggio di Photoshop! :muro: Di base occupa 60MB più il framework, appena pari una soluzione schizza oltre i 150MB con poche righe di codice... Quando fai il debug la RAm occupata sale ancora... ho provato ad avere anche 1GB ocupato solo da Visual Studio con aperti programmi di lunghezza modesta... Senza contare che spesso c'è aperta anche altra roba per poterci lavorare. Dentro 2GB non ci starei. Poi se devo aprire un VM per testare su altre piattaforme... :muro:
Poi va be non usando l'IDE si occuperebbero solo pochi mega ma diventa un po' ostica la cosa... :D
Come mai così poca RAM? Ma è un portatile? Perchè solitamente il limite è 16GB ;) Se cerchi bene trovi i moduli da 4GB l'uno (ci sono anche da 8 se preferisci :asd: )
ARARARARARARA
12-04-2011, 23:41
Come mai così poca RAM? Ma è un portatile? Perchè solitamente il limite è 16GB ;) Se cerchi bene trovi i moduli da 4GB l'uno (ci sono anche da 8 se preferisci :asd: )
no no è un fisso, ma ho la Maximus Extreme con X38 e supporta max 8 gb
birmarco
12-04-2011, 23:50
no no è un fisso, ma ho la Maximus Extreme con X38 e supporta max 8 gb
:doh: Che fregatura!! A saperlo potevi prendere un P35... che supporta 16GB ;)
ARARARARARARA
13-04-2011, 00:01
:doh: Che fregatura!! A saperlo potevi prendere un P35... che supporta 16GB ;)
quando l'ho presa aveva il miglior chipset in circolazione, ed era una tra le poche a supportare le DDR3
argent88
13-04-2011, 00:06
triste in un ambiente simile vedere gente affezionata a XP.
"Il futuro è sprecato con certe persone." cit.
wolverine
13-04-2011, 02:37
Nel 2014 ci sarà 'qualcuno' che si incazzerà perchè Xp non sarà più supportato.. :fagiano: :fiufiu:
Purtroppo per la massa PC = elettrodomestico, apri/chiudi/imposta il timer stile piastra per i panini. :doh:
:confused: Commento privo di qualsiasi riscontro tecnico e quindi inutile. Quello che hai detto è tutto completamente falso a meno che non si usi il PC solo perinternet e office. E non incolpare i 64bit solo perchè non sei riuscito ad installare flash player. Personalmente non mi sento stupido (come tu sostieni) a lavorare con un PC adeguato alle mie esigenze. Oramai i 64bit devono essere di base su dei desktop moderni e al passo coi tempi. Sono piuttosto convinto che tu non sappia neanche cosa significhi 64bit e ti metti cmq a dare dello stupido a chi ce li ha.
Se ritieni che 2GB siano una quantità di memoria adeguata a qualsiasi applicativo nessuno ti obbliga a comprarne altra. Non dare però (nuovamente) dello stupido a chi col computer ci lavora (o cmq lo usa seriamente) e dei tuoi 2GB non se ne fa nulla. Probabilmente usi il PC per internet e office oppure vai di swap tutto il tempo perchè per un uso completo del PC 2GB sono un po' pochini...
Del tuo PC ne fai quello che vuoi, per un uso limitato (da netbook) hai anche ragione ma per il resto non sai cosa stai dicendo per cui la prossima volta evita di darmi dello stupido perchè uso 4GB di RAM e 64bit
non è che il tuo commento...invece...sia da luminare dell'informatica nè ;)
sarcasmo a parte...non sarebbe male se tu cominciassi ad approfondire le letture considerando le parentesi...così eviti di travisare. Quando giungerai a ciò...non è difficile...ne riparleremo del perchè i 64 bit sono un amo per boccaloni (nel 90% dei casi).
flash player 64 bit...due settimane fa non esisteva...ovvero...non sono ancoa così maturi per l'utente SOHO, disinstallato immediatamente...perchè il portatile era rivolto ad un dirigente contabile di una multinazionale...e di tutti i software che dovevano essere presenti, praticamente nessuno necesitava dei 64 bit.
Poi se tu sei così bravo da installare un plug-in inesistente...beato te che di 64 bit te ne capisci :D
Oramai i 64bit devono essere di base su dei desktop moderni e al passo coi tempi questa è la frase più insignificante che si possa partorire :doh:
un desk moderno per definizione deve essere prestazionale e facilmente adattabile ad ogni ambito e/o esigenza....e salvo casi specifici...significa ammettere che i 32 sono decisamente meglio dei 64.
Cosa vuol dire essere al passo con i tempi...quando solo il 5% dell'utenza può sfruttare i 64 bit con un pugno di applicativi creati ad hoc? e con buona parte dell resto? si va in emulazione? spettacolo!...al passo con i tempi...di sicuro...
ma a livello di masochismo esasperato :asd:
io generalizzavo...non ero principalmente rivolto a te...ma a tutta un serie di sapientoni...che come te si crogiolano nelle convinzioni senza comprendere un'acca di ciò che scrivono...ed infatti...ecco un'altra chicca :D sentirsi evoluti" con 4GB sui 64 bit, rispetto a chi ne usa 2 a 32 bit...è un'altra mostruosità che non si può leggere...ma ti rendi conto delle baggianate che scrivi?
te devi essere il classico tipo che si fa uno SLI/CF su uno schermo da 15"
...che si sente evoluto e moderno perchè la matrice del monitor è IPS. :rolleyes:
contento te di 4Gb a 64bit...contenti tutti.
giusto per puntualizzare, se proprio non ci tenete alla sicurezza installate 7 e disabilitate l'UAC e il desktop Aero, noterete un bell'incremento prestazionale.
giusto per puntualizzare, se proprio non ci tenete alla sicurezza installate 7 e disabilitate l'UAC e il desktop Aero, noterete un bell'incremento prestazionale.
non è che il tuo commento...invece...sia da luminare dell'informatica nè ;)
sarcasmo a parte...non sarebbe male se tu cominciassi ad approfondire le letture considerando le parentesi...così eviti di travisare. Quando giungerai a ciò...non è difficile...ne riparleremo del perchè i 64 bit sono un amo per boccaloni (nel 90% dei casi).
flash player 64 bit...due settimane fa non esisteva...ovvero...non sono ancoa così maturi per l'utente SOHO, disinstallato immediatamente...perchè il portatile era rivolto ad un dirigente contabile di una multinazionale...e di tutti i software che dovevano essere presenti, praticamente nessuno necesitava dei 64 bit.
Poi se tu sei così bravo da installare un plug-in inesistente...beato te che di 64 bit te ne capisci :D
Adobe's 64-bit Flash player is available as a preview3 release ("Square"), which was released in September 2010
http://en.wikipedia.org/wiki/Adobe_Flash#64-bit_support
Oramai i 64bit devono essere di base su dei desktop moderni e al passo coi tempi questa è la frase più insignificante che si possa partorire :doh:
un desk moderno per definizione deve essere prestazionale e facilmente adattabile ad ogni ambito e/o esigenza....e salvo casi specifici...significa ammettere che i 32 sono decisamente meglio dei 64.
Decisamente meglio? Su che basi fai queste affermazioni? Ma poi cosa significa, a cosa ti riferisci?
Ai programmi? Al sistema operativo?
Affermazioni come queste sono semplicemente campate in aria.
Se il problema di avere un SO a 64bit sono le applicazioni allora vuol dire che è meglio che si diffonda.
E' chiaro che il passaggio a 64bit offre dei vantaggi proporzionalmente minori rispetto a quello da 16 a 32bit (lì era molto più evidente il limite in termini di ram), ma comunque i 64bit sono il futuro, volenti o nolenti.
Ma non è solo una mera questione di supportare più RAM.
http://en.wikipedia.org/wiki/64bit#Pros_and_cons
Cosa vuol dire essere al passo con i tempi...quando solo il 5% dell'utenza può sfruttare i 64 bit con un pugno di applicativi creati ad hoc? e con buona parte dell resto? si va in emulazione? spettacolo!...al passo con i tempi...di sicuro...
ma a livello di masochismo esasperato :asd:
Il layer di emulazione WOW64 incide veramente poco e le differenze prestazionali tra un applicativo a 32bit su Win64 e uno su Win32 sono trascurabili.
Comunque Steam fornisce una buona statistica (a chi diceva che neanche per i giochi va):
http://store.steampowered.com/hwsurvey
io generalizzavo...non ero principalmente rivolto a te...ma a tutta un serie di sapientoni...che come te si crogiolano nelle convinzioni senza comprendere un'acca di ciò che scrivono...ed infatti...ecco un'altra chicca :D sentirsi evoluti" con 4GB sui 64 bit, rispetto a chi ne usa 2 a 32 bit...è un'altra mostruosità che non si può leggere...ma ti rendi conto delle baggianate che scrivi?
Una delle cose da non fare.
I sapientoni sono quelli che continuano ad affermare che XP è meglio di 7, negando l'evidenza tecnica e non.
Gli stessi che affermavano che con Vista avrebbero introdotto Palladium e nessuno poteva più rubare musica e film (poverini).
Capisco che la maggior parte di loro si ferma all'apparenza.
C'è gente che dice di aver provato un sistema operativo in 30 minuti... allora hanno ragione sia Microsoft che Apple quando decidono di puntare tutto (o quasi) sull'interfaccia grafica.
te devi essere il classico tipo che si fa uno SLI/CF su uno schermo da 15"
...che si sente evoluto e moderno perchè la matrice del monitor è IPS. :rolleyes:
contento te di 4Gb a 64bit...contenti tutti.
Queste affermazioni puoi risparmiartele, specie se all'inizio del discorso vuoi apparire più colto del tuo interlocutore.
Ma guarda se sul pc ci guardi la posta, navighi o fai il programmatore informatico allora 2 gb di ram sono più che sufficienti, quando invece lavori sulla fotografia o sulla grafica allora 8 gb di ram sono pochini e te lo dice uno che ne ha 8 gb, se la mia piastra madre lo permettesse ne avrei già almeno il doppio perchè mi servono, perchè avere più ram per me significa metterci meno tempo a fare qualsiasi cosa, io uso un simpatico programmino che si chiama Adobe Photoshop CS5, quando si lavora su file grandi si supera sempre la soglia dei 4 gb di ram occupati, alcuni file particolamente grandi (parliamo di 2-300 mpx) arrivano ad occupare 9-10 gb di ram, per mia fortuna questo tipo di file non è così comune, ed infatti non ho cambiato piastra madre perchè per ora con 8 gb di ram me la cavo nel 95% dei casi, ma anche altri programmi che uso, uno su tutti ptgui richiedono INVERECONDE quantità di ram, pena un innalzamento vertiginoso dei tempi di elaborazione, ptgui tipicamente mi occupa tutti gli 8 gb di ram più 15-20 gb di swap su disco, per fortuna non lo uso tantissimo e poi posso contare su un SSD per lo swap, però è innegabile che la ram serva.
All'università molti con i portatili con xp non riescono a salvare in .jpg i file photoshop perchè la generazione dell'immagine composita di file a 300 dpi in formato A1 o A0 pesa molto più di 2 gb ed è IMPOSSIBILE salvare i file in .jpg quindi già hai un pc del cavolo lento e non puoi neppure salvare in un formato leggero...
