PDA

View Full Version : PENTAX K-5


Lotharius
11-04-2011, 17:59
Apro questo thread perchè non mi sembra di trovare discussioni in merito a questa fotocamera. Mi sto informando sulle Reflex di punta della categoria APS-C, senza andare oltre nelle full frame perchè costano un rene e senza scendere molto perchè diventano giocattolini.

Qualcuno di voi ha avuto modo di provare su strada questa reflex che viene lodata e apprezzata da molti? Da ciò che ho potuto apprendere online, la K-5 risulta essere di gran lunga la più compatta fra le contendenti di tutte le marche, vantando anche la tropicalizzazione (tutti i tasti e la scocca sono sono sigillati con guarnizioni).
Fra le rivali ho preso in considerazione la Nikon D300S (che però viene ora sostituita dalla D400), e la Canon EOS 7D. Ho escluso le Sony perchè prendendole in mano mi hanno dato davvero una cattiva impressione (sembrano repliche cinesi in plastichetta di quelle vere). La Pentax K-5 dovrebbe superare le rivali in vari scenari, primo fra tutti nella qualità d'immagine, specie se ad ISO elevati. Inoltre sono interessanti alcune features come l'HDR sulle JPG, l'ISO adattivo Fast e Slow a seconda dell'ambito di utilizzo, il tasto fisico programmabile, il bracketing di contrasto, WB e altri parametri.
Il sensore se non sbaglio è lo stesso della Nikon D7000 e il processore d'immagine sembra molto veloce.

Voi che mi dite di questa macchina? Anche per quanto riguarda gli obiettivi, la Pentax ne produce di molto interessanti, fra i quali anche quelli tropicalizzati che mi interessano molto (chissà il prezzo però).
Sinceramente mi sto innamorando di questa reflex e sto facendo un pensierino serio per l'acquisto... :D

tommy781
11-04-2011, 18:23
e fai bene, è una signora macchina! tra i suoi punti di forza la tropicalizzazione, il corpo macchina in lega e compatto, l'ottimo sensore per quanto riguarda la tenuta agli alti iso e un buon mirino, non il migliore ma comunque molto buono. altro lato importante è il fatto che hai un menù della macchina che ti permette di agire praticamente su ogni minimo parametro di scatto, cosa non da poco se sei pignolo nelle micro regolazioni. gli obiettivi pentax sono molto buoni ed hanno un rapporto qualità prezzo onesto e parecchi sono tropicalizzati, compresi quelli venduti in kit con la macchina, altra cosa da non sottovalutare.
le dimensioni del corpo sono estremamente compatte, sembra di avere tra le mani la mitica e-1 della olympus ma pur essendo piccola non è difficile da tenere in mano a meno che tu non abbia mani enormi. personalmente oltre a olympus ritengo pentax l'unica altra marca degna di nota, per come scatto io e per il tipo di foto che faccio e quindi non posso che consigliartela, con questa macchina pentax ha fatto un passo avanti enorme rispetto al passato, anche recente come la k7.

Lotharius
11-04-2011, 18:33
Grazie per info Tommy, mi confermi ciò che speravo :sofico:
Sarei curioso ora di attendere l'uscita della Nikon D400 per vedere quanto è migliorata rispetto alla D300S e confrontare anche la fascia di prezzo (hai visto mai Pentax decide di abbassare un pochino il prezzo della K-5...). Comunque in ogni caso gli attuali 1100 e rotti Euro (solo corpo) non mi sembrano eccessivi per quello che offre. Al limite per limare un po' la spesa mi limito a comprare una seconda batteria standard come quella in dotazione (come faccio attualmente), piuttosto che il battery grip :D

Due aspetti che potrebbero essere considerati scomodi, invece, sono lo slot singolo per una card (mentre la D300S supporta CF e SD con possibilità di memorizzazione molto flessibili) e la modalità video scomoda nonchè il codec MJPEG (non oso immaginare un girato in FullHD in MJPEG quanti Terabyte richieda per la memorizzazione :eek: ).
Personalmente li reputo aspetti abbastanza secondari, visto che sono sopravvissuto finora con un singolo slot e dei video HD in una reflex non me ne faccio niente :)

palesp
11-04-2011, 21:08
Apro questo thread perchè non mi sembra di trovare discussioni in merito a questa fotocamera. Mi sto informando sulle Reflex di punta della categoria APS-C, senza andare oltre nelle full frame perchè costano un rene e senza scendere molto perchè diventano giocattolini.

Qualcuno di voi ha avuto modo di provare su strada questa reflex che viene lodata e apprezzata da molti? Da ciò che ho potuto apprendere online, la K-5 risulta essere di gran lunga la più compatta fra le contendenti di tutte le marche, vantando anche la tropicalizzazione (tutti i tasti e la scocca sono sono sigillati con guarnizioni).
Fra le rivali ho preso in considerazione la Nikon D300S (che però viene ora sostituita dalla D400), e la Canon EOS 7D. Ho escluso le Sony perchè prendendole in mano mi hanno dato davvero una cattiva impressione (sembrano repliche cinesi in plastichetta di quelle vere). La Pentax K-5 dovrebbe superare le rivali in vari scenari, primo fra tutti nella qualità d'immagine, specie se ad ISO elevati. Inoltre sono interessanti alcune features come l'HDR sulle JPG, l'ISO adattivo Fast e Slow a seconda dell'ambito di utilizzo, il tasto fisico programmabile, il bracketing di contrasto, WB e altri parametri.
Il sensore se non sbaglio è lo stesso della Nikon D7000 e il processore d'immagine sembra molto veloce.

Voi che mi dite di questa macchina? Anche per quanto riguarda gli obiettivi, la Pentax ne produce di molto interessanti, fra i quali anche quelli tropicalizzati che mi interessano molto (chissà il prezzo però).
Sinceramente mi sto innamorando di questa reflex e sto facendo un pensierino serio per l'acquisto... :D

Ciao e grqazie per aver aperto il Thread, Io ce l'ho oramai da 6 mesi ed il livello qualitativo delle foto che riesco ad ottenere è semplicemente STUPENDO! Sono un soddisfattissimo utente di K10, poi K20, che ho tenuto come secondo corpo macchina, ma la facilità con cui riesco a lavorare con la k5 mi ha ripagato di ogni centesimo speso! Con il 16-50 ed il 50-135 mi chiedo sempre perchè si debba spendere molto di più per ottenere tanto di meno o al massi mo prestazioni equipollenti. I test eseguiti da vari siti specializzati, da Foto Cuilt e Tutti Fotografi ne accostano le prestazioni ad un canon 5DmkII, staccando in diversi punti (gestione del rumore e gamma dinamica) la 60d e la nuova Nik 7100.
Ma il vero paragone va fatto con la 5D. Nemmeno la 7D la supera nella gestione del rumore ad iso elevati.

Ne sono soddisfattissimo, è molto meno rumorosa della k20 (anche se a me piaceva di più l'ergonomia e l'estetica di quest'ultima). Unico neo, almeno per me, devo usarla col BG perchè è tanto piccola che mi sarebbe scomodo usarla.

Ciao

tommy781
12-04-2011, 17:19
in effetti le dimensioni ridotte possono dare fastidio all'ergonomia per chi ha mani grandi ma come hai fatto tu si risolve con il BG. per il resto concordo con te per quanto riguarda il tuo entusiasmo, io sono possessore di una olympus e-5 di cui sono pienamente soddisfatto e al momento del mio acquisto l'unica alternativa valida che vedevo (e che vedo) era proprio la k5.

