PDA

View Full Version : [THREAD CONTENITORE] CLEVO barebones 15" e 17" distribuiti in Europa


alemale
11-04-2011, 21:39
Visti i vari threads di portatili basati su chassis e architettura Clevo (vedi Santech n65 e n67 n.d.) ho pensato che, invece di domandare info in quelle discussioni, si potesse fare qui dentro, in modo più generale, dal momento che la discussione sarebbe ben più ampia. Nella fattispecie elencherei i vari distributori Europei con i rispettivi modelli: le differenze, le peculiarità, quale negozio conviene come assistenza e prezzi e via dicendo. Confrontare le esperienze e le aspettative è fondamentale.



CLEVO P170 HM 17"
http://www.computerdux.net/wp-content/uploads/2011/03/AVADirects-Clevo-P170HM.jpg

http://www.hawkforce.de/shop/images/product_images/popup_images/118_3.jpg

http://www.hawkforce.de/shop/images/product_images/popup_images/118_2.jpg

CLEVO X7200 17"
http://www.notebookguru.de/images/product_images/info_images/67_1.jpg

CLEVO P150 HM 15"
http://apcmag.com/images/apc/product-hunter/notebook-hunter/img/content/ClevoHorizeP150HMDatabase.jpeg



GURU NOTEBOOK (http://www.notebookguru.de/index.html)

Guru MOON SB
Guru SUN
Guru FIRE SB
Guru FIRE i7
Guru STORM i7
Guru STORM SB
Guru RAIN i7
Guru EARTH i7

HAWKFORCE (http://hawkforce.de/shop/)

15"
ScorpioM150TWH
ScorpioW150HNM
ScorpioW170HN
DragonP150HM

17"
DragonP170HM
M17G2-Katana-480

DEVILTECH (http://www.deviltech.de/)

HellMachine
Fragbook DTX
Fire DTX
HellFire
Devil 9800 DTX

SCHENKER (http://www.mysn.de/start.asp?userid=6a287g49i475715jbh484hm3o85vdh44j1m10d5l39m2g110k3&KategorienOrder=010;010&)

SANTECH (http://www.santech.it/shop/default.aspx)

N57
LV1
X65
N67

VIDEO Sager NP8170 (http://www.youtube.com/watch?v=0Aw6VszNkmw) [17" basato su barebone Clevo P170HM]

VIDEO Sager X7200 (http://www.youtube.com/watch?v=K8ugfPdc2Yg) [17" basato su barebone Clevo X7200]

VIDEO Sager NP150 HM (http://www.youtube.com/watch?v=Joj6DPfYTIM) [ 15" basato su barebone Clevo p150 HM]


THREAD in continuo aggiornamento.

harlock1975
11-04-2011, 21:57
Bella idea.
Io mi sto interessando al Deviltech Hellfire, ho chiesto qualche info (NON in tedesco :)) e mi hanno risposto oggi dicendo che entro fine settimana sistemano il sito con delle foto e info aggiuntive.
Altra risposta riguarda l'assistenza: fanno il pickup & return anche in Italia, anche se non ho capito se per tutti gli anni di assistenza o solo il primo.
Qualcuno ha altre informazioni su questo nb?

alemale
11-04-2011, 22:07
Anch'io stavo pensando a Deviltech, in particolare ordinerò a breve il Fragbook DTX da 17" così configurato:

17" FULLHD
Intel® Mobile Core i7 2630QM / 6MB L3 Cache, 2.00GHz - 2.90GHz Turbo Modus
8 GB ram - 2 x 4096 MB - DDR3 SDRAM 1333 MHz
ATI Mobility Radeon HD 6970 2GB GDDR5 DirectX 11
Seagate Momentus XT, 500GB, 4GB Hybrid, 7200U/Min.
Bluray

è esattamente quello del video nel primo post. costa un botto :asd: fanculo :asd:
cmq se aggiornano il sito con foto ecc può darsi che rivedano pure in ribasso alcuni prezzi, ci spero :D

se scrivono garanzia 2 anni con pick up & return vuol dire che è per 2 anni, a casa mia. Se così non fosse barano.

Alago_tv
11-04-2011, 23:19
Fico!!! Da possessore del Clevo X7200 mi iscrivo!! :fagiano:
Negli ultimi mesi ho notato che aumenta ogni giorno di più l'interesse per i Clevo!! Ci piace....


@Alemale: non riesco a capire perchè hai messo le foto di un solo modello Clevo però. Bell'idea comunque

harlock1975
12-04-2011, 08:45
Anch'io stavo pensando a Deviltech, in particolare ordinerò a breve il Fragbook DTX da 17" così configurato:

17" FULLHD
Intel® Mobile Core i7 2630QM / 6MB L3 Cache, 2.00GHz - 2.90GHz Turbo Modus
8 GB ram - 2 x 4096 MB - DDR3 SDRAM 1333 MHz
ATI Mobility Radeon HD 6970 2GB GDDR5 DirectX 11
Seagate Momentus XT, 500GB, 4GB Hybrid, 7200U/Min.
Bluray

è esattamente quello del video nel primo post. costa un botto :asd: fanculo :asd:
cmq se aggiornano il sito con foto ecc può darsi che rivedano pure in ribasso alcuni prezzi, ci spero :D

se scrivono garanzia 2 anni con pick up & return vuol dire che è per 2 anni, a casa mia. Se così non fosse barano.

Bella bestia!!! Non me la posso permettere :cry:
Per la garanzia, l'ho interpretata come quella Dell, ovvero con un solo anno on site, il resto no. Ma è una mia interpretazione: gli ho chiesto 4-5 cose, mi hanno risposto con un'unica riga...
Spero il servizio assistenza sia + efficente di quello prevendita :)

alemale
12-04-2011, 17:24
Fico!!! Da possessore del Clevo X7200 mi iscrivo!! :fagiano:
Negli ultimi mesi ho notato che aumenta ogni giorno di più l'interesse per i Clevo!! Ci piace....


@Alemale: non riesco a capire perchè hai messo le foto di un solo modello Clevo però. Bell'idea comunque

ho messo le foto di 2 modelli, l'ultima è p150 da 15" ovvero N67. Ma ne metterò altre.

theedge70
12-04-2011, 17:27
Bene complimenti per il Thread, mi iscrivo visto che sto valutando l' acquisto di Deviltech Fire DTX

alemale
12-04-2011, 18:09
aggiornato il primo post

alemale
12-04-2011, 20:47
qualcuno conosce altri store oltre ai già citati santech (ITA) e gli altri tedeschi?

RAN666
12-04-2011, 23:13
molto interessante il sito della deviltech i prezzi sono veramente concorrenziali, ordinerei subito il notebook li però per la questione dei costi di spedizione ,tempi e possibilità di fattura per P.I., tempi di prelievo in caso di guasti e riparazione penso sia tutto un mistero..sarebbe interessante sapere se hanno un laboratorio in Italia..

Pif
12-04-2011, 23:54
,tempi e possibilità di fattura per P.I.,

Ecco idem , so' che in Germania basta fornire il numero di partita iva europea e ti scalano l'iva direttamente dall'importo che devi pagare al negozio , solo che poi da sommarie ricerche in rete pare che qui in Italia c'è l'inghippo di doversi fare un autofattura e poi scaricarsela e non ho ben chiare le idee...

Avevo in mente di mandare una mail direttamente alla Deviltech per sapere se ne sanno di piu di queste procedure, ma se qualcuno puo' chiedere ad un commercialista italiano mi sa facciamo prima ^_^

RAN666
13-04-2011, 00:12
anchio ho dato un occhio e ho trovato un post di un ragazzo che ha acquistato da guru sempre in tedeschia e l'operatore gli ha spiegato che la fattura appunto la fanno senza IVA e che poi in italia bisogna far l'autofatturazione e versarla...ovviamente non ho idea di come si faccia...

alemale
13-04-2011, 17:07
Ecco idem , so' che in Germania basta fornire il numero di partita iva europea e ti scalano l'iva direttamente dall'importo che devi pagare al negozio , solo che poi da sommarie ricerche in rete pare che qui in Italia c'è l'inghippo di doversi fare un autofattura e poi scaricarsela e non ho ben chiare le idee...

Avevo in mente di mandare una mail direttamente alla Deviltech per sapere se ne sanno di piu di queste procedure, ma se qualcuno puo' chiedere ad un commercialista italiano mi sa facciamo prima ^_^

interessa parecchio pure a me, mi stavo giusto informando, visto che dovrei fare la fattura per il pc, non l'ho già ordinato solo per questo motivo. se avrò tempo domani sentirò il mio commercialista e vi saprò dire di più!

alemale
13-04-2011, 17:09
ah un'altra domanda: sapreste dirmi se prendendo 6 gb di ram (1x2gb + 1x4gb) si perde in qualche modo il dual channel o è fattibilissimo comunque? Su deviltech c'è questa opzione.

theedge70
13-04-2011, 17:24
ah un'altra domanda: sapreste dirmi se prendendo 6 gb di ram (1x2gb + 1x4gb) si perde in qualche modo il dual channel o è fattibilissimo comunque? Su deviltech c'è questa opzione.

