View Full Version : Roadmap delle CPU Intel per fine 2011
Redazione di Hardware Upg
11-04-2011, 17:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/roadmap-delle-cpu-intel-per-fine-2011_36270.html
Debutto confermato per le soluzioni Sandy Bridge-E tra le proposte top di gamma; per la prima metà del 2011 in arrivo i primi processori Ivy Bridge
Click sul link per visualizzare la notizia.
illidan2000
11-04-2011, 17:57
per il momento non sembrerebbe previsto un ivy bridge con con pci-express 2.0 a 16 linee...(ovvero un sandy-bridge-E a 22nm)
La roadmap conferma che su piattaforma Sandy Bridge-E ci saranno anche cpu in fascia Premium Performance (la P1), la stessa in cui Intel inserisce gli i7 2600, quindi cpu sotto i 300$:
http://news.mydrivers.com/Img/20110331/10481833.jpg
In pratica, come è stato al tempo del debutto dell'x58, anche questa volta ci sara un "novello i7 920" a farsi il 95% e passa delle vendite su lga2011.
Wilfrick
11-04-2011, 18:28
Ancora niente 8 core... :( (e non ditemi di guardare agli xeon).
Non mi e' chiara la situazione presente e futura chipset/cpu intel...sono fermo al palo col mio I5 750 e sicuramente aspettero' il prox anno con le cpu a 22nm
avvelenato
11-04-2011, 19:33
Ancora niente 8 core... :( (e non ditemi di guardare agli xeon).
E cosa te ne fai?:confused:
scrat1702
11-04-2011, 19:40
E cosa te ne fai?:confused:
Parecchie cose! E poi intel li aveva annunciati!
Mike00k7
11-04-2011, 20:09
Quindi bulldozer uscirà molto prima degli i7 sandy da combattimento.Mi sa che conviene aspettare settembre per aggiornare pc...
A meno che a giugno non mi innamori di un bel AMD FX hihihi
super0385
11-04-2011, 20:23
Ma si sa già che soket monteranno le soluzioni Ivy Bridge?
Strato1541
11-04-2011, 20:58
Quindi bulldozer uscirà molto prima degli i7 sandy da combattimento.Mi sa che conviene aspettare settembre per aggiornare pc...
A meno che a giugno non mi innamori di un bel AMD FX hihihi
Bè ogni 6 mesi ci sono novità, più o meno grandi, specie in casa intel..io alla fine mi sono rotto e ho preso il 2600 che mi sembra un'ottima cpu per fare un pò di tutto..Da quello che si legge in giro Bd a 8 core dovrebbe essere in linea con il 980x o poco più..considerato che il 2600 è circa lì...
Poi aspettare in informatica è utile in modo relativo, nel senso che se serve il pc si fà con quello che c'è al momento..tanto dopo 1 anno è tutto bello che passato..
Quello che penso è però che attualmente avere tanti core serve a poco per l'utente medio, solo in rendering e videoediting si posso avere dei benefici, ecco perchè intel non prevede di rilasciare gli 8 core , tanto con 4 core e 8 threads è già a posto e per chi vuole di più 6 core e 12 threads sono ultra..
Sinceramente se amd farà belle cpu bene, ma sarebbe meglio che tirasse fuori una quad molto potente o esa, piuttosto che un 8 core che è utile in ambiti molto molto particolari e non nell'uso medio..
Strato1541
11-04-2011, 20:59
Ma si sa già che soket monteranno le soluzioni Ivy Bridge?
Gli "E" saranno sù 1155 si dice quelli previsti per fine 2011-inizio 2012 mentre quelli socket 2011 saranno per metà 2012..
Bè ogni 6 mesi ci sono novità, più o meno grandi, specie in casa intel..io alla fine mi sono rotto e ho preso il 2600 che mi sembra un'ottima cpu per fare un pò di tutto..Da quello che si legge in giro Bd a 8 core dovrebbe essere in linea con il 980x o poco più..considerato che il 2600 è circa lì...
Poi aspettare in informatica è utile in modo relativo, nel senso che se serve il pc si fà con quello che c'è al momento..tanto dopo 1 anno è tutto bello che passato..
Quello che penso è però che attualmente avere tanti core serve a poco per l'utente medio, solo in rendering e videoediting si posso avere dei benefici, ecco perchè intel non prevede di rilasciare gli 8 core , tanto con 4 core e 8 threads è già a posto e per chi vuole di più 6 core e 12 threads sono ultra..
Sinceramente se amd farà belle cpu bene, ma sarebbe meglio che tirasse fuori una quad molto potente o esa, piuttosto che un 8 core che è utile in ambiti molto molto particolari e non nell'uso medio..
a forza di pensare a senso unco su Intel...si rischia di perdere il senso della realtà di fronte alle alternative.
il 2600 è un'0ttima CPU...chiaro che davanti ad un X8...perde buona parte del suo smalto.
ciò che si legge in giro...sono tutti pensieri basati su congetture...niente di così sicuro. E comunque anche nell'ipotei che ciò si riferisca a prestazioni similari nel multithread (più che plausibile)...nei programmi moderatamente MT (la maggioranza)...la vedo dura per un 980 reggere il confronto con BD 8X.
Probabile che SB6X riesca ad impensierire un BD8X...ma non ci giurerei così tanto.
il fatto che Intel abbia smaronato su SB8X a 32nm...la dice già lunga, sulle difficoltà in termini di consumi. E SB6X sarà al limite del sopportabile esattamente come il 980.
La differeza sostanziale tra le due offerte è da ricondurre sostanzialmente a tree fattori: IPC, consumi e turbo.
Per quanto riguarda L'IPC è presumibile che SB sia superiore di circa un 20% rispetto a BD...mentre quando si parla del turbo è difficilmente quantificabile vista l'enorme differenza. A seconda del carico di lavoro SB incrementa UN SOLO core di 300Mhz...BD arriva a 500Mhz su tutti e 8 i core....oppure fino ad 1Ghz se il carico sui core è molto limitato.
Quindi, mentre è esatto stabilire che più thread possono rivelarsi inutili per gli utenti che non li sfruttano montando CPU Intel...è fondamentalmente sbagliato, attribuire la medesima lacuna anche a BD ;)
Naturalmente...un SB4X sfruttato sia in 4 TH e ancor peggio in 8 TH...non potrà assolutamente reggere il confronto con BD8X 95W.
BD8X 125W nasce per "buscarle" da un SB8X...che a quanto pare...non vedrà mai la luce. Probabile però...che a seconda degli ambiti, si dividerà lo scettro con SB6X.