Nella facoltà di architettura tutti bestemmiavano dietro i pc lenti, e quando io avevo preso il mio primo quad core fisso con all'epoca (2007) 4 gb di ram avevano detto che ero un pazzo, poi vedendo che io riuscivo in meno tempo a fare lavori molto pesanti si sono ricreduti.
Ricordati una cosa: non in tutti i lavori si può lasciare il pc calcolare ed andarsene a farsi un giro, in molti casi un pc più performante significa finire prima il lavoro e questo significa poterlo spegnere prima e andarsene a fare un aperitivo con qualche bella ragazza al posto che bestemmiare davanti ad un monitor! Ma ovviamente ognuno impiega come vuole il suo tempo!
tutto vero...ma a patto di non confondere le prestazioni in MT a vantaggio della consistenza ram. ;)
inevitabilmente le situazioni gravose richiedono i 64bit per questioni di memoria, per risoluzioni particolarmente impegnative o per costosissimo software ad hoc.
basta un banale gioco "moderno" su un monitor da 30"...che con 8GB sei quasi alla frutta. :rolleyes:
se si ha bisogno di parecchia ram...utilizzare un SSD per lo swap necessario od obbligatorio (dipende dall'applicativo)...ti concede già un buon boost ed è un ottimo compromesso. Certamente sarebbe meglio disporre fisicamente di tutta la ram necessaria...anzi il top sarebbe montarne ben oltre :D
infatti l'eccedenza verrebbe impiegata in un RAMDISK dedicato allo swap e ai file temporanei degli eseguibili principali...con un ulteriore boost rispetto al SSD di un buon 10%.
ma comunque il discorso non cambia...in rapporto all'installato...gli utilizzatori che davvero sfruttino il potenziale, sono una percentuale esigua.
nei portatili 64bit...peggio che andar di notte...quasi sempre 4GB che sono un collo di bottiglia mica da ridere....e quasi sempre con una coppia di basette :doh:
quando devo riparare un pc in qualche azienda mi ritrovo sempre a dover lavorare con xp,spesso ancora fermo al SP1.nel settore lavorativo nessuno pensa a far un passaggio a win 7,dato che poi molti programmi che usano non sarebbero neppure supportati.
seven è ottimo e io lo consiglio rispetto a xp,ma è anche lecito che se si trovano bene con xp non vogliano spendere soldi per upgradare.
poi di norma nelle aziende non ci sono certo esperto di informatica :cool:
birmarco
13-04-2011, 11:11
non è che il tuo commento...invece...sia da luminare dell'informatica nè ;)
sarcasmo a parte...non sarebbe male se tu cominciassi ad approfondire le letture considerando le parentesi...così eviti di travisare.
:confused:
Quando giungerai a ciò...non è difficile...
Guarda che non sono mica un bambino :rolleyes:
ne riparleremo del perchè i 64 bit sono un amo per boccaloni (nel 90% dei casi).
flash player 64 bit...due settimane fa non esisteva...ovvero...non sono ancoa così maturi per l'utente SOHO, disinstallato immediatamente...perchè il portatile era rivolto ad un dirigente contabile di una multinazionale...e di tutti i software che dovevano essere presenti, praticamente nessuno necesitava dei 64 bit.
Poi se tu sei così bravo da installare un plug-in inesistente...beato te che di 64 bit te ne capisci :D
Se il dirigente contabile è un vecchio che sa solo premere "on" e guardare mail e usare al più excel o qualche programmuccio del ministero per la gestione delle fatture perdonami ma non è un utente da prendere a modello.
E Flash Player 64bit è più vecchio del dirigente. Basta semplicemente clickare sul link apposito nella pagina della versione a 32bit proposta dal browser!
Ho installato quel plug-in almeno un anno fa e non so da quanto c'era.
Se lo vuoi provare l'ottimo WarDuck ti ha già postato il link! ;)
Oramai i 64bit devono essere di base su dei desktop moderni e al passo coi tempi questa è la frase più insignificante che si possa partorire :doh:
Eh si, bello avere della RAM e non poterla utilizzare! :asd:
Qui ti trovi davanti 2 strade: o dici che la RAM è inutile oppure ti rendi conto che i 64bit servono.
Se sei nel caso 1 spiegami come posso fare un sistema Core i7/Sandy Bridge (i più evoluti) con 1GB*3 (a meno che tu non riesca a trovare moduli DDR3 da 512MB :mc: oppure dedici che il triplo canale è un'altra cosa per stolti! :asd: ) e una scheda video con più di 1GB di videoRAM, oppure un CF/SLI che possiede minimo 1,5GB di videoRAM. Non sono un esperto matematico però credo che 3+1,5 > 4... :muro:
un desk moderno per definizione deve essere prestazionale e facilmente adattabile ad ogni ambito e/o esigenza....e salvo casi specifici...significa ammettere che i 32 sono decisamente meglio dei 64.
L'hai detto tu, prestazionale. Io aggiungerei anche sicuro. Quindi mi stai dicendo che avere come massimo 4GB di memoria tra scheda video e RAM è avere un PC prestazionale? Per me è avere un PC limitato. :doh: Se vai solo su internet e usi excel i 32bit vanno benissimo, certo. Ma andrebbe bene anche un rottame per fare queste cose...
In più i 64bit sono più sicuri! Mi sembra un valore importante per un desktop nuovo. I vantaggi non si limitano alla RAM, anche se tutti continuano a dire della RAM come unica motivazione. Ce ne sono ben altri che se hai voglia ti puoi cercare su internet. Ti do uno spunto, la protezione del kernel...
Cosa vuol dire essere al passo con i tempi...quando solo il 5% dell'utenza può sfruttare i 64 bit con un pugno di applicativi creati ad hoc? e con buona parte dell resto? si va in emulazione? spettacolo!...al passo con i tempi...di sicuro...
ma a livello di masochismo esasperato :asd:
E il 5% da dove esce? Il mio 15% in più di prestazioni aveva una fonte italiana più che autorevole. ;)
io generalizzavo...non ero principalmente rivolto a te...ma a tutta un serie di sapientoni...che come te si crogiolano nelle convinzioni senza comprendere un'acca di ciò che scrivono...ed infatti...ecco un'altra chicca :D sentirsi evoluti" con 4GB sui 64 bit, rispetto a chi ne usa 2 a 32 bit...è un'altra mostruosità che non si può leggere...ma ti rendi conto delle baggianate che scrivi?
Non eri principalmente rivolto a me ma a tutta una serie di sapientoni come me? Uhm... c'è qualcosa che non va! Forse avresti dovuto pensare prima di partire ad insultare! :fagiano:
te devi essere il classico tipo che si fa uno SLI/CF su uno schermo da 15"
...che si sente evoluto e moderno perchè la matrice del monitor è IPS. :rolleyes:
contento te di 4Gb a 64bit...contenti tutti.
Non ho uno SLI, e non ho un monitor IPS anche perchè non mi sono mai informato su cosa sia nè mi frega informarmi al momento. Cmq se spari sigle e nomi a caso appena letti non ti fa più competente. E nemmeno insultarmi ti fa più competente.
Cmq se ritieni che una tecnologia vecchia e obsoleta sia migliore di una nuova perchè le SW house sono cattive e inventano false nuove tecnologie più lente per farci cambiare il PC fai pure. A mio avviso sono più cattive quelle che programmano vecchio per mantenere un bacino utenti più elevato a discapito della qualità. Mi chiedo però perchè non sei rimasto ai sistemi basati su DOS. Guarda che 98SE (aspetta, sicuro che la SE non sia una versione creata per fregare gli utenti?? Meglio la prima, così stai tranquillo!) va benissimo per tutto e non è una falsa e nuova tecnologia come NT. :ops:
Poi se la prossima volta vuoi partire ad insultare tutti (e ora me in particolare) e a dare a tutti degli ignoranti vedi di non sembrarlo tu.
wolverine
13-04-2011, 11:13
non è che il tuo commento...invece...sia da luminare dell'informatica nè ;)
sarcasmo a parte...non sarebbe male se tu cominciassi ad approfondire le letture considerando le parentesi...così eviti di travisare. Quando giungerai a ciò...non è difficile...ne riparleremo del perchè i 64 bit sono un amo per boccaloni (nel 90% dei casi).
flash player 64 bit...due settimane fa non esisteva...ovvero...non sono ancoa così maturi per l'utente SOHO, disinstallato immediatamente...perchè il portatile era rivolto ad un dirigente contabile di una multinazionale...e di tutti i software che dovevano essere presenti, praticamente nessuno necesitava dei 64 bit.
Poi se tu sei così bravo da installare un plug-in inesistente...beato te che di 64 bit te ne capisci :D
Oramai i 64bit devono essere di base su dei desktop moderni e al passo coi tempi questa è la frase più insignificante che si possa partorire :doh:
un desk moderno per definizione deve essere prestazionale e facilmente adattabile ad ogni ambito e/o esigenza....e salvo casi specifici...significa ammettere che i 32 sono decisamente meglio dei 64.
Cosa vuol dire essere al passo con i tempi...quando solo il 5% dell'utenza può sfruttare i 64 bit con un pugno di applicativi creati ad hoc? e con buona parte dell resto? si va in emulazione? spettacolo!...al passo con i tempi...di sicuro...
ma a livello di masochismo esasperato :asd:
io generalizzavo...non ero principalmente rivolto a te...ma a tutta un serie di sapientoni...che come te si crogiolano nelle convinzioni senza comprendere un'acca di ciò che scrivono...ed infatti...ecco un'altra chicca :D sentirsi evoluti" con 4GB sui 64 bit, rispetto a chi ne usa 2 a 32 bit...è un'altra mostruosità che non si può leggere...ma ti rendi conto delle baggianate che scrivi?
te devi essere il classico tipo che si fa uno SLI/CF su uno schermo da 15"
...che si sente evoluto e moderno perchè la matrice del monitor è IPS. :rolleyes:
contento te di 4Gb a 64bit...contenti tutti.
Tutto 'molto bello', ma ormai le cpu sono a 64bit da un bel pò di anni, quindi perchè non usare un OS a 64bit? visto che piaccia o meno il futuro è il questa direzione.
Fra l'altro Seven 64bit non da problemi, nemmeno nei giochi, quindi.. :fagiano:
ARARARARARARA
13-04-2011, 11:51
un desk moderno per definizione deve essere prestazionale e facilmente adattabile ad ogni ambito e/o esigenza....e salvo casi specifici...significa ammettere che i 32 sono decisamente meglio dei 64.