Lotharius
12-04-2011, 19:02
Che mi sapete dire riguardo il convertitore RAW fornito dalla Pentax? Vale la pena spendere soldi per usarne uno dei produttori più rinomati, oppure si lavora bene anche con quello fornito di serie, tirando fuori dal RAW il più possibile? Lavora bene nella gestione della rumore, del contrasto e della sovra-sotto esposizione?
A leggere la descrizione die programmi a pagamento si direbbe che usino avanzatissimi algoritmi diprocessamento dell'immagine, però se devo spendere ulteriori 300 Euro per avere un 3% di differenza nella qualità dell'immagine una volta esportata, a questo punto preferisco aggiungerli per l'acquisto di una lente migliore, ottenendo di sicuro risultati migliori.... ;)

Altrove68
13-04-2011, 08:53
Il sw pentax come qualita' del file che produce e' ottimo, il problema e' che non e' semplice e veloce come sw di marche piu blasonate...
Per come la vedo io dipende da quanti file devi lavorare e in che modo.

Lotharius
13-04-2011, 10:39
Beh, oddio, il numero di file è imprevedibile...
Nell'uso privato tendo a scattare vagonate di foto, che a seguito di attente selezioni possono ridursi a un numero comunque abbastanza rilevante. Giusto per rendere l'idea, la mia ultima trasferta di 6 giorni a Londra ha comportato circa 400 scatti: togliendo quelle insulse, venute male, ridondanti ecc non credo che scendiamo comunque sotto i 50 scatti. Adesso non so quanto mi ci vorrà ad elaborare un'immagine col software Pentax, ma solitamente quando vado a sistemare con Photoshop delle semplici Jpeg non sono proprio un fulmine... :stordita:
Tra l'altro ora che mi sto orientando verso un livello qualitativo superiore, il solo pensiero di continuare a lavorare su un semplice schermo LCD a tecnologia TN senza un briciolo di calibrazione (per quanto possa essere ottimo lo schermo nella sua categoria) mi fa venire i brividi... :doh:

Altrove68
13-04-2011, 10:44
beh allora ti consiglio subito un monitor "fotografico" e magari inizia a vedere sw tipo Lightroom (sempre Adobe)

Lotharius
13-04-2011, 11:57
Si, in effetti avevo preso in considerazione l'uso di un monitor decente con tecnologia IPS. Il problema è che i LaCie e gli Eizo costano il doppio di fotocamera+ottica... Avevo preso di mira qualche tempo fa l'Asus PA246Q (http://www.asus.com/Display/LCD_Monitors/PA246Q/) che, in teoria, è acquistabile a circa 500 Euro. Come sarà rispetto ai fratelloni maggiori che costano 2000/3000 Euro?
Per quanto riguarda Lightroom effettivamente ne ho letto un gran bene, specie l'ultima versione; dovrò informarmi sul prezzo. :)

tommy781
13-04-2011, 15:19
io scatto sempre in raw+jpg e sviluppo il file grezzo esclusivamente se il file compresso non è venuto come volevo e succede molto raramente quindi tutto questo bisogno di massificare gli sviluppi dal raw non lo comprendo molto. calcola che se scatti 400 foto solo in raw poi dovrai andare a svilupparle una per una, se non fai così vanifichi i vantaggi del raw ne recupero dello scatto in post produzione e a quel punto meglio puntare sul jpg e lavorare eventualmente su quello. LR è un buon prodotto, con un paio di plugin diventa quasi perfetto ed io lo uso per la creazione dei b&w però è pesante e lento come programma e lo uso su hardware recente. il mio consiglio è di evitare di lavorare troppo la foto in pp e di concentrarsi maggiormente in fase di acquisizione, si risparmia tempo ed il lavoro scorre molto meglio.

BYRoN
22-04-2011, 11:03
Io con la K-5 presa da poco mi trovo molto bene, poi non avendo delle manone non la trovo eccessivamente piccola ma ben proporzionata. Il software di postproduzione incluso lo trovo invece scadente, non tanto nella qualita' di quello che si vuole ottenere ma per velocita' e gestione operativa. Forse perche' ormai mi sono abitato ad usarlo ma meglio di LR 3.3 non ho ancora trovato nulla sia come velocita' che come funzioni.

Altrove68
22-04-2011, 11:22
Si e' vero Lightroom e' un po' lento ma il suo vantaggio e' che non e' distruttivo nel senso che il file originale non viene toccato.
Per quanto riguarda la PP preferisco farla io piuttosto che la macchina usando le impostazioni per il jpg.

piazzalabomba
22-04-2011, 20:35
Apro questo thread perchè non mi sembra di trovare discussioni in merito a questa fotocamera. Mi sto informando sulle Reflex di punta della categoria APS-C, senza andare oltre nelle full frame perchè costano un rene e senza scendere molto perchè diventano giocattolini.

Qualcuno di voi ha avuto modo di provare su strada questa reflex che viene lodata e apprezzata da molti? Da ciò che ho potuto apprendere online, la K-5 risulta essere di gran lunga la più compatta fra le contendenti di tutte le marche, vantando anche la tropicalizzazione (tutti i tasti e la scocca sono sono sigillati con guarnizioni).
Fra le rivali ho preso in considerazione la Nikon D300S (che però viene ora sostituita dalla D400), e la Canon EOS 7D. Ho escluso le Sony perchè prendendole in mano mi hanno dato davvero una cattiva impressione (sembrano repliche cinesi in plastichetta di quelle vere). La Pentax K-5 dovrebbe superare le rivali in vari scenari, primo fra tutti nella qualità d'immagine, specie se ad ISO elevati. Inoltre sono interessanti alcune features come l'HDR sulle JPG, l'ISO adattivo Fast e Slow a seconda dell'ambito di utilizzo, il tasto fisico programmabile, il bracketing di contrasto, WB e altri parametri.
Il sensore se non sbaglio è lo stesso della Nikon D7000 e il processore d'immagine sembra molto veloce.

Voi che mi dite di questa macchina? Anche per quanto riguarda gli obiettivi, la Pentax ne produce di molto interessanti, fra i quali anche quelli tropicalizzati che mi interessano molto (chissà il prezzo però).
Sinceramente mi sto innamorando di questa reflex e sto facendo un pensierino serio per l'acquisto... :D

allora, io vengo dalla pur sempre ottima pentax k7 (che tra l'altro sto vendendo qui http://tinyurl.com/3q28upc ) e mi avvicino alla k5 per il video.

quel che distingue pentax è la solidità, certo il battery grip ti servirà oltre che per le batterie per tenere meglio in mano un corpo più compatto di altri marchi, ma interamente tropicalizzato e con tante chicche di casa pentax.

la k5 non supererà la canon 7D, ma le si avvicina con tanti altri accorgimenti in più!

palesp
22-04-2011, 21:27
allora, io vengo dalla pur sempre ottima pentax k7 (che tra l'altro sto vendendo qui http://tinyurl.com/3q28upc ) e mi avvicino alla k5 per il video.

quel che distingue pentax è la solidità, certo il battery grip ti servirà oltre che per le batterie per tenere meglio in mano un corpo più compatto di altri marchi, ma interamente tropicalizzato e con tante chicche di casa pentax.

la k5 non supererà la canon 7D, ma le si avvicina con tanti altri accorgimenti in più!

invece la supera!

piazzalabomba
22-04-2011, 21:55
invece la supera!

quasi quasi pure come prezzo! XD

verus70
23-04-2011, 13:19
citazione:
la k5 non supererà la canon 7D, ma le si avvicina con tanti altri accorgimenti in più!