“Debutto confermato per le soluzioni Sandy Bridge-E tra le proposte top di gamma; per la prima metà del 2011 in arrivo i primi processori Ivy Bridge”
ma siete proprio sicuri che si tratta della prima meta' del 2011 ?
nel corpo dell'articolo si parla del 2012... :rolleyes:
Strato1541
11-04-2011, 23:50
a forza di pensare a senso unco su Intel...si rischia di perdere il senso della realtà di fronte alle alternative.
il 2600 è un'0ttima CPU...chiaro che davanti ad un X8...perde buona parte del suo smalto.
ciò che si legge in giro...sono tutti pensieri basati su congetture...niente di così sicuro. E comunque anche nell'ipotei che ciò si riferisca a prestazioni similari nel multithread (più che plausibile)...nei programmi moderatamente MT (la maggioranza)...la vedo dura per un 980 reggere il confronto con BD 8X.
Probabile che SB6X riesca ad impensierire un BD8X...ma non ci giurerei così tanto.
il fatto che Intel abbia smaronato su SB8X a 32nm...la dice già lunga, sulle difficoltà in termini di consumi. E SB6X sarà al limite del sopportabile esattamente come il 980.
La differeza sostanziale tra le due offerte è da ricondurre sostanzialmente a tree fattori: IPC, consumi e turbo.
Per quanto riguarda L'IPC è presumibile che SB sia superiore di circa un 20% rispetto a BD...mentre quando si parla del turbo è difficilmente quantificabile vista l'enorme differenza. A seconda del carico di lavoro SB incrementa UN SOLO core di 300Mhz...BD arriva a 500Mhz su tutti e 8 i core....oppure fino ad 1Ghz se il carico sui core è molto limitato.
Quindi, mentre è esatto stabilire che più thread possono rivelarsi inutili per gli utenti che non li sfruttano montando CPU Intel...è fondamentalmente sbagliato, attribuire la medesima lacuna anche a BD ;)
Naturalmente...un SB4X sfruttato sia in 4 TH e ancor peggio in 8 TH...non potrà assolutamente reggere il confronto con BD8X 95W.
BD8X 125W nasce per "buscarle" da un SB8X...che a quanto pare...non vedrà mai la luce. Probabile però...che a seconda degli ambiti, si dividerà lo scettro con SB6X.
Bè le tue sono ancor di più congetture!Stai praticamente decidendo tutte le prestazioni delle cpu future a 2 mesi e ad 1 anno!Scusa ma o hai la sfera di cristallo o hai rubato qualche piano in casa amd e intel..
Quello che sarà sarà..Una cosa è certa il gap da colmare è molto e secondo me tanti core con programmi che non sono parallelizzati non servono a nulla ecco perchè secondo me in casa intel hanno adottato un approccio diverso..
Non bisogna dimenticare che gli x6 attuali è vero che sono paragonabili ad un i7 950 ma solo dove c'è molto parallelismo, nei giochi per esempio se le prendono se non sono a 4 ghz..
Quindi è la costruzione del core che conta non quanti sono..infatti lo stesso i7 2600 và come un i7 970 che ha 6 core e 12 threads..a default.Questo significa che la frequenza e le costruzione dei core conta..
Ovvio che in ambito professionale più core ci sono meglio è, ma in quegli ambiti è già da molto che ci son tanti core..
Poi staremo a vedere perchè anche il phenom I doveva esse una bestia, invece è stato un fiasco e purtroppo me lo son beccato anch'io..
Trudi_smashdream
12-04-2011, 00:33
Per il secondo trimestre 2011 è previsto il debutto della CPU Core i7 980
Direttamente da sito Intel: Launch Date: Q1'10
E, se non vado errando, dovrebbe essere stato il 16 Marzo.
LurenZ87
12-04-2011, 08:35
Intel fà e continua a fare ottime cpu, peccato solo che tiri fuori "dodicimila" socket ogni volta :mc:
avvelenato
12-04-2011, 10:05
Parecchie cose! E poi intel li aveva annunciati!
ero solo curioso :p
Basta con ste Roadmap vorrei che indicassero una data di lancio per Sandy Bridge-E.
IMHO un 6 core, 12 threads con HyperThreading il tutto su un sistema con Quad Channel andrà alla grande, i benefici maggiori comunque si avranno dal nuovo chipset.
A parte ambiti specifici dove possono servire più core l'attuale I7 2600 è già una bella bestiolina.
Mastergiò
12-04-2011, 11:03
praticamente la vita di sandy bridge verrà stroncata da poppante,visto che verrà sostituita totalmente con ivy bridge @22nm.
questo perchè sandy bridge è solo il primo esperimento cpu+gpu, e tutti sanno affiancare gpu e intel = fuffa.
aggiungi il fatto che sta arrivando un BD completamente nuovo, su un PP 32nm high-k metal gate sviluppato con IBM che a parità di clock con il PP @32nm di intel consuma ben il 45% in meno,allora, e solo allora capisci che Intel sta sbombando miliardi a destra e a sinistra per accelerare sui 22nm così da colmare il gap con il PP amd in ambito consumi e clock ( io comunque sto parlando solo di PP , poi ovviamente nessuno sa le reali capacità di BD x8).
State tranquilli quindi che se il prgetto BD è davvero come dicono, aggiungendo la netta superiorità nel PP 32nm , il cagotto intel è assicurato.
( vi parlo da possessore di 1 sitema amd e 2 intel, cerco solo di essere obbiettivo)
Cooperdale
12-04-2011, 12:02
Ancora niente 8 core... :( (e non ditemi di guardare agli xeon).
Non dirmi niente, anche io aspettavo l'octacore sandy bridge... Ma se Bulldozer sarà davvero grandioso, mi butto su quello. Non so niente sugli xeon, che problemi danno? Il fatto che siano in ambito server limita le prestazioni nell'utilizzo casalingo?
E un'altra cosa, l'articolo dice che parte dei processori extreme uscirà nel quarto trimestre, ma gli extreme sandy bridge non dovevano uscire tutti quest'anno?
Strato1541
12-04-2011, 12:56
praticamente la vita di sandy bridge verrà stroncata da poppante,visto che verrà sostituita totalmente con ivy bridge @22nm.
questo perchè sandy bridge è solo il primo esperimento cpu+gpu, e tutti sanno affiancare gpu e intel = fuffa.
aggiungi il fatto che sta arrivando un BD completamente nuovo, su un PP 32nm high-k metal gate sviluppato con IBM che a parità di clock con il PP @32nm di intel consuma ben il 45% in meno,allora, e solo allora capisci che Intel sta sbombando miliardi a destra e a sinistra per accelerare sui 22nm così da colmare il gap con il PP amd in ambito consumi e clock ( io comunque sto parlando solo di PP , poi ovviamente nessuno sa le reali capacità di BD x8).