Si lo perdi, per avere il dual channel devi avere 2 moduli di uguale dimensione. per essere certi anche della stessa marca e modello, infatti vendono di solito anche moduli a coppie propio per questo motivo.

alemale
13-04-2011, 17:27
Si lo perdi, per avere il dual channel devi avere 2 moduli di uguale dimensione. per essere certi anche della stessa marca e modello, infatti vendono di solito anche moduli a coppie propio per questo motivo.

siamo sicuri? perchè allora ci vedo poco senso mettere 2+4 gb in queste configurazioni.

theedge70
13-04-2011, 17:40
Sicurissimo, infatti non ha molto senso. Anche se devo dire che fra avere il dual channel e non averlo non e' che si hanno variazioni di prestazioni tanto elevate, incideranno per un 2-3% massimo

alemale
13-04-2011, 18:34
Sicurissimo, infatti non ha molto senso. Anche se devo dire che fra avere il dual channel e non averlo non e' che si hanno variazioni di prestazioni tanto elevate, incideranno per un 2-3% massimo

ok cambio la domanda allora: con 6gb (2+4) ho meno prestazioni che con 4gb(2+2) ? mi pare mooolto strano. :eek:

theedge70
13-04-2011, 18:53
ok cambio la domanda allora: con 6gb (2+4) ho meno prestazioni che con 4gb(2+2) ? mi pare mooolto strano. :eek:

In teoria si, in pratica nemmeno te ne accorgi.
Poi dipende che applicativi usi, se usi applicazioni avide di memoria tipo photoshop allora meglio 6gb di 4 gb anche se in teoria senza dual channel perdi un 2% di prestazioni.

Pif
13-04-2011, 21:41
interessa parecchio pure a me, mi stavo giusto informando, visto che dovrei fare la fattura per il pc, non l'ho già ordinato solo per questo motivo. se avrò tempo domani sentirò il mio commercialista e vi saprò dire di più!

Aspettiamo con ansia allora, in caso si riesca a capire in dettaglio come effettuare questa pratica di autofattura magari lo si mette nel primo post ^^

harlock1975
13-04-2011, 22:27
Intanto le consegne dei Deviltech sono slittate dal 12 al 20 aprile. Mi sa che questo portatile non lo prenderò mai...
Sapete su quale Clevo si basa il Deviltech Hellfire?

RAN666
14-04-2011, 06:00
Intanto le consegne dei Deviltech sono slittate dal 12 al 20 aprile. Mi sa che questo portatile non lo prenderò mai...
Sapete su quale Clevo si basa il Deviltech Hellfire?

in che senso sono slittate dal 12 al 20 aprile??O_o


IL modello Fire Dtx della deviltech dovrebbe corrispondere al W150hrq che differisce dal W150HRM solo per il design da quando dicono le specifiche essendo il HRM personalizzabile con foto.

W150HRQ

http://www.clevo.com.tw/images/products/Products1_20110330102821.jpg

http://www.clevo.com.tw/images/products/Products3_20110330102821.jpg

Sunburp
14-04-2011, 08:43
La storia della fattura interessa anche a me! Chi sa qualcosa parli :D

harlock1975
14-04-2011, 09:07
in che senso sono slittate dal 12 al 20 aprile??O_o


IL modello Fire Dtx della deviltech dovrebbe corrispondere al W150hrq che differisce dal W150HRM solo per il design da quando dicono le specifiche essendo il HRM personalizzabile con foto.

W150HRQ

http://www.clevo.com.tw/images/products/Products1_20110330102821.jpg

http://www.clevo.com.tw/images/products/Products3_20110330102821.jpg

Nel senso che se cerchi di configurarne uno (anche il Fire DTX) in alto c'è una nota che ti avverte che le consegne cominceranno il 20 aprile (ma fino a domenica era il 12 aprile).
Sai per caso invece l'Hellfire a quale Clevo corrisponde?

RAN666
14-04-2011, 10:05
brutta notizia questa però non drastica in fine è dalla settimana prox :)
non so per l'hellfire mi dispiace..prova a dare un occhio sul loro sito..

theedge70
14-04-2011, 13:21
Nel senso che se cerchi di configurarne uno (anche il Fire DTX) in alto c'è una nota che ti avverte che le consegne cominceranno il 20 aprile (ma fino a domenica era il 12 aprile).
Sai per caso invece l'Hellfire a quale Clevo corrisponde?

La nota sul sito deviltech indica la data di consegna prevista se ordini.
Se ci fate caso ogni giorno avanza di 1.
Se ordino oggi la data prevista e' il 21/04
domani con tutta probabilita' sara il 22/04

in pratica prevedono una settimana dal momento dell' ordine per la consegna

Nickthep4wnbr0ker
14-04-2011, 13:34
ho mandato una mail richiedendo specifiche sul pagamento con o senza iva, vi dico appena rispondono

RAN666
14-04-2011, 13:50
l'ho mandata pure io ieri ma nessuna risposta ancora..mi sa che che son pieni di ordini e richieste perchè da quello che leggevo in poche ore rispondevano alle mail di solito..

emish89
14-04-2011, 16:43
bello sto thread, mi iscrivo :)

harlock1975
14-04-2011, 16:58
La nota sul sito deviltech indica la data di consegna prevista se ordini.
Se ci fate caso ogni giorno avanza di 1.
Se ordino oggi la data prevista e' il 21/04
domani con tutta probabilita' sara il 22/04

in pratica prevedono una settimana dal momento dell' ordine per la consegna
mmm, non ci avevo fatto caso.
l'avevo associato alla scritta in rosso sopra che google mi traduce così
"Oops! A causa del problema Sandy Bridge si verifica nelle consegne degli ordini in ritardo. Consegniamo da qualsiasi dispositivo, anche con la revisione nuova scheda madre."
Se è così, significa che consegnano in poco più di una settimana, com'è che non si trovano recensioni/opinioni???

alemale
14-04-2011, 18:10
ragazzi per la storia dell'acquisto con p.ta iva ho chiamato il mio commercialista (che so essere uno squalo nel suo campo) e mi ha detto che basta che gli dia una ricevuta/scontrino che certifichi il mio acquisto e ci penserà lui a detrarre dalle tasse, non so altro ma di sicuro è fattibilissimo (sarebbe strano il contrario). in effetti se ci pensate un'individuo con p.ta iva può acquistare oggetti consoni alla sua professione dove vuole,il fatto di farlo fuori dall'italia non è certo una discriminante. L'unica differenza semmai sta nel fatto che non vi detraggono il 20% subito, come invece fanno nel resto del mondo. italietta. :asd:

Pif
14-04-2011, 20:58
ragazzi per la storia dell'acquisto con p.ta iva ho chiamato il mio commercialista (che so essere uno squalo nel suo campo) e mi ha detto che basta che gli dia una ricevuta/scontrino che certifichi il mio acquisto e ci penserà lui a detrarre dalle tasse, non so altro ma di sicuro è fattibilissimo (sarebbe strano il contrario). in effetti se ci pensate un'individuo con p.ta iva può acquistare oggetti consoni alla sua professione dove vuole,il fatto di farlo fuori dall'italia non è certo una discriminante. L'unica differenza semmai sta nel fatto che non vi detraggono il 20% subito, come invece fanno nel resto del mondo. italietta. :asd:

Grazie dell'informazione, io in particolare volevo conoscere la procedura piu' in dettaglio per sapere se fosse fattibile farla da soli senza passare per il commercialista, quindi con i vari step spiegati per bene.
Chissa' magari dovremmo aprire un thread apposito per fugare i dubbi !

Tornando ai clevo, se non sbaglio in questi giorni Intel dovrebbe aver consegnato le nuove motherboard non buggate, chissa se finalmente arriveranno le recensioni delle varie "motorizzazioni" (deviltech,sager,etc)

DarkKnight
14-04-2011, 23:44
Sarebbe stata la mia seconda idea un thread del genere visto il super interesse che mi è venuto tanto da prendere l'N67!! :D Però ho preferito concentrarmi sul thread per quest'ultimo....

A mio avviso queste soluzioni sono troppo poco conosciute. Soprattutto se paragonate a quello che sono in grado di offrire!! Quindi è giunta ora di rendergli giustizia!! Hihi!!

In questi mesi mi sono documentato parecchio prima di fare il mio acquisto (la prossima settimana arrivaaaaa!!), quindi se hai bisogno di qualcosa chiedi pure alemale... ;)

qualcuno conosce altri store oltre ai già citati santech (ITA) e gli altri tedeschi?

Eurocom
Sager
Malibal
Kobalt
Origin PC

Mi pare anche XOTIC PC però mi sembra non sia un assemblatore classico come gli altri, anche perchè vende altri nb più commerciali.

Sono sicuro che questo link sarà di tuo gradimento: http://forum.notebookreview.com/sager-clevo/91510-clevo-guide-v2-0-faq-reseller-info.html ;)

Fico!!! Da possessore del Clevo X7200 mi iscrivo!! :fagiano:
Negli ultimi mesi ho notato che aumenta ogni giorno di più l'interesse per i Clevo!! Ci piace....


Vedi che non sei solo Alago_tv? :friend:

Sono d'accordo! Clevo for life! :D E chi compra più nb normali adesso? :Prrr:

RAN666
15-04-2011, 05:44
Grazie dell'informazione, io in particolare volevo conoscere la procedura piu' in dettaglio per sapere se fosse fattibile farla da soli senza passare per il commercialista, quindi con i vari step spiegati per bene.
Chissa' magari dovremmo aprire un thread apposito per fugare i dubbi !

Tornando ai clevo, se non sbaglio in questi giorni Intel dovrebbe aver consegnato le nuove motherboard non buggate, chissa se finalmente arriveranno le recensioni delle varie "motorizzazioni" (deviltech,sager,etc)

si pure a me intereserebbe farlo da solo...nessuna risposta ancora da deviltech , comincia a scoraggiarmi questa cosa..

Sunburp
15-04-2011, 09:21
ragazzi per la storia dell'acquisto con p.ta iva ho chiamato il mio commercialista (che so essere uno squalo nel suo campo) e mi ha detto che basta che gli dia una ricevuta/scontrino che certifichi il mio acquisto e ci penserà lui a detrarre dalle tasse, non so altro ma di sicuro è fattibilissimo (sarebbe strano il contrario). in effetti se ci pensate un'individuo con p.ta iva può acquistare oggetti consoni alla sua professione dove vuole,il fatto di farlo fuori dall'italia non è certo una discriminante. L'unica differenza semmai sta nel fatto che non vi detraggono il 20% subito, come invece fanno nel resto del mondo. italietta. :asd:

Non ho capito, tu gli hai chiesto come scaricarsi l'iva se ti fanno la fattura con l'iva inclusa? O come fare se loro ti fanno la fattura senza iva (cosa che potrebbero fare visto l'acquisto fuori dalla germania)?

