PDA

View Full Version : Intel presenta Oak Trail, System on a Chip per Tablet


Redazione di Hardware Upg
12-04-2011, 09:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/intel-presenta-oak-trail-system-on-a-chip-per-tablet_36276.html

Intel annuncia l'inizio della commercializzazione di Oak Trail, SoC dedicati al segmento tablet

Click sul link per visualizzare la notizia.

JDM70
12-04-2011, 10:00
mi sembra la pubblicità del Pentium III che a quei tempi il fattore limitante era la banda non il processore... solito Marketing

CrapaDiLegno
12-04-2011, 10:12
Ma è a 32 o 45nm? Nella tabella di presentazione c'è scritto 45nm. E sono definibili come SOC se necessitano di un chipset esterno?
Comunque 4W in totale sono davvero troppi. I sistemi ARM lavorano con un ordine di grandezza inferiore nei consumi.

coschizza
12-04-2011, 10:17
Ma è a 32 o 45nm? Nella tabella di presentazione c'è scritto 45nm. E sono definibili come SOC se necessitano di un chipset esterno?
Comunque 4W in totale sono davvero troppi. I sistemi ARM lavorano con un ordine di grandezza inferiore nei consumi.

un ordine di grandezza ? ma hai idea di cosa sia un ordine di grandezza. Si certi arm consumano un ordine di grandezza in meno ma sono anche lenti un ordine di grandezza in meno.

è a 45nm la news andrebbe corretta

ulk
12-04-2011, 10:46
L'anno dei tablet sarà il 2012, Tegra 3 o 4 con quad. L'unica cosa interessante sarebbe verificare se i video di youtube a 1080p se sono scattosi come sul mio Acer Atom con 7.

Intel sta rischiando di perdere il treno. Ricordo che 2 anni fa erano stati presentati dei mid trasparenti con probabile S.O. MeeGO veramente interessanti, alla fine ci fanno vedere i soliti net e pad con probabile piattaforma 7.

ulk
12-04-2011, 10:52
mi sembra la pubblicità del Pentium III che a quei tempi il fattore limitante era la banda non il processore... solito Marketing

In Italia ancora adesso.

Donbabbeo
12-04-2011, 11:01
Se ci fanno una micro/mini/pico ITX come Dio comanda la compro subito, sarebbe un'ottimo serverino.

Evanghelion001
12-04-2011, 12:23
non è un SoC.

4W sono decisamente troppi, se si confronta con uno snapdragon qualsiasi (0,5W e integra già il GPS, per esempio)

riuzasan
12-04-2011, 16:42
Rispetto ad un qualsiasi soc ARM di "fascia alta" sfigura in modo impressionante per potenza, consumi e costi.
L'architettura X86 è pessima per questi ambiti di utilizzo.

Donbabbeo
12-04-2011, 17:08
Rispetto ad un qualsiasi soc ARM di "fascia alta" sfigura in modo impressionante per potenza, consumi e costi.
L'architettura X86 è pessima per questi ambiti di utilizzo.

Potenza? Da cosa lo deduci?
Personalmente dell'utilizzo Tablet me ne frega poco (sinceramente trovo i tablet una porcheria), ma come pc basso costo/basso consumo sarebbe ottimo e MIGLIORE di ARM.

CrapaDiLegno
12-04-2011, 17:29
un ordine di grandezza ? ma hai idea di cosa sia un ordine di grandezza. Si certi arm consumano un ordine di grandezza in meno ma sono anche lenti un ordine di grandezza in meno.

è a 45nm la news andrebbe corretta
0.5W tutto compreso contro 4W con ancora una serie di accessori da montare (sensori, GPS) sono un ordine di grandezza.
Vorresti dirmi che Tegra2 va 1/10 rispetto ad un Atom? Se fosse vero il problema allora sta nel S.O. dato che mi sembra che Android non faccia meno di Window Mobile 7 e va altrettanto veloce (se non di più).
Non arrampichiamoci sugli specchi, comunque. La tecnologia x86 è obsoleta da un pezzo e non può confrontarsi per efficienza contro una architettura RISC super ottimizzata come ARM.
Se portassi un ARM a consumare quanto una CPU x86 avresti una potenza di calcolo nettamente superiore a quest'ultima. E ci stiamo arrivando, dopo i multi core, con i piani di espandere l'architettura ARM a 64 bit e integrarla nelle le GPU (nvidia docet). Quando ARM uscirà dalla nicchia dei dispositivi a basso consumo, saranno dolori per Intel e AMD, soprattutto se il supporto di Microsoft sarà all'altezza.
Dai che forse dopo 40 anni di monopolio di una tecnologia già nata vecchia forse ce ne liberiamo per davvero!

Aegon
12-04-2011, 18:51
un ordine di grandezza ? ma hai idea di cosa sia un ordine di grandezza. Si certi arm consumano un ordine di grandezza in meno ma sono anche lenti un ordine di grandezza in meno.

è a 45nm la news andrebbe corretta

4W contro 0.5W (nVidia però parla di 100-200 milliWatt per Tegra 3) è un ordine di grandezza.

Potenza? Da cosa lo deduci?
Personalmente dell'utilizzo Tablet me ne frega poco (sinceramente trovo i tablet una porcheria), ma come pc basso costo/basso consumo sarebbe ottimo e MIGLIORE di ARM.

Se consideri un rapporto prestazioni/consumo ARM schiacchia Intel senza pietà, non a caso molte case stanno spingendo molto per portare la nuova architettura ARM 64bit Quad-Core in ambito SERVER.

Donbabbeo
12-04-2011, 20:23
Se consideri un rapporto prestazioni/consumo ARM schiacchia Intel senza pietà, non a caso molte case stanno spingendo molto per portare la nuova architettura ARM 64bit Quad-Core in ambito SERVER.