State tranquilli quindi che se il prgetto BD è davvero come dicono, aggiungendo la netta superiorità nel PP 32nm , il cagotto intel è assicurato.
( vi parlo da possessore di 1 sitema amd e 2 intel, cerco solo di essere obbiettivo)
Vivrà quanto mediamente dura il tick intel che è 1 anno circa.. Poi di fatto i nehalem sono ancora ottimi e superiori ai phenom e sandy pure sono questi gli unici dati di fatto..
crossi81
12-04-2011, 13:04
Sono molto soddisfatto dell'ultimo paragrafo di questa news... Finalmente Intel si e' svegliata e ha deciso di dare a noi possessori di x58 una possibilita' di upgrade decente: non tanto per le nuove uscite in se', ma spero proprio che le nuove cpu 1366 spingano verso il basso le cpu esistenti, il gulftown 970 a meno di 300 euro sarebbe un upgrade degno dopo due anni.
marchigiano
12-04-2011, 13:31
Ancora niente 8 core... :( (e non ditemi di guardare agli xeon).
strano, forse hanno visto che su desktop conviene avere 6 core veloci che 8 lenti. su server forse ci saranno, prendi uno xeon lga2011
Gli "E" saranno sù 1155 si dice quelli previsti per fine 2011-inizio 2012 mentre quelli socket 2011 saranno per metà 2012..
gli E saranno lga2011 e basta, prima a 32nm con sandy bridge poi a 22nm con ivy bridge
Bè le tue sono ancor di più congetture!Stai praticamente decidendo tutte le prestazioni delle cpu future a 2 mesi e ad 1 anno!Scusa ma o hai la sfera di cristallo o hai rubato qualche piano in casa amd e intel
è fatto così cerca di capirlo :D
Mastergiò
12-04-2011, 13:49
@strato1541
grazie del commento molto tecnico....e scusa se non condivido,ma guardo sempre un pò più in la del mio naso, e mi documento sulle cose prima di scriverle ;)
comunque nessun problema...la teoria di "san tommaso" è sempre ben accetta :)
Bè le tue sono ancor di più congetture!Stai praticamente decidendo tutte le prestazioni delle cpu future a 2 mesi e ad 1 anno!Scusa ma o hai la sfera di cristallo o hai rubato qualche piano in casa amd e intel..
Quello che sarà sarà..Una cosa è certa il gap da colmare è molto e secondo me tanti core con programmi che non sono parallelizzati non servono a nulla ecco perchè secondo me in casa intel hanno adottato un approccio diverso..
Non bisogna dimenticare che gli x6 attuali è vero che sono paragonabili ad un i7 950 ma solo dove c'è molto parallelismo, nei giochi per esempio se le prendono se non sono a 4 ghz..
Quindi è la costruzione del core che conta non quanti sono..infatti lo stesso i7 2600 và come un i7 970 che ha 6 core e 12 threads..a default.Questo significa che la frequenza e le costruzione dei core conta..
Ovvio che in ambito professionale più core ci sono meglio è, ma in quegli ambiti è già da molto che ci son tanti core..
Poi staremo a vedere perchè anche il phenom I doveva esse una bestia, invece è stato un fiasco e purtroppo me lo son beccato anch'io..
nessuna sfera di cristallo...solo dichiarazioni di JF. Ovvio che finchè non si toccherà con mano la "merce"...IMHO...sono solo chiacchere.
ma oggi come oggi farsi un SB4X senza aspettare BD...non ha molto senso.
Sb c'è già...conosciamo i suoi pregi, i limiti e i difetti. BD potrebbe essere un pacco come il phenom I...l'attenuante è che allora AMD era un'azienda fallimentare oggi no.
Liano già al lancio coprirà il 90% delle esigenze degli utenti portatili meglio di Intel...il 10% rimanente è per i professionisti...che richiedono maggior potenza sui calcoli interi...quindi si fanno Intel e casomai investono in una discreta dedicata...arrivando ad ottenere il max in tutti gli ambiti.
Sui server...nuovamente le chiacchere si sprecano...e i presupposti per l'architettura vincente ci sono tutti. Stessa cosa nell'ambiente consumer dove BD rappresenta la scelta "povera" dei server. A giugno si parlerà di 7xxx.
Insomma...la situazione attuale è ben differente rispetto all'epoca del phenom I...e ciò non è una sicurezza ma fa ben sperare ;)
Il gap in IPC c'è e rimarrà...BD nasce "castrato". Però eccellerà dove SB trova i suoi limiti: consumi, MT e frequenze.
Appunto...è l'architettura che conta e non i core ;) Sb è una lama a doppio taglio...fortissima in IPC ma altrettanto carente sia con il turbo che in MT oltre i core fisici. Quindi è da sfruttare al pieno delle sue possibilità dove può mostrare i muscoli...ovvero da ST fino al moderato MT.
Rimane solo da stabilire l'effettiva potenzialità su strada di BD (e a che prezzo)...io attendo solo l'IPC...se BD sarà inferiore di un 20-25% max...SB rimarrà IMHO sullo scaffale ;)
AMD ha sbandierato ogni dove...che BD server garantirà 500mhz di turbo su tutti i core fisici, il che significa...ancora meglio nei desk. Sommando la cosa alle continue dichiarazioni che BD desk PARTIRA' da 3,5Ghz più il turbo DESK...o si sono fusi il cervello in AMD...oppure sarà davvero una bomba.
A parità di miniaturizzazione...il silicio AMD è da sempre superiore e anche stavolta non vi sono eccezioni...inoltre...le pipes di BD sono il 20% più lunghe di SB...come se non bastasse, SB4X a 3,3Ghz senza la parte grafica ha un TDP di 75W circa...mentre BD4X circa 50W ma a 3,5Ghz...ovvero oltre il 30% di consumi in meno.
A conti fatti...BD a 6,0Ghz ci dovrebbe arrivare (teoricamente anche oltre) consumando uguale se non meno di SB4X a 5,0Ghz...ecco quindi, che entra in gioco il fatidico IPC a cui accennavo prima.
Un esempio pratico senza overclock:
BD8X..carico 8TH...frequenza 4,0Ghz effettiva...consumo reale ENTRO i 95W.
BD8X..carico 2TH...frequenza 4,5Ghz effettiva...consumo reale ENTRO i 95W.