Alago_tv
15-04-2011, 09:38
A mio avviso queste soluzioni sono troppo poco conosciute. Soprattutto se paragonate a quello che sono in grado di offrire!! Quindi è giunta ora di rendergli giustizia!! Hihi!!

Vedi che non sei solo Alago_tv? :friend:

Sono d'accordo! Clevo for life! :D E chi compra più nb normali adesso? :Prrr:

Ma davvero!!! :cincin:
E pensare che fino a 2 mesi fa non sapevo nemmeno che esistessero i Clevo....pensavo che il top fossero gli Alienware o gli Msi....mi sbagliavo di grosso, questi gli fanno una pippa!! :Prrr:
Attualmente gli unici assemblabili bilanciati e ad un prezzo ragionevole sul mercato. Basti pensare a quello che mi sono portato a casa. Un alienware con delle caratteristiche simili (ma comunque inferiore) mi sarebbe venuto a costare 3000 euro!!! Oppure l'x65: cavolo con meno di 1000 euro ti porti a casa un super notebook)...altro che HP presi al mediaworld!!! :muro:
D'ora in avanti ci saranno solo loro: CLEVO FOR LIFE!!!! :sofico:

alemale
15-04-2011, 16:05
Eurocom
Sager
Malibal
Kobalt
Origin PC

Mi pare anche XOTIC PC però mi sembra non sia un assemblatore classico come gli altri, anche perchè vende altri nb più commerciali.

Sono sicuro che questo link sarà di tuo gradimento: http://forum.notebookreview.com/sager-clevo/91510-clevo-guide-v2-0-faq-reseller-info.html ;)



Vedi che non sei solo Alago_tv? :friend:

Sono d'accordo! Clevo for life! :D E chi compra più nb normali adesso? :Prrr:

intendevo quali negozi oltre a quelli tedeschi, ma in Europa! come da titolo del thread. Le importazioni, viste le poste e la dogana italiana che fanno merda da ogni parte, sono da escludere ;)

DarkKnight
15-04-2011, 16:15
intendevo quali negozi oltre a quelli tedeschi, ma in Europa! come da titolo del thread. Le importazioni, viste le poste e la dogana italiana che fanno merda da ogni parte, sono da escludere ;)

Oooops! :ops:

Beh, allora Kobalt che dovrebbe esere UK... In teoria da li non c'è dogana. Sul link che ti ho mandato dovrebbero essercene degli altri!

alemale
15-04-2011, 16:18
Non ho capito, tu gli hai chiesto come scaricarsi l'iva se ti fanno la fattura con l'iva inclusa? O come fare se loro ti fanno la fattura senza iva (cosa che potrebbero fare visto l'acquisto fuori dalla germania)?

gli ho detto che compravo un pc dalla germania e che mi facevano il tutto iva compresa. mi ha risposto che per scaricarla ci penserà lui. credo che l'alternativa, ovvero farselo mandare col prezzo senza iva, sia piu complicato, ma di più non so dirti.

albe1981
15-04-2011, 18:37
Rispondo per due motivi:

Sono interessato ai notebook in questione e sono un commercialista :D

Il discorso è un po' complicato, ma nemmeno tanto.

Prima c'è una discriminante da fare, le norme per gli acquisti intracomunitari di beni e servizi sono cambiate di recente. E qui scatto un problema, piccolo, ma pur sempre un problema.

Dal 28 febbraio 2011 solo i soggetti passivi d'imposta iscritti al VIES (un registro comunitario delle partite Iva) possono acquistare beni e servizi negli stati membri. Ovvero, se si è iscritti (registrati) nel VIES le regole non variano rispetto al passato, si riceve fattura in base all'art 7 dpr 633/72 ovvero in base alla teritorialità. In questo specifico caso l'iva va versata in Italia percui si riceve fattura in esenzione di IVA dal fornitore comunitario e si procede all'autofatturazione nel registro iva. Se non si è iscritti al VIES si può benissimo acquistare ma la fattura sconterà l'imposta nel paese del fornitore comunitario percui si riceverà fattura con iva del paese del fornitore e non si potrà portare in detrazione, ma diventerà un'iva indetraibile che si sommerà al costo del bene da portare in detrazione.

Per ovviare al problema vi sono tre modi.
1) Essere stati iscritti al VIES entro il 28 febbraio con semplice istanza all'agenzia delle entrate
2) Aver presentato elechi Intrastat negli ultimi (vado largamente a memoria) 2 trimestri.
3) Presentare istanza di registrazione nel VIES all'agenzia delle entrate e aspettare 30gg per il silenzio assenso e poi procedere all'acquisto

Acquistando in uno stato comunitario in non imponibilità iva scattano due adempimenti obbligatori

Primo la registrazione della fattura sia nel registro acquisti che nel registro vendite mediante autofattura
Il secondo è l'obbligo di presentare l'elenco Intrastat acquisti per il trimestre, o mese a secona degli importi, in cui si effettua l'operazione, comprando ora, aprile, l'elenco va presentato entro il 27 luglio.

Per procedere all'acquisto senza IVA ovviamente bisogna richiedere fattura, le ricevute o scontrini scontano iva in qualsiasi caso.

Tirando le somme. Volete acquistare senza iva dovete essere iscritti al VIES se no pagate l'iva e morta li.

Se avete domande sono qui.

edit: non ho voglia di rileggere, spero sia scritto in maniera chiara e in italiano quasi corretto :D

Pif
15-04-2011, 20:45
Rispondo per due motivi:

Sono interessato ai notebook in questione e sono un commercialista :D

Il discorso è un po' complicato, ma nemmeno tanto.
--COMMERCIALESE COMMERCIALESE--
Tirando le somme. Volete acquistare senza iva dovete essere iscritti al VIES se no pagate l'iva e morta li.

Se avete domande sono qui.

edit: non ho voglia di rileggere, spero sia scritto in maniera chiara e in italiano quasi corretto :D

Grazie grazie grazie cosi' e' un po' piu' chiaro!!

Per caso si puo' verificare di essere iscritti al VIES a questo link?

http://www1.agenziaentrate.it/servizi/vies/vies.htm

Per quanto riguarda gli intrastat e' un'operazione che si puo' fare anche online ? (ho dato una sbirciata al sito della dogana e parla di un software).

albe1981
15-04-2011, 21:41
Grazie grazie grazie cosi' e' un po' piu' chiaro!!

Per caso si puo' verificare di essere iscritti al VIES a questo link?

http://www1.agenziaentrate.it/servizi/vies/vies.htm

Per quanto riguarda gli intrastat e' un'operazione che si puo' fare anche online ? (ho dato una sbirciata al sito della dogana e parla di un software).

Usa questo sito

http://ec.europa.eu/taxation_customs/vies/lang.do?fromWhichPage=vieshome&selectedLanguage=IT

Per l'intrastat.. si può

Se vuoi farlo autonomamente devi recarti all'agenzia delle dogane della tua provincia, presentare domanda per essere abilitato all'Edi. Ti forniscono una usb e un po' di chiavi di sicurezza. Poi ci sono i software per la compilazione e quello per l'invio...

A dirti il vero avevo provato a fare tutto questo tramite l'agenzia delle dogane... ma tra problemi al sito (3x2 offline) e problemi del software (fa seriamente schifo) ho optato per redigerli direttamente nel mio programma gestionale e li spedisco tramite Entratel, il canale telematico dell'agenzia delle entrate. Ma non penso voi possiate farlo... anzi, senza il penso.

Io vi consiglio di farvelo fare da un commercialista o consulente del lavoro e ragioniere. Sia per problemi di tempo, andare all'agenzia delle dogane (almeno a padova) vuol dire buttare via una mattina, sia per problemi di pura presentazione, non è semplice farlo da soli, io mi faccio un master l'anno per capire come cambiano le cose, un motivo ci sarà se esistiamo :D

Le multe son salate per l'elenco intrastat... se non presentato si può sanare con una pipa di tabacco entro la presentazione della dichiarazione iva, ma se si sfora si va incontro a omessa dichiarazione con tutte le rogne del caso.

Pif
15-04-2011, 21:49
Grazie ancora per le info...la cosa mi pare un po' complicata per farla autonomamente allora...inoltre spero che il mio commercialista sia aggiornato come te :D altrimenti sono dolori !

albe1981
15-04-2011, 22:06
Grazie ancora per le info...la cosa mi pare un po' complicata per farla autonomamente allora...inoltre spero che il mio commercialista sia aggiornato come te :D altrimenti sono dolori !

Sicuramente lo sarà visto che l'ordine impone la frequenza a corsi di aggiornamento obbligatori pena la sospensione dall'ordine stesso.

Tieni da conto un'altra cosa... io per fare un Intrastat trimestrale solo acquisti chiedo 120 € più 2% più 10% più iva, percui se l'iva che andresti a "risparmiare" è inferiore a quello che ti chiede il commercialista per adempiere alla compilazione intrastat ti conviene acquistarlo come privato e fare un'apporto in azienda per ammortizzarti il costo storico.

In pratica, per un mio cliente, il pc nuovo dovrebbe costare più di 810€ circa, al netto dell'Iva, per avere senso. Se no gli costo più io che l'iva :D

RAN666
15-04-2011, 22:22
più brutta notizia non potevo ricevere penso :'(
e l'iscrizione al vies quanto costa?

albe1981
15-04-2011, 22:39
più brutta notizia non potevo ricevere penso :'(
e l'iscrizione al vies quanto costa?

Gratis a farsela da soli. Classico pezzo di carta da formaggio, a manina "io sottoscritto tal dei tali etc etc chiedo l'iscrizione al VIES" vai all'agenzia delle entrate, smadonni un po' con la receptionist che smista perchè non le sarà arrivata ancora la circolare che le fa collegare il neurone a al neurone b, aspetti un po', consegni. Aspetti 30 giorni e se non ti comunicano nulla dovresti essere registrato. Fai una prova sul sito del VIES, incroci le dita e poi mi telefoni e mi dici com'è andata che son curioso.

