PDA

View Full Version : Problema WD Velociraptor


MIK0
11-04-2011, 22:36
Ciao a tutti.
Sono possessore di un HDD Velociraptor WD3000HFLS.

Da tempo ho un problema, la cui causa nei mesi sono riuscito a ricondurre a questo disco.
Il problema è questo: nel normale utilizzo del pc, a prescindere dal carico, in modo casuale si verificano dei blocchi nell'ordine dei 20-30 secondi o anche superiori. Il blocco non ha ripercussioni sul funzionamento del pc, che riprende a funzionare normalmente dopo un po', come se niente fosse. Per la durata del blocco, ogni azione è super rallentata, la cpu non è molto utilizzata, il mouse si muove, ciò che è caricato (tipo le tab dei browser) sono visibili, ma nessuna nuova interazione sortisce effetto (ma viene eseguita al termine del blocco).
La sensazione è la stessa di quando il sistema attende una risorsa, simile a quando c'è swap ma senza che il disco dia segni paticolari. Di fatto il disco sembra non andare per questo tempo.

Il disco funziona bene (sebbene mi aspettavo prestazioni molto più alte da questo disco, mi sembra cambi poco dal precedente disco a 7200rpm) salvo nei momenti di blocco.

Cercando online sono incappato in alcuni thread di persone con un simile problema su dischi simili sempre di WD, anche se su sistemi mac e su notebook (io ho un desktop). La causa credo sia la stessa.

WD sembra non curarsene visto che non ha ancora dato risposte ufficiali nonostante il problema sembra riscontrato da molti. In questi giorni vedrò di registrarmi al sito di WD per poter parlare con l'assistenza.

Nel frattempo però volevo sapere se qualcuno ha avuto problemi simili e magari sa indicarmi una soluzione.
Grazie

Qui qualche link a discussioni analoghe.
http://community.wdc.com/t5/Other-Internal-Drives/OSX-stalling-randomly-after-installing-WD5000BEKT/m-p/106064#M694
http://community.wdc.com/t5/Other-Internal-Drives/WD3000HLFS-Random-Disk-Queus/td-p/167370
http://community.wdc.com/t5/Other-Internal-Drives/System-freezeng-for-seconds-with-WD5000BEVT/td-p/124800

alecomputer
12-04-2011, 13:43
Dovresti anche dire su che scheda madre hai montato il disco e il sistema operativo utilizzato .

Poi il problema che hai descritto si verifica molto spesso su dischi con settori danneggiati o pendenti , ti conviene fare un test con il programma hdtune e verificare i dati s.m.a.r.t. del disco e fare il test lento per cercare settori danneggiati . Poi scaricati l' utility diagnostica che trovi sul sito della western digital e fai un test per verificare la salute del disco fisso .

Un altra prova che puoi fare e quella di avviare il pc con un sistema operativo diverso da quello che stai utilizzando tipo una live di linux e verificare se il problema si presenta anche cambiando sistema operativo .

MIK0
12-04-2011, 21:25
Sì hai ragione. Scheda madre ASUS P7P55D PRO e Windows 7.
Sinceramente avevo lasciato fuori il particolare perché vedendo il problema così diffuso e su diversi sistemi, non lo consideravo più il problema.

L'ultima volta che ho testato il disco non ha dato alcun segno di problemi. Che di fatto al momento si verificano in modo casuale.

Suppongo come ultima prova potrei tentare con una live linux.

MIK0
28-04-2011, 10:03
Negli ultimi giorni ho contattato l'assistenza Western Digital per questo problema. Sembravano esserne all'oscuro sebbene sia stato riscontrato da molti anche sul loro forum. Dopo la mia segnalazione il problema è stato scalato all'assistenza ma non so se e quando ci sarà qualche risposta in merito, sopratutto perché le altre segnalazioni erano meno recenti della mia. Il problema pare presentarsi sia con i velociraptor che con gli scorpio (la segnalazione che è stata passata in assistenza) e sembra che non cambi con il sistema operativo: in molte segnalazioni si parla di osx, io ho windows 7.

Nel frattempo ho eseguito tutti i test di diagnositica e come ultimo tentaivo ho clonato il disco su un altro meno performanete (sempre wd). Con quello, anche se più lento, il problema non si verifica più e dopo questo credo che si possa confermare che il problema sia il disco. Non sono riportate controindicazioni nelle specifiche e non ci sono problemi conosciuti rispetto a qualche componente hardware (chipset e simili) ne loro mi han chiesto la mia configurazione (che forse poteva almeno individuare un problema progettuale da parte loro).
Un mio collega oggi mi ha fatto notare che anche il suo disco inizia a dare problemi simili anche se il blocco dura per meno tempo (mi ha segnalato anche la presenza del led fisso in quel periodo). In effetti da quando ha iniziato a dare problemi a me, la frequenza non è cambiata ma la durata del blocco sembra essere aumentata.

Dicevo, l'assistenza mi ha detto che non sanno come risolvere il problema che non riscontrano e che secondo loro il disco va perché supera i test (ovvero il loro tool di diagnostica che personalmente non mi da molta fiducia). Test che ovviamente supera non essendo un problema di carico di lavoro ma di blocchi casuali. Finché non si blocca va tutto bene.

Quindi ora non so che fare. Mi han detto che se voglio farmelo sostutuire posso fare un rma ma se loro riterranno che il disco non ha problemi mi verrà mandato indietro (intanto però spendo per la spedizione).

Qualcuno ha suggerimenti?

alecomputer
28-04-2011, 16:46
Un altra cosa da controllare e la temperatura di funzionamento del disco fisso . Accertati che non superi mai i 45° C , sotto carico . Se supera i 50°C 55°C potrebbero crearsi errori di lettura/scrittura .
Ho anche io un disco velociraptor da 300 gb , e a me non ha mai dato problemi o blocchi .
Prova a mettere una foto dei dati s.m.a.r.t. del disco fisso , cosi vediamo se viene segnalato qualcosa , i dati s.m.a.r.t. puoi vederli con il programma hdtune .

MIK0
28-04-2011, 20:48
Un altra cosa da controllare e la temperatura di funzionamento del disco fisso . Accertati che non superi mai i 45° C , sotto carico . Se supera i 50°C 55°C potrebbero crearsi errori di lettura/scrittura .
Ho anche io un disco velociraptor da 300 gb , e a me non ha mai dato problemi o blocchi .
Prova a mettere una foto dei dati s.m.a.r.t. del disco fisso , cosi vediamo se viene segnalato qualcosa , i dati s.m.a.r.t. puoi vederli con il programma hdtune .

Come ho scritto nel primo post, il problema si verifica a prescindere dal carico, quindi escludo che sia quello. In ogni caso la temperatura non è mai arrivata soprai 40°, in genere sta sui 36° gradi, come gli altri dischi che ho.

Per i dati smart al momento non posso postarli perché il disco è montato sul supporto esterno del case (ho un Coolermaster 690 II Advanced) e per qualche motivo non mi fa vedere i dati smart. L'ultima volta che li ho guardati però non ho visto segnalato nulla di pericoloso.

Ci credo che il disco a te funzioni, non avrebbero questa buona fama altrimenti, ma è anche vero che problemi simili stanno capitando a molte persone, senza nessuna risposta ufficiale.