Se in AMD non si sono fumati roba strana...da ciò che confermano...i consumi saranno questi...e le frequenze saranno queste ;)
Le chiacchere sono solo uno spunto...perchè finchè non vedrò su strada al 100% sia BD che SB6X e i rispettivi prezzi delle piattaforme...attenderò alla finestra gli eventi.
è fatto così cerca di capirlo :D
:D :D :D
sbaglio...o un bel po' di settimane fa...discutevamo sul fatto che Intel, tenuto conto dei limiti architetturali di SB insieme al silicio denso di compromessi...
avrebbe faticato decisamente non poco a presentare SB8X a 32nm?
IMHO...rimango della stessa opinione di allora...Intel non ce la farà senza i 22nm...cerca di capirla :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Chiaro che spero sempre nel contrario...se c'è concorrenza...i prezzi si abbassano. Sempre felice di acquistare la potenza a prescindere dal brand al giusto prezzo (scontato :asd: )
Vivrà quanto mediamente dura il tick intel che è 1 anno circa.. Poi di fatto i nehalem sono ancora ottimi e superiori ai phenom e sandy pure sono questi gli unici dati di fatto..
vero in parte se non si fa OC per quanto riguarda nehalem...vero sempre quando si parla di SB.
da un anno a questa parte praticando l'OC (ad aria, naturalmente)...
acquistare un I7 a discapito di un thuban...non è stata un gran furbata sotto il profilo prestazioni/prezzo ;)
tantomeno nelle prestazioni pure...a 4,0Ghz...i 6X AMD sono appollaiati ai 4X di I7 fino ai 4TH...oltre tale soglia...gli I7 perdono completamente d'interesse. (4 core logici Intel corrispondono si e no a 2/3 di UN core fisico :asd: ). Inoltre la piattaforma AMD costava e costa pure meno.
scrat1702
12-04-2011, 14:40
vero in parte se non si fa OC per quanto riguarda nehalem...vero sempre quando si parla di SB.
da un anno a questa parte praticando l'OC (ad aria, naturalmente)...
acquistare un I7 a discapito di un thuban...non è stata un gran furbata sotto il profilo prestazioni/prezzo ;)
tantomeno nelle prestazioni pure...a 4,0Ghz...i 6X AMD sono appollaiati ai 4X di I7 fino ai 4TH...oltre tale soglia...gli I7 perdono completamente d'interesse. (4 core logici Intel corrispondono si e no a 2/3 di UN core fisico :asd: ). Inoltre la piattaforma AMD costava e costa pure meno.
Nel thread hai detto tante cose giuste, ma qui ti sei fatto prendere dall'euforia :p
In OC non c'e proprio storia, gli i7 bastonano i PII X6 di brutto in tutti i campi!
A 4Ghz un i7 da tante di quelle bastonate ad un X6!!!
LurenZ87
12-04-2011, 14:47
Nel thread hai detto tante cose giuste, ma qui ti sei fatto prendere dall'euforia :p
In OC non c'e proprio storia, gli i7 bastonano i PII X6 di brutto in tutti i campi!
A 4Ghz un i7 da tante di quelle bastonate ad un X6!!!
:rolleyes:
Nel thread hai detto tante cose giuste, ma qui ti sei fatto prendere dall'euforia :p
In OC non c'e proprio storia, gli i7 bastonano i PII X6 di brutto in tutti i campi!
A 4Ghz un i7 da tante di quelle bastonate ad un X6!!!
guarda...ti vengo incontro sul lato prezzo ;)
perchè comprendo che a prescindere da tale leva...è pure possibile che un acquirente sia soddisfatto a prescindere dal costo di ciò che acquista.
Sempre riferendosi ad un OC "modesto"...senza raffreddamento a liquido o LN2 (dove Intel è decisamente meglio, più solida...in tal caso però, ci si riferisce ad una ristrettissima fascia d'utenza che non incide niente, rispetto alle motivazioni della stragrande utenza)...in termini di prestazioni pure...è necessario chiarire alcuni fondamentali punti.
la piattaforma Intel I7 straccia la concorrenza in due particolari situazioni:
- frequenze stock
- risoluzioni video fino alla 1600x1050/1200 comprese.
al di fuori...di queste due situazioni particolari...con intel sono soldi buttati via.
Cercati le rece...ce ne sono a iosa...dove si paragona il 1100 con il 930 (benchè quest'ultimo sia più caro del 20% circa)...in ambito OC tra i 4,0-4,5Ghz...fai una media tra i vari articoli...e arriverai alla conclusione di una MEDIA parità (a seconda degli ambiti moderatamente MT prevale una configurazione oppure l'altra)...chiaro che se uso 6TH o 8TH (e sarei curioso di vedere chi riesce ad utilizzarli sempre e comunque :asd:)...o vince sempre AMD (6TH) oppure si arriva ad un sostanziale pareggio nuovamente (solo con 8Th).
Alla luce di ciò...salvo rarissimi casi specifici...la discriminante è il prezzo. Punto.
Mastergiò
12-04-2011, 16:00
i phenom 2 x6 sono degli ottimi processori, il 1100T se la gioca con un i7 950, amd ha lavorato bene con gli x6, ma di certo non poteva fare il miracolo dato che sono sempre @45nm , intel invece un x6 @45nm se lo sogna, infatti per il 980x già usava il 32nm.
su quale procio sia meglio dipende solo dal suo utilizzo, se gioco prendo un buon quad-core con frequenze alte phenom x4 o core i5 ( migliori) , se faccio editing prendo un 1100T o un i7 950, se poi per caso trovo 1000€ per terra, e desidero ributtarli via prendo un 990X.
Strato1541
12-04-2011, 16:07
nessuna sfera di cristallo...solo dichiarazioni di JF. Ovvio che finchè non si toccherà con mano la "merce"...IMHO...sono solo chiacchere.
ma oggi come oggi farsi un SB4X senza aspettare BD...non ha molto senso.
Sb c'è già...conosciamo i suoi pregi, i limiti e i difetti. BD potrebbe essere un pacco come il phenom I...l'attenuante è che allora AMD era un'azienda fallimentare oggi no.
Liano già al lancio coprirà il 90% delle esigenze degli utenti portatili meglio di Intel...il 10% rimanente è per i professionisti...che richiedono maggior potenza sui calcoli interi...quindi si fanno Intel e casomai investono in una discreta dedicata...arrivando ad ottenere il max in tutti gli ambiti.