Cosa vuol dire essere al passo con i tempi...quando solo il 5% dell'utenza può sfruttare i 64 bit con un pugno di applicativi creati ad hoc? e con buona parte dell resto? si va in emulazione? spettacolo!...al passo con i tempi...di sicuro...
ma a livello di masochismo esasperato :asd:
ma che vai dicendo? i software a 64 bit sono tantissimi in ambito professionale, vanno dal cad, all'intera suite adobe, a programmi 3d quali maya, 3ds max, vray, etc etc etc
Quelli che sono a 32 bit girano comunque senza problemi sui sistemi a 64 bit quindi il problema non si pone proprio, considerando poi che il sistema a 64 bit più supportare più di 2 gb di ram usare programmia 32 bit su sistemi a 64 significa poter dare 2 gb di ram ad ogni applicazione a 32 bit (che è il massimo che possono supportare) mentre avere un sistema a 32 significa spartire un massimo di 3,25 gb di ram tra tutte le applicazioni aperte.
Viceversa i programmi a 64 bit NON funzionano sui sistemi a 32 bit!
Avete mai aperto maya? un mio amico ci lavora e avendo lui 8 gb di ram sull'unico computer che ha può renderizzare con maya e intanto usare il pc per fare altro senza subire pesanti rallentamenti, lo lascia in backgrund a priorità bassa e manco si accorge che c'è maya che renderizza... se avesse un sistema a 32 bit dovrebbe avere 2 pc, uno per renderizzare e uno per farci altro perchè se c'è poca ram mentre renderizza il pc è pressochè impallato ed inutilizzabile, ecco un pratico esempio in cui 64 bit e tanta ram significano risparmiare non solo tempo, ma anche denaro.
Adobe's 64-bit Flash player is available as a preview3 release ("Square"), which was released in September 2010
http://en.wikipedia.org/wiki/Adobe_Flash#64-bit_support
ed infatti...non va. Morale...sei obbligato a navigare con IE 32 bit :rolleyes:
il tizio aveva il portatile nuovo...capisce una mazza d'informatica e come la maggior parte delle persone, gradisce lavorare senza noiosi compromessi.
il rischio di sentirmi chiamare ogni 5 minuti...per aggiornare drivers che non sono definitivi...sul perchè o il per come...sinceramente non è il max dellla vita...quindi pronto il seven 32 bit.
Decisamente meglio? Su che basi fai queste affermazioni? Ma poi cosa significa, a cosa ti riferisci?
Ai programmi? Al sistema operativo?
Affermazioni come queste sono semplicemente campate in aria.
Se il problema di avere un SO a 64bit sono le applicazioni allora vuol dire che è meglio che si diffonda.
E' chiaro che il passaggio a 64bit offre dei vantaggi proporzionalmente minori rispetto a quello da 16 a 32bit (lì era molto più evidente il limite in termini di ram), ma comunque i 64bit sono il futuro, volenti o nolenti.
Ma non è solo una mera questione di supportare più RAM.
[url]http://en.wikipedia.org/wiki/64bit#Pros_and_cons
forse dovresti leggerti anche i commenti precedenti...prima di replicare sulle code dei ragionamenti.
i 64 bit sono il futuro...e devono diffondersi. Oggi sono un presente immaturo per quasi la totalità degli applicativi.
Poi se anche tu appartieni alla folta schiera...in cui si crede che 4GB a 64 bit...rendano più agevole la vita rispetto a 2Gb 32 bit...che ti devo dire? auguri! :asd:
Il layer di emulazione WOW64 incide veramente poco e le differenze prestazionali tra un applicativo a 32bit su Win64 e uno su Win32 sono trascurabili.
Comunque Steam fornisce una buona statistica (a chi diceva che neanche per i giochi va):
http://store.steampowered.com/hwsurvey
vero...nulla di così esasperante. Per chi ha la pazienza di comprendere, che l'emulazione per quanto accurata, presto o tardi troverà degli ostacoli in programmi datati e/o ancora male supportati. Giochi compresi.
Una delle cose da non fare.
I sapientoni sono quelli che continuano ad affermare che XP è meglio di 7, negando l'evidenza tecnica e non.
Gli stessi che affermavano che con Vista avrebbero introdotto Palladium e nessuno poteva più rubare musica e film (poverini).
Capisco che la maggior parte di loro si ferma all'apparenza.
C'è gente che dice di aver provato un sistema operativo in 30 minuti... allora hanno ragione sia Microsoft che Apple quando decidono di puntare tutto (o quasi) sull'interfaccia grafica.
la questione non è nata su xp, vista o seven...ma rapportando xp 32 con seven 64...saltando tutto ciò che sta nel mezzo. :rolleyes:
per avere seven 64 e non saperlo usare o sfruttare...tanto vale andare su seven 32....senza provare alcun complesso d'inferiorità :rolleyes:
Queste affermazioni puoi risparmiartele, specie se all'inizio del discorso vuoi apparire più colto del tuo interlocutore.
assolutamente no. La spari grossa in un confronto diretto...ricevi una risposta sullo stesso piano...con tanto di esempio paritetico ;)
io non devo apparire un bel niente...ma se un tizio vuole giustificare delle scelte inopportune a mio svantaggio...la cosa può non rivelarsi esattamente condivisibile...in particolare se fondata sul nulla.
si fa presto...si prende il medesimo applicativo a 32 e 64 bit e si fa girare sulle rispettive macchine con 2 e 4GB...:rolleyes:
differenze in questo specifico esempio...il nulla o un vantaggio dei 32bit.
e quindi? :rolleyes:
è così complicato comprendere...che un SO 64 bit...per rendersi attraente a livello produttivo rispetto ad un vecchio 32, necessiti perlomeno di 8 Gb??? :sbonk:
a meno che con 4GB...non si sia "quasi" sempre disposti a lavorare in emulazione...in tal caso...che cavolo te ne fai dei 64 Bit???
:confused:
Guarda che non sono mica un bambino :rolleyes:
Se il dirigente contabile è un vecchio che sa solo premere "on" e guardare mail e usare al più excel o qualche programmuccio del ministero per la gestione delle fatture perdonami ma non è un utente da prendere a modello.
E Flash Player 64bit è più vecchio del dirigente. Basta semplicemente clickare sul link apposito nella pagina della versione a 32bit proposta dal browser!
Ho installato quel plug-in almeno un anno fa e non so da quanto c'era.
Se lo vuoi provare l'ottimo WarDuck ti ha già postato il link! ;)
Eh si, bello avere della RAM e non poterla utilizzare! :asd:
Qui ti trovi davanti 2 strade: o dici che la RAM è inutile oppure ti rendi conto che i 64bit servono.
Se sei nel caso 1 spiegami come posso fare un sistema Core i7/Sandy Bridge (i più evoluti) con 1GB*3 (a meno che tu non riesca a trovare moduli DDR3 da 512MB :mc: oppure dedici che il triplo canale è un'altra cosa per stolti! :asd: ) e una scheda video con più di 1GB di videoRAM, oppure un CF/SLI che possiede minimo 1,5GB di videoRAM. Non sono un esperto matematico però credo che 3+1,5 > 4... :muro:
L'hai detto tu, prestazionale. Io aggiungerei anche sicuro. Quindi mi stai dicendo che avere come massimo 4GB di memoria tra scheda video e RAM è avere un PC prestazionale? Per me è avere un PC limitato. :doh: Se vai solo su internet e usi excel i 32bit vanno benissimo, certo. Ma andrebbe bene anche un rottame per fare queste cose...
In più i 64bit sono più sicuri! Mi sembra un valore importante per un desktop nuovo. I vantaggi non si limitano alla RAM, anche se tutti continuano a dire della RAM come unica motivazione. Ce ne sono ben altri che se hai voglia ti puoi cercare su internet. Ti do uno spunto, la protezione del kernel...
E il 5% da dove esce? Il mio 15% in più di prestazioni aveva una fonte italiana più che autorevole. ;)
Non eri principalmente rivolto a me ma a tutta una serie di sapientoni come me? Uhm... c'è qualcosa che non va! Forse avresti dovuto pensare prima di partire ad insultare! :fagiano:
Non ho uno SLI, e non ho un monitor IPS anche perchè non mi sono mai informato su cosa sia nè mi frega informarmi al momento. Cmq se spari sigle e nomi a caso appena letti non ti fa più competente. E nemmeno insultarmi ti fa più competente.
Cmq se ritieni che una tecnologia vecchia e obsoleta sia migliore di una nuova perchè le SW house sono cattive e inventano false nuove tecnologie più lente per farci cambiare il PC fai pure. A mio avviso sono più cattive quelle che programmano vecchio per mantenere un bacino utenti più elevato a discapito della qualità. Mi chiedo però perchè non sei rimasto ai sistemi basati su DOS. Guarda che 98SE (aspetta, sicuro che la SE non sia una versione creata per fregare gli utenti?? Meglio la prima, così stai tranquillo!) va benissimo per tutto e non è una falsa e nuova tecnologia come NT. :ops:
Poi se la prossima volta vuoi partire ad insultare tutti (e ora me in particolare) e a dare a tutti degli ignoranti vedi di non sembrarlo tu.
non se ne esce più :muro:
il discorso non è basato sull'inutilità dei 64 bit rispetto ai 32 bit...ma sull'effettiva potenzialità in sistemi con SOLI 4GB.
è inutile continuare a discorrere...se questo principio non lo condividi. :(
birmarco
13-04-2011, 12:35
non se ne esce più :muro:
il discorso non è basato sull'inutilità dei 64 bit rispetto ai 32 bit...ma sull'effettiva potenzialità in sistemi con SOLI 4GB.
è inutile continuare a discorrere...se questo principio non lo condividi. :(
Ok, però le cose sono 2: o resto a 2GB di RAM (con quelli richiesti dalla VGA è impensabile anche metterne 3) e non riesco ad utilizzare i miei programmi perchè swapperei di continuo oppure metto 4GB di memoria e bon. 8 sarebbero meglio come 16 sarebbero ancora meglio. Ma il punto è che 8 Gb sarebbero un po' costosi e per me sarebbero anche troppi.
Windows 7 x64 occupa 200mb in più della versione x86. Su 4GB sono una percentuale bassissima. Per il resto posso godere cmq dei miei vantaggi dei 64bit: più velocità e più sicurezza.
Io avevo x64 anche su 2GB e la velocità maggiore si sentiva anche se ovviamente sapevo di dover rinunciare a 200MB ma ai tempi non mi serviva molta memoria. Ora che mi serve ho preso il mio kit da 4GB e ci sto dentro quasi sempre. Nei 64 non vedo svantaggi ma solo vantaggi anche sul mio sistema da 4 giga.
Micene.1
13-04-2011, 13:04
Ma guarda se sul pc ci guardi la posta, navighi o fai il programmatore informatico allora 2 gb di ram sono più che sufficienti
falso...io nn capisco questa disinformazione sulla quantita di ram...raga ma l'avete mai utilizzato un pc con 2gb...leggete solo la posta con 2gb?
è inutile che mettete in mezzo il photoshop, editing pesante e compagnia che come è sottolineato prima è un'applicazione KILLER per la ram...quindi è il caso estremo
ARARARARARARA
13-04-2011, 13:47
falso...io nn capisco questa disinformazione sulla quantita di ram...raga ma l'avete mai utilizzato un pc con 2gb...leggete solo la posta con 2gb?