Come range dinamico la supera!


http://www.luminous-landscape.com/forum/index.php?topic=49200.0

piazzalabomba
23-04-2011, 13:24
citazione:
la k5 non supererà la canon 7D, ma le si avvicina con tanti altri accorgimenti in più!


Come range dinamico la supera!


http://www.luminous-landscape.com/forum/index.php?topic=49200.0

beh, in quanto a range dinamico anche la mia k7 in vendita non scherza, e si parla sempre di macchine "ammiraglie" pentax che costano un botto meno rispetto alle aps-c "pari livello" canon...

Leron
23-04-2011, 20:53
Apro questo thread perchè non mi sembra di trovare discussioni in merito a questa fotocamera. Mi sto informando sulle Reflex di punta della categoria APS-C, senza andare oltre nelle full frame perchè costano un rene e senza scendere molto perchè diventano giocattolini.

Qualcuno di voi ha avuto modo di provare su strada questa reflex che viene lodata e apprezzata da molti? Da ciò che ho potuto apprendere online, la K-5 risulta essere di gran lunga la più compatta fra le contendenti di tutte le marche, vantando anche la tropicalizzazione (tutti i tasti e la scocca sono sono sigillati con guarnizioni).
Fra le rivali ho preso in considerazione la Nikon D300S (che però viene ora sostituita dalla D400), e la Canon EOS 7D. Ho escluso le Sony perchè prendendole in mano mi hanno dato davvero una cattiva impressione (sembrano repliche cinesi in plastichetta di quelle vere). La Pentax K-5 dovrebbe superare le rivali in vari scenari, primo fra tutti nella qualità d'immagine, specie se ad ISO elevati. Inoltre sono interessanti alcune features come l'HDR sulle JPG, l'ISO adattivo Fast e Slow a seconda dell'ambito di utilizzo, il tasto fisico programmabile, il bracketing di contrasto, WB e altri parametri.
Il sensore se non sbaglio è lo stesso della Nikon D7000 e il processore d'immagine sembra molto veloce.

Voi che mi dite di questa macchina? Anche per quanto riguarda gli obiettivi, la Pentax ne produce di molto interessanti, fra i quali anche quelli tropicalizzati che mi interessano molto (chissà il prezzo però).
Sinceramente mi sto innamorando di questa reflex e sto facendo un pensierino serio per l'acquisto... :D

la ho, e devo dire che non sono mai stato così entusiasta di una fotocamera: l'ergonomia, la resa agli alti iso, la comodità, la solidità, la velocità... finalmente pentax ha proposto una reflex veramente eccellente, anche rispetto alla K7 è un abisso: la K7 sotto questo punto di vista era un passo avanti alla K20, ma la K5 nonostante fisicamente sia simile, è tutta un'altra macchina. se pensavo di aver fatto una follia a cambiare la K20, devo dire di non aver mai fatto scelta più saggia

se hai domande fai pure

Alabamasmith
25-04-2011, 01:42
ho la k-r, ma sto puntando anche io la K-5... tropicalizzazione, mirino luminoso, regolazione fine dell'AF per ogni singolo obiettivo...

Leron
25-04-2011, 09:27
ho la k-r, ma sto puntando anche io la K-5... tropicalizzazione, mirino luminoso, regolazione fine dell'AF per ogni singolo obiettivo...

e questo è il meno

Lotharius
25-04-2011, 16:22
L'ho comprata l'altroieri. Sono a dir poco commosso :cry: è un gioiello! Ho preso il kit corpo macchina + obiettivo SMC DA 18-135 f/3.5-5.6 ED AL [IF] DC WR e in aggiunta ho comprato il battery grip in cui userò le mitiche Sanyo Eneloop che carico con il Maha Powerex :D
Sotto consiglio dell'espero venditore (che è anche un pentaxiano) ho preso anche l'ingranditore 1,2x del mirino.
Non ho parole, è una macchina a dir poco meravigliosa, ora mi dovrò leggere 7mila pagine di libretto per scoprire tutti i minimi dettagli e speriamo di tirare fuori belle foto entro breve :sofico:

Altrove68
25-04-2011, 16:34
benvenuto in Pentax ;)
ora inizia a risparmiare per prendere gli obiettivi Limited che tutti ci invidiano...
:D

Alabamasmith
25-04-2011, 19:28
e questo è il meno
beh, venendo da una k-r, già sono ben abituato, ma mi manca anche la doppia ghiera ed i comandi esterni, per cambiare impostazioni senza navigare nel menù...

alexsky8
25-04-2011, 21:03
Sto pensando seriamente di acquistare la K5, qualcuno di voi ha avuto modo di testare la bontà del comparto video ?
Sul reparto foto credo vi siano pochi dubbi che sia una delle migliori APS-C attualmente sul mercato, il sensore stabilizzato secondo voi porta dei benefici ?

palesp
25-04-2011, 23:02
Sto pensando seriamente di acquistare la K5, qualcuno di voi ha avuto modo di testare la bontà del comparto video ?
Sul reparto foto credo vi siano pochi dubbi che sia una delle migliori APS-C attualmente sul mercato, il sensore stabilizzato secondo voi porta dei benefici ?

Fai video full-hd con ottiche degne di videocamere professionali, ma una foto è una foto ed un video è un video....

alexsky8
26-04-2011, 05:33
Fai video full-hd con ottiche degne di videocamere professionali, ma una foto è una foto ed un video è un video....

sarei interessato ad entrambi i comparti con una preferenza ovviamente per la fotografia, diciamo un 75% foto e 25% video.

palesp
26-04-2011, 09:29
sarei interessato ad entrambi i comparti con una preferenza ovviamente per la fotografia, diciamo un 75% foto e 25% video.

E' innegabile che la possibilità di avere un solo strumento per fare video e foto rappresenti una comodità impagabile, per l'amatore.

Da questo punto di vista la K5 svolge egregiamente il suo scopo, anzi da molto di più di quello che le si chiede!

Se invece si vuole molto di più come videocamera, nessuna delle fotocamere attuali può sostituire, per ergonomia, controlli ecc., una vera videocamera che tra l'altro, farebbe anche foto...

Per cui se ti interessa fare belle foto ma vuoi anche riprendere scene che meritano una qualità full HD, allora stai facendo la scelta giusta; se sei esigente in materia di video e vuoi il pieno controllo di un utilizzo del suono, dei controlli video ecc., allora prendi una fotocamera entry level mettici una differenza di alcuni eurozzi e compra una videocamera semi-pro (con circa 1.800 euro dovresti farcela).

ficofico
26-04-2011, 10:02
Per cui se ti interessa fare belle foto ma vuoi anche riprendere scene che meritano una qualità full HD, allora stai facendo la scelta giusta; se sei esigente in materia di video e vuoi il pieno controllo di un utilizzo del suono, dei controlli video ecc., allora prendi una fotocamera entry level mettici una differenza di alcuni eurozzi e compra una videocamera semi-pro (con circa 1.800 euro dovresti farcela).