Io ho parlato di potenza, non rapporto prestazioni/consumo. ARM 64bit ancora non si vedono, nemmeno quad-core.
Per ora aspettiamo, tra un annetto o due ARM sarà un serio contendente per X86 e la cosa non può che farmi piacere.
Spero solo che non sia un modo per legare indissolubilmente o quasi l'hardware al software come avviene ora a livello mobile.


Vorresti dirmi che Tegra2 va 1/10 rispetto ad un Atom? Se fosse vero il problema allora sta nel S.O. dato che mi sembra che Android non faccia meno di Window Mobile 7 e va altrettanto veloce (se non di più).

Non seguo il ragionamento... Cos'ha a che fare il processore (sarebbe quindi più corretto usare Cortex A9 invece di Tegra2) con il S.O.? Si parla di potenza e Atom è più potente di un Cortex A9 dual core. Indifferentemente dall'OS. Che poi l'os possa essere ottimizzato per funzionare su un determinato processore (cosa che NON è), è un'altra cosa.

Non arrampichiamoci sugli specchi, comunque. La tecnologia x86 è obsoleta da un pezzo e non può confrontarsi per efficienza contro una architettura RISC super ottimizzata come ARM.
Se portassi un ARM a consumare quanto una CPU x86 avresti una potenza di calcolo nettamente superiore a quest'ultima.
E ci stiamo arrivando, dopo i multi core, con i piani di espandere l'architettura ARM a 64 bit e integrarla nelle le GPU (nvidia docet). Quando ARM uscirà dalla nicchia dei dispositivi a basso consumo, saranno dolori per Intel e AMD, soprattutto se il supporto di Microsoft sarà all'altezza.
Dai che forse dopo 40 anni di monopolio di una tecnologia già nata vecchia forse ce ne liberiamo per davvero!

Secondo me aumentare la complessità di un processore ARM aggiungendo talmente tanti circuiti da farlo diventare potente come un X86 comporterà un'aumento dei consumi e del calore dissipato che è pari alla capacità di un processore X86 ha di semplificarsi e ridurre i suoi consumi e calare conseguentemente di prestazioni e calore da dissipare.

djfix13
12-04-2011, 23:07
...dire che android fa le stesse cose di windows è follia pura...
questo accade perchè la gente usa windows come un telefonino o un GPS: 4 pulsanti in croce e forse sanno quale differenza ha un programma da un'altro... a questo punto consiglio a tutti di comprare iPad che almeno lì è la Apple che vi dice cosa dovete pensare!

tablet x86 (cioè tutti i tipi di SW che voglio...anche i miei) con autonomia di una giornata??? sarà il mio prossimo acquisto sicuramente!

argent88
13-04-2011, 00:40
Ah, ma ha anche il supporto fullhd, mica solo la gma600, spiega molte cose.

Per consumare davvero poco han fatto un pc con arm e android, guardatevi l'archivio notizie.

A livello semplice possiamo confrontare i risultati, che sono la cosa che conta e a parità di costo con arm e android attualmente ho un parco software MOLTO più limitato rispetto a win7 e atom, ma mi mostra potenzialità maggiori quando vedo un unreal engine che non riesco a far partire sull'altra soluzione.

CrapaDiLegno
13-04-2011, 09:26
Cos'ha a che fare il processore (sarebbe quindi più corretto usare Cortex A9 invece di Tegra2) con il S.O.?
E non so, magari il processore è quella cosa che fa girare le istruzioni del S.O. e permette all'utente di interagire con il resto delle applicazioni. Prova a far girare Android su un ARM11 e vedi la differenza. Il Coretx-A9 sarà anche più lento di un Atom, ma non di molto.

Secondo me aumentare la complessità di un processore ARM aggiungendo talmente tanti circuiti da farlo diventare potente come un X86 comporterà un'aumento dei consumi e del calore dissipato che è pari alla capacità di un processore X86 ha di semplificarsi e ridurre i suoi consumi e calare conseguentemente di prestazioni e calore da dissipare.
Quello che permette ad Atom di andare quel qualcosa in più rispetto ad un Coretx-A9 liscio liscio è proprio la sua complessità. L'Atom è già una architettura x86 ridotta all'osso. Non è nemmeno out of order. E non implementa tutti gli ultimi set di istruzioni SSE.
Se fosse stato possibile per Intel o AMD costruire un proc x86 based con la stessa efficienza di un ARM credi che non l'avrebbero già fatto? Purtroppo la complessità dell'architettura x86 non permette di scalare troppo verso il basso. Forse non ti è chiaro che AMD e Intel stanno guardando con preoccupazione questa avanzata di ARM nel mobile, perché come è ormai evidente permette alla tecnologia ARM di evolversi verso altri settori man mano che vengono fatti investimenti su di essa e che mostra tutte le sue potenzialità per quanto riguarda potenza di calcolo/watt consumati.
Guarda dove era l'ARM-9 qualche anno fa e cosa sarà il Cortex-A15 e le sue possibilità di impiego. Nessuno sano di mente (tranne ovviamente Intel) metterebbe un Atom dentro un telefonino.

dire che android fa le stesse cose di windows è follia pura
Si parlava di mondo mobile: Android vs Windows Mobile 7, quello installato nei telefonini e l'unico che gira sui dispositivi x86 based. Su i dispositivi mobili che serve avere Windows 7, quello per desktop? Mah, qui secondo me si confonde la potenza pura con l'usabilità di un dispositivo.

matteo2222
14-04-2011, 15:49
Se la giocano molto anche sul risparmio di energia....