A parte gli scherzi, la procedura è semplice, un'istanza all'agenzia delle entrate dove chiedi l'iscrizione al VIES, 30 giorni, ma mi sta venendo il dubbio or ora che scrivo che i giorni siano 60 (lunedì controllo in studio), silenzio assenso e poi dovresti essere iscritto.
Se fai fare tutto dal commercialista non dovrebbe costarti uno sproposito, qualche decina di euro, magari più verso i 50 euro... ma non so... a far ste cose io le faccio gratis, son menate e all'agenzia una volta a settimana ci vado comunque, perdere 5 minuti in ufficio su word e 10 minuti all'agenzia mi par ridicolo farseli pagare. Chiedi al commercialista :)

alemale
16-04-2011, 01:41
albe di grandissimo aiuto. il mio commercialista nel frattempo continua a tranquillizzarmi ma i dubbi mi assalgono O_O

albe1981
16-04-2011, 12:24
albe di grandissimo aiuto. il mio commercialista nel frattempo continua a tranquillizzarmi ma i dubbi mi assalgono O_O

Ma ha ragione a tranquillizzarti, quello che io ho detto è come norma prescrive. Poi nella realtà bisogna guardare, io non so la tua situazione, lui si. Anche io ho clienti a cui rispondo "te fa che poi ci penso io a mettere a posto" anche perchè si parla di cifre ridicole. Comunque in generale se ti arriva una fattura con iva quella è indetrabili, te la scarichi solo come costo.

Altra cosa che mi son dimenticato... per chi compra con fattura i pc... dal primo aprile è in vigore il reverse charge sui circuiti integrati e microprocessori... in teoria percui la fattura sarebbe solo in parte assoggettata ad iva e una parte art 17. Praticamente bisogna registrare anche quella nel registro vendite emettendo autofattura....

Ormai ci han preso gusto all'agenzia con il reverse charge...

RAN666
16-04-2011, 23:16
io mi sa che abbandono a questo punto...sembra di adentrarsi in un famoso castello che evito volentieri...opterò per prendere un pc dalla santech e spender un pò di più e mollo tutto al commercialista:)

RAN666
18-04-2011, 10:48
La Deviltech mi ha risposto finalmente:

Hello,



the shiping costs are 49,90€.
Normally we need 2-3 weeks.
Yes when you have a VAT number you can pay without.
We have a pick up and return service in italian.

buone notizie che però sono in contrasto con le informazioni che abbiamo ora , se lo mandando senza l'IVA dopo noi come facciamo a metterci in regola?

harlock1975
18-04-2011, 16:08
Io ieri ho chiesto nuovamente delle foto e specifiche dell'Hellfire, visto che non ne hanno pubblicate. Ma ancora nulla...
Provo a chiedervi nuovamente: ma da qualche parte esiste una recensione, opinione o anche solo qualcuno che dice di averlo???

alemale
18-04-2011, 17:20
La Deviltech mi ha risposto finalmente:

Hello,



the shiping costs are 49,90€.
Normally we need 2-3 weeks.
Yes when you have a VAT number you can pay without.
We have a pick up and return service in italian.

buone notizie che però sono in contrasto con le informazioni che abbiamo ora , se lo mandando senza l'IVA dopo noi come facciamo a metterci in regola?

A riguardo ho informazioni molto più precise. Mi è stato detto dal commercialista che, oltre che a fare richiesta alla camera di commercio ed iscriversi a pagamento a non so cosa, è un gran casino di scartoffie. Ma mi ha dato una buonissima, se non ottima scorciatoia, cioè acquistare il pc a nome di mio padre (ovviamente d'accordo) come privato quindi IVATO, poi lo acquisterò da lui, il quale mi emetterà una ricevuta. in questo modo, avrò acquistato il bene in Italia e quindi potrò dedurlo dalle tasse come note di spesa. :D

albe1981
18-04-2011, 17:37
A riguardo ho informazioni molto più precise. Mi è stato detto dal commercialista che, oltre che a fare richiesta alla camera di commercio ed iscriversi a pagamento a non so cosa, è un gran casino di scartoffie. Ma mi ha dato una buonissima, se non ottima scorciatoia, cioè acquistare il pc a nome di mio padre (ovviamente d'accordo) come privato quindi IVATO, poi lo acquisterò da lui, il quale mi emetterà una ricevuta. in questo modo, avrò acquistato il bene in Italia e quindi potrò dedurlo dalle tasse come note di spesa. :D

La richiesta si fa all'agenzia delle entrate, la camera di commercio non c'entra proprio nulla.
A pagamente? ma stiamo scherzando? è un servizio del tutto gratuito. e la richiesta è una semplice istanza che può essere presentata anche come raccomandata. La scorciatoia è ancora più semplice, te lo acquisti te come privato e fai un'apporto in azienda, ancora più semplice? l'acquisti con iva tedesca. Stessa roba, meno casini. E l'avevo già detto :D



buone notizie che però sono in contrasto con le informazioni che abbiamo ora , se lo mandando senza l'IVA dopo noi come facciamo a metterci in regola?

Non c'è proprio nulla in constrasto. Loro non possono sapere, a prescendire, se tu sia o no iscritto al VIES. Se sono "corretti" controllano, se no fanno comunque come una volta, sanzioni non si sa queli siano e se ve ne siano. Se la mandano senza iva ho già risposto, doppia annotazione nel registro acquisti e vendite con emissione di autofattura e obbligo di presentazione di intrastat acquisti per il trimestre o mese a seconda degli importi :)

Giusto per, che magari poi le mie le prendete come parole al vento...

Riferimenti di legge:
Art. 27, DL 78/2010
Art 35 commi 7-bis e 15-quarter DPR 633/72
Provvedimento Agenzia entrate del 29/12/2010

Tutto il resto son chiacchiere da bar.

alemale
18-04-2011, 17:51
La richiesta si fa all'agenzia delle entrate, la camera di commercio non c'entra proprio nulla.
A pagamente? ma stiamo scherzando? è un servizio del tutto gratuito. e la richiesta è una semplice istanza che può essere presentata anche come raccomandata. La scorciatoia è ancora più semplice, te lo acquisti te come privato e fai un'apporto in azienda, ancora più semplice? l'acquisti con iva tedesca. Stessa roba, meno casini. E l'avevo già detto :D



Non c'è proprio nulla in constrasto. Loro non possono sapere, a prescendire, se tu sia o no iscritto al VIES. Se sono "corretti" controllano, se no fanno comunque come una volta, sanzioni non si sa queli siano e se ve ne siano. Se la mandano senza iva ho già risposto, doppia annotazione nel registro acquisti e vendite con emissione di autofattura e obbligo di presentazione di intrastat acquisti per il trimestre o mese a seconda degli importi :)

Giusto per, che magari poi le mie le prendete come parole al vento...

Riferimenti di legge:
Art. 27, DL 78/2010
Art 35 commi 7-bis e 15-quarter DPR 633/72
Provvedimento Agenzia entrate del 29/12/2010

Tutto il resto son chiacchiere da bar.

perdonmi se sbaglio, ma all'intrastat o qualcosa del genere bisognerebbe iscriversi per fare autofattura o no? perchè sarebbero 50 euro.

albe1981
18-04-2011, 18:33
perdonmi se sbaglio, ma all'intrastat o qualcosa del genere bisognerebbe iscriversi per fare autofattura o no? perchè sarebbero 50 euro.

L'intrastat è un modello di dichiarazione.

In questa particolare situazione bisogna compilare questo nelle due facciate.
Intra 2 (http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/b91758004423195abdf4bd4e7aaa0be0/AllegatoVI.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=b91758004423195abdf4bd4e7aaa0be0)
Intra 2-bis (http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/021cdb804423195ebe02bf4e7aaa0be0/AllegatoVII.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=021cdb804423195ebe02bf4e7aaa0be0)

Il tutto va fatto online, una volta c'era anche la presentazione cartacea o supporto magnetico presentato a mano, ormai deve passare tutto per il canale telematico, quello dell'agenzia delle dogane o quello dell'agenzia delle entrate.

Presentarlo costa zero. I 50 Euro saran quelli che ti chiede il tuo consulente per farlo.

Edit: l'iscrizione va fatta al VIES che è solo un registro COMUNITARIO delle partita Iva autorizzate alle operazioni intracomunitarie. Più che parlare di isrizione, avrei dovuto parlare di segnalazione. Ovvero segnalo all'agenzia delle entrate che intendo effettuare operazioni con l'estero, l'agenzia passa l'informazione al Vies che raccoglie i dati. Non ho idea del perchè l'abbiano istitituito, diciamo che dovrebbe essere un registro di chi EFFETTIVAMENTE opera con l'estero.
Da qui a dire che, esempio, la deviltech, ricevuta la mia p.iva si metta a controllare nel Vies se sono o meno iscritto è tutto da verificare, ma la norma prescrive ciò ed è una norma europea.

wan6
18-04-2011, 18:37
Bella idea.
Io mi sto interessando al Deviltech Hellfire, ho chiesto qualche info (NON in tedesco :)) e mi hanno risposto oggi dicendo che entro fine settimana sistemano il sito con delle foto e info aggiuntive.
Altra risposta riguarda l'assistenza: fanno il pickup & return anche in Italia, anche se non ho capito se per tutti gli anni di assistenza o solo il primo.
Qualcuno ha altre informazioni su questo nb?

Interessato anch'io a deviltech (che mi sembra l'assemblatore coi prezzi più bassi in assoluto), in particolare al modello Fire DTX. Questo modello a cosa corrisponderebbe? Al CLEVO P150 HM 15"?