C'è una terza ipotesi... compra una videocamera che fà filmati con la poca pdc tipica delle reflex e le stesse foto (in jpeg) di una fotocamera aps-c...(sony nex vg-10)

http://1.bp.blogspot.com/_7Cq3GiEkxOY/TD4nz-i5q1I/AAAAAAAAAiU/P2CrdMQkcyY/s1600/sony-nex-vg10-handycam.jpg

palesp
26-04-2011, 10:38
C'è una terza ipotesi... compra una videocamera che fà filmati con la poca pdc tipica delle reflex e le stesse foto (in jpeg) di una fotocamera aps-c...(sony nex vg-10)

http://1.bp.blogspot.com/_7Cq3GiEkxOY/TD4nz-i5q1I/AAAAAAAAAiU/P2CrdMQkcyY/s1600/sony-nex-vg10-handycam.jpg

Terza ipotesi? 2.300 euro?????? bah..:rolleyes:

ficofico
26-04-2011, 10:53
Non è un consiglio per gli acquisti... stò dicendo che c'è una terza ipotesi... poi i 2300 euro presumo che siano comprensivi del 18-200 stabilizzato e infine, tra i 1800 euro che paventavi e i 2300 euro di questa non ci vedo chissà quale differenza...ricorda che una videocamera non farà mai i filmati che fà questa, per via del sensore, non hai stacco di pdc etc etc etc...

cmq libero di scrivere tutti i "bah" che vuoi....

palesp
26-04-2011, 11:39
Non è un consiglio per gli acquisti... stò dicendo che c'è una terza ipotesi... poi i 2300 euro presumo che siano comprensivi del 18-200 stabilizzato e infine, tra i 1800 euro che paventavi e i 2300 euro di questa non ci vedo chissà quale differenza...ricorda che una videocamera non farà mai i filmati che fà questa, per via del sensore, non hai stacco di pdc etc etc etc...

cmq libero di scrivere tutti i "bah" che vuoi....

Alexsky8 chiede consiglio per fare il 75% di foto ed il 25% di video. La tua terza ipotesi, per la quale sei liberissimo di esprimerla (ci mancherebbe), è più orientata per un uso "opposto".

I 1.800 euro da me preventivati sembrano siano fuori dalle intenzioni di spesa di Alexsky8 figuriamoci 2.300.

Purtroppo, o per fortuna, avere un unico apparecchio che dia le soddisfazioni di una reflex e di una videocamera intorno a quella cifra (1.000 -1.300 euro), è decisamente impossibile (ad oggi).

Bella la Sony Nex...

bah...:rolleyes: bah...:confused: bah...:mbe: bah...:Prrr:

alexsky8
26-04-2011, 12:30
grazie per l'interesse di entrambi.
Se dovessi scegliere una fotocamera principalmente per i video mi orienterei sulla Panasonic GH2 ma siccome l'aspetto fotografico rimarrebbe quello principale credo proprio che la K5 possa rappresentare un'ottima soluzione.

Pentax è un marchio che mi è sempre piaciuto per la qualità soprattutto dei suoi vetri (sono un loro estimatore anche in ambito astronomia) e poi mi pare che a livello di sensore siamo a livelli altissimi in termini di resa ad alti iso e pulizia dell'immagine
La qualità e la pulizia delle immagini per me è un fattore fondamentale e non potendo spendere per un corredo fullframe credo che la K5 potrà essere il mio prossimo acquisto.

Qualcuno di voi può spiegare o postare un link che possa fornire i pro e i contro "pratici" della stabilizzazione sul sensore rispetto a quella sulle ottiche ?

Leron
26-04-2011, 12:40
grazie per l'interesse di entrambi.
Se dovessi scegliere una fotocamera principalmente per i video mi orienterei sulla Panasonic GH2 ma siccome l'aspetto fotografico rimarrebbe quello principale credo proprio che la K5 possa rappresentare un'ottima soluzione.

Pentax è un marchio che mi è sempre piaciuto per la qualità soprattutto dei suoi vetri (sono un loro estimatore anche in ambito astronomia) e poi mi pare che a livello di sensore siamo a livelli altissimi in termini di resa ad alti iso e pulizia dell'immagine
La qualità e la pulizia delle immagini per me è un fattore fondamentale e non potendo spendere per un corredo fullframe credo che la K5 potrà essere il mio prossimo acquisto.

Qualcuno di voi può spiegare o postare un link che possa fornire i pro e i contro "pratici" della stabilizzazione sul sensore rispetto a quella sulle ottiche ?

pro stabilizzatore sull'ottica: più efficace ma funziona solo sull'ottica che compri, e costa di più

pro stabilizzatore sul sensore: costa meno e stabilizzi tutte le ottiche (anche quelle di 30 anni fa) senza dover comprare ottiche stabilizzate


lo stabilizzatore della K5 è molto efficiente, prima avevo la K20 e la differenza in termini di efficacia dello stabilizzatore si sente tantissimo

alexsky8
26-04-2011, 12:55
pro stabilizzatore sull'ottica: più efficace ma funziona solo sull'ottica che compri, e costa di più

pro stabilizzatore sul sensore: costa meno e stabilizzi tutte le ottiche (anche quelle di 30 anni fa) senza dover comprare ottiche stabilizzate


lo stabilizzatore della K5 è molto efficiente, prima avevo la K20 e la differenza in termini di efficacia dello stabilizzatore si sente tantissimo


in effetti la stabilizzazione della k5 sembra ulteriormente migliorata e questo è un aspetto molto importante, la tua conferma non può che far piacere.

suoi pro e contro a parte i costi e fattori puramente commerciali esistono delle ragioni tecniche che portano Pentax alla costruzione di un corpo macchina con sensore stabilizzato ?

grazie ancora per le risposte fornite

Leron
26-04-2011, 13:00
in effetti la stabilizzazione della k5 sembra ulteriormente migliorata e questo è un aspetto molto importante, la tua conferma non può che far piacere.

suoi pro e contro a parte i costi e fattori puramente commerciali esistono delle ragioni tecniche che portano Pentax alla costruzione di un corpo macchina con sensore stabilizzato ?

grazie ancora per le risposte fornite
è una scelta più che altro strategica: progettare un'ottica stabilizzata comporta uno sforzo non da poco e un aumento nel costo dell'ottica stessa

il sensore stabilizzato è una strategia diversa: si perde un po' in termini di efficienza ma si guadagna il fatto di stabilizzare tutte le ottiche una volta sola, comprese delle ottiche vecchie che meritano rispetto :D

personalmente come soluzione la preferisco di gran lunga, c'è da contare che i risultati migliori della stabilizzazione diretta sull'ottica li avresti soprattutto sui tele dai 300mm in su o per chi cerca soluzioni in ambito sportivo, e pentax non tratta questo mercato (l'ottica più spinta è il 300mm)

alexsky8
26-04-2011, 13:02
è una scelta più che altro strategica: progettare un'ottica stabilizzata comporta uno sforzo non da poco e un aumento nel costo dell'ottica stessa

il sensore stabilizzato è una strategia diversa: si perde un po' in termini di efficienza ma si guadagna il fatto di stabilizzare tutte le ottiche una volta sola, comprese delle ottiche vecchie che meritano rispetto :D

personalmente come soluzione la preferisco di gran lunga, c'è da contare che i risultati migliori della stabilizzazione diretta sull'ottica li avresti soprattutto sui tele dai 300mm in su o per chi cerca soluzioni in ambito sportivo, e pentax non tratta questo mercato (l'ottica più spinta è il 300mm)

perfetto grazie ;)

palesp
26-04-2011, 13:08
in effetti la stabilizzazione della k5 sembra ulteriormente migliorata e questo è un aspetto molto importante, la tua conferma non può che far piacere.

suoi pro e contro a parte i costi e fattori puramente commerciali esistono delle ragioni tecniche che portano Pentax alla costruzione di un corpo macchina con sensore stabilizzato ?

grazie ancora per le risposte fornite

La giusta domanda è questa: conviene a Nikon e canon costruire macchine con stabilizzatore incorporato viste le numerose ottiche con stabilizzatore che vendono e per le quali incassano di più?
Anzichè vendere 1 stabilizzatore su 1 macchina, vendono più volte stabilizzatori su ottiche.