è inutile che mettete in mezzo il photoshop, editing pesante e compagnia che come è sottolineato prima è un'applicazione KILLER per la ram...quindi è il caso estremo
ma non sono casi estremi, tantissime persone usano programmi pesanti, gli altri sono solo dei turisti del computer o segretarie che usano editor di testi banali e mandano i fax. Fai solo caso a quante persone al giorno d'oggi hanno un reflex digitale, ecco tutti questi usano programmi più o meno pesanti per l'elaborazione delle foto e la ram serve, ma non ci lavorano mica tutti con la fotografia eppure è una moda, quella della reflex, a dir poco dilagante.
Io tengo un corso di photoshop e insegno a gente che non ci lavora su photoshop, eppure vogliono imparare ad usarlo è publico "consumer" edè interessato ad un software altamente professionale, come vedi non tutto il piblico consumer vuole solo leggere la posta e scaricare i porno, molti vogliono provare a fare quello che fanno i professionisti, anche solo per soddisfazione personale.
Micene.1
13-04-2011, 14:29
ma non sono casi estremi, tantissime persone usano programmi pesanti, gli altri sono solo dei turisti del computer o segretarie che usano editor di testi banali e mandano i fax. Fai solo caso a quante persone al giorno d'oggi hanno un reflex digitale, ecco tutti questi usano programmi più o meno pesanti per l'elaborazione delle foto e la ram serve, ma non ci lavorano mica tutti con la fotografia eppure è una moda, quella della reflex, a dir poco dilagante.
Io tengo un corso di photoshop e insegno a gente che non ci lavora su photoshop, eppure vogliono imparare ad usarlo è publico "consumer" edè interessato ad un software altamente professionale, come vedi non tutto il piblico consumer vuole solo leggere la posta e scaricare i porno, molti vogliono provare a fare quello che fanno i professionisti, anche solo per soddisfazione personale.
si ma con 2gb l'editing di una foto da 8Mpixel la fai tranquillamente
RAMsterdam
13-04-2011, 14:59
2gb di ram sono pochi anche per giocare. Stanno uscendo giochi che hanno bisogno di più ram per giocarci bene. Per esempio just cause 2 (CHE NON PARTE SU XP) ha come requisito raccomandato 3gb.
Inoltre non so se sono i 64bit o windows xp che fa schifo, ma passando da windows xp 32bit a 7 64bit col pc attuale ho notate una velocità e una reattività impressionante. Xp si impallava sempre e dovevo andare avanti a colpi di ctrl+alt+canc per chiudere il programma che si bloccava.
ALtre volte si bloccava tutto il sistema qualche secondo per "caricare" con quella cavolo di clessidra appena aprivo due cose contemporaneamente. E la beffa più grande era che il task manager nei punti in cui si impallava mi dava uno sfruttamento della cpu inferiore al mio 10%, cioè non si sforzava proprio di andare più veloce. Ora con 7 riesco a sfruttare tutte le potenzialià, il ctrl+alt+canc lo uso solo per navigare su internet mentre tengo i giochi aperti :D
ed infatti...non va. Morale...sei obbligato a navigare con IE 32 bit :rolleyes:
Il fatto che non va ad una persona non significa che a tutto il mondo non vada.
il tizio aveva il portatile nuovo...capisce una mazza d'informatica e come la maggior parte delle persone, gradisce lavorare senza noiosi compromessi.
il rischio di sentirmi chiamare ogni 5 minuti...per aggiornare drivers che non sono definitivi...sul perchè o il per come...sinceramente non è il max dellla vita...quindi pronto il seven 32 bit.
Scusa mi stai dicendo che hai installato a questo tizio 7 a 32 bit, quando magari aveva la versione a 64bit?
forse dovresti leggerti anche i commenti precedenti...prima di replicare sulle code dei ragionamenti.
i 64 bit sono il futuro...e devono diffondersi. Oggi sono un presente immaturo per quasi la totalità degli applicativi.
Poi se anche tu appartieni alla folta schiera...in cui si crede che 4GB a 64 bit...rendano più agevole la vita rispetto a 2Gb 32 bit...che ti devo dire? auguri! :asd:
No, dico che su una macchina moderna andrebbe messo un SO moderno, quale 7 a 64bit, chiaramente lì dove è possibile farlo.
Inoltre usare un SO a 64bit non trova giustificazione soltanto nel fatto che si possa usare più ram, come vedi sul mio PC infatti ho 2gb di ram e uso Win7 a 64bit, principalmente perché la versione a 64bit di Seven ha alcune features di sicurezza aggiuntive.
vero...nulla di così esasperante. Per chi ha la pazienza di comprendere, che l'emulazione per quanto accurata, presto o tardi troverà degli ostacoli in programmi datati e/o ancora male supportati. Giochi compresi.
Non mi risulta che le noie di compatibilità relative alle applicazioni dipendano dal sottosistema WOW64, per cui la tua è solamente una ipotesi non comprovata da alcun fatto.
Chiaramente ciò è diverso per i drivers.
la questione non è nata su xp, vista o seven...ma rapportando xp 32 con seven 64...saltando tutto ciò che sta nel mezzo. :rolleyes:
per avere seven 64 e non saperlo usare o sfruttare...tanto vale andare su seven 32....senza provare alcun complesso d'inferiorità :rolleyes:
Infatti non capisco come ci si è arrivati :asd: .
La news parla del fatto che 7 ha superato XP negli USA, ed è di questo che si dovrebbe parlare, a prescindere dalla questione dei 32 o 64bit.
assolutamente no. La spari grossa in un confronto diretto...ricevi una risposta sullo stesso piano...con tanto di esempio paritetico ;)
io non devo apparire un bel niente...ma se un tizio vuole giustificare delle scelte inopportune a mio svantaggio...la cosa può non rivelarsi esattamente condivisibile...in particolare se fondata sul nulla.
si fa presto...si prende il medesimo applicativo a 32 e 64 bit e si fa girare sulle rispettive macchine con 2 e 4GB...:rolleyes:
differenze in questo specifico esempio...il nulla o un vantaggio dei 32bit.
e quindi? :rolleyes:
è così complicato comprendere...che un SO 64 bit...per rendersi attraente a livello produttivo rispetto ad un vecchio 32, necessiti perlomeno di 8 Gb??? :sbonk:
a meno che con 4GB...non si sia "quasi" sempre disposti a lavorare in emulazione...in tal caso...che cavolo te ne fai dei 64 Bit???
Il discorso che fai è relativo al tipo di applicativo considerato.
Inoltre, come ti ho fatto notare, il vantaggio di una architettura a 64bit non è solamente quello di poter indirizzare più ram.
Tra l'altro se la vuoi mettere su questo piano ti faccio presente che i sistemi Windows a 32bit attualmente possono gestire un max di 2gb per processo, dunque anche se hai 3 gb di ram un singolo processo ne potrà usare al massimo 2gb.
Se hai un processo che richiede una notevole quantità di memoria, è meglio andare su un sistema a 64bit, in quanto può indirizzare tutta la memoria disponibile, a prescindere da quanta essa sia.
Il vantaggio in questo caso ce l'avresti anche con 4gb.
In ogni caso il punto è: ove si può passate a 7, 32 o 64bit non ha importanza, sempre meglio di XP :D.
PS: videogiochi come The Sims 3 e The Sims Medieval (che non sono Crysis 2) swappano con 2gb di ram, certo per un utilizzo normale del PC bastano ed avanzano.
birmarco
13-04-2011, 16:01
si ma con 2gb l'editing di una foto da 8Mpixel la fai tranquillamente
Era appunto quello che dicevo io del fatto che il mio photoediting è roba da poco e non un applicazione pesante! ;)
Nell'aziendina dove sto facendo lo stage molti clienti stanno migrando a win7 64bit essendo le loro macchine con xp obsolete, certo ci sono ancora molti clienti con xp che hanno programmi che girano solo su questo, ma vedo che l'uso maggiore sono excel, word, access.
Mal che vada cè la virtualizzazione di xp su 7.
Il fatto che non va ad una persona non significa che a tutto il mondo non vada.
Scusa mi stai dicendo che hai installato a questo tizio 7 a 32 bit, quando magari aveva la versione a 64bit?
No, dico che su una macchina moderna andrebbe messo un SO moderno, quale 7 a 64bit, chiaramente lì dove è possibile farlo.
Inoltre usare un SO a 64bit non trova giustificazione soltanto nel fatto che si possa usare più ram, come vedi sul mio PC infatti ho 2gb di ram e uso Win7 a 64bit, principalmente perché la versione a 64bit di Seven ha alcune features di sicurezza aggiuntive.
Non mi risulta che le noie di compatibilità relative alle applicazioni dipendano dal sottosistema WOW64, per cui la tua è solamente una ipotesi non comprovata da alcun fatto.
Chiaramente ciò è diverso per i drivers.
Infatti non capisco come ci si è arrivati :asd: .
La news parla del fatto che 7 ha superato XP negli USA, ed è di questo che si dovrebbe parlare, a prescindere dalla questione dei 32 o 64bit.
Il discorso che fai è relativo al tipo di applicativo considerato.
Inoltre, come ti ho fatto notare, il vantaggio di una architettura a 64bit non è solamente quello di poter indirizzare più ram.
Tra l'altro se la vuoi mettere su questo piano ti faccio presente che i sistemi Windows a 32bit attualmente possono gestire un max di 2gb per processo, dunque anche se hai 3 gb di ram un singolo processo ne potrà usare al massimo 2gb.
Se hai un processo che richiede una notevole quantità di memoria, è meglio andare su un sistema a 64bit, in quanto può indirizzare tutta la memoria disponibile, a prescindere da quanta essa sia.
Il vantaggio in questo caso ce l'avresti anche con 4gb.
In ogni caso il punto è: ove si può passate a 7, 32 o 64bit non ha importanza, sempre meglio di XP :D.
PS: videogiochi come The Sims 3 e The Sims Medieval (che non sono Crysis 2) swappano con 2gb di ram, certo per un utilizzo normale del PC bastano ed avanzano.
si sono stato io a mettere l'ultima parola sul portatile...ovvero l'ho acquistato io con i suoi soldi...un HP I3 con SO 64 Bit e 4 GB di ram :asd:
morale della favola...non si riusciva ad aggiornare IE...e cominciava lo scassamento di balle perpetuo...ma funziona?...è compatibile con ogni cosa?...è nuovo?...ma siamo sicuri che vada meglio di XP? come se non bastasse una discreta parte del software che aveva sugli scaffali...era del paleozoico...sommato il tutto, ho impiegato circa 3 ore a convincerlo che Seven 32 era meglio di XP...a fargli un immagine del disco a 64 bit...e a montargli un seven 32 "temporaneo" :asd:
per quanto riguarda il resto...puoi anche far girare il SO 64 con applicativi spessi anche con soli 2GB...basta che tu sia consapevole che ciò limiterà il tuo potenziale in ragione degli step successivi 2-4-8-16-32.
la cosa è da vedere anche dal punto del progettista software...un applicativo a 32 bit "pesante" difficilmente verrà predisposto per sistemi con
1 GB di ram...stessa cosa nei 64 bit con 4 GB...figuriamoci con 2!
E' uscita qualche mese fa una comparativa tra WIN 32-64 bit e tagli ram tra 2 e 32 Gb (o 24?...non ricordo)...su tom's.
esattamente per il fatto che un quad core in pesanti MT è poco sfruttato da XP...esattamente identica cosa accade con win 64 quando dispone di RAM inferiore a 6-8 Gb.
ripeto...si può beneissimo farne a meno...smanettando l'OS...però fino ad un certo punto. 4GB costano circa 45 euro...non vanno di certo a compromettere il budget di una macchina nuova di zecca ;)
ARARARARARARA
13-04-2011, 19:06
si ma con 2gb l'editing di una foto da 8Mpixel la fai tranquillamente
quando i megapixel sono 10 12 o più la profondità colore è 14 bit e le foto sono centinaia allora 2 gb sono pochi!