RAN666
18-04-2011, 19:43
La scorciatoia è ancora più semplice, te lo acquisti te come privato e fai un'apporto in azienda, ancora più semplice? l'acquisti con iva tedesca. Stessa roba, meno casini. E l'avevo già detto :D



grazie mille delle info sei veramente gentilissimo , se posso "sfruttare" la tua disponibilità mi interessano i due punti:
1-l'acquisto come privato , dopo come faccio l'apporto in azienda? posso poi dedurre l'IVA dai costi e ammortizzare il 50% del notebook?

2-l'acquisto con IVA tedesca- nel senso che mi tengo l'iva e non deduco nulla?

albe1981
18-04-2011, 22:36
grazie mille delle info sei veramente gentilissimo , se posso "sfruttare" la tua disponibilità mi interessano i due punti:
1-l'acquisto come privato , dopo come faccio l'apporto in azienda? posso poi dedurre l'IVA dai costi e ammortizzare il 50% del notebook?

2-l'acquisto con IVA tedesca- nel senso che mi tengo l'iva e non deduco nulla?

Ma figurati, tanto poi ti mando parcella :sofico:

1- l'apporto viene fatto con un atto dove si dichiara il valore del bene da apportare. Costo zero. L'iva non si deduce in quanto è un imposta che paga il consumatore finale (tu come privato che l'hai acquistato). Il costo si, quello indicato nell'atto... e si scarica il 100% non il 50% come regola generale.

2- nel senso che l'iva non la piuoi dedurre. Diventa costo che verrà portato in detrazione con gli ammortementi del bene.

Secondo me, visti gli importi, conviene farsi fare fattura con iva tedesca.. nessun ulteriore onere dichiarativo o fiscale e ho un documento valido per la detrazione del costo.

edit: per il primo punto, avevo letto male una tua frase "posso poi dedurre l'IVA dai costi" la risposta è si in via traversa. Dipende dal valore che decidi di assegnare al pc apportato. Quello ti deduci.

wan6
19-04-2011, 11:03
Comunque la data di inizio consegna di deviltech è slittata ulteriormente, adesso si parla del 26 aprile

alemale
19-04-2011, 16:43
Comunque la data di inizio consegna di deviltech è slittata ulteriormente, adesso si parla del 26 aprile

no, è quella prevista se ordini oggi (in teoria). ho visto la stessa cosa su siti di rivenditori online statunitensi e non solo.

wan6
19-04-2011, 17:07
no, è quella prevista se ordini oggi (in teoria). ho visto la stessa cosa su siti di rivenditori online statunitensi e non solo.

Ah, capisco, meglio così. Qualcuno per caso ne ha già ordinato uno? Comunque ho dato un'occhiata veloce su notebook check ad alcuni vecchi modelli di deviltech e le recensioni sono tutte abbastanza positive.

RAN666
19-04-2011, 23:37
Ottimo grazie delle info ,la parcella puoi mandarla a questo indirizzo:

Tremonti Giulio

32040 Lorenzago Di Cadore (BL)
Via Villapiccola, 319
tel:
0435 75370

ringrazialo anche per lo smaronamento di co*** che mi sta procurando XD

harlock1975
20-04-2011, 08:31
Ah, capisco, meglio così. Qualcuno per caso ne ha già ordinato uno? Comunque ho dato un'occhiata veloce su notebook check ad alcuni vecchi modelli di deviltech e le recensioni sono tutte abbastanza positive.

In effetti sembra affidabile, oltre che estremamente concorrenziale. Un sistema simile all'Hellfire preso da Dell viene 200 euro in più.
MA ripeto: non ho trovato UNA recensione o opinione su queste nuove macchine, se qualcuno sa qualcosa parli ora o taccia per sempre :D

Cowsland
20-04-2011, 20:21
Ma un sito ufficiale ad esempio per l'hellfire per scaricare drivers firmware ecc ?
Mi immagino il sito della clevo se si riuscisse a capire a cosa corrisponde l'hellfire
Direi i w170hn ma non ci giurerei

wan6
21-04-2011, 18:15
Mi immagino il sito della clevo se si riuscisse a capire a cosa corrisponde l'hellfire
Direi i w170hn ma non ci giurerei

Immagino anch'io che vadano scaricati dal sito clevo, la pagina dovrebbe essere questa: http://www.clevo.com.tw/en/e-services/download.asp

Domanda per chi ha il santech X65 (che dovrebbe corrispondere al deviltech file dtx): è rumoroso? le temperature sono buone?

harlock1975
21-04-2011, 22:11
Intanto mi hanno risposto di nuovo, mandandomi le specifiche in inglese dell'Hellfire. Secondo loro c'erano anche le immagini ma io non ho attach nè link.
Ovviamente le ho richieste per l'ennesima volta ma visti i tempi di risposta che hanno mi sa che mi prendo il Dell XPS 17...
Ciao!

wan6
22-04-2011, 18:55
IL modello Fire Dtx della deviltech dovrebbe corrispondere al W150hrq che differisce dal W150HRM solo per il design da quando dicono le specifiche essendo il HRM personalizzabile con foto.


Sicuro che sia quel modello? Io ho sentito che dovrebbe avere lo stesso case del Schenker XMG A501, di cui ho trovato questa recensione: http://www.notebookcheck.net/Review-Schenker-XMG-A501-Notebook.49545.0.html
La recensione è in gran parte positiva, ma sembra che sia molto rumoroso e che le temperature in full siano assurde (GPU a 96 gradi e cpu(i7-2630QM) a 97 gradi).

wan6
23-04-2011, 12:56
Per chi come me è interessato al fire dtx, ho trovato un forum francese dove ci sono 2 utenti che l'anno ordinato (gli arriverà tra un paio di settimane):http://portables4gamers.com/forum/viewtopic.php?id=12209&p=2. Direi di tenere sott'occhio quel forum per vedere le prime impressioni...

alemale
23-04-2011, 13:00
Per chi come me è interessato al fire dtx, ho trovato un forum francese dove ci sono 2 utenti che l'anno ordinato (gli arriverà tra un paio di settimane):http://portables4gamers.com/forum/viewtopic.php?id=12209&p=2. Direi di tenere sott'occhio quel forum per vedere le prime impressioni...

le prime impressioni saranno commenti inutili come quelli di un bambino che apre l'uovo di pasqua con la sorpresona dentro, ovvero di chi ha appena ucciso la scimmia. insomma, non molto tecnici ecco :asd:

wan6
23-04-2011, 18:13
le prime impressioni saranno commenti inutili come quelli di un bambino che apre l'uovo di pasqua con la sorpresona dentro, ovvero di chi ha appena ucciso la scimmia. insomma, non molto tecnici ecco :asd:

Beh, in parte è vero, comunque è già un inizio e in seguito nulla vieta di chiedergli di fare qualche test oggettivo, ad esempio sulle temperature.

harlock1975
26-04-2011, 16:48
Ci hanno messo un pò ma mi hanno risposto.
L'Hellfire si basa sul Clevo W170HN.
Non hanno "immagini di qualità accettabile" da pubblicare. Ma che significa??? Loro fanno il nb e non possono scattargli 4 foto? Questo mi fa pensare che l'estetica sia quella del Clevo, bruttina.
Sembro un disco rotto ma... nessuno che abbia esperienze dirette con Deviltech?

Cowsland
26-04-2011, 19:52
Ci hanno messo un pò ma mi hanno risposto.
L'Hellfire si basa sul Clevo W170HN.
Non hanno "immagini di qualità accettabile" da pubblicare. Ma che significa??? Loro fanno il nb e non possono scattargli 4 foto? Questo mi fa pensare che l'estetica sia quella del Clevo, bruttina.
Sembro un disco rotto ma... nessuno che abbia esperienze dirette con Deviltech?

In effetti io lo comprerei anche ma fare un'acquistone senza nessun feedback su deviltech ci penso bene...

wan6
26-04-2011, 21:18
Non hanno "immagini di qualità accettabile" da pubblicare. Ma che significa??? Loro fanno il nb e non possono scattargli 4 foto?
:asd: ... in effetti anch'io ho mandato una mail a Deviltech e anch'io ho ricevuto una risposta un po' del c***o.
Ho chiesto il modello esatto del display 900p no-glare e mi ha risposto che "non sa esattamente che modello sia":confused: :mbe: e quindi? devo saperlo io:confused: ?
Poi ho chiesto se spedivano in italia e a che prezzo, mi ha detto che la spedizione in italia è possibile e che per sapere il prezzo bisogna mettere il prodotto nel carrello e vedere l'anteprima con tutte le voci di spesa, e che comunque il prezzo dovrebbe aggirasi sui 20-40€ (quando invece sono andato a vedere e sono 49....).
Almeno sono riuscito a farmi dire a cosa corrisponde il fire dtx: Clevo W150HNM. Ho anche chiesto se è possibile ordinare il notebook senza hd o senza ram e mi hanno risposto di no.

Insomma le risposte alle prime due domande mi hanno lasciato un po' perplesso, sarebbero bastati 5 minuti per informarsi e darmi delle informazioni più accurate.

harlock1975
27-04-2011, 11:59
Ultimo (forse del tutto :)) aggiornamento.
Le foto mi sa che sono superflue: mi hanno confermato che NON fanno modifiche al Clevo base, quindi per l'Hellfire basta guardare quelle del W170HN...
Che sono orribili!!!
E' un mattone squadrato semi-ruvido, ho capito che l'importante è quello che c'è dentro, ma anche l'occhio vuole la sua parte :(
In alternativa stavo guardando MySN, ma sembra la stessa cosa.
Mi sa che torno al Dell...

alemale
27-04-2011, 18:39
sinceramente i dell sono molto più brutti :asd: .

harlock1975
27-04-2011, 21:55
sinceramente i dell sono molto più brutti :asd: .

mah, de gustibus. perlomeno sono un pò più curati.
nel frattempo ho pure beccato questa review (http://www.notebookcheck.net/Review-Schenker-XMG-A701-Advanced-SSD-Notebook.51118.0.html) dello Shenker equivalente all'Hellfire e sinceramente mi ha convinto ad abbandonare. Plasticoso, schermo scarso (era il motivo per cui lo consideravo al posto del Dell), tastiera del 15 pollici :muro:

alemale
28-04-2011, 17:24
prova con il modello in foto P170HM stupendo ( il mio :asd: ) ma molto piu costoso.

wan6
28-04-2011, 18:12
Sto prendendo in considerazione anche lo Shenker A501, ma quando seleziono nel menu a tendina la gt540 (al posto della gt555) trovo la scritta: "messegerät mit gebrauchsspuren" che il traduttore di google (probabilmente sbagliando) mi traduce con "monitor con segni di uso":confused: . C'è qualcuno che conosce il tedesco che sappia dirmi esattamente cosa vuol dire?