E' una conquista tecnologica, come il wireless per flash esterni incorporato, la tropicalizzazione, il live view, ecc. Tranne l'ultimo, le altre tre soluzioni (stabilizzazione, tropicalizzazione, flash wireless) sono dei plus per chi voglia utilizzare questa macchina in modo professionale.

Il flash in wireless era già presente sulla k10, mentr3e su canon lo troviamo per la prima volta sulla 7D (che mooolto più rumorosa della K5 e costa anche di più).

Altrove68
26-04-2011, 13:22
esistono delle ragioni tecniche che portano Pentax alla costruzione di un corpo macchina con sensore stabilizzato ?


Veramente tutte le case tranne Nikon e Canon hanno lo stabilizzatore sul sensore.

alexsky8
26-04-2011, 17:32
ok ragazzi grazie per le delucidazioni sempre preziose ;)

oggi per la prima volta l'ho potuta toccare con mano e devo ammettere che è un gioiellino a cui non si può dire no, oramai ho deciso ancora poco tempo e sarà mia :sofico:
Vai di K5 :sofico:

piazzalabomba
26-04-2011, 22:16
la ho, e devo dire che non sono mai stato così entusiasta di una fotocamera: l'ergonomia, la resa agli alti iso, la comodità, la solidità, la velocità... finalmente pentax ha proposto una reflex veramente eccellente, anche rispetto alla K7 è un abisso: la K7 sotto questo punto di vista era un passo avanti alla K20, ma la K5 nonostante fisicamente sia simile, è tutta un'altra macchina. se pensavo di aver fatto una follia a cambiare la K20, devo dire di non aver mai fatto scelta più saggia

se hai domande fai pure

allora, rispetto a k7 non c'è un abisso, anzi, mentre la k5 ad alti iso si fa apprezzare a bassi iso la k7 ha una resa migliore, il sensore samsung in questo si comporta meglio del sony della k5 insomma...

se poi si va sul discorso video, con la k7 hai un HD720p, con k5 vai sul full HD1080p, questo è il maggior cambiamento, per il resto settaggi e controlli sono identici.

personalmente sto togliendomi la k7 per passare a k5 solo per mia necessità di avere video fullHD, per foto rimane pur sempre la "cazzutissima" reflex ammiraglia pentax di qualche mese fa.:D

Leron
01-05-2011, 16:05
Sabato la inauguro sul campo con un matrimonio... sto anche aspettando il Da* 50-135


e il portafoglio piange :cry:


sperem!

alexsky8
01-05-2011, 16:33
Sabato la inauguro sul campo con un matrimonio... sto anche aspettando il Da* 50-135


e il portafoglio piange :cry:


sperem!

beato te, io dovrò attendere ancora un pochetto per avere il gioiellino

piazzalabomba
01-05-2011, 16:46
Sabato la inauguro sul campo con un matrimonio... sto anche aspettando il Da* 50-135


e il portafoglio piange :cry:


sperem!

eheheh
pare di rivedermi un anno fa con la K-7, in quanto a costo del nuovo la spesa è sempre viva in tasca! :mc: :D

ciop71
01-05-2011, 20:42
Io ce l'ho da un mesetto e prima avevo una K7, posso dirti che è veramente un passo avanti in tutto: af, qualità d'immagine, silenziosità dello scatto....
L'ho usata abbastanza ieri al pranzo di matrimonio di mia cugina e non sono riuscito a fare una foto da buttare, è la prima volta che mi succede.
Veramente un ottimo acquisto, impossibile pentirsene.

piazzalabomba
01-05-2011, 23:27
Io ce l'ho da un mesetto e prima avevo una K7, posso dirti che è veramente un passo avanti in tutto: af, qualità d'immagine, silenziosità dello scatto....
L'ho usata abbastanza ieri al pranzo di matrimonio di mia cugina e non sono riuscito a fare una foto da buttare, è la prima volta che mi succede.
Veramente un ottimo acquisto, impossibile pentirsene.

vabè, ad alti iso sicuro, ma per "qualità" di immagine a bassi iso K7 si comporta meglio, almeno in questo il sensore samsung rimane indiscutibile.

però confessa e di la verità: se non ci son foto da buttare è perchè ti sei dato da fa prima! :D

si scherza ovviamente :)

Lotharius
02-05-2011, 16:33
Bene, passato il momento di commozione e ritornato a una condizione di equilibrio mentale, m'è venuto in mente di aver letto opinioni estremamente positive ed estremamente negative sul software Silkypix fornito a corredo con la Pentax. Considerando che non si può avere un giudizio assoluto, visto che dipende molto anche dalle proprie capacità di elaborazione dei RAW (oltre che dal proprio occhio e monitor) non saprei a chi dar retta. Ho visto delle prove effettuate sulla stessa foto tra Silkypix e Lightroom ed effettivamente devo dire che il secondo sembra dare risultati decisamente superiori. Inoltre anche altri programmi come CaptureOne, DXO, Bibble vengono accreditati di prestazioni eccellenti. Come faccio a fare una scelta vantaggiosa senza diventare matto provando tutte le demo? Effettivamente per come stanno le cose Silkypix non mi convince un granchè (anche perchè da quel che so la versione fornita in bundle non è completa come quella retail...). :confused:


Aggiornamento: cercando nella rete qualche comparativa ho trovato a questo link (http://www.twin-pixels.com/lightroom-dxo-capture-one-bibble-5/) una prova molto interessante, risalente a non molto tempo fa. Sinceramente a occhio il programma che si comporta in modo più equilibrato sembra essere Lightroom, anche come interfaccia di utilizzo. In alternativa mi sembra molto interessante anche DXO Optics Pro 6 (che ora è arrivato alla 6.5) per via delle varie features esclusive (come le correzioni ottiche...) e tra l'altro mi supporta anche la K-5 con relativo obiettivo SMC DA 18-135mm f/3.5-5.6ED AL (IF) DC WR. E inoltre costa meno della metà di Lightroom.
Per quanto riguarda il software fornito a corredo con la K-5 non riesco davvero a farmi un'idea di come vada, anche perchè non trovo prove comparative...

ciop71
02-05-2011, 21:29
vabè, ad alti iso sicuro, ma per "qualità" di immagine a bassi iso K7 si comporta meglio, almeno in questo il sensore samsung rimane indiscutibile.
Ti dirò, a me sembra che la K5 si comporti meglio anche a bassi iso, soprattutto nelle zone un po' in ombra, opinione comunque personale.

piazzalabomba
02-05-2011, 22:55
Bene, passato il momento di commozione e ritornato a una condizione di equilibrio mentale, m'è venuto in mente di aver letto opinioni estremamente positive ed estremamente negative sul software Silkypix fornito a corredo con la Pentax. Considerando che non si può avere un giudizio assoluto, visto che dipende molto anche dalle proprie capacità di elaborazione dei RAW (oltre che dal proprio occhio e monitor) non saprei a chi dar retta. Ho visto delle prove effettuate sulla stessa foto tra Silkypix e Lightroom ed effettivamente devo dire che il secondo sembra dare risultati decisamente superiori. Inoltre anche altri programmi come CaptureOne, DXO, Bibble vengono accreditati di prestazioni eccellenti. Come faccio a fare una scelta vantaggiosa senza diventare matto provando tutte le demo? Effettivamente per come stanno le cose Silkypix non mi convince un granchè (anche perchè da quel che so la versione fornita in bundle non è completa come quella retail...). :confused:


