PDA

View Full Version : Overclocking Intel Quad Q6600 ... AIUTO!!


The_Rock-86
11-04-2011, 21:46
Salve,

ho acquistato una nuova Nvidia GeForce GTX 560 Ti ...e mi hanno detto di portare la velocità del processore da 2.40 GHz ad almeno 3 GHz. :eek:

Come posso fare ?? :rolleyes: :confused:

Non l'ho mai fatto un overclocking e quindi non vorrei sbagliare e distruggere il mio pc ... AIUTO !!!:mbe: :mbe:

System Shock
12-04-2011, 04:10
Non è particolarmente difficile: ma puoi farlo solo ed esclusivamente se hai un dissipatore Cpu maggiorato.


Se hai il dissipatore intel in dotazione ,fai solo il test di stabilità "passaggio 2",serve per misurare le temperature massime (che poi mi comunicherai) e vedere se hai un minimo margine di oc anche con il dissi stock,ma non sarà facile.



Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre

Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo.

Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)

Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)

HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu,ma anche le temperature e varie altre cose. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)

Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.
Passaggio 1 overclock vero e proprio

Entra nel bios:

poi alza l'FSB da 266 a 333 (333 x 9 =2997 Mhz)

Questa manovra farà aumentare la Dram frequency (frequenza ddr) abbassala in modo da non superare quella originale 1066,potrebbe essere indicate dimezzata ovvero 533.

Poi aumenta il Voltaggio della cpu (Cpu Voltage) (Vcore) a 1.320 v , potrebbe già essere uguale o superiore di default,se è cosi prova a lasciarlo come è ed alzalo solo se serve.

Disabilita gli spread spectrum , in genere sono 2 : CPU e PCI-Experss. (ma a volte solo uno)

Salva , esci dal bios e carica il Windows.

Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.400 V.

Passaggio 2 test di stabilità e delle temperature massime

Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" minutes poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Se con memory "ALL" non si avvia,imposta la memoria piu alta possibile.

Se a temperatura dovesse salire oltre i 75° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza , ma mai oltre 1.400 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza

Dopo aver incrementato il Vcore , ripeti ancora il linx per verificare le temperature definitive.

Perché conviene aumentare il Vcore di 0.005/0.010 v ,una volta trovato il limite minimo per superare il linx.
Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga.
O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid.

E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.

Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature

Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.

Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.

Prima fai una prova senza pannello laterale del case.

Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.

Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.

Conclusioni :

Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato,
e vediamo se vanno bene per uso daily.

The_Rock-86
12-04-2011, 14:04
Ciao, grazie per la guida .. davvero molto valida.

Per prima cosa, siccome ho un dissipatore semplice, ovvero quello che è uscito con il processore, ho eseguito solo il passaggio 2.

La temperatura dei Core è arrivata sui 74 °C ... :rolleyes: :rolleyes:

Credo proprio che prima di fare l'overclock mi devo comprare un dissipatore come si deve !! :mad:

The_Rock-86
12-04-2011, 14:53
Non è particolarmente difficile: ma puoi farlo solo ed esclusivamente se hai un dissipatore Cpu maggiorato.


Se hai il dissipatore intel in dotazione ,fai solo il test di stabilità "passaggio 2",serve per misurare le temperature massime (che poi mi comunicherai) e vedere se hai un minimo margine di oc anche con il dissi stock,ma non sarà facile.



Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre

Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo.

Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)

Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)

HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)

Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.
Passaggio 1 overclock vero e proprio

Entra nel bios:

poi alza l'FSB da 266 a 333 (333 x 9 =2997 Mhz)

Questa manovra farà aumentare la Dram frequency (frequenza ddr) abbassala in modo da non superare quella originale 1066,potrebbe essere indicate dimezzata ovvero 533.

Poi aumenta il Voltaggio della cpu (Cpu Voltage) (Vcore) a 1.320 v , potrebbe già essere uguale o superiore di default,se è cosi prova a lasciarlo come è ed alzalo solo se serve.

Disabilita gli spread spectrum , in genere sono 2 : CPU e PCI-Experss. (ma a volte solo uno)

Salva , esci dal bios e carica il Windows.

Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.400 V.

Passaggio 2 test di stabilità e delle temperature massime

Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" minutes poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Se con memory "ALL" non si avvia,imposta la memoria piu alta possibile.

Se a temperatura dovesse salire oltre i 75° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza , ma mai oltre 1.400 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza

Dopo aver incrementato il Vcore , ripeti ancora il linx per verificare le temperature definitive.

Perché conviene aumentare il Vcore di 0.005/0.010 v ,una volta trovato il limite minimo per superare il linx.
Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga.
O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid.

E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.

Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature

Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.

Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.

Prima fai una prova senza pannello laterale del case.

Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.

Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.

Conclusioni :

Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato,
e vediamo se vanno bene per uso daily.

Ho seguito le indicazioni nel passaggio 1. Purtroppo appena poi lancio il tool per mettere sotto stress la CPU .. passano 20 secondi ... e arriva una bella schermata BLU :eek: :eek:

Ho provato a cambiare il voltaggio della CPU senza superare mai i 1.400 V. Ho messo anche AUTO ... ma niente da fare ... schermata BLU :cry: :cry:

Però, in quei 20 secondi la temperatura dei core è schizzata a circa 80 °C!