Sui server...nuovamente le chiacchere si sprecano...e i presupposti per l'architettura vincente ci sono tutti. Stessa cosa nell'ambiente consumer dove BD rappresenta la scelta "povera" dei server. A giugno si parlerà di 7xxx.
Insomma...la situazione attuale è ben differente rispetto all'epoca del phenom I...e ciò non è una sicurezza ma fa ben sperare ;)
Il gap in IPC c'è e rimarrà...BD nasce "castrato". Però eccellerà dove SB trova i suoi limiti: consumi, MT e frequenze.
Appunto...è l'architettura che conta e non i core ;) Sb è una lama a doppio taglio...fortissima in IPC ma altrettanto carente sia con il turbo che in MT oltre i core fisici. Quindi è da sfruttare al pieno delle sue possibilità dove può mostrare i muscoli...ovvero da ST fino al moderato MT.
Rimane solo da stabilire l'effettiva potenzialità su strada di BD (e a che prezzo)...io attendo solo l'IPC...se BD sarà inferiore di un 20-25% max...SB rimarrà IMHO sullo scaffale ;)
AMD ha sbandierato ogni dove...che BD server garantirà 500mhz di turbo su tutti i core fisici, il che significa...ancora meglio nei desk. Sommando la cosa alle continue dichiarazioni che BD desk PARTIRA' da 3,5Ghz più il turbo DESK...o si sono fusi il cervello in AMD...oppure sarà davvero una bomba.
A parità di miniaturizzazione...il silicio AMD è da sempre superiore e anche stavolta non vi sono eccezioni...inoltre...le pipes di BD sono il 20% più lunghe di SB...come se non bastasse, SB4X a 3,3Ghz senza la parte grafica ha un TDP di 75W circa...mentre BD4X circa 50W ma a 3,5Ghz...ovvero oltre il 30% di consumi in meno.
A conti fatti...BD a 6,0Ghz ci dovrebbe arrivare (teoricamente anche oltre) consumando uguale se non meno di SB4X a 5,0Ghz...ecco quindi, che entra in gioco il fatidico IPC a cui accennavo prima.
Un esempio pratico senza overclock:
BD8X..carico 8TH...frequenza 4,0Ghz effettiva...consumo reale ENTRO i 95W.
BD8X..carico 2TH...frequenza 4,5Ghz effettiva...consumo reale ENTRO i 95W.
Se in AMD non si sono fumati roba strana...da ciò che confermano...i consumi saranno questi...e le frequenze saranno queste ;)
Le chiacchere sono solo uno spunto...perchè finchè non vedrò su strada al 100% sia BD che SB6X e i rispettivi prezzi delle piattaforme...attenderò alla finestra gli eventi.
Tra 2 mesi vedremo, mi spiace tanto dirtelo ma sono solo congetture le tue, come quelle che si leggono nel 3d ufficiale, quello che si può vedere ora come ora sono le cpu e le piattaforma presenti.. e neanche l'ombra di un test BD..
Dalle dichiarazioni (sempre congetturali) il modello di punta a 8 core dovrebbe essere il 50% più veloce di un 1100t, e dicono di un i7 950, (peccato che il 950 in alcuni ambiti sia migliore del 1100t..dettagli)
Tuttavia vedremo, io dico che bisogna attendere, amd ha bisogno di riscatto e immagino abbia messo in campo il meglio che poteva e quindi i risultati dovrebbero vedersi!
Quello che è certo è che deve recuperare perchè ha una tecnologia ATTUALE competitiva con i core 2 quad per i quad core e per i nehalem fino a 930 con gli esacore(eccezione fatta per qualche ambito dove raggiunge i 950)..
Questo è ciò che si vede e c'è ..intel ha i 32 nm da più di un anno e progetta i 22 da mettere in campo tra meno di un altro anno..
Amd dalla sua ha i prezzi, sù questo non c'è dubbio! Come prestazioni pure è dai tempi degli athlon xp e 64 che insegue , se riesce ad allinearsi ed alzare le prestazioni top tanto di cappello, tutto il resto però attualmente è NOIA..
Chi si deve fare un sistema prende quello che c'è al momento dato che ogni 6 mesi ci sarebebro cose interessanti migliogli di qeulle disponibili al momento T..
Quello che è ovvio però è che per tenere testa alla cosa l'8 core deve essere superiore al 990X e non di 5-10% altrimenti la vedo dura..
scrat1702
12-04-2011, 16:36
guarda...ti vengo incontro sul lato prezzo ;)
perchè comprendo che a prescindere da tale leva...è pure possibile che un acquirente sia soddisfatto a prescindere dal costo di ciò che acquista.
Sempre riferendosi ad un OC "modesto"...senza raffreddamento a liquido o LN2 (dove Intel è decisamente meglio, più solida...in tal caso però, ci si riferisce ad una ristrettissima fascia d'utenza che non incide niente, rispetto alle motivazioni della stragrande utenza)...in termini di prestazioni pure...è necessario chiarire alcuni fondamentali punti.
la piattaforma Intel I7 straccia la concorrenza in due particolari situazioni:
- frequenze stock
- risoluzioni video fino alla 1600x1050/1200 comprese.
al di fuori...di queste due situazioni particolari...con intel sono soldi buttati via.
Cercati le rece...ce ne sono a iosa...dove si paragona il 1100 con il 930 (benchè quest'ultimo sia più caro del 20% circa)...in ambito OC tra i 4,0-4,5Ghz...fai una media tra i vari articoli...e arriverai alla conclusione di una MEDIA parità (a seconda degli ambiti moderatamente MT prevale una configurazione oppure l'altra)...chiaro che se uso 6TH o 8TH (e sarei curioso di vedere chi riesce ad utilizzarli sempre e comunque :asd:)...o vince sempre AMD (6TH) oppure si arriva ad un sostanziale pareggio nuovamente (solo con 8Th).
Alla luce di ciò...salvo rarissimi casi specifici...la discriminante è il prezzo. Punto.
Ti vengo incontro io se vuoi!
Se devo giocare prendo un i5 4C e AMD perde di brutto e l' i5 costa meno!
Se devo farci video editing o rendering prendo un i7 9XX o un X6 a seconda dei programmi che uso, ma cmq nel complesso AMD perde!
Se invece devo farmi un PC economico allora tutta la vita AMD!
I PII X6 sono ottimi processori ma purtroppo sono inferiori alla controparte intel, se poi prendiamo in considerazione SB allora il risultato e impietoso! Sempre aspettando molto fiduciosamente BD che IMHO fara vedere i sorci verdi ad intel!