Aggiornamento: cercando nella rete qualche comparativa ho trovato a questo link (http://www.twin-pixels.com/lightroom-dxo-capture-one-bibble-5/) una prova molto interessante, risalente a non molto tempo fa. Sinceramente a occhio il programma che si comporta in modo più equilibrato sembra essere Lightroom, anche come interfaccia di utilizzo. In alternativa mi sembra molto interessante anche DXO Optics Pro 6 (che ora è arrivato alla 6.5) per via delle varie features esclusive (come le correzioni ottiche...) e tra l'altro mi supporta anche la K-5 con relativo obiettivo SMC DA 18-135mm f/3.5-5.6ED AL (IF) DC WR. E inoltre costa meno della metà di Lightroom.
Per quanto riguarda il software fornito a corredo con la K-5 non riesco davvero a farmi un'idea di come vada, anche perchè non trovo prove comparative...

io vado di lightroom e con la versione 3.3 devo dire che la gestione del rumore è eccezionale, l'ultima aggiunge addirittura i livelli come in photoshop.

poi ci stanno anche altri programmi, oltre quelli citati aggiungo Aperture su piattaforma mac, tocca vedere come ci si trova, di sicuro in quanto a gestione rumore lightroom è a livelli ottimi paragonabili a quelli di altri software con plug-in NEATIMAGE noise removal.;)

Leron
03-05-2011, 13:11
vabè, ad alti iso sicuro, ma per "qualità" di immagine a bassi iso K7 si comporta meglio, almeno in questo il sensore samsung rimane indiscutibile.

però confessa e di la verità: se non ci son foto da buttare è perchè ti sei dato da fa prima! :D

si scherza ovviamente :)

mah sinceramente mi pare meglio la k5 anche in questo caso, almeno vedendo dpreview

intanto spero che mi arrivi in tempo il 50-135, non lo hanno ancora spedito... mi scavolerebbe non poterlo usare per questo matrimonio :/

male che vada ne devo fare un altro il 12 giugno



PS: ma visto che è un gioiellino e che in molti cominciano ad averla, perché non fare un thread ufficiale come è stato quello della K20?

piazzalabomba
03-05-2011, 21:21
mah sinceramente mi pare meglio la k5 anche in questo caso, almeno vedendo dpreview

intanto spero che mi arrivi in tempo il 50-135, non lo hanno ancora spedito... mi scavolerebbe non poterlo usare per questo matrimonio :/

male che vada ne devo fare un altro il 12 giugno



PS: ma visto che è un gioiellino e che in molti cominciano ad averla, perché non fare un thread ufficiale come è stato quello della K20?

ecco, una cosa è "guardare" un sito, un'altra è provarla da sé...

qui c'è qualcun altro (oltre un amico passato da k7 a k5 e me che mi avvicino a k5 per video e un pò ci scattai già) che dopo il passaggio a k5 scattando ha apprezzato a bassi iso più la k7 che la nuova arrivata:
http://www.pentaxuser.co.uk/forum/topic/k5-iso-worth-the-upgrade-form-k7--compare-and--decide--23796

de gustibus, sarà pure, ma siccome c'è libertà io tra dpreview e me e compari che abbiam "saggiato" l'oggetto mi fido degli ultimi ;)

Leron
03-05-2011, 22:23
ecco, una cosa è "guardare" un sito, un'altra è provarla da sé...

ti dirò, la k7 la ho ANCHE provata di persona l'anno scorso, e dagli scatti che ho fatto (poca roba ma con la stessa lente, il 300 star) resto dell'opinione che la k5 sia decisamente migliore come resa ANCHE ai bassi iso, senza contare ovviamente la messa a fuoco che è letteralmente su un pianeta diverso

poi ovvio che se uno ha la k7 non la butta certo via, ed è comprensibile che tu che hai la K7 tendi a difenderla ;)

l'esperienza che hai portato, lasciatelo dire sinceramente lascia il tempo che trova: dipende da troppi fattori e mi duole dirlo ma quelle fatte con la k5 o sono fuori fuoco o hanno comunque decisi problemi ;)

Leron
05-05-2011, 18:51
arrivato il 50-135 :D

palesp
05-05-2011, 19:34
arrivato il 50-135 :D

è una lente superlativa!

Leron
05-05-2011, 19:44
è una lente superlativa!

sperem! sabato lo testo sul campo, spero che per i primi piani sia buono


per ora le impressioni sono ottime, non pesa neanche tanto


che dite lo famo sto thread ufficiale?

palesp
05-05-2011, 20:08
sperem! sabato lo testo sul campo, spero che per i primi piani sia buono

Si è fantastico!


per ora le impressioni sono ottime, non pesa neanche tanto

E' ottima, è leggera ed è anche bella!!!!!


che dite lo famo sto thread ufficiale?

A Te l'onore!

Leron
05-05-2011, 20:11
A Te l'onore!

se non lo apre qualcun altro che poi vuole starci dietro lo faccio volentieri, ma lunedì ormai perché domani lavoro tutto il giorno e pure tutta la notte, sabato ho un matrimonio e domenica voglio andare a far qualche foto in montagna :D

piazzalabomba
05-05-2011, 22:11
sperem! sabato lo testo sul campo, spero che per i primi piani sia buono


per ora le impressioni sono ottime, non pesa neanche tanto


che dite lo famo sto thread ufficiale?


modificare il titolo della discussione? n'est possible?

Leron
06-05-2011, 10:49
modificare il titolo della discussione? n'est possible?

certo, basta che l'autore della discussione se se la sente di tenere il thread ufficiale modifichi il primo post mettendo informazioni sulla macchina, sulle lenti e sugli accessori facendo una bella introduzione e contatta un mod chiedendo di cambiare titolo :)

Lotharius
06-05-2011, 12:51
certo, basta che l'autore della discussione se se la sente di tenere il thread ufficiale modifichi il primo post mettendo informazioni sulla macchina, sulle lenti e sugli accessori facendo una bella introduzione e contatta un mod chiedendo di cambiare titolo :)

ehm..... si, sarebbe una bella cosa, ma per me questo non è affatto il momento giusto, visto che devo imparare ad usarla per bene questa fotocamera e, in più, devo anche costruirmi un sito da zero (ma proprio zero assoluto). Non credo di poter stare appresso al thread aggiornandolo spesso e aggiungendo tutte le informazioni necessarie a farlo più completo possibile :help:

palmer69
06-05-2011, 19:53
Più leggo di questa K5 e più mi piace. Leggo "millemigliaia" di messaggi al giorno e tutto ciò mi manda in confusione.
Io sono nuovo del mondo reflex digitale e vorrei sapere se per cominciare sarebbe sprecata.
Ho visto che la offrono con il doppio kit 18-55 e 50-200 a circa 1400 caffè (contro i quasi 1200 del solo corpo) ... come sono come obiettivi ?
Premetto che la mia fotografia (viaggi e feste a parte) è sportiva indoor e che i 7 fps sono uno dei fattori che più mi aggrada di questa macchina.
Le alternative sarebbero una D90 (che ho già usato e che mi piace) o la d7000.
Spero di non essere OT

piazzalabomba
07-05-2011, 00:27
Più leggo di questa K5 e più mi piace. Leggo "millemigliaia" di messaggi al giorno e tutto ciò mi manda in confusione.
Io sono nuovo del mondo reflex digitale e vorrei sapere se per cominciare sarebbe sprecata.
Ho visto che la offrono con il doppio kit 18-55 e 50-200 a circa 1400 caffè (contro i quasi 1200 del solo corpo) ... come sono come obiettivi ?
Premetto che la mia fotografia (viaggi e feste a parte) è sportiva indoor e che i 7 fps sono uno dei fattori che più mi aggrada di questa macchina.
Le alternative sarebbero una D90 (che ho già usato e che mi piace) o la d7000.
Spero di non essere OT
sarebbe comunque un iniziare con un buon mezzo che è, pur sempre, la (nuova) ammiraglia pentax. La d90 è un'altra cosa, anche rispetto alla d7000 che è sicuramente un ottimo mezzo.