Micene.1
13-04-2011, 19:17
quando i megapixel sono 10 12 o più la profondità colore è 14 bit e le foto sono centinaia allora 2 gb sono pochi!
:asd: ma scherzate? :asd: ma pure quando la foto è un pixel e la profondita è 1 bit ma le foto sono UN miliardo di miliardi di milioni allora 2gb sono pochi :O
Micene.1
13-04-2011, 19:47
Era appunto quello che dicevo io del fatto che il mio photoediting è roba da poco e non un applicazione pesante! ;)
si diciamo io per photoediting intendo vero photoediting...a livello serio
cosi se dico giochi intendo i veri giochi...nn tetris ;)
ARARARARARARA
13-04-2011, 19:47
:asd: ma scherzate? :asd: ma pure quando la foto è un pixel e la profondita è 1 bit ma le foto sono UN miliardo di miliardi di milioni allora 2gb sono pochi :O
prendi 100 foto da 12 mpx a 14 bit di profondità colore, uniscile creando un photomarge. Poi dimmi se 2 gb sono sufficienti, se non lo sono o se sono semplicemente ridicoli!
XP è ancora un ottimo sistema operativo. Windows 7 è un nuovo ed ottimo sistema operativo: migliore di XP.
Quello sopra è il sunto del discorso che porterò avanti nel post. Premetto che uso il PC per:
- programmazione: dal basic all'assembly;
- calcolo numerico: matlab;
- scrittura di testi: latex;
- presentazioni: powerpoint;
- email: outlook;
- chat: skype;
- scarico: torrent.
Al momento vi scrivo da un HP ProBook 6555b con un I5 540M e 4GB di RAM, ed uso Windows 7 Professional regolarmente licenziato (PC aziendale).
XP ha il suo mercato tutt'ora: sono figlio di un installatore, riparatore e programmatore di PC che usa ancora XP. Il settore corporate (aziende) non ha motivo di passare a 7 per i numerosi motivi elencati negli altri post. E non solo: XP, a mio modesto parere, è un ottimo sistema operativo in grado di offrire ottime prestazioni anche sulle nuove macchine. Da notare che, sul mio notebook, ho disabilitato tutto: aero e cianfrusaglie varie, per tornare alla semplicità grafica di XP. Ma non perchè mi ci trovi bene, semplicemente perchè non voglio perdere tempi a far brillare gli occhi con i mille effetti grafici che interessano ai consumatori generici. Io con PC ci lavoro: ho aperti programmi di simulazione numerica, sono collegato con una workstation HP che sta elaborando per me, nel frattempo scarico, chatto con la mia morosa, ascolto musica e leggo le mail. E ogni tanto mi ritocco qualche foto con Photoshop.
Il tutto con 7 a 32 bit. Odio la gente che, sparlando, dice di mettere il 64 bit perchè gira meglio: da quale punto di vista? Capirei se avessi sotto la scocca più di 4 GB di RAM ma... ne uso al massimo 2 (e ho molti software in esecuzione) e mi viene difficile pensare che possa utilizzarne più di 2.
Non gioco ad alcuno tipo di videogame. Ed ho la bellezza di 19 anni.
Il PC aziendale è di una Scuola Superiore. Sono uno studente di ingegneria elettronica, oltre ad essere un perito elettronico.
I consumatori generici, quelli che il PC ce l'hanno perchè devono fare gli sboroni, hanno 8 GB di RAM e se ne vantano! Probabilmente avrete anche una scheda madre di fascia entry-level, andando a vanificare tutti gli sforzi di DDR3 veloci e CPU di ultima generazione... Ignoranti!
Per concludere: XP, per chi punta sull'affidabilità (aziende, nelle quali ho visto girare NT su server recenti - NT!?!? ancora?), 7 (chi ci lavora, ed è dinamico - i giovani - e i - passatemi il termine - soliti sboroni ai quali aero va che è una bomba!)
Detto questo...
PS. il più grande problema dei PC sta tra il monitor e la sedia.. :D
:confused:
Se sei nel caso 1 spiegami come posso fare un sistema Core i7/Sandy Bridge (i più evoluti) con 1GB*3 (a meno che tu non riesca a trovare moduli DDR3 da 512MB :mc: oppure dedici che il triplo canale è un'altra cosa per stolti! :asd: ) e una scheda video con più di 1GB di videoRAM, oppure un CF/SLI che possiede minimo 1,5GB di videoRAM. Non sono un esperto matematico però credo che 3+1,5 > 4... :muro:
Perchè la RAM disponibile per la CPU, viene sommata (e quindi condivisa) con quella della scheda grafica? Qual è questa nuova architettura?
Micene.1
13-04-2011, 21:45
Perchè la RAM disponibile per la CPU, viene sommata (e quindi condivisa) con quella della scheda grafica?
no
no
era più che ironico il mio post.
Micene.1
13-04-2011, 22:17
era più che ironico il mio post.
in questo caso l'utlizzo della faccina: :O è d'obbligo :O
wolverine
14-04-2011, 00:45
si sono stato io a mettere l'ultima parola sul portatile...ovvero l'ho acquistato io con i suoi soldi...un HP I3 con SO 64 Bit e 4 GB di ram :asd:
morale della favola...non si riusciva ad aggiornare IE...e cominciava lo scassamento di balle perpetuo...ma funziona?...è compatibile con ogni cosa?...è nuovo?...ma siamo sicuri che vada meglio di XP? come se non bastasse una discreta parte del software che aveva sugli scaffali...era del paleozoico...sommato il tutto, ho impiegato circa 3 ore a convincerlo che Seven 32 era meglio di XP...a fargli un immagine del disco a 64 bit...e a montargli un seven 32 "temporaneo" :asd:
per quanto riguarda il resto...puoi anche far girare il SO 64 con applicativi spessi anche con soli 2GB...basta che tu sia consapevole che ciò limiterà il tuo potenziale in ragione degli step successivi 2-4-8-16-32.
la cosa è da vedere anche dal punto del progettista software...un applicativo a 32 bit "pesante" difficilmente verrà predisposto per sistemi con
1 GB di ram...stessa cosa nei 64 bit con 4 GB...figuriamoci con 2!
E' uscita qualche mese fa una comparativa tra WIN 32-64 bit e tagli ram tra 2 e 32 Gb (o 24?...non ricordo)...su tom's.
esattamente per il fatto che un quad core in pesanti MT è poco sfruttato da XP...esattamente identica cosa accade con win 64 quando dispone di RAM inferiore a 6-8 Gb.
ripeto...si può beneissimo farne a meno...smanettando l'OS...però fino ad un certo punto. 4GB costano circa 45 euro...non vanno di certo a compromettere il budget di una macchina nuova di zecca ;)
A me pare che sto tizio sia diffidente e un bel pò pesante di suo, indipendentemente da 32/64bit e dall'SO. :fagiano: :doh:
A me pare che sto tizio sia diffidente e un bel pò pesante di suo, indipendentemente da 32/64bit e dall'SO. :fagiano: :doh:
:D :D :D
però ho risolto tutta la magagna in un solo colpo.
l'ho convinto a passare alla nuova "interfaccia grafica" insieme ad una compatibilità al 100% con tutto il parco software esistente di xp.
Tra 6 mesi al max un anno (i contabili sono di legno :asd:)...appena si sarà ambientato...altro discorsetto e via d'immagine disco ;)
altrimenti sai i mesi di rotture di balle se lasciavo tutto come in origine?
in questo modo invece...lui si adatta...io non ho uno scocciatore intorno...e praticamente...al momento opportuno si ripristinerà la situazione iniziale ma con orizzonti temporali differenti...e tutti contenti;)
birmarco
14-04-2011, 10:55
XP è ancora un ottimo sistema operativo. Windows 7 è un nuovo ed ottimo sistema operativo: migliore di XP.
Quello sopra è il sunto del discorso che porterò avanti nel post. Premetto che uso il PC per:
- programmazione: dal basic all'assembly;
- calcolo numerico: matlab;
- scrittura di testi: latex;
- presentazioni: powerpoint;
- email: outlook;
- chat: skype;
- scarico: torrent.
Al momento vi scrivo da un HP ProBook 6555b con un I5 540M e 4GB di RAM, ed uso Windows 7 Professional regolarmente licenziato (PC aziendale).
XP ha il suo mercato tutt'ora: sono figlio di un installatore, riparatore e programmatore di PC che usa ancora XP. Il settore corporate (aziende) non ha motivo di passare a 7 per i numerosi motivi elencati negli altri post. E non solo: XP, a mio modesto parere, è un ottimo sistema operativo in grado di offrire ottime prestazioni anche sulle nuove macchine. Da notare che, sul mio notebook, ho disabilitato tutto: aero e cianfrusaglie varie, per tornare alla semplicità grafica di XP. Ma non perchè mi ci trovi bene, semplicemente perchè non voglio perdere tempi a far brillare gli occhi con i mille effetti grafici che interessano ai consumatori generici. Io con PC ci lavoro: ho aperti programmi di simulazione numerica, sono collegato con una workstation HP che sta elaborando per me, nel frattempo scarico, chatto con la mia morosa, ascolto musica e leggo le mail. E ogni tanto mi ritocco qualche foto con Photoshop.
Il tutto con 7 a 32 bit. Odio la gente che, sparlando, dice di mettere il 64 bit perchè gira meglio: da quale punto di vista? Capirei se avessi sotto la scocca più di 4 GB di RAM ma... ne uso al massimo 2 (e ho molti software in esecuzione) e mi viene difficile pensare che possa utilizzarne più di 2.
Non gioco ad alcuno tipo di videogame. Ed ho la bellezza di 19 anni.
Il PC aziendale è di una Scuola Superiore. Sono uno studente di ingegneria elettronica, oltre ad essere un perito elettronico.
I consumatori generici, quelli che il PC ce l'hanno perchè devono fare gli sboroni, hanno 8 GB di RAM e se ne vantano! Probabilmente avrete anche una scheda madre di fascia entry-level, andando a vanificare tutti gli sforzi di DDR3 veloci e CPU di ultima generazione... Ignoranti!
Per concludere: XP, per chi punta sull'affidabilità (aziende, nelle quali ho visto girare NT su server recenti - NT!?!? ancora?), 7 (chi ci lavora, ed è dinamico - i giovani - e i - passatemi il termine - soliti sboroni ai quali aero va che è una bomba!)
Detto questo...