Tra 2 mesi vedremo, mi spiace tanto dirtelo ma sono solo congetture le tue, come quelle che si leggono nel 3d ufficiale, quello che si può vedere ora come ora sono le cpu e le piattaforma presenti.. e neanche l'ombra di un test BD..
Dalle dichiarazioni (sempre congetturali) il modello di punta a 8 core dovrebbe essere il 50% più veloce di un 1100t, e dicono di un i7 950, (peccato che il 950 in alcuni ambiti sia migliore del 1100t..dettagli)
Tuttavia vedremo, io dico che bisogna attendere, amd ha bisogno di riscatto e immagino abbia messo in campo il meglio che poteva e quindi i risultati dovrebbero vedersi!
Quello che è certo è che deve recuperare perchè ha una tecnologia ATTUALE competitiva con i core 2 quad per i quad core e per i nehalem fino a 930 con gli esacore(eccezione fatta per qualche ambito dove raggiunge i 950)..
Questo è ciò che si vede e c'è ..intel ha i 32 nm da più di un anno e progetta i 22 da mettere in campo tra meno di un altro anno..
Amd dalla sua ha i prezzi, sù questo non c'è dubbio! Come prestazioni pure è dai tempi degli athlon xp e 64 che insegue , se riesce ad allinearsi ed alzare le prestazioni top tanto di cappello, tutto il resto però attualmente è NOIA..
Chi si deve fare un sistema prende quello che c'è al momento dato che ogni 6 mesi ci sarebebro cose interessanti migliogli di qeulle disponibili al momento T..
Quello che è ovvio però è che per tenere testa alla cosa l'8 core deve essere superiore al 990X e non di 5-10% altrimenti la vedo dura..
sine qua non
...finchè non arrivano conferme reali, è inutile sperare in BD...e nella stessa maniera è altrettanto avventato acquistare SB.
A prescindere che BD sia valido o meno...l'immagine di AMD (a torto o ragione) è quella che è...più di tanto non potrà fare. IMHO...se vuole creare una buona base...dovrà sfondare con le APU. l'immagine di Intel nei desk e nei server è granitica...AMD dovrebbe prevalere per anni di fila per modificare "la faccenda"...non solo 6 mesi...e lo trovo quindi, poco realistico.
il 2011 se lo divideranno equamente...per il 2012 vedremo. IVY non perdonerà nulla, o meglio a dirla tutta, sarà Intel che si impegnerà a fondo. La struttura aziendale della leader è complessa, articolata e costosa...12-18 mesi sotto tono, la metterebbero con le spalle al muro. Quindi Intel tirerà fuori le unghie e non tanto nei 8X che saranno il top sia per prestazioni che prezzo...ma soprattutto nei proci inferiori 4/6X nei confronti di AMD...inoltre arriverà anche BDII...di conseguenza da ambo le parti, carne al fuoco ce ne sarà parecchia...buon per noi, che saremo i primi a guadagnare dal loro antagonismo :D
Il vantaggio assoluto (o necessità?) di Intel è la miniaturizzazione inferiore.
Sulle APU AMD sono particolarmente positivo anche nel medio-lungo periodo...il colpaccio del know-how su Nvidia, Intel lo potrà sfruttare "bene" solo fra qualche anno...fino ad allora rimarrà sotto AMD.
Quest'ultima guadagnerà prossimamente share nei server e nei desk...ma poca roba...in 6-9 mesi di leadership al max. Innegabilmente però...nel giro di un anno o due...Intel perderà il trono della grafica. Nvidia non riesce a stare dietro alla cavalcata di AMD...sono anni che perde share, poco, ma intanto lo ha perso...quel tanto che basta per diventare un'inseguitrice. Il MKT a valle di Nvidia è pietoso...se non piegherà la cresta e velocemente, oltre ad APPLE e SONY, perderà altri preziosi clienti di spicco. Ciò significa indirettamente che la PLAY4 monterà hardware alternativo ad Nvidia (non necessariamente di AMD). Intel offre APU forti sugli interi ma deboli nella GPU e nulla sulle discrete...mentre AMD ha APU esattamente all'inverso da sommare al mercato delle discrete...Il 50% e più del mercato che Intel aveva con le IGP...se lo può scordare.
Questo non significa far tremare Intel...ma semplicemente che AMD (nel breve periodo) amplificherà la propria posizione sul mercato ;)
Le congetture "spesse" si fanno sul potenziale...le congetture "passive" si fanno sui risultati conseguiti del passato e/o il capitale netto conseguito.
Parafrasando è come accade nel panorama bancario attuale...si finanzia il patrimonio anche in presenza di un'idea discutibile...e si snobba un'ottima idea per la mancanza del capitale a garanzia. I risultati di tale bigottismo ed ignoranza strategico-finanziaria...si respira chiaramente...tutti i giorni.
Ti vengo incontro io se vuoi!
Se devo giocare prendo un i5 4C e AMD perde di brutto e l' i5 costa meno!
Se devo farci video editing o rendering prendo un i7 9XX o un X6 a seconda dei programmi che uso, ma cmq nel complesso AMD perde!
Se invece devo farmi un PC economico allora tutta la vita AMD!
I PII X6 sono ottimi processori ma purtroppo sono inferiori alla controparte intel, se poi prendiamo in considerazione SB allora il risultato e impietoso! Sempre aspettando molto fiduciosamente BD che IMHO fara vedere i sorci verdi ad intel!
comprendo il tuo punto di vista...ma forse sono io che non riesco a trasmettere bene il mio ;)
I5 è da paragonare al 1055...nonostante ciò...costa il 15% in più rispetto ad AMD. Ammesso e non concesso che in game sia meglio I5 (ad essere franco...non ne ho la minima idea)...in tutti gli altri ambiti, presumo, sarà meglio AMD. Ma anche se ciò non fosse...quanto costa un 1055 + mobo a 32 linee pci-ex...rispetto alla piattaforma I5? Un bel po' in meno ;)
Nel senso...se I5 mi rende meglio il 20% e costa il 10% in più...OK...altrimenti è un confronto sbagliato o perso in partenza da Intel e solo in particolari esigenze individuali paritetico (voglio il meglio del gaming a prescindere dal rapporto prestazioni/prezzo).
stesso discorso con I7 930 e 1100T...cambia la motivazione ma non il ragionamento. Video editing o rendering...OK...meglio Intel sicuramente, ma a quali condizioni? risoluzioni basse, frequenze a stock e MT limitato. :mbe:
Qualcosa non torna...per agire in tale ambito il minimo occorre un monitor fullhd IPS...differenze a stock del 930 rispetto al 1100 a tale risoluzione? ridotte del 50%...in caso di OC? ulteriormente ridotte e a seconde delle situazioni...pareggio...superiorità o inferiorità (se si usa software "pesante")...e quindi? O sono disposto a pesanti compromessi per scegliere Intel...oppure se voglio risparmiare ed ottenere prestazioni in misura più che proporzionale al risparmio in sè...vado di AMD. de gustibus.