Sunburp
29-04-2011, 09:11
Sto prendendo in considerazione anche lo Shenker A501, ma quando seleziono nel menu a tendina la gt540 (al posto della gt555) trovo la scritta: "messegerät mit gebrauchsspuren" che il traduttore di google (probabilmente sbagliando) mi traduce con "monitor con segni di uso":confused: . C'è qualcuno che conosce il tedesco che sappia dirmi esattamente cosa vuol dire?

Touchscreen???? O forse te lo vendono pieno di ditate sopra :asd:

wan6
05-05-2011, 16:48
Ho chiesto il modello esatto del display 900p no-glare e mi ha risposto che "non sa esattamente che modello sia":confused: :mbe: e quindi? devo saperlo io:confused: ?


Piccolo aggiornamento: dopo aver ricevuto questa risposta gli ho nuovamente chiesto il modello del monitor specificando che per me era un'informazione importante. Mi hanno risposto che "non hanno i dati esatti". Mah...:confused:

NoX83
04-06-2011, 11:17
Visto che ne ho avuto l'esigenza, volevo informarvi che il "vecchio" Santech M29 (con scheda video 7950GTX, per capirci) è in effetti un CLEVO M570U. Questo è il link al service manual, per il disassemblaggio: https://rs62tg.rapidshare.com/#!download|62l33|17946569|M57XA_SM_uploaded_by_white_pawn.rar|4683

Gigiarum
13-06-2011, 23:13
Sono interessato anche io all'acquisto di un Deviltech Fire DTX. Sapete per caso come reperire eventualmente driver aggiornati o cose del genere? Bisogna fare riferimento al corrispondente modello Clevo, cioé quale?

Cecciu
08-07-2011, 21:47
Ho scritto alla Deviltech in quanto interessato al Fragbook DTX, e devo dire che ho ricevuto anch'io risposte incomplete; ho scritto delucidazioni sulla garanzia e mi hanno risposto che è come in Germania (?) dura 2 anni, sono esclusi i danni causati dall'utilizzatore come rottura prese audio, usb ecc.; in caso di guasto c'è un servizio corriere ritiro/consegna (non si paga per questo), il pagamento del notebook si effettua anticipatamente tramite bonifico bancario (i dati verranno forniti dopo aver fatto l'ordine sul sito tramite una e-mail); verrà fornito (se richiesto) un disco presumo Win oem senza il sistema operativo preinstallato (perchè non hanno tempo per farlo), su un altro supporto i driver; non mi hanno comunicato le spese di spedizione ma sul loro sito c'è "Alle Preise inkl. MwSt., zzgl. Versandkosten" che significa "tutti i prezzi compresi di tasse e spese di spedizione" (anche in Italia?); tempo di consegna 2, 3 settimane. Chiederò ulteriori informazioni.
Per chi è interessato: http://www.notebookcheck.net/Review-Deviltech-Fragbook-DTX-Clevo-P170HM-Notebook.45594.0.html

Cecciu
08-07-2011, 21:48
Ho scritto alla Deviltech in quanto interessato al Fragbook DTX, e devo dire che ho ricevuto anch'io risposte incomplete; ho scritto delucidazioni sulla garanzia e mi hanno risposto che è come in Germania (?), dura 2 anni, sono esclusi i danni causati dall'utilizzatore come rottura prese audio, usb ecc.; in caso di guasto c'è un servizio corriere ritiro/consegna (non si paga per questo), il pagamento del notebook si effettua anticipatamente tramite bonifico bancario (i dati verranno forniti dopo aver fatto l'ordine sul sito tramite una e-mail); verrà fornito (se richiesto) un disco presumo Win oem senza il sistema operativo preinstallato (perchè non hanno tempo per farlo), su un altro supporto i driver; non mi hanno comunicato le spese di spedizione ma sul loro sito c'è "Alle Preise inkl. MwSt., zzgl. Versandkosten" che significa "tutti i prezzi compresi di tasse e spese di spedizione" (anche in Italia?); tempo di consegna 2, 3 settimane. Chiederò ulteriori informazioni.
Per chi è interessato: http://www.notebookcheck.net/Review-Deviltech-Fragbook-DTX-Clevo-P170HM-Notebook.45594.0.html

Evrain
09-07-2011, 10:22
Una domandina: da un rivenditore statunitense ho trovato un P170 HM (brandizzato Sager) con ottime prestazioni e prezzo appena superiore ai 900€, ma volevo chiedere:
1. in futuro, quanto è/sarà complicato eventualmente farci delle upgrade? Ad esempio la scheda video, o un monitor 3D, e soprattutto queste upgrade vanno comprate da Clevo/Sager/Deviltech/ecc o possono essere anche acquistate aftermarket?
2. l'assistenza come si comporta, comprandolo in america? E' solo americana, giusto?
3. la tastiera! Si trovano pezzi di ricambio per montarcene su una ita?

NoX83
09-07-2011, 10:36
Una domandina: da un rivenditore statunitense ho trovato un P170 HM (brandizzato Sager) con ottime prestazioni e prezzo appena superiore ai 900€, ma volevo chiedere:
1. in futuro, quanto è/sarà complicato eventualmente farci delle upgrade? Ad esempio la scheda video, o un monitor 3D, e soprattutto queste upgrade vanno comprate da Clevo/Sager/Deviltech/ecc o possono essere anche acquistate aftermarket?
2. l'assistenza come si comporta, comprandolo in america? E' solo americana, giusto?
3. la tastiera! Si trovano pezzi di ricambio per montarcene su una ita?

Gli upgrade della scheda video non sono quasi mai fattibili, ammesso che ci sia uno slot mxm. Trovare la scheda giusta (a trovarla), che venga riconosciuta correttamente dal bios e si adatti al notebook come forma del dissipatore e calore prodotto...è praticamente impossibile, casi rarissimi francamente. In genere si compra tutto via internet, monitor e ricambi si trovano abbastanza facilmente.

L'assistenza è chiaramente solo americana, ma devi anche considerare il problema della dogana se compri extra-europa.

DarkKnight
09-07-2011, 11:09
Gli upgrade della scheda video non sono quasi mai fattibili, ammesso che ci sia uno slot mxm. Trovare la scheda giusta (a trovarla), che venga riconosciuta correttamente dal bios e si adatti al notebook come forma del dissipatore e calore prodotto...è praticamente impossibile, casi rarissimi francamente. In genere si compra tutto via internet, monitor e ricambi si trovano abbastanza facilmente.

L'assistenza è chiaramente solo americana, ma devi anche considerare il problema della dogana se compri extra-europa.

Non è del tutto vero... Tutte le schede di fascia alta sono montate su socket mxm! Dalle 460 in su fino alla 580 e per amd la 6970 sono montate su mxm 3.0b quindi qualsiasi scheda con lo stesso socket ci sta. Piuttosto l'alimentazione è un problema. Ma che sia una 6970m o una 580m l'ali è lo stesso per ora quindi non è detto che in futuro non si possa montare una ipotetica 680m. Idem per la dissipazione, il clevo p170h ha un ottimo dissipatore che non cambia da una "semplice" 460m a una mostruosa 580m. Chiunque abbia comprato il clevo p150hm (non 151hm1) con una 460m ora potrebbe metterci tranquillamente la 580m.

NoX83
09-07-2011, 11:33
Non è del tutto vero... Tutte le schede di fascia alta sono montate su socket mxm! Dalle 460 in su fino alla 580 e per amd la 6970 sono montate su mxm 3.0b quindi qualsiasi scheda con lo stesso socket ci sta. Piuttosto l'alimentazione è un problema. Ma che sia una 6970m o una 580m l'ali è lo stesso per ora quindi non è detto che in futuro non si possa montare una ipotetica 680m. Idem per la dissipazione, il clevo p170h ha un ottimo dissipatore che non cambia da una "semplice" 460m a una mostruosa 580m. Chiunque abbia comprato il clevo p150hm (non 151hm1) con una 460m ora potrebbe metterci tranquillamente la 580m.

Mi sembra piuttosto eccessivo il passaggio dalla 460 alla 580, ma ben venga se ritieni che sia così semplice. Io sul "vecchio" X36 (considerate che oggi non sono poi molti i notebook a montare uno slot mxm) ho dovuto far cambiare la 8600GT con una HD3650 e non è stata un'operazione indolore. La vga non viene riconosciuta e gestita correttamente da bios (da windows si) ed il dissipatore andava modificato. Altre schede non se ne potevano montare...il problema non è tanto la fisicità dello slot mxm, quanto il bios della scheda madre (sull'X36 era il bios stesso a gestire la vga) e compatibilità termiche. Insomma, rischiare di comprare una scheda (costosa) mxm e poi vederla non funzionare per svariate ragioni è piuttosto seccante...

Un amico ha un Alienware m15x con GT240 su slot mxm...non sembra ci siano molte possibilità di cambiarla...hai qualche info maggiore a riguardo?