PS. il più grande problema dei PC sta tra il monitor e la sedia.. :D
Però così facendo sul tuo PC potrai sfruttare solo pochissima RAM! Non la puoi sfruttare tutta... anche se a te non serve non è una gran cosa così.
Ti conviene o passare ai 64bit oppure far utilizzare la ram in eccesso come ram disk. oppure utilizzare il PAE anche se perderesti un po' in prestazioni ;)
Perchè la RAM disponibile per la CPU, viene sommata (e quindi condivisa) con quella della scheda grafica? Qual è questa nuova architettura?
no
era più che ironico il mio post.
...perchè lo spazio d'indirizzamento della RAM è condiviso forse???? :mbe:
Ovvio! ;)e non solo quella della scheda grafica. Alla memoria di tutte le risorse HW (non HDD ovviamente!). Quindi anche la RAM della scheda audio se questa ce l'avesse.
Leggete in fondo a questa pagina se non vi fidate: http://www.chip.it/articoli/windows-64-bit-pi%C3%B9-potenza-con-driver-programmi-e-settaggi-giusti
E' il sito internet di un giornale che dovreste riconoscere. E' un articolo che invita al passaggio ai 64bit. In realtà fa un po' schifo la versione abbreviata e riscritta che c'è sul sito. Quella cartacea è fatta bene ci sono tutte le comparative complete.
Se non avete voglia di aprire il link
La memoria utilizzabile è determinata dal bus indirizzi della Cpu: con 32 bit si possono usare appena 4 Gb massimi di Ram; soltanto sui server vengono utilizzati degli stratagemmi in grado di aggirare in parte questo limite fisico. Tuttavia, questo non è così semplice da realizzare sui pc domestici e l’utente deve convivere con la poca Ram a disposizione. Ma anche dei 4 Gb rimane ben poco: infatti, una parte è occupata da Windows, un’altra è riservata all’accesso all’hardware, per esempio per la scheda grafica e audio e per le interfacce Usb. A seconda del sistema, i programmi installati possono contare effettivamente su appena 2,5 - 3,2 Gb.
PS. E non intendo condivisa o indirizzata assieme! Ogni memoria viene ovviamente gestita per i fatti suoi ma la capacità del SO di indirizzamento complessivo è 4GB sommato tutto.
PPS. :O :O
Perchè la RAM disponibile per la CPU, viene sommata (e quindi condivisa) con quella della scheda grafica? Qual è questa nuova architettura?
non esattamente.
ma il ragionamento vale per l'intera RAM di sistema...in tal caso...si...è condivisa.
Più si sale di risoluzione più è necessaria RAM di sistema, a maggior ragione se la memoria dedicata della VGA è più ampia...e ciò a prescindere se venga utilizzata o meno. :(
lo spartiacque pratico tra 32 e 64 bit è praticamente questo:
VGA con 1GB a 1920 con tutti i filtri attivati...montando 4 GB di sistema, a 32bit si assiste a qualche compromesso (texture incomplete e possibili artefatti)...mentre a 64 bit...ottieni il max per il rotto della cuffia!
naturalmente...nelle situazioni limite ;)
tecnicamente con i 32bit...il limite della ram da montare sulla vga in fullhd è di 512/768MB...per ironia della sorte :asd: in quest'ultimo caso si ottiene maggiore qualità visiva rispetto ad una VGA di 1GB (ovvio...solo nelle situazioni limite).
per quanto riguarda il resto...puoi anche far girare il SO 64 con applicativi spessi anche con soli 2GB...basta che tu sia consapevole che ciò limiterà il tuo potenziale in ragione degli step successivi 2-4-8-16-32.
Questa frase cosa significa? :confused:
la cosa è da vedere anche dal punto del progettista software...un applicativo a 32 bit "pesante" difficilmente verrà predisposto per sistemi con
1 GB di ram...stessa cosa nei 64 bit con 4 GB...figuriamoci con 2!
Quando si sviluppano dei programmi si può tenere conto dell'occupazione di memoria rispetto ai dati in input, ma non si può prevedere il massimo quantitativo usato di ram.
O meglio nel caso dei 32bit sai già che un singolo processo può utilizzare al massimo 2gb di ram. E' una limitazione non da poco secondo me.
L'esempio che si faceva prima era di Photoshop, l'occupazione di memoria DIPENDE dalle immagini in input, c'è poco da fare.
E' uscita qualche mese fa una comparativa tra WIN 32-64 bit e tagli ram tra 2 e 32 Gb (o 24?...non ricordo)...su tom's.
Il SO va scelto sulla base dei programmi che si usano principalmente, ma tuttavia se è vero che i 64bit non danno vantaggi con i programmi a 32bit, è pur vero che i vantaggi ci sono sui programmi compilati a 64bit.
Per cui se un utente non ha particolari esigenze tra i 32 e i 64bit tanto vale mettere i 64bit che offrono più margine prestazionale rispetto a quanto offerto attualmente dai 32bit.
esattamente per il fatto che un quad core in pesanti MT è poco sfruttato da XP...esattamente identica cosa accade con win 64 quando dispone di RAM inferiore a 6-8 Gb.
Ma questa è una fesseria, ti ho già detto più volte che non è solo un discorso di RAM, ma anche di numero di registri, e precisione in floating point (cosa molto cara a chi fa calcolo scientifico ed in generale dovrebbe essere cara a chiunque lavori con i numeri)...
A patto ovviamente di avere programmi compilati a 64bit.
ripeto...si può beneissimo farne a meno...smanettando l'OS...però fino ad un certo punto. 4GB costano circa 45 euro...non vanno di certo a compromettere il budget di una macchina nuova di zecca ;)
Appunto, allora di che stiamo discutendo?
Ok, però le cose sono 2: o resto a 2GB di RAM (con quelli richiesti dalla VGA è impensabile anche metterne 3) e non riesco ad utilizzare i miei programmi perchè swapperei di continuo oppure metto 4GB di memoria e bon. 8 sarebbero meglio come 16 sarebbero ancora meglio. Ma il punto è che 8 Gb sarebbero un po' costosi e per me sarebbero anche troppi.
Windows 7 x64 occupa 200mb in più della versione x86. Su 4GB sono una percentuale bassissima. Per il resto posso godere cmq dei miei vantaggi dei 64bit: più velocità e più sicurezza.
Io avevo x64 anche su 2GB e la velocità maggiore si sentiva anche se ovviamente sapevo di dover rinunciare a 200MB ma ai tempi non mi serviva molta memoria. Ora che mi serve ho preso il mio kit da 4GB e ci sto dentro quasi sempre. Nei 64 non vedo svantaggi ma solo vantaggi anche sul mio sistema da 4 giga.
naturalmente.
In ottica futura...soprattutto in termini di sicurezza e a livello di espansione.
E' ovvio che con una macchina nuova si monti 64 bit e 4GB...e senza particolari esigenze, al momento, sono più che sufficienti per la grande maggioranza di utenti.
ma per chi si trova con macchine "usate"...è del tutto relativo.
Nel mio caso potrei investire 40-50 euro nella ram e passare a seven 32/64 ottenendo un certo boost (più per la ram che per l'OS :asd:)...possiedo però, anche un muletto duron 750.
Quei 50 euro preferisco investirli nel nuovo pc entro l'estate...recuperando HD, case e VGA attuali...buttando il duron rimpiazzandolo con quello in firma....e lo caccio perchè sono stufo del usb 1.0, e non per la macchina in sè...visto l'utilizzo;)
Stabilire che un OS 32 bit (xp o seven che sia) sfruttato al 100% delle sue "limitate" possibilità con 4GB...sia peggio...di un 64 utilizzato al 80% del suo potenziale con 4GB...è una questione del tutto arbitraria e soggettiva.
Se la costante sono i 4GB e la discriminante l'OS...IMHO...preferisco i 32 bit.
Su una macchina nuova non ha senso (in ottica di futuri upgrade) montare OS 32 bit anche se con soli 4GB...su una macchina "vecchia", esattamente il contrario. Perchè sull'usato...prima o poi...ci si scontra con compromessi e/o problemi di affidabilità...dato dai limiti hardware del tempo che fu di fronte alle esigenze dei traguardi del domani.
birmarco
14-04-2011, 12:54
naturalmente.
In ottica futura...soprattutto in termini di sicurezza e a livello di espansione.
E' ovvio che con una macchina nuova si monti 64 bit e 4GB...e senza particolari esigenze, al momento, sono più che sufficienti per la grande maggioranza di utenti.
ma per chi si trova con macchine "usate"...è del tutto relativo.
Nel mio caso potrei investire 40-50 euro nella ram e passare a seven 32/64 ottenendo un certo boost (più per la ram che per l'OS :asd:)...possiedo però, anche un muletto duron 750.
Quei 50 euro preferisco investirli nel nuovo pc entro l'estate...recuperando HD, case e VGA attuali...buttando il duron rimpiazzandolo con quello in firma....e lo caccio perchè sono stufo del usb 1.0, e non per la macchina in sè...visto l'utilizzo;)
Stabilire che un OS 32 bit (xp o seven che sia) sfruttato al 100% delle sue "limitate" possibilità con 4GB...sia peggio...di un 64 utilizzato al 80% del suo potenziale con 4GB...è una questione del tutto arbitraria e soggettiva.
Se la costante sono i 4GB e la discriminante l'OS...IMHO...preferisco i 32 bit.
Su una macchina nuova non ha senso (in ottica di futuri upgrade) montare OS 32 bit anche se con soli 4GB...su una macchina "vecchia", esattamente il contrario. Perchè sull'usato...prima o poi...ci si scontra con compromessi e/o problemi di affidabilità...dato dai limiti hardware del tempo che fu di fronte alle esigenze dei traguardi del domani.
Io fin dove posso monto 64bit perchè si ottiene un certo miglioramento generale anche lasciando da parte il discorso RAM. Poi va be, su un Athlon64 (oramai venduto) non ci metterei mai un OS a 64 bit sebbene possa supportarlo perchè è cmq un sistema vecchio con al più 1/2GB di memoria lenta a 400MHz. Non si avrebbero tutti i vantaggi del 64bit ma solo casini coi driver. Ma su una Core 2 Duo come il tuo (più o meno, visto che è un e8500) i 64bit d'obbligo. Ha 2GB di memoria ma si fa più che altro office e giochini sul mio PC2 ma nel recentissimo passaggio Vista -> 7 ho fatto anche il passaggio 32bit -> 64bit he volevo fare da tempo.
Personalmente su tutti i PC degli amici/parenti che mi chiedono aiuto (ogni 2 settimane circa, e i parenti sono ben peggio del tuo contabile) metto i 64bit qualora devo reinstallargli il sistema e non ho mai riscontrato problemi.
Sto valutando il passaggio a 8GB!