AIUTO !!! :cry: :cry: :cry:

System Shock
12-04-2011, 15:25
Se hai gia 74° non pui fare nulla , solo se cambi il dissi puoi overcloccare, non provare nemmeno altrimenti rischi di danneggiare la cpu.

The_Rock-86
12-04-2011, 15:30
Se hai gia 74° non pui fare nulla , solo se cambi il dissi puoi overcloccare, non provare nemmeno altrimenti rischi di danneggiare la cpu.

Ho il dissipatore di serie, quello che esce con il processore Q6600.

Prima di cambiare i settaggi la temperatura, dopo 75 minuti di prova era arrivata a circa 74 °C.

Dopo aver seguito i passaggi nel punto uno ... 20 secondi ... nel primo core leggo 79°C e poi schermata blu ... :eek:

The_Rock-86
12-04-2011, 15:32
Se hai gia 74° non pui fare nulla , solo se cambi il dissi puoi overcloccare, non provare nemmeno altrimenti rischi di danneggiare la cpu.

Ok..infatti avevo capito che non dovevo toccare nulla.

Allora, anche se non è il posto giusto, mi potresti consigliare un buon dissipatore ??

Anche se prevedo guai per il montaggio dato che sono inesperto ma ho tutta la voglia di imparare ...:rolleyes:

System Shock
12-04-2011, 16:20
Il minimo sarebbe un Arctic Cooling Freezer 13 22 € + sped

L'ideale sarebbe uno SCYTHE Mugen 2 Rev.B 42 € + sped

Tutti visti su www.trovaprezzi.it

The_Rock-86
12-04-2011, 16:38
Il minimo sarebbe un Arctic Cooling Freezer 13 22 € + sped

L'ideale sarebbe uno SCYTHE Mugen 2 Rev.B 42 € + sped

Tutti visti su www.trovaprezzi.it

Bene, li prenderò in considerazione, anche se mi hanno consigliato anche un Xigmatek Gaia SD1283. http://www.xigmatek.com/product.php?productid=104

Che ne pensi ??:rolleyes:

System Shock
12-04-2011, 18:37
Si sembra superiore al freezer 13 base ,mentre forse un po inferiore al freezer 13 pro (che costa un po di piu 27 €) che ha 4 heat pipe (contro 3) e la base liscia (mentre il gaia ha una base coi tubi pressati) , in quella gamma di prezzo (20/27) ne esistono talmente tanti , decidi tu .

massimilianonball
12-04-2011, 18:40
Sono nella stessa situazione di The_Rock-86 il mio pc è quello in firma (quindi disi non di serie) e mi sta arrivando una ati hd 5870.. :)

Volevo fare una domandina più generale: quando si parla di oc si pensa subito al procio ma in realtà ho visto che la molto spesso il pc è più impiccato di ram che di cpu..

O detto una ***** pazzesca o un po' ci ho preso? :confused:
In caso avessi ragione, vi risulta che anche x i giochi conti di più la frequenza-memoria della ram che la cpu?? Ovviamente entro certi limiti..:mc:

Sapreste consigliarmi qualche lettura sull'oc della ram??

Ps: complimenti a System Shock x la spiegazione!! :D

System Shock
12-04-2011, 21:14
Grazie per i complimenti :)

In genere le ram di media qualità salgono del 10/15 % ,ci sono anche banchi che non salgono neanche del 5% dipende , a volte l'OC delle ram è piu complicato di quello della cpu ,anche perché nella maggioranza dei casi hanno un raffreddamento passivo .

Sulle prestazioni globali del sistema questo 10/15 % incide pochissimo , si nota solo nei benchmark.

massimilianonball
12-04-2011, 21:18
Capito, vedrò di mettere in pratica le tue dritte sull'oc.. Intanto grazie ancora!!

zero246
12-04-2011, 22:26
che dissipatore consigliate?

The_Rock-86
13-04-2011, 09:23
che dissipatore consigliate?

Seguendo il consiglio di System Shock ho appena acquistato on line un bel Arctic Freezer 13 per un costo di 21€. Però c'è da dire che io il case ce l'ho sempre aperto e per l'overclock che devo fare credo sia più che sufficiente...:D

Il dissipatore lo devi comprare in base alle esigenze di overclock, alle caratteristiche del tuo alimentatore. Giusto per farti 2 nomi, sempre ad un prezzo contenuto, inferiore ai 30€, trovi:

Arctic Freezer 13 Pro.

Xigmatek Gaia SD1283.

Entrambi molto validi, ripeto, a prezzi contenuti.

Inoltre ricorda di verificare la compatibilità con il tuo processore. :read:

fox98
26-04-2011, 10:34
che dissipatore consigliate?
Aspetta.
Che socket hai?
se è un 755 o un 1156 o un 1366 (come probabilmente è) puoi prendere l'AC xtreme rev2(ce l'ho anchio e puoi vedere le frequenze in firma).
ciao.