Evrain
09-07-2011, 20:17
Beh leggo che il Sager ad esempio puù equipaggiare sino alla 69xx, quindi in teoria non sarebbero equipaggiabili? Il problema è trovarle, anche perchè leggo pure che passando da Santech ed altri assemblatori i prezzi vengono artificiosamente gonfiati di parecchio - al punto che quasi conviene comprarsi la console di quella generazione :)

Mi preme soprattutto il discorso tastiera, e poi perchè alimentazione? Sbaglio o non dovrebbero esserci problemi, forma della spina a parte? Peraltro ho un alimentatore universale in casa.

Cecciu
10-07-2011, 08:53
Qualcuno sa qualcosa per i driver ed il bios? Su vari forum ho notato che gli aggiornamenti driver soprattutto per ati 6970 non vanno a buon fine ed i catalyst originali non riconoscono spesso i clevo p170hm. Ne sapete qualcosa?

DarkKnight
10-07-2011, 09:12
Mi sembra piuttosto eccessivo il passaggio dalla 460 alla 580, ma ben venga se ritieni che sia così semplice. Io sul "vecchio" X36 (considerate che oggi non sono poi molti i notebook a montare uno slot mxm) ho dovuto far cambiare la 8600GT con una HD3650 e non è stata un'operazione indolore. La vga non viene riconosciuta e gestita correttamente da bios (da windows si) ed il dissipatore andava modificato. Altre schede non se ne potevano montare...il problema non è tanto la fisicità dello slot mxm, quanto il bios della scheda madre (sull'X36 era il bios stesso a gestire la vga) e compatibilità termiche. Insomma, rischiare di comprare una scheda (costosa) mxm e poi vederla non funzionare per svariate ragioni è piuttosto seccante...

Un amico ha un Alienware m15x con GT240 su slot mxm...non sembra ci siano molte possibilità di cambiarla...hai qualche info maggiore a riguardo?

Beh, stiamo parlando di upgrade, un minimo di salto prestazionale deve esserci sennò non vale la pena... Comunque questo è un mio pensiero, felice di essere smentito in caso.
Ad ogni modo scrivendo a santech sicuramente sanno dare qualche risposta esaustiva.
Per i problemi con il bios hai provato ad aggiornarlo alla versione più recente anche?
No beh, comprare alla cieca direi proprio di no.

Per il cambio della 240 devi in primis cercare fino a quale scheda è stato usato l'mxm type a e scegliere tra quelle. Verificando sempre tutte le cose perchè non so come sia sull'alienware.

Beh leggo che il Sager ad esempio puù equipaggiare sino alla 69xx, quindi in teoria non sarebbero equipaggiabili? Il problema è trovarle, anche perchè leggo pure che passando da Santech ed altri assemblatori i prezzi vengono artificiosamente gonfiati di parecchio - al punto che quasi conviene comprarsi la console di quella generazione :)

Mi preme soprattutto il discorso tastiera, e poi perchè alimentazione? Sbaglio o non dovrebbero esserci problemi, forma della spina a parte? Peraltro ho un alimentatore universale in casa.

Perchè pompati scusa? Da quello che so la scheda te la dovrebbero far pagare come dal configuratore... :confused:
L'alimentazione è perchè hanno potenze diverse, la 6970 ha per esempio 75w mentre le 485m e 580m ne hanno 100w (se non ricordo male) quindi c'è bisogno che l'ali possa sopportarne il carico.

Evrain
10-07-2011, 10:22
Beh, stiamo parlando di upgrade, un minimo di salto prestazionale deve esserci sennò non vale la pena... Comunque questo è un mio pensiero, felice di essere smentito in caso.
Ad ogni modo scrivendo a santech sicuramente sanno dare qualche risposta esaustiva.
Per i problemi con il bios hai provato ad aggiornarlo alla versione più recente anche?
No beh, comprare alla cieca direi proprio di no.

Per il cambio della 240 devi in primis cercare fino a quale scheda è stato usato l'mxm type a e scegliere tra quelle. Verificando sempre tutte le cose perchè non so come sia sull'alienware.



Perchè pompati scusa? Da quello che so la scheda te la dovrebbero far pagare come dal configuratore... :confused:
L'alimentazione è perchè hanno potenze diverse, la 6970 ha per esempio 75w mentre le 485m e 580m ne hanno 100w (se non ricordo male) quindi c'è bisogno che l'ali possa sopportarne il carico.
Un alimentatore universale da 120W dovrebbe farsene ben carico :)
Riguardo ai prezzi, eggevo opinioni abbastanza "infuocate" su come una scheda di fascia alta (della precedente generazione) per un blando upgrde su un vecchio Clevo fosse venduta da non ricordo quale assemblatore per il triplo del suo prezzo di mercato. Non una cosa molto simpatica, ammettiamolo.

DarkKnight
10-07-2011, 14:01
Un alimentatore universale da 120W dovrebbe farsene ben carico :)
Riguardo ai prezzi, eggevo opinioni abbastanza "infuocate" su come una scheda di fascia alta (della precedente generazione) per un blando upgrde su un vecchio Clevo fosse venduta da non ricordo quale assemblatore per il triplo del suo prezzo di mercato. Non una cosa molto simpatica, ammettiamolo.

Il mio santech in firma ha l'ali da 180W!!! :read:
Urco! Me l'ero perse queste... Comunque alle sulla baia si trova qualcosa... Poi bisogna darsi al fai da te ma se si è sicuri di quello che si fa non vedo problemi.

Gigiarum
10-07-2011, 14:22
Vorrei acquistare un Fire DTX dal sito Deviltech ma non so a quale prodotto Clevo debba abbinarlo. Tutto questo per i driver: non vedendoli sul sito tedesco li posso prendere direttamente da quello Clevo oppure devi rifarmi ai siti delle case di ogni componente?

NoX83
10-07-2011, 16:31
Il mio santech in firma ha l'ali da 180W!!! :read:
Urco! Me l'ero perse queste... Comunque alle sulla baia si trova qualcosa... Poi bisogna darsi al fai da te ma se si è sicuri di quello che si fa non vedo problemi.

Il problema è proprio quello; tra le tante problematiche che si incontrano quando fai l'upgrade su un notebook, non puoi mai essere sicuro al 100% di cosa fai...

Evrain
10-07-2011, 17:40
Il problema è proprio quello; tra le tante problematiche che si incontrano quando fai l'upgrade su un notebook, non puoi mai essere sicuro al 100% di cosa fai...
A questo punto mi chiedo una cosa: in teoria, e ripeto IN TEORIA, se un Clevo porta, ad esempio, una 460 una 560 una 580 ed una 6970 il dissipatore non dovrebbe essere naturalmente compatibile, a patto che la scheda abbia form factor identico? Oppure quando assemblano la coppia è scheda-dissipatore?

18W??? Ma quanto consuma quel bestio in bolletta???

NoX83
11-07-2011, 12:27
A questo punto mi chiedo una cosa: in teoria, e ripeto IN TEORIA, se un Clevo porta, ad esempio, una 460 una 560 una 580 ed una 6970 il dissipatore non dovrebbe essere naturalmente compatibile, a patto che la scheda abbia form factor identico? Oppure quando assemblano la coppia è scheda-dissipatore?

18W??? Ma quanto consuma quel bestio in bolletta???

Qua si pone un problema in più, dato che capitano schede video costruite su slot proprietari oppure su slot MXM, ma disegnate per quell'apposito notebook/produttore. Quindi in teoria ogni scheda disponibile (non semplicemente supportata in linea teorica, ma disponibile da listino) per un certo notebook, dovrebbe andar bene con lo stesso dissipatore. Il problema si pone montando schede tecnicamente compatibili con lo slot mxm, ma non certificate come compatibili dal produttore del notebook.

DarkKnight
11-07-2011, 12:34
Qua si pone un problema in più, dato che capitano schede video costruite su slot proprietari oppure su slot MXM, ma disegnate per quell'apposito notebook/produttore. Quindi in teoria ogni scheda disponibile (non semplicemente supportata in linea teorica, ma disponibile da listino) per un certo notebook, dovrebbe andar bene con lo stesso dissipatore. Il problema si pone montando schede tecnicamente compatibili con lo slot mxm, ma non certificate come compatibili dal produttore del notebook.

Acnhe qua sempre in teoria, schede con lo stesso slot mxm (tipo mxm 3.0b per la mia 6970) sono tutte uguali. Anche se in realtà asus sui suo nb della serie ROG le ha diverse. Penso che in pc clevo non ci siano di questi problemi ma solo su quelli più commerciali come asus, msi e forse alienware.

Tutto in teoria naturalmente. :D

NoX83
11-07-2011, 13:30
Acnhe qua sempre in teoria, schede con lo stesso slot mxm (tipo mxm 3.0b per la mia 6970) sono tutte uguali. Anche se in realtà asus sui suo nb della serie ROG le ha diverse. Penso che in pc clevo non ci siano di questi problemi ma solo su quelli più commerciali come asus, msi e forse alienware.

Tutto in teoria naturalmente. :D

Guarda, non ci sono certezze.
Sopra vi dicevo del Santech X36 di un amico che avevo per le mani...montava di serie una 8600GT su slot MXM (non ricordo quale, forse il II) ed a quei tempi nVidia le combinava tutte...quindi si è scoperto, anni dopo, un difetto su quelle schede mobile "serie 8", sia MXM che integrate (saldate sulle mobo, tipo HP).

Morale della favola, Santech (lasciata completamente sola sia da Compal che da nVidia a riguardo) ha scoperto di poter montare delle HD3650 (prestazionalmente simili, poco più potenti, ma ovviamente senza difetti) che a livello di MXM erano compatibili, ma andava fatta una modifica al dissipatore. Inoltre la scheda non veniva riconosciuta correttamente dal bios, il che in caso di reinstallazione del sistema provocava praticamente il blocco della ventola (in mancanza di drivers attivi, come a sistema operativo avviato)...