Se devo agire seriamente (come nel gaming con le 32 linee)...non accetto compromessi che vadano a deteriorare i risultati, SOLO ed esclusivamente per favorire "un piacere" verso il brand.
SB va benissimo...era un'ottima scelta per chi doveva sostituire assolutamente l'hardware...senza alcuna alternativa. Chi a gennaio si è trovato nella condizione di dover investire denaro nel PC...scegliendo SB si è difeso alla grande. A febbraio è uscito il bug e pazienza...e da marzo in poi sono state lanciate le AM3+, che insieme al P67 revisionato non erano ancora sul mercato...quindi...SB gode di una certa superiorità...ma fino a quando? due mesi? e poi?
oggi se mi si guasta il pc...cosa acquisto? una mobo 890FX AM3+ a 140 euro upgradabile a BD 4-6-8X e probabilmente anche al 10X e a tutta la linea BDII...oppure spendo 160 euro per una mobo SB P67? Se voglio Intel rimango senza il PC per uno o due mesi attendendo lo Z68...o vado di P67? longevità? potrò montare tutti gli IVY oppure solo un APU graficamente passabile IVY 4X??
Che faccio? mi lancio sulle attuali mobo SB nate morte...oppure attendo MINIMO 6 mesi IVY (quello vero)...o risparmio qualcosa SUBITO sul più lungimirante e duraturo investimento Am3+?
L'unico vantaggio delle mobo Intel risiede solo nell'esigenza storage...le prestazioni dei chipset AMD per i RAID è inaccettabile paragonato alla concorrenza. ;)
scrat1702
12-04-2011, 18:57
comprendo il tuo punto di vista...ma forse sono io che non riesco a trasmettere bene il mio ;)
I5 è da paragonare al 1055...nonostante ciò...costa il 15% in più rispetto ad AMD. Ammesso e non concesso che in game sia meglio I5 (ad essere franco...non ne ho la minima idea)...in tutti gli altri ambiti, presumo, sarà meglio AMD. Ma anche se ciò non fosse...quanto costa un 1055 + mobo a 32 linee pci-ex...rispetto alla piattaforma I5? Un bel po' in meno ;)
Nel senso...se I5 mi rende meglio il 20% e costa il 10% in più...OK...altrimenti è un confronto sbagliato o perso in partenza da Intel e solo in particolari esigenze individuali paritetico (voglio il meglio del gaming a prescindere dal rapporto prestazioni/prezzo).
stesso discorso con I7 930 e 1100T...cambia la motivazione ma non il ragionamento. Video editing o rendering...OK...meglio Intel sicuramente, ma a quali condizioni? risoluzioni basse, frequenze a stock e MT limitato. :mbe:
Qualcosa non torna...per agire in tale ambito il minimo occorre un monitor fullhd IPS...differenze a stock del 930 rispetto al 1100 a tale risoluzione? ridotte del 50%...in caso di OC? ulteriormente ridotte e a seconde delle situazioni...pareggio...superiorità o inferiorità (se si usa software "pesante")...e quindi? O sono disposto a pesanti compromessi per scegliere Intel...oppure se voglio risparmiare ed ottenere prestazioni in misura più che proporzionale al risparmio in sè...vado di AMD. de gustibus.
Se devo agire seriamente (come nel gaming con le 32 linee)...non accetto compromessi che vadano a deteriorare i risultati, SOLO ed esclusivamente per favorire "un piacere" verso il brand.
SB va benissimo...era un'ottima scelta per chi doveva sostituire assolutamente l'hardware...senza alcuna alternativa. Chi a gennaio si è trovato nella condizione di dover investire denaro nel PC...scegliendo SB si è difeso alla grande. A febbraio è uscito il bug e pazienza...e da marzo in poi sono state lanciate le AM3+, che insieme al P67 revisionato non erano ancora sul mercato...quindi...SB gode di una certa superiorità...ma fino a quando? due mesi? e poi?
oggi se mi si guasta il pc...cosa acquisto? una mobo 890FX AM3+ a 140 euro upgradabile a BD 4-6-8X e probabilmente anche al 10X e a tutta la linea BDII...oppure spendo 160 euro per una mobo SB P67? Se voglio Intel rimango senza il PC per uno o due mesi attendendo lo Z68...o vado di P67? longevità? potrò montare tutti gli IVY oppure solo un APU graficamente passabile IVY 4X??
Che faccio? mi lancio sulle attuali mobo SB nate morte...oppure attendo MINIMO 6 mesi IVY (quello vero)...o risparmio qualcosa SUBITO sul più lungimirante e duraturo investimento Am3+?
L'unico vantaggio delle mobo Intel risiede solo nell'esigenza storage...le prestazioni dei chipset AMD per i RAID è inaccettabile paragonato alla concorrenza. ;)
Per i giochi fidati che un i5 e il top e qui non ci sono dubbi sulla scelta!
Per l'ambito render-editing mi sono rivisto un po di review e devo ammettere che ad oggi gli X6 sono preferibili agli i7 8XX e agli i7 9XX quad core con prestazioni di tutto rispetto! SB non lo confronterei con gli X6 ma purtroppo AMD e in ritardo e se devo fare il confronto allora SB e l'unica scelta possibile AD OGGI! tra 2 mesi sicuramente AMD sara in vantaggio!
Strato1541
12-04-2011, 19:24
sine qua non
...finchè non arrivano conferme reali, è inutile sperare in BD...e nella stessa maniera è altrettanto avventato acquistare SB.
A prescindere che BD sia valido o meno...l'immagine di AMD (a torto o ragione) è quella che è...più di tanto non potrà fare. IMHO...se vuole creare una buona base...dovrà sfondare con le APU. l'immagine di Intel nei desk e nei server è granitica...AMD dovrebbe prevalere per anni di fila per modificare "la faccenda"...non solo 6 mesi...e lo trovo quindi, poco realistico.
il 2011 se lo divideranno equamente...per il 2012 vedremo. IVY non perdonerà nulla, o meglio a dirla tutta, sarà Intel che si impegnerà a fondo. La struttura aziendale della leader è complessa, articolata e costosa...12-18 mesi sotto tono, la metterebbero con le spalle al muro. Quindi Intel tirerà fuori le unghie e non tanto nei 8X che saranno il top sia per prestazioni che prezzo...ma soprattutto nei proci inferiori 4/6X nei confronti di AMD...inoltre arriverà anche BDII...di conseguenza da ambo le parti, carne al fuoco ce ne sarà parecchia...buon per noi, che saremo i primi a guadagnare dal loro antagonismo :D
Il vantaggio assoluto (o necessità?) di Intel è la miniaturizzazione inferiore.