Poi alla fine, la foto "giusta" la fa l'occhio e la testa, il mezzo rimane pur sempre un mezzo. E per scegliere il mezzo, molto dipende dal portafoglio.

Io quando sono passato a pentax K7, un anno fa, venivo dalla pellicola e avevo necessità di scattare in digitale e far riprese video a buoni livelli (con budget entro 1500€), quindi il mezzo doveva necessariamente essere affidabile e, considerando le ottiche pentax che mi ritrovo, non potevo non scegliere per l'ammiraglia K7. Ma se è solo per iniziare, per sfizio e basta - che magari dopo mesi ci si ritira, potrà anche andar bene qualcosa di meno di un top di gamma, sempre che non si abbondi in tasca e allora ti dico: "fai girare il mercato e compra pentax!":D

Lotharius
07-05-2011, 07:38
Più leggo di questa K5 e più mi piace. Leggo "millemigliaia" di messaggi al giorno e tutto ciò mi manda in confusione.
Io sono nuovo del mondo reflex digitale e vorrei sapere se per cominciare sarebbe sprecata.
Ho visto che la offrono con il doppio kit 18-55 e 50-200 a circa 1400 caffè (contro i quasi 1200 del solo corpo) ... come sono come obiettivi ?
Premetto che la mia fotografia (viaggi e feste a parte) è sportiva indoor e che i 7 fps sono uno dei fattori che più mi aggrada di questa macchina.
Le alternative sarebbero una D90 (che ho già usato e che mi piace) o la d7000.
Spero di non essere OT

Per quanto riguarda le ottiche, io mi sono fidato del pentaxiano incallito che mi ha consigliato vivamente di prendere il kit composto da corpo + SMC DA 18-135mm f/3.5-5.6ED AL (IF) DC WR che è nettamente migliore rispetto all'altro kit. Purtroppo ha comportato 200 caffè in più rispetto ai 1400 che ti dovresti bere, infatti ero un po' nervosetto al momento dell'esborso :D
Però effettivamente leggendo in giro le varie recensioni/opinioni, credo di aver fatto bene, viene data come la migliore ottica che si possa avere in kit con una reflex (e di gran lunga più di lusso rispetto anche ai kit che propone la concorrenza).

palesp
07-05-2011, 13:00
sarebbe comunque un iniziare con un buon mezzo che è, pur sempre, la (nuova) ammiraglia pentax. La d90 è un'altra cosa, anche rispetto alla d7000 che è sicuramente un ottimo mezzo.

Poi alla fine, la foto "giusta" la fa l'occhio e la testa, il mezzo rimane pur sempre un mezzo. E per scegliere il mezzo, molto dipende dal portafoglio.

Io quando sono passato a pentax K7, un anno fa, venivo dalla pellicola e avevo necessità di scattare in digitale e far riprese video a buoni livelli (con budget entro 1500€), quindi il mezzo doveva necessariamente essere affidabile e, considerando le ottiche pentax che mi ritrovo, non potevo non scegliere per l'ammiraglia K7. Ma se è solo per iniziare, per sfizio e basta - che magari dopo mesi ci si ritira, potrà anche andar bene qualcosa di meno di un top di gamma, sempre che non si abbondi in tasca e allora ti dico: "fai girare il mercato e compra pentax!":D

Certo la foto la fa la testa, ma se puoi scattare in condizioni di luce scarsa con uno strumento che ti dia foto utilizzabili allora con la K5 sei a posto. Magari per essere completo dovresti acquistare un tele o uno zoom che abbia una luminosità f/2,8, ma i costi del tuo acquisto potrebbero quasi raddoppiare. Ma credo che con le due lenti scattando alla massima apertura ad un valore iso 6400 in raw, con la k5 fai foto sportive eccellenti!!!

palmer69
08-05-2011, 08:52
sarebbe comunque un iniziare con un buon mezzo che è, pur sempre, la (nuova) ammiraglia pentax. La d90 è un'altra cosa, anche rispetto alla d7000 che è sicuramente un ottimo mezzo.

Cosa significa la d90 è un'altra cosa ? Intendi che è nettamente inferiore ?

Cmq ora il dilemma è la spesa ! perchè i due obiettivi che danno in kit non sono proprio ciò che cerco mentre il 18-135 è un buon tuttofare ma andiamo sui 1600 caffè con garanzia fowa.

Considerando poi che per crearmi un buon parco obiettivi avrei bisogno nel prossimo futuro di un 50ino luminoso (circa 500caffè) e di un tele/zoom f2.8 ... :muro: :muro: qui la spesa si fa tosta e mia moglie potrebbe anche decidere che è meno costoso affidarsi ad un avvocato divorzista !!!

Il problema è anche che sul mercato dell'usato c'è ben poco ... però quanto mi "attizza" sta k5!

Conoscendomi poi ho sempre optato per marchi di nicchia per non lasciarmi trasportare dalla moda e dal marketing.
CHE SITUAZIONE :doh: :doh:

Ora dovrò riflettere molto attentamente e leggerò con molta attenzione i vostri ulteriori commenti ...

Grazie

piazzalabomba
08-05-2011, 10:49
Cosa significa la d90 è un'altra cosa ? Intendi che è nettamente inferiore ?

Cmq ora il dilemma è la spesa ! perchè i due obiettivi che danno in kit non sono proprio ciò che cerco mentre il 18-135 è un buon tuttofare ma andiamo sui 1600 caffè con garanzia fowa.

Considerando poi che per crearmi un buon parco obiettivi avrei bisogno nel prossimo futuro di un 50ino luminoso (circa 500caffè) e di un tele/zoom f2.8 ... :muro: :muro: qui la spesa si fa tosta e mia moglie potrebbe anche decidere che è meno costoso affidarsi ad un avvocato divorzista !!!

Il problema è anche che sul mercato dell'usato c'è ben poco ... però quanto mi "attizza" sta k5!

Conoscendomi poi ho sempre optato per marchi di nicchia per non lasciarmi trasportare dalla moda e dal marketing.
CHE SITUAZIONE :doh: :doh:

Ora dovrò riflettere molto attentamente e leggerò con molta attenzione i vostri ulteriori commenti ...