Tutto questo per dire che la compatibilità teorica a volte c'è, ma se la scheda non è ufficialmente "voluta e proposta" dal produttore del notebook, si incontrano tanti altri problemi. Quindi il ragionamento dell'MXM conta ben poco, se si vogliono montare schede "non certificate" per un determinato portatile. E trovarle certificate è difficile e molto costoso.

Alago_tv
27-08-2011, 22:00
A questo punto mi chiedo una cosa: in teoria, e ripeto IN TEORIA, se un Clevo porta, ad esempio, una 460 una 560 una 580 ed una 6970 il dissipatore non dovrebbe essere naturalmente compatibile, a patto che la scheda abbia form factor identico? Oppure quando assemblano la coppia è scheda-dissipatore?

180W??? Ma quanto consuma quel bestio in bolletta???

Ahahahahahaha! Mi vien da ridere perché l'alimentaore del Clevo x7200 (che fino a poco tempo fa avevo) ha l'alimentatore da 300W!! :sofico:

Che mostro quell'affare..... :oink:

Cmq (ovviamente dipende dal modello) se le schede video hanno lo slot MXM l'unico limite è dato dal dissipatore....i Clevo (siccome assemblabili) hanno già i Bios compatibili, e anche se uscissero Gpu nuove è sempre possibile flashare il bios ;)

Prassia
28-11-2013, 16:32
Per l'acquisto di un notebook basato su hardware clevo quale secondo voi è il più affidabile?

Mio budget 900 € circa

Requisiti:
Affidabilità;Solidità-qualità materiali; Assistenza-Garanzia in caso di guasto

Deviltech HellFire DTX; Deviltech Fire DTX
PRO: Warranty 24 mesi Pick up & Return
CONTRO: Parlano inglese in caso bisogni contattare l'assistenza? Relativamente sconosciuti

mysn SCHENKER XMG A723
PRO: Warranty 24 mesi Pick up & Return, parlano inglese
CONTRO: Prezzo; relativamente sconosciuti

NON CLEVO

MSI GE70-i765M245FD
PRO: Warranty 24 mesi, parlano inglese; è la MSI
CONTRO: non Pick Up & Return (dovrei spedire io); tastiera tedesca

I prezzi per configurazioni simili sono quasi uguali... [sò che c'è la nostrana Santech per i CLEVO based notebook ma ha prezzi enormemente superiori a quelle su citate (si parla di 200-300 € in più...purtroppo)], ma riguarado l'affibidabilità-solidità del produtto e l'assistenza del rivenditore quale consigliereste?
Gli MSI sono più affidibaili dei CLEVO a parità di contenuto hardware?

Spero possiate aiutarmi...o anche darmi indicazioni su negozi online affidabili che spediscono in Iralnda (eh già sono emigrato...:( )

In ongi caso grazie mille

NoX83
28-11-2013, 16:37
Per l'acquisto di un notebook basato su hardware clevo quale secondo voi è il più affidabile?

Mio budget 900 € circa

Requisiti:
Affidabilità;Solidità-qualità materiali; Assistenza-Garanzia in caso di guasto

Deviltech HellFire DTX; Deviltech Fire DTX
PRO: Warranty 24 mesi Pick up & Return
CONTRO: Parlano inglese in caso bisogni contattare l'assistenza? Relativamente sconosciuti

mysn SCHENKER XMG A723
PRO: Warranty 24 mesi Pick up & Return, parlano inglese
CONTRO: Prezzo; relativamente sconosciuti

NON CLEVO

MSI GE70-i765M245FD
PRO: Warranty 24 mesi, parlano inglese; è la MSI
CONTRO: non Pick Up & Return (dovrei spedire io); tastiera tedesca

I prezzi per configurazioni simili sono quasi uguali... [sò che c'è la nostrana Santech per i CLEVO based notebook ma ha prezzi enormemente superiori a quelle su citate (si parla di 200-300 € in più...purtroppo)], ma riguarado l'affibidabilità-solidità del produtto e l'assistenza del rivenditore quale consigliereste?
Gli MSI sono più affidibaili dei CLEVO a parità di contenuto hardware?

Spero possiate aiutarmi...o anche darmi indicazioni su negozi online affidabili che spediscono in Iralnda (eh già sono emigrato...:( )

In ongi caso grazie mille

Io ho sempre usato Clevo ed MSI e sono entrambe ottime macchine, ma per me Clevo ha qualcosa in più. Va detto che con MSI il corriere arriva a casa tua gratuitamente (ti mandano un ticket col quale contattare il corriere), ti basta imballare il notebook per bene. Diciamo piuttosto che per avere la giusta assistenza io comprerei sempre in italia, quindi eviterei personalmente Deviltech. Ma con Santech chiaramente spendi qualcosa in più, dato che offrono la migliore assistenza "casalinga".

P.S.
L'MSI dove l'hai trovato? All'estero?

Prassia
29-11-2013, 20:58
L'MSI dove l'hai trovato? All'estero?
Si un sito "guardacaso" tedesco...

Ho provato a contattare via mail la Asus e la MSI inglesi (in irlanda non c'è una ceppa) e pare che gli indirizzi mail ufficiali da loro stessi dati non funzionino... al telefono nn rispondono mai invece...

Ma perchè in Italia nn spediamo all'estero pagherei volentieri qualcosina in più sapendo che sto dando soldi ad un azienda italiana invece che tedesca... poi purtroppo per gli MSI, molti modelli l'italia proprio nn li ha...

La Santech è davvero troppo oltre con i prezzi ... carissimi...

NoX83
30-11-2013, 13:07
Si un sito "guardacaso" tedesco...

Ho provato a contattare via mail la Asus e la MSI inglesi (in irlanda non c'è una ceppa) e pare che gli indirizzi mail ufficiali da loro stessi dati non funzionino... al telefono nn rispondono mai invece...

Ma perchè in Italia nn spediamo all'estero pagherei volentieri qualcosina in più sapendo che sto dando soldi ad un azienda italiana invece che tedesca... poi purtroppo per gli MSI, molti modelli l'italia proprio nn li ha...

La Santech è davvero troppo oltre con i prezzi ... carissimi...

MSI ha ritirato tutti i notebook dall'italia, ora girano giusto alcuni modelli Gaming che sono in mano ad un sito in esclusiva, (non ricordo quale) di grande distribuzione, ma MSI non ne controlla il flusso in italia (fonti ufficiali). Quanto a Santech, si paga il servizio, ne sono consapevole. Ma ho sentito post di gente che ha comprato in germania e poi in caso di problemi sono salti mortali. Scelte...io sono fiero di dare soldi a Santech visto come si comportano in caso di assistenza e grande disponibilità. Mi piace l'idea di premiare la loro scelta indubbiamente difficile di questi tempi.

Prassia
01-12-2013, 13:18
La Santech su uno stesso modello va tra i 200 e i 300 € in più... se fossi ricco nn ci penserei due volte, ma più che altro per patriottismo... perchè con quella cifra maggiorata mi devono mandare un tecnico a smontare e spolverare il notebook una volta al mese...

Hai letto problemi di salti mortali pure con l'assistenza della SCHENKER o della DEVILTECH?

Danno 2 anni di pick up and return su carta... la SCHENKER ha anche una filiale in UK...

Insomma per concludere per tua esperienza e tue informazioni la CLEVO è più solida-longeva come hardware montato della MSI ???

Ancora grazie mille

NoX83
02-12-2013, 16:02
La Santech su uno stesso modello va tra i 200 e i 300 € in più... se fossi ricco nn ci penserei due volte, ma più che altro per patriottismo... perchè con quella cifra maggiorata mi devono mandare un tecnico a smontare e spolverare il notebook una volta al mese...

Hai letto problemi di salti mortali pure con l'assistenza della SCHENKER o della DEVILTECH?

Danno 2 anni di pick up and return su carta... la SCHENKER ha anche una filiale in UK...

Insomma per concludere per tua esperienza e tue informazioni la CLEVO è più solida-longeva come hardware montato della MSI ???

Ancora grazie mille

Sicuramente, anche se MSI è davvero ottima.
Va detto. Infatti dall'italia è scappata a gambe levate, dato che siamo un paese che basa sempre tutto sul prezzo d'acquisto ;)

Prassia
04-12-2013, 20:57
Questo mi rasserena...

Ma tu che Clevo possiedi?

Utlimamente mi si è spostata l'attenzione sullo SCHENKER W703 che è basato su un Clevo P170SM...

Ha anche due DisplayPort 1.2 sul retro... utili per un eventuale connessione ad un monitor 3D (poichè possono veicolare a 120Hz)... Per visionare film 1080p in 3d oppure games in 3d...Tu sai niente a riguardo?

Cioè come si comportano questi gioiellini con film 3d... c'è davvero scritto poco in giro.. i giochi in 3d mi farebbero venire il mal di mare credo, quindi sono interessato più che altro ai film.

Problemi di incompatibilità dei driver? O tutto liscio?

NoX83
05-12-2013, 10:00
Questo mi rasserena...

Ma tu che Clevo possiedi?

Utlimamente mi si è spostata l'attenzione sullo SCHENKER W703 che è basato su un Clevo P170SM...

Ha anche due DisplayPort 1.2 sul retro... utili per un eventuale connessione ad un monitor 3D (poichè possono veicolare a 120Hz)... Per visionare film 1080p in 3d oppure games in 3d...Tu sai niente a riguardo?

Cioè come si comportano questi gioiellini con film 3d... c'è davvero scritto poco in giro.. i giochi in 3d mi farebbero venire il mal di mare credo, quindi sono interessato più che altro ai film.

Problemi di incompatibilità dei driver? O tutto liscio?

Mi spiace, questi dettagli non ho mai avuto modo di verificarli, io ho avuto per le mani diversi Santech, fin dal 2007, tra Compal e Clevo (hanno usato entrambi gli chassis) mi sono trovato davvero benissimo, alcuni ancora funzionano perfettamente, specie quelli ben trattati (spesso la rottura del notebook è causa di maltrattamento o poca manutenzione, sporco, etc.) ed i drivers, sempre precisi.