Sulle APU AMD sono particolarmente positivo anche nel medio-lungo periodo...il colpaccio del know-how su Nvidia, Intel lo potrà sfruttare "bene" solo fra qualche anno...fino ad allora rimarrà sotto AMD.
Quest'ultima guadagnerà prossimamente share nei server e nei desk...ma poca roba...in 6-9 mesi di leadership al max. Innegabilmente però...nel giro di un anno o due...Intel perderà il trono della grafica. Nvidia non riesce a stare dietro alla cavalcata di AMD...sono anni che perde share, poco, ma intanto lo ha perso...quel tanto che basta per diventare un'inseguitrice. Il MKT a valle di Nvidia è pietoso...se non piegherà la cresta e velocemente, oltre ad APPLE e SONY, perderà altri preziosi clienti di spicco. Ciò significa indirettamente che la PLAY4 monterà hardware alternativo ad Nvidia (non necessariamente di AMD). Intel offre APU forti sugli interi ma deboli nella GPU e nulla sulle discrete...mentre AMD ha APU esattamente all'inverso da sommare al mercato delle discrete...Il 50% e più del mercato che Intel aveva con le IGP...se lo può scordare.
Questo non significa far tremare Intel...ma semplicemente che AMD (nel breve periodo) amplificherà la propria posizione sul mercato ;)
Le congetture "spesse" si fanno sul potenziale...le congetture "passive" si fanno sui risultati conseguiti del passato e/o il capitale netto conseguito.
Parafrasando è come accade nel panorama bancario attuale...si finanzia il patrimonio anche in presenza di un'idea discutibile...e si snobba un'ottima idea per la mancanza del capitale a garanzia. I risultati di tale bigottismo ed ignoranza strategico-finanziaria...si respira chiaramente...tutti i giorni.
Per i discorsi economico finanziari posso darti ragione, ma la tua prima frase mi dispiace non la condivido..
Sotto quel profilo è "sempre avventato " comprare un pc, dato che entro 6-12 mesi sarà surclassato..Il discorso può andare bene se si cerca la cpu più veloce, però cade nuovamente dato che la cpu più veloce resta tale 2-3 mesi se và bene..Quindi..
Sb è un'ottima architettura e se l'8 core supera anche di un 20% (ipotetico) un SB che c'è?La piattaforma è comunque ottima..Attualmente potrebbe essere più "avventato" comprare un phenom II sotto questo aspetto..dato che è passato di 2 generazioni..
marchigiano
12-04-2011, 20:56
ma oggi come oggi farsi un SB4X senza aspettare BD...non ha molto senso.
quindi usarlo non ha molto senso? :asd: cioè magari oggi inteso come mese di aprile se uno non ha impellenti necessità potrei essere d'accordo ma qui escono nuove cpu ogni 3-4 mesi quindi è tutta un attesa... a giugno mancherà poco a sandy-e a dicembre mancherò poco a ivy, a marzo mancherà poco a BD 22nm...
mane fa...discutevamo sul fatto che Intel, tenuto conto dei limiti architetturali di SB insieme al silicio denso di compromessi...
avrebbe faticato decisamente non poco a presentare SB8X a 32nm?
mi sa che confondi il poter fare dal voler fare. intel vende giusto adesso dei westmere 10x (5000€ ok...) con tdp 130W, pensi sarebbe un problema fare un sandy 10x?
se su desktop attualmente si vuole fermare a 6x avrà i suoi motivi economici, magari il sandy 8x ci sarà solo tra gli xeon dove può spuntare prezzi più alti mentre su desktop non gli conviene vendere cpu oltre i 1000€
scrat1702
13-04-2011, 00:13
mi sa che confondi il poter fare dal voler fare. intel vende giusto adesso dei westmere 10x (5000€ ok...) con tdp 130W, pensi sarebbe un problema fare un sandy 10x?
se su desktop attualmente si vuole fermare a 6x avrà i suoi motivi economici, magari il sandy 8x ci sarà solo tra gli xeon dove può spuntare prezzi più alti mentre su desktop non gli conviene vendere cpu oltre i 1000€
Dimentichi il fatto che i 10X girano molto piu in basso per restare in quel TDP! Intel ha tirato fuori i gulftown a 32nm e 6 core ed evidentemente non puo spingersi oltre al momento altrimenti vendendoli anche a 1000Eur scommetto quello che vuoi che faceva una versione 8 core di SB-E! Il problema e che non riescono a stare entro i 130W e AMD sul silicio e avanti da un pezzo! Basta vedere a che frequenze girano i 6core a 45nm!
Mah io leggo tante congetture e tanti pronostici a dir poco azzardati ma soprattutto su un articolo relativo ai prodotti Intel si parla più dei prodotti della concorezza.
Sinceramente da utente finale spero davvero che BD sia valido e metta in crisi Intel perchè della sana concorrenza non può che far bene a noi consumatori.
Dal mio punto di vista quello che mi interessa sono le prestazioni in game e da questo punto di vista le cpu Intel sono ancora nettamente avanti.
marchigiano
13-04-2011, 13:49
Dimentichi il fatto che i 10X girano molto piu in basso per restare in quel TDP! Intel ha tirato fuori i gulftown a 32nm e 6 core ed evidentemente non puo spingersi oltre al momento altrimenti vendendoli anche a 1000Eur scommetto quello che vuoi che faceva una versione 8 core di SB-E! Il problema e che non riescono a stare entro i 130W e AMD sul silicio e avanti da un pezzo! Basta vedere a che frequenze girano i 6core a 45nm!
certo, come ho già detto un 8x avrebbe avuto frequenze inferiori e su desktop conta più la frequenza che il numero di core perchè i software non scalano bene come quelli server, almeno fino a certi livelli, attualmente siamo a 12 threads, 16 non so neanche quanti software desktop siano in grado di gestirli
inoltre se il 8x lo vendesse a 1000€ poi dovrebbe calare il prezzo di tutti processori sotto, se riesce a vendere il 6x a 1000€ perchè farsi concorrenza con se stessa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.