PS. La VGA buttala. Ti costa meno prenderne una nuova che comprare una MB usata con AGP, a meno che non sia PCI. In ogni caso falla sparire! :D
Ti consiglio un sistema AthlonII, il più lento in versione "e" (con basso TDP a 45W) + una MB AM3 (a sto punto una ASRock con VGA integrata) e 2GB DDR3 1333 Cl7 che al momento sono le memorie più economiche in assoluto (magari le CL9 costano ancora meno). Con 40-50€ di CPU, 30-40€ di MB e 20-30€ di RAM = 100-120€ ti rifai il muletto a bassissimo consumo energetico. Poi se sei fortunato e riesci a far diventare l'Athlon X2 un X3 o un X4 metti il voltaggio al minimo e una frequenza basissima tipo 1GHz ;) Ottieni un sistema relativamente veloce e cmq con un consumo energetico molto ma molto inferiore al PC che hai in firma. Dalla vendita del tuo PC in firma e del Durno (sì, c'è ancora qualcuno che li compra) recuperi tutti i soldi necessari più un avanzo da investire nel nuovo PC. Ovviamente con 4GB di RAM e Windows 7 x64 ;)
Questa frase cosa significa? :confused:
Quando si sviluppano dei programmi si può tenere conto dell'occupazione di memoria rispetto ai dati in input, ma non si può prevedere il massimo quantitativo usato di ram.
O meglio nel caso dei 32bit sai già che un singolo processo può utilizzare al massimo 2gb di ram. E' una limitazione non da poco secondo me.
L'esempio che si faceva prima era di Photoshop, l'occupazione di memoria DIPENDE dalle immagini in input, c'è poco da fare.
in pratica...il potenziale 64 bit...è direttamente correlato da un lato dal programma in esecuzione...dall'altro dal quantitativo ram montato.
se monti 2Gb non sarai castrato in poche situazioni...con 4Gb aumenti la tua elasticità in tal senso. Con 8 arrivi a coprire il 90% delle possibilità...con 12 il 100%. Attualmente (e solo temporaneamente) 16 Gb non offrono alcun miglioramento. Fino a 4GB L'OS è una scelta soggettiva oggetto delle più disparate motivazioni...oltre si è obbligati a 64 bit (teoricamente)...nel senso...che 8GB "ottimizzati" sui 32 bit...rendono mediamente la macchina più reattiva di un 15/20%...rispetto ad un OS 64 bit con 4GB ;)
quindi è tutto relativo...dipende molto dalle capacità, esigenze o motivazioni dell'utilizzatore.
Il SO va scelto sulla base dei programmi che si usano principalmente, ma tuttavia se è vero che i 64bit non danno vantaggi con i programmi a 32bit, è pur vero che i vantaggi ci sono sui programmi compilati a 64bit.
Per cui se un utente non ha particolari esigenze tra i 32 e i 64bit tanto vale mettere i 64bit che offrono più margine prestazionale rispetto a quanto offerto attualmente dai 32bit.
matematico ;)
Appunto, allora di che stiamo discutendo?
si discute sul fatto...che chi possiede un OS a 32 bit e non ha particolari esigenze in termini di ram...il passaggio a 64 bit è ininfluente. (i vantaggi ci sono...ma non sono così tangibili da spingere al salto).
situazione pratica...per sfruttare un dual core sui 32bit in applicativi pesanti occorrono minimo 3Gb di ram fisica...se possiedi un OS 64 bit e 2/4 GB...
anche il più scalercio applicativo 64 bit...renderà la differenza prestazionale tra un celeron e un I7 960...a pochi punti percentuali, del tutto indistinguibili.
dipende solo dal punto di vista da cui vogliamo far partire l'analisi...come già detto...se la discriminate è l'OS e non la ram...IMHO...il passaggio a 64 bit è del tutto soggettivo piuttosto che tangibilmente motivato.
e si ritorna all'inizio...i 64 bit hanno un senso in funzione di upgrade ram futuri, a maggior ragione se si possiede una vecchia configurazione, si può rimanere con i 32 bit.
Come sempre e da sempre...tra OS e tutti i componenti hardware occorre un certo equilibrio...in funzione delle proprie esigenze ad hoc.
Ma bisogna anche dire...che appena si esce fuori dall'ambito per cui la macchina nel suo insieme è stata inizialmente ottimizzata 32 o 64...inevitabilmente si è limitati da tutte le parti, obbligando ad upgrade mirati.
Io fin dove posso monto 64bit perchè si ottiene un certo miglioramento generale anche lasciando da parte il discorso RAM. Poi va be, su un Athlon64 (oramai venduto) non ci metterei mai un OS a 64 bit sebbene possa supportarlo perchè è cmq un sistema vecchio con al più 1/2GB di memoria lenta a 400MHz. Non si avrebbero tutti i vantaggi del 64bit ma solo casini coi driver. Ma su una Core 2 Duo come il tuo (più o meno, visto che è un e8500) i 64bit d'obbligo. Ha 2GB di memoria ma si fa più che altro office e giochini sul mio PC2 ma nel recentissimo passaggio Vista -> 7 ho fatto anche il passaggio 32bit -> 64bit he volevo fare da tempo.
Personalmente su tutti i PC degli amici/parenti che mi chiedono aiuto (ogni 2 settimane circa, e i parenti sono ben peggio del tuo contabile) metto i 64bit qualora devo reinstallargli il sistema e non ho mai riscontrato problemi.
Sto valutando il passaggio a 8GB!
PS. La VGA buttala. Ti costa meno prenderne una nuova che comprare una MB usata con AGP, a meno che non sia PCI. In ogni caso falla sparire! :D
Ti consiglio un sistema AthlonII, il più lento in versione "e" (con basso TDP a 45W) + una MB AM3 (a sto punto una ASRock con VGA integrata) e 2GB DDR3 1333 Cl7 che al momento sono le memorie più economiche in assoluto (magari le CL9 costano ancora meno). Con 40-50€ di CPU, 30-40€ di MB e 20-30€ di RAM = 100-120€ ti rifai il muletto a bassissimo consumo energetico. Poi se sei fortunato e riesci a far diventare l'Athlon X2 un X3 o un X4 metti il voltaggio al minimo e una frequenza basissima tipo 1GHz ;) Ottieni un sistema relativamente veloce e cmq con un consumo energetico molto ma molto inferiore al PC che hai in firma. Dalla vendita del tuo PC in firma e del Durno (sì, c'è ancora qualcuno che li compra) recuperi tutti i soldi necessari più un avanzo da investire nel nuovo PC. Ovviamente con 4GB di RAM e Windows 7 x64 ;)
faccio acqua sia con la cpu (2140) che con la ram nei giochi dal 2009 in poi (quindi non li uso)...ma per quanto riguarda la VGA @5870@950/1325 tengo il passo alla 6950 stock...quindi me la tengo stretta ;)
Leggendoti...mi viene in mente un particolare che molto spesso si dà per scontato...che non sempre è attentamente considerato.
4GB (3,25 circa effettivi) sui 32 bit...non corrispondono esattamente a 4GB a 64 bit...OCIO!!! In tal caso in un OS 64Bit per assurdo, il ventaglio prestazionale rispetto ai 32 bit parte da -50% a + 100%...chiaro che nella stragrande maggioranza dei casi, mediamente ci sia un leggero vantaggio dei 64 bit...ma per elevare il range ad un minimo di 0% a + 100% la RAM nel sistema 64 bit...deve essere di 6GB, solo così...a 64 bit sei sempre in vantaggio, e non solo di poco o niente ;)
birmarco
14-04-2011, 14:55
faccio acqua sia con la cpu (2140) che con la ram nei giochi dal 2009 in poi (quindi non li uso)...ma per quanto riguarda la VGA @5870@950/1325 tengo il passo alla 6950 stock...quindi me la tengo stretta ;)
Leggendoti...mi viene in mente un particolare che molto spesso si dà per scontato...che non sempre è attentamente considerato.
4GB (3,25 circa effettivi) sui 32 bit...non corrispondono esattamente a 4GB a 64 bit...OCIO!!! In tal caso in un OS 64Bit per assurdo, il ventaglio prestazionale rispetto ai 32 bit parte da -50% a + 100%...chiaro che nella stragrande maggioranza dei casi, mediamente ci sia un leggero vantaggio dei 64 bit...ma per elevare il range ad un minimo di 0% a + 100% la RAM nel sistema 64 bit...deve essere di 6GB, solo così...a 64 bit sei sempre in vantaggio, e non solo di poco o niente ;)
Si lo so c'è una piccola perdita di memoria, nonstante tutto l'esecuzione è più veloce e lo si sente a pelle acnhe su 4GB. & è meglio ma già a 4 è un bell'affare. In ogni caso poi 64bit offrono anche più sicurezza... perciò... ;)
matteo2222
14-04-2011, 15:42
XP va sempre ma Seven è sicuramente meglio ora.
Si lo so c'è una piccola perdita di memoria, nonstante tutto l'esecuzione è più veloce e lo si sente a pelle acnhe su 4GB. & è meglio ma già a 4 è un bell'affare. In ogni caso poi 64bit offrono anche più sicurezza... perciò... ;)
infatti sono di fronte ad un eterno dilemma.
con il nuovo PC a 64bit, non avendo particolari esigenze di RAM...non sò che fare tra le mie due possibilità:
4Gb particolarmente prestanti a 100 euro...oppure per la medesima cifra...8GB ma ben più conservativi? :muro:
c'è da uscirci di testa...ma andrò per la prima, convivendo tra vantaggi e compromessi...in attesa di upgrade futuri e più economici.
birmarco
14-04-2011, 17:01
infatti sono di fronte ad un eterno dilemma.
con il nuovo PC a 64bit, non avendo particolari esigenze di RAM...non sò che fare tra le mie due possibilità:
4Gb particolarmente prestanti a 100 euro...oppure per la medesima cifra...8GB ma ben più conservativi? :muro:
c'è da uscirci di testa...ma andrò per la prima, convivendo tra vantaggi e compromessi...in attesa di upgrade futuri e più economici.
Secondo me visto che hai un vecchio PC di DDR2 non ti conviene prendere nuova RAM ma cambiare tutto. Le nuove DDR3 costano 40€ per un ottimo kit g.skill 1600MHz CL7. Con 80€ ti fai 8GB. Ti prendi un PhenomII X4 800 da 80€ e con la scheda madre ti fai un PC nuovo! ;)
Micene.1
14-04-2011, 17:05
infatti sono di fronte ad un eterno dilemma.
con il nuovo PC a 64bit, non avendo particolari esigenze di RAM...non sò che fare tra le mie due possibilità:
4Gb particolarmente prestanti a 100 euro...oppure per la medesima cifra...8GB ma ben più conservativi? :muro:
c'è da uscirci di testa...ma andrò per la prima, convivendo tra vantaggi e compromessi...in attesa di upgrade futuri e più economici.
uscirci di testa :asd: è noto che le ram prestazionali incrementano di pochissimo le prestazioni negli applicativi (quasiasi essi siano)...se stiamo parlando di ddr3 questo discorso vale ancora di piu...quindi nn spendere soldi per ram con bassi timing e certificate a chissa quale frequenza
Micene.1
14-04-2011, 17:06
Però così facendo sul tuo PC potrai sfruttare solo pochissima RAM! Non la puoi sfruttare tutta... anche se a te non serve non è una gran cosa così.