Grazie
prima cosa, se c'è una cosa fantastica di pentax è il vastissimo usato, ottimo, così un 50 f1.7 o f2 ti costa tranquillamente sui 50€, uno zoom 70-210 sui 150€, un 28mm idem. Se vai sul fantastico FA f1.4 starai sui 400€ nuovo (FA è per analogico, quindi su corpi K7 e K5 avrai circa un 75mm, perfetto per ritratto).

secondo, il 18-135 se è quel DA f3.5-5.6 non è che sia sto gran guadagno (sopratutto in luminosità), con il kit dei due zoom che mettevi prima avresti una escursione focale maggiore (copriresti un pò tutto quel che generalmente serve) con stessa luminosità di quel "tuttofare" da 400€ e rotti... io sinceramente, dovessi partire da 0, partirei dalle due lenti, ma ognuno libero di pensarsela come vuole ovviamente.

terzo, la d90 non è comparabile con la K5 (fuori dai giochi al confronto anche solo per il prezzo), ma lo si potrebbe fare con l'altra ammiraglia pentax K7.

verus70
08-05-2011, 18:31
La D90 non regge il confronto, la Pentax K5 ha molte caratteristiche superiori. Bisogna però considerare che è stata immessa nel mercato nel 2008.

http://www.flickr.com/photos/ossy59/5150019948/

angelo.giam
08-05-2011, 21:13
Per quanto riguarda le ottiche, io mi sono fidato del pentaxiano incallito che mi ha consigliato vivamente di prendere il kit composto da corpo + SMC DA 18-135mm f/3.5-5.6ED AL (IF) DC WR che è nettamente migliore rispetto all'altro kit. Purtroppo ha comportato 200 caffè in più rispetto ai 1400 che ti dovresti bere, infatti ero un po' nervosetto al momento dell'esborso :D
Però effettivamente leggendo in giro le varie recensioni/opinioni, credo di aver fatto bene, viene data come la migliore ottica che si possa avere in kit con una reflex (e di gran lunga più di lusso rispetto anche ai kit che propone la concorrenza).

Sei così sicuro che il 18-135 a pari focali è così superiore al 55-300?!?
Sarei curioso di vedere un confronto...
A mio avviso resta comunque un'ottica buona, ma non ottima come rapporto qualità prezzo.

alexsky8
09-05-2011, 07:19
Più leggo di questa K5 e più mi piace. Leggo "millemigliaia" di messaggi al giorno e tutto ciò mi manda in confusione.
Io sono nuovo del mondo reflex digitale e vorrei sapere se per cominciare sarebbe sprecata.
Ho visto che la offrono con il doppio kit 18-55 e 50-200 a circa 1400 caffè (contro i quasi 1200 del solo corpo) ... come sono come obiettivi ?
Premetto che la mia fotografia (viaggi e feste a parte) è sportiva indoor e che i 7 fps sono uno dei fattori che più mi aggrada di questa macchina.
Le alternative sarebbero una D90 (che ho già usato e che mi piace) o la d7000.
Spero di non essere OT

se hai intenzione di proseguire con la fotografia nulla è sprecato anzi a conti fatti spendi meno ad acquistare subito bene piuttosto che vertire su un entry level e poi accorgerti che ti va stretta dopo pochi mesi; nei costi ci metto pure il tempo perso per avere un buon feeling con una fotocamera (impostazioni, menu, personalizzazione, settaggi peculiari) insomma un corpo macchina va utilizzato sul campo per qualche tempo per comprendere pregi e difetti...

Sinceramente dopo un'attenta valutazione delle mie necessità, delle caratteristiche delle macchine, della qualità del sensore e soprattutto dell'ergonomia del mezzo "dal vivo" ho desunto che la Pentax K5 sarà il mio prossimo acquisto; una macchina di quelle potenzialità in un corpo così compatto e con quella sensazione di "solidità" è veramente notevole ed è difficile rinunciarci

palesp
09-05-2011, 08:16
La D90 non regge il confronto, la Pentax K5 ha molte caratteristiche superiori. Bisogna però considerare che è stata immessa nel mercato nel 2008.

http://www.flickr.com/photos/ossy59/5150019948/

Verissimo, così come Digital Camera Magazine mette a confronto con le neonate canon D60 e Nikon D7100 la K7 anzichè la k5, che però recensisce qualche pagina prima: lo sanno che è troooooppo avanti!

verus70
09-05-2011, 12:01
Verissimo, così come Digital Camera Magazine mette a confronto con le neonate canon D60 e Nikon D7100 la K7 anzichè la k5, che però recensisce qualche pagina prima: lo sanno che è troooooppo avanti!

Tipico confronto delle riviste specializzate e sponsorizzate.

palmer69
09-05-2011, 12:07
Di che numero di Digital Camera Magazine parlate? Sarei curioso di leggere la recenzione.

Cmq a questo punto mi sento sempre più nello sconforto.

Ho provato anche a leggere sul forum dei "pentaxiani" ma consigliano Nikon :eek: :eek: :eek:

Mah ! A questo punto dovrò decidere tra la d7000 e la k5 e per farlo dovrò valutare anche molto attentamente i futuri obiettivi da inserire in borsa !!!:doh:

Leron
09-05-2011, 12:09
ieri ho provato qualche scatto con il Maestoso (300 star F4), il bradipo (50-135 f2.8) e il 17-70 F4 testando un po' la gamma dinamica

http://www.flickr.com/photos/zambotti/sets/72157626362486884/


note: è stata sotto una cascata e si è beccata una bottiglia di coca cola stile gavettone addosso, pulita nel torrente :D

poi dicono che la tropicalizzazione non serve....


PS: se per voi va bene sta sera posso aprire un thread ufficiale con tutte le info che servono

palesp
09-05-2011, 12:33
ieri ho provato qualche scatto con il Maestoso (300 star F4), il bradipo (50-135 f2.8) e il 17-70 F4 testando un po' la gamma dinamica

http://www.flickr.com/photos/zambotti/sets/72157626362486884/


note: è stata sotto una cascata e si è beccata una bottiglia di coca cola stile gavettone addosso, pulita nel torrente :D

poi dicono che la tropicalizzazione non serve....


PS: se per voi va bene sta sera posso aprire un thread ufficiale con tutte le info che servono

per me va benissimo! Come lo giudichi il 50-135? Se già avessi il 16-50 f2.8 prenderesti anche il 17-70?

Leron
09-05-2011, 12:48
per me va benissimo! Come lo giudichi il 50-135? Se già avessi il 16-50 f2.8 prenderesti anche il 17-70?

se lo avessi già non prenderei il 17-70, ma avendolo non prenderei il 16-50: il 17-70 è più versatile

il 50-135 è difficilotto da usare ma è una lente a dir poco splendida :cool:

Altrove68
09-05-2011, 15:07
il 50-135 è difficilotto da usare ma è una lente a dir poco splendida :cool:

in cosa hai riscontrato difficolta' ? :)

palesp
09-05-2011, 15:56
in cosa hai riscontrato difficolta' ? :)

forse per i matrimoni è una lente troppo "lunga"?

palesp
09-05-2011, 15:58
se lo avessi già non prenderei il 17-70, ma avendolo non prenderei il 16-50: il 17-70 è più versatile

il 50-135 è difficilotto da usare ma è una lente a dir poco splendida :cool:

già è più versatile, ma per i ritratti avere un f2,8 è utile. Il top sarebbe avere un 15-85 f/2, mica chiedo troppo?
:sofico:

Leron
09-05-2011, 18:35
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35115178#post35115178

Lotharius
09-05-2011, 21:49
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35115178#post35115178

Grazie per aver aperto il thread, mi sono aggiunto e ho indicato qualche link interessante ;)