Ti conviene o passare ai 64bit oppure far utilizzare la ram in eccesso come ram disk. oppure utilizzare il PAE anche se perderesti un po' in prestazioni ;)
Ovvio! ;)e non solo quella della scheda grafica. Alla memoria di tutte le risorse HW (non HDD ovviamente!). Quindi anche la RAM della scheda audio se questa ce l'avesse.
Leggete in fondo a questa pagina se non vi fidate: http://www.chip.it/articoli/windows-64-bit-pi%C3%B9-potenza-con-driver-programmi-e-settaggi-giusti
E' il sito internet di un giornale che dovreste riconoscere. E' un articolo che invita al passaggio ai 64bit. In realtà fa un po' schifo la versione abbreviata e riscritta che c'è sul sito. Quella cartacea è fatta bene ci sono tutte le comparative complete.
Se non avete voglia di aprire il link
PS. E non intendo condivisa o indirizzata assieme! Ogni memoria viene ovviamente gestita per i fatti suoi ma la capacità del SO di indirizzamento complessivo è 4GB sommato tutto.
PPS. :O :O
nn hai capito: si parlava che il giga di ram di una scheda video possa essere utilizzato dalla cpu e la risposta (attualmente) è no
birmarco
14-04-2011, 17:21
uscirci di testa :asd: è noto che le ram prestazionali incrementano di pochissimo le prestazioni negli applicativi (quasiasi essi siano)...se stiamo parlando di ddr3 questo discorso vale ancora di piu...quindi nn spendere soldi per ram con bassi timing e certificate a chissa quale frequenza
No gli incrementi sono notevoli, soprattutto con le DDR2. Ho fatto ai tempi numerosi test in merito e la banda della memoria tirando i timing era molto più alta. Per non parlare del command rate. Sulle DDR3 la questione è un po' più blanda nel senso che da 7 a 8 da 8 a 9 non cambia moltissimo ma cambia. E HW upgrade ha fatto giusto dei test di recente su Sandy Bridge mostrando come su quest'architettura alzare la frequenza oltre 1333 non serve a molto e come siano molto più importanti i timing. Che poi tra una DDR3 1333 CL7 e una CL9 a volte cambia di 5€.
Su AMD vale ancora la vecchia regola + frequenza + velocità (idem per timing) ma qui il limite è dato dal MC della CPU e quindi oltre 1333 per Deneb e oltre 1600 (dipende anche dalla CPU) per Thuban è quasi inutile andare.
L'unica considerazione che si può fare è che sulle DDR3 frequenze altissime con timing serrati non portano ad un incremento proporzionale e quindi non ne vale la spesa se non in casi particolari.
nn hai capito: si parlava che il giga di ram di una scheda video possa essere utilizzato dalla cpu e la risposta (attualmente) è no
Ovvio che no. Ma allora ce l'avevate con me per nulla. Dato che io avevo esplicitamente detto che la RAM gestibile da WINDOWS, e non dalla CPU (non ho mai parlato di CPU), è 4GB che sia essa di una scheda video o di una scehda audio e di sistema. La somma non deve superare 4 altrimenti non la puoi utilizzare. Questo ho detto e questo avete contestato.
Micene.1
14-04-2011, 17:25
No gli incrementi sono notevoli, soprattutto con le DDR2. Ho fatto ai tempi numerosi test in merito e la banda della memoria tirando i timing era molto più alta. Per non parlare del command rate. Sulle DDR3 la questione è un po' più blanda nel senso che da 7 a 8 da 8 a 9 non cambia moltissimo ma cambia. E HW upgrade ha fatto giusto dei test di recente su Sandy Bridge mostrando come su quest'architettura alzare la frequenza oltre 1333 non serve a molto e come siano molto più importanti i timing. Che poi tra una DDR3 1333 CL7 e una CL9 a volte cambia di 5€.
Su AMD vale ancora la vecchia regola + frequenza + velocità (idem per timing) ma qui il limite è dato dal MC della CPU e quindi oltre 1333 per Deneb e oltre 1600 (dipende anche dalla CPU) per Thuban è quasi inutile andare.
L'unica considerazione che si può fare è che sulle DDR3 frequenze altissime con timing serrati non portano ad un incremento proporzionale e quindi non ne vale la spesa se non in casi particolari.
Ovvio che no. Ma allora ce l'avevate con me per nulla. Dato che io avevo esplicitamente detto che la RAM gestibile da WINDOWS, e non dalla CPU (non ho mai parlato di CPU), è 4GB che sia essa di una scheda video o di una scehda audio e di sistema. La somma non deve superare 4 altrimenti non la puoi utilizzare. Questo ho detto e questo avete contestato.
ragazzi pero capiamoci...sugli APPLICATIVI le performance migliorano di 1-2% ...nulla
se vai a fare il test della banda ram ovviamente è molto migliore MA una banda molto piu elevata PER gli applicativi non si traduce in un eguale aumento di performance...vabbe ma è banale sta cosa
eh linkami sto test di hwu e vediamo che dicono....
birmarco
14-04-2011, 18:58
ragazzi pero capiamoci...sugli APPLICATIVI le performance migliorano di 1-2% ...nulla
se vai a fare il test della banda ram ovviamente è molto migliore MA una banda molto piu elevata PER gli applicativi non si traduce in un eguale aumento di performance...vabbe ma è banale sta cosa
eh linkami sto test di hwu e vediamo che dicono....
Per tua fortuna l'ho trovato tra le mie vecchie discussioni... cmq mi ricordavo male è il contrario di quello che ho detto. Cmq Sandy Bridge è un caso particolare che non è quello di dany700.
La banda saliva non poco. Avevo appunto delle DDR2 667 come dany700 e nei test ho evidenziato un incremento notevole della banda a 900MHz 4-4-4-10 rispetto a 1033MHz 5-6-6-18. Ciò permetteva di ottenere un boot più veloce e l'avvio molto più veloce di qualsiasi applicazione e l'apertura più veloce dei file di grosse dimensioni (foto in photoshop). Infatti poi ho preferito il timing alla frequenza e tenere le memorie a 900CL4 rispetto all'originale 667 CL5 è stato un grandissimo salto prestazionale.
le memorie...frequenze e latenze...altro ginepraio :asd:
dipende dal sistema che si usa...e se si vuole fare OC oppure no.
al di sotto dei 1800/2000...a parità delle altre variabili è meglio prediligere le latenze.
Quando si superano i 2000 (solo per OC)...si ottengono maggiori risultati con l'OC a discapito delle latenze.
per gli indecisi :asd: il miglior compromesso sono le hyperx blu 1600...
permettono di arrivare a 2000/2200 in CL9...ovvero frequenze inferiori a latenze minori.
un grande acquisto;)
se non si fa OC sul procio...la differenza prestazionale della ram tirata è esigua...ma se si fa OC...la differenza prestazionale di un 10/30% a seconda dei casi...è da attribuire in parti uguali anche alla RAM.
birmarco
14-04-2011, 22:37
le memorie...frequenze e latenze...altro ginepraio :asd:
dipende dal sistema che si usa...e se si vuole fare OC oppure no.
al di sotto dei 1800/2000...a parità delle altre variabili è meglio prediligere le latenze.
Quando si superano i 2000 (solo per OC)...si ottengono maggiori risultati con l'OC a discapito delle latenze.
per gli indecisi :asd: il miglior compromesso sono le hyperx blu 1600...
permettono di arrivare a 2000/2200 in CL9...ovvero frequenze inferiori a latenze minori.
un grande acquisto;)
se non si fa OC sul procio...la differenza prestazionale della ram tirata è esigua...ma se si fa OC...la differenza prestazionale di un 10/30% a seconda dei casi...è da attribuire in parti uguali anche alla RAM.
l'importante è non prendere delle RAM di mer*a alla fine :asd:
Solitamente quelle con i chip Micron sono le migliori ;)
fax_modem_56k
16-04-2011, 00:02
Ho installato Win 7 su un vecchio pc con cpu Athlon Xp 2000+ e 1 gb di ram.
Sorprendentemente va benissimo anche su quel catorcio, non mi è servito installare nessun driver ed ha funzionato tutto al primo avvio.
Non mi sorprende quindi che questo sistema operativo stia guadagnando terreno a discapito dell'obsoleto Xp.
Quelli che dicono che è ancora meglio Xp o non hanno provato 7 e parlano così per parlare, oppure non so cosa vogliono da un sistema operativo.
Quanto alla richieste elevate di ram, non vedo dove sta il problema, su quel pc là si mangia 600 mb, però tutto gira come deve, vuol dire che l'utilizzo è quello giusto non spazio sottratto così a piacere.
In ogni caso su un pc del genere non credo mi sognerò di fare qualcosa in più della navigazione in internet, quindi i 400 mb residui mi sembrano già una quantità discreta.
Poi anche la durata dell'installazione, mezz'oretta più il download degli aggiornamenti, l'ultima volta che ci avevo installato Xp tra service pack e varie utilità mi sono andate 4 ore filate...
Basta, dopo tutti questi anni bisogna voltare pagina, altrimenti hanno ragione quelli che son fermi a Win 98 "perchè è più leggero".
Sarà anche, ma se poi non ci fai niente a cosa serve?
Ritengo che XP rimarrà su molti PC ancora per parecchio tempo, compreso il mio. E per ovvie ragioni legate soprattutto a ciò che si fa con il computer e al tipo di software utilizzato.
Personalmente, dopo aver provato W7, ritengo che la M$ abbia fatto un bel passo avanti. E anche stilisticamente si lascia apprezzare, ma ora come ora non sento la necessità di prendere W7 e abbandonare XP.
Della serie, apprezzo il progresso, ma non fine a se stesso, quanto piuttosto finalizzato alle necessità di ognuno.
Darth Sidious
19-04-2011, 11:03
Salve,
secondo me le mere discussioni su dove far girare xp e dove far girare Win7 sono aria fritta.
Perchè?
Io feci girare XPPro su un AMDK6 quando nessunoi avrebbe scommesso un cent che fosse possibile.
Poi son passato ad un Athlon xp 2800+ con XP per diversi anni e sullo stesso ho fatto girare Win7 per diverso tempo ancora.
Quindi entrambi i sistemi girano e girerebbero egregiamente su tutto l'HW funzionante in circolazione. (AthlonXp è già del 2003)
E' semplice questione economica sia per il privato che per il business.
Il privato non ha da spendere 180 euro per la licenza e il business non ne ha da spendere qualche centinaia per licenze e formazione.
Da tenere presente che nei nuovi sistemi OEM c'è solo WIN7.
Quindi secondo me appena l'hardware attuale esalerà gli ultimi respiri, WIN7 gradualmente ma inesorabilmente soppianterà XP.
Se poi MS procedesse con un sistema di rottamazione di XP allora vedremo avanzare Win7 decisamente.
XP è stato un buon sistema operativo ma all'uscita di XP molti rimpiangevano il 98SE perciò nulla di nuovo sotto il sole.
Io da quando ho win7 64bit ho avuto una certa tranquillità niente BSD, pochi virus, Hardware ben sfruttato.
Le Software house insistono a scrivere per 32bit ma questo non dipende dal fatto che XP sia il più usato ma IMHO dal fatto che WinXP a 64bit dava rogne con i driver, rogne praticamente assenti in Win7 